FTSE MIB: Noi non ci muoviamo, a meno che... Di Fabio Pioli, trader professionista, presidente dell’ Associazione Italiana Traders e Piccoli Risparmiatori e fondatore di CFI Consulenza Finanziaria Indipendente
Quando si fa un piano di trading, che consiste nella decisione delle mosse da compiere al fine di alzare le probabilità di effettuare un’ operazione in utile, occorre partire da ciò che il mercato fa conoscere allo stato in cui ci si interroga, ossia dai punti fermi.
Consistono questi ultimi in informazioni parziali (perché altrimenti si sarebbe già in posizione, no?) ma vere, non argomentabili da chicchessia, ineccepibili.
Ecco le ineccepibili informazioni parziali, i punti fermi attuali:
1) siamo alle prese con un processo laterale perdurante da 42 settimane compresa la presente, ovverosia da ben 10 mesi; un laterale che, a livello di prezzi, ha il suo estremo superiore in area 23.700 e il suo inferiore in area 22.000 ( Figura 1 ):
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
2) vi sarà certamente, dal momento che ai laterali susseguono i movimenti direzionali, una discesa o una salita che faranno parecchio male a pochi e parecchio bene a molti in quanto più duratura è una fascia di oscillazione più accumula forza il movimento risultante ( Figura 2 e Figura 3 );
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Fig 3. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
3) abbiamo finito un primo movimento ribassista (detto 1 in Figura 4 ) e siamo attualmente in un rimbalzo o storno di tale movimento (detto 2 in Figura 4 );
Fig 4. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
4) siamo in un trend, a livello di giornate, negativo.
5) non siamo precisamente sulle resistenze.
Cosa si deduce da tutto questo:
A) che si pianifica un’ entrata al fine di cercare di non perdersi il movimento che deriva dai punti 1 e 2;
B) che, a motivo del punto 4 (e di altri fattori non citati), si pianifica un’ entrata short;
C) che aspetteremo a) le resistenze a motivo del punto 5) e b) un (eventuale) segnale che alzi sopra l’ 80% le probabilità della direzione short e del guadagno.
Ecco dunque fornito un esempio di piano operativo basato sull’ analisi tecnica.
Si noti la razionalità e la mancanza assoluta di opinioni e soggettività ma cosa manca, che è poi la cosa più importante, che abbiamo solo noi?
Un segnale univoco che indichi:
1) probabilità
2) stop-.loss
3) quantitativo
4) controllo del rischio
5) rendimento atteso.
Tutti tranquillizzanti punti fermi.
Pur restando che chiunque voglia fare diversamente lo può fare, anche senza èpunti fermi.
Strumenti di analisi: supporti e resistenze statici, studio lateralizzazioni.
Index
NASDAQ: abbiamo recuperato quasi totalmente le perdite Il Nasdaq recuperare quasi totalmente le perdite delle precedenti sedute. Il mercato vede come area di resistenza 6920, zona da cui sono partite le forti vendite sull'indice.
Seguire con attenzione le prossime sedute, così da capire se il mercato vuole tornare nuovamente sui massimi o essere nuovamente venduto.
Dollar Index, la debolezza persisteSi muove sempre sui soliti livelli il Dollar Index ed il fatto che ne la Fed e nemmeno la riforma fiscale di Trump, gli abbiamo dato una spinta importante, è piuttosto preoccupante. I supporti di riferimento sono già noti e tracciati, oltre questi il baratro. però la settimana è appena cominciata e vediamo se andando verso Natale, la magia della festa aiuterà anche il dollaro americano
FTSE MIB POSSIBILE SHORTSalve a tutti, oggi il mib ha violato quella che era la base del testa e spalle. La mia previsione è che dopo questa violenta rottura ci sia un pull back fino almeno al 38.2 di fibonacci dove ho inserito un ordine short con R/R 1/2 circa.
Cosa ne pensate? non esitate a commentare.
Dollar Index: è proprio cambiato il ventoLa presente analisi ha come scopo quella di portare all'attenzione il fatto che probabilmente sul mercato valutario sia recentemente (o stia cambiando) il vento. Il dollaro è sempre la valuta più importante da seguire, essendo la più scambiata. Inoltre, definisce i cambi principali e li separa dai cosidetti 'cross', incroci, valutari.
Definirei il il livello di minimo del 20 settembre in area 91.67 come livello di svolta, con il mantenimento della 1x2 del ventaglio di Gann. Le quotazioni hanno poi IMMEDIATAMENTE riguadagnato la 1x1. Ora ritroviamo il prezzo nuovamente sopra questo livello => 93.35 diventa l'area di resistenza da attaccare nel brevissimo!
Attenzione a rotture sotto 92.88, si ritornerebbe verso la 1x2 verso 92,40 (il livello di prezzo dipenderà anche da quanto tempo ci impiegherà a raggiungere tale trendline).
Doppio possibile scenario per il FtsemibIl principale indice italiano è in uno stretto trading range. Impossibile prevedere l'uscita da un rettangolo. Per operare bisognerà attendere l'uscita dal trading range. Obiettivi di prezzo segnalati nel grafico.
☞ Ti piace l'analisi? Seguimi per non perdere i tantissimi contenuti che pubblico ogni settimana!
Nasdaq: momento crucialePer il nasdaq siamo di fronte ad un momento cruciale. Dopo la rottura ribassista della trendline ascendente di breve termine, il quadro tecnico si è indebolito sensibilmente. L'indice potrebbe così dar vita ad una correzione che potrebbe durare qualche settimana. I livelli sono nel grafico ;)
CAC 40 la mia analisil'indice francese cac40 su grafico 1 week. Se l'indice continua la sua crescita il target da raggiunger diventa la zona di resistenza 5.265-5.000 punti. Una brusca inversione di tendenza ci porterebbe a stabilire stop loss in zona 4.500-4.120.
Tendo in genere ad utilizzare su grafici 1 week canali colorati utili a rintracciare possibili zone di supp o resistenza.
Analisi DXY рrima del NFРManca ormai 1 ora sola рrima del NFР.
In ansi tutto vi voglio dire che è semрre meglio rimanere fuori mercato sulle notizie forti come questa.
Allora io vedo due strade che il DXY рotrebbe fare.
1. La рrima è quella di testare il suррorto nero nella zone 101.50 rimbalzare e andare verso l'alto dentro il canale corrente zona 103 circa.
Рossibile in caso sè la notizia sarà neutrale.
2. La seconda è quella рiù рossibile sotto l'asрetto technico (ovviamente analisi mia) la rottura del suррorto corrente e рuoi la discesa a medio termine verso la zona 99.
Рerche la рenso cosi? Рerche abbiamo di già rotto il suррorto intraday rosso e lo abbiamo testa da rovescio.
In рiù se date un'occhiata al рeriodo 11-14 novembre 2016 vedete un gaр da chiudere. Forse sta volta sarà il caso?
Non giochiamo al indovinello, tra un ora lo saрremo il verso che рrendera il dollaro.
Riрeto!! meglio non guadagnare che рerdere!
Trade with care!
Buon trading a tutti e un mese profittevole!!