Analisi e considerazione sulla correlazione tecnica tra titoliBuon venerdì e bentornati sul canale. nell'analisi di oggi vorrei mostrare come esistano delle correlazioni evidenti e di interessante rilevanza nella price action e nelle strutture di prezzo di diversi titoli, specialmente se appartenenti allo stesso comparto.
Spero che il video sia stato utile e se cosi fosse vi invito ad iscrivervi al canale!
Buon venerdi e buon week end a tutta la Community di TradingView
Alphabet reagisce positivamenteAlphabet... amo questo grafico
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Risk Disclaimer: this is not a financial advise;
#tradingonline #formazione #investimento #borsa #promo #masterclass #scuola #investing #trading #azioni #stocks
Analisi di Google: Scenari Chiave in Evidenza 🔑In previsione della pubblicazione dei guadagni di Google domani, rivolgiamo la nostra attenzione al quadro più ampio del grafico di Google. Due scenari chiave meritano particolare attenzione:
Scenario 1️⃣: Completamento dell'Onda IV
L'ipotesi che l'Onda IV sia già conclusa a $83.34 suggerisce che ci troviamo attualmente nel mezzo dell'importante Onda V. Il ciclo dell'onda inferiore si sta avvicinando al suo picco con il completamento dell'onda 5. Ci aspettiamo che l'Onda 5 raggiunga il suo massimo al 100%, ovvero $176.44, o inverta a $155, che è solo circa $1 sopra il nostro attuale livello di prezzo. Seguendo la conclusione dell'Onda 5/(1), si anticipa l'inizio di un'Onda (2), che probabilmente correggerà tra il 50% e il 78.6% della precedente salita, quindi tra $120 e $99.
Scenario 2️⃣: Continuazione della Correzione dell'Onda IV
In alternativa, potremmo essere nel mezzo di una correzione estesa dell'Onda IV, forse anche di una correzione eccessiva dell'Onda B. Questo potrebbe muoversi tra il 100% e il 138%. Poiché il livello del 138% coincide con il marchio del 100% dello scenario principale, potrebbe essere difficile fare una determinazione definitiva se questi livelli vengono raggiunti.
GOOGLE RISALE ALL'ATTACCO DEI MASSIMI DI SEMPREGOOGL Alphabet A ha già testato i massimi salvo poi cadere sulla scia della pubblicazione dei dati. Adesso sul daily sta provando risalire per un retest. L'attenzione è tutta sul superamento dei 154. Solo allora si potrà verificare un nuovo ritorno sulle trend-line o la continuazione del trend verso i 160 e poi più in là nel tempo oltre i 180.
📈 Analisi di Google - Un dilemma! 🚀La nostra entrata in Google è stata perfettamente temporizzata grazie all'ordine limite. Ora ci troviamo di fronte alla sfida dopo la nostra struttura di 5 onde subordinate, in cui abbiamo completato l'onda 1 con un Expanded Flat (a, b, c) precipitoso. La domanda è: questa è già l'onda 2 o si tratta dell'onda ((a))? Attualmente sembra essere una correzione tripla verso l'alto, più specificamente un Regular Flat.
Potrebbe esserci ancora una correzione verso il basso, forse verso un Double Bottom intorno ai 128 dollari, il livello della nostra entrata. Questo concluderebbe definitivamente l'onda 2. Questo scenario è possibile, anche se non è definitivo. Potrebbe esserci un altro calo in Google nei prossimi giorni prima che intraprenda un movimento deciso verso l'alto. 📈🚀
TRADING INTRADAY: Google sotto la lente Google oggi si trova al di sopra della composite value area (del tpo), per cui come movimento più probabile vedo quello della condizione (A) come da grafico, ovvero uno shift in condition, quindi dopo l'iniziativa dei market buyers mi aspetto accettazione (time and space) al di sopra dei 136.26 ovvero la composite + minimi di pre market per una continuazione rialzista. Mentre se dovesse tornare all'interno del bracket senza fare nessun rifiuto allora in quel caso prendo in considerazione la condizione (B) per un ritorno in equilibrio.
GOOGLE: Segnale del giornoOggi condivido questo segnale su Google in cui, come si riassume nell'immagine sopra, soddisfa diversi criteri per un ingresso Long.
Con l'utilizzo di LuBot, vediamo:
1. Un ultimo segnale Swing Long risalente al 16 marzo che ci indica la direzione dei successivi ingressi da fare.
2. Segnale SBS (start bullish structure) che indica l'inizio della struttura bullish di breve periodo
3. La TrendCloud è positiva e anche le medie mobili sono in configurazione rialzista, il prezzo ha fatto un ritracciamento negli ultimi giorni portandosi proprio sulla TrendCloud che fa da supporto per la nuova partenza.
4. Rottura della trendline dei massimi decrescenti delle ultime giornate
5. Il predictum si trova in fase Long
6. LuTrender ritorna positivo sul timeframe Daily, era già positivo sul Weekly
7. L'EVE (indicatore di volatilità) indica un probabile aumento di volatilità, ma non ha superato il livello di eccesso, quindi siamo ancora in una buona zona di acquisto.
Di contro abbiamo un area di resistenza tra i 127-128 come si vede dai due livelli rossi sul grafico + il Predictum che nonostante sia in fase Long di fondo, mostra un segnale di attenzione, quindi vuole dirci che la sua visione è positiva ma potrebbe ancora scendere prima di partire al rialzo.
L'analisi si basa sul timeframe Daily, ma per avere un timing migliore, scenderò sul timeframe a 4H in modo da aspettare una flessione ed entrare su un trigger di conferma.
Considerando che i PRO sono maggiori dei CONTRO, farò un trade di breve termine con un rischio moderato. Si potrebbe inserire lo stop loss sotto gli ultimi minimi e un take profit sui 138 da gestire durante i prossimi movimenti.
👍 Tu cosa ne pensi? Se anche tu sei d'accordo con la mia view lascia un like 😁
💖 Ricordati di seguirmi per non perderti le mie future analisi.
📊 Ottieni l'accesso 🔑 gratuitamente a tutti i miei indicatori per una settimana, scrivimi per scoprire come ottenere l'accesso gratuito a vita 💥
Borsa, giù Wall Street Nasdaq -1.80%, Piazza Affari? ResisteChiusura di Borsa in rosso per Wall Street con il Nasdaq a -1.87% mentre a sorpresa chiude sui massi Piazza Affari.
Piazza Affari ha registrato una seduta di Borsa poco dinamica, scarse le perdite azionarie mentre scorrono le prese di profitto.
Nelle prime ore della mattinata il Ftse Mib ha cercato validi supporti per rimbalzare come ormai accade da un paio di giortni a questa parte, ancora una volta ad offrire il rimbalzo è stato il supporto di area 26800 punti indice.
I dati riguardo "la bilancia commerciale" Cinese destano timori, non mancano le preoccupazioni sulla solidità dell'economia del paese.
Wall Street ha quotato gli indici su due corsie di accelerazione diverse, S&P500 chiude leggermente positivo a +0.05% ed il Dow Jones a +0.30%.
A segnare un deciso ribasso è però il Nasdaq che chiude negativo a -1.87%.
Le borse statunitensi di Wall Street, il mercato italiano di Piazza Affari, assieme agli investitori Europei sono in attesa dei dati sull'inflazione USA, ma soprattutto della riunione della Federal Reserve che si terrà nella prossima settimana.
A Piazza Affari tra le azioni in evidenza Saipem vola al rialzo chiudendo a +3,6% assieme ad STMicroelectronics che chiude a +3.53%.
Mentre Piazza Affari si tiene a galla, Wall Street si colora sia di verde che di rosso con il Nasdaq che affonda colpito da "rumors e attesa dei dati economici".
Il Nasdaq è sensibile al mercato dei Tassi delle Banche centrali e le azioni della tecnologia statunitensi hanno virato al ribasso subito dopo "vacillato mercoledì dopo un "l'inaspettato" aumento dei tassi di interesse della Banca Centrale del Canada.
Il Nasdaq è stato messo sotto pressione dalle azioni di Google - Alphabet e Microsoft che sono scese rispettivamente di circa il - 3%.
GOOGLE --- CONTINUAZIONE RIALZISTAOggi volevo analizzare il titolo di Google su Timeframe settimanale perche come possiamo vedere ha rispettato massimi e minimi ciclici in maniera interessante soprattutto sul ciclo biennale a 36M. Alla chiusura di quest'ultimo ci sono stati due cicli a 80G un semestrale in 2 parti perche ci sono stati i 2 minimi. La cosa importante in questo momento è la rottura della FLD a 6M che può indicarci già un target sul prossimo massimo di tale ciclo andando ad aggiungere il minimo di mezzo ciclo e cioè del sottostante ciclo a 80G possiamo già ipotizzare un prezzo futuro e visto che abbiamo anche i cicli a 18M e 1A che spingono nella stessa direzione ed è possibile che possa anche superarlo, questo sul medio termine fino alla fine di Giugno. È possibile essere ancora dentro al ciclo a 1A inverso partito l'8 Agosto 2022 e non ancora chiuso, nel caso di una continuazione e chiusura sul massimo fra la metà e la fine di Maggio le probabilità di un target a 116$ aumenterebbero
Sesta settimana di ribassi. E' ora d una pausa? 13.05.2022Si conclude una settimana storica con SP500 che si allunga verso il basso per la sesta settimana consecutiva, cosa che non avveniva da diversi anni.
Il Nasdaq raggiunge l'area 11.500 che avevamo individuato come target la settimana scorsa e da li rimbalza vigorosamente.
Apple rompe al ribasso la struttura rialzista su scala settimanale, ultimo fra i FAAMG.
La settimana finisce con figure di hammer, il che lascia aperta la strada, dopo 6 settimane ininterrotte di ribassi, ad una fase di consolidamento e qualche rally correttivo importante sui titoli tecnologici.
Prudenza in ogni caso perché a questo punto i canali di regressione sono molto ben delineati.
Si rigirano al ribasso rame e argento. Vediamo il quadro.
In America alcuni titoli sui minimi di Marzo 2020Molti titoli americani in particolare sul Nasdaq sono già tornati ai livelli dei minimi di metà Marzo 2020 ed in alcuni casi li hanno anche bucati al ribasso.
Ne segnalo solo alcuni e considerate che il Nasdaq rispetto ai suoi massimi di Novembre sta perdendo "solo" un 24% mentre alcuni titoli sono tra -50 e 70% o come Peloton (la Tecnogym americana) che segna -90%.
Al momento in Nasdaq sta tenendo grazie a titoli come Apple, Micrsoft e Tesla che sono poco distanti dai loro massimi ed hanno una capitalizzazione assai pesante, mentre Google si sta muovendo come il Nasdaq.
S&P 500 Apple Weekly rompono al ribasso 11.03.2022Settimana storica dal punto di vista tecnico. Gli ultimi baluardi in primis S&P 500 hanno ceduto al ribasso quindi tutti gli indici principali sono in downtrend. Anche i FAAMG non sostengono più il mercato, con Apple che in settimana ha violato supporti importanti.
Analizziamo MSFT GOOG AMZN FB AAPL.
Google (GOOGL) |La zona migliore per arrampicarsiSalve commercianti, Google in un arco di tempo giornaliero, questa analisi è stata preparata in un arco di tempo giornaliero ma è stata pubblicata per una visione migliore in un arco di tempo di 2 giorni.
Le onde che abbiamo contato sono le onde principali 1 e 2 e il resto delle onde sono relative alle microonde dell'onda principale 3.
Da queste microonde, le onde 1 e 2 sono terminate e ora siamo all'interno dell'onda 3.
L'onda 3 stessa forma l'onda 4 a un livello inferiore.
Questa onda 4 può essere contata come triangoli e appartamenti, ed entrambi i modelli sono probabilmente nel loro ultimo microonde.
Si prevede che dopo una discesa, correzione e un'altra discesa, si formi un movimento ascendente corrispondente a un'onda 5 su 3 su 3, e questo movimento sarà confermato dopo la rottura del lato superiore del canale.
Ma se questo canale è interrotto, il conteggio verrà effettuato verso il basso e un movimento verso l'alto avrà luogo in un'altra area.
🙏Se hai un'idea che mi aiuta a fornire un'analisi migliore, sarò felice di scriverti nei commenti🙏
❤️Per favore, supporta questa idea con un like e un commento!❤️
FAANG in forza grazie ai TREASURYSalve a tutti .. Come possiamo notare tornano in forza le FAANG(FACEBOOK - APPLE . AMAZON - NETFLIX - GOOGLE)
con l indebolimento dei rendimenti dei TREASURY che previsionalmente si aspettano un inflazione transitoria
ridando cosi forza alle GROWTH stocks ... e di conseguenza le FAANG tornano a performance bene e rompono un resistenza importante
GOOGLE (Aphabet) di nuovo sui massimi!Le quotazioni di Google (Alphabet) si stanno confrontando con i massimi storici del 28 aprile 2021!
Questo rende il momento particolarmente interessante alla ricerca di spunti operativi, siano essi nuovi ingressi a mercato o si tratti di gestire posizioni già aperte.
Il trend è long e lo è di lungo periodo, ma i massimi a 2431,38 una volta testati hanno innescato vendite/prese di profitto che conducono nel giro di un paio di settimane a toccare i 2193,62.
Dopo lo storno ecco ricostituirsi un trend rialzista dove nuovi acquisti riconducono verso i massimi storici; ora la situazione è da monitorare nuovamente da vicino!
SCENARI
Il massimo storico a 2431,38 rappresenta quindi una resistenza statica di notevole importanza ed il comportamento delle quotazioni nella sua prossimità potrebbe lasciar trasparire preziose informazioni sulla View degli investitori; tali indicazioni potrebbero essere di notevole utilità sia per i trader di breve che per chi invece guarda ad un più lungo periodo.
Ovviamente un superamento del livello tecnico, con slancio ed elevati volumi aprirebbe ad uno scenario di rinnovata forza e vigore, dove i target non sono facilmente individuabili trovandoci in un territorio inesplorato; mentre una permanenza al di sotto ecco che andrebbe seguita con un'attenzione forse maggiore perché nel caso di lateralizzazione si deve verificare se trattasi di accumulazione o distribuzione.
In caso di swing il primo supporto si troverebbe a 2329,52 e sotto di esso si possono individuare livelli tecnici originati dal movimento rialzista intrapreso dalle quotazioni nella seconda metà di maggio.. ma quello che potrebbe avere un significato maggiore è il 2193,62 che è stato in grado di frenare la discesa dai massimi del 28 aprile.
Da monitorare!!!
Buon trading a tutti!!!
GOOGLE alle prese con il massimo storicoI prezzi si confrontano nuovamente con i massimi storici precedentemente registrati il 16 febbraio a 2145,14.
La conformazione ad isola che ha caratterizzato questo strumento finanziario dai primi di febbraio ha fatto sì che le quotazioni rimanessero confinate all'interno del box che vede come sua resistenza elettiva il massmo storico e come supporto tutta l'area dei 1990.
Decisa la spinta rialzista del primo di aprile che strappa e porta le quotazioni in prossimità della resistenza statica, ora si deve indagare con attenzione il movimento dei prezzi perchè tale configurazione potrebbe aprire le porte ad interessanti spunti operativi.
Un superamento dei massimi aprirebbe ovviamente le porte ad uno scenario di ulteriore forza, le ultime 4 sessioni giornaliere sono state caratterizzate da una forte preminenza di compratori, ma tutto ciò sarà sufficiente a creare le condizioni necessarie a rimere stabilmente sopra i massimi storici?
Nello scenario invece di un ulteriore reazione al livello di resistenza, ecco quindi prefigurarsi un rientro verso la parte mediana o bassa del range, monitorando il Poc come livello grafico di rilievo a quota 2042,77
Volumi ovviamente bassi sugli estremi del range e importanti nell'area centrale a facilitare lo spostamento delle quotazioni vicino alla resistenza ed al supporto, congestionando in prossimità del Poc.
STATISTICA
+7% di pattern long per i prossimi 10 giorni, negli ultimi 15 anni.. non è uno scostamento significativo
Da tenere sotto stretta sorveglianza se vi piaccioni i titoli tecnologici!
Buon trading a tutti!!!
Cosa accade sull'isola di Google?La conformazione ad isola sul grafico di Alphabet vale la pena di essere indagata alla ricerca di spunti operativi.
Gli ottimi dati della trimestrale portano le quotazioni sopra quota 2000 Dollari il 3 febbraio 2021.
Da allora i prezzi non hanno mai chiuso il gap rialzista rimanendo in un range compreso tra 2145,14 massimo del 16 febbraio 2021, ed il minimo del 23 febbraio 2021 a 1990,23.
Il livello di supporto ha svolto egregiamente la sua funzione innescando reazioni rialziste quando le quotazioni si sono avvicinate al riferimento grafico nei giorni del 23 febbraio 2021, 3 marzo 2021 e 19 marzo 2021
Dall'osservazione del Volume Profile ad intervallo visibile, l'area della lateralizzazione descrive una gaussiana quasi perfetta con Poc sbilanciato inferiormente a quota 2040,24.
Statisticamente nei passati 15 anni vi è per i prossimi 10 giorni una maggior incidenza di pattern long del +47%
Situazione da osservare con attenzione in quanto i prezzi si stanno di nuovo portando in prossimità del supporto statico, sarà da comprendere se i corsi continueranno a dimostrare una condizione di forza o verrà messo in discussione il livello 1990,23.
LIVELLI
2145,14 resistenza massimo del 16 febbraio 2021
1990,23 supporto minimo del 23 febbraio 2021
1949,37 supporto massimo del 2 febbraio 2021
Buon trading a tutti!!!
SOLIDITA' E OTTIME PROSPETTIVE [ALPHABET]Abbiamo analizzato una delle societa' americane piu' solide e diversificate: Alphabet.
Analizzando la situazione tecnica abbiamo individuato dei livelli importanti dove potremmo posizionarci a rialzo, attualmente vediamo che lo stesso supporto a 1999 sembra mantenere alto il prezzo in un momento in cui il comparto tecnologico ha subito dei rallentamenti.
Abbiamo individuato un potenziale primo target a 2417 che equivale a un +17% ma la nostra ottica è molto positiva sul lungo periodo e penisiamo che il titolo potrebbe anche registrare valori ancora piu' alti.
La forza della societa' sta nella diversificazione e in una ricerca e sviluppo molto forte improntata sul futuro e questo ci piace in un ottica di lungo periodo.
Divergenza Nasdaq e FAANGNel grafico potete vedere un indice sintetico dei FAANG e uno del Nasdaq (linea nera). Si può notare come per lungo tempo hanno avuto fasi di andamento analogo, con picchi di predominanza di forza dei Faang.
Adesso si sta verificando invece una analogia sulla debolezza che ho evidenziata nei box.
La prima è stata a cavallo con la fine del 2019 e inizio 2020.
La seconda la individuiamo da i primi di Novembre, quando i Faang hanno iniziato a battere la fiacca rispetto al Nasdaq, lasciando sul campo circa il 15%.
FAANG a confronto con il NasdaqAllego questo grafico su scala log dell’indice sintetico dei FAANG sovrapposte all’andamento del Nasdaq.
Si può osservare come nelle fase di correzione i prezzi nel loro andamento si avvicino, mentre nella fasi rialziste il FAANG Index rimbalzi più rapidamente ed ampiamente del Nasdaq.
Potete vedere come i FAANG siano andati meglio su periodi lunghi o su periodi più brevi, ma diciamo movimentati, come dai minimi di Marzo.
Ho affiancato anche un mio Sistema che lavora sul FAANG Index solo long e resta fuori nelle discese, che ha perfomrato ampiamente meglio del buy and hold on Nasdaq
Movimento di Google verso il target a 1700$Salve a tutti,
possibile movimento rialista di Google che potrebbe arrivare al nostro secondo target operativo a 1700$.
Forte l'impatto della rottura di una zona statica fortissima dei 1490$, di forte impatto volumetrico, potrebbe rafforzare il trend in atto al raggiungimento della soglia di target in ampia zona di confluenza statica con l'estensione al 141% dell'ultimo impulso ribassista ed il 161% dell'estensione dell'ultimo impulso rialzista.
Inoltre la zona rappresentante un forte nodo volumetrico rappresentato dai 1500$ potrebbe dare una spinta al movimento del prezzo avvolorato da una posizione rialzista delle medie mobili di breve periodo.
Christian Ciuffa