Ftse Mib - Analisi del 15-7-2021Il sistema Algotrading Multiday è : short dal 2 luglio 2021 da 25282,41
performance posizione: 1,51%
performance YTD: 3,37%
performance 1 anno: 40,86%
In chiusura di giornata: mantenere posizione
Numero operazioni chiuse ultimo anno 28
Profit/loss medio per operazione ultimo anno 1,46%
Percentuale trade in gain ultimo anno 67,86%
Percentuale trade in loss ultimo anno 32,14%
Analisi Grafica
Ho provato a tracciare un canale ribassista di medio termine. Oggi al momento siamo sotto l'Ema 50 e sotto la resistenza 24936.
Più o meno sul secondo supporto 24689 si trova anche la banda inferiore del canale rialzista di lungo termine che potrebbe fermare il ribasso di questi giorni.
supporti:
1° 24936
2° 24689
resistenze:
1° 25498
Mi raccomando osservare, discutere, Like se vi piace, ma come sempre per l'operatività usare sempre la propria testa!!
FTSE MIB Index
Ftse Mib - Analisi del 14-7-2021Il sistema Algotrading Multiday è : short dal 2 luglio 2021 da 25282,41
performance posizione: -0,19%
performance YTD: 1,64%*
performance 1 anno: 38,50%
In chiusura di giornata: mantenere posizione
Numero operazioni chiuse ultimo anno 28
Profit/loss medio per operazione ultimo anno 1,38%
Percentuale trade in gain ultimo anno 67,86%
Percentuale trade in loss ultimo anno 32,14%
Analisi Grafica
Nonostante la rapida discesa dei giorni scorsi le quotazioni sono prontamente ritornate sopra l'EMA 50 daily.
Per chi opera intraday l'EMA 50 si sta dimostrando un buon supporto.
supporti:
1° 24936
2° 24689
resistenze:
1° 25498
Mi raccomando osservare, discutere, Like se vi piace, ma come sempre per l'operatività usare sempre la propria testa!!
Ftse Mib: inizia la parte interessanteLONG & SHORT
Fabio Pioli
Bene, ci siamo.
Con l’ arrivo al supporto di lungo periodo di 24.300 punti, il future sull’ indice Ftse Mib sembra aver completato tutto il rialzo partito a Novembre 2020 ( Figura 1 ).
Figura 1. Future FtseMib40 – grafico settimanale.
Adesso quindi inizia la parte interessante!
Infatti se tutto il movimento (e questa volta parliamo del movimento partito dai minimi di Marzo 2020) è composto come un A-B-C (struttura che l’ analisi di Elliott indica essere un rimbalzo), come penso, allora continueremo ad andare giù ( Figura 2 ).
Figura 2 Future FtseMib40 – grafico settimanale.
Viceversa il mercato non mancherà più, finalmente, dell’ elemento necessario per uscire una volta per tutte dal laterale 25.000 – 15.000 al rialzo una volta per tutte: l’ appoggio sui supporti di lungo periodo
Interessante, vero?
E lo capiremo qui, a questi prezzi, in base al comportamento dei prezzi stessi sui supporti.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
Ftse Mib - Analisi del 8-7-2021Il sistema Algotrading Multiday è : short dal 2 luglio 2021 da 25282,41
performance posizione: 2,22%
performance YTD: 4,09%
performance 1 anno: 41,84%
In chiusura di giornata: mantenere posizione
Numero operazioni chiuse ultimo anno 28
Profit/loss medio per operazione ultimo anno 1,49%
Percentuale trade in gain ultimo anno 67,86%
Percentuale trade in loss ultimo anno 32,14%
Analisi Grafica
Quotazioni in forte ribasso: sotto l'EMA 50 daily e rotto il supporto 24936; tecnicamente dovrebbe tenere il supporto 24695 dove troviamo anche la banca inferiore del canale rialzista di lungo periodo.
supporti:
1° 24695
2° 2456
resistenze:
1° 24936
Mi raccomando osservare, discutere, Like se vi piace, ma come sempre per l'operatività usare sempre la propria testa!!
Ftse Mib - Analisi del 6-7-2021Il sistema Algotrading Multiday è : short dal 2 luglio 2021 da 25282,41
performance posizione: 0,20%
performance YTD: 2,04%*
performance 1 anno: 39,04%
In chiusura di giornata: mantenere posizione
Numero operazioni chiuse ultimo anno 28
Profit/loss medio per operazione ultimo anno 1,39%
Percentuale trade in gain ultimo anno 67,86%
Percentuale trade in loss ultimo anno 32,14%
Analisi Grafica
Quotazione sempre tra 24936 e 25500; lo spostamento fuori dal canale laterale darà la direzione
Tenere sempre presente l'EMA 50 che potrebbe essere un buon punto di rimbalzo
supporti:
1° 24936
2° 24695
resistenze:
1° 25500
Mi raccomando osservare, discutere, Like se vi piace, ma come sempre per l'operatività usare sempre la propria testa!!
Ftse Mib: luce verde Di Fabio Pioli, trader professionista
Avverrà l’ ultimo movimento rialzista sul mercato italiano? Cerchiamo di capire quali segnali potrebbero far propendere per un suo verificarsi e quali no.
Negli ultimi articoli (vedi, ad esempio, il precedente : Ftse Mib: ultimo giro? ”) abbiamo analizzato come di fronte a noi potremmo avere, nella migliore delle ipotesi, l’ ultimissima coda di movimento rialzista (parlando del più recente movimento iniziato a Novembre 2020 e non ancora finito) ( Figura 1 ).
Abbiamo anche detto come sia una scelta individuale sia il credere che questo movimento possa effettivamente esserci sia il parteciparvi (partecipare ad un ultimo movimento è come partecipare ad una corsa molto affollata in cui pochi vincono e in molti perdono).
Possiamo però aggiungere quali sarebbero i livelli di prezzo che indicherebbero una ripresa del movimento al rialzo e sotto i quali, invece, stare alla larga dalle tentazioni.
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Ebbene, sul future sull’ indice italiano sta andando a formarsi quella che in gergo tecnico è una figura denominata flag o bandiera ( Figura 2 ).
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero
Tale figura è, tipicamente, una figura di continuazione, ossia, se si forma dopo una discesa, come in questo caso, una volta terminata porta ad una nuova discesa dei prezzi.
Normalmente il comportamento è quello di rallentare progressivamente le oscillazioni, fare una falsa rottura verso l’ alto e poi precipitare verso il basso.
Questo è il motivo per cui il livello di negazione di questa figura e, quindi, di possibile entrata al rialzo, va posto ben più in alto rispetto ai valori attuali, in area 25.400, come indicato sempre in Figura 2 .
Se i prezzi dunque andassero sopra i 25.400 in un certo modo, chi desidera entrare al rialzo potrebbe trovare una luce verde tecnica per farlo.
Fabio Pioli comunica che la presente esposizione presenta informazioni che potrebbero potenzialmente suggerire implicitamente o esplicitamente una strategia di investimento riguardante uno o più strumenti finanziari e pareri sul valore o il prezzo attuale o futuro di tali strumenti ed è da intendersi come una comunicazione di marketing.
In quanto tale non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimenti e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
Landi Renzo in congesitone su 1H, da monitorare.A livello di indici ultimamente non c’è nulla di particolarmente interessante, per cui mi sono rimesso a spulciare i titoli.
Landi Renzo su 1H si sta verificando una congestione interessante. Un break up dovrà essere sostenuto da volumi che come potete vedere al momento sono anche essi in flat, un primo target price lo abbiamo verso 0,985.
CROLLO MERCATI IN ARRIVO? Analisi IntermarketQuesta è un'analisi intermarket su Nasdaq, S&P500, Dax e FTSE Mib. Secondo me è in arrivo un ritracciamento sui mercati che potrebbe caratterizzare la seconda metà di quest'anno. La dinamica, come sempre è stato, sarà molto difficile da leggere e le condizioni macro iniziano di conseguenza a divenire più complesse. A livello macro è cambiato tutto e allo stesso tempo niente (Inflazione con salita record e Banche Centrali che rassicurano).
Insomma, staremo a vedere cosa succederà.
Un saluto a Tutti e...
Buon Trading
Ftse Mib: dove potrebbe andare?LONG & SHORT
Fabio Pioli
Difficilissimo dire se il movimento rialzista partito nel Novembre dell’ anno scorso sia già finito ( Figura 1 )
Figura 1. Future FtseMib40 – grafico settimanale.
o stia per finire ( Figura 2 ).
Figura 2 Future FtseMib40 – grafico settimanale.
E allora usciamo dal breve periodo e concentriamoci su un grafico ancora più ampio, al fine di capire dove ci troviamo e dunque dove potremmo andare.
Se infatti fosse vero l’ inizio di tutto il movimento in una configurazione A-B-C, non ci sarebbero santi che tengano: ci troveremmo ancora in un rimbalzo e le speranze di andare molto su sarebbero flebili ( Figura 3 )
Figura 3. Future FtseMib40 – grafico settimanale.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
Ftse Mib - Analisi del 2-7-2021Il sistema Algotrading Multiday entra SHORT in chiusura odierna
performance YTD: 1,76%
performance 1 anno: 38,67%
Numero operazioni chiuse ultimo anno 28
Profit/loss medio per operazione ultimo anno 1,38%
Percentuale trade in gain ultimo anno 67,86%
Percentuale trade in loss ultimo anno 32,14%
supporti:
1° 24936
2° 24695
resistenze:
1° 25500
Mi raccomando osservare, discutere, Like se vi piace, ma come sempre per l'operatività usare sempre la propria testa!!
Ftse Mib - Analisi del 1-7-2021Il sistema Algotrading Multiday è : long dal 30 giugno 2021 da 25102,04
performance posizione: 0,46%
performance YTD: 1,57%*
performance 1 anno: 38,41%
In chiusura di giornata: mantenere posizione
Numero operazioni chiuse ultimo anno 27
Profit/loss medio per operazione ultimo anno 1,42%
Percentuale trade in gain ultimo anno 66,67%
Percentuale trade in loss ultimo anno 33,33%
Analisi Grafica
Quotazione sempre tra 24936 e 25500; lo spostamento fuori dal canale laterale darà la direzione
In questi giorni le quotazioni hanno trovato l'appoggio per provare a ripartire sull'EMA 50 daily
supporti:
1° 24936
2° 24695
resistenze:
1° 25500
Mi raccomando osservare, discutere, Like se vi piace, ma come sempre per l'operatività usare sempre la propria testa!!
Ftse Mib - Analisi del 29-6-2021Il sistema Algotrading Multiday è : short dal 18 giugno 2021 da 25218,16
performance posizione: -0,94%
performance YTD: -0,25%*
performance 1 anno: 35,92%
In chiusura di giornata: mantenere posizione
Numero operazioni chiuse ultimo anno 26
Profit/loss medio per operazione ultimo anno 1,38%
Percentuale trade in gain ultimo anno 65,38%
Percentuale trade in loss ultimo anno 34,62%
Analisi Grafica
Quotazione sempre tra 24936 e 25500; lo spostamento fuori dal canale laterale darà la direzione
supporti:
1° 24936
2° 24695
resistenze:
1° 25500
Mi raccomando osservare, discutere, Like se vi piace, ma come sempre per l'operatività usare sempre la propria testa!!
Ftse Mib: ultimo giroDi Fabio Pioli, trader professionista
Anche nella migliore delle ipotesi sembra che, se verrà avviato, il prossimo possa essere l’ ultimo movimento rialzista. Partecipare o non partecipar?. Vediamo le alternative e cosa esse comportano in termini di rischi/ benefici.
Se è vera l’ interpretazione grafica di Figura1 , il future sull’ indice Ftse Mib sta per effettuare il suo ultimo giro al rialzo prima di scendere.
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Ora, quella di Figura 1 è solo la più positiva delle due interpretazioni che riteniamo più plausibili, la seconda essendo quella di Figura 2 in cui tutto il rialzo è già finito.
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale
Quello che dunque c’è da notare, dal punto di vista operativo, è che, anche nella migliore delle ipotesi, chi si mette al rialzo incondizionatamente (senza segnali) lo fa per partecipare ad un movimento che si prospetta come ultimo, senza che se ne possano conoscere i target e nella speranza che duri a sufficienza per dargli il tempo di uscire.
Tre caratteristiche che sarebbe meglio rimpiazzare con le seguenti:
1- entrare all’ inizio di un movimento
2- avere la prospettiva di buone proiezioni di prezzo
3- disporre di tutto il tempo necessario per uscire.
Le precedenti caratteristiche si avrebbero però solo una volta che si finisse la salita, si arrivasse sui supporti (che sono ancora in area 24.000 per adesso) e poi si ripartisse al rialzo.
E’per questo che noi, a meno di non avere un segnale long chiaro (che per ora non abbiamo) non pensiamo di partecipare a questa ricerca di ultimo movimento, lasciandolo ai più avventurosi.
Fabio Pioli comunica che la presente esposizione presenta informazioni che potrebbero potenzialmente suggerire implicitamente o esplicitamente una strategia di investimento riguardante uno o più strumenti finanziari e pareri sul valore o il prezzo attuale o futuro di tali strumenti ed è da intendersi come una comunicazione di marketing.
In quanto tale non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimenti e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
Ftse Mib: pronto per l'ultimo balzo?LONG & SHORT
Fabio Pioli
Siamo pronti per un ultimo balzo del Ftse Mib .
Ma ci sarà?
Il grafico parrebbe ammetterlo.
Infatti, limitandoci ad analizzare l’ ultimo movimento, ossia quello partito al rialzo nel Novembre dello scorso anno, esso potrebbe essere composto come in Figura 1 , il che avvallerebbe la pretesa di un ultimissimo (sebbene non sia dato sapere di che portata) passaggio rialzista prima dell’ inversione.
Figura 1. Future FtseMib40 – grafico settimanale.
Ma sarà davvero così?
L’ analisi di Elliot è sempre chiara dopo, mai prima, per cui, per adesso, limitiamoci a dire che è una possibilità ma non una certezza e che, indipendentemente da questo, ci si può interrogare circa l’ opportunità di prendere quello che, nella migliore delle ipotesi, sarebbe la coda finale del rialzo.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 2 CSMIB) L'indice Ftse Mib entra in una situazione contrastante, in quanto si era segnalato che l'onda 5 Minute che accompagnava in conclusione il movimento rialzista di onda 3 Minor, si sarebbe ritenuto concluso qualora l'indice fosse sceso sotto 25150 punti, in prossimità del massimo di onda 1 Minuette di 5 Minute. Nonostante ciò, tale violazione sembra essersi verificata per lo più per lo stacco di dividendi che si è verificato nelle scorse settimane. Come si nota infatti dall'analisi del grafico a due ore su ETF del Ftse Mib ad accumulazione (ticker CSMIB), qui tale violazione non è avvenuta e potrebbe portare al nuovo massimo conclusivo, ovvero onda 5 Minuette, 5 Minute, 3 Minor. Un nuovo minimo sotto 25100 punti, aumenterebbe la probabilità della conclusione anticipata di 3 Minor, come da attenzione posta nella scorsa analisi.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 2) L'indice Ftse Mib entra in una situazione contrastante, in quanto si era segnalato che l'onda 5 Minute che accompagnava in conclusione il movimento rialzista di onda 3 Minor, si sarebbe ritenuto concluso qualora l'indice fosse sceso sotto 25150 punti, in prossimità del massimo di onda 1 Minuette di 5 Minute. Nonostante ciò, tale violazione sembra essersi verificata per lo più per lo stacco di dividendi che si è verificato nelle scorse settimane. Come si nota infatti dall'analisi del grafico a due ore su ETF del Ftse Mib ad accumulazione (ticker CSMIB), qui tale violazione non è avvenuta e potrebbe portare al nuovo massimo conclusivo, ovvero onda 5 Minuette, 5 Minute, 3 Minor. Un nuovo minimo sotto 25100 punti, aumenterebbe la probabilità della conclusione anticipata di 3 Minor, come da attenzione posta nella scorsa analisi.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 1)L'indice Ftse Mib entra in una situazione contrastante, in quanto si era segnalato che l'onda 5 Minute che accompagnava in conclusione il movimento rialzista di onda 3 Minor, si sarebbe ritenuto concluso qualora l'indice fosse sceso sotto 25150 punti, in prossimità del massimo di onda 1 Minuette di 5 Minute. Nonostante ciò, tale violazione sembra essersi verificata per lo più per lo stacco di dividendi che si è verificato nelle scorse settimane. Come si nota infatti dall'analisi del grafico a due ore su ETF del Ftse Mib ad accumulazione (ticker CSMIB), qui tale violazione non è avvenuta e potrebbe portare al nuovo massimo conclusivo, ovvero onda 5 Minuette, 5 Minute, 3 Minor. Un nuovo minimo sotto 25100 punti, aumenterebbe la probabilità della conclusione anticipata di 3 Minor, come da attenzione posta nella scorsa analisi.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Ftse Mib - Analisi del 24-6-2021Il sistema Algotrading Multiday è : short dal 18 giugno 2021 da 25218,16
performance posizione: -0,61%
performance YTD: 0,08%
performance 1 anno: 36,38%
In chiusura di giornata: mantenere posizione
Numero operazioni chiuse ultimo anno 26
Profit/loss medio per operazione ultimo anno 1,40%
Percentuale trade in gain ultimo anno 65,38%
Percentuale trade in loss ultimo anno 34,62%
Analisi Grafica
Quotazione sempre tra 24936 e 25500; lo spostamento fuori dal canale laterale darà la direzione
supporti:
1° 24936
2° 24695
resistenze:
1° 25500
Mi raccomando osservare, discutere, Like se vi piace, ma come sempre per l'operatività usare sempre la propria testa!!
Ftse Mib - Analisi del 23-6-2021Il sistema Algotrading Multiday è : short dal 18 giugno 2021 da 25218,16
performance posizione: -0,14%
performance YTD: 0,55%
performance 1 anno: 37,02%
In chiusura di giornata: mantenere posizione
Numero operazioni chiuse ultimo anno 26
Profit/loss medio per operazione ultimo anno 1,42%
Percentuale trade in gain ultimo anno 65,38%
Percentuale trade in loss ultimo anno 34,62%
Analisi Grafica
Trend laterale con tendenza ribassista; nei prossimi giorni potrebbe testare l'EMA 50 daily
supporti:
1° 24936
2° 24695
resistenze:
1° 25500
Mi raccomando osservare, discutere, Like se vi piace, ma come sempre per l'operatività usare sempre la propria testa!!
Ftse Mib: all’ improvviso lo stornoDi Fabio Pioli, trader professionista
Passate le scadenze tecniche, il mercato, come era giusto che fosse, ha trovato un’ ondata di vendite. A tal proposito vediamo insieme quali potranno essere le prossime onde di Elliott e i livelli fulcro.
Recentemente su queste pagine abbiamo sempre affermato come comprare non fosse la mossa giusta.
Alcuni si sono fatti ingannare dal fatto che i prezzi del future sull’ indice Ftse Mib 40 abbiano superato il massimo precedente, segnato nel Febbraio 2020, di 25.490 punti e questo è bastato loro per dire che le resistenza erano superate e si sarebbe andati dritti ai 30.000 punti di fib almeno.
Non è così: il fatto di aver superato il massimo precedente non significa che abbiamo superato le resistenze e nulla toglie al fatto che comprare qui, o tanto peggio, qualche giorno fa non sia giusto.
Il motivo è molto semplice: siamo sugli obiettivi di prezzo. Voler comprare sugli obiettivi di prezzo è come voler attraversare un territorio pieno di cecchini appostati e pronti a sparare. Non è importante se qualche volta è possibile passare perché magari dormono tutti assieme: semplicemente non si fa.
Inoltre anche la configurazione grafica parla di qualcosa che o è già finito ( Figura 1 )
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
o sta per finire ( Figura 2 ).
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale
E allora, anche nell’ ipotesi più positiva, ossia che manchi ancora l’ ultimissima onda, onda 5, all’ appello, siete veramente sicuri che volete “scannarvi” tutti insieme per prendere l’ ultimissimo movimento?
Non sarebbe meglio, se così dovrà avvenire, entrare su un’ onda 1 di un nuovo movimento, così che ci sarebbero davanti onda 1, poi onda 3 e poi ancora onda 5?
Non è più prudente?
A ognuno la sua scelta.
Di certo i supporti importanti per la partenza dall’ inizio di un nuovo movimento sono a 24.000.
Attenzione però: lì non sarà così scontato che il rialzo riprenderà. Forse la direzione scelta dal mercato a quei prezzi sarà ribassista.
Fabio Pioli comunica che la presente esposizione presenta informazioni che potrebbero potenzialmente suggerire implicitamente o esplicitamente una strategia di investimento riguardante uno o più strumenti finanziari e pareri sul valore o il prezzo attuale o futuro di tali strumenti ed è da intendersi come una comunicazione di marketing.
In quanto tale non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimenti e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti