Essere sicuri di guadagnare, è possibile. Ecco come:È possibile avere la certezza di guadagno in questo settore? Ti dico di sì.
Ok, è un titolo un po’ provocativo ma diciamo che anche se non abbiamo il 100% di garanzia di guadagno, non siamo molto lontani.
In questo video formativo andiamo a scoprire quali sono le regole matematiche che governano il settore ed in che modo sfruttarle per garantirci un’elevatissima percentuale di successo.
Portare soldi a casa in questo mestiere non è una questione di tecnica, ma soprattutto, per non dire esclusivamente, di gestione del rischio e di conseguenza del capitale. Alla fine il trading è un’arte imprecisa nell’analisi e nell’ingresso a mercato. Ogni variabile è soggettiva ed interpretabile a proprio modo. Gli unici elementi che possiamo controllare sono il rischio e le probabilità.
Le regole fondamentali che vedremo in questa lezione sono:
1) Come gestire il Drawdown per evitare perdite insostenibili
2) Come portare le probabilità di successo a nostro favore e garantirci risultati positivi
Sperando che il contenuto ti sia stato utile e di gradimento, ti auguro una buona giornata e buon trading.
A presto.
Gestionedelrischio
La fallacia di Montecarlo- Regole di Trading ProfittevoleQual è il lavoro di un Trader?
Fare delle corrette analisi risponde la massa. Ed infatti la massa perde soldi.
Se negli ultimi tempi avete chiesto consiglio ad un amico per una analisi, avete spulciato tra i profili social di altri trader per copiare le operazioni o semplicemente sperato che la vostra previsione su EUR/USD si avverasse, allora ho una brutta notizia per voi.
Non state facendo trading, ma state scommettendo.
Si sente parlare molto poco dell’importanza della gestione del capitale come attività principale di un trader. Solitamente corsi e webinar sono sempre all’insegnamento di una strategia miracolosa che risolve ogni problema operativo. Si cerca sempre di impressionare gli investitori mostrano il win ratio del proprio metodo, senza parlare minimamente di come viene gestito il capitale.
Eppure è questo il lavoro principale, necessario ed obbligatorio di un trader professionista.
La nostra sola ed unica preoccupazione deve essere quella di gestire il rischio come se fosse questione di vita o di morte (ed effettivamente lo è sul nostro capitale) e non quella di sfregare le mani sulla sfera di cristallo sperando di prevedere l’operazione short dell’anno.
I trader si dimenticano un po’ troppo spesso che la loro attività consiste nell’investire dei soldi nel mercato, cioè mettere a RISCHIO quei soldi ed avere una probabilità di non vederli mai più.
Se non ci focalizziamo sul limitare queste perdite e al contempo massimizzare i nostri profitti, stiamo pur certi che i nostri 10 indicatori saranno totalmente inutili per fare l’entrata a mercato perfetta.
Come se non bastasse la nostra mente ci gioca dei terribili scherzi e ci induce in tremendi errori dei quali molto raramente ci accorgiamo.
L’illusione del controllo è il primo, credere di poter prevedere (o addirittura manipolare nei casi peggiori) il mercato è la prima motivazione di sconfitta in questo mestiere.
La “fallacia di Montecarlo” è il secondo motivo. Questo studio psicologico ha dimostrato quanto siamo portati a valutare in modo totalmente errato e sconnesso le nostre probabilità di vittoria o perdita, solamente basandoci sugli andamenti dei risultati precedenti.
Guarda il video per approfondire questi argomenti e fammi sapere cosa ne pensi!
Grazie, a presto.
Risk management: guardiamo la percentuale e non i pips!!Oltre ad avere una corretta metodologia di trading, in termini di conoscenza dei segnali di entrata e mappatura grafica degli strumenti, è assolutamente fondamentale prima di aprire una posizione gestire correttamente e conoscere perfettamente il rischio potenziale della stessa; è importante sapere esattamente quale potrebbe essere il costo del nostro trade se non andasse a buon fine e non in termini di Pips bensì di percentuale del nostro capitale. E' inoltre importante che questo costo massimo potenziale dell'operazione, in media, corrisponda a circa la metà del guadagno potenziale del trade in modo da favorire una costante crescita del proprio conto anche considerando i periodi meno semplici dell'anno. Spiego meglio nel video di oggi.
Saluti
Maurizio