Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 2) L'indice Ftse Mib sembrerebbe aver concluso onda B Minor. Il prezzo avendo violato il massimo del 16 novembre a 27968 punti, segnala un cambio rispetto alla struttura discussa nei precedenti report ("zig zag"), per favorire una struttura a "flat". Il livello di 27850 punti, che è stato rotto a ribasso, ha segnato la conclusione di onda B Minor e perciò dovremmo essere in C Minor che dovrebbe continuare a svilupparsi nelle prossime settimane ed accompagnare il mese di gennaio con un movimento ribassista. In particolare onda C Minute di B Minor, ha trovato target e resistenza nell'estensione di Fibonacci 1.414 di A Minute, come si vede nel grafico a 2 ore. Livelli di supporto importanti rimangono 25500 punti e 25000 punti, che tutt'ora rappresentano livelli di acquisto di medio/lungo termine.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
FTSE MIB Index
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 1)L'indice Ftse Mib sembrerebbe aver concluso onda B Minor. Il prezzo avendo violato il massimo del 16 novembre a 27968 punti, segnala un cambio rispetto alla struttura discussa nei precedenti report ("zig zag"), per favorire una struttura a "flat". Il livello di 27850 punti, che è stato rotto a ribasso, ha segnato la conclusione di onda B Minor e perciò dovremmo essere in C Minor che dovrebbe continuare a svilupparsi nelle prossime settimane ed accompagnare il mese di gennaio con un movimento ribassista. In particolare onda C Minute di B Minor, ha trovato target e resistenza nell'estensione di Fibonacci 1.414 di A Minute, come si vede nel grafico a 2 ore. Livelli di supporto importanti rimangono 25500 punti e 25000 punti, che tutt'ora rappresentano livelli di acquisto di medio/lungo termine.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
FTSE MIB: Divergenza su RSI.INDEX:FTSEMIB
Come già indicato nell’idea del 21.12.2021 (troverete il link in calce), la EMA 100 ha tenuto egregiamente i prezzi, fungendo da livello di supporto dinamico, alla stregua di una vera e propria trendline dinamica.
I prezzi sono stati sensibili alla EMA100, reagendo fino alla ricerca di nuovi massimi. E’ proprio sul nuovo massimo che viene a realizzarsi il cd. “TOP FAILURE SWING”; ovvero l’RSI non riesce ad aggiornare o superare il precedente massimo, andando a creare una situazione di divergenza tra l’indice e l’oscillatore.
La modalità di calcolo dell'RSI suggerisce cautela, in quanto è probabile che l’attività sottostante abbia bisogno di respirare, uscendo dall’area di ipercomprato.
Potremo pertanto aspettarci un ritorno in area 27.000 punti, confidando sempre nel supporto della EMA100, che qualora dovesse essere violata al ribasso, con il superamento dei precedenti minimi, dovrebbe farci rivedere le nostre aspettative relativamente la forza del trend in corso - A mio avviso ipotesi non semplice al momento, considerata la crescita armonica dell’indice e l’outlook positivo dell’economia Italiana, ma soprattutto la mancanza di alternative all’azionario per provare a generare rendimenti -.
Ftse Mib: partenza coi bottiDi Fabio Pioli, trader professionista
Se il 2022 sembra essere partito al rialzo per l’ indice italiano, vediamo quali sono i valori che confermerebbero tale tendenza e quali la negherebbero definitivamente..
Partenza in rialzo per il nuovo anno per il mercato italiano ma con poco sprint, almeno sinora.
Sarà il 2022 l’ anno in cui si potrà festeggiare l’ uscita dal laterale più che decennale indicato in Figura 1 e giungere finalmente in area 38.000 punti di future sul Ftse Mib ?
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
O si tratterà invece di una falsa rottura e falsa partenza che deluderanno ancora una volta gli appetiti rialzisti del pubblico dei piccoli risparmiatori?
A ben giudicare ormai la questione sembra risolversi nel superamento o meno del massimo precedente del future italiano, ossia 27.825 punti ( Figura 2 ).
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
Il sopravanzamento di tale livello toglierebbe ogni residuo dubbio, che tuttora esiste, sulla direzionalità futura al rialzo e vieterebbe di classificare come onda principale quella che sempre in Figura 2 è indicata con il numero 1.
Viceversa, onda 1 e il ribasso sarebbero confermati se i prezzi andassero sotto i 25.175 punti di fib, minimo precedente.
Un rinnovato augurio di Buon Anno.
Fabio Pioli comunica che la presente esposizione presenta informazioni che potrebbero potenzialmente suggerire implicitamente o esplicitamente una strategia di investimento riguardante uno o più strumenti finanziari e pareri sul valore o il prezzo attuale o futuro di tali strumenti ed è da intendersi come una comunicazione di marketing.
In quanto tale non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimenti e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
FTSE MIB STRONG BUYCiao ragazzi, suffragato dalla teoria delle onde di Elliott, vi propongo la mia view sul caro indice italiano che, a conferma dei brillanti dati macro, è deciso a spiccare il volo. Primo punto di approdo sul quale stimo possa prendere fiato in area 29.300/30.500 punti.
Per domande in merito scrivetemi pure.
Un caro saluto.
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 2)Prima di passare all'analisi del nostro indice, voglio augurarvi un buon 2022, che vi possa dare tante soddisfazioni!
Veniamo invece al Ftse Mib, lo scenario principale vede in fase conclusiva l'onda B Minor, che era stata proposta nelle analisi scorse. Anche se sembrerebbe esserci un cambio di struttura, visto il movimento rialzista di tipo impulsivo, iniziato sul minimo del 20 dicembre, passando da doppia correzione a flat (Struttura di B Minor). Onda B Minor ha toccato il livello 27444 punti (ritracciamento di Fibonacci 0.786 di A Minor), il livello 27453 punti (proiezione di A Minute dall'inizio di C Minute) e la trendline superiore del canale che contiene B Minor. Una discesa al di sotto di 27150 punti segnerebbe la fine di C Minute e di B Minor, e la probabile partenza di C Minor, onda impulsiva ribassista. Onda C Minor ha come target 25500 punti e 25000 punti successivamente. Una salita al di sopra del massimo posto a 27968 punti cambierebbe la struttura fin qui descritta.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 1)Prima di passare all'analisi del nostro indice, voglio augurarvi un buon 2022, che vi possa dare tante soddisfazioni!
Veniamo invece al Ftse Mib, lo scenario principale vede in fase conclusiva l'onda B Minor, che era stata proposta nelle analisi scorse. Anche se sembrerebbe esserci un cambio di struttura, visto il movimento rialzista di tipo impulsivo, iniziato sul minimo del 20 dicembre, passando da doppia correzione a flat (Struttura di B Minor). Onda B Minor ha toccato il livello 27444 punti (ritracciamento di Fibonacci 0.786 di A Minor), il livello 27453 punti (proiezione di A Minute dall'inizio di C Minute) e la trendline superiore del canale che contiene B Minor. Una discesa al di sotto di 27150 punti segnerebbe la fine di C Minute e di B Minor, e la probabile partenza di C Minor, onda impulsiva ribassista. Onda C Minor ha come target 25500 punti e 25000 punti successivamente. Una salita al di sopra del massimo posto a 27968 punti cambierebbe la struttura fin qui descritta.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Ftse Mib: congestione nataliziaDi Fabio Pioli, trader professionista
Una congestione dei prezzi del Ftse Mib sta avvenendo in questi giorni di feste ma sarà foriera di nuove oscillazioni, prossimamente. Vediamo da che parte.
E’ evidente a tutti come i prezzi del future sull’ indice Ftse Mib 40 , durante queste feste, siano congestionati tra i livelli di area massimi (27.800 punti) e quelli di area minimi (25.300 punti circa), con un valore intermedio di 26.600 che viene battuto da ormai venti settimane ( Figura 1 ).
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Ed è altrettanto evidente a tutti come questa congestione, una volta finita. Sarà risolutiva nei confronti del prossimo movimento, che sarà forte e direzionale.
Per farla breve, se si dovesse andare all’ insù, non sarebbe più un miraggio, questa volta, l’ uscita dal canale 25.000 – 12.000 e dunque l’ obiettivo di area 38.000 punti ( Figura 2 )
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
ma se si dovesse andare giù (quindi sotto i 25.175 punti) sarebbe un grosso problema per i rialzisti perché si rientrerebbe nel canale suddetto e l’ arrivo ad area 23.500 – 23.100 sarebbe pressoché un dato di fatto per poi non sapere dove andare (ancora giù o su?) ( Figura 3 ).
Fig 3. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Quindi qual è il da farsi?
Molto semplice, in assenza di chiari e seri segnali, non si faccia niente fino al superamento dei 27.825 punti (e allora sarà rialzo) o dei 25.175 punti (allora sarà ribasso).
Movimenti che, se dovessero iniziare in questi giorni, ci accompagnerebbero per buona parte del 2022.
Auguri a tutti!
Fabio Pioli comunica che la presente esposizione presenta informazioni che potrebbero potenzialmente suggerire implicitamente o esplicitamente una strategia di investimento riguardante uno o più strumenti finanziari e pareri sul valore o il prezzo attuale o futuro di tali strumenti ed è da intendersi come una comunicazione di marketing.
In quanto tale non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimenti e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
FTSE MIB – Indicatore ciclico e tenuta Ema100Il Ftse Mib ed il mercato Italiano negli ultimi mesi ci hanno abituato ad una piacevole crescita dei prezzi.
Nell’ultimo mese, coerentemente con il movimento di provenienza, il nostro indice di riferimento sembra voler rifiatare, andando a testare un livello che sembrerebbe essere interessante. In particolare possiamo notare come negli ultimi 12 mesi la EMA100 abbia rappresentato una rilevante area di supporto dinamico.
Espandendo la nostra analisi, inserendo anche un indicatore ciclico, possiamo notare nell’ultimo periodo l’attitudine del FTSE MIB a segnare massimi e minimi di reazione con una cadenza particolarmente precisa.
Per chi crede nella possibilità del nostro indice di pareggiare i precedenti massimi, considerando anche l'outlook positivo del sistema Italia, è ipotizzabile un’operazione long, sfruttando il test della Ema100 ed andando ad individuare in area 25.000 un livello di stop adeguato.
Ftse Mib: un gatto morto a NataleDi Fabio Pioli, trader professionista
Più che uno sperato rally di Natale (che invero presenta solo il 55% circa di probabilità di verificarsi) si è per ora presentato un gatto morto sul Ftse Mib , sotto le feste. Vediamo che cosa si tratta
Ciclicamente (è questa la parola giusta) alcuni si illudono che i mercati cessino di obbedire alle leggi di oscillazione che li governano ed entrino in una fase di incessanti rialzi.
Ora, sebbene possibile, quello che questi pochi sperano è altamente anti statistico: non si sale solamente ma, poco o tanto, il rialzo passa il testimone alla discesa.
Tuttavia è facile ingannare quei pochi che non posseggono gli strumenti per capire se, dopo una discesa ne seguirà un’ altra oppure no: basta un semplice gatto morto.
Di cosa stiamo parlando. Cos’è questo gatto morto?
In gergo tecnico di borsa il “rimbalzo del gatto morto” è quel movimento che il mercato fa sempre seguire ad un primo movimento ribassista prima di manifestare il secondo movimento (di solito più cruento) ribassista ( Figura 1 ).
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
E si chiama così perché la gente non si accorge che il gatto è morto (ossia che si tratta di un rimbalzo che esprime le estreme forze di un mercato che esala l’ ultimo respiro) ma prende sempre il gatto per vivo ossia, fuor da metafora, vede una forza che non c’è nel rimbalzo e compra, rimanendo ingannata.
E cos’è che agevola questa allucinazione collettiva? In parte l’ ignoranza nel leggere i movimenti, ma soprattutto l’ avidità nel perseguire un guadagno non matematico ma sperato.
Non si vuole ammettere che non si hanno le basi per determinare le probabilità del mercato e allora ci si appoggia su mille ragionamenti non supportati dalla statistica e quindi fuorviati e fuorvianti.
Invece cosa diceva il mercato?
Che 26.800 era il livello determinante che, se rotto, avrebbe fatto virare i prezzi al rialzo (non è stato rotto secondo i filtri che deve avere il metodo, nonostante i prezzi siano stati sopra tale livello) e che una discesa sotto i 25.175 punti (il minimo precedente) metterà (eventualmente) tutti in pace nel decretare il prossimo movimento come ribassista ( Figura 2 ).
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
Se si rompesse tale livello, sarebbe plausibile andare sui supporti di medio periodo (quelli settimanali di area 23.500 in Figura 3 ) ma, soprattutto, incomincerebbe ad instillarsi il dubbio in molti che il laterale 25.000-12.000 che affligge il mercato italiano sia stato veramente rotto al rialzo ma non si tratti invece di una falsa rottura.
Fig 3. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
E allora addio speranza (perché di speranza si tratta fino ad ora, purtroppo) dei 38.000 punti di future italiano.
Un buon Natale (senza rally) 2021 a tutti!
Fabio Pioli comunica che la presente esposizione presenta informazioni che potrebbero potenzialmente suggerire implicitamente o esplicitamente una strategia di investimento riguardante uno o più strumenti finanziari e pareri sul valore o il prezzo attuale o futuro di tali strumenti ed è da intendersi come una comunicazione di marketing.
In quanto tale non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimenti e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
Ftse Mib: inscatolatoLONG & SHORT
Fabio Pioli
Abbiamo un mercato italiano “inscatolato” tra due livelli guida: 27.825 e 25.175.
Cosa si intende?
Che la chiarezza e risoluzione rispetto al prossimo trend avverrà per il rialzo, se venisse superato il livello 27.825 di future (massimo precedente); per il ribasso, se si dovesse andare sotto i 25.175 punti (minimo precedente).
Siamo quindi all’ interno di una scatola in cui le oscillazioni non sono risolutive sino al valico delle suddette soglie.
Sotto 25.175 punti dunque significherebbe che il movimento della seconda metà di Novembre sarebbe stato il movimento 1 e si proseguirebbe al ribasso in un’ onda 3 ( Figura 1 )
Figura 1 Future FtseMib40 – grafico giornaliero.
Sopra 27.825 punti invece tale ipotesi sarebbe debellata e si potrebbe sperare di essere indirizzati verso i 38.000 punti ( Figura 2 )
Figura 2 Future FtseMib40 – grafico settimanale.
Chi vivrà vedrà.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
#PRY Siamo alla fine della corsa? Probabilmente si...Ciao a tutti, sintetizzo la mia analisi tecnica su Prysmian con i tre punti seguenti:
1- Il prezzo sta rientrando all'interno del canale (in giallo) che ha contraddistinto la price action di Prysmian in questi anni. Il grafico settimanale mostra chiaramente una salita, quella iniziata da Marzo 2020, poco "sana", molto ripida e in fase di esaurimento data anche la divergenza decisamente visibile tra RSI e price action.
2- Chiaramente l'orizzonte temporale a cui faccio riferimento è abbastanza lungo, trattandosi di un'analisi su grafico settimanale, ma personalmente ritengo che il prezzo possa nei prossimi mesi uscire dal cuneo ascendente (in rosso) e tentare un ritracciamente abbastanza profondo verso livelli che servirebbero a "normalizzare" le quotazioni dopo una gamba rialzista come quella degli ultimi - quasi - due anni. Molto probabile credo possa essere un pullback tra i 22 e i 24 Eur, a ridosso dei livelli 50% e 61.8% di Fibonacci, nella mediana del canale.
3- Se questo movimento dovesse verificarsi nei prossimi mesi, sarebbe semplicemente un ripetersi della storia della price action del titolo, e personalmente credo nulla di nuovo<
Non si tratta di consigli finanziari in quanto non sono un financial advisor. Trattasi solo di pareri e analisi personali.
Ftse Mib: senza smaltoDi Fabio Pioli, trader professionista
Sempre, dopo un forte movimento, il mercato si riposa per caricare il movimento successiva. Che sarà forte.
Facciamo un breve riassunto delle puntate precedenti: il Ftse Mib si è mosso al ribasso iniziando il 16 Novembre e finendo il 26 Novembre (linea 1 in Figura 1 ), dopodiché ha compiuto un minore movimento al rialzo o recupero di prezzi (linea 2 in Figura 1 ) per poi passare ad una fase di stasi (rettangolo in Figura 1 )
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
L’ essersi fermati nelle oscillazioni è molto utile ai fini del guadagno perché significa che il mercato sta “caricando” il prossimo movimento.
E il prossimo movimento sarà forte.
Quindi, anche se ora i prezzi sembrano non avere smalto, non ci si lasci ingannare: si stanno creando le pre-condizioni per un mega movimento.
Perché diciamo questo?
Perché non ci si deve scordare che, se il laterale 25.000 – 12.000 sul Ftse Mib fosse stato rotto, il premio sarebbe il raggiungimento dei 38.000 punti ( Figura 2 ).
E se prima non era il momento di entrare adesso potrebbe esserlo (ma in assenza di segnali non lo consigliamo; tuttavia ognuno faccia quello che desidera).
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico mensile.
Viceversa se il laterale 25.000 – 12.000 non fosse stato rotto o, più propriamente, si trattasse di una falsa rottura, i prezzi tornerebbero a stare tra i 25.000 punti e i 12.000 punti, naturalmente, con la possibilità concreta di romperlo al ribasso questo rettangolo, e non al rialzo.
Guardando più nel breve periodo, si andrebbe sotto il minimo più recente di 25.175 punti e si andrebbe probabilmente al supporto di 23.500 ( Figura 3 )
Fig 3. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
Come siamo posizionati noi? Non siamo posizionati. Abbiamo chiuso in gain le nostre posizioni short sui titoli azionari (Intesa S. Paolo, ENI, A2A, Leonardo-Finmeccanica) e aspettiamo che ci venga indicata la nuova direzionalità, che è inevitabile.
I titoli più vicini a fornire segnale (segnale long o segnale short) sono A2A e ENI.
Fabio Pioli comunica che la presente esposizione presenta informazioni che potrebbero potenzialmente suggerire implicitamente o esplicitamente una strategia di investimento riguardante uno o più strumenti finanziari e pareri sul valore o il prezzo attuale o futuro di tali strumenti ed è da intendersi come una comunicazione di marketing.
In quanto tale non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimenti e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
FTSEMIB: 6 - 10 Dicembre 2021INDEX:FTSEMIB ]
Il FTSEMIB ha avuto una settimana in ribasso del -1.08%
Per la settimana rimaniamo a favore di un leggero rialzo almeno fino a 26.400
Indicatori
La settimana di consolidamento ha confermato l’importanza e la forza della trendline rialzista in essere sul FTSEMIB da Novembre 2020.
A nostro avviso, questo consolidamento potrebbe presto portare a una ripresa di vigore e un rialzo nel breve termine con target a 27.200.
MACD, nonostante sotto lo 0, potrebbe presto invertire al rialzo. Fatta eccezione per Marzo 2020, e’ a questo livello che le due medie cominciano una graduale ripresa.
RSI, dopo aver lasciato la zona di ipervenduto, e’ riuscita a romper la trendline ribassista: questo potrebbe essere un segnale anticipatore di un cambio di tendenza.
Confermiamo i livelli di supporto e resistenza e siamo a favore di una progressiva ripresa nel medio termine.
Supporto a 25.820
Resistenza a 26.750
#SFER Decisa spinta rialzista destinata a proseguire!Ciao a tutti, sintetizzo la mia analisi tecnica su Ferragamo con i tre punti seguenti:
1- Il prezzo è rientrato all'interno del canale laterale che ha caratterizzato l'andamento del titlo praticamente da sempre, riguadagnando il livello 17 Eur e superandolo perentoriamente
2- L'RSI vicino all'ipercomprato suggerirebbe una possibile frenata temporanea del titolo, che potrebbe rifiatare un po, ma nel medio lungo periodo il primo target tecnico sarebbe dato dall'altezza del cup & handle che proietterebbe il titolo nuovamente verso i 28-29 Eur, parte alta del rettangolo già precedentemente citato
3- Gap 24.3 Eur è il primo gap daily da coprire, prima di attaccare i 29 Eur dove troviamo il secondo gap.
Non si tratta di consigli finanziari in quanto non sono un financial advisor. Trattasi solo di pareri e analisi personali.
#PIA Prossimi a un retest in area 2.50? Analisi grafico weekly!Ciao a tutti, sintetizzo la mia analisi tecnica su Piaggio con i tre punti seguenti:
1- Il prezzo sta chiaramente andando a cercare un punto di rimbalzo nella zona di supporto prossima al lato alto del grande trangolo (in rosso), rotto con violenza nel Novembre dello scorso anno. Pullback fisiologico e decisamente probabile
2- I 2,50 Eur sono un'area molto calda anche per altri due motivi: a) In quella zona transita la media semplice a 200 periodi del grafico settimanale, che verosimilmente potrebbe essere nuvamente testata. b) Sempre a 2.50 Eur transita il livello 50% di Fibonacci relativo alla gamba rialzista partita nell'aprila del 2020 e conclusasi con il massimo del 21 Giugno 2021
3- Nonostante la visione ribassista di breve periodo, resto rialzista nel lungo periodo, con primo target il massimo storico di Aprile 2007 intorno ai 3.95 Eur, e target finale 4.08 Eur, pari all'altezza del triangolo di cui parlavo prima
Non si tratta di consigli finanziari in quanto non sono un financial advisor. Trattasi solo di pareri e analisi personali.
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 2)Lo scenario principale dell'indice Ftse Mib prosegue, dopo la conclusione di onda A Minor, sul supporto a 25530 punti, dato dal ritracciamento di Fibonacci 0,236 del movimento impulsivo rialzista di grado Intermediate adiacente. Attualmente l'indice si trova in B Minor, in particolare sembra aver concluso una prima parte del movimento rialzista (W Minute). La probabilità che si vada a formarsi una struttura a doppia correzione rialzista WXY è data dal fatto che il mercato azionario americano, a ridosso dei massimi per S&P 500, dovrebbe sviluppare almeno un secondo movimento prima di una correzione più corposa di quella avvenuta recentemente.
Livello di supporto fondamentale di medio periodo rimane 25000 punti, con resistenza in area 28000 punti a ridosso dei max. Uno sforamento di tale resistenza andrebbe a cambiare la struttura fin qui descritta con uno scenario secondario. Resistenza di più breve periodo è 27445 punti che potrebbe offrire occasione per un movimento ribassista impulsivo, ovvero Onda C Minor, una volta concluso Y Minute.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Ftse Mib: lateraleLONG & SHORT
Fabio Pioli
Ad osservare il grafico del future sull’ indice italiano possiamo essere certi di una cosa: si sta preparando un grosso movimento.
L’ affermazione deriva dal numero di settimane in cui i prezzi si muovono in laterale: esattamente diciannove ( Figura 1 ).
Figura 1 Future FtseMib40 – grafico settimanale.
E tanto laterale, come ben sa chi si intende di mercati, rappresenta sempre un’ accumulazione o una distribuzione che poi si tramutano rispettivamente in un forte rialzo o in un forte ribasso.
Ma sarà stata sufficiente la rottura della linea di supporto indicata in Figura 2 per decretare a favore del ribasso?
Figura 2 Future FtseMib40 – grafico settimanale.
Ci rimane qualche dubbio a riguardo e questo dubbio verrebbe risolto solo al superamento del minimo precedente: 25.175 punti ( Figura 3 ). A quel punto il trend ribassista sarebbe ufficiale e non più discutibile.
Figura 3 Future FtseMib40 – grafico giornaliero.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
Ftse Mib: regalo di Natale
Di Fabio Pioli, trader professionista
Dopo lo storno avvenuto sull’ indice Ftse Mib, alcuni stanno ingenuamente pensando di procurarsi un facile regalo di Natale. Sarà veramente così oppure la situazione si presenta più complicata?
Questa è la fase più difficile per chi opera professionalmente sull’ indice Ftse Mib .
Sì, perché mentre prima della discesa era facile: solo chi aveva gli occhi chiusi poteva non vedere che i prezzi erano alti; adesso abbiamo prezzi che possono apparire a “sconto”.
In questo contesto l’ unico riferimento che alcuni che operano “fai da te” hanno è il passato recente, in cui i mercati sono saliti; dunque, facendo un rapido “ragionamento”, associano prezzi più bassi a mercato in salita, ed ecco che pensano subito a comprare per farsi un regalo di Natale. E non dimentichiamo che nell’ equazione c’è anche il “rally di fine anno”, questa fantomatica leggenda che, nella realtà statistica funziona solo nel 55% dei casi ma è molto accreditata.
Attenzione, siamo noi i primi a dire e ad aver scritto su queste pagine (leggi l’ articolo “ Ftse Mib: troppa sicumera ”) che se prima era vietato comprare adesso entrambe le direzioni, rialzo e ribasso, sono plausibili.
Però, appunto, entrambe le direzioni lo sono, quindi persiste il rischio che alcuni si trovino a cercare un facile regalo di Natale per poi trovare un 2022 di povertà.
Perché? Perché ci sono due circostanze fondamentali da considerare.
La prima è la configurazione grafica di lungo periodo, leggibile su grafico settimanale e mensile.
Bisogna stare attenti perché se risultasse vera la lettura di Figura 1 , staremmo in un rimbalzo e , perlopiù, nella sua fase finale.
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Con la conseguenza che, nella migliore delle ipotesi, torneremmo nel laterale di lungo periodo 25.000-12.000 che risulterebbe non rotto al rialzo.
La seconda circostanza da considerare è leggibile su grafico mensile.
Come si nota facilmente ci troviamo su livelli di resistenza mentre i supporti si trovano in area 23.600 ( Figura 2 ).
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico mensile.
Entrambe queste circostanze non dicono che è vietato comprare qui; dicono che è vietato comprare qui se non si ha un segnale che alzi le probabilità ad almeno l’80% di fare bene perché il rischio, come abbiamo detto è tornare in quel maledetto rettangolo e magari, alla fine, romperlo al ribasso dato che non lo si sarebbe rotto al rialzo.
Quindi, ancora una volta, non diciamo di non comprare anzi, ci si accomodi per farsi un bel regalo di Natale; lo spazio c’è (ricordiamo che si può andare a 38.000). Si tenga però in considerazione che il Natale lo vogliono festeggiare anche le grandi banche americane e si tenga presente che il più delle volte gli inviti sono fatti affinché il piccolo risparmiatore partecipi al banchetto in qualità di portata, non di commensale. Si sappia dunque cosa si fa prima di arrischiarsi a fare qualcosa.
Fabio Pioli comunica che la presente esposizione presenta informazioni che potrebbero potenzialmente suggerire implicitamente o esplicitamente una strategia di investimento riguardante uno o più strumenti finanziari e pareri sul valore o il prezzo attuale o futuro di tali strumenti ed è da intendersi come una comunicazione di marketing.
In quanto tale non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimenti e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
Ftse Mib: non convinceLONG & SHORT
Fabio Pioli
Sembrerebbe a prima vista che il mercato italiano abbia virato al ribasso rompendo il primo supporto di 26.350 punti e sia così destinato al secondo supporto, posto a 23.500 punti ( Figura 1 )
Figura 1 Future FtseMib40 – grafico settimanale.
Ma sarà veramente così?
In verità, sebbene la forma del movimento al rialzo partito a Marzo 2020 non sia convincente
Figura 2 Future FtseMib40 – grafico settimanale.
anche la forma con cui si sono rotti i 26.350 punti di fib non ci convince. Rimaniamo dunque bipolari.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
Ftse Mib: troppa sicumeraDi Fabio Pioli, trader professionista
Lo storno o inversione, come è naturale che succedesse, è avvenuto. Non si è (ancora?) verificata la continuata bolla speculativa rialzista che si sperava potesse avvenire. Dunque che fare in questa nuova fase del mercato italiano?
Lo abbiamo detto la scorsa settimana (vedi articolo “ Ftse Mib: uno stormir di fronde ”): la sicurezza dei rialzisti non era reale, era solo immaginaria. Erano i prezzi che salivano soltanto a dettarla ma non era basata su razionalità.
E si stia pur sicuri che essa è svanita come neve al sole di fronte a ciò che non prevedevano, ossia che succedesse quello che normalmente succede, ovvero l’ oscillazione contraria.
E’ assolutamente sorprendente osservare come persone che in altri campi si comportano in modo razionale, in borsa si aspettino sempre che accada l’ irrazionale ossia l’ unidirezionalità.
Personalmente ne rimango sempre stupito e affascinato: non ci ho ancora fatto il callo.
Ed ecco che, come era più probabile che succedesse, il mercato italiano non è andato all’ insù in bolla speculativa, bensì ha perso una parte del guadagno che aveva fatto in precedenza. Normale no? Si chiama proprietà oscillatoria del mercato.
Comunque, ad onor del vero, chi crede di poter prevedere il mercato dovrebbe essere ancora più contento e preservare la sua sicurezza perché mentre due settimane fa poteva aspirare ad un guadagno di 10.400 punti di future sul Ftse Mib , adesso ha davanti ben 12.350 punti di guadagno teorico o immaginario ( Figura 1 )!
Ma adesso queste persone hanno forse più probabilità di prima ma hanno anche paradossalmente più dubbi.
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
La cruda verità è che esse hanno visto il passato e hanno visto che hanno perso tutta o buona parte del movimento che da 14.000 è andato a 27.000 punti ( Figura 2 ), si sono “mangiati le mani”, sono diventati avidi e hanno pensato come fosse facile prendere un movimento così evidente e che quindi dovrebbe essere facile prendere anche i movimenti futuri.
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Queste persone non riescono ancora a capire che il movimento che c’è stato appare facile perché c’è stato, è passato ed è esattamente quello di Figura 2 . Il movimento futuro è invece quello di Figura 3 . Giudicate da voi se è facile.
Fig 3. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Ma vi assicuro che vi sarà molto facile quando sarà disegnato, cioè nel futuro e vi mangerete le mani per non averlo previsto. Era così evidente!
A parte gli scherzi, il lavoro di noi trader non è riempire con un disegno quel grafico vuoto ma è capire quale mossa fare per guadagnare a seconda di dove ci si trova nel presente e, come vi ho sempre scritto su queste pagine, comprare era molto irrazionale.
Anche vendere short era irrazionale ma solo se non ci fosse stato segnale. Noi ne abbiamo avuto tre su tre titoli azionari diversi cosicché non abbiamo riempito i grafici di quei tre titoli; abbiamo semplicemente guadagnato con quei tre titoli. E molto.
Viceversa non abbiamo avuto nessun segnale short sull’ indice. Similmente a prima non abbiamo riempito il grafico del Ftse Mib .
Adesso cosa faremo? Adesso ancora non andremo a cercare di riempire e disegnare il grafico futuro ma si apre una nuova fase in cui è razionale cercare anche il long (prima come sapete, NO, NON LO ERA!).
E attenzione, non vi sconsiglio né vi scoraggio dal prendere tale movimento da soli (d’ altra parte avete l’ ambizione di prendere ben 12.350 punti adesso!) ma sappiate per certo e abbiate la consapevolezza che il grafico futuro che vedete disegnato ora è quello di Figura 3 .
Fabio Pioli comunica che la presente esposizione presenta informazioni che potrebbero potenzialmente suggerire implicitamente o esplicitamente una strategia di investimento riguardante uno o più strumenti finanziari e pareri sul valore o il prezzo attuale o futuro di tali strumenti ed è da intendersi come una comunicazione di marketing.
In quanto tale non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimenti e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 2)Lo scenario principale di analisi e previsione, usando la metodologia delle onde di Elliott, vede concludersi l'impulso rialzista iniziato a fine ottobre 2020. Onda 5 Minor ha visto una conclusione dato lo sforamento, durante la settimana, del livello di 26960 segnalato nell'analisi dello scorso weekend. Ora l'aspettativa principale è quella della formazione di un'onda A Minor (ribassista impulsiva). I livelli di supporto principali sono posti a 25530 punti (ritracciamento 0.236 dell'impulso rialzista) e 25000 punti (supporto statico importante). In particolare onda 3 Minute di A Minor è in fase di sviluppo ed è nei pressi di un primo target dato dall'estensione di Fibonacci 1.272, con target successivo il livello di ritracciamento riportato sopra di grado superiore come da grafico giornaliero, e l'estensione 1.618 ben evidenziato nel grafico a 2 ore. Onda 3 Minute potrà ritenersi conclusa se l'indice dovesse superare il livello dinamico attualmente posto a 26400 punti, mentre onda A Minor potrà ritenersi conclusa se il prezzo supererà il livello dinamico posto a 26800 punti.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 1)Lo scenario principale di analisi e previsione, usando la metodologia delle onde di Elliott, vede concludersi l'impulso rialzista iniziato a fine ottobre 2020. Onda 5 Minor ha visto una conclusione dato lo sforamento, durante la settimana, del livello di 26960 segnalato nell'analisi dello scorso weekend. Ora l'aspettativa principale è quella della formazione di un'onda A Minor (ribassista impulsiva). I livelli di supporto principali sono posti a 25530 punti (ritracciamento 0.236 dell'impulso rialzista) e 25000 punti (supporto statico importante). In particolare onda 3 Minute di A Minor è in fase di sviluppo ed è nei pressi di un primo target dato dall'estensione di Fibonacci 1.272, con target successivo il livello di ritracciamento riportato sopra di grado superiore come da grafico giornaliero, e l'estensione 1.618 ben evidenziato nel grafico a 2 ore. Onda 3 Minute potrà ritenersi conclusa se l'indice dovesse superare il livello dinamico attualmente posto a 26400 punti, mentre onda A Minor potrà ritenersi conclusa se il prezzo supererà il livello dinamico posto a 26800 punti.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola