Fibonacci
Apple al bivioDopo l'ultimo massimo di fine gennaio, i prezzi hanno rotto la trendline che sosteneva il rally successivo alla crisi causata dallo scoppio della pandemia, andando a formare un triangolo simmetrico con il fondo del canale ascendente. Coerentemente con questa figura di compressione il volume è in costante calo ed i prezzi sono compattati tra le medie di breve, medio e lungo periodo, che sono estremamente vicine. Ma ci avviciniamo ai 3/4 del triangolo, nonché ad una zona suggerita dalla time zone di Fibonacci. Ecco perché mi aspetto che la fase laterale del titolo con il più grande market cap d'America stia per terminare.
Scenario Long:
Il titolo rimbalza sulla parte bassa del canale discendente e parte alla ricerca di nuovi massimi.
BUY: 130$, probabile zona di retest dopo la rottura del triangolo
TARGET: 156$, parte alta del canale
SL: 122$, appena sotto la SMA 200 periodi e l'ultimo minimo.
Fondamentale il superamento e la tenuta del livello 133$, che invalida il pattern bearish sul grafico mensile
Scenario Short:
Il titolo rompe a ribasso il canale e si colloca al di sotto della SMA 200 periodi, che sappiamo essere la più considerata tra gli istituzionali.
SELL: 122$, probabile zona di retest dopo la rottura del triangolo
TARGET: 101$, appena sopra un importante supporto in gap up e 0.5 del ritracciamento di Fibonacci del movimento rialzista iniziato lo scorso anno, oltre che in prossimità della fondamentale quota psicologica 100$
SL: 130$
Occhio al supporto a 116$
Entrambi i target sono suggeriti dall'altezza del triangolo.
Un'analisi multi timeframe suggerisce maggiore probabilità di movimento ribassista:
Grafico mensile: pattern candlestick evening star;
Grafico settimanale: testa e spalle in obliquo, la neckline coincide con la parte bassa del canale.
In entrambi i casi viene evidenziala l'importanza del livello 133$, limite del body delle tre candele mensili e parte alta della spalla destra sul settimanale.
Il superamento definitivo di 133$ invalida i precedenti scenari conferendo maggior forza all'eventuale impulso bullish.
DA RESISTENZA A SUPPORTO?Abbiamo tutti quanti bene in mente la trend line a ribasso e la divergenza bullish sull'RSI che ci stanno accompagnando da ormai più di un mese.
Per i più ciechi vorrei allegare un immagine ma non essendo PRO non mi è consentito farlo, allego l'analisi di @MarkRoboTS_Algo_Trading in cui la evidenzia.
Il primo tentativo di superamento della stessa è stato effettuato il 13 giugno con candele gonfiatissime, arrivati poi in prossimità della EMA200 1d siamo stati respinti fino a 8 giorni dopo col dump ai 28.8k.
Questo secondo tentativo sembra essere leggermente più sano (superamento-retest-?ripartenza?).
Ora, ciclicamente parlando, il ciclo a 20 giorni sembra essere durato meno del solito, di quanto? Vi propongo due alternative:
ipotizzando che il minimo assoluto ai 28.8k del 22 Giugno sia la chiusura del 20gg, abbiamo il ciclo ai 10gg in verde e stiamo cercando, dopo un breve rimbalzo a partire da oggi, intorno al 2/3 Luglio il minimo di chiusura;
se invece consideriamo il secondo minimo crescente ai 30.1k del 26 Giugno, e quindi il ciclo in viola, stiamo ricercando o abbiamo già trovato un eventuale minimo centrale.
In entrambi i casi sarebbe molto bullish rimanere al di sopra della trendline rossa (da testare probabilmente più in profondità fino e leggermente oltre i 0.618 di Fibonacci); eventualmente rimanere al di sopra della trendline verde tratteggiata, creata dalla congiunzione dei due minimi precedentemente citati (corrispondente ai 0.382), sarebbe comunque in parte positivo.
Se dovessimo sfondarle entrambe al ribasso non so cosa potrebbe fermarci dal fare un ulteriore minimo assoluto.
Ho inoltre evidenziato sul grafico la trend line arancione che ci ha accompagnato al rialzo fino a questa notte.
In sostanza aspettiamo e cerchiamo di capire quale sarà la prossima mossa di BTC!
RUNE IL PASSATO INSEGNA?Buongiorno traders ,
oggi porto un analisi su scala logaritmica di una delle altcoin più promettenti per il futuro prossimo.
Come possiamo vedere RUNE è stato protagonista di una scalata che inizia da maggio 2020, caratterizzata da lunghe fasi di accumulo.
Come possiamo vedere nell'ultima parte del grafico RUNE è in una fase di ritracciamento iniziata molto violentemente ma che lentamente sta perdendo momentum,
guardate infatti gli impulsi ribassisti come perdono forza.
Quello che pero mi piace ancora di più è la similitudine con l'altro ritracciamento indicato con la freccia blu.
Questo è infatti caduto proprio sullo 0.786 di fibo , livello importante anche per l'attuale ritracciamento , infatti 0.786 casca proprio sulla prima resistenza che trova il prezzo.
Ovviamente il passato non è garanzia del futuro , ma guardando da anni i grafici giornalmente ho notato che il passato spesso si ripete!.
Per un eventuale entrata consiglio ovviamente di aspettare un breakout della trendline discendete !
Commentante e fatemi sapere la vostra a presto!
PS: scusate il disegno :) è quello che mi aspetto dal movimento.
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 2 CSMIB) L'indice Ftse Mib entra in una situazione contrastante, in quanto si era segnalato che l'onda 5 Minute che accompagnava in conclusione il movimento rialzista di onda 3 Minor, si sarebbe ritenuto concluso qualora l'indice fosse sceso sotto 25150 punti, in prossimità del massimo di onda 1 Minuette di 5 Minute. Nonostante ciò, tale violazione sembra essersi verificata per lo più per lo stacco di dividendi che si è verificato nelle scorse settimane. Come si nota infatti dall'analisi del grafico a due ore su ETF del Ftse Mib ad accumulazione (ticker CSMIB), qui tale violazione non è avvenuta e potrebbe portare al nuovo massimo conclusivo, ovvero onda 5 Minuette, 5 Minute, 3 Minor. Un nuovo minimo sotto 25100 punti, aumenterebbe la probabilità della conclusione anticipata di 3 Minor, come da attenzione posta nella scorsa analisi.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 2) L'indice Ftse Mib entra in una situazione contrastante, in quanto si era segnalato che l'onda 5 Minute che accompagnava in conclusione il movimento rialzista di onda 3 Minor, si sarebbe ritenuto concluso qualora l'indice fosse sceso sotto 25150 punti, in prossimità del massimo di onda 1 Minuette di 5 Minute. Nonostante ciò, tale violazione sembra essersi verificata per lo più per lo stacco di dividendi che si è verificato nelle scorse settimane. Come si nota infatti dall'analisi del grafico a due ore su ETF del Ftse Mib ad accumulazione (ticker CSMIB), qui tale violazione non è avvenuta e potrebbe portare al nuovo massimo conclusivo, ovvero onda 5 Minuette, 5 Minute, 3 Minor. Un nuovo minimo sotto 25100 punti, aumenterebbe la probabilità della conclusione anticipata di 3 Minor, come da attenzione posta nella scorsa analisi.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 1)L'indice Ftse Mib entra in una situazione contrastante, in quanto si era segnalato che l'onda 5 Minute che accompagnava in conclusione il movimento rialzista di onda 3 Minor, si sarebbe ritenuto concluso qualora l'indice fosse sceso sotto 25150 punti, in prossimità del massimo di onda 1 Minuette di 5 Minute. Nonostante ciò, tale violazione sembra essersi verificata per lo più per lo stacco di dividendi che si è verificato nelle scorse settimane. Come si nota infatti dall'analisi del grafico a due ore su ETF del Ftse Mib ad accumulazione (ticker CSMIB), qui tale violazione non è avvenuta e potrebbe portare al nuovo massimo conclusivo, ovvero onda 5 Minuette, 5 Minute, 3 Minor. Un nuovo minimo sotto 25100 punti, aumenterebbe la probabilità della conclusione anticipata di 3 Minor, come da attenzione posta nella scorsa analisi.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
FTSEMIB...andiamo al ritestBuona Domenica , sul nostro indice potremmo andare al ritest del livello 25800 dato la volta scorsa ( allegata ) .
Questo andrebbe anche a coincidere perfettamente per martedì con il 4° ciclo T+3 inverso da 60 giorni !!! del 2° T+4 inverso dell'annuale inverso.
Se invece dovessimo spingere ulteriormente si potrebbe tentare un allungo verso il target a 161.8% di Fibonacci , molto vicino anche alla R1 annuale. Sinceramente oltre non mi sento si possa andare, pertanto attenti alla gestione delle posizioni lunghe .
Buon Trading a tutti e like se condividete