GOLD | Venerdì rialzista.Buongiorno Traders.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
| ANALISI |
Oggi poche notizie verso le 15:30/16:00 post apertura Wall Street, ci prepariamo nel mentre.
Oggi è la tipica giornata rialzista, in notturna ha spinto bene in su, vediamo se riesce a ritracciare durante la sessione europea per poi riprendere a rialzo in quella americana, le zone segnate le abbiamo, non ci resta che attendere.
Operate responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Buona valutazione.
Buon Trading.
Ciau.
Analisi fondamentale
NEW ATH GOLD?Per continuare a offrirti valore gratuitamente, ho bisogno del tuo sostegno. Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
🔍 Analisi Gold del Giorno🔍
Ciao a tutti! 🚀
Oggi andiamo a esaminare l'andamento del Gold, ma voglio ricordarvi che non siamo limitati solo a questo asset.
Se volete che analizziamo altri strumenti come Forex, indici o qualcos'altro fateci sapere 💬
La vostra opinione conta tantissimo, e portarvi contenuti che vi interessano è la nostra priorità.
💡 Passiamo ora al dettaglio 💡
La situazione su Gold rimane fortemente rialzista, con i prezzi ormai vicinissimi ai massimi storici.
-Analisi del movimento recente:
Ieri è stato segnato un livello daily cruciale per la ripresa dei long.
Dopo aver liquidato il minimo di giornata e ritestato i massimi precedentemente rotti, abbiamo assistito a un deciso movimento rialzista, ulteriormente supportato dalla pubblicazione dei dati sui sussidi, che hanno fornito un impulso positivo.
Sebbene il livello fosse elevato e quindi più aggressivo, si è rivelato un’ottima opportunità di trading.
-Scenario attuale e prospettive:
È comprensibile considerare l'idea di cercare posizionamenti short, dato il livello elevato dei prezzi e l'avvicinarsi alla zona di resistenza storica.
Tuttavia, Gold ha la tendenza a mostrare accelerazioni significative e profonde liquidazioni quando si avvicina a questi livelli psicologici importanti.
- Strategia operativa:
Attualmente, preferisco adottare un atteggiamento di attesa.
Valuterò le chiusure daily e weekly per capire se il prezzo romperà determinate zone chiave.
Nel caso di segnali chiari, potrei considerare uno short swing con uno stop loss posizionato piu sopra l’area dei 2800 , un livello psicologico rilevante.
-OPERATIVITA-
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, concentrandomi sulle news delle 14:30 (apertura di New York). Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, considerando la maggiore volatilità e liquidità.
-PROSSIMI APPUNTAMENTI-
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:30 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
Continueremo a fornire analisi approfondite e live su TradingView per mantenervi aggiornati.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
Trump, un fiume in pienaAl World Economic Forum di Davos, ieri pomeriggio, ha parlato Donald Trump. Un vero e proprio fiume in piena con dichiarazioni roboanti, promesse da mantenere insieme a programmi politici, economici e finanziari da portare a compimento.
Ha parlato del petrolio, ricordando che chiederà all’Opec di abbassarne il prezzo. Ha affermato che gli Stati Uniti hanno la più grande quantità di petrolio e gas di qualsiasi altro paese e devono utilizzarlo. A livello economico sostiene misure di riduzione delle tasse, specialmente a chi riporterà in patria la produzione (15%). Ha ricordato inoltre che non ci sarà posto migliore degli Stati Uniti per creare posti di lavoro e costruire fabbriche. Contemporaneamente ha ribadito che chiederà alla Fed di tagliare i tassi.
Ma come potrà scendere l’inflazione di fronte a tale programma espansivo di rilancio dell’economia? E come potrà calare il debito pubblico, altro tema toccato dal Presidente? E ancora, come potranno conciliarsi i temi proposti con la politica monetaria della Fed, che ricordiamo, è comunque indipendente dal Governo? E infine, quale sarà la reazione di Jerome Powell, che qualche settimana fa aveva parlato di debito pubblico insostenibile nel medio termine? Presto tutto ciò verrà chiarito e i mercati finalmente prenderanno una direzione ben precisa.
Trump ha poi ricordato che i dazi verranno applicati per ridurre il deficit commerciale e si è rivolto alla UE dichiarando che le tariffe europee verso i prodotti USA rendono molto difficile l'importazione di prodotti in Europa. E per questo si adopererà per ridurlo. Oltre al vecchio continente, ha preso di mira il Canada ricordando che gli USA non possono mantenere gli attuali livelli di deficit commerciale con il paese nordamericano. Interessante sarà verificare la reazione del USD/CAD nel medio termine.
Sempre sul fronte economico ha ribadito che il suo obiettivo sarà quello di azzerare il debito degli Stati Uniti e ciò avverrà rapidamente. Anche in questo caso, non è chiaro come si possa ridurre il debito se l’espansione promessa sarà proprio a debito, a meno di tagliare pesantemente il bilancio federale.
Sul fronte geopolitico chiederà ai paesi della NATO di aumentare la spesa per la difesa al 5% del PIL, e cercherà presto un accordo con Putin per porre fine alla guerra. Per quanto riguarda i rapporti con la Cina, il neo eletto Presidente ha ricordato che le relazioni tra Stati Uniti e Cina sono molto buone, e per questo motivo cercherà un accordo con il gigante asiatico per contribuire a fermare il conflitto.
Le reazioni del mercato sono state positive, con il dollaro in discesa, in ragione del fatto che non ha parlato di dazi alla Cina, mentre i listini USA hanno chiuso misti.
IL DOLLARO COMINCIA A SCENDERE?
EUR/USD, dopo le parole di Trump, ha cercato di rompere le resistenze, ma ancora una volta ha fallito tornando a 1.0420-25 area, da dove però è ripartito questa notte, andando poi al retest di 1.0450-60 dove si trova mentre scriviamo. Tutte le altre coppie valutarie hanno guadagnato terreno contro il biglietto verde, e tra le majors, tutte sono arrivate sui punti sensibili.
In Giappone la BoJ ha finalmente alzato i tassi portandoli a +0.50%, il livello più alto dal 2008. Del resto l’inflazione è stata trainata al rialzo dagli aumenti salariali e dalla debolezza dello JPY, per cui l’intervento era ormai diventato necessario e imprescindibile. La decisione è stata approvata con otto voti a favore e uno contro. Il USD/JPY è sceso un centinaio di pips arrivando al test di 155.00.
La sensazione è che ormai le parole di Trump, qualunque esse siano, sono già scontate nel valore del dollaro che potrebbe indebolirsi nel caso di rottura dei punti tecnici sensibili.
WALL STREET
Chiusure miste per la borsa USA, dopo le parole di Trump a Davos, che potrebbero avere un impatto sui rendimenti aziendali e sui futuri costi di finanziamento. L'S&P 500 è salito leggermente per rimanere sopra la soglia di 6.100, mentre il Dow ha sovraperformato guadagnando lo 0.84%.
Il neo-presidente ha ribadito le precedenti promesse di tasse più basse, tariffe sui partner commerciali e maggiore produzione di energia, chiedendo anche tassi di interesse più bassi da parte della Fed. I settori principali sono saliti. GE ha chiuso oltre il 7% così come Union Pacific, che ha fornito risultati di utili ottimistici, spingendo le aziende industriali a scambiare in forte rialzo. D'altro canto, il Nasdaq 100 ha chiuso leggermente per probabili prese di beneficio nel settore tecnologico. Perdite anche per Nvidia, Apple e Microsoft.
PETROLIO
Il WTI è scivolato verso i 74 dollari al barile giovedì, alimentato dalle parole del Presidente USA a Davos. Nel suo discorso, Trump ha annunciato i piani per chiedere all'Arabia Saudita e all'OPEC di abbassare i prezzi del petrolio, sottolineando le priorità energetiche della sua amministrazione.
Ha evidenziato le prime azioni esecutive, tra cui la dichiarazione di emergenza energetica nazionale per poter trivellare, così come ha promesso l'uscita dall'accordo di Parigi sul clima. Lo sviluppo energetico è un pilastro dell'agenda di Trump, volta a ridurre i costi per i consumatori. Nel frattempo, il sentiment rimane cauto tra potenziali minacce tariffarie su Cina, Canada e Messico, nonché ulteriori sanzioni sulla Russia.
TURCHIA AL TAGLIO DEI TASSI
La Banca centrale della Turchia ha tagliato il suo tasso di riferimento a una settimana di 250 punti base al 45%, come previsto dal consensus, estendendo il taglio del tasso di 250 punti base del mese precedente. L’inflazione è in calo secondo gli ultimi dati, e ciò ha giustificato la riduzione del costo del denaro. La crescita più debole dei prezzi ha riguardato i beni primari.
Nonostante il taglio, il Comitato di politica monetaria ha ritenuto che la politica rimanga sufficientemente restrittiva per aiutare l'attuale tendenza alla disinflazione. La banca centrale prevede che l'indice dei prezzi possa scendere al 21% a fine anno, mentre i sondaggi hanno mostrato un maggiore grado di scetticismo da parte dei mercati, che prevedono che l'inflazione concluderà l'anno al 27%. EUR/TRY sempre non lontano dai massimi storici di 38.20, a 37.22.
Buon fine settimana.
Saverio Berlinzani
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.
NEWSLETTER#113: FRANCIA E USAFRANCIA E DEBITO PUBBLICO
L'economia francese è rimasta intrappolata in gravi difficoltà.
Secondo il primo ministro François Bayrou, il debito pubblico incombe sull'economia nazionale.
Secondo le stime, il debito pubblico francese ammonta attualmente a 3,3 trilioni di euro, rispetto ad appena 1 trilione di euro nel 2003.
Gli analisti dell'agenzia internazionale di rating del credito Moody's ritengono che la possibilità che il nuovo governo ottenga una riduzione stabile del deficit di bilancio sia estremamente bassa.
Moody's ha declassato il rating del credito della Francia alla fine del 2024.
Per quanto riguarda le prospettive economiche del Paese, l'agenzia prevede che il debito pubblico francese salirà al 120% del PIL entro il 2027, rispetto all'attuale 113,3%.
USA
Il presidente Donald Trump ha lanciato la sua prima accusa contro la Federal Reserve, dicendo giovedì che eserciterà pressioni per abbassare i tassi di interesse.
Ricordo che anche nel primo mandato le tensioni con i funzionari FED erano alte.
Il dollaro rimane sui minimi settimanali a quota 108.00
Buon trading a tutti
Una Nuova Proprietà Può Cambiare le Sorti?Le insistenti voci riguardo un possibile interesse di Elon Musk , e indirettamente di Donald Trump , verso Intel aprono scenari intriganti e complessi. Queste speculazioni, quali ad esempio la contemporanea presenza dei rispettivi jet privati di Trump e di Musk nei pressi di Mar-a-Lago, provenienti da fonti affidabili come SemiAccurate . meritano un'analisi approfondita su tre aspetti chiave che oggi dominano i mercati finanziari
I CFD/Spread Bets sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 82,67% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD/Spread Bets e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro. Si prega di notare che gli Spread Bets sono disponibili solo per i residenti in UK.
Il Ruolo Dominante della Tecnologia: Le tecnologie innovative continuano a rivoluzionare ogni settore, mostrando un impatto trasversale senza precedenti.
Le Enormi Disponibilità Finanziarie: Alcune aziende tecnologiche detengono risorse liquide straordinarie, consentendo interventi significativi sia in ambito aziendale che finanziario.
L’Inusuale Connessione Trump-Musk: La collaborazione tra il neoeletto presidente e il visionario imprenditore è una variabile intrigante, che potrebbe influenzare l’agenda economica e politica.
Con una valutazione di mercato di circa $100 miliardi , Intel rappresenta una sfida finanziaria accessibile solo a poche aziende globali. Questo restringe il campo dei potenziali acquirenti, accentuando il mistero attorno al "possibile compratore." i rumors attuali parlano di Qualcomm e GlobalFoundries.
Si tratterebbe comunque della più importante acquisizione in campo tecnologico della storia americana, considerando il valore strategico dell'azienda, ed il ruolo cruciale nella catena di approvvigionamento. Questo potrebbe sollevare problemi rispetto alle normative antitrust, non solo americane ma anche europee.
Intel: Un Asset Strategico
La divisione Foundry di Intel è l'unico baluardo americano nel settore critico dei semiconduttori. La prospettiva di un'acquisizione, totale o parziale, potrebbe allinearsi con l’agenda protezionistica di Trump , mirata a rafforzare la competitività americana e a salvaguardare l’identità nazionale.
La Salute del Business
Senza la guida di un CEO ed a seguito di un piano di taglio dei costi Intel sta attualmente attraversando un periodo turbolento, con perdite di quote di mercato in quasi ogni settore in cui opera.
Nonostante i recenti rialzi alimentati dal rumor, è bene ricordare che il titolo nel 2024 ha perso oltre il 60% del suo valore, in netto contrasto con l'andamento positivo del settore. Rivali come TSMC, AMD e NVIDIA, con la loro dipendenza dall'architettura ARM , hanno messo a dura prova la competitività dell'azienda.
Alcuni dei problemi principali includono:
Declino delle Vendite: Settori chiave come processori per PC e data center hanno subito significative perdite di quota di mercato a favore di AMD e NVIDIA .
Fonderia: L'alto capitale richiesto dalla divisione Foundry ha compromesso i margini lordi.
Ritardi nell’Innovazione: La transizione verso l’intelligenza artificiale ha rallentato il lancio di chip strategici, avvantaggiando TSMC .
Nonostante queste difficoltà, alcune collaborazioni recenti, come quella con United Microelectronics Corporation , potrebbero rappresentare un vantaggio competitivo futuro.
Prospettive di Mercato
Gli analisti di Northland rimangono ottimisti, prevedendo un miglioramento dei conti grazie a svalutazioni e ammortamenti accelerati registrati nel terzo trimestre 2024 . La possibile scorporazione di Intel Capital potrebbe ulteriormente ottimizzare il valore aziendale.
Con un giudizio "outperform" e un target price per la fine del 2025 a 28$ , le stime generali degli analisti oscillano tra 19$ e 31$ per azione.
Cosa Dicono i Grafici
Intel: Grafico a candela Mensile
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri
Da un punto di vista grafico, ampliando l'orizzonte sul time frame mensile, emerge chiaramente come le valutazioni attuali sembrerebbero rappresentare il punto di arrivo di un colossale pattern "testa e spalle" ribassista, formatosi tra la fine del 2018 e l'inizio del 2022 . Questo movimento ha portato a un evidente pullback successivo al breakout, seguito da un ulteriore declino verso i livelli attuali.
Intel: Grafico a candela settimanale
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri
Ciò che appare interessante, nonostante la debolezza fondamentale, è il tentativo di stabilizzazione delle quotazioni. Questo è evidenziato dalla formazione di un ipotetico "doppio minimo," particolarmente visibile su un time frame settimanale. Tale pattern potrebbe rappresentare un'opportunità per il management, in attesa della pubblicazione dei dati trimestrali nei prossimi giorni.
Se il "doppio minimo" dovesse essere confermato con un breakout al rialzo, le quotazioni potrebbero rapidamente raggiungere l'area dei 35$ . Questo scenario sarebbe coerente con le proiezioni prevalenti degli analisti.
Intel: Grafico a candela settimanale
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri
Un ulteriore elemento tecnico da considerare è l'avvicinamento dei prezzi alla linea di breakout del "doppio massimo," un passaggio che richiederebbe necessariamente la violazione della trendline ribassista tracciata dall'inizio del 2024 .
Tuttavia, è fondamentale non sottovalutare il rischio di un’ulteriore discesa delle quotazioni. La soglia cruciale dei 18,5$ rappresenta un livello da monitorare attentamente: chiusure settimanali sotto questa quota potrebbero segnalare il raggiungimento di nuovi minimi relativi.
Conclusioni
Intel si trova ad un bivio. Nonostante le difficoltà, le recenti voci di acquisizione e i segnali di ripresa potrebbero rappresentare un punto di svolta. Tuttavia, il futuro dell'azienda dipende dalla capacità di attrarre una leadership efficace e di concentrarsi sulle aree strategiche, cruciali per restare competitivi in un mercato sempre più esigente.
Disclaimer: La finalità del presente articolo è meramente informativa e didattica. Le informazioni qui riportate non costituiscono consulenza in materia di investimenti e non contemplano la situazione finanziaria o gli obiettivi individuali degli investitori. Le informazioni relative ai risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. Per quanto permesso dalla legge, in nessun caso, Capital.com (o un suo affiliato o dipendente) assume responsabilità per qualsiasi perdita incorsa a causa dell’utilizzazione delle informazioni fornite. Chi agisce in base a tali informazioni lo fa a proprio rischio. Qualsiasi informazione che possa essere intesa come “ricerca di investimento” non è stata preparata in conformità ai requisiti legali stabiliti per promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e dunque deve essere considerata comunicazione di marketing.
I CFD/Spread Bets sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 82,67% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD/Spread Bets e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro. Si prega di notare che gli Spread Bets sono disponibili solo per i residenti in UK.
WisdomTree - Tactical Daily Update - 23.01.2025Wall Street aiutata da trimestrali solide e prospettive 2025: S&P ancora record.
Da Trump pieno appoggio al Progetto Stargate: riflessi positivi su azioni “tech”.
Rallenta il prezzo del petrolio, resta la tensione sul gas naturale europeo.
Trump parlerà oggi a Davos: Bitcoin “promosso” ieri dal CEO di Black Rock.
La seduta delle Borse europee del 22 gennaio è stata piuttosto volatile. Milano ha chiuso con una flessione dello 0,57%, principalmente a causa delle azioni bancarie, mentre Francoforte ha registrato un rialzo dell'1%, sorpassando i 21.000 punti, grazie alle performance di titoli come Sap (+2,2%) e Siemens Energy (+6%).
A dare impulso al Dax è stato anche il +6,3% di Adidas, che ha presentato brillanti risultati finanziari. Parigi ha terminato in rialzo dello 0,8%, mentre l'Aex di Amsterdam (-0,02%) e il Ftse 100 di Londra (-0,04%) hanno chiuso quasi invariati. Madrid, invece, ha visto una flessione di -0,4%.
Gli investitori osservano con attenzione le prime azioni di Donald Trump da presidente degli Stati Uniti, in particolare per le implicazioni sul commercio internazionale e la minaccia di dazi, che appare solo temporaneamente sospesa.
Il progetto "Stargate" proposto dal presidente, che prevede investimenti per US$ 500 miliardi in infrastrutture tecnologiche, ha stimolato i titoli tecnologici sia in Europa che negli Stati Uniti. A Wall Street, il Dow Jones è salito +0,30%, il Nasdaq +1,28% e lo S&P500 +0,61%, superando per la prima volta i 6.100 punti.
Il più importante degli indici Usa ha segnato un nuovo record grazie al buon reporting trimestrale in corso, e al calo dei rendimenti dei Treasury, mentre gli investitori sembrano aspettarsi poco dalla prossima riunione della Federal Reserve il 29 gennaio, che si prevede manterrà i tassi di interesse invariati al 4,50%, confermando la prudenza espressa a dicembre e la previsione di 2 sole riduzioni nel 2025.
Nel settore tecnologico, dove l'intelligenza artificiale sta dominando, tra i protagonisti troviamo Oracle, Nvidia e Netflix, quest’ultima premiata per aver superato i 300 milioni di abbonati, grazie a un incremento record di 18,9 milioni nel 4’ trimestre, +44% sull'anno precedente, con i ricavi e gli utili che hanno sorpassato le aspettative grazie a contenuti come la 2’ stagione di "Squid Game" e agli eventi sportivi.
Sul fronte valutario, l'euro è rimasto praticamente invariato rispetto al dollaro, a 1,042, ma ha guadagnato terreno nei confronti dello yen, salendo a 163,0 (da 161,9). Il cambio dollaro-yen è 156,50.
Il prezzo del petrolio è sceso leggermente, con il WTI a 75,68 dollari al barile (-0,2%), mentre il gas naturale europeo è tornato sotto 50 euro/megawattora, chiudendo a 48,6 (-2,7%).
Sul mercato obbligazionario europeo, lo spread tra BTp e Bund ha chiuso in lieve calo, a 107 punti, il livello più basso da un mese, mentre il rendimento del BTp decennale benchmark ha toccato 3,60%, stabile rispetto al 3,59% precedente.
In Spagna, l'asta del nuovo Bonos decennale con scadenza nel 2035 ha visto una domanda eccezionale, superiore a 150 miliardi di euro.
Oggi, 23 gennaio, l'attenzione degli investitori si concentrerà sulle dichiarazioni di Donald Trump al World Economic Forum di Davos, dove parlerà in videoconferenza, affrontando temi come il commercio internazionale, la geopolitica e gli investimenti tecnologici. In Europa, si attende un focus sulla fiducia dei consumatori, mentre negli Stati Uniti sono previsti dati sulle richieste settimanali di sussidi di disoccupazione.
A Tokyo, il progetto Stargate ha spinto il Nikkei in rialzo di +0,79%, mentre i mercati “greater China” cinesi hanno visto andamenti contrastanti. Il CSI300 è salito dello 0,2%, ma l'Hang Seng di Hong Kong ha perso lo 0,6%.
In Cina, le autorità stanno cercando di sostenere i mercati, spingendo fondi locali ad aumentare gli investimenti azionari, ma preoccupazioni legate ai dazi americani stanno frenando l'ottimismo.
A Seul, il Kospi ha ceduto l'1,3%, con il titolo Hynix in calo del 3%, nonostante risultati record.
Nel mercato delle materie prime, il petrolio ha registrato il sesto ribasso consecutivo, influenzato dalla politica energetica di Trump, che ha dichiarato lo stato di emergenza nazionale per aumentare la produzione. Le stime dell'API hanno indicato un aumento delle scorte di greggio USA di 958.000 barili nella settimana conclusa il 17 gennaio.
L'Indice Commodity è rimasto stabile, grazie ai guadagni in ferro, acciaio, caffè e gas naturale. Il gas europeo ha visto un calo del 2,6%, mentre il rame ha perso lo 0,6%. L'alluminio ha registrato una crescita del 3% da inizio anno. Alcoa ha pubblicato utili sopra le attese, con un utile rettificato di 1,04 dollari per azione, e ricavi in crescita a 3,49 miliardi di dollari.
Il Bitcoin ha subito un ribasso del 5% nelle ultime sei sedute, ma continua a guadagnare terreno rispetto ai livelli di inizio anno, con un aumento del 10%. Larry Fink, CEO di BlackRock, ha suggerito che Bitcoin potrebbe raggiungere i 700.000 dollari, esprimendo il suo sostegno come strumento internazionale di valore.
Infine, la Banca Centrale Europea, per voce del Governatore finlandese Rehn, ha confermato che i tassi di interesse continueranno a scendere, sostenuti dalla fiducia che l'inflazione si avvicinerà al target del 2%.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
GOLD | TRUMP e sussidi, giorno caldo.Buongiorno Traders.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
| ANALISI |
Ore 14:30 sussidi americani e ore 17 discorso del presidente TRUMP.
Resterò comunque a favore di un assetto rialzista, e vi ho lasciato le zone rilevanti.
Sotto quelle zone resterò a guardare.
Si va in direzione del massimo storico.
Operate responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Buona valutazione.
Buon Trading.
Ciau.
Trump is speaking todayPer continuare a offrirti valore gratuitamente, ho bisogno del tuo sostegno. Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
🔍 Analisi Gold del Giorno🔍
Ciao a tutti! 🚀
Oggi andiamo a esaminare l'andamento del Gold, ma voglio ricordarvi che non siamo limitati solo a questo asset.
Se volete che analizziamo altri strumenti come Forex, indici o qualcos'altro, scrivetelo nei commenti! 💬
La vostra opinione conta tantissimo, e portarvi contenuti che vi interessano è la nostra priorità.
💡 Passiamo ora al dettaglio 💡
Gold: La situazione rimane fortemente rialzista.
Le candele daily continuano a chiudere sopra i massimi precedenti, confermando una tendenza al rialzo.
Tuttavia, al momento si sta verificando un sell-off interessante. Sarà importante osservare il comportamento del prezzo sul massimo precedente e sul minimo daily di ieri:
In caso di rottura al ribasso, si potrà valutare un eventuale long sui livelli più bassi.
Al momento, resto flat fino all’apertura di New York.
Infine, attenzione agli sviluppi del mercato: oggi è previsto un intervento di Trump ore 17:00 e abbiamo i sussidi ore 14.30, il che potrebbe generare volatilità.
-OPERATIVITA-
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, concentrandomi sulle news delle 14:30 (apertura di New York). Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, considerando la maggiore volatilità e liquidità.
-PROSSIMI APPUNTAMENTI-
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:30 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
Continueremo a fornire analisi approfondite e live su TradingView per mantenervi aggiornati.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
S&P raggiunge il massimo storico.S&P raggiunge il massimo storico, il mercato sale per il terzo giorno consecutivo.
A Wall Street si dice:
"Quando il mercato è in caduta libera, è il momento di cercare opportunità. Le migliori occasioni di investimento spesso emergono durante i periodi di crisi." Warren Buffet
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Ora che il modesto calo di dicembre e inizio gennaio sembra essere terminato, il mercato appare pronto a tornare ai massimi storici. Questo è esattamente ciò che è accaduto mercoledì, quando uno dei principali indici ha toccato livelli record durante la sessione.
Performance degli Indici:
L'S&P 500 è salito dello 0,61% chiudendo a 6086,37, ma ha superato i 6100 punti durante la giornata, segnando un nuovo massimo intraday. Il Dow Jones ha registrato un aumento dello 0,30% (circa 130 punti) raggiungendo 44.156,73, mentre il grande vincitore della giornata è stato il NASDAQ, che ha guadagnato l'1,28% (circa 252 punti) arrivando a 20.009,34. I principali indici si trovano ora in una striscia positiva di tre giorni consecutivi di guadagni.
Focus sulla Tecnologia:
Uno dei fattori principali che ha spinto la tecnologia mercoledì è stato Netflix (NFLX), che è balzato di quasi il 10% grazie ai risultati straordinari degli utili annunciati la sera precedente. Oltre a superare le previsioni sugli utili e sui ricavi, il pioniere dello streaming ha aggiunto quasi 19 milioni di nuovi abbonati nel trimestre, portando il totale degli abbonamenti a pagamento a oltre 300 milioni.
Netflix si conferma leader indiscusso dello streaming, con la crescita sostenuta dal livello di abbonamento supportato dalla pubblicità. I ricavi pubblicitari ad alto margine stanno migliorando significativamente i margini dell’azienda, come dimostra il raddoppio degli utili nel quarto trimestre rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Le azioni Netflix sono già aumentate di oltre il +75% nell’ultimo anno e i risultati recenti, insieme agli annunci di aumento dei prezzi, hanno portato il titolo a un nuovo massimo storico.
Altri Titoli Tecnologici in Crescita:
Anche la tecnologia ha ricevuto una forte spinta mercoledì grazie alla joint venture annunciata ieri sera, chiamata "Stargate", che prevede almeno 500 miliardi di dollari di investimenti da parte di aziende come OpenAI, Oracle (ORCL) e Softbank per costruire un’infrastruttura dedicata all’intelligenza artificiale (AI).
Mettere insieme "Trump" e "AI" nella stessa frase in questo momento rappresenta un mix perfetto per un rally di mercato. Tutti i titoli del gruppo MAG 7 hanno registrato guadagni, con NVIDIA (NVDA) e Microsoft (MSFT) in testa, entrambe con un incremento superiore al 4%. Inoltre, ARM Holdings (ARM) è cresciuta di quasi il 16% e Oracle (ORCL) ha guadagnato il 6,8%.
Prossimi Report sugli Utili:
Tra i principali report sugli utili in programma per domani figurano nomi importanti come Intuitive Surgical (ISRG),Texas Instruments (TXN),Union Pacific (UNP) e CSX (CSX), solo per citarne alcuni.
Il Quadro Generale:
Il quadro che emerge dalla stagione degli utili del quarto trimestre del 2024 è di forza e prospettive in miglioramento. Le aziende non solo superano le stime, ma offrono anche indicazioni rassicuranti per i prossimi trimestri. Gli utili complessivi per le 62 società dell’S&P 500 che hanno già riportato i risultati sono aumentati del +19,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, con ricavi in crescita dell’8,4%. Inoltre, l’82,3% delle aziende ha superato le stime sugli utili per azione (EPS) e il 69,4% ha superato le stime sui ricavi.
Rubrica "Selezione di Titoli Vincenti".
In questa sezione della mia analisi, vorrei mettere in evidenza alcuni titoli interessanti che ritengo possano catturare l'attenzione dei miei lettori. So che chi consulta le mie analisi è costantemente alla ricerca del titolo giusto, e quelli che condividerò in questa sezione sono sicuramente delle valide opzioni.
Tuttavia, è essenziale sottolineare che semplicemente leggere i nomi dei titoli e procedere all'acquisto senza una strategia ben definita può essere rischioso. Anche se fornirò indicazioni di grande valore, la corretta implementazione di una strategia è fondamentale per garantire che l'acquisto sia efficace e non comporti perdite o risultati controproducenti.
Quindi, tenendo presente questo importante consiglio, ecco i titoli che presento oggi in questa nuova rubrica.
Restate sintonizzati per ulteriori dettagli sui titoli interessanti da considerare:
Malibu Boats (MBUU)
Continuate a seguirmi per ulteriori aggiornamenti e analisi di mercato. La conoscenza e la strategia sono le chiavi per il successo nel mondo degli investimenti.
Restate aggiornati per ulteriori sviluppi e analisi dettagliate.
Cordiali saluti,
Marco Bernasconi Trading.
Equity, nuovi massimiAncora una seduta positiva per i listini USA, trascinati dall’euforia post insediamento di Trump, che ha promesso una nuova età dell’oro per gli americani. Ad aggiungersi anche i risultati aziendali, in un quadro di ottimismo che, in finanza, appare tipicamente anglosassone. Durerà? Per ora sì, ma fino a prova contraria.
L'S&P 500 è salito dello 0,6%, facendo registrare l’ennesimo nuovo massimo storico sopra i 6.100 punti, il primo però del 2025. Il Nasdaq 100 è balzato dell'1,35% e il Dow ha guadagnato solo lo 0,3%.
Tra i risultati aziendali degni di nota, segnaliamo Netflix, che è balzato del 12% dopo aver dichiarato un nuovo record di abbonati. Inoltre, Procter & Gamble ha chiuso a +2,5% e United Airlines ha guadagnato quasi il 4% dopo aver pubblicato risultati positivi.
Nel frattempo, Oracle è balzato dell'11%, facendo segnare un aumento di quasi il 20% questa settimana dopo la notizia della joint venture con SoftBank e OpenAI. Anche Nvidia e Microsoft sono salite di oltre il 4%, allineandosi ai guadagni del settore tecnologico.
D'altro canto, le obbligazioni a capitalizzazione più bassa sono state per lo più inferiori, poiché le preoccupazioni relative ai dazi sulla Cina, appena segnalati da Trump, hanno compensato i benefici attesi dalle politiche protezionistiche, aggiungendosi alla promessa di tasse sulle importazioni da Canada e Messico.
VALUTE
Sui cambi, balzo dell’Euro, che ha cercato di rompere 1.0450 senza però violarlo e alla fine è tornato indietro come il Cable e le oceaniche. Stabile il franco svizzero dopo le dichiarazioni di Schlegel, Governatore della SNB, che ha parlato del franco come valuta rifugio in un contesto di tassi di interesse che potrebbero anche, nel prossimo futuro, scendere sotto lo zero diventando negativi.
Viviamo una fase di grandissima incertezza, perché ogni dichiarazione di Trump può modificare gli scenari in un senso o nell’altro. Trump parla di dazi, ma i dazi sono controproducenti, specie perché causano un aumento dei prezzi alle importazioni che verranno inevitabilmente scaricati sui consumatori finali. Il trasferimento della produzione in USA, che è desiderio del Presidente, richiede tempo e potrebbe comunque non essere conveniente rispetto al produrre all’estero, per via di un costo del denaro che negli USA è oggettivamente più alto che altrove.
E poi non dimentichiamo la bilancia commerciale USA, in passivo di quasi 90 miliardi di dollari di incremento mensile, che necessiterebbe di un dollaro decisamente più debole per poter sperare in un miglioramento.
MUTUI IN CALO NEGLI USA
Il tasso di interesse medio per mutui a tasso fisso a 30 anni per prestiti intorno ai 750 mila dollari o meno, negli Stati Uniti è sceso al 7,02% nella settimana conclusasi il 17 gennaio 2025, dal 7,09% della settimana precedente, secondo la Mortgage Bankers Association. È il primo calo dei tassi dei mutui questo mese, sebbene i costi di finanziamento rimangano vicini ai massimi di maggio.
Il calo segue i rendimenti più bassi dei Treasury dopo che i dati sull'inflazione migliori del previsto hanno spinto a scommettere che la Fed ha spazio per continuare a tagliare i tassi di interesse quest'anno.
CANADA, PREZZI ALLA PRODUZIONE IN CALO
I prezzi alla produzione industriale in Canada sono aumentati dello 0,2% su base mensile a dicembre 2024, dopo un aumento dello 0,6% a ottobre e al di sotto delle previsioni di mercato di +0,6%. Ciò ha segnato il terzo aumento mensile consecutivo dei prezzi alla produzione, trainato principalmente dai prezzi dei veicoli, dei metalli non ferrosi, legname e alimentari in genere.
Al contrario, sono scesi i prezzi per i prodotti energetici e petroliferi, tra cui benzina e gasolio e prodotti chimici. Su base annua, i prezzi alla produzione sono aumentati del 4,1% a dicembre, l'aumento più netto da gennaio 2023, accelerando da un aumento del 2,2% a novembre.
GIAPPONE, CRESCE L’EXPORT
Le esportazioni giapponesi sono aumentate del 2,8% su base annua, raggiungendo i 9.910,60 miliardi di JPY, pari a 64 miliardi di dollari, a dicembre 2024, superando le previsioni di mercato del 2,3% e indicando il terzo mese consecutivo di crescita.
I principali settori che hanno trainato la crescita sono stati quelli dei macchinari e semiconduttori. Ma sono decollate anche le vendite di macchinari elettrici, insieme a quelle di strumenti scientifici e ottici. Le spedizioni e le vendite di beni manifatturieri sono anch’esse aumentate, specialmente i prodotti siderurgici.
Le esportazioni sono cresciute soprattutto verso Hong Kong, Taiwan, Corea del Sud, Russia e India (quasi il 75%).
Buona giornata e buon trading.
Saverio Berlinzani
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.
Petrolio al rialzo: Opportunità o Rischio imminente?Cari Trader, questa è la mia prima idea pubblicata qui su TW e, come primo asset, voglio condividere con voi un potenziale scenario LONG sul nostro amico Petrolio:
Come vedete dall'immagine, ci troviamo in un punto in cui il prezzo sta ritestando una zona di demand su cui sono presenti la MA200, la EMA50 e la VWAP.
Inoltre, come potrete notare dall'immagine qui sotto, i large speculators stanno aumentando le loro posizioni long, il che è buono per noi che cerchiamo opportunità buy.
Valuterò nei prossimi giorni, in base a come reagirà il prezzo nella zona, se entrare con una posizione long.
Fate sempre attenzione alla gestione del capitale.
Buon Trading a tutti
5 Consigli per Affrontare le Perdite e Crescere come TraderSTASERA VI PORTO UN POST MOLTO BELLO.POSTATO DA TRADINGVIEW
PRENDEVI 2 MINUTI PER UNA LETTURA COMPLETA
Le perdite fanno parte del trading. Nessuno, nemmeno i trader più famosi, vince sempre.
Sono una realtà inevitabile, e ogni grande investitore ha affrontato momenti difficili.
Lo sapevi, ad esempio, che Ray Dalio, uno dei più noti gestori di hedge fund, ha perso tutto a 30 anni? È andato in bancarotta, ma ha ricominciato da capo e ha costruito una carriera straordinaria.
In questo post voglio parlarti di cosa significhi realmente affrontare delle perdite e di come gestirle al meglio.
Prima di tutto, un avvertimento importante:
- Diffida di chi afferma di non subire mai perdite.
- Stai alla larga da chi promette risultati irrealistici.
- Ricorda che tutti affrontano operazioni negative. Non sei solo.
Passiamo ora a capire cosa rappresentano le perdite e come affrontarle con 5 consigli pratici:
1️⃣ Le perdite calcolate non sono errori
C’è una grande differenza tra un’operazione in perdita e un’operazione sbagliata.
Un trader esperto conosce i rischi prima di entrare in un trade: stabilisce obiettivi, stop loss e dimensiona correttamente la posizione.
Una perdita, in questo caso, fa parte del piano.
Un errore, invece, è agire senza metodo: rischiare denaro senza un piano o una strategia valida. Questo accade spesso ai meno esperti, che non dedicano abbastanza tempo allo studio e ai test.
💡 Suggerimento: Prova strumenti come il paper trading, il backtesting o collabora con professionisti per affinare le tue strategie prima di mettere a rischio il capitale.
2️⃣ Ogni perdita è un’occasione per imparare
Ogni operazione negativa è una miniera di dati per migliorare.
Alla fine di ogni giornata o settimana, analizza cosa non ha funzionato.
Ci sono schemi ricorrenti? Errori comuni? Grazie a questa analisi, puoi perfezionare la tua strategia e ridurre il rischio di ripetere gli stessi sbagli.
3️⃣ Non sacrificare il tuo benessere per il trading
Il tuo equilibrio mentale e fisico è prezioso quanto il tuo capitale.
Se una serie di perdite ti sta mettendo sotto pressione, fermati. Spegni il computer, fai una pausa e ricarica le energie. I mercati saranno sempre lì quando sarai pronto a tornare.
4️⃣ Condividi le tue esperienze, anche quelle negative
Parlare dei propri errori con altri trader è un atto di grande valore. Attraverso il confronto, possiamo imparare molto più che celebrando solo i successi.
Racconta le tue esperienze e chiedi feedback: la comunità di trader è qui per supportarti e crescere insieme.
5️⃣ Non mollare mai
Il trading è un percorso di crescita continua.
I mercati cambiano, ma ciò che conta è il tuo approccio nel lungo periodo.
Una perdita oggi non definirà il tuo futuro.
Rimani focalizzato sul tuo piano, analizza i dati e punta sempre a migliorarti.
Spero che queste riflessioni ti siano state utili!
Scrivi nei commenti cosa ne pensi o condividi la tua esperienza: sono curioso di conoscere la tua opinione!
WisdomTree - Tactical Daily Update - 22.01.2025Wall Street moderatamente positiva nella 1’ seduta dall’avvio del Trump2.
Da Trump toni muscolari verso Messico e Canada, più cauti verso la Cina.
L’Unione Europea chiede disciplina fiscale a 7 Paesi membri, tra cui l’Italia.
Da Davos numerose conferme del ristagno economico europeo.
Il giorno dopo il muscolare discorso d’insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca, le Borse europee hanno chiuso con performance contrastanti. Parigi è stata la migliore, guadagnando lo 0,4%, seguita da Londra (+0,3%) e Francoforte (+0,1%). Madrid ha perso lo 0,1%, e Amsterdam ha ceduto lo 0,3%.
L'incertezza sui primi passi del nuovo presidente americano, tra cui l’intenzione di introdurre dazi fino al 25% su importazioni da Messico e Canada, ha accentuato le preoccupazioni dei mercati sulle tensioni commerciali e le potenziali pressioni inflazionistiche.
In Europa, i dati del mercato del lavoro nel Regno Unito hanno mostrato segnali contrastanti. La crescita salariale e il tasso di disoccupazione sono aumentati, mentre le buste paga sono calate.
L'Ecofin ha adottato raccomandazioni per 7 paesi, tra cui Italia, Belgio, Francia, Malta, Polonia, Slovacchia e Romania, che devono correggere il deficit pubblico eccessivo (superiore al 3% del GDP/PIL).
L’Italia, in particolare, ha l’obiettivo di ridurre il suo deficit entro il 2026, con la condizione che la spesa pubblica netta cresca oltre il +1,3% nel 2025 e +1,6% nel 2026. La Francia dovrà terminare la fase di deficit eccessivo entro il 2029, con una spesa che crescerà moderatamente, non oltre l’1,2% dal 2025 al 2028.
Sul fronte statunitense, Wall Street ha registrato un rialzo nella prima sessione post-insediamento di Trump. Il Dow Jones è salito +1,2%, lo S&P500 +0,9%, e il Nasdaq +0,6%. L'indice Russell2000, che include società medio-piccole, è aumentato +1,85%.
In evidenza l’azione Netflix, +14% nell’after-hour, mercato, grazie all’aumento di 18,9 milioni di abbonati nel 4’ trimestre, attratti da eventi sportivi e dal ritorno di "Squid Game".
Trump ha anche dichiarato di essere favorevole a un’acquisizione di TikTok da parte di Larry Ellison (CEO di Oracle) o Elon Musk, se quest'ultimo fosse interessato a comprare il social network dalla cinese Bytedance.
L'attenzione è ora rivolta alle misure economiche annunciate dal neo-Presidente, che ha sottolineato l'intenzione di promuovere il benessere dei cittadini statunitensi a discapito degli stranieri, sulle prospettive di crescita economica e sulle trimestrali in arrivo, tra le quali quelle di Netflix, Charles Schwab e ProLogis.
Trump ha preso alcune misure nel 1’ primo giorno da presidente, senza però introdurre dazi immediati. Ha tuttavia avanzato l’idea di un’imposta del 25% sulle importazioni da Messico e Canada, senza menzionare la Cina.
In Europa, la Banca Centrale Europea (BCE) sembra essere sulla buona strada per raggiungere l’obiettivo di inflazione del 2%: il presidente della Bundesbank, Joachim Nagel, ha confermato che si prevede che questo target venga raggiunto entro metà anno.
Tuttavia, ha anche avvertito che la lotta contro l'inflazione non è ancora conclusa, e che i prezzi dei servizi restano rigidi. Nagel ha anche accennato a una possibile riduzione dei tassi, chiarendo che le decisioni “non sono mai certe”.
Il rendimento dei titoli del Tesoro USA a 10 anni è sceso sotto al 4,6%, continuando la discesa dal picco di 4,8% raggiunto il 14 gennaio, mentre i mercati valutano le prospettive economiche in seguito agli ordini esecutivi di Trump.
Criptovalute: Bitcoin ha guadagnato +1,9%, sopra 104 mila dollari, dopo aver toccato il record storico oltre 109 mila prima dell’insediamento di Trump. Toniche altre criptovalute come Dogecoin, Binance ed Ethereum, rispettivamente +7,4%, +1,3% e +0,8%.
In Germania, la fiducia degli investitori è calata più delle attese, l'indice Zew è sceso a 10,3 punti, rispetto ai 15,7 di dicembre. Gli analisti si aspettavano una flessione contenuta, a 15,1.
Stamane, 22 gennaio, le Borse europee hanno aperto caute, con i mercati in attesa di comprendere l’impatto delle prime mosse Trumpiane, in particolare quelle riguardanti le politiche commerciali. I dazi del 10% contro la Cina hanno indebolito le borse asiatiche, con Shanghai e Shenzhen che hanno chiuso in calo rispettivamente -0,9% e -1,0%, e Hong Kong a -1,7%. Tokyo è invece aumentata +1,5%, Seul +1,1%.
Il gas naturale sale oltre +1,0%, superando 50 euro/megawattora, mentre il petrolio resta debole, con una flessione di -0,5%, scendendo sotto 76 dollari/barile.
Trump ha revocato la moratoria sulle nuove licenze per l'esportazione di gas naturale liquefatto (GNL) statunitense, propiziando nuove esportazioni verso Europa e Asia. Questo potrebbe alimentare la domanda di GNL americano, mentre l’interruzione del flusso di gas russo verso l’Europa potrebbe aumentare le importazioni di GNL europeo, con previsioni di crescita superiori al 15% nel 2025.
I livelli di stoccaggio di gas nell'UE sono attualmente al 60% della capacità, e l’attenzione si concentra sull'evoluzione della domanda di GNL europeo nel prossimo futuro.
La situazione sui mercati resta incerta, con Trump che ha messo in pausa le azioni contro la Cina, ma con molte incognite ancora da risolvere nelle prossime settimane, soprattutto sul fronte inflazionistico e delle banche centrali.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
ORO | Ad un passo dall'ATH.Buongiorno Traders.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
| ANALISI |
Con la conferma avuta ieri del cedimento della resistenza, optiamo per il raggiungimento del massimo storico.
Tra quanto prenderà i 2800$
Osserviamo e attendiamo, vi ho lasciato anche le zone di sostegno per valutare un'entry LONG.
Operate responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Buona valutazione.
Buon Trading.
Ciau.
New ATH Xau?Per continuare a offrirti valore gratuitamente, ho bisogno del tuo sostegno. Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
🔍 Analisi Gold del Giorno🔍
Ciao a tutti! 🚀
Oggi andiamo a esaminare l'andamento del Gold, ma voglio ricordarvi che non siamo limitati solo a questo asset.
Se volete che analizziamo altri strumenti come Forex, indici o qualcos'altro, scrivetelo nei commenti! 💬
La vostra opinione conta tantissimo, e portarvi contenuti che vi interessano è la nostra priorità.
💡 Passiamo ora al dettaglio 💡
La situazione su Gold rimane fortemente rialzista.
Ieri abbiamo assistito a una chiusura sulla zona daily segnata, ma al momento non c’è stata alcuna reazione sell né un rientro significativo.
Vi ricordate la proiezione di Fibonacci che avevo condiviso tempo fa?
Sta rispettando le zone quartili: quando riparte dal 75%, spesso lo ritroviamo a -0,25%, proprio in corrispondenza della zona di chiusura imbalance sull’ATH (massimo storico).
⚠️ Attenzione a voler shortare Gold: è un asset molto sensibile a qualsiasi evento o dato.
Per ora resto flat su Gold, in attesa di segnali short più chiari per decidere sul momento come agire.
-OPERATIVITA-
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, concentrandomi sulle news delle 14:30 (apertura di New York). Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, considerando la maggiore volatilità e liquidità.
-PROSSIMI APPUNTAMENTI-
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:30 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
Continueremo a fornire analisi approfondite e live su TradingView per mantenervi aggiornati.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
Equity vicino a nuovi massimi?Wall Street torna a salire dopo la festività del Martin Luther King’s Day, ma soprattutto dopo le prime parole di Trump da Presidente. L'S&P 500 ha chiuso a +0,87%, mentre il Nasdaq a +0,68%. Meglio di tutti ha fatto il Dow Jones, che ha chiuso a +1,2%.
Nel suo primo giorno, Trump ha dichiarato di aver già adottato diverse misure del suo programma, ma si è astenuto dall'imporre immediatamente tariffe, come molti avevano previsto. Tuttavia, in seguito ha indicato i piani per introdurre un'imposta del 25% sui prodotti di Messico e Canada, evitando però di parlare della Cina. Analisti e investitori stanno ora spostando la loro attenzione sulle prospettive di crescita sotto la nuova amministrazione e sui report relativi agli utili aziendali delle principali aziende.
VALUTE
Sui cambi, c'è tanta attesa per capire che direzione prenderà il dollaro, la cui price action dipende presumibilmente dalle dichiarazioni di Trump sui dazi. Questo è il tema principale del periodo e, in assenza di certezze, per ora il biglietto verde corregge dagli eccessi rialzisti delle ultime settimane. Il trend però, almeno per ora, rimane pro dollaro e le correzioni attuali non hanno ancora violato i livelli chiave.
EurUsd non riesce a rompere l'area 1.0450-60, così come la sterlina con 1.2360. UsdJpy è in ripiegamento e in attesa della BoJ. Poco da rilevare sulle oceaniche che tengono i supporti e provano a rompere rispettivamente.
CANADA, INFLAZIONE IN CALO
Il tasso di inflazione annuale in Canada è sceso all'1,8% a dicembre 2024 dall'1,9% del mese precedente, leggermente al di sotto delle aspettative di mercato che si sarebbero attestate all'1,9%, segnando il tasso di crescita dei prezzi più debole da settembre. Di conseguenza, l'inflazione è rimasta al di sotto dell'obiettivo della Banca del Canada, che è il 2%, per il quinto mese consecutivo, aggiungendosi alle attuali aspettative di ulteriori tagli dei tassi quest'anno.
L'inflazione ha subito un forte rallentamento nel settore alimentare, in ragione delle imposte sui beni e servizi e alle agevolazioni fiscali, ed è scesa anche in quello immobiliare a causa del calo degli affitti e dei costi degli interessi sui mutui (11,7%, il più basso da ottobre 2022). D'altro canto, i costi di trasporto hanno accelerato (2,3% contro 1,1%) poiché gli effetti base hanno sostenuto i prezzi della benzina. Rispetto al mese precedente, i prezzi al consumo canadesi sono scesi dello 0,4%.
MESSICO, PESO IN DISCESA
Il peso messicano si è indebolito nei confronti del dollaro, con UsdMxn salito a 20,7, non lontano dai massimi del 2022 sopra quota 21,00. Le ragioni sono legate ai dazi e tariffe che Donald Trump intende applicare ai prodotti messicani. Mentre rispondeva alle domande della stampa sulla firma degli ordini esecutivi, il neo-insediato presidente ha dichiarato che la sua amministrazione sta pianificando di imporre tariffe fino al 25% sul Messico a partire dal 1° febbraio, citando le misure come rimprovero per il controllo allentato delle frontiere tra i due paesi.
Tale politica avrebbe un impatto significativo sugli afflussi di valuta estera in Messico dal suo più grande partner commerciale. La mossa mette anche sotto pressione il peso, rimuovendo una grande fonte di domanda per la produzione messicana, in particolare nel settore automobilistico, costringendo potenzialmente la Banca del Messico ad accelerare i tagli dei tassi. Il rallentamento degli investimenti, della produzione industriale e dell'inflazione in Messico hanno già aumentato le aspettative di molteplici tagli dei tassi da parte della Banxico quest'anno.
Buona giornata e buon trading.
Saverio Berlinzani
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.