ECD1!
EURO/CANADIAN DOLLAR FUTURES (CONTINUOUS: CURRENT CONTRACT IN FRONT)
JUVENTUS FC, UNICREDIT, INTESA SANPAOLO, ENI, Apple, Advanced Micro Devices Inc
FTSE MIB, Euro Stoxx 50, Indice DAX, FTSE 100, S&P 500, Nasdaq Composite
Petrolio Brent, Petrolio greggio, Oro, Argento, Gas naturale, Bitcoin
Italia 10Y, Euro Bund, Germania 10Y, Francia 10Y, UK 10Y, US 10Y
Oro, Petrolio Brent, Petrolio greggio, CFD Gas Naturale, Palladio, Argento
Sul grafico settimanale il rame è all'interno di un trend discendente iniziato a giugno 2018, dal livello di prezzo di 3,30 $/lb (7275 $/t). L'indicatore di momentum è al di sopra della sua media mobile, che ha fatto da supporto nell'ultima correzione e che è inclinata positivamente. L'indicatore sui volumi si è portato al di sopra della linea dello 0,...
Sul grafico mensile, il rame si sta avvicinando alla trendline rialzista di lungo periodo. Si noti come negli ultimi dieci anni si sia man mano contratta la volatilità (Average True Range che si è più che dimezzato dai massimi di fine 2008). Il prezzo sembra inoltre essersi attestato sul Supertrend e sul supporto a 2,50 $/lb (5510 $/t). L'indicatore di momentum è...
Secondo la teoria delle onde di Elliott, lo scenario principale prevede una struttura WXY di grado Intermediate. Attualmente ci troviamo all'interno di Y, che sembra si stia sviluppando come zig zag. In particolare, passando al grafico giornaliero, onda C sembra essere un'onda estesa. Normalmente una struttura complessa come WXY prevede il suo sviluppo all'interno...
Sul grafico orario il trend è ribassista, confermato dalla rottura del supporto a 2,60 dollari. Impostazione ribassista sia sull'indicatore di momentum, che si trova attualmente in ipervenduto, sia su quello di volumi.
Sul grafico a 4 ore il trend è ribassista, confermato dalla rottura del canale ascendente rappresentato. Il rame ha rotto a ribasso il PVP ed è in prossimità di un supporto a 2,58 dollari per libbra. Supporto successivo a 2,50, coincidente con quello anticipato sul grafico giornaliero. Impostazione ribassista sia sull'indicatore di momentum sia su quello di volumi.
Sul grafico giornaliero, il movimento rialzista del rame si è assestato nei pressi del PVP e della trend line superiore del canale discendente disegnato. Supertrend che è stato rotto a rialzo e che ora ha funzione di supporto a 2,52 dollari circa. L'indicatore è sotto la sua media mobile, che è inclinata negativamente. L'indicatore sui volumi è in area positiva e...
Sul grafico settimanale il rame è all'interno di un trend discendente iniziato a giugno 2018, dal livello di prezzo di 3,30 USD/lbs. Il momentum ha segnato una divergenza positiva coi prezzi, che ha permesso, come vedremo successivamente sui time-frame inferiori di creare una correzione rialzista che ha raggiunto il PVP (Peak of Volume at Price) del Volume...
Il Rame dopo la forte salita dei primi due mesi dell’anno continua ad avere un buon trend rialzista. I due indicatori CCI e ADX giustificano ancora un'entrata LONG! Solo chiusure giornaliere e poi settimanali inferiori a 2,74$ farebbero partire una fase di ribasso. Stiamo a vedere, nel frattempo si entra LONG.
HGH2019 Il Copper ha disegnato nelle ultime settimane una testa spalla inverso che ha portato, una volta rotta la neckline, ai rialzi di questi giorni che a nostro parere potrebbero portare il rame fino a 2.87$ cjhe rappresenta il bordo superiore del trading range settimanale. Se verrà confermata la tendenza a salire più velocemente di quanto scende L'High Grade...
Dopo il doppio massimo sul future HG1! a 330, il secondo dei quali è rimasto massimo fuori conteggio settimanale sul Main Trend Indicator di Gann, si è avviata una violenta e prolungata fase di discesa che ha portato le quotazioni del metallo rosso a quota 280, oltre 50$ sotto i precedenti massimi. La situazione grafica è deteriorata e non si escludono ulteriori...
La chiusura di settimana scorsa mostra un tentativo importante di risalita del rame in area MM200 periodi con un trend che però potrebbe essere cambiato di lungo termine al ribasso. La stagionalità è a favore di un ottimo rimbalzo
Il recente arretramento dei prezzi del rame rappresenta un'interessante opportunità di acquisto per 2 motivi: -materia prima sempre molto richiesta -stagionalità estiva esplosiva Target sui massimi recenti in area 3,30
Stiamo assistendo da dicembre '17 ad una fase di ampia stabilizzazione destinata probabilmente a durare tutto il 2018 mediante ripetuti cambi di tendenza. Mi aspetto l'ampliamento del rialzo che sta salendo dai minimi relativi del 25/03 (quota 2.9375) fino ad un target posto a 3.26/27, tecnicamente alla portata dei prezzi entro la metà di giugno. Una volta...
linee blu = livelli settimanali (4h trading) linee rossa = livelli mensili (daily trading) linee tratteggiate = livelli attivi