FTMIB
Selloff di mezzanotte su oro e argento 09.08.2021Agosto si conferma il mese della volatilità. Oggi è toccato a oro e argento colpiti da vendite massicce "fuori orario" di domenica, ore 19 in USA. Come mai?
Anche il petrolio manifesta estrema debolezza, mentre gli indici azionari "galleggiano" sui massimi in attesa dei dati sull'inflazione.
Vediamo il quadro.
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 1) Lo scenario sul nostro indice azionario principale ha due opzioni principali: la prima, quella rappresentata nel grafico, consiste nella conclusione di onda 4 Minor col minimo a 23818 punti, sui livelli del punto conclusivo di onda 4 Minute di 3 Minor, e ora ripartenza con onda 5 Minor in corso e sub onda 1 Minute verso 26000 punti. La seconda opzione vedrebbe lo sviluppo di una struttura correttiva rialzista, onda A in corso di onda X, con successivo consolidamento e ritorno a 23800 punti prima di un nuovo massimo sopra il punto conclusivo di onda 3 Minor.
Una discesa sotto 24300 punti andrebbe a indebolire significativamente la struttura rialzista esistente. Il canale ascendente disegnato sul grafico giornaliero stabilisce supporto e resistenza dinamica di medio periodo.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 2) L'indice Ftse Mib entra in una situazione contrastante, in quanto si era segnalato che l'onda 5 Minute che accompagnava in conclusione il movimento rialzista di onda 3 Minor, si sarebbe ritenuto concluso qualora l'indice fosse sceso sotto 25150 punti, in prossimità del massimo di onda 1 Minuette di 5 Minute. Nonostante ciò, tale violazione sembra essersi verificata per lo più per lo stacco di dividendi che si è verificato nelle scorse settimane. Come si nota infatti dall'analisi del grafico a due ore su ETF del Ftse Mib ad accumulazione (ticker CSMIB), qui tale violazione non è avvenuta e potrebbe portare al nuovo massimo conclusivo, ovvero onda 5 Minuette, 5 Minute, 3 Minor. Un nuovo minimo sotto 25100 punti, aumenterebbe la probabilità della conclusione anticipata di 3 Minor, come da attenzione posta nella scorsa analisi.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 1)L'indice Ftse Mib entra in una situazione contrastante, in quanto si era segnalato che l'onda 5 Minute che accompagnava in conclusione il movimento rialzista di onda 3 Minor, si sarebbe ritenuto concluso qualora l'indice fosse sceso sotto 25150 punti, in prossimità del massimo di onda 1 Minuette di 5 Minute. Nonostante ciò, tale violazione sembra essersi verificata per lo più per lo stacco di dividendi che si è verificato nelle scorse settimane. Come si nota infatti dall'analisi del grafico a due ore su ETF del Ftse Mib ad accumulazione (ticker CSMIB), qui tale violazione non è avvenuta e potrebbe portare al nuovo massimo conclusivo, ovvero onda 5 Minuette, 5 Minute, 3 Minor. Un nuovo minimo sotto 25100 punti, aumenterebbe la probabilità della conclusione anticipata di 3 Minor, come da attenzione posta nella scorsa analisi.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 3)L'indice Ftse Mib continua il suo percorso rialzista, all'interno di quella che era stata etichettata come onda 3 Minor.
Lo scenario principale suggerisce continuazione, in particolare, andando ad analizzare e a scomporre il movimento sul grafico a 2 ore e sul grafico a 30 minuti, sembrerebbe svilupparsi onda 5 Minute, nella sua ultima sub onda, onda 5 Minuette. Infatti, onda 4 Minuette potrebbe aver trovato un minimo conclusivo sul ritracciamento 0.236 di Fibonacci dell'onda impulsiva 3 Minuette, il 10 giugno. Tra l'altro questo minimo si è sviluppato in linea con il supporto dinamico dato dalla trendline ascendente, che contiene onda 5 Minute.
A questo punto, mancherebbe un impulso rialzista di grado Minuette per completare onda 3 Minor. La resistenza più significativa la abbiamo a 26000 punti e successivamente 26300 punti, che se superati, aprirebbero verso 27000 punti.
Una discesa sotto 25150 punti, confermerebbe la conclusione di onda 5 Minute.
Una volta fatti nuovi massimi sopra il massimo del 8 giugno a 25926 punti, il livello di conclusione di onda 5 Minute, dovrà essere alzato da 25150 a 25517 punti.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 1)L'indice Ftse Mib continua il suo percorso rialzista, all'interno di quella che era stata etichettata come onda 3 Minor.
Lo scenario principale suggerisce continuazione, in particolare, andando ad analizzare e a scomporre il movimento sul grafico a 2 ore e sul grafico a 30 minuti, sembrerebbe svilupparsi onda 5 Minute, nella sua ultima sub onda, onda 5 Minuette. Infatti, onda 4 Minuette potrebbe aver trovato un minimo conclusivo sul ritracciamento 0.236 di Fibonacci dell'onda impulsiva 3 Minuette, il 10 giugno. Tra l'altro questo minimo si è sviluppato in linea con il supporto dinamico dato dalla trendline ascendente, che contiene onda 5 Minute.
A questo punto, mancherebbe un impulso rialzista di grado Minuette per completare onda 3 Minor. La resistenza più significativa la abbiamo a 26000 punti e successivamente 26300 punti, che se superati, aprirebbero verso 27000 punti.
Una discesa sotto 25150 punti, confermerebbe la conclusione di onda 5 Minute.
Una volta fatti nuovi massimi sopra il massimo del 8 giugno a 25926 punti, il livello di conclusione di onda 5 Minute, dovrà essere alzato da 25150 a 25517 punti.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 2) L'indice Ftse Mib si è visto oscillare con dei movimenti correttivi per poi andare a giungere nell'area di resistenza segnalata, ovvero 25100 punti, col massimo del 18 maggio, e completare l'impulso rialzista che a questo punto, potrebbe essere la conclusione di onda 5 Minute. Quest'ultima farebbe parte del pattern impulsivo iniziato il 28 gennaio.
Tale ipotesi potrebbe portare l'indice a un graduale indebolimento verso 23600 punti (ritracciamento di Fibonacci 0.382 a 23661 punti).
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 3) Continua l'evoluzione di onda C Minor e l'ipotesi principale di sviluppo di onda 4 Minute.
Sembrerebbe essere in conclusione onda B Minuette di 4 Minute, con resistenza dinamica toccata nei pressi della trend line superiore del canale ascendente, visibile su time frame a 30 minuti.
Il livello di ritracciamento 0.786 di Fibonacci, di onda A Minuette rappresenta un'ulteriore resistenza a 24810 punti, successivamente i recenti massimi da dove è partito il movimento di indebolimento.
Onda 4 Minute sembrerebbe svilupparsi come Flat, con suddivisione 3-3-5.
Area di supporto per C Minuette sarebbe tra 24340 (punto finale di A Minuette) e la trendline inferiore del canale ascendente come si vede su grafico a 2 ore.
Per quanto riguarda i rapporti temporali, rapportando la durata di onde adiacenti onda 3 e onda 4 Minute, l'indebolimento potrebbe trovare conclusione tra il 22 aprile e il 27 aprile, allungando leggermente i tempi rispetto alla scorsa settimana.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 1) Continua l'evoluzione di onda C Minor e l'ipotesi principale di sviluppo di onda 4 Minute.
Sembrerebbe essere in conclusione onda B Minuette di 4 Minute, con resistenza dinamica toccata nei pressi della trend line superiore del canale ascendente, visibile su time frame a 30 minuti.
Il livello di ritracciamento 0.786 di Fibonacci, di onda A Minuette rappresenta un'ulteriore resistenza a 24810 punti, successivamente i recenti massimi da dove è partito il movimento di indebolimento.
Onda 4 Minute sembrerebbe svilupparsi come Flat, con suddivisione 3-3-5.
Area di supporto per C Minuette sarebbe tra 24340 (punto finale di A Minuette) e la trendline inferiore del canale ascendente come si vede su grafico a 2 ore.
Per quanto riguarda i rapporti temporali, rapportando la durata di onde adiacenti onda 3 e onda 4 Minute, l'indebolimento potrebbe trovare conclusione tra il 22 aprile e il 27 aprile, allungando leggermente i tempi rispetto alla scorsa settimana.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 2)La teoria delle onde di Elliott suggerisce una continuazione dello scenario principale, con lo sviluppo di onda C Minor.
In particolare, scendendo di time frame, sembrerebbe essersi conclusa onda 3 Minute di C Minor, il che suggerirebbe una presa di profitti di più breve periodo.
L'indice sembrerebbe trovarsi all'interno di un canale rialzista che ora con la sua trendline inferiore ascendente rappresenta il supporto dinamico a onda 4 Minute. Andando ad analizzare anche il time frame a 30 minuti, sembrerebbe svilupparsi la prima sub onda di 4 Minute, ovvero A Minuette.
Il primo livello di supporto 0,236 di Fibonacci (24405 punti) è nei pressi dei minimi di venerdì, mentre il secondo livello (più plausibile per completare onda 4 Minute) è posto a 24075 punti.
Per quanto riguarda i rapporti temporali, questa fase di indebolimento potrebbe durare fino al 19/22 aprile.
Particolare attenzione se il prezzo dovesse scendere sotto il canale ascendente disegnato su grafico a 2 ore.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 1)La teoria delle onde di Elliott suggerisce una continuazione dello scenario principale, con lo sviluppo di onda C Minor.
In particolare, scendendo di time frame, sembrerebbe essersi conclusa onda 3 Minute di C Minor, il che suggerirebbe una presa di profitti di più breve periodo.
L'indice sembrerebbe trovarsi all'interno di un canale rialzista che ora con la sua trendline inferiore ascendente rappresenta il supporto dinamico a onda 4 Minute. Andando ad analizzare anche il time frame a 30 minuti, sembrerebbe svilupparsi la prima sub onda di 4 Minute, ovvero A Minuette.
Il primo livello di supporto 0,236 di Fibonacci (24405 punti) è nei pressi dei minimi di venerdì, mentre il secondo livello (più plausibile per completare onda 4 Minute) è posto a 24075 punti.
Per quanto riguarda i rapporti temporali, questa fase di indebolimento potrebbe durare fino al 19/22 aprile.
Particolare attenzione se il prezzo dovesse scendere sotto il canale ascendente disegnato su grafico a 2 ore.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 2) Lo scenario principale sull'indice Ftse Mib vede la continuazione di onda C Minor. Quest'ultima si manifesta in suddivisione come si vede anche dal semplice grafico giornaliero.
Particolare attenzione alla trendline rialzista disegnata su time frame giornaliero. Prossima area di resistenza rimane 24700 - 25500 punti, e più in là l'uguaglianza del primo movimento rialzista di grado Intermediate 26335 punti.
Supporto statico di medio periodo è a 23650 punti.
Come si vede dal grafico a 2 ore e a 30 minuti, attualmente sembrerebbe essere in evoluzione onda 3 Minute e la sua 5 Minuette, che potrebbe essere partita sul minimo di venerdì.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 1)Lo scenario principale sull'indice Ftse Mib vede la continuazione di onda C Minor. Quest'ultima si manifesta in suddivisione come si vede anche dal semplice grafico giornaliero.
Particolare attenzione alla trendline rialzista disegnata su time frame giornaliero. Prossima area di resistenza rimane 24700 - 25500 punti, e più in là l'uguaglianza del primo movimento rialzista di grado Intermediate 26335 punti.
Supporto statico di medio periodo è a 23650 punti.
Come si vede dal grafico a 2 ore e a 30 minuti, attualmente sembrerebbe essere in evoluzione onda 3 Minute e la sua 5 Minuette, che potrebbe essere partita sul minimo di venerdì.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 1) L'indice Ftse Mib prende una strada alternativa e continua la formazione rialzista di onda C Minor, nonostante i tempi ciclici e anche la stagionalità poteva far pensare ad una correzione più marcata, che si è conclusa di fatto in solo dei movimenti correttivi complessi, sempre in correzione tra 0,236 e 0,382. Si è trattato quindi di una correzione con caratteristiche simili a una congestione più che a uno scaricamento ripido.
Onda C Minor sembra svilupparsi in suddivisione e onda 3 Minute è l'ipotesi più probabile di sviluppo attuale di grado inferiore. Dal grafico giornaliero emerge che si è giunti al target che era stato posto ancora mesi fa per onda C Minor, ovvero 24170 punti, estensione 0,786 di Fibonacci del movimento rialzista di grado Intermediate precedente. Andando a scomporre la struttura sui time frame inferiori a 2 ore e a 30 minuti, vediamo come onda 3 Minute si suddivide e attualmente sembra trovarsi in fase di conclusione la sua onda 3 Minuette.
Per quanto riguarda i livelli principali attuali sembrano essere: 24670 punti (chiusura del gap down formatosi a febbraio 2020) e 25500 punti (massimo di febbraio 2020). Un movimento al di sotto di 23400 punti segnalerebbe un indebolimento della struttura e onda C Minor sarebbe da ritenersi conclusa, tale livello sarà alzato col proseguire del movimento rialzista e il consolidamento della struttura come di consueto.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
ftsemib - 22.600 buon supportoIl ribasso sembra aver trovato una base da cui provare a ripartire verso l'alto, interessante infatti il doppio minimo che si è formato. Le resistenza da monitorare sono i 23.310, massimo del 25 febbraio che ha respinto il primo tentativo di rialzo, e successivamente i massimi a 23.640 da cui è partito movimento correttivo. Nel caso in cui dovessimo riportarci verso la zona supportiva a 22.600 e superarla allora il prossimo supporto si troverebbe a 22.150.
Essendo la struttura a rialzo tra i due scenari prevale quello rialzista ma attenzione al momentum che perde forza.
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 3)Continua lo scenario principale della scorsa analisi con lo sviluppo di onda B Minor.
Andando a scomporre la struttura con cui si sta formando B Minor, abbiamo due opzioni.
La prima, rappresentata dal grafico a 2 ore, è lo sviluppo di onda A Minute in tre onde, che sta giungendo a conclusione, e rappresenterebbe una prima fase ribassista di B Minor. In tal caso, onda B Minor avrebbe la struttura di un flat, ma anche la possibilità di una doppia correzione è possibile (in questo ultimo caso l'etichettatura A Minute diventerebbe W Minute).
Questa prima opzione sarebbe confermata se il prezzo dovesse superare i 22050 punti e la struttura di tipo impulsivo tuttora in atto sul mercato azionario americano, supporterebbe tale ipotesi, in attesa di una costruzione correttiva ribassista che permetta al Ftse Mib di scendere verso almeno area 21425 e successivamente ci potrebbe essere spazio per 20570 punti (analogo discorso vale per Euro Stoxx 50), e livelli successivi.
La seconda opzione è descritta nel grafico a 30 minuti e consiste in una continuazione del ribasso verso i livelli appena citati. In tal caso, onda B Minor potrebbe giungere a compimento, con la conclusione di onda C Minute.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 2)Continua lo scenario principale della scorsa analisi con lo sviluppo di onda B Minor.
Andando a scomporre la struttura con cui si sta formando B Minor, abbiamo due opzioni.
La prima, rappresentata dal grafico a 2 ore, è lo sviluppo di onda A Minute in tre onde, che sta giungendo a conclusione, e rappresenterebbe una prima fase ribassista di B Minor. In tal caso, onda B Minor avrebbe la struttura di un flat, ma anche la possibilità di una doppia correzione è possibile (in questo ultimo caso l'etichettatura A Minute diventerebbe W Minute).
Questa prima opzione sarebbe confermata se il prezzo dovesse superare i 22050 punti e la struttura di tipo impulsivo tuttora in atto sul mercato azionario americano, supporterebbe tale ipotesi, in attesa di una costruzione correttiva ribassista che permetta al Ftse Mib di scendere verso almeno area 21425 e successivamente ci potrebbe essere spazio per 20570 punti (analogo discorso vale per Euro Stoxx 50), e livelli successivi.
La seconda opzione è descritta nel grafico a 30 minuti e consiste in una continuazione del ribasso verso i livelli appena citati. In tal caso, onda B Minor potrebbe giungere a compimento, con la conclusione di onda C Minute.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 1)Continua lo scenario principale della scorsa analisi con lo sviluppo di onda B Minor.
Andando a scomporre la struttura con cui si sta formando B Minor, abbiamo due opzioni.
La prima, rappresentata dal grafico a 2 ore, è lo sviluppo di onda A Minute in tre onde, che sta giungendo a conclusione, e rappresenterebbe una prima fase ribassista di B Minor. In tal caso, onda B Minor avrebbe la struttura di un flat, ma anche la possibilità di una doppia correzione è possibile (in questo ultimo caso l'etichettatura A Minute diventerebbe W Minute).
Questa prima opzione sarebbe confermata se il prezzo dovesse superare i 22050 punti e la struttura di tipo impulsivo tuttora in atto sul mercato azionario americano, supporterebbe tale ipotesi, in attesa di una costruzione correttiva ribassista che permetta al Ftse Mib di scendere verso almeno area 21425 e successivamente ci potrebbe essere spazio per 20570 punti (analogo discorso vale per Euro Stoxx 50), e livelli successivi.
La seconda opzione è descritta nel grafico a 30 minuti e consiste in una continuazione del ribasso verso i livelli appena citati. In tal caso, onda B Minor potrebbe giungere a compimento, con la conclusione di onda C Minute.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
La mia idea del FTMib In allegato la mia previsione dell'indice italiano. Nel grafico ho tracciato la mia analisi secondo la Teoria delle Onde di Elliot. Attualmente, ci troviamo all'interno delle cinque onde di una fase ribassista iniziata dal 20 luglio scorso. Stiamo a vedere cosa accadrà e Buon Trading a tutti!
MIB: semestrali a confrontoDopo SPX provo a confrontare il primo ciclo semestrale del FTMIB con quello attuale. Premesso che i cicli non sono mai uguali ma al massimo simili, i movimenti e la struttura di questa fase conclusiva sembrano appunto esserlo. Il massimo ciclico però nel precedente è stato fatto nella seconda parte, tipico di un trend rialzista, mentre in questo lo vediamo nella prima, e questo mi fa pensare ad un indebolimento del mercato che andrà oltre la chiusura del semestrale in corso. A mio parere manca ancora qualche giorno a completamento del terzo sottociclo come evidenziato in grafico, mi attendo però un rimbalzo per lunedì, sia per la struttura ciclica che per il segnale di forza mandato da S&P venerdì. La successiva ripartenza ci dirà poi, in caso di violazione del massimo e mancata violazione di 18302, minimo di partenza del trimestrale, se invece il mercato sta riacquistando forza per i mesi a venire.
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 3)Lo scenario principale sull'indice Ftse Mib continua a preferire lo sviluppo di una struttura di tipo correttivo ribassista. In particolare, sarebbe naturale attendersi un movimento ribassista (onda C Minor) che vada a confluire verso i minimi di agosto etichettati come A Minor in area 19000 punti. Proiettando le estensioni di Fibonacci di A Minor, dei possibili livelli di arrivo potrebbero essere rispettivamente 18980 e 18736 punti (0.5 e 0.618).
Una continuazione della debolezza sul grafico a 30 minuti andrebbe a confermare l'idea di uno sviluppo di onda 3 Minute di C Minor.
La struttura sugli indici europei sembra essere al momento poco chiara, con continue alternanze di strutture correttive di breve termine.
Nel momento in cui sull'indice Ftse Mib dovesse venir rotto il livello dinamico attualmente posto a 19915 punti, si avrebbe una conferma di forza che innescherebbe la conclusione anticipata della struttura correttiva ribassista fin qui descritta e lascerebbe spazio per nuove potenzialità di onde azionarie rialziste capaci di catturare tendenza.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 2)Lo scenario principale sull'indice Ftse Mib continua a preferire lo sviluppo di una struttura di tipo correttivo ribassista. In particolare, sarebbe naturale attendersi un movimento ribassista (onda C Minor) che vada a confluire verso i minimi di agosto etichettati come A Minor in area 19000 punti. Proiettando le estensioni di Fibonacci di A Minor, dei possibili livelli di arrivo potrebbero essere rispettivamente 18980 e 18736 punti (0.5 e 0.618).
Una continuazione della debolezza sul grafico a 30 minuti andrebbe a confermare l'idea di uno sviluppo di onda 3 Minute di C Minor.
La struttura sugli indici europei sembra essere al momento poco chiara, con continue alternanze di strutture correttive di breve termine.
Nel momento in cui sull'indice Ftse Mib dovesse venir rotto il livello dinamico attualmente posto a 19915 punti, si avrebbe una conferma di forza che innescherebbe la conclusione anticipata della struttura correttiva ribassista fin qui descritta e lascerebbe spazio per nuove potenzialità di onde azionarie rialziste capaci di catturare tendenza.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola