Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 2)Lo scenario principale di analisi e previsione, usando la metodologia delle onde di Elliott, vede concludersi l'impulso rialzista iniziato a fine ottobre 2020. Onda 5 Minor ha visto una conclusione dato lo sforamento, durante la settimana, del livello di 26960 segnalato nell'analisi dello scorso weekend. Ora l'aspettativa principale è quella della formazione di un'onda A Minor (ribassista impulsiva). I livelli di supporto principali sono posti a 25530 punti (ritracciamento 0.236 dell'impulso rialzista) e 25000 punti (supporto statico importante). In particolare onda 3 Minute di A Minor è in fase di sviluppo ed è nei pressi di un primo target dato dall'estensione di Fibonacci 1.272, con target successivo il livello di ritracciamento riportato sopra di grado superiore come da grafico giornaliero, e l'estensione 1.618 ben evidenziato nel grafico a 2 ore. Onda 3 Minute potrà ritenersi conclusa se l'indice dovesse superare il livello dinamico attualmente posto a 26400 punti, mentre onda A Minor potrà ritenersi conclusa se il prezzo supererà il livello dinamico posto a 26800 punti.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Fibonacci
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 1)Lo scenario principale di analisi e previsione, usando la metodologia delle onde di Elliott, vede concludersi l'impulso rialzista iniziato a fine ottobre 2020. Onda 5 Minor ha visto una conclusione dato lo sforamento, durante la settimana, del livello di 26960 segnalato nell'analisi dello scorso weekend. Ora l'aspettativa principale è quella della formazione di un'onda A Minor (ribassista impulsiva). I livelli di supporto principali sono posti a 25530 punti (ritracciamento 0.236 dell'impulso rialzista) e 25000 punti (supporto statico importante). In particolare onda 3 Minute di A Minor è in fase di sviluppo ed è nei pressi di un primo target dato dall'estensione di Fibonacci 1.272, con target successivo il livello di ritracciamento riportato sopra di grado superiore come da grafico giornaliero, e l'estensione 1.618 ben evidenziato nel grafico a 2 ore. Onda 3 Minute potrà ritenersi conclusa se l'indice dovesse superare il livello dinamico attualmente posto a 26400 punti, mentre onda A Minor potrà ritenersi conclusa se il prezzo supererà il livello dinamico posto a 26800 punti.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
XRPUSDT SwingTrading Long RR 1:10Penso ad un rialzo di XRP perché:
- Sul daily siamo sullo 0.618 di fibonacci
- Il prezzo ha toccato una precedente Demand Zone (essa si divide in due Demand Zone; una di questa (la più piccola) è stata usata come entry zone del precedente impulso rialzista)
Quando Entrare:
- Consiglio di entrare quando il prezzo tornerà sulla Entry Zone, dopo aver rotto l'ultimo massimo (segnato con la linea BOS)
- Ovviamente quando il prezzoi tornerà sulla entry, a condizione di ciò che c'è scritto sopra, si potrà andare su Time Frame più bassi per andare a trovare Entry Zone ancora più definite e in questo
modo alzare il rapporto rischio rendimento
Take Profit:
- Possiamo considerare più Take Profit (gli ho segnati alcuni ma se ne potrebbero trovare altri a delle supply zone)
- Il take profit più alto potrebbe essere quello segnato come ultimo (ad 1.3497) ma volendo si può alzare parzializzando anche all'ultimo massimo storico oppure addirittura sopra (ovviamente è
improbabile che ci arrivi.
- Io consiglio di parzializzare (cioè andare ad alzare lo stop loss man mano che il prezzo arriva ai livelli di take profit segnati)
Stop Loss:
- Lo Stop Loss l'ho messo poco al di sotto della zona di entry
Detto questo voglio dire che in questo caso sto andando contro trend (il che non è buono, seppure ho le mie ragioni) e per questo è probabile anche che il prezzo si fermi raggiunto il primo TP.
Dico anche che ho considerato due linee di rottura strutturale poiché non saprei quale considerare per entrare (potrebbero essere tutte e due buone).
Ricordo che io entro solo se il prezzo, dopo aver fatto una rottura strutturale BOS ritorna nella mia Entry Zone.
Scrivo eventuali aggiornamenti sotto.
MODERNA nel panorama delle società del settore Healthcare.Rubrica: Ichimoku - Trading di Posizione
Titolo: Moderna (USA – Nasdaq)
Settore: Healthcare / Biotecnology
Un saluto alla community di TradingView, oggi ho deciso di presentare una strategia operativa, che ha solo fini didattici, sul titolo Moderna. Venerdì Moderna ha chiuso, la sua seduta di borsa, in forte crescita regalandoci una performance superiore al 20%.
In questi giorni siamo tornati a vivere momenti di ansia dopo che Londra e anche l’Unione Europea hanno deciso di sospendere i voli provenienti da diversi paesi del sud dell’Africa per la paura di una nuova variante chiamata Omicron che l’OMS ha classificato come “preoccupante”. Adesso la domanda che tutti ci poniamo è se i vaccini che stanno somministrando alla popolazione mondiale siano efficaci anche per questa nuova variante del virus Sars-Cov-2.
In questo quesito vengono coinvolte le più grosse case farmaceutiche distributrici del vaccino anti-covid tra le quali naturalmente anche la società Moderna, che ha già fatto sapere che se il vaccino esistente non sarà efficace contro la nuova variante svilupperà un nuovo farmaco che potrebbe vendere in aggiunta all’attuale vaccino. Uno scenario del genere sarebbe sicuramente positivo per le vendite di Moderna e quindi per una crescita dei profitti, ipotesi che hanno fatto aumentare fortemente il titolo in borsa.
La mia strategia operativa su Moderna, che crea un money management semplice da impostare, nasce dalla combinazione dell’analisi dell’indicatore Ichimoku con il tracciamento sul grafico delle estensioni Fibonacci (a rialzo), che ci permettono di individuare un’aria di acquisto sulla forza del titolo con valori compresi tra 354,75$ e 399,17$.
I segnali operativi che vengono individuati nel grafico sono i seguenti:
Long > di 399,17$ - Stop Loss < di 210,96$ - Target1° = 443,58$ - Target2° = 587,38$
Lo Stop Loss della posizione deve seguire in trailing stop a rialzo i rapporti Fibonacci, accompagnando il prezzo del titolo fino al target di posizione finale T2.
Il lettore più attento avrà sicuramente intuito che il prezzo del titolo quando entrerà nell’aria di acquisto sarà anche pronto a rompere al rialzo la Lead 2 (Senkou Span B) che compone la Kumo dell’indicatore Ichimoku, che alla conferma della candela a rialzo, ci fornirà un’ulteriore forza probabilistica a nostro favore per entrare Long.
Seguendomi qui su TradingView conoscerai i titoli che scelgo per le mie strategie operative a fini didattici, nate per aiutare il lettore a diventare un profittevole Trader di Posizione.
Mi piacerebbe leggere qui, sotto la mia analisi, le tue opinioni sulla mia pubblicazione per aprire un dialogo con i miei lettori. Grazie e alla prossima.
AVVERTENZE: la presente pubblicazione ha solo uno scopo scientifico/didattico, tutte le informazioni sono indirizzate ad un pubblico indistinto. L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. Tutte le informazioni pubblicate non costituiscono attività di consulenza e non devono essere considerate un’offerta o una sollecitazione all’acquisto o alla vendita di valori mobiliari, e quindi non costituiscono e non intendono costituire sollecitazione al pubblico risparmio, ma vogliono svolgere una funzione di supporto per il lettore che rimane pienamente responsabile delle proprie operazioni. Ricorda sempre che il trading su azioni, futures, opzioni, valute, certificates, criptovalute o altri strumenti finanziari implica rischi sostanziali di perdite, tali da non renderlo adatto a tutti i tipi di investitore.
SHORT GBP/CHFDopo una manipolazione dei prezzi sulla candela di ieri e quella di mercoledì 17 e giovedì 18, dove i prezzi sono entrati in equilibrio e hanno chiuso un'inefficienza, provo uno short con target primario e secondario come in foto.
Time frame utilizzati weekly e daily.
Sono aperto a qualsiasi suggerimento, critica oppure opinione. :)
GBP/CAD - testa e spalle weekly?Eccomi con una nuova analisi amateur.. come certi video notturni...
Ovviamente disclaimer.. nessun consiglio finanziario... usate la vostra testa...
Nonostante diversi up and down sembra completato un bel testa e spalle sul time frame settimanale... Retest della neckline compiuto...
Discesa programmata verso una proiezione di Fibonacci mooolto interessante?
Quasi quasi una piccola posizioncina mi ci scappa...
Il tutto SOLO da price action: niente analisi macroeconomica o altro!
E tu che ne pensi?
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 2)L'indice Ftse Mib si trova nella sua quinta onda di grado Minor, andando a scomporla nelle sue sub-onde, onda 4 Minute sembra essere in svolgimento. Sul grafico a 2 ore è evidente il canale all'interno del quale l'onda impulsiva di grado Minor si sta muovendo. La trend line inferiore del canale fa da supporto dinamico per onda 4 Minute, che trova supporto anche in area 27000, più precisamente 26960 punti con il ritracciamento di Fibonacci 0.382 di onda 3 Minute. Possibile che onda 4 Minute trovi un minimo nella giornata di martedì/mercoledì. Per ripartire con onda 5 Minute, a conclusione di onda 5 Minor, con prima resistenza verso 28000 punti. Una chiusura giornaliera sotto 26960 punti, segnalerebbe un indebolimento della struttura e una probabile conclusione dell'impulso rialzista già col massimo avuto il 16 novembre a circa 27970 punti.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 1) L'indice Ftse Mib si trova nella sua quinta onda di grado Minor, andando a scomporla nelle sue sub-onde, onda 4 Minute sembra essere in svolgimento. Sul grafico a 2 ore è evidente il canale all'interno del quale l'onda impulsiva di grado Minor si sta muovendo. La trend line inferiore del canale fa da supporto dinamico per onda 4 Minute, che trova supporto anche in area 27000, più precisamente 26960 punti con il ritracciamento di Fibonacci 0.382 di onda 3 Minute. Possibile che onda 4 Minute trovi un minimo nella giornata di martedì/mercoledì. Per ripartire con onda 5 Minute, a conclusione di onda 5 Minor, con prima resistenza verso 28000 punti. Una chiusura giornaliera sotto 26960 punti, segnalerebbe un indebolimento della struttura e una probabile conclusione dell'impulso rialzista già col massimo avuto il 16 novembre a circa 27970 punti.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
BTCUSDT ANALISI DI LUNGO PERIODOOsserviamo BTC con uno zoom sul settimanale, possiamo vedere chiaramente la struttura bullish perfettamente intatta, infatti il canale rialzista iniziato il 19 Luglio scorso è rispettato.
In questo scenario potremmo aspettarci un ritracciamento della struttura fino alla bottom line del canale che si trova a livello 54/52k, corrispondente anche al livello 0.382 di Fibonacci.
Lato candlestick è vero che la candela settimanale in chiusura oggi è un engulfing bearish, ma lo stesso lo abbiamo visto nel ritracciamento del 6 Settembre, per cui ritengo che se il canale sarà rispettato, possiamo attenderci una nuova ripartenza di BTC esaurito lo storno in essere.
La perdita di quel livello potrebbe invece aprire le porte ad una possibile inversione della struttura macro, che si verificherebbe nel caso di chiusure sotto i 42k, con il primo LL, ma c'è ancora molta strada da fare.
Attenderei gli esiti dell'attuale correzione prima di intraprendere nuovi trades.
Buon trading a tutti
#NOTAFINANCIALADVICE
BITCOIN - La correzione è completa e si riparte verso nuovi ATH- Correzione Expanded Flat completa, con chiara ed evidente sottostruttura 3-3-5
- Il ritracciamento si ferma perfettamente sul 38.2% del precedente impulso partito da 39.600$
- Falsa rottura ribassista della media mobile di breve
- Livello d'invalidazione @ 55.625$
- 75k sotto mira
FTS
Friendly. Trading. System.
BREAKOUT del al triangolo e RETEST massimi precedentiCi avviciniamo all'estremità del PATTERN a triangolo; prevedo una rottura al RIALZO ed il retest della TRENDLINE-RESISTENZA ribassista superiore, con un target di prezzo compreso tra i 28$ ed i 32,5$, RANGE individuato dai livelli 0.786 e 0.618 di FIBONACCI, prendendo come estremi per il RITRACCIAMENTO i punti A e B.
Il mercato degli NFT è solo agli inizi...
USDJPY: Seguiamo il COT ReportYen arrivato, dopo una lunga bulls-run, su un importante area chiave di offerta con i Large Traders che hanno ormai raggiunto la loro massima capacità storica di acquisto/vendita di contratti futures/options per la moneta del sol levante.
COT ANALYSIS
Sebbene non abbiamo registrato variazioni di magnitudo significative con l'ultimo COT Report (15/11) è interessante notare come sia i Commercials sia i Large Speculators abbiano iniziato la loro inversione nel posizionamento ormai giunto ai massimi storici per entrambi.
I COT Index per Commercials e Large Speculators indicano infatti rispettivamente quota 94% e 6%, segno che è probabilmente giunta l'ora di liquidare le posizioni sino ad oggi detenute in acquisto/vendita.
Andando indietro di qualche anno (Ott-2018) e risalendo a quando i Large Traders si sono trovati nella stessa net-position è facile osservare come lo Yen abbia sostanzialmente ripreso un trend rialzista in cui ha gradualmente nel corso dei vari swing che si sono succeduti riacquisito valore sul dollaro US.
Mi piacerebbe nelle prossime settimane osservare una variazione significativa nella net-positions di Commercials/Large Speculators che ci indicasse l'inizio effettivo del cambio di rotta.
PRICE ACTION ANALYSIS
La price action ci rivela un trigger molto interessante sul daily, un Doppio Massimo Lower-Close, che giunge proprio sfalsando in volatilità i massimi della zona chiave di offerta.
Ideale in questo caso è valutare un ingresso in posizione short, a fronte di un rintracciamento nella pullback-zone evidenziata nel grafico sotto:
Personalmente seguirò molto da vicino questo cambio in ottica short.
Chiusura con Hammer? Eur-Usd forse pronto a recuperare EURUSD dopo essersi tirato fuori dal canale all'interno del quale oscillava, ha creato un forte movimento di ribasso. Soprattutto negli ultimi 3 giorni la volatilità ha favorito il movimento portandolo al primo target individuato grazie al canale di Fibonacci, coincidente per altro con una vecchia zona di accumulazione.
Se la chiusura di oggi dovesse confermare il pattern candlestick Hammer, potremmo vedere nei prossimi giorni un recupero del prezzo.
Non sono dell'idea di un long attualmente ma un bel ritraccio potrebbe essere occasione valida per vendere a prezzi più alti e magari cercare di raggiungere il secondo target in zona 1.08.
GBPUSD Iniziamo A Valutare Lo ShortA livello intraday iniziamo a valutare i sell su gbpusd ma solo a due condizioni:
1) Il prezzo deve andare in zona 1.34800
2) Il cross deve raggiungere il prezzo indicato entro stasera
Siamo in perfetto tempo ciclico settimanale su gbpusd che potrebbe portare il prezzo a battare il massimo 1.34800 dove troviamo il 50% di fibonacci su timeframe H1 e un'importante livello volumetrico nelle vicinanze.
Se entro stasera il prezzo dovesse andare a battere zona 1.34800 si creerebbero a quel punto i presupposti per uno short fino a zona 1.34100 , che sarebbe poi il minimo battuto nella giornata odierna.
Buon Trading Power!
www.volatilitytradingfx.com
PLATINO analisi di lungo periodo Buona Domenica , oggi vi espongo quali sono le argomentazioni che mi fanno presupporre ad un trend di lungo periodo molto favorevole per il Platino ed in correlazione anche per l'industria dell'idrogeno.
Principalmente le grandi società che costruiscono camion e furgoni di grossa capienza si stanno spostando , per cercare un' alternativa valida al gasolio , sull' idrogeno. Questo perchè permetterà loro di avere più autonomia per i mezzi ed anche la possibilità di rifornire in modo similare a quello che ora è il gasolio.
Inoltre in Cina hanno dovuto togliere le batterie dai loro camion elettrici perchè , in ambienti molto freddi questi non partivano e quindi anch'essi hanno deciso di passare all'idrogeno. Come vengono costruite le celle a combustibile di idrogeno ? con il Platino . Questo comporterà una richiesta enorme rispetto ad ora del Platino e l' estrazione in questo momento non riuscirebbe a sopperire a tale domanda , cosa potrebbe accadere ? un balzo importante dei prezzi poichè ne avranno bisogno assolutamente. Infatti Hyundai ha già iniziato dei test importanti sia in America che in Europa . Addirittura inizieranno dei trasporti su una tratta tra magazzini negli Stati Uniti in California.
Io come accennato in analisi precedenti sono già entrato in un Etf sul Platino , esattamente 8 Ottobre.
A breve entrerò, alla rottura di un livello che considero importante , su un Etf riferito all' Idrogeno.
NATURAL GAS (NG) - Incerto ma deboleIl time frame settimanale del Natural Gas (NG) mostra, dopo aver effettuato un doppio minimo in corrispondenza dei due rettangoli in basso celesti (1° minimo a Marzo 2016 e 2°minimo a Giugno 2020), come è partito un forte impulso rialzista durato più di un anno e che si è arrestato nella settimana del 4/10 dopo aver raggiunto lo stesso picco massimo di Febbraio 2014. Su quel livello che rappresenta un'area di offerta/resistenza (rettangolo rosso) hanno preso il sopravvento le forze ribassiste avviando una fase piuttosto intensa di ritracciamento.
Per valutare quanto profondo può essere questo ritracciamento sono state individuate due aree di approdo che possono fungere da domanda/supporto, una più alta e l'altra più bassa rappresentate in figura dai rettangoli verdi. Presso tali aree in passato vi sono state interessanti reazioni di prezzo ed inoltre corrispondono esattamente ai principali livelli di ritracciamento di Fibonacci misurati in corrispondenza dell'ultima gamba rialzista:
- Livello 38.2 di Fibonacci in corrispondenza della prima area di domanda/supporto
- Livello 61.8 di Fibonacci in corrispondenza della seconda area di domanda/supporto
E' molto probabile un rimbalzo in corrispondenza della prima area di domanda/supporto dove passa anche la EMA a 21 periodi ma non escludiamo che ci possa poi essere una prosecuzione della fase di ritracciamento sino alla seconda area dove passa anche la MA a 50 periodi
Quanto sopra esposto non è un consiglio finanziario ma la nostra view basata sulla strategia PCTS.
Buon trading!
GOLD - Ritorna la forza rialzista- L'etichettatura elliottiana di medio periodo chiama nuovi massimi storici, con onda 5 di grado micro
- Terminata onda 4 grado micro (WXY doppio ZigZag) con una lunga correzione complessa che finisce sul 38.2% di ritracciamento di onda 3, area di ritracciamento naturale per onda 4
- Le medie mobili, nell'ultima fase di mercato vicine e appiattite dalla lunga fase laterale, sono il punto di lancio di un impulso forte e deciso verso le prossime resistenze statiche 1916/60
- Rottura e consolidamento sopra le resistenze citate darebbero il via alla spinta verso nuovi massimi storici
- Livello d'invalidazione la fine di onda 4, quindi 1663.27$
FTS
Friendly. Trading. System.
AUDNZD Bat pattern in formazioneCome da figura, sul daily, al momento manca la conferma del punto D, che deve toccare almeno con l’ombra il livello 0.886 di XA. Il trend al momento è favorevole ma è un target abbastanza ambizioso. Dovesse confermarsi a quel punto sarebbe un ottimo segnale di entrata. Un'entrata short oggi è solo per i più coraggiosi.
USDCAD: un possibile pullback?Buongiorno a tutti,
questa settimana scelgo il dollaro canadese tra le valute che inserirò in watchlist per una osservazione da vicino durante la prossima settimana.
Andiamo a vedere insieme quali spunti di analisi possiamo trovare sia sul fronte COT Report sia lato Price Action.
COT ANALYSIS
Il future del canadese, a partire dai massimi registrati tra fine maggio ed inizio giugno di quest'anno, ha visto un ribaltamento della net-position dei Commercials ( linea rossa, grafico sotto ) che è tornata ad essere nuovamente ai massimi net-long come non accadeva da ormai quasi un anno.
Ricordiamo che il dollaro canadese si è particolarmente apprezzato a partire da Mar-20, creando una lunga leg ribassista per il dollaro americano durata oltre un anno e mezzo (Mar-20/Mag-21).
Gli ultimi due mesi che abbiamo vissuto sono stati nel segno di una ripresa bullish per il dollaro canadese, con i Commercials che gradualmente si sono riportati in territorio net-short (traendo evidentemente profitto dalle vendite di un future che cresceva di valore):
Il comportamento dei Commercials è quindi fin qui molto lineare nel delineare le varie fasi in cui il dollaro canadese si è apprezzato o ha perso valore (essendo loro degli hedgers lavorano tipicamente nel verso contrario del trend).
Questa settimana il COT Report ci mostra una variazione della net-position dei Commercials sulle ultime 52-settimane pari al 19%. Intensità che potrebbe indurre il mercato ad una breve fase di pullback in favore del dollaro americano nel corso della prossima settimana. Per come stanno adesso le cose, il posizionamento dei Commercials sembra essere volto per un prosieguo in area net-short dove hanno ancora diversa banda in cui poter aprire contratti (il loro COT Index è in questo momento pari al 32%) lasciando supporre un trend in cui il dollaro canadese potrebbe nel medio-termine riprendere valore.
ANALISI PRICE ACTION WEEKLY
Passando ora ad osservare i movimenti avvenuti sul grafico settimanale notiamo che la pin-bar della settimana del 20-Set che ha dato inizio alla leg bearish è ormai giunta sino al 211.8% delle estensioni di Fibonacci senza riuscire mai a rompere verso le aree successive:
Un tipico momento di swing quando il prezzo staziona in area 211.8% è un ritorno verso il 130.9% per poi riprendere la corsa fino al 342.7%, area importantissima di minimo storico dato dalla zona 1.20.
Spostandoci sul grafico giornaliero notiamo che le ultime giornate in cui in prezzo ha formato una base in zona 1.235 hanno prodotto anche uno dei nostri trigger di price action: un Doppio Minimo Higher-Close che è anche inside alla candela del 27-Ott.
Provando a misurare questo segnale con le estensioni di Fibonacci notiamo subito due confluenze di prezzo con i livelli settimanali nelle zone topiche del 161.8% (Target-1) e 261.8% (Target-2):
Il Target-2 corrisponde quasi millimetricamente con il livello 130.9 che avevamo indicato nel weekly come zona ideale in cui prendere profitto da questo breve pullback.
Personalmente seguirò con attenzione questo mercato, ricordandomi che il macro-posizionamento dei Large Traders sembra comunque favorire un apprezzamento del dollaro canadese.
Buon week-end a tutti!