"Tanto tuonò che piovve", si dice nei casi in cui si assiste ad un effetto lungamente preannunciato dal mercato. Ed in effetti, la rottura di area 4130 ha spinto il Future S&P 500 al raggiungimento del supporto in area 4090 (come segnalato sul grafico). Ora il livello compreso tra l’area di break-out (4070) e la trend line discendente (visibile sul grafico)...
Il Future S&P 500 (scadenza Marzo 2023) potrebbe essere arrivato al primo target ribassista in area 3913. Area che vede la convergenza di alcuni “indicatori”, segnalati sul grafico di sinistra, quali il 50% ritracciamento di Fibonacci (Max 16 Agosto ’22 – Min 13 Ottobre ’22), il vWap ancorato al recente minimo del 28 dicembre scorso e, infine, dal livello di...
Sul minimo del 13 Ottobre si è concluso il ciclo trimestrale e molto probabilmente un ciclo annuale. La partenza del trimestrale è confermata dalla violazione di 3797 che ha invertito la sequenza dei massimi ribassisti (ora una correzione di 1-2 giorni è possibile). La partenza di un ciclo più lungo invece non ha conferma piena in quanto non abbiamo ancora...
La giornata odierna, sin dalle prime ore del mattino, sembra voler confermare il trend ribassista degli ultimi giorni, con un'apertura delle contrattazioni debole. L'indice nel corso della mattinata europea, ha cercato di attaccare l'area 3580/3570, segnalata come un livello di supporto dove "dovrebbe essere presente" un eccesso di domanda. Il prezzo ha...
Sembra si stia formando un pattern "testa e spalle" da manuale sul Bund future scadenza marzo 2022, accompagnato da una risalita dell'indicatore di Sentiment; Segno che le mani forti accompagnano questa fase di lateralità accumulando posizioni lunghe. Il target naturale del pattern in formazione è l'area 173. Un buon punto di ingresso potrebbe essere l'area...
Anche l'indice tedesco, come SPX (allegato) mostra una struttura che sembra ormai entrata nella fase finale del ciclo trimestrale, indebolendosi e mancando quindi il rinnovo dei massimi. Il trimestrale due tempi partito il 6 ottobre ha già compiuto il suo primo tempo chiudendo il ciclo intermedio il 30 Novembre rubando oltre lo 0.786 di Fibonacci alla salita...
Fermo restando che l'appuntamento di stasera con la FED e le scadenze tecniche della settimana possono generare forti movimenti in entrambe le direzioni, vuoi per l'indecisione degli operatori vuoi per l'intenzione degli stessi di disorientare il mercato retail, la giornata di ieri a mio avviso ha sancito la fine del "rally dei 2 Natali" iniziato a Novembre 2021,...
Utilizzo l'indice Europeo perchè è così possibile riassumere la mia visione della situazione di mercato. Partendo dai volumi: l'entità degli scambi a mio avviso è un problema secondario perchè non potendo sapere chi è che compera o che vende tanto vale tirare la monetina, infatti se a comprare sono le mani forti il mercato crescerà, se loro vendono scenderà. Con...
Poiché il MIB (grafico in basso) è in una situazione ciclica uguale a tutti gli altri principali indici, ritengo che non stiano aspettando altro che il DAX rinnovi il suo massimo concludendo un ciclo di circa 80 giorni per poi scendere tutti insieme, in particolare il MIB che avendo già violato la partenza del trimestrale in corso dovrebbe chiudere questo ciclo...
Aggiorno l'idea sul petrolio che si trova in fondo, se qualcuno mi avesse seguito. Suggerisco di non essere ingordi e di uscire se CL luglio arrivasse a testare la resistenza a 33.15. O anche prima se opportuno.
La mancata violazione ieri intorno alle h19:30 del minimo di chiusura del settimanale, insieme alla spinta dei cicli inferiori, ha dato origine ad un bel allungo. 2/3 giorni di forza, intervallati dalle fisiologiche chiusure dei cicli minori dovrebbe portare il future alla chiusura del gap aperto nei giorni di panico.
Oggi daremo un'occhiata a come potrà evolversi il prezzo sul future del SP500. SP500 è un indice che comprende le 500 maggiori aziende per capitalizzazione degli Stati Uniti e ne valuta l'andamento. Sbalorditivo quindi come in un momento in cui l'america è in testa per contagi di covid-19 questo sembra essere in forte ripresa. Come è possibile? Le aziende...
Le mie analisi sono dettagliate dalla storia precedente e dal momento storico, si scende e BASTA «Abbiano alle spalle un trentennio di crisi della civiltà ma ora 2014 siamo vicini a un Rinascimento. Noi siamo i nuovi saggi e gli ideali sono la bella politica, la famiglia, e la religione o spirituralità. Siamo tornati ad investire nei grandi ideali, qui sta il...
Il forte gap down di stanotte sui future americani sta dando una nuova visione (a me) della tendenza, a breve per ora, che potrebbe svilupparsi nei prossimi giorni. Mi scuso perché uso impropriamente il termine 'tendenza' che invece dovrebbe essermi sconosciuto a parere di più evoluti analisti. Avendolo però già però sentito usare fin dal lontano passato associato...
In questi grafici vediamo (tf 1h) che sul minimo del 31 gennaio si è chiuso un ciclo mensile, ripartito con una grande forza che ha riportato il prezzo ad un nuovo massimo in soli tre giorni. Sul tf 15' vediamo che con il mensile è partito anche un nuovo settimanale , ha compiuto un primo ciclo di 2 giorni, il mancato scarico di ieri (3°giorno) lascia supporre...
Il futures sul Crude Oil accenna timidamente a dare segnali di ripresa dopo il violento calo subito a cavallo tra il 30 settembre il 2 ottobre, batosta che segue al ridimensionamento dello strappo rialzista post attacco alla raffineria saudita. Come ampiamente indicato nell'analisi dello scorso 20 settembre: "Crude Oil future: saranno sostenibili i valori...
Come anticipato nell'analisi di ieri il Ftsemib future mostra le prime debolezze a ridosso della resistenza posta a 21.530, ripiegando per la terza volta lungo la fascia di supporto compresa tra 21.280 e 21.240 punti. Sfortunatamente gli avamposti più alti lungo 21.360 e 21.420 hanno evidenziato una certa fragilità già nelle sedute precedenti, aumentando la...
Inizio di settimana sottotono per il Ftsemib future che spreca, con una seduta incerta, la possibilità di superare le resistenze oltre 21.500 punti. Viene infatti rimandato l'appuntamento con quota 21.540 formando una piccola escursione di prezzo di soli 135 punti, mentre gli altri indici europei e americani allungano il passo tra massimi di periodo e record...