Dazi minacciati e incertezza nei Mag 7 non fermano i mercati.Il mercato sale nonostante le discussioni sui dazi e i risultati contrastanti di Mag 7
di Marco Bernasconi - 31 Gennaio 2025
A Wall Street si dice:
"Sii avido quando gli altri sono spaventati, e spaventato quando gli altri sono avidi."
— Warren Buffett
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi
La reazione del mercato ai report di Mag 7 di ieri sera è stata contrastante, ma i principali indici sono comunque riusciti a chiudere in positivo. Gli investitori cercano di mitigare il più possibile l'impatto della svendita di DeepSeek in vista di venerdì.
Il pioniere dei veicoli elettrici Tesla (TSLA) è stato il migliore del trio Big Tech nella sessione di mercoledì sera, registrando un aumento del 2,9%, nonostante abbia mancato sia gli obiettivi di fatturato che quelli di utile netto. Gli investitori sembrano fiduciosi che innovazioni come i robotaxi e il robot Optimus aiuteranno l’azienda a rimettersi in carreggiata.
Nel frattempo, Meta Platforms (META) ha guadagnato l'1,6% dopo aver superato le aspettative sugli utili. Anche Microsoft (MSFT) ha riportato risultati superiori alle attese, ma è stata la grande perdente della giornata, con un calo del 6,2% a causa di ricavi del cloud inferiori alle previsioni.
Andamento degli indici
S&P 500: +0,53% a 6.071,17
Dow Jones: +0,38% (+168 punti) a 44.882,13
NASDAQ: +0,25% (+50 punti) a 19.681,75
I guadagni sono stati frenati verso la fine della sessione quando il presidente Trump ha iniziato a parlare di dazi. Gli investitori erano sollevati dal fatto che non avesse menzionato questa promessa della campagna elettorale nei giorni successivi all'insediamento. Tuttavia, ieri ha annunciato dazi del 25% sui beni importati da Canada e Messico a partire da sabato.
Questa potrebbe essere solo una delle tante sfide a cui il mercato dovrà abituarsi. Dopo l'annuncio, l'S&P ha registrato un calo di 50 punti, seguito da un rimbalzo di 40 punti.
Sull'argomento dazi, il mercato sembra scettico sul fatto che verranno effettivamente applicati. Tuttavia, se ciò accadesse, potremmo assistere a una forte ondata di vendite.
Apple batte le aspettative, ma con risultati contrastanti
Dopo la chiusura di ieri, è arrivato un altro report di Mag 7: Apple (AAPL) ha battuto le stime sia sui ricavi che sugli utili. Tuttavia, dietro i numeri principali, il quadro appare più sfumato:
Vendite di iPhone in leggero calo
Vendite in Cina in calo di oltre l'11%
Ricavi dai servizi leggermente superiori alle attese
La reazione immediata del mercato è stata negativa, con un calo del titolo nel dopo mercato. Tuttavia, al momento della stesura di questo report, AAPL è rimbalzata ed è ora in rialzo di oltre il 3%, grazie a una previsione ottimistica sulla crescita dei ricavi per il prossimo trimestre.
Settimana di Borsa: il Dow resiste, ma NASDAQ e S&P sono in calo
Il Dow Jones è in territorio positivo per la settimana e, se chiudesse in rialzo domani, registrerebbe la sua terza settimana consecutiva in positivo.
L'indice è salito di quasi 300 punti lunedì, assorbendo così il calo di DeepSeek senza particolari difficoltà. Tuttavia, gli altri due principali indici rimangono in rosso:
NASDAQ: -1,4% nella settimana
S&P 500: -0,5% nella settimana
Rubrica "Selezione di Titoli Vincenti"
In questa sezione della mia analisi, vorrei mettere in evidenza alcuni titoli interessanti che ritengo possano catturare l'attenzione dei miei lettori.
Oggi propongo alla vostra attenzione: Tempus AI (TEM)
Continuate a seguirmi per ulteriori aggiornamenti e analisi di mercato. La conoscenza e la strategia sono le chiavi per il successo nel mondo degli investimenti.
Seguimi su per vedere ogni giorno quali titoli scelgo e quelli sui quali entro.
- Prova gratuitamente il mio servizio.
- Contattami per maggiori informazioni.
Restate aggiornati per ulteriori sviluppi e analisi dettagliate.
Cordiali saluti,
Marco Bernasconi Trading.
Analisi fondamentale
Happy XauPer continuare a offrirti valore gratuitamente, ho bisogno del tuo sostegno. Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Ciao a tutti! 🚀
Oggi andiamo a esaminare l'andamento del Gold, ma voglio ricordarvi che non siamo limitati solo a questo asset.
Se volete che analizziamo altri strumenti come Forex, indici o qualcos'altro fateci sapere 💬
💡 🔍 Analisi Gold del Giorno🔍💡
💥 GOLD ha spaccato tutto! 💥
Come sappiamo, è un asset altamente sensibile e quando parte, è quasi inarrestabile.
Al momento lo stiamo monitorando insieme, ma non vedo ancora zone interessanti per posizionamenti short, né tantomeno per entrare long, considerando la forza attuale e i nuovi ATH.
Se vi va, possiamo spostarci temporaneamente su altri asset, come EUR/USD o altro.
Fatemi sapere se vi può interessare!
Ovviamente, se dovessi individuare qualcosa di interessante su GOLD nei miei timeframe, vi posterò subito le migliori idee. 🔥
-REMINDER-
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, concentrandomi sulle news delle 14:30 (apertura di New York). Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, considerando la maggiore volatilità e liquidità.
-PROSSIMI APPUNTAMENTI-
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
Continueremo a fornire analisi approfondite e live su TradingView per mantenervi aggiornati.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
Pil Usa un caloL'economia statunitense è cresciuta del 2,3% su base annua nel quarto trimestre del 2024, la crescita più lenta degli ultimi tre trimestri, in calo rispetto al 3,1% del terzo trimestre e alle previsioni del 2,6%. I consumi personali sono rimasti il principale motore della crescita, con un aumento del 4,2%, il più alto dal primo trimestre del 2023, rispetto al 3,7% del terzo trimestre del 2024. La spesa è aumentata più rapidamente sia per i beni che per i servizi.
D'altro canto, gli investimenti fissi si sono contratti per la prima volta dal primo trimestre del 2023. Tuttavia, gli investimenti in prodotti di proprietà intellettuale hanno continuato a crescere. Sia le esportazioni che le importazioni si sono contratte, mentre la spesa pubblica è aumentata a un ritmo più lento. Considerando l'intero 2024, l'economia è avanzata del 2,8%.
TRUMP CONFERMA I DAZI
A sorpresa, nella giornata in cui la BCE ha tagliato i tassi di 25 punti base portando il tasso di rifinanziamento principale al 2,9%, insieme alle notizie macro deludenti come il PIL di Germania e Italia, l’EurUsd, che ci saremmo aspettati in discesa impulsiva, ha retto egregiamente il livello di 1,0400, anche se in serata è sceso a 1,0390 dopo che Trump ha confermato tariffe del 25% per Canada e Messico. Ha poi promesso dazi anche alla Cina.
Tutte le altre valute concorrenti del dollaro sono scivolate dopo le parole del Presidente, soprattutto il dollaro canadese, con UsdCad che è salito fin oltre 1,4500. Va però detto che il dollaro fatica a rompere le resistenze e sembra aver perso slancio e momentum. È altresì vero che per ora la divisa USA tiene egregiamente i primi supporti, e il trend di fondo rimane pro dollaro. Cable a 1,2450 incapace di rompere 1,2480. EurGbp debole tra 0,8360 e 0,8390. Udjpy in correlazione alta e diretta con UsdCnh, con una price action che probabilmente è destinata a cambiare nel medio termine.
BORSE USA
L’S&P 500 e il Nasdaq hanno guadagnato rispettivamente lo 0,55% e lo 0,58%, mentre il Dow Jones è salito di circa lo 0,50%, in un contesto di attesa rispetto alle pubblicazioni delle trimestrali. I servizi di comunicazione, le utility, il settore immobiliare e i beni di consumo discrezionali sono stati i settori con le migliori performance, mentre la tecnologia ha avuto performance inferiori alle aspettative.
Meta è salita del 2,2% dopo aver superato le aspettative sugli utili e Tesla è salita di oltre il 4% nonostante il mancato raggiungimento delle stime di fatturato e profitto. D'altro canto, Microsoft è scesa di quasi il 6% poiché il bilancio previsionale ha deluso. Le azioni Apple sono state scambiate intorno alla parità.
Nel frattempo, l'economia statunitense è cresciuta del 2,3% annualizzato nel quarto trimestre, non raggiungendo la previsione del 2,6% ma indicando comunque una solida crescita, guidata dalla resiliente spesa dei consumatori. I prezzi PCE sono aumentati meno del previsto e le richieste iniziali di disoccupazione sono state inferiori alle previsioni.
EUROZONA, È CRISI
L'economia dell'Eurozona si è inaspettatamente bloccata nel quarto trimestre del 2024, segnando la sua performance più debole dell'anno, dopo una crescita dello 0,4% nel terzo trimestre e un'espansione prevista dello 0,1%. Le due maggiori economie hanno visto sorprendenti contrazioni, con il PIL della Germania in calo dello 0,2% e quello della Francia in calo dello 0,1%. L'Italia è rimasta stagnante per il secondo trimestre consecutivo.
Meglio hanno fatto Spagna (0,8%), Portogallo (1,5%) e Lituania (0,9%), con Belgio (0,2%) ed Estonia (0,1%) che hanno registrato anch'essi una crescita positiva. Su base annua, il PIL dell'Eurozona è cresciuto dello 0,9%, lo stesso del terzo trimestre e leggermente al di sotto delle previsioni dell'1%.
BCE TAGLIA ANCORA
La Banca centrale europea ha abbassato i tre tassi di interesse chiave di 25 punti base a gennaio 2025, come previsto, riducendo il tasso di deposito al 2,75%, il tasso di rifinanziamento principale al 2,90% e il tasso di prestito marginale al 3,15%. Questa mossa riflette le prospettive di inflazione attuali, con pressioni sui prezzi in calo e in linea con le proiezioni.
Mentre l'inflazione interna rimane elevata a causa di aggiustamenti ritardati di salari e prezzi, la crescita salariale si sta moderando e gli utili aziendali stanno assorbendo alcuni effetti inflazionistici. Nonostante le persistenti condizioni di finanziamento restrittive, si prevede che il taglio dei tassi allenterà gradualmente i costi di prestito per aziende e famiglie.
La BCE rimane basata sui dati e non si è impegnata in un percorso di tasso predeterminato, sottolineando un approccio cauto per garantire che l'inflazione si stabilizzi al suo obiettivo del 2%. L’Euro, come già ribadito, ha tenuto egregiamente i supporti e sembra consolidare sui livelli attuali di 1,0400.
JOBLESS CLAIMS
Le richieste iniziali di sussidi di disoccupazione negli Stati Uniti sono scese di 16.000 unità rispetto alla settimana precedente, attestandosi a 207.000 nella settimana, ben al di sotto delle aspettative di mercato di 220.000, segnando un brusco calo rispetto al massimo degli ultimi due mesi della scorsa settimana. Nel frattempo, le richieste continuative sono scese di 42.000 unità rispetto al massimo di oltre tre anni toccato la settimana precedente, attestandosi a 1.858.000 nel periodo conclusosi il 18 gennaio.
Il risultato è stato coerente con la dichiarazione della Federal Reserve secondo cui il mercato del lavoro statunitense si è stabilizzato, è solido, e indurrà la Fed a rimanere ferma sui tassi per ancora qualche tempo.
Saverio Berlinzani
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.
GOLD | POST FOMC oggi sussidi e PIL.Buongiorno Traders.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
| ANALISI |
Ciao ragazzi ieri FOMC.
Non è stato detto nulla di assurdo o di diverso dal solito, si continua sulla solita scia.
GOLD resta long lungo termine.
Vi lascio invece le zone per l'intraday. se dovesse riuscire a rientrare di questa SHORT allora potrebbe crollare un po' sotto il minimo di ieri, se no continua swing a rialzo.
Operate responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Buona valutazione.
Buon Trading.
Ciau.
Guida ai punti Pivot. Parte 1: Comprendere i PivotBenvenuti a questa serie suddivisa in due parti su uno degli strumenti più datati e affidabili del trading a breve termine: i punti pivot .
I CFD/Spread Bets sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 82,67% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD/Spread Bets e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro. Si prega di notare che gli Spread Bets sono disponibili solo per i residenti in UK.
Una crisi di fiducia: Deboli piani fiscali britannici si scontrano con forti dati statunitensi
Sviluppati per la prima volta presso gli uffici commerciali di Chicago, i pivot point offrivano ai trader un modo rapido e coerente per identificare potenziali punti di svolta nel corso della giornata di trading. Nonostante l'evoluzione dei mercati dall'asta fisica al trading elettronico, i pivot point hanno resistito alla prova del tempo, Continuando ad essere uno strumento prezioso per i trader, in grado di fornire una tabella di marcia chiara per orientarsi all'interno della price action giornaliera.
Nella prima parte ci concentreremo sui pivot point in sé: cosa sono, perché sono efficaci e tre modi per incorporarli nel trading. Nella Parte 2, ci dedicheremo a rafforzare queste basi, approfondendo i livelli di supporto e resistenza derivanti dai pivot.
Cosa sono i Punti Pivot?
In sostanza, il pivot point è un livello di prezzo calcolato in base ai massimi, minimi e chiusura della sessione precedente:
Pivot Point (PP) = (“Massimo + Minimo + Chiusura”) / 3
Questo livello funge da punto di riferimento centrale della giornata, dividendo il mercato in due zone. I prezzi che scambiano al di sopra del pivot point suggeriscono generalmente un sentimento rialzista, mentre i prezzi al di sotto di esso indicano un sentimento ribassista.
I day trader utilizzano il punto pivot per valutare il bias del mercato nella sessione. Se il prezzo apre sopra il pivot e vi rimane, spesso segnala che i compratori sono al comando. Al contrario, se il prezzo apre sotto il pivot e vi resta, i venditori probabilmente dominano.
Questa capacità di adattarsi dinamicamente all’attività della sessione precedente lo rende particolarmente utile per i trader a breve termine alla ricerca di livelli di intervento.
Punto Pivot: Grafico a candela a 5 minuti dell'US 500
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri
Elemento principale: Obiettività
Una delle caratteristiche principali dei pivot point è la loro oggettività. A differenza di altri strumenti tecnici che si basano su impostazioni o interpretazioni soggettive, i pivot point sono calcolati con una formula lineare. Tale standardizzazione è un elemento cruciale perché garantisce che molti trader osservino gli stessi livelli.
Quest'attenzione capillare conferisce ai pivot point la loro forza. Essi fungono da riferimento universale, creando un ciclo auto-rinforzante: quando molti trader anticipano le reazioni intorno a un pivot point, la probabilità che si verifichi una significativa price action a quel livello accresce.
Questa obiettività è vantaggiosa anche per i trader principianti, in quanto fornisce un quadro chiaro e coerente di interpretazione dei movimenti di prezzo. I punti di pivot eliminano le congetture, consentendo ai trader di concentrarsi sullo sviluppo di strategie basate su livelli affidabili.
Tre modi per utilizzare i Pivot Point nel trading
1. Sviluppare un bias
Il punto di apertura del prezzo rispetto al pivot point può determinare la tendenza della sessione. Nei mercati con apertura e chiusura definite, come ad esempio quello azionario, la posizione del prezzo di apertura al di sopra o al di sotto del pivot point è uno tra gli indicatori chiave del sentiment.
Per i mercati aperti 24 ore su 24, come il forex, il calcolo si basa sul massimo, il minimo e la chiusura della sessione di New York - il prezzo di chiusura più significativo. Sebbene il prezzo di apertura in questi mercati sia meno critico, la comprensione della posizione della sessione asiatica rispetto al pivot potrebbe fornire importanti spunti sul sentiment e sul potenziale momentum per la giornata successiva.
Esempio: Tesla
Nel seguente esempio, Tesla apre la sessione passando attraverso il pivot point. A questo segue un periodo di consolidamento al di sopra del pivot point, stabilendo un'inclinazione rialzista sulla sessione.
Tesla 5min Candle Chart
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri
2. Riconoscere i pattern delle quotazioni attorno ai Pivot
La quotazione intorno al punto pivot può svelare importanti spunti di trading:
Ripresa: Un forte recupero dal pivot segnala che questo viene considerato un livello significativo, che potrebbe portre ad una continuazione nella direzione indicata dal movimento di recupero.
Rottura e ritest: Se il prezzo sfonda il pivot e poi lo ritesta come supporto (in un trend rialzista) o resistenza (in un trend ribassista), potrebbe rappresentare ad esempio un punto di ingresso.
Azioni irregolari: Ripetuti incroci dei pivot in assenza di una direzione chiara indicano indecisione, il che spesso può rappresentare un segnale che invita a fare un passo indietro in attesa che si delineino tendenze più chiare di quelle attuali.
Combinando questi pattern di prezzo con i segnali delle candele, quali ad esempio i pattern di engulfing rialzisti o le pin bar ribassiste, è possibile rafforzare ulteriormente le proprie configurazioni.
Esempio:
Di seguito osserviamo un classico pattern “break and retest” che si forma intorno al pivot del grafico a candele a 5 minuti dell’UK 100. Dopo aver inizialmente utilizzato il pivot come supporto, il mercato effettua un break al di sotto del pivot per poi ritracciare e ritestare il pivot, utilizzandolo come resistenza in modo da creare uno scenario di short ben definito.
Grafico a candela a 5 minuti dell’UK 100
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri
3. Rafforzare il contesto con il VWAP
La combinazione dei pivot point con il Volume-Weighted Average Price (VWAP) può fornire ai trader un ulteriore livello di conferma. Entrambi gli strumenti sono oggettivi, ampiamente diffusi e vengono calcolati sulla base dei dati storici dei prezzi, il che li rende una coppia ideale.
Se sia il pivot point che il VWAP si allineano a supporto o resistenza, l'importanza del livello viene rafforzata.
La divergenza tra i due dati consente inoltre di comprendere se il momentum a breve termine potrebbe essere in conflitto con i trend di più lungo termine.
Combinando questi strumenti, i trader possono ottenere una visione più ampia delle dinamiche di mercato.
Esempio:
In questo esempio vediamo la price action su EUR/USD in due giorni. Il primo giorno il mercato ha registrato rialzi costanti grazie al mantenimento dei prezzi al di sopra del pivot giornaliero e del VWAP. Il secondo giorno presenta un inizio più irregolare, con i prezzi che si muovono avanti e indietro su entrambi i lati per poi finalmente stabilirsi al di sopra del VWAP e del pivot giornaliero, portando a guadagni costanti durante le operazioni europee.
Grafico a candela a 5 minuti di EUR/USD
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri
Considerazioni finali
Il pivot point è più di un semplice livello calcolato: è un ponte tra l'azione storica dei prezzi e il sentiment attuale. La sua semplicità, l'obiettività e l'ampia diffusione ne fanno uno strumento molto utilizzato dai day trader. Che si tratti di misurare l'inclinazione del mercato, di identificare i modelli di prezzo chiave o di combinarlo con altri strumenti come il VWAP, il pivot point fornisce una solida base per prendere decisioni informate.
Nella seconda parte di questa serie esploreremo come i livelli di supporto e resistenza derivati dal pivot point possono potenzialmente contribuire a rendere più preciso il vostro trading a breve termine.
Disclaimer: La finalità del presente articolo è meramente informativa e didattica. Le informazioni qui riportate non costituiscono consulenza in materia di investimenti e non contemplano la situazione finanziaria o gli obiettivi individuali degli investitori. Le informazioni relative ai risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. Per quanto permesso dalla legge, in nessun caso, Capital.com (o un suo affiliato o dipendente) assume responsabilità per qualsiasi perdita incorsa a causa dell’utilizzazione delle informazioni fornite. Chi agisce in base a tali informazioni lo fa a proprio rischio. Qualsiasi informazione che possa essere intesa come “ricerca di investimento” non è stata preparata in conformità ai requisiti legali stabiliti per promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e dunque deve essere considerata comunicazione di marketing.
I CFD/Spread Bets sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 82,67% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD/Spread Bets e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro. Si prega di notare che gli Spread Bets sono disponibili solo per i residenti in UK.
Xau Tomorrow closes the monthPer continuare a offrirti valore gratuitamente, ho bisogno del tuo sostegno. Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Ciao a tutti! 🚀
Oggi andiamo a esaminare l'andamento del Gold, ma voglio ricordarvi che non siamo limitati solo a questo asset.
Se volete che analizziamo altri strumenti come Forex, indici o qualcos'altro fateci sapere 💬
💡 🔍 Analisi Gold del Giorno🔍💡
dopo i tassi invariati di ieri, abbiamo un gold che ancora non molla e si avvicina sempre di piu ai massimi storici.
domani abbiamo la chiusura mensile.
prestare attenzione
il livello daily chiave di ieri ha mantenuto il prezzo rialzista. ora puntiamo agli storici. al momento non certo posizionamenti short su gold.
oggi pomeriggio 14.30 news su pil e disoccupazione. attendiamo
-REMINDER-
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, concentrandomi sulle news delle 14:30 (apertura di New York). Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, considerando la maggiore volatilità e liquidità.
-PROSSIMI APPUNTAMENTI-
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
Continueremo a fornire analisi approfondite e live su TradingView per mantenervi aggiornati.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
Usa arretra, la Fed si ferma, il mercato si prepara per i Mag 7.Le azioni arretrano mentre la Fed si ferma e il mercato si prepara per i Magnifici 7
di Marco Bernasconi - 30 Gennaio 2025
A Wall Street si dice:
"Sii sempre aperto all'apprendimento e all'adattamento. L'investimento è un processo continuo di miglioramento e aggiornamento."
— Warren Buffett
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi
La Fed si ferma e il mercato reagisce
La Fed ha fatto esattamente ciò che il mercato aveva previsto ieri, interrompendo la serie di tre riunioni consecutive in cui erano stati effettuati tagli ai tassi. I principali indici hanno chiuso in ribasso, poiché gli investitori erano in attesa dei risultati degli utili di tre delle società appartenenti ai Magnifici 7, pubblicati dopo la chiusura del mercato.
NASDAQ: -0,51% (circa 101 punti) a 19.632,32
S&P 500: -0,47% a 6.039,31
Dow Jones: -0,31% (circa 136 punti) a 44.713,52
Di conseguenza, il mercato ha restituito parte del rimbalzo registrato ieri dopo il sell-off di lunedì legato a DeepSeek.
Le due componenti del doppio mandato della Fed sembrano aver invertito i ruoli
Il presidente Jerome Powell ha dichiarato che il mercato del lavoro rimane solido, ma che l’inflazione appare ancora "leggermente elevata". Gli investitori sono rimasti particolarmente sorpresi dal fatto che la Fed abbia omesso la consueta menzione del "progresso" nel raggiungimento dell'obiettivo di inflazione del 2%.
Questa omissione è stata percepita come un segnale eccessivamente aggressivo, tanto che il mercato non ha reagito positivamente nemmeno quando Powell ha spiegato che si trattava semplicemente di una "pulizia linguistica".
I risultati degli utili e la reazione del mercato
La notizia che avrebbe potuto muovere il mercato è arrivata solo dopo la chiusura di ieri, quando tre società dei Magnifici 7 hanno pubblicato i loro risultati trimestrali:
Microsoft (MSFT) e Meta Platforms (META) hanno entrambe superato le aspettative sugli utili e sui ricavi. Tuttavia, i risultati di Azure (Microsoft) sono stati solo in linea con le previsioni, mentre le prospettive sui ricavi del primo trimestre di Meta sono risultate leggermente deludenti.
Tesla (TSLA), invece, ha mancato entrambi gli obiettivi, sia sugli utili che sui ricavi.
Reazione del mercato:
META: +4,3% nel trading after-hours
TSLA: +2,5%
MSFT: -1,6%
Le conference call di queste aziende saranno ancora più importanti del solito, specialmente dopo l'impatto della tempesta generata da DeepSeek lunedì.
Come influenzerà questa situazione la visione delle grandi tech sull'intelligenza artificiale (IA)?
E, aspetto ancora più cruciale, in che modo modificherà le loro strategie di investimento in IA?
L'effetto DeepSeek e il futuro dell’IA nei mercati
I mercati hanno reagito con vendite massicce, con NVIDIA (NVDA) che ha perso quasi 600 miliardi di dollari di capitalizzazione di mercato lunedì. Questo è stato un classico esempio di "vendere prima, farsi domande dopo".
Lezioni chiave per gli investitori in IA:
Le azioni legate all'IA sembrano avere mani molto deboli.
Le reazioni agli annunci sull’IA potrebbero diventare più caute nel breve termine.
L'enorme calo di NVIDIA potrebbe spingere molti investitori a ridurre l’esposizione alle aziende del settore.
Gli investitori più esperti probabilmente rivedranno le loro strategie, ridimensionando le posizioni sulle aziende legate all’IA con l'intento di ricomprare a prezzi più bassi.
A proposito, NVDA è scesa del 4,1% ieri.
Prossimi appuntamenti di mercato: Apple e altri big
Oggi un altro membro dei Magnifici 7, Apple (AAPL), pubblicherà i propri risultati dopo la chiusura del mercato.
Tra gli altri report attesi giovedì troviamo:
Visa (V)
Mastercard (MA)
Caterpillar (CAT)
Comcast (CMCSA)
UPS (UPS)
Questi risultati saranno fondamentali per capire se il rally del settore tech potrà continuare o se ci sarà una fase di consolidamento.
Rubrica "Selezione di Titoli Vincenti"
In questa sezione della mia analisi, vorrei mettere in evidenza alcuni titoli interessanti che ritengo possano catturare l'attenzione dei miei lettori.
So che chi consulta le mie analisi è costantemente alla ricerca del titolo giusto, e quelli che condividerò in questa sezione sono sicuramente delle valide opzioni.
Tuttavia, è essenziale sottolineare che semplicemente leggere i nomi dei titoli e procedere all'acquisto senza una strategia ben definita può essere rischioso.
Anche se fornirò indicazioni di grande valore, la corretta implementazione di una strategia è fondamentale per garantire che l'acquisto sia efficace e non comporti perdite o risultati controproducenti.
Oggi propongo alla vostra attenzione:
Alibaba (BABA)
Motivazione: Alibaba è uno dei principali player del mercato e-commerce e cloud in Cina, con una valutazione attuale che potrebbe offrire un'opportunità interessante.
Continuate a seguirmi per ulteriori aggiornamenti e analisi di mercato. La conoscenza e la strategia sono le chiavi per il successo nel mondo degli investimenti.
Seguimi su per vedere ogni giorno quali titoli scelgo e quelli sui quali entro.
- Prova gratuitamente il mio servizio.
- Contattami per maggiori informazioni.
Restate aggiornati per ulteriori sviluppi e analisi dettagliate.
Cordiali saluti,
Marco Bernasconi Trading.
Fed ancora falcoLa Federal Reserve ha mantenuto il tasso sui fondi federali stabile nell'intervallo 4,25% - 4,5% durante la riunione di gennaio 2025, in linea con le aspettative. La banca centrale ha sospeso il ciclo di tagli dei tassi dopo tre riduzioni consecutive nel 2024, per un totale di un punto percentuale.
I membri del FOMC hanno osservato che gli indicatori recenti evidenziano che l'attività economica è ancora in crescita, e ad un ritmo solido, mentre il mercato del lavoro si è stabilizzato, in un contesto caratterizzato da solidità. L’inflazione, intanto, rimane elevata, pertanto non si può, né si deve abbassare la guardia.
Inoltre, la Fed ha affermato che le prospettive economiche sono incerte ed è attenta ai rischi. Commento hawkish quindi che ha confermato quanto già era sufficientemente noto a tutti, ovvero che l’economia regge l’urto dei tassi alti e non vi sono cambiamenti sostanziali nell’atteggiamento di una Fed che manterrà la barra dritta verso gli obiettivi. Cosa penserà Trump, che recentemente aveva chiesto il taglio del costo del denaro? I mercati si fanno interessanti, al riguardo.
WALL STREET STABILE
Wall Street è rimasta pressoché invariata dopo la decisione della Fed, alternando rialzi a ribassi intorno allo zero. Le dichiarazioni da falco di Jerome Powell non hanno spaventato chi opera in azionario. Il Presidente ha dichiarato che l’inflazione non è ancora vicina all'obiettivo, anzi è leggermente aumentata, mentre il tasso di disoccupazione si è stabilizzato e rimane basso. È per tale ragione che la Fed non deve avere fretta di modificare il tasso di interesse di riferimento.
La Banca centrale attenderà i progressi su inflazione o sulla debolezza del mercato del lavoro prima di apportare ulteriori tagli. L'attenzione del mercato quindi si sposterà nuovamente su eventuali commenti riguardanti le politiche del Presidente e il loro potenziale impatto economico.
Sul fronte risultati aziendali, il settore tecnologico ha avuto la performance peggiore. Nvidia è scivolata del 2,5%, raffreddandosi dopo un aumento dell'8,9% nella sessione precedente. Nel frattempo, le azioni di T-Mobile US sono aumentate di oltre il 5% dopo aver riportato utili più forti del previsto. Starbucks ha guadagnato il 5,6%, nonostante un calo degli utili. Danaher è scesa di quasi il 5,7% dopo aver avvisato di un potenziale calo dei ricavi in questo trimestre.
VALUTE
Sui cambi, prosegue la forza del dollaro che però si manifesta con price action rallentate, prive di accelerazione e momentum favorevoli, come se ci fosse, sotto sotto, il timore di qualche spallata del Presidente, che anche se non lo ha dichiarato esplicitamente, sembrerebbe volere un dollaro più basso.
Il vero problema da affrontare sembra essere la bilancia commerciale, che è in forte debito, di oltre 122 miliardi quella dei beni e di circa 90 compresi anche i servizi. L’EurUsd intanto è scivolato lentamente sotto 1.0400 ma poi ha chiuso intorno a 1.0410. Sugli altri cambi, analoga price action con movimenti bilaterali ma poco volatili se non per qualche movimento irrazionale di breve termine.
USA, SALE IL DEFICIT COMMERCIALE
Il deficit commerciale degli Stati Uniti, per quel che riguarda i beni, si è allargato arrivando al record di 122,11 miliardi di dollari a dicembre 2024, superando le aspettative di mercato di 105,4 miliardi e in aumento rispetto ai 103,5 miliardi rivisti per il mese di novembre scorso.
Le importazioni sono aumentate del 3,9% a 289,6 miliardi di dollari, e la ragione è da ricercare nel fatto che le aziende statunitensi hanno anticipato acquisti prima dell’arrivo dei dazi imposti da Trump. Sono stati osservati aumenti nelle forniture industriali, nei beni di consumo e nei beni strumentali. Nel frattempo, le esportazioni sono scese del 4,5% a 167,5 miliardi di dollari, guidate da minori spedizioni di forniture industriali, beni strumentali e beni di consumo.
BOC, ULTIMO TAGLIO DEI TASSI?
La Banca centrale canadese ha tagliato i tassi di interesse di 25 punti base al 3% nella decisione di ieri, come ampiamente previsto dai mercati. Si è trattato del sesto taglio consecutivo del costo del denaro, 4 da 25 punti base e due da 50, con una riduzione del 2% dal giugno 2024.
Nel frattempo, la banca centrale ha anche annunciato la fine del restringimento quantitativo, con acquisti di asset a partire dal mese di marzo per sostenere la liquidità. Il Consiglio direttivo ha osservato che l'inflazione è convergente verso il 2% e si prevede che rimarrà vicina ai target del 2% nei prossimi due anni, poiché la crescita dei prezzi di base continua a rallentare.
A sua volta, il consiglio ha anche segnalato preoccupazioni per i dazi americani che potrebbero rallentare la ripresa economica, ostacolando le principali fonti di domanda di beni e servizi nazionali. Tuttavia, la BoC prevede che la crescita del PIL si rafforzerà nel 2025, prevedendo un'espansione dell'1,8% dopo le aspettative di una crescita dell'1,3% nel 2024.
Saverio Berlinzani
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.
FEDERAL RESERVE!Nessuna sorpresa dalla riunione odierna del FOMC, con la banca centrale statunitense che ha scelto all’unanimità di mantenere invariato il tasso di interesse di riferimento nell’intervallo 4,25-4,5%.
Tuttavia, nella nota ufficiale che accompagna la decisione, emerge un cambiamento di tono meno rigido.
La Fed sottolinea che saranno necessari segnali inequivocabili di rallentamento dell’economia prima di considerare nuovi tagli ai tassi.
L’attività economica continua a essere "robusta", ma è stato eliminato il riferimento ai "progressi" dell’inflazione verso l’obiettivo del 2%.
Ora si afferma semplicemente che "l’inflazione resta relativamente elevata".
Non mancheranno probabilmente le critiche da parte di Donald Trump, che la scorsa settimana, al World Economic Forum di Davos, ha dichiarato: "Con il prezzo del petrolio in calo, chiederò un immediato abbassamento dei tassi d’interesse, e lo stesso dovrebbe accadere su scala globale."
Le Azioni Rimbalzano: Fed e Utili del Mag 7 in Arrivo.Le Azioni Rimbalzano: Fed e Utili del Mag 7 in Arrivo.
di Marco Bernasconi - 29 Gennaio 2025**
A Wall Street si dice:
"La diversificazione è importante, ma non esagerare. Investire troppo in troppe cose può diluire i tuoi risultati."
— Warren Buffett
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi
Le Azioni Rimbalzano: Fed e Utili del Mag 7 in Arrivo
Il Mercato si Stabilizza Dopo le Turbolenze sull’AI
I timori di mercato legati alle azioni dell'intelligenza artificiale si sono temporaneamente attenuati nella sessione di lunedì, con molti titoli che hanno recuperato terreno dopo il forte calo iniziale causato dalle novità su DeepSeek. Questo rimbalzo è un segnale positivo in vista della pubblicazione dei principali report trimestrali di alcuni membri del Mag 7 questa settimana, tra cui Apple, Tesla, Meta Platforms e Microsoft.
Nonostante il difficile inizio di settimana, la notizia di DeepSeek sembra essere arrivata in un momento favorevole, poiché nelle prossime pubblicazioni trimestrali dei grandi colossi tecnologici, specialmente Microsoft e Meta Platforms, ci aspettiamo di sentire ulteriori aggiornamenti su questa evoluzione.
Tuttavia, per comprendere appieno l'impatto di questi sviluppi, sarà necessario attendere il report di Nvidia a fine febbraio. Nel frattempo, proprio Nvidia ha registrato un forte rimbalzo nella sessione di martedì, in netto contrasto con il pesante ribasso di lunedì.
I Mercati in Ripresa
Martedì, i principali indici azionari hanno chiuso in rialzo:
- Dow Jones: +0,3%
- Nasdaq: +2%
- S&P 500: +1%
Il rally è stato guidato principalmente dai settori tecnologico, beni di consumo discrezionali e servizi di comunicazione. Al contrario, i settori beni di prima necessità, utility e immobiliare hanno subito le maggiori pressioni.
Inoltre, la riunione della Federal Reserve (FOMC) è ormai imminente, anche se, per il momento, questa notizia è passata in secondo piano rispetto all'entusiasmo suscitato dalle novità sull'intelligenza artificiale.
Recupero del Nasdaq e il Ritorno di Nvidia
Nonostante la debolezza iniziale dei titoli semiconduttori, le azioni sono riuscite a recuperare terreno martedì. Il Nasdaq, trainato da Apple, Meta e i titoli software, ha recuperato buona parte delle perdite subite lunedì.
I principali indici hanno registrato i seguenti guadagni:
- S&P 500: +0,92%
- Nasdaq: +1,59%
Particolarmente impressionante è stata Nvidia, che ha testato i minimi di lunedì per poi rimbalzare con un +6% nella sola giornata di martedì.
I Titoli Software in Forza
Dall’apertura di lunedì, alcuni titoli software hanno mostrato una notevole forza. Tra quelli più interessanti:
- Salesforce (CRM)
- MongoDB (MDB)
- Datadog (DDOG)
- GitLab (GTLB)
- Okta (OKTA)
In particolare, CrowdStrike ha raggiunto nuovi massimi storici martedì. Anche nel gruppo Mag 7, Apple, Meta e Microsoft hanno registrato una crescita significativa.
Analisi Tecnica e Livelli Chiave
Gli ultimi due giorni sono stati estremamente volatili, tra le notizie su DeepSeek e la correzione di Nvidia (NVDA).
Osservando i grafici dell’S&P 500 (SPX), vediamo che:
- I minimi di lunedì hanno trovato supporto sulla media mobile a 21 giorni.
- Dopo aver toccato i massimi storici la scorsa settimana, il mercato ha subito una brusca correzione, seguita da un rimbalzo significativo.
- Martedì, l’indice ha raggiunto la resistenza del 61,8% di Fibonacci, misurata dal massimo di venerdì al minimo di lunedì.
Cosa aspettarsi ora?
- Se i rialzisti riusciranno a superare il livello di Fibonacci e a chiudere il gap a 6100, l’obiettivo successivo sarà 6225 SPX.
- Se i ribassisti manterranno la pressione, potremmo vedere un ritorno verso i 5925 punti.
Per ora, i rialzisti sembrano avere il controllo, anche grazie al fatto che Nvidia è rimbalzata sopra la media mobile a 200 giorni.
FOMC e Utili in Arrivo
I prossimi due giorni saranno cruciali:
- La Federal Reserve (FOMC) annuncerà le sue decisioni di politica monetaria.
- Apple, Microsoft, Tesla e Meta pubblicheranno i loro report sugli utili.
Questi eventi potrebbero aumentare la volatilità nel breve termine, influenzando il sentiment del mercato.
In Sintesi
- Bel rimbalzo dopo le vendite aggressive di lunedì.
- La narrativa rialzista sostiene che DeepSeek potrebbe essere un catalizzatore positivo per il settore tecnologico.
- Attenzione ai report sugli utili dei big tech come Microsoft, Tesla e Meta.
Oggi si terrà la riunione del FOMC, e non ci aspettiamo particolari sorprese. Tuttavia, i mercati resteranno in attesa degli utili delle grandi aziende tecnologiche, che potrebbero determinare la direzione del mercato nei prossimi giorni.
Conclusione
Con un mercato così volatile, le prossime 48 ore saranno fondamentali per determinare le tendenze a breve termine. Riusciranno i rialzisti a mantenere il controllo? O assisteremo a nuove vendite?
Resta aggiornato e monitora da vicino i movimenti dei titoli tech.
Rubrica "Selezione di Titoli Vincenti"
In questa sezione della mia analisi, vorrei mettere in evidenza alcuni titoli interessanti che ritengo possano catturare l'attenzione dei miei lettori.
Oggi propongo alla vostra attenzione: NVIDIA CORP (NVDA).
Continuate a seguirmi per ulteriori aggiornamenti e analisi di mercato. La conoscenza e la strategia sono le chiavi per il successo nel mondo degli investimenti.
Seguimi su per vedere ogni giorno quali titoli scelgo e quelli sui quali entro.
- Prova gratuitamente il mio servizio.
- Contattami per maggiori informazioni.
Restate aggiornati per ulteriori sviluppi e analisi dettagliate.
Cordiali saluti,
Marco Bernasconi Trading.
Today Fomc Per continuare a offrirti valore gratuitamente, ho bisogno del tuo sostegno. Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Ciao a tutti! 🚀
Oggi andiamo a esaminare l'andamento del Gold, ma voglio ricordarvi che non siamo limitati solo a questo asset.
Se volete che analizziamo altri strumenti come Forex, indici o qualcos'altro fateci sapere 💬
La vostra opinione conta tantissimo, e portarvi contenuti che vi interessano è la nostra priorità.
💡 🔍 Analisi Gold del Giorno🔍💡
short di ieri? fake cambio struttura?
personalmente rimango a favore sempre dei long su gold, ormai siamo sugli storici manca poco
ci vediamo stasera ore 20:00 per assistere alla FOMC insieme, attenderemo l'uscita dei tassi e ci posizioneremo di conseguenza.
(99,5%) di probabilita che rimangano stabili, ^VEDREMO^
Le chiusure weekly e daily confermano una possibile continuazione del trend, sostenuto dalla debolezza del dollaro e dall'incertezza commerciale globale. La domanda di oro come bene rifugio è alimentata anche dai timori per l'inflazione.
La recente debolezza del dollaro, aggravata dai commenti di Trump sui dazi, ha ulteriormente rafforzato l'appeal dell'oro.
rimango a cercare posizionamenti rialzisti al momento e solo ed esclusivamente durante la sessione new york , gia dalle 14:00 in poi, se dovessero cambiare velocemente le cose riguardante il posizionamento vi aggiornerò
-REMINDER-
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, concentrandomi sulle news delle 14:30 (apertura di New York). Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, considerando la maggiore volatilità e liquidità.
-PROSSIMI APPUNTAMENTI-
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
Continueremo a fornire analisi approfondite e live su TradingView per mantenervi aggiornati.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
GOLD | TASSI D'INTERESSE, correte al riparo.Buongiorno Traders.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
| ANALISI |
Oggi giorno infernale!
Non vi consiglio di operare fino ai tassi, sarà davvero tosta posizionarsi, il mercato si preparerà all'uscita di un dato che potrebbe avere sorprese inaspettate, vediamo che succederà, vi lascio comunque la mia idea per la giornata, per chi vuole valutare qualcosa e rischiarsela.
Operate responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Buona valutazione.
Buon Trading.
Ciau.
Fed alla prova dei mercatiOggi è il giorno della Fed, dopo i fuochi d'artificio degli ultimi giorni. L’attesa è per un nulla di fatto con i Fed Funds probabilmente fermi nella forbice tra 4.25% e 4.75%. Ma c’è attesa soprattutto per le parole di Jerome Powell, che potrebbe aprire a nuovi ribassi del costo del denaro, specie dopo gli ultimi dati macro che hanno mostrato qualche piccola crepa. Questo avviene in un momento in cui la nuova amministrazione si sta insediando e preparando un programma che sarà destinato a creare inevitabilmente volatilità.
Congiuntamente, sarà cruciale l’osservazione del dot plot per capire l’orientamento generale del board. Ricordiamo che ogni membro del FOMC indica con un punto il momento in cui vorrebbe alzare o abbassare il costo del denaro. La distribuzione dei punti in grafico è detta proprio Dot Plot. Viene utilizzata dagli analisti (Fed watchers) per capire in anticipo le mosse della banca centrale americana, analizzando il consensus prevalente tra i membri del FOMC.
BORSE IN RIPRESA NEL GIORNO DELLA FED
Wall Street, dopo la caduta dei tecnologici di lunedì, ha reagito rimbalzando nella seduta di ieri, con l'S&P 500 in crescita dello 0.85% e il Dow a +0.3%. Il Nasdaq è in rialzo dell’1.4% dopo il crollo di ieri, legato alla notizia relativa a Deepseek e al possibile predominio cinese nel settore dell'intelligenza artificiale.
Le azioni Nvidia sono salite di oltre il 6%, dopo un incredibile calo del 16.9% di ieri, un crollo che aveva causato una perdita di capitalizzazione vicina ai 600 miliardi di dollari, storicamente la più alta mai registrata sui mercati finanziari. La tecnologia è stata di gran lunga il settore con le migliori prestazioni, mentre le utility sono salite ugualmente ma meno.
Nel frattempo, i report sugli utili rimangono al centro dell'attenzione, con le azioni di Boeing in rialzo di oltre il 5% in ragione di una trimestrale inferiore al consensus. Per contro, Lockheed Martin è scesa del 7% dopo ricavi deludenti nel quarto trimestre.
VALUTE
Ancora una giornata all’insegna del dollaro, che ha beneficiato dell’aumento della tensione globale, in seguito alle dichiarazioni di Trump, il quale ha rincarato la dose relativamente all’applicazione delle tariffe verso i principali partner commerciali. Il neo eletto Presidente ha infatti ricordato che le tariffe saranno di gran lunga superiori a quelle che l’attuale Segretario al Tesoro Scott Bessent aveva proposto, parlando di tariffe incrementali a partire dal 2.5% fino al massimo del 20%.
L’EurUsd ha toccato i supporti chiave a 1.0420, incapace di tenere quota 1.0460 e scivolando lentamente, fermandosi poi a 1.0430. Il Cable si è mosso in modo analogo con il test dei supporti chiave di 1.2420, che per ora ha retto l’urto della divisa Usa, ma non sappiamo per quanto ancora. La forza della divisa americana si evidenzia sul dollar index, il basket di valute che compongono l’indice del dollaro, che è tornato a salire verso quota 107.75, ancora lontano però dai massimi del 13 gennaio fatti registrare a 109.90.
Le valute oceaniche sono stabili vicino comunque ai supporti di medio termine di 0.6140-0.6150 per AudUsd e 0.5540 per NzdUsd. Chf stabile insieme a uno Jpy che rimane nel trading range 154.00-157.00. Per vedere le price action in modo direzionale però ci vuole altro, e probabilmente bisogna attendere le decisioni ufficiali della nuova amministrazione.
BOC AL NUOVO TAGLIO DEI TASSI
UsdCad ancora sopra 1.4400 nel giorno in cui la Boc taglierà ancora i tassi, anche se forse sarà l’ultimo di questo primo periodo di ribassi. Ciò favorirebbe una ripresa del Cad, perché la divaricazione dei tassi tra Fed e Boc potrebbe aver raggiunto un picco e il delta tasso andrebbe poi a restringersi, a tendere. Questo spingerebbe UsdCad sui supporti chiave a 1.4270, la cui violazione potrebbe cambiare il trend attuale, ancora rialzista, per la verità. Sopra, le resistenze chiave sono poste a 1.4470-1.4500, la cui rottura farebbe da trampolino di lancio per 1.4690, massimo precedente significativo registrato nel marzo 2020, allo scoppio della pandemia.
USA, BENI DUREVOLI IN CALO
I nuovi ordini di beni durevoli (che sono quei beni che non esauriscono la loro funzione una volta utilizzati ma continuano a soddisfare i bisogni del consumatore nel tempo, ovvero sono quegli oggetti riutilizzabili, quali automobili, biciclette, smartphone, elettrodomestici o computer, etc.) sono scesi del 2.2% su base mensile a 276 miliardi di dollari a dicembre 2024, dopo un calo rivisto al ribasso del 2% a novembre e ben al di sotto delle aspettative di mercato di un aumento dello 0.6%.
Il calo è stato guidato dalle attrezzature per i trasporti, che sono scese del 7.4%, in particolare aeromobili e parti non per la difesa. Escludendo i trasporti, gli ordini di beni durevoli sono aumentati dello 0.3%, mentre escludendo la difesa, sono diminuiti del 2.4%. Gli ordini sono diminuiti anche per i beni strumentali e metalli primari.
AUSTRALIA, INFLAZIONE
L'indice dei prezzi al consumo in Australia è aumentato del 2.5% su base annua a dicembre 2024, accelerando dal 2.3% del mese precedente e facendo registrare il livello più alto da agosto. L'ultimo risultato è stato in linea con le previsioni di mercato, con i prezzi dell'elettricità in calo, mentre i costi del carburante per autoveicoli sono scesi molto più lentamente a causa del termine dei sostegni governativi.
Escludendo alimentari ed energia, l'indice dei prezzi al consumo core è aumentato del 2.7%, in calo rispetto al picco trimestrale di novembre del 2.8%. Al contempo, il tasso di inflazione annuale è sceso al 2.4% nel quarto trimestre del 2024 dal 2.8% nel terzo trimestre, al di sotto del consenso di mercato del 2.5%. È stata la lettura più bassa dal primo trimestre del 2021, poiché l'inflazione dei beni si è notevolmente attenuata, principalmente a causa dei forti cali dei prezzi dell'elettricità e del carburante.
Saverio Berlinzani
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.
IL GIORNO DELLA FED E' ARRIVATOI prezzi di mercato indicano una certezza vicina al 100% che il Federal Open Market Committee manterrà il tasso di riferimento della banca centrale in un intervallo obiettivo del 4,25%-4,5% (invariato).
È la chiamata giusta per rimanere fermi. L'andamento dell'inflazione forse non è in stallo, ma sta andando lateralmente, e ci sono quattro o cinque grandi cambiamenti strutturali in corso e in procinto di dispiegarsi" , ha detto lunedì Kaplan, ora dirigente di Goldman Sachs, in un'intervista alla CNBC.
"La cosa giusta da fare è non fare nulla in questa riunione".
Oltre alla FED alle 15:45 si riunirà anche la Bank Of Canada.
Le aspettative prevedono un taglio di 25 punti base.
Buon trading a tutti
Nvidia perde terreno: il boom dell'IA si sta sgretolando?Le azioni Nvidia hanno registrato un crollo nella giornata di ieri, perdendo oltre il 16% in una sola seduta. Questo sell-off ha fatto sorgere dubbi: se si tratta di un reset temporaneo o dell'inizio di una correzione più profonda per il produttore di chip AI?
I CFD/Spread Bets sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 82,67% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD/Spread Bets e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro. Si prega di notare che gli Spread Bets sono disponibili solo per i residenti in UK.
Ma cos’ha causato questo brusco crollo per Nvidia?
Il catalizzatore per la caduta di ieri è stata la rivelazione del più recente modello di AI della start-up cinese DeepSeek, l'R1. Il modello, concorrente diretto dei colossi statunitensi OpenAI e Meta, ha dimostrato di possedere capacità comparabili, ma ad una frazione del costo. Oltre al danno la beffa, DeepSeek ha ottenuto questo risultato senza fare molto affidamento sui chip di Nvidia o sulla sua piattaforma proprietaria Cuda, sollevando il dubbio che la presa dominante dell'azienda sullo sviluppo dell'IA possa allentarsi.
Non poteva esserci tempismo peggiore. Le tensioni tra Stati Uniti e Cina nel settore dell'AI avevano accresciuto l'incertezza degli investitori e con la valutazione di Nvidia già alle stelle, la notizia ha scatenato il panico. Gli short seller hanno capitalizzato il caos, approfittando del fatto che in un solo giorno la capitalizzazione di mercato di Nvidia si è ridotta di 6,75 miliardi di dollari, e che il settore dei semiconduttori nel suo complesso ha subito il peggior calo dal marzo 2020.
Tuttavia, non tutti concordano nel ritenere che questa sia una cattiva notizia per Nvidia. Alcuni sostengono che l'approccio di DeepSeek volto a ridurre i costi potrebbe favorire l'adozione dell'intelligenza artificiale, incrementando la domanda di chip per inferenza, un'area in cui Nvidia ha una posizione dominante. Tuttavia, la reazione del mercato mostra che gli investitori non sono ancora convinti di questa tesi.
Technical Analysis: Breaking the Structure
Il sell-off di ieri non è stato solo drammatico, ma anche tecnicamente significativo. Le azioni di Nvidia sono state scambiate in un range volatile da ottobre, oscillando intorno ai massimi di giugno 2024. L'azione laterale delle quotazioni somiglia attualmente ad una fase di distribuzione da manuale: un periodo in cui gli investitori istituzionali scaricano le azioni prima di un calo dei prezzi.
Il range è stato decisamente spezzato ieri, le azioni sono scivolate in basso all'apertura chiudendo al di sotto della media mobile a 200 giorni per la prima volta dal gennaio 2023. Il volume è schizzato sensibilmente al di sopra della media a 20 giorni, rafforzando la tendenza ribassista, con gli investitori che si sono precipitati ad uscire.
Ampi gap negativi di questo tipo fungono spesso da cambio strutturale del momentum, trasformando il gap in una zona di resistenza a lungo termine. Il momentum ribassista innescato da questa rottura potrebbe persistere per diversi mesi, con i livelli di supporto chiave che si trovano al centro del dibattito.
Grafico a candela giornaliero di Nvidia (NVDA)
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri
Quale potrebbe essere la prossima svolta di Nvidia?
Il primo banco di prova sarà il VWAP di lungo periodo ancorato ai minimi di gennaio 2024. Questo livello è stato un affidabile indicatore di supporto nelle precedenti correzioni e una rottura al di sotto di esso potrebbe accelerare il sell-off. Inoltre, i minimi dello spike di agosto 2024 rappresentano un'area di supporto orizzontale critica, che ha alimentato un rally significativo lo scorso anno.
La resistenza attualmente è definita chiaramente dai confini del gap. Se le azioni dovessero riprendersi in tempi brevi, questi livelli saranno considerati un campo di battaglia decisivo per il sentiment. L'impennata dei volumi suggerisce che il movimento di ieri non è stato un semplice evento giornaliero, ma l'inizio di un cambiamento più ampio che i trader dovranno gestire con attenzione.
Disclaimer: La finalità del presente articolo è meramente informativa e didattica. Le informazioni qui riportate non costituiscono consulenza in materia di investimenti e non contemplano la situazione finanziaria o gli obiettivi individuali degli investitori. Le informazioni relative ai risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. Per quanto permesso dalla legge, in nessun caso, Capital.com (o un suo affiliato o dipendente) assume responsabilità per qualsiasi perdita incorsa a causa dell’utilizzazione delle informazioni fornite. Chi agisce in base a tali informazioni lo fa a proprio rischio. Qualsiasi informazione che possa essere intesa come “ricerca di investimento” non è stata preparata in conformità ai requisiti legali stabiliti per promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e dunque deve essere considerata comunicazione di marketing.
I CFD/Spread Bets sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 82,67% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD/Spread Bets e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro. Si prega di notare che gli Spread Bets sono disponibili solo per i residenti in UK.
GOLD | Oggi giornata pericolosa.Buongiorno Traders.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
| ANALISI |
Oggi ci troviamo in quella giornata pre tassi pericolosa.
Vedremo come si preparerà il mercato, non penso che darà importanti direzioni, piuttosto scossoni su e giù senza cambiare molto il prezzo.
Vi ho lasciato le zone di valutazione, con cautela ragazzi.
Operate responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Buona valutazione.
Buon Trading.
Ciau.
DEEPSEEK? Xau Per continuare a offrirti valore gratuitamente, ho bisogno del tuo sostegno. Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Ciao a tutti! 🚀
Oggi andiamo a esaminare l'andamento del Gold, ma voglio ricordarvi che non siamo limitati solo a questo asset.
Se volete che analizziamo altri strumenti come Forex, indici o qualcos'altro fateci sapere 💬
💡 Passiamo ora al dettaglio della deepseek e poi su gold 💡
DeepSeek della Cina scuote il mercato globale dell'intelligenza artificiale
DeepSeek, una startup cinese di intelligenza artificiale fondata nel 2023, ha fatto scalpore a livello globale con i suoi modelli di intelligenza artificiale all'avanguardia che rivaleggiano con i migliori chatbot del mondo a costi notevolmente inferiori. Questa svolta ha suscitato entusiasmo e preoccupazione, soprattutto tra i concorrenti statunitensi.
— Efficienza innovativa: il modello R1 di DeepSeek eguaglia o supera i benchmark di prestazioni di OpenAI e Meta AI, utilizzando solo una frazione delle risorse. Ciò solleva interrogativi sulle vaste spese in conto capitale richieste dalle aziende di intelligenza artificiale occidentali.
— Approccio open source: il modello open source della startup incoraggia la collaborazione tra sviluppatori globali, accelerando l'innovazione e riducendo i costi di sviluppo dell'intelligenza artificiale.
— Soluzione alternativa alle restrizioni statunitensi: nonostante i divieti di esportazione statunitensi sui chip avanzati, DeepSeek dimostra la capacità della Cina di raggiungere risultati rivoluzionari nel campo dell'intelligenza artificiale con strategie efficienti in termini di risorse.
Impatto globale:
— Interruzione del mercato: i progressi di DeepSeek potrebbero costringere i fornitori statunitensi come OpenAI ad abbassare i prezzi, riducendo potenzialmente la domanda di semiconduttori AI ad alto costo.
— Cambiamenti degli investitori: i mercati azionari hanno assistito a un movimento verso le aziende cinesi legate all'intelligenza artificiale, con un minore interesse nei produttori di chip esposto alla riduzione della domanda.
— Preoccupazioni geopolitiche: il successo di DeepSeek evidenzia i limiti delle restrizioni commerciali statunitensi nel rallentare il progresso tecnologico della Cina.
Sfide:
L'autocensura di DeepSeek su argomenti sensibili limita il suo appeal globale. La sua infrastruttura è sotto pressione mentre la popolarità aumenta, come dimostra una recente interruzione.
L'ascesa di DeepSeek segna un cambiamento radicale nel panorama dell'intelligenza artificiale, sfidando il predominio dei giganti tecnologici statunitensi e rimodellando il futuro dell'innovazione globale dell'intelligenza artificiale.
💡ora arriviamo a Gold 💡
La situazione su Gold dopo la giornata di ieri è stata molto interessante. la deepseek ha scosso parecchio i mercati.
la chiusura daily di ieri potrebbe darci un ulteriore spinta a ribasso su lvl poco piu discount per riposizionarsi long. ma starei attento. quindi ora attendo fino a new york per poi valutare.
la mia attenzione principale ora è rivolta alle riunioni della FOMC di mercoledì, che potrebbero fornire ulteriori spunti di direzione per il metallo giallo.
-REMINDER-
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, concentrandomi sulle news delle 14:30 (apertura di New York). Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, considerando la maggiore volatilità e liquidità.
-PROSSIMI APPUNTAMENTI-
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
Continueremo a fornire analisi approfondite e live su TradingView per mantenervi aggiornati.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
Tremano i mercatiIl 2025 è cominciato all’insegna dell’alta volatilità bidirezionale, in cui si alternano momenti di euforia a fasi di paura, tutto collegato all’arrivo alla Casa Bianca di Trump, che vuole cambiare radicalmente l’approccio USA verso il resto del mondo. Assistiamo a dichiarazioni e risposte che lasciano i mercati in balìa delle notizie giornaliere. Prima Trump, con i dazi, l’immigrazione clandestina, le misure economiche, i rapporti con Cina e Russia; dall’altra parte arrivano risposte più o meno velate, tentativi di svalutazione competitiva, interventi verbali, in uno yoyo che mantiene le price action volatili ma non direzionali.
Ieri è stato il turno del crollo del Nasdaq, dopo che le aziende tecnologiche statunitensi sono crollate nelle contrattazioni pre-mercato. La startup cinese di intelligenza artificiale DeepSeek sta seriamente preoccupando i colossi tech americani perché raggiunge prestazioni elevate con costi di gran lunga inferiori rispetto ai concorrenti americani.
L’app cinese sostiene di aver speso poco più di cinque milioni di dollari per sviluppare il suo modello, una somma piccolissima rispetto ai miliardi spesi dalle società americane. DeepSeek ha superato ChatGPT come app gratuita più scaricata in Cina e negli Stati Uniti, mettendo in seria difficoltà colossi come Nvidia e Meta.
EQUITY E CAMBI
Le azioni americane, proprio a causa di quanto successo con DeepSeek, sono crollate, specialmente il Nasdaq che ha perso oltre il 3%, mentre l’S&P ha chiuso a -1.8%. Solo il Dow Jones ha retto l’urto ribassista, con un +0.10%. Sul mercato dei cambi, l’EUR/USD, fino a ieri sera prima della chiusura, ha continuato ad oscillare tra 1.0460 e 1.0530 tenendo i supporti. Nella notte ha però mollato 1.0460 testando 1.0425 dopo che Trump ha dichiarato la volontà di imporre tariffe su microchip per computer, prodotti farmaceutici, acciaio e rame, sconfessando il Segretario al Tesoro Bessent, che aveva parlato di dazi intorno al 3%.
Nonostante ciò, per ora l’Euro ha tenuto i supporti, ma ci avviciniamo alle decisioni di Fed e BCE, attese ad un nulla di fatto la prima e ad un taglio di 25 punti base la seconda. In seguito, la divaricazione dei tassi tra le due banche centrali potrebbe cominciare a ridursi. Ciò potrebbe spingere la divisa USA all’inversione del trend vissuto nell’ultimo anno, ma per ora sono solo ipotesi. Cable ha per ora tenuto 1.2420 come supporto con EUR/GBP nuovamente sotto 0.8400.
Le valute oceaniche sono sotto pressione per via dell’aumento del risk off con AUD/USD a 0.6250 e NZD/USD tornato sotto 0.5660. L’indice VIX, dopo aver toccato quasi 22, ha ripiegato a 18 con la tensione che progressivamente si è allentata. USD/JPY è tornato a 155.50 dopo aver testato 153.80. Per ora il rialzo della BoJ non ha avuto alcun impatto significativo sulla valuta giapponese, come avevamo accennato quando si parlava di USD/JPY che segue USD/CNH. USD/CAD è nel solito range, in attesa della BoC domani, stesso giorno della decisione della Federal Reserve. La BoC taglierà ancora mentre la Fed starà ferma, secondo le previsioni.
INDICE FED DI DALLAS
L'indice di attività manifatturiera del Texas della Fed di Dallas è salito di 7 punti a 12,2 a gennaio 2025, il livello più alto dall’ottobre 2021. Inoltre, i nuovi ordini hanno raggiunto il massimo da aprile 2022, mentre anche l'utilizzo della capacità e le spedizioni sono migliorati. Le condizioni aziendali hanno raggiunto massimi pluriennali, con l'indice di attività generale che è salito a 14,1 e quello delle prospettive a 18,7. L'occupazione è cresciuta leggermente, con il 14% delle aziende che hanno assunto. Le pressioni sui prezzi sono aumentate, con l'aumento dei prezzi delle materie prime e dei prodotti finiti.
USA, CHICAGO FED INDEX
Il Chicago Fed National Activity Index è salito a 0,15 a dicembre 2024, la lettura più alta degli ultimi sette mesi, rispetto a un -0,01 rivisto al rialzo a novembre. La lettura ha mostrato un aumento della crescita economica a dicembre, con indicatori correlati alla produzione che hanno contribuito per 0,19 (contro +0,03 a novembre) e indicatori correlati all'occupazione in aggiunta (contro invariati).
GERMANIA, IFO IN RECUPERO
L'indicatore Ifo Business Climate per la Germania è salito a 85,1 a gennaio 2025 dall’84,7 registrato a dicembre, e al di sopra delle previsioni di 84,7. L'indicatore delle condizioni attuali è salito a 86,1 da 85,1, al di sopra delle previsioni di 85,4, mentre il sottoindice per le aspettative aziendali è sceso a 84,2 da 84,4, in linea con le previsioni. Il settore dei servizi sta migliorando mentre la produzione manifatturiera è nuovamente diminuita, e la stagnazione nell'economia tedesca non è ancora terminata, secondo il presidente dell'Ifo.
PETROLIO
I future sul petrolio greggio WTI sono scesi di oltre il 2% a quasi 73 dollari al barile lunedì, facendo registrare il minimo mensile, a causa dell’aumento del risk off globale, che pone dei rischi sulla crescita della domanda di petrolio. In precedenza nella sessione, i deboli dati economici dalla Cina, che mostravano una contrazione dell'attività delle fabbriche, hanno alimentato le preoccupazioni per il calo della domanda dal più grande importatore di petrolio al mondo. Queste preoccupazioni sono state ulteriormente accentuate dalla prospettiva dei dazi proposti dalla nuova amministrazione USA, che potrebbero esacerbare le tensioni sulla crescita economica e sulla domanda di energia.
Nel frattempo, una breve disputa tra Stati Uniti e Colombia sulle politiche migratorie, sebbene risolta senza sanzioni, ha tenuto i mercati in bilico. Nonostante queste sfide, l'Arabia Saudita sta segnalando l'intenzione di aumentare i prezzi del petrolio per l'Asia, cercando di bilanciare i tagli alla produzione dell'OPEC+ e le recenti sanzioni statunitensi sulle esportazioni di petrolio russo.
Buona giornata e buon trading!
Saverio Berlinzani
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.
INIZIO SETTIMANA CON IL BOTTO!Partenza con il botto!
Nvidia crolla del 17% guidando il sell-off tecnologico globale, mentre l'azienda DeepSeek solleva interrogativi sulla spesa per i chip AI.
DeepSeek ha lanciato un modello linguistico di grandi dimensioni gratuito e open source alla fine di dicembre, affermando che è stato sviluppato in soli due mesi a un costo inferiore a 6 milioni di dollari.
Questi sviluppi hanno rafforzato le domande sulle grandi quantità di denaro che le grandi aziende tecnologiche hanno investito in modelli di intelligenza artificiale e data center.
I principali indizi azionari americani registrano delle perdite fin dal primo minuto di contrattazioni.
BCE CHEAT SHEET
I membri della BCE hanno lasciato intendere con forza che la decisione di questo giovedì sarà un taglio dei tassi di 25 punti base.
Il mercato vede i tassi di deposito della BCE al 2,25% a giugno, con una discreta possibilità di un altro taglio al 2% prima della fine dell'anno.
Alla fine dello scorso anno, le aspettative avevano visto la BCE scendere fino all'1,75%.
Da allora, in una certa misura, gli effetti di ricaduta dagli Stati Uniti, ma anche una rifocalizzazione sull'inflazione più vischiosa e sulle dinamiche dei prezzi dell'energia, hanno reso i prezzi più aggressivi.
Dopo i PMI dell'Eurozona migliori del previsto di venerdì, i mercati hanno trovato un altro motivo per scontare un rialzo più cauto della BCE con l'avvicinarsi del territorio neutrale.
Buon trading a tutti
Oro pronto a ritestare i massimi storici?L'oro ha iniziato il 2025 col botto, registrando un aumento di oltre il 5% a gennaio e riaccendendo le speranze di un test dei massimi storici raggiunti lo scorso ottobre. Con il rafforzarsi del momentum e il permanere di condizioni macroeconomiche favorevoli, la domanda pressante per i trader è se il metallo abbia abbastanza forza per entrare in un territorio inesplorato.
I CFD/Spread Bets sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 82,67% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD/Spread Bets e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro. Si prega di notare che gli Spread Bets sono disponibili solo per i residenti in UK.
I fattori che hanno determinato il buon inizio dell'oro nel 2025
Il rally dell'oro è stato alimentato da due forze macroeconomiche dominanti che continuano a sostenere la sua traiettoria verso l'alto:
1. L'effetto Trump
Il secondo mandato di Donald Trump come presidente degli Stati Uniti ha posto nuovamente attenzione sulla crescita economica a qualunque costo, con significative spese fiscali e un'ulteriore spinta per la riduzione dei tassi d'interesse. Trump ha apertamente esercitato pressioni sulla Federal Reserve affinché allentasse la politica monetaria, nonostante l'inflazione rimanga al di sopra del target del 2%. Questo crea un ambiente favorevole per l'oro, poiché tassi più bassi riducono il costo di detenere asset senza rendimento, mentre un dollaro più debole ne aumenta l'attrattiva.
2. Acquisti delle banche centrali
Le banche centrali hanno continuato a incrementare le loro riserve d'oro, registrando solo nel mese di novembre 2024 acquisti netti per 53 tonnellate. La Banca Popolare Cinese, dopo una breve pausa, ha ripreso l'accumulo con ulteriori 5 tonnellate. Questa tendenza riflette una più ampia diversificazione dal dollaro americano, spinta dalle tensioni geopolitiche e dalla preferenza per beni stabili e tangibili. La domanda da parte delle banche centrali costituisce una base solida per le quotazioni dell'oro, accrescendo l'attrattività del metallo come bene rifugio in un contesto di incertezza globale.
Analisi tecnica: Puntando ai massimi di ottobre
L'andamento del prezzo dell'oro quest'anno è stato impressionante, con il metallo che ha riconquistato la sua media mobile a 50 giorni a gennaio, un livello chiave che aveva limitato i progressi a dicembre.Anche l'RSI è in aumento, attualmente vicino a 65, indicando un forte momentum rialzista. I trader a breve termine noteranno che l'oro ha superato livelli di resistenza che avevano definito i massimi di novembre e dicembre, preparando il terreno per un nuovo test del picco di ottobre.
Tuttavia, questo picco rappresenta una barriera psicologica e tecnica critica. Affinché si verifichi un breakout significativo, i trader cercheranno un periodo di stretto consolidamento appena al di sotto della resistenza. Questo pattern, spesso un precursore di una rottura, indicherebbe che il mercato sta accumulando l'energia necessaria per un movimento sostenuto verso l'alto. Una rottura supportata da un volume forte potrebbe confermare che i compratori hanno il controllo.
I segnali chiave da tenere d'occhio includono il comportamento del prezzo in corrispondenza della resistenza - che si consolidi saldamente o che inverta la rotta - e la possibilità che si verifichi un aumento dei volumi a sostegno di eventuali tentativi di breakout. Se il momentum continua a crescere, l'oro potrebbe trovare la giusta forza che gli permetterà di testare i massimi. Diversamente, potrebbe profilarsi all'orizzonte un pullback per testare i livelli di supporto più bassi.
Gold Grafico a candela giornaliero
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri
Disclaimer: La finalità del presente articolo è meramente informativa e didattica. Le informazioni qui riportate non costituiscono consulenza in materia di investimenti e non contemplano la situazione finanziaria o gli obiettivi individuali degli investitori. Le informazioni relative ai risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. Per quanto permesso dalla legge, in nessun caso, Capital.com (o un suo affiliato o dipendente) assume responsabilità per qualsiasi perdita incorsa a causa dell’utilizzazione delle informazioni fornite. Chi agisce in base a tali informazioni lo fa a proprio rischio. Qualsiasi informazione che possa essere intesa come “ricerca di investimento” non è stata preparata in conformità ai requisiti legali stabiliti per promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e dunque deve essere considerata comunicazione di marketing.
I CFD/Spread Bets sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 82,67% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD/Spread Bets e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro. Si prega di notare che gli Spread Bets sono disponibili solo per i residenti in UK.
GOLD | Settimana di tassi...Buongiorno Traders.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
| ANALISI |
Salve a tutti, iniziamo questa settimana importantissima di tassi d'interesse americani.
Oggi e domani saranno preparatori per Mercoledì.
Considerata la scorsa chiusura settimanale, resterò a favore LONG, vi ho lasciato la zona bassa da cui poter tentare uno SWING a rialzo e la zona superiore di resistenza da cui possono partire degli short interessanti.
Valutate con cautela.
Operate responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Buona valutazione.
Buon Trading.
Ciau.
Ottima Borsa in attesa degli utili dei Mag 7 e della Fed.Chiusa una settimana forte, ci aspettano gli utili dei Mag 7 e della riunione Fed.
A Wall Street si dice:
"Quando il mercato è in caduta libera, è il momento di cercare opportunità. Le migliori occasioni di investimento spesso emergono durante i periodi di crisi." Warren Buffet
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Una settimana forte in vista dei guadagni dei Magnifici 7 e della riunione della Fed
La serie di quattro giorni di rialzo del mercato si è conclusa venerdì 24, ma i principali indici hanno comunque registrato una seconda settimana consecutiva di guadagni, mentre ci avviciniamo a importanti annunci nel settore tecnologico e alla riunione della Fed.
Performance degli Indici:
L’S&P 500 ha raggiunto un nuovo massimo giovedì 23, ma ha chiuso in leggero calo venerdì 24, con una flessione dello 0,29%, a 6101,24 punti. Tuttavia, l’indice ha registrato un incremento dell’1,7% nell’arco della settimana, nonostante fosse più breve del normale. Il Dow Jones ha chiuso in calo dello 0,32% (circa 140 punti) a 44.424,25, e il NASDAQ ha perso lo 0,50% (quasi 100 punti) chiudendo a 19.954,30. Nonostante ciò, i guadagni settimanali sono stati significativi: il Dow è salito del 2,2% e il NASDAQ dell’1,7%.
Il Presidente Trump e la sua "Luna di Miele" Politica:
Questa è stata una settimana intensa anche per il Presidente Trump, che sembra godere di una "luna di miele" politica dopo una serie di iniziative intraprese sin dal suo giuramento lunedì. Gli investitori si mostrano entusiasti delle sue politiche pro-crescita, che includono deregolamentazione e riduzione delle tasse. Tuttavia, è bene ricordare che le "lune di miele" non durano per sempre. Ad esempio, il mercato ha accolto positivamente la richiesta del Presidente di tassi di interesse più bassi durante il suo intervento al World Economic Forum di giovedì 23. Molti dei guadagni di questa settimana, però, possono essere attribuiti anche alla mancanza di sviluppi significativi sulle tariffe commerciali.
Finora, Trump ha lanciato minacce tariffarie senza intraprendere azioni concrete. Quando queste minacce si trasformeranno in azioni ufficiali, sarà interessante osservare come il mercato reagirà. Fino ad allora, non ci sono ragioni evidenti per vendere, se non per consolidare i profitti realizzati.
Attenzione puntata sui guadagni tecnologici:
L’interesse dei trader si sposterà probabilmente dalla politica ai risultati finanziari del settore tecnologico attesi per la prossima settimana. Molti grandi nomi, inclusi quattro dei Magnifici 7, pubblicheranno i loro risultati.
Guadagni dei Magnifici 7:
Mercoledì sarà la volta di Meta Platforms (META), che venerdì 24 è salita del 3,2% grazie al piano dell’azienda di investire fino a 65 miliardi di dollari quest’anno per l’infrastruttura di intelligenza artificiale. Lo stesso giorno, anche Microsoft (MSFT) e Tesla (TSLA), che hanno chiuso in calo venerdì, pubblicheranno i loro risultati. Apple (AAPL) presenterà i dati giovedì, e sarà interessante capire la situazione del colosso dopo i segnali di difficoltà sul mercato cinese.
Come ormai noto, il successo straordinario del gruppo nel 2021 era in parte legato a una domanda anticipata da periodi futuri, una tendenza che è stata riequilibrata nel 2022. Nel 2023, il gruppo è tornato a una crescita "normale", e si prevede che questa stabilità continuerà nel 2024 e oltre.
I 100 titoli dell’S&P 500 in evidenza:
Questa settimana, circa 100 membri dell’S&P 500 presenteranno i loro risultati. Tra questi figurano diversi grandi nomi come Boeing (BA), General Motors (GM), Starbucks (SBUX), IBM (IBM), Southwest Airlines (LUV), Comcast (CMCSA), International Paper (IP) e altri, oltre ai già citati attori dei Magnifici 7.
Una settimana cruciale: la Fed e i giganti della tecnologia:
La giornata di mercoledì sarà particolarmente importante, poiché oltre ai guadagni dei grandi nomi della tecnologia, si attende anche una decisione della Fed. Nonostante la richiesta del Presidente di tassi di interesse più bassi durante il suo intervento di giovedì 23, il CME Fedwatch Tool assegna una probabilità del 99,5% a una pausa dei tassi.
Anche se la decisione potrebbe essere già ampiamente prevista, l’attenzione degli investitori sarà rivolta ai commenti del Presidente della Fed, Jerome Powell, che potrebbero influenzare significativamente i mercati.
Conclusioni:
Con queste premesse, la prossima settimana promette di essere cruciale sia per il settore tecnologico sia per le prospettive economiche globali.
Rubrica "Selezione di Titoli Vincenti"
In questa sezione della mia analisi, vorrei mettere in evidenza alcuni titoli interessanti che ritengo possano catturare l'attenzione dei miei lettori. So che chi consulta le mie analisi è costantemente alla ricerca del titolo giusto, e quelli che condividerò in questa sezione sono sicuramente delle valide opzioni.
Tuttavia, è essenziale sottolineare che semplicemente leggere i nomi dei titoli e procedere all'acquisto senza una strategia ben definita può essere rischioso. Anche se fornirò indicazioni di grande valore, la corretta implementazione di una strategia è fondamentale per garantire che l'acquisto sia efficace e non comporti perdite o risultati controproducenti.
Quindi, tenendo presente questo importante consiglio, ecco i titoli che presento oggi in questa nuova rubrica.
Restate sintonizzati per ulteriori dettagli sui titoli interessanti da considerare:
Oggi propongo alla vostra attenzione: Couchbase (BASE)
Continuate a seguirmi per ulteriori aggiornamenti e analisi di mercato. La conoscenza e la strategia sono le chiavi per il successo nel mondo degli investimenti.
Restate aggiornati per ulteriori sviluppi e analisi dettagliate.
Cordiali saluti,
Marco Bernasconi Trading.