GOLD (XAU/USD) - Si rafforzaIl GOLD (XAU/USD) sul time frame giornaliero dopo aver raggiunto un'area di domanda/supporto rappresentata in figura dal rettangolo verde ha mostrato una reazione da parte dei compratori formando una candela pin bar rialzista nella giornata del 16 Maggio.
Le giornate successive hanno visto il metallo giallo rafforzarsi sino ad effettuare il break out al rialzo della media (SMA) a 200 periodi (linea grigia nel grafico) che fornisce un'ulteriore conferma di volontà di rialzo.
La settimana si è chiusa con un consolidamento del prezzo al di sopra della media a 200 periodi e ci sono i presupposti per una continuazione sino al raggiungimento di un'area di offerta/resistenza (rettangolo rosso in figura) che potrebbe arrestare il movimento.
Quanto sopra esposto non è un consiglio finanziario ma la nostra view basata sulla strategia PCTS/PFTS.
Buon trading!
Goldlong
GOLD - [Breakout H4] Ricerco setup LongBuongiorno Traders!
Dopo molto tempo, in occasione del mio compleanno ho deciso di portarvi un mio ultimo aggiornamento intraday sul setup che sto seguendo per il GOLD dopo l'ultimo long posizionato ieri.
Oggi la struttura presenta un breakout sull'h4 della trendline ribassista.
Uno stimolo del prezzo mi fa ricercare una possibile inversione.
Individuo la struttura di mio interesse ed il punto possibile di frizione, andando così a identificare l'area di margine dove una struttura rialzista rimane valida per la mia ricerca e posizionamento per gli ordini di acquisto.
Buon trading a tutti!
GOLD - Continuazione del trend longIl time frame giornaliero del GOLD mostra, dopo aver effettuato un doppio minimo in corrispondenza dei due rettangoli in basso celesti (1° minimo a metà Agosto 2021 ed il 2°minimo a fine Settembre 2021), come è partito un trend rialzista attraverso un canale di movimento (area grigia) durato oltre un mese.
La forza rialzista è stata confermata a seguito di due importanti eventi:
1) il break out nella giornata del 4 Novembre della trend line dinamica che fungeva da diverso tempo da resistenza
2) Il break out del 10 Novembre dell'area inizialmente di offerta/resistenza diventata successivamente di domanda/supporto (rettangolo verde).
I due eventi sopra rafforzano la presa di posizione da parte dei compratori con possibile ulteriore futuro movimento rialzista di breve sino al raggiungimento, come primo target, dell'area di offerta/resistenza intorno ai 1920$ che rappresenta anche un picco massimo raggiunto ad inizio Giugno 2021 (rettangolo rosso).
Quanto sopra esposto non è un consiglio finanziario ma la nostra view basata sulla strategia PCTS.
Buon trading!
GOLD BUY LIMITIn questo grafico analizziamo il gold che ha chiuso la settimana in negativo dopo aver toccato la resistenza di 1834.00 circa che si era formata precedentemente. Abbiamo due possibili zone di supporto/resistenze che potrebbero essere toccate già nella giornata di Lunedì 13 Settembre, vi consiglio un buy limit perché c'è il rischio che il prezzo possa andare a testare la zona più bassa prima di risalire. Sono già indicati nel grafico i livelli di Stop Loss e Take Profit che ci indicano un R/R di 1:2 circa. Buon Trading.
GOLD - Analisi multi timeframeGOLD
---
Grafico: Weekly
Analizzo la struttura sulla big picture per conoscere e sapere dove il prezzo è più sensibile, segue una ricerca di struttura statisticamente a favore scendendo nei timeframe DLY, H4, H1, 15/5min
Sopra al livello 1700 la visione rimane long per il Gold che ha un trend di fondo rialzista
La nuova conferma di rialzo è all rottura della tl ed il livello 1840 e successivo livello di interesse 1900
Scendo sul grafico DLY per crearmi una visione ideale delle aree dove il prezzo può riscontrare liquidità
Scendo ancora di TF per chiarire la struttura di prezzo ed il movimento che si sta verificando intraday
3 aree potenziali di acquisto su diversi rischi e rendimenti di mio interesse
Gold H4
Chiaramente sull'area voglio attendere e seguire una conferma nella Price Action nei TF inferiori
Successivamente ad aver valutato il grafico orario, passo su TF inferiori per ricercare potenziali rigetti o rotture della trendline intraday che sto seguendo come prima area, successivamente se dovesse rompere a ribasso attenderò il prezzo sulle altre due aree
Se iniziasse a rigettare la zona andando a rialzo dalla trendline ricercherò nuove conferme sulla struttura per recuperare la parte di esposizione (i 2/3) che non ho posizionato degli altri due livelli potenziali but
GOLD H1
Caricherò man mano a piramide la posizione spostando a be lo stop e gestendo le liquidazioni di profitto parziali che mi permettono margine.
Non sposo l'idea e se dovesse formarsi una struttura di inversione non escludo possibili esposizioni/trade di copertura ribassisti.
Non mi dilungo oltre sulla gestione personale del trade.
Suggerisco di dedicare tempo davanti ai grafici e sullo studio di un piano di rischio adatto al proprio profilo.
Qui è dove la maggior parte dei trader fallisce.
Non importa dove vada il prezzo, l'importante è quanto guadagniamo quando abbiamo ragione e quanto perdiamo quando abbiamo torto.
Per creare una costanza bisogna vedere il proprio piano di trading su un numero consistente di trade e non sulla singola posizione che si va a ricercare.
Rischio rendimento 👀
Un abbraccio, Gianluca
GOLD | Analisi multi timeframe e setupColleghi trader, porto la mia visione sul GOLD con analisi multi timeframe e potenziale setup pronto.
Come sempre, il Trading è una attività a rischio ed i miei non sono consigli finanziari.
Non sono un radio speaker e nemmeno un commentatore, ho registrato questa idea aprendo il grafico per la prima volta dopo il weekend ed iniziando a registrare.
Nessun copione da seguire, semplicemente la mia visione dettata da esperienza e tempo dedicato a seguire i mercati ed a tutti gli studi correlati.
Mi auguro che questa analisi possa essere d'aiuto, d'ispirazione e formi i trader a concepire il meccanismo che c'è dietro ad una analisi di un trader full time, senza tagli ne censure.
L'audio ed i commenti non sono professionali perchè non era prevista nessuna registrazione video ed analisi, uscito dal mio circuito di meditazione ed aprendo i grafici per la prima volta dall'ultima sessione operativa della settimana precedente, con pieno focus sul capire ed entrare nel flow del mercato.
La vostra capacità come trader deve essere quella di analizzare in modo oggettivo i mercati ed imparare a gestire il proprio scenario di trading gestendo le proprie posizioni ed il margine di rischio.
Non bisogna prendersela con il mercato o cercare di avere sempre ragione, è un gioco a somma zero dove la probabilità ne è da padrona, non l'opinione che "il prezzo andrà qui" quo o qua... non è questo!
È operare su un piano di rischio controllato e gestito, con analisi e consapevolezza della possibilità di errore.
Non è uno sprint, non è il singolo trade, è la costanza e consistenza!
Buono studio a tutti, grazie.
Gianluca
ANGLOGOLD, bella scommessa per il 2021 AngloGold Ashanti Limited è una società globale di estrazione dell'oro . È stata costituita nel 2004 dalla fusione di AngloGold e Ashanti Goldfields Corporation .
Questa azienda sudafricana ha 17 miniere d’oro in nove paesi, oltre a numerosi progetti di esplorazione in tutto il mondo.
La società è quotata alle borse di New York , Johannesburg, Accra, Londra e Australia, nonché alle borse di Parigi e Bruxelles.
gold wyckoff ci dice "niente panico!!"per chi volesse avere più chiarezza sulle nomenclature sul grafico trova la mia analisi precedente con la descrizione sul mio profilo.
Devo dire che quella discesa mi aveva scoraggiato ma adesso, davanti al computer le cose non sembrano essere andate così male...
Vabbè si fa per dire... quella discesa a picco spaventa e non poco...
l'equilibrio della struttura non sembra essersi intaccato. anzi sembra essere fin troppo in equilibrio... bah! non so voi ma io ho smesso di farmi domande...
A volte rimango stupito dalla perfezione dei mercati
la linea creek sembra voler reggere, il prezzo ha sforato ma sembra essere stato rifiutato.
se poi si aggiunge una seconda linea di equilibrio si può vedere come il test avvenga proprio all'incrocio delle due, ora si decide la partita, vediamo quale linea deciderà di seguire.
se il prezzo dovesse effettivamente rifiutare la il creek la struttura "potrebbe" considerarsi definitivamente chiusa, si passa quindi a considerare la prossima, che secondo me vede come target più probabile zona 1850.
nel dubbio io imposto un terzo ordine ma ovviamente questo non vuole essere un incentivo a operare.
Ciao! Buon trading.
Gold cambio di trend solo sopra la resistenza a $1.760Parte bene il mese di aprile per l'oro che rimbalza dopo aver creato una figura tecnica di doppio minimo, dal livello di supporto a $1.679. Migliora anche il settore domanda dove, secondo gli ultimi dati Reuters, le importazioni d'oro dell'India a marzo sono aumentate del 471% rispetto all'anno precedente registrando un record di 160 tonnellate, grazie soprattutto ad una riduzione sostanziale delle tasse sull'importazione. Ricordiamo che l'India è il secondo maggior acquirente mondiale dopo la Cina del metallo prezioso e quindi ha un impatto determinante in questo mercato.
Intanto il sentiment sull'oro sta lentamente migliorando, anche se la maggior parte della ripresa è il risultato di un dollaro più debole e dei rendimenti Usa che hanno smesso di salire.
Il trend tecnico, dopo aver perso il 10% durante il primo trimestre, potrebbe innescare un reverse rispetto alla fase discendente vista finora. Ma per avere una conferma tuttavia di una inversione del trend, bisogna attendere la rottura della prima resistenza a $1.760 e poi eventualmente l'area di $1.800.
ORO, E' ARRIVATA L'ORA DEL LONG?Buongiorno a tutti, visti i recenti movimenti dell'oro che l'hanno visto crollare fino alla zona della media mobile a 200 periodi qui nel giornaliero e che per i movimenti che ha segnato su questa zona mi fa pensare ad un nuovo impulso rialzista, complici anche le probabili difficoltà che potrebbe continuare a trovare l'azionario e che quindi potrebbe rendere più interessante l'investimento sulla valuta rifugio qual'è l'oro.
Cosa ne pensate?
Il team di Improvement fx
Gold occasione di acquisto in arrivoBuongiorno a tutti
l'oro dopo aver vissuto l'ultimo anno e mezzo da protagonista, da inizio 2019 a oltre metà 2020, sta vivendo un momento di difficoltà.
Nonostante ciò il trend di lungo periodo rimane ben impostato al rialzo e a breve arriveremo in una zona ben fornita di supporti.
Tramite l'analisi con l'indicatore Ichimoku Kinko Hyo, su grafico mensile, notiamo come sulla sinistra del grafico troviamo ben quattro aree di supporto segnalate dalla chikou span con delle cuspidi pronunciate, nella stessa zona transita proprio oggi la Tenkan Sen in area 1760 dollari.
A mio avviso quello potrebbe essere un ingresso molto interessante in ottica d'investimento.
Trattasi di uno spunto puramente didattico.
Buon trading a tutti
Gold, obbiettivo 2000$ l'onciaNelle ultime settimane abbiamo parlato, ripetutamente, dell'Oro e della natura di "breakout" di un asset finanziario che in passato ha rappresentato il bene rifugio per eccellenza. Qualcuno di voi ha chiesto se al giorno d'oggi può essere considerato ancora un porto sicuro e direi che la risposta l'abbiamo dalle quotazioni raggiunte: 1980$. Sabato scorso, più o meno alla stessa ora di questa domenica d'agosto, si scriveva del probabile aggiornamento dei massimi assoluti. Detto fatto. L'aggiornamento è avvenuto 48 ore dopo, ovvero nella prima giornata di contrattazioni.
Quindi, sintetizzando per poi passare all'analisi odierna, la risposta è sì: è ancora l'asset rifugio per eccellenza. Come non potrebbe esserlo? Le obbligazioni rendono lo zero e qualcosa (anche i titoli di stato USA), le società medio piccole soffrono la crisi economica provocata dal COVID, sul fronte valutario tutto sommato resiste lo Yen mentre il Dollaro - che fino a qualche settimana fa era considerata la nuova valuta rifugio - improvvisamente ha perso valore. La svalutazione del biglietto verde, chiaramente, è l'altra causa dell'apprezzamento dell'oro (non scordiamoci la quotazione, appunto, in Dollari).
Ciò detto, il livello di 1980$ si sta rivelando una bella resistenza. Volendo, visto che trattandosi di massimi assoluti non abbiamo riferimenti resistenziali verso l'alto, possiamo ragionare in termini di cifre tonde e puntare un obbiettivo che sembra ormai a portata di mano: area 2000$. A questo punto, considerando che siamo in una fase di stagionalità rialzista, l'attuale movimento di lateralità - consolidamento - potrebbe rappresentare ancora una volta un trampolino di lancio per un nuovo breakout dei massimi. Osservando il volume profile, tra l'altro, pare che nell'area dei 1950 abbiamo piazzato un bel supporto volumetrico ragion per cui eventuali ribassi verranno presi in considerazione qualora si dovesse tornare al di sotto di questo livello supportivo.
Tensioni geopolitiche e liquidità prevista.Nella prossima settimana long del metallo giallo.
So che la settimana passata è stato abbastanza abbondante, ma questo non significa che la settimana prossima sarà uguale, anche se mensilmente siamo ben al di sopra dei movimenti medi.
Tuttavia la mia idea rimane long anche se i massimi storici sono molto vicini.
Le tensioni Geopolitiche tra USA e Cina, l'immissione di liquidità dei nuovi fondi stanziati dall'Europa, la nuova politica espansiva negli USA tra i repubblicani e i democratici non molto convinti (mille o 3mila miliardi?), la propaganda politica per le elezioni statunitensi che vede in vantaggio Biden (ricordiamo che per gli azionisti Biden non è il candidato ideale), tutto questo insieme favorisce la mia visione Long.
La cosa da tenere a mente sono i dati macro della settimana, a cui darò spazio di riflessione.
Se vi piace l'idea e tutte le mie considerazioni, vi invito e mettere pollice in su, anche perchè terrò aggiornato il post durante la settimana!
Buon Trading!
Gold, target i massimi assoluti oltre 1920$L'oro, nelle ultime settimane, ha dato grandi soddisfazioni. Avevamo ipotizzato diversi target e sono stati puntualmente raggiunti. Non c'è mai nulla di facile nell'attività di trading, questo è bene ricordarlo, ma quando si raggiungono certi livelli di esperienza si è in grado di far crescere le probabilità di successo. Lo diciamo perché è bene non dimenticarsi mai di studiare ogni singolo asset, l'andamento del prezzo, la sua stagionalità, i condizionamenti macro economici ecc ecc.
Nel caso del Gold, ad esempio, sapevamo fin troppo bene che uno strumento tipicamente di breakout avrebbe potuto far registrare nuove accelerazioni. In questo momento c'è anche la stagionalità a favore, che va a sommarsi a quegli elementi di carattere fondamentale di cui s'è scritto ma che è bene rammentare. Anzitutto i bassi tassi d'interesse ed in modo particolare i differenziali. In un quadro di questo genere, gli asset ad alto rendimento sono rappresentati da materie prime e dall'azionario, che difatti procedono di pari passo.
Considerate che l'obbligazionario, ora anche quello americano, ha rendimenti prossimi allo zero ragion per cui sorge spontaneo un quesito: dove andare a piazzare la liquidità? Sull'azionario ovviamente. Come coprirsi? Comprando oro naturalmente. Questo è uno dei motivi, uno dei principali, che hanno spinto il gold al rialzo e a questo punto non possiamo far altro che attenderci un aggiornamento dei massimi assoluti. Ovvero il target rialzista a oltre 1920$, così come si evince dal grafico settimanale allegato.
GOLD, prossima resistenza 1880$Nelle ultime settimane abbiamo ampiamente discusso dell'Oro e dei motivi che stanno dietro il progressivo apprezzamento dell'asset rifugio per eccellenza. Dobbiamo considerare almeno tre elementi: l'incremento di riserve auree da parte di alcuni Paesi (la Russia ad esempio), i tassi d'interesse ai minimi, obbligazioni che rendono poco.
Elementi tutti correlati tra loro e se qualcuno si sta domandando cosa c'entri lo scarso rendimento obbligazionario beh, è presto detto: gli operatori vanno a caccia di asset ad alto rendimento (leggasi azioni) e coprono il rischio acquistando oro.
Ciò detto, siamo entrati in un periodo di stagionalità rialzista e la violazione della resistenza dei 1800$ l'oncia ci porta a ritenere probabile un ulteriore apprezzamento del gold. La settimana che si è appena conclusa ha confermato la rottura di tale livello, tra l'altro con una bella candela rialzista supportata da tick volumes oltre la media degli ultimi 20 giorni. E' sicuramente sintomo di forza, di pressione rialzista che permane e che potrebbe spingerci verso livelli più alti.
La prossima resistenza è collocata a 1880$, che potrebbe sembrare lontana ma considerando la natura di breakout dello strumento - in questo momento sta nuovamente lateralizzando - l'eventuale rottura potrebbe far accelerare rapidamente in direzione target.
Eventuali scenari ribassisti verranno presi in considerazione qualora dovessimo tornare con decisione sotto 1800$, ma abbiamo necessità di conferme soprattutto su base volumetrica e in questo momento non le abbiamo.
GOLD, target 1800 dollari a un passoDa circa un mese, giorno più giorno meno, analizziamo l'oro cercando di capire i motivi che hanno indotto un rialzo così repentino nonostante la propensione al rischio sia stata prevalente. Se è vero che stiamo parlando del bene rifugio per eccellenza, con la salite degli azionari era ipotizzabile una perdita di valore e invece...
A detta di autorevoli analisti, lo ripetiamo, a fronte di acquisti dei listini l'unico asset in grado di coprire il rischio è appunto l'oro. Ed è per questo, complice anche l'indebolimento del Dollaro USA nei momenti di massima propensione al rischio, che i due mercati vanno di pari passo.
A livello tecnico, trattandosi di uno strumento tipicamente di breakout, avevamo ipotizzato un target di 1780 alla rottura della vecchia resistenza 1750 dollari l'oncia. In questo momento siamo non lontani dal target ipotizzato e la nostra idea è che il movimento possa proseguire. Fino a dove? Ormai l'obbiettivo principale è l'area dei 1800 dollari, così come si evince dal grafico giornaliero. Stiamo parlando di un'area lavorata nel 2012 e che quindi, trattandosi tra l'altro di cifra tonda, potrebbe catalizzare l'attenzione degli operatori.
Per eventuali scenari ribassisti dovremo attendere il ritorno sotto area 1750, non prima.
Gold proiettato verso 1800$Il target sull'oro ipotizzato la scorsa settimana è stato raggiunto. Stiamo parlando dell'area 1780$ l'oncia, rapidamente testata dopo la rottura della resistenza a 1750$. Prima di addentrarci nell'analisi puramente tecnica, è interessante evidenziare che l'asset rifugio per eccellenza sta entrando in una fase di stagionalità rialzista, il ché potrebbe avvalorare la tesi di ulteriori allunghi.
Non solo. Ultimamente è stato considerato, giustamente, l'asset col quale coprirsi dai rischi legati all'acquisto di titoli tecnologici ad alto rendimento. Ed è per questo motivo, evidentemente, che abbiamo osservato apprezzamenti dell'azionario concomitanti ad apprezzamenti dell'oro. Elemento di assoluto interesse, considerando che stiamo pur sempre parlando di un asset quotato in dollari e che in presenza di un dollaro forte dovrebbe teoricamente perdere valore. Ma come abbiamo ampiamente rimarcato più volte, le correlazioni di tempo non esistono più.
Ciò premesso, il grafico daily evidenzia una candela del venerdì estremamente interessante. Non è un'hammer da manuale, vista la dimensione del body, ma è comunque interpretabile come tale. Tra l'altro l'ombra inferiore evidenzia un rigetto del supporto in area 1750$, quindi il test di quella che prima rappresentava una forte resistenza potrebbe proiettarci nuovamente verso 1780 prima e 1800 poi. Sono questi i target rialzisti per la prossima settimana.
Per poter parlare di scenari ribassisti occorrerebbe attendere la violazione di 1750$, ovviamente al ribasso, il ché riporterebbe l'oro all'interno di quell'area di lateralità che andava avanti da metà aprile.
GOLD Testa e spalla da manualeEcco un ottima opportunità un buon testa e spalle di inversione supportato dall'analisi fondamentale.
Sono fiducioso che possa raggiungere una prima zona di resistenza corrispondente a gennaio 2012 e successivamente sfiorare i massimi di sempre.
Al supporto della teoria le conferme arrivano dalla price action che sulla neckline appena diventata supporto chiude due candele rialziste di una di questa un martello.
Alla ricerca di liquidità? Sono state settimane di panico e di estrema volatilità per il metallo giallo arrivando in area 1455$.
Il motivo è ben chiaro a tutti: molti investitori erano alla ricerca di liquidità per evitare "margin call" e far fronte ai ribassi sugli indici azionari.
Sappiamo tutti che il contesto attuale è abbastanza particolare ma ritengo che i fattori che guidano i prezzi del metallo giallo resteranno invariati in un ottica di medio-lungo termine. Le ragioni sono numerose:
1) Le politiche monetarie e fiscali che USA potrebbe emanare per fronteggiare la crisi del coronavirus porterebbero ad un calo dei rendimenti reali in dollari e questo darà impeto ai prezzi di oro e argento
2) L'oro è un asset privo di rischio scelto dalle banche centrali che continuano ad acquistare oro per le loro riserve. Il denaro emesso dai governi e le relative diminuzione dei tassi di interesse determina un "bear market" rispetto all'oro: questo vuol dire che il metallo giallo mantiene il potere di acquisto su beni e servizi al contrario delle valute standard
3) E' un investimento alternativo che contribuisce alla stabilità del portafoglio in fasi di volatilità. Costituisce come un "rifiuto" o un "disinvestimento" al partecipare nei mercati azionari e obbligazionari
4) Gli acquisti in oro dalle banche centrali sono avvenute in concomitanza alla diffidenza di detenere asset in dollari nelle loro riserve soprattutto nel momento in cui la FED è intervenuta sulle linee di liquidità in valuta estera.
5) Numero crescenti di Paesi che diventano bersaglio di sanzioni USA ci porta lontano dal sistema petrodollari e ci spinge ad incrementare le riserve neutrali sotto forma di oro.
6) La debolezza dei prezzi del petrolio ( il petrolio rappresenta il costo di input nell'industria dell'estrazione) fa emergere un'opportunità per gli estrattori di oro e argento: movimenti valutari favorevoli e costi energetici più bassi dovrebbero portare a margini di profitto più elevati per le società di estrazione di oro e argento.
Il quadro fondamentale è quindi piuttosto delineato e lo dimostra il trend rialzista avviatosi da Maggio 2019
A livello tecnico la chiusura settimanale è piuttosto interessante: inversione rialzista e ripresa forza dei compratori. Un Long a Mercato è un ottima opzione.
L'operazione può essere strutturata con target differenti a seconda dell'orizzonte temporale di riferimento del trader:
-1705 (Medio)
-1750 (Medio)
-1790 (Lungo)
-1828 (Lungo)
Un Unico StopLoss per questa operazione:
-1575.00
Oro: troppo presto per una inversione di tendenzaStavo discutendo con altri trader nella ChatRoom sull'oro (EN) dell'alta volatilità dei future sull'oro negli utlimi giorni. La mia opinione, come affermato nell'idea correlata, è ancora rialzista. Nel negoziare materie prime e titoli in fase di consolidamento o con elevata volatilità, di solito controllo l'indicatore "On Balance Volume" (OBV) alla ricerca di una divergenza. Questo indicatore si basa sul fatto che il volume precede i prezzi. Le divergenze tra OBV e prezzo potrebbero aiutare a identificare un'inversione di tendenza (e sono un segnale forte).
Nel grafico, ho rappresentato graficamente la tendenza positiva in verde (a partire da dicembre 2019) e il recente ritracciamento in rosso (ultimi due giorni). L'indicatore OBV è ancora alto (mostra una forza rialzista) e non vi è alcuna divergenza con il livello dei prezzi.
Disclosure: Non ho alcun rapporto commerciale con alcuna società i cui titoli sono menzionati in questo sito Web. I miei articoli contengono dichiarazioni e proiezioni basate su ipotesi sui mercati dei capitali e quindi intrinsecamente soggette a numerosi rischi e incertezze. Prima di acquistare o vendere azioni, è necessario effettuare le proprie ricerche e raggiungere le proprie conclusioni o consultare un consulente finanziario. Gli investimenti comprendono rischi, inclusa la perdita di capitale. Non sono un consulente finanziario.
L'Oro non regge i massimi e torna a flettere. Quali prospettive?Oro in difficoltà dopo il recupero dei mercati azionari registrato ieri e che vede i prezzi scendere nuovamente a ridosso della soglia psicologica dei 1500$, con i supporti intraday a 1510 e 1498$ adesso in discussione.
Infatti durante l'intero mese di settembre la conferma della solidità di quota 1555$ ha gradualmente evidenziato una netta perdita di pressione rialzista, stabilizzando la forte fascia di supporto tra 1483 e 1496$.
Gli acquisti sopraggiunti recentemente hanno spinto le quotazioni poco lontano a ridosso dei 1535$ e da cui le pessime notizie macroeconomiche provenienti dalle maggiori economie avrebbero dovuto indurre acquisti più sostanziosi, sfidando i massimi oltre 1550$.
In realtà come evidenziato dall'andamento tendenzialmente decrescente del cci la forza dei compratori è andata gradualmente calando, senza che a questa si sia contrapposta una convinta reazione in vendita capace di spingere le quotazioni verso quota 1480$.
Il livello citato rappresenta, grazie alla potente trend line rialzista passante per 1400$, un valore chiave per comprendere le reali possibilità del fronte acquirente di spingere più in ato i prezzi, ad esempio oltre 1540$ prima e 1570 a seguire.
La prospettiva più concreta dopo la formazione del engalfing bearish completato ieri è di un nuovo consolidamento del supporto a ridosso dei 1500$, che rischia di trasformarsi in una fase correttiva più estesa che potrebbe coinvolgere anche i livelli a 1488 e 1467$.
Al contrario soltanto chiusure superiori a 1540$ potranno spazzare via le nubi ribassiste che aleggiano sulla struttura di breve termine dei prezzi, rilanciando tra l'altro i target di lungo termine oltre 1580$.
Strategie operative sull'Oro
Per le posizioni long: collocare un ordine pendente lungo quota 1495$, rischiando al massimo 15$ di stop ed un target più che doppio a 1538$, entro la fine della prossima settimana.
Con un profilo di rischio maggiore iniziare ad accumulare piccoli lotti al rialzo replicando eventuali ingressi lungo i livelli più bassi di 1495 e 148$, con stop unico a 1460 e target oltre 1.525$.
Per le posizioni short: attendere eventuali rimbalzi oltre la resistenza di 1530$, valutando la forza della resistenza e in seguito lanciare ordini di vendita, con stop di 13$ e target sotto 1498$.
Con un profilo di rischio maggiore iniziare ad aprire piccole quantità in vendita collocando anche oltre 1520 e 1535 nuove vendite allo scopo di scaricare il tutto a ridosso di 1490$, rischiando uno stop unico a 1560$.