GOLD > in attesa di un ritracciamento 💁🏻Buongiorno traders,
Finalmente sembra partito lo short definitivo sul GOLD, quindi adesso non resta che attendere un ritracciamento e cercare di riprendere questo movimento portandolo fino a target.
Qui di seguito trovate tutta l'analisi 👇🏼
> Settimanale <
> Giornaliero <
> H4 <
> H1 <
Ichimoku Cloud
MICROSOFT > Sui massimi di dicembre 2018 + Disequilibrio 🧲Buonasera traders,
Microsoft torna sui massimi di dicembre 2019, e Ichimoku si trova in una situazione di disequilibrio. Da qui potremmo vedere un ritracciamento, e quindi provare uno short di breve approfittando di questo.
In alternativa, se mi trovassi long penso che chiuderei momentaneamente l'operazione, vendendo le azioni acquistare, per ri-acquistarle in un secondo momento.
GBPAUD > Possibilità di short fino alla Kijun H4 ⛩Buongiorno traders,
Oggi nella mia watchlist ho GBPAUD, con un setup short per arrivare fino alla Kijun H4.
L'analisi, come sempre, è un'analisi multi timeframe, che parte del grafico settimanale, e sviluppa il mio piano fino al mio timeframe d'entrata.
Fatemi sapere se volete chiarimenti circa l'analisi e fatemi sapere quali sono le vostre idee a riguardo 👇🏼💬
AUDCHF > Correzione completata ✅ - Entro short con un pendenteBuongiorno Traders,
In riferimento all'analisi di ieri, dove dicevo che mi aspettavo una correzione, posso dire che questa è avvenuta, e anche in modo molto preciso, purtroppo non vi è stata alcuna opportunità di entrare a mercato con la stessa. Ciononostante adesso andrò alla ricerca di un modo diverso per entrare a mercato.
Qui sotto trovate tutta l'analisi (in fondo trovate pure le tre precedenti visto che ho seguito il cross per tutta la settimana), e alla fine troverete l'operazione che sto facendo 💪🏼
> Settimanale <
> Giornaliero <
> H4 <
> H1 // 15 minuti <
AUDEUR STORNO SUI VOLUMI DI BREVE TERMINE Analizzando i volumi di scambio dal periodo di Ottobre 2018 ad oggi AUDEUR in candlestick 4H notiamo come dopo una rottura della high value area il prezzo sia stato fortemente riassorbito per assumere una tendenza bearish iniziata a Dicembre 2018 e terminata a Gennaio 2019. All' interno di questo trend possiamo individuare un' area di importante confluenza del prezzo in prossimità del POC e della EMA200 che alla rottura ha determinato un incremento dell' angolatura ribassista del trend fino a sotto la low value area , dopo questa corsa al ribasso duranta un mese il prezzo cerca un nuovo equilibrio sul ritracciamento di fibonacci 0.618 dove viene respinto dalle forze di vendita creando un doppio massimo e tornando intorno alla struttura importante di questo periodo. Come possiamo notare il mercato ha provato a ripartire senza successo disegnando massimi crescenti ma accompagnati da una forza di trend mai crescente e chiudendo venerdì esattamente sotto il point of control. Questa visione macro viene rispettata dai fondamentali che raccontano di un economia australiana in rallentamento dalla fine 2018. Scendiamo ora sui timeframe che piacciono a noi e dove a parere mio concorrono i più golosi guadagni, 1H e 15mim. Analizzando i volumi di scambio del periodo che va dal 21 gennaio ad oggi ci viene confermato appunto la poca volontà del mercato di prendere una posizione long infatti alla rottura della high value area la domanda viene riassorbita prepotenbtemente fino al lato opposto del mercato tra POC del periodo e low value area , struttura e livello di prezzo molto importante e sentita dal mercato in questo periodo. Ora ci troviamo su un nuovo tentativo di rialzo ma ahimè non andato a buon fine infatti non solo il prezzo venerdì non ha dato l' impressione di voler correre al rialzo ma ha adirittura chiuso sotto alcuni livelli chiave, inoltre possiamo vedere come scendendo ulteriormente a 15 min il prezzo si sia incanalato nel rettangolo superiore evidenziato in rosa che è una struttura dove vi sono alti volumi di scambio ed è proprio la struttura che non ha permesso i primi tentativi di rialzo passati. Osservando il max precedente poi possiamo denotare una divergenza inversa bearish che conferma l' aumento delle forze di vendita. Vedo quindi un tasso di cambio AUDEUR sopravalutato che deve stornare a parere mio su almeno di uno di questi tre livelli target.
Il primo livello di storno me lo aspetto @0.6303 che equivale al high value area , il secondo @0.6285 equivalente al ritracciamento di Fib. dell' ultimo impulso rialzista ed il terzo @0.6263 combaciando il liv. 0.618 di Fib.
Ho analizzato poi il mercato in candele Ashi assieme alle Ichimoku Cloud per filtrare il rumore di fondo ed eliminare qualche falso segnale dettato dalla speculazione. A timeframe 1H Ashi le Ichimoku Cloud mostrano la kijun flat e una divergenza regolare bearish mentre a 15min viene evidenziata una struttura equivalente alla kumo flat di inizio impulso accompagnata da una divergenza regolare bearish. Ciò da sostegno ulteriore alla mia analisi sui volumi che mi porta ad un posizionamento SHORT di breve termine con una delle mie strategie di accumulo preferite sulle medie ponderate dei volumi di scambio.
Buona domenica a tutti.
GOLD PRONTO AL PROSSIMO TARGET!XAUUSD che si avvia verso la chiusura di un triangolo ascendente rialzista in mensile e che supportato da fondamentali che vedono un clima di tensione economica globale continua il suo trend rialzista consolidazione dopo consolidazione, a mio parere continuerà a comportarsi in questo modo fino ai target @1335 - @1369 che vedo come livelli chiave in questo momento. A timeframe 1H ho evidenziato un area di forte confluenza dei volumi di scambio con il prezzo, con EMA200, kijun flat e diversi POC del periodo analizzato che ha visto un breakout al rialzo fino a circa il massimo di consolidazione. Il mio trade sull' oro di questa settimana vedrà un posizionamento LONG, con accumulazione di diversi contratti nel rettangolo rosa che vedo come zona ideale dove il gold prenderà la spinta per rompere la high value area a 4H, livello chiave per una nuova spinta a rialzo. Accumulo quindi nell' intera area sfruttando la divergenza regolare bearish creatasi sul RSI e il prezzo a 15 min. con target di liquidazione dei contratti @ 1335, un operazione dal RR 1:1 .
Buona domenica a tutti!
OIL WTI amore per un rialzo nel segno di San Valentino?Buongiorno a tutti
il petrolio sembra aver rotto gli indugi e con decisione si è portato oltre i 54.50 che lo ingabbiavano in un ampio trading range che ha visto le quotazioni tra 50 e 54.50 per ben un mese tra il 20 Novembre e il 17 Dicembre nel 2018 e tra il 9 Gennaio e il 15 febbraio nel 2019.
Nell'ultimo periodo tra il 18 Gennaio e il 15 febbraio aveva ridotto il trading range tra 52 e 54.50 portandosi stabilmente nella parte alta della precedente congestione e questo faceva presagire un imminente e probabile tentativo di allungo.
Attenzione però, perché anche l'1 Febbraio ci fu una rottura con chiusura addirittura daily oltre la resistenza, ma fu una falsa rottura che ingabbiò parecchi long.
Quella avvenuta nella giornata di Venerdì post San Valentino potrebbe essere decisiva perché troviamo anche un brek out della Kumo di Ichimoku e inoltre un recupero con chiusura weekly sopra la media semplice a 18 periodi
Proverei un acquisto leggero con ritorni verso i 55.00 dollari.
Primi allarmi con il rientro dei prezzi nella congestione e quindi sotto 54.50, mollare i buy con la perdita di area 52.50.
Prossimi target al rialzo 57.50, 60.00 e 63.00
Le analisi hanno uno scopo puramente didattico e possono cambiare anche notevolmente con l’evolversi del mercato.
Buon trading a tutti
S&P tic tac, tic tac, tic tac...Buongiorno a tutti
come ben sa chi mi segue da tempo che indicavo come area target finale di questo rimbalzo 2780 e ci siamo arrivati Venerdì in chiusura.
Sul weekly preoccupa un pò la forza con chiusura sui massimi e rottura al rialzo della Kumo
L'idea attuale rimane comunque "rimbalzo" e quindi mi aspetto che S&P abbia le ore contate, gli concedo una falsa rottura con possibilità di sporcare i 2826, ma mi aspetto discese in vista.
La Kumo daily per l'appunto alla rottura di area 2776 chiama prossima resistenza a 2826 come da grafico, all'interno di questi due valori dovrebbero partire le vendite.
La fortuna di questa operatività è che il rischio rendimento è ottimo, perché è possibile piazzare uno stop in area 2850 e andare a cercare addirittura i primissimi target a 2700 e poi a seguire 2580 e giù ancora.
Quindi molta attenzione a cosa farà S&P nelle prossime due settimane, perchè da qui potrebbero aprirsi degli scenari ribassisti interessanti.
Le analisi hanno uno scopo puramente didattico e possono cambiare anche notevolmente con l’evolversi del mercato.
Buon trading a tutti
GBPNZD | Analisi multi-timeframe | Operazione ShortQuesta canzone mi riporta dritto a Berlino proprio: Einmal un die Welt... Comunque a proposito di trading... La sterlina contro la nuova zelanda, così lontani eppure così... lontani... Che poi tra l'altro la sterlina mi sta un po' qua, non vi dico perché però sappiete ecco, se scende sono contento diciamo!! Allora vediamo tutto passo passo:
Settimanale:
- Siamo in una situazione macro decisamente ribassista.
- Anche ora ci troviamo in un momento ribassista anche se siamo in fase di ritracciamento (quindi rialzista).
- Dopo una zona di consolidamento il prezzo ha cominciato a muoversi verso l'alto per poi rompere al ribasso in mod abbastanza violento.
- Ci troviamo adesso di nuovo in quella zona di consolidamento.
- Con Ichomoku noto che siamo nella Kumo ma sotto la Kijun.
- La lagging si trova sotto ai prezzi ed ora li sta proprio toccando.
Daily:
- Su questo TF si può sicuramente vedere meglio la zona di consolidamento.
- Si nota allora una zona significativa dove il prezzo ha invertito o avuto qualche difficoltà.
- Notiamo inoltre una trend-line decisamente importante (con 7 punti di Swing).
- Si potrebbe inoltre vedere il ribasso che già notavamo sul weekly come la gamba AB di un potenziale ABCD pattern.
- Troviamo quindi i precedenti massimi su Fibo 50%.
- Con Ichimoku noto l'incrocio della Kumo e che comunque è abbastanza lontana.
- Si potrebbe pensare ad un riavvicinamento dei prezzi alla Kumo.
H4:
- Su questo TF notiamo subito il rallentamento dei prezzi sulla trend-line.
- Notiamo inoltre delle piccole divergenze sull'RSI (che non marcherò).
- Con Ichomoku vedo che qui il prezzo ha rotto la Kumo e anche qui quest'ultima ha fatto il Twsit.
- Interessante anche il Bat pattern.
- Bisgona comunque stare attenti ed aspettare dei buoni segnali per aprire posizioni short, ricordo infatti che abbiamo una rottura della Kumo sul Daily e su H4.
- Andrei comunque su H1 per essere pronti ad ogni evenienza.
H1:
- Qua si vede meglio la divergenza RSI che effettivamente è presente.
- Si può inoltre notare un piccolo triangolo simmetrico, anche se ancora non è stato confermato il terzo punto.
- Si potrebbe allora pensare di entrare subito alla rottura di questo triangolo, o magari su un ritracciamento.
- SL sopra ai massimi precedenti.
- TP1 sulla parte superiore della zona significativa (R:R 1.78).
- TP2 sulla Senkou B Daily (R:R 2.94).
- TP3 sui precedenti minimi giornalieri (R:R 4.08).
Indici:
- BXY: Dopo un forte rialzo siamo entrati in una fase di ribassa, questa potrebbe essere solo un ritracciamento che però potrebbe finire su una precedente trend-line.
- ZXY: Dopo un doppio massimo è iniziata una discesa che potrebbe fermarsi sul secondo supporto disegnato (66.80).
CHE DIREZIONE PRENDERA' USDCAD?Il Canada è un paese a reddito elevato, ricco di risorse naturali e fortemente integrato con gli Stati Uniti da dove provengono il 50% delle importazioni e vengono assorbite il 75% delle esportazioni. Dopo il periodo di aggiustamento dell' economia derivato dal crollo del prezzo del petrolio nel 2014 l' economia è entrata in fase espansiva fino al 2018 quando il mercato immobiliare ha iniziato a rallentare, la debole crescita dei salari e la carenza di manodopoera assieme ad una nuova diminuzione del prezzo del petrolio ha portato il paese in fase di rallentamento. Stamani sono stati pubblicati i dati sui permessi di costruzione largamente sopra le aspettative, questo potrebbe rispecchiare ciò che è stato detto dalla Bco a fine Gennaio, ovvero che il Canada si sta lentamente preparando ad una ripresa economica visibile nel secondo semestre del 2019. Oggi ore 16.30 italiana escono i dati sull' indice Ivey dei direttori degli acquisti che fornirà un feedback sulla crescita della produzione nel paese. La coppia valutaria dopo una grande corsa al rialzo, da inizio Gennaio 2019 ha iniziato un periodo di correzione fino al livello 1.30645 poco più sotto del 0.618 di fibonacci. In weekly possiamo notare come la price action stia percorrendo perfettamente un canale rialzista dove oggi ci troviamo intorno i minimi, mentre se scendiamo a timeframe 4H possiamo notare come il mercato stia decidendo che direzione prendere, nessun trade prima dell' uscita dei dati. Le mie strategie su USDCAD sono le seguenti: con dati sotto le aspettative di crescita mi aspetto un dollaro canadese che si deprezza nei confronti del dollaro americano, quindi entrerei LONG al breakout @1.32114 con target di profitto poco più sotto della resistenza @ 1.33635 STOPLOSS poco più sotto la struttura 1.32050 e un RISKREWARD di gran lunga maggiore a 1:5. In caso di crescita sopra le aspettative mi aspetto un dollaro canadese che si apprezza sul partner americano con SHORT @ 1.31595 STOPLOSS poco più sopra della linea di breakout e TAKEPROFIT @1.30700, RISK REWARD > 1:5 .
BUON TRADING A TUTTI
SHORT O LONG EURCAD?Come per il dollaro anche per l' euro è momento di presa di decisione della direzione. A differenza di USDCAD , EURCAD si trova a timeframe 1H in wedge rialzista appoggiato da una divergenza bullish sul relative strenght index. In base all' uscita dei dati di oggi pomeriggio le mie strategie sono LONG in caso di crescita sotto le aspettative, con entrata a mercato alla rottura della kijun a 4H @1.50438 con STOPLOSS poco più sotto della linea di breakout e due differenti TAKEPROFIT: TP1 @ 1.50883 e TP2 @ 1.51755 con target area di prezzo sentita in passato dal mercato, evidenziata dal rettangolo, RISKREWARD 1:5 e > 1:5. In caso di crescita sopra le aspettative mi aspetto un movimento ribassista fino almeno alla struttura di supporto, la mia entrata è sull' inversione di ichimoku @ 1.49723 con STOPLOSS appena più sopra intorno @1.49945 ( a seconda della volatilità ) e TAKEPROFIT @ 1.48423, RISKREWARD >1:5.
ORO PRONTO AD ESPLODERE NUOVAMENTE ?Sulle ultime parole del presidente Trump i mercati si sono in parte congelati, in questa situazione di incertezza economica mi aspetto un movimento rialzista dell' oro con i dati sugli USA in uscita di oggi ( almeno di breve termine ). Graficamente il prezzo sembra camminare lungo un canale rialzista dove sono stati sempre rispettati massimi e minimi, mi aspetto quindi un movimento LONG sul minimo del canale fino almeno 1317.35 esattamente sul ''flat'' della kijun a timeframe 4H. La mia entrata a mercato su XAU/USD si trova @1312.70 con STOPLOSS al possibile breakout del canale @1312.25 e TAKEPROFIT1 @1317.35 con possibile prosecuzione di una parte dell'operazione in caso di gain. RISKREWARD > 1:5.
BUON TRADING A TUTTI
PROBABILE SHORT EUR/JPY La curva dei prezzi di EURO vs. JAPANESE YEN in dayli ha rotto un supporto importante a fine Dicembre 2018 e si è andato ad appoggiare tra due importanti strutture 125.90 e 122.00. Se scendiamo a timeframe 1H possiamo notare come la price action abbia costruito un wedge ribassista e sia andato in retest della struttura 125.90 per poi invertire davanti ad un importante divergenza di tipo bearish sul relative strenght index.
SHORT @125.77 STOPLOSS @125.85 TAKEPROFIT 1 @ 125.40 TAKEPROFIT 2 @125.00 (quest' ultima forte e sentita struttura di prezzo che combacia con la media kijun di ichimoku) il mio RISK-REWARD per questa operazione è > 1:5.
DISASTRO AUSTRALIANO ?Probabile ricca opportunità su AUDJPY , il dollaro australiano nei confronti di uno dei suoi principali patners commerciali, il Giappone. Come ben sappiamo l' economia australiana nell' ultimo periodo è un vero e proprio disastro con il prezzo delle case che sta crollando velocemente ( confermato questa notte con i dati in uscita del settore edilizio prepotentemente sotto le aspettative ), i salari non crescono, la disoccupazione aumenta e l' inflazione si attesta sotto i livelli di range ottimale inferiori al 2% ( più precisamente a 1.80%). La banca centrale australiana, RBA, deciderà domani notte ( ore 4.30 italiana ) se diminuire il tasso di interesse per riportare l' inflazione a livelli standard e permettere all' economia australiana di tornare a respirare. L' ultima diminuzione del tasso di interesse risale al 2016, in quest' ottica dato che alla RBA mancano solo 6 ribassi prima di portare il tasso di interesse a 0 e visti gli interventi contati penso si comporterà proprio come nel 2016, temporeggiando ora e diminuendo i tassi a Maggio subito dopo le elezioni federali. Mi aspetto quindi che la RBA lasci immutati i tassi di interesse come sta facendo dalla fine dello scorso anno a questa parte, ciò sicuramente non farà altro che aumentare le forze di vendita nel mercato. Graficamente in dayli siamo a ridosso di una struttura molto importante su cui è avvenuto un breakout al ribasso,a quota 80.00, in caso i fondamentali confermino le mie previsioni ( tassi di interesse immutati ) mi aspetto un trend bearish confermato da una divergenza bearish sul Relative Strenght Index a 4H con entrata a mercato alla rottura del wedge ribassista , SHORT @79.325, livello suggerito anche dalla choku di ichimoku, con STOPLOSS @79.430 e due differenti TAKE PROFIT: TP1 @78.810 TP2 @77.645 e un RISKREWARD > 1:5.
In caso invece la RBA decidesse di diminuire domani i tassi di interesse, ciò sarebbe una notizia estremamente positiva per il mercato ma mi posizionerei LONG solo al breakout rialzista dell' importante struttura 0.80.
RETEST PER LA STERLINA?Sterlina che non teme l' uscita dei dati sotto le aspettative di questa mattinata sull' indice direttore degli acquisti del settore costruzioni. La price action in weekly mostra un movimento laterale della curva dei prezzi da Agosto 2017 dove si può notare una divergenza bearish sul relative strenght index che termina nel Dicembre 2018 con la rottura, seppur breve e subito riassorbita, dell' importante supporto 0.86977 - 0.86829. Scendendo a timeframe 1H possiamo notare come il prezzo che si è incanalizzato al rialzo nei giorni scorsi ha incontrato un ulteriore divergenza bearish che potrebbe portare a breakout il canale e riportare il prezzo attorno alla struttura di supporto per un ulteriore retest, tutto questo viene confermato da ulteriore breakout delle kumo.
SHORT @ 0.87450 STOP LOSS @0.87540 TP1 @0.87170 TP2 @0.86985 RISKREWARD 1:5
Gold > Tutti i presupposti per la discesa 💰Buongiorno ragazzi,
Sul Gold resto ancora in attesa di una discesa, e in particolare modo oggi ci troviamo su una struttura molto importante data da precedenti massimi giornalieri (grafico a destra).
Sul H4 così come il settimanale abbiamo un forte disequilibrio, e tutte le linee di Ichimoku stanno reclamando un ritorno dei prezzi.
H1 probabilmente sta formando un pattern, sono pronta a seguirlo nel caso di rottura.
GBP/CAD: spunto per shortareDa diverso tempo ho sott'occhio questa situazione.
I prezzi in timeframe Daily sono intrappolati all'interno di un cono, entro il quale hanno creato diversi massimi e minimi.
L'ultimo massimo si è venuto a creare proprio in chiusura della settimana scorsa, contestualmente al raggiungimento di una resistenza statica Weekly.
Attualmente i prezzi stanno testando la possibilità di ritornare su livelli inferiori a quelli attuali, magari raggiungendo il livello 23,6 prima e 38,2/50,0 poi di Fibonacci. In futuro, si potrebbe valutare anche un ipotetico ritorno sul supporto dinamico descritto dal cono, salvo imprevisti.
Personalmente mi sento di fare un azzardo ed entrare in posizione short dal punto attuale, fino ai punti poc'anzi stabiliti e Stop Loss poco sopra i massimi creati in H1.
Non escludo anche la possibilità, in vista delle votazioni UK relative alla questione Brexit, per le quali non si ha ancora un quadro certo, di un capovolgimento di trend e quindi un eventuale rottura del cono precedentemente descritto.
CADCHF > Target raggiunto sulla Kijun H4 ⛩Buongiorno a tutti ragazzi,
Ieri ho fatto una breve operazione su CADCHF, che in poche ore mi ha portata a target con un +1.79%.
Per questa operazione ho deciso di fermarmi alla Kijun H4, poiché studiando tutte le mie operazioni passate, ho notato essere una zona di supporto/resistenza sempre molto importante.
Spesse volte i prezzi vi arrivano e si fermano, altre volte i prezzi vi arrivano, la rompono, ma poi la sentono (come in questo caso), altre volte invece (raramente) il livello viene completamente sfondato, senza dare modo di rientrare.
In generale mi sono accorta che per me è molto più importante avere dei target più vicini e lasciar andare quei casi eccezionali dove i prezzi esplodono, piuttosto che avere un target troppo ampio e rischiare di vedere i prezzi girarmi contro.
Sono curiosa di sapere la vostra, fatemi sapere qual è il vostro approccio qui sotto nei commenti 👇🏼
AUDCHF > Finalmente sembra partita 💆🏻Buongiorno ragazzi,
Dopo due settimane di agonia, finalmente AUDCHF sembra partita.
Mi sono messa ad analizzare i miei errori, poiché più volte sono stata buttata fuori da questa operazione, e mi sono accorta che nonostante più volte ci siano stati pattern interessanti su H1, questi erano un po' "campati in aria" e non avevano una vera e propria struttura da cui partire.
Venerdì infine finalmente si è presentata una struttura H4 e giornaliera da cui partire, su cui si è creato un nuovo pattern e i prezzi hanno finalmente reagito, probabilmente perché arrivati su un definitivo trampolino di lancio.
Venerdì ho quindi fatto un'operazione, da cui però sono uscita (in positivo), prima della chiusura dei mercati.
Dopodiché il trend su H1 è stato invalidato e i prezzi hanno creato un nuovo pattern H1 su un'altra struttura H4, che mi ha nuovamente fatta entrare a mercato.
Per ora l'operazione procede alla grande!
USD/CAD, una ripresa LONG sopra 1.3250? Salve,
In queste settimane abbiamo assistito ad un forte indebolimento del dollaro contro le principali valute. In particolar modo in USD/CAD vediamo una dollaro che cerca di risalire ma trova continue barriere a livello politico-economico. Da una parte la questione dello SHUTODOWN americano che in queste ore sta causando non pochi problemi sui mercati, d'altra parte le parole di Powell comunque sono chiare, infatti l'economia americana è ancora solida ed ha sempre più spinta. Poco più sopra, in Canada, il governatore Stephen Poloz che precedentemente diede notizia di un possibile aumento di tassi di interesse , ha invece lasciato invariati i tassi di interesse, creando così una fase di incertezza; questo dovuto al rallentamento economico Canadese, ma anche ad un calo del prezzo del greggio nel terzo trimestre del 2018. Per concludere, il Dollaro è supportato da una politica accomodante da parte dei membri principali del FOMC , infatti ci si aspettano nuovi rialzi dei tassi per tutto il 2019, d'altra parte il WTI è ancora troppo alto, infatti ha guadagnato una buona percentuale negli ultimi giorni. Tecnicamente parlando ci sono tutti i presupposti per un possibile rialzo al di sopra del livello 1.3250. Ichimoku si prepara ad esplodere, ma vedremo solo nelle prossime ore se questo avverrà, e se arriveremo nuovamente sui livelli 1.3400 - 1.3500. Aggiornamenti nei prossimi giorni.
Grafico WTI
XAUUSD > l'ultimo short dell'anno? ⬇️Buongiorno a tutti ragazzi,
Oggi mi trovo short (dalle 6 di questa mattina) sul gold.
Short che attendo da due settimane, vista l'interessante resistenza su cui si trovano i prezzi a livello settimanale, e la confluenza con il 50% di Fibonacci.
In realtà questo livello è stato completamente sfondato (non confermato su chiusura), e i prezzi sono arrivati fino ad un'altra importanza resistenza proveniente dal DLY.
Qui potete vedere il settimanale con il livello "sfondato", poverino, ma non confermato:
E qui il grafico giornaliero con la relativa resistenza:
Quello che vorrei fare adesso, attraverso questo pattern di tipologia B che mi ha fatta entrare a mercato, è arrivare fino alla (ancora) resistenza settimanale, nonostante metterò il target sulla Kijun DLY per lasciare ampio spazio ai prezzi.