Area del primo target raggiunta, come comportarsi ora ?Il cambio in questione ha raggiunto l'area che mi aspettavo e che avevo segnalato la settimana scorsa come possibile target (linee verdi), ora mi aspetto un leggero rimbalzo da questa zona per vedere il cambio di nuovo in area 1.1900/1.1950 (linee arancioni), per poi se ci sono conferme di price action da parte delle candele, posizionarmi di nuovo short, dato che il trend attuale è short, se ci sarà una violazione al rialzo con forza dei livelli precedentemente menzionati, il cambio potrebbe proseguire al rialzo e li valuterò la situazione. La riga gialla sul grafico segnala il prossimo obiettivo short (1,1620).
Buon weekend.
Long!!
Area del primo target raggiunta, come comportarsi ora?Il cambio in questione ha raggiunto l'area che mi aspettavo e che avevo segnalato la settimana scorsa come possibile target (linee verdi), ora mi aspetto un leggero rimbalzo da questa zona per vedere il cambio di nuovo in area 1.1900/1.1950 (linee arancioni), per poi se ci sono conferme di price action da parte delle candele, posizionarmi di nuovo short, dato che il trend attuale è short, se ci sarà una violazione al rialzo con forza dei livelli precedentemente menzionati, il cambio potrebbe proseguire al rialzo e li valuterò la situazione. La riga gialla sul grafico segnala il prossimo obiettivo short (1,1620).
Buon weekend.
SIACOIN/DOLLAR , Very Long Bullish Strategy (3-5-10 years)SC/DOLLAR, Very Long Bullish Strategy (3-5-10 years)
DATE:
TOTAL SUPPLY: 45.184.072.992 SC
PRICE (18/12/2020): 0.0036 $
1°TP: 0.018 $
2°TP: 0.028 $
3°TP: 0.046 $
4°TP: 0.063 $
5°TP: 0.074 $
GOLD ANCORA RIBASSISTA OPPURE QUALCOSA STA CAMBIANDOCiao ragazzi oggi con questo articolo voglio proporvi un' analisi sul GOLD fatta su time frame (D, H4, H1)
ANALISI TECNICA:
Possiamo osservare un relativo assestamento dei prezzi del bene rifugio per eccellenza sulla resistenza in area 1747 / 1750. Osservando la validità di questa
resistenza ed il comportamento dell'oro emergono 4 aspetti di analisi grafica fondamentali, quali:
Chiara resistenza di analisi tecnica sul daily
(testata come supporto i primi di dicembre di quest'anno, e come resistenza in zona di lateralizzazione da aprile a fine giugno del 2020)
Prezzi al ridosso del muro superiore di un canale discendente (Trend-line principale sul daily da resistenza precedente)
Assestamento dei prezzi proprio a ridosso di una resistenza (assestamento evidenziato con ovale orizzontale)
Candele ancora interne a candela di engulfing non troppo tecnica (candela evidenziata con ovale verticale)
ANALISI FONDAMENTALE:
Osserviamo ora i punti a favore con una breve analisi fondamentale del prezzo e del sentiment:
Sentiment favorevole, con 73% dei trader non istituzionali long (consapevoli del fatto che l'85% dei trader "perde", la statistica premierebbe uno short)
Istituzionali che continuano a disfarsi delle loro posizioni sull'oro (visualizzabili sul COT REPORT)
Relativo apprezzamento del dollaro (Attenzione all'inflazione però)
CONCLUSIONI:
In conclusione sono per un'idea bearish (ribassista) sull'oro sia per quanto riguarda il breve e medio periodo.
Se si vuole sfruttare questa analisi, consiglio di aspettare nuove conferme (come sempre! hahaha). In questo caso propongo uno short
solo una colta che il prezzo ha oltrepassato area 1718, dove oltrepasserebbe la candela di engulfing, aprendo uno sceario short
estremamente bello con possibile arrivo sui minimi precedenti, in area 1680.
Per una visione long secondo il mio parere bisogna aspettare che venga oltrepassata la resistenza principale (area 1750-1760)
Finche non verrà oltrepassata rimane la mia view ribassista.
E voi cosa ne pensate? concordate? avete altre idee?
E sopratutto fatemi sapere se volete anche articoli inerenti alla psicologia nel trading o spiegazioni più approfondite sulle mie analisi
AUD / USD TESTA E SPALLE PROPONE SHORT ? O E' LONG?Ciao a tutti ragazzi, vi voglio mostrate la mia analisi sul cambio AUD/USD, dove si è formata una figura importante ma...
ANALISI TECNICA
Come mostrato dal grafico H4, negli ultimi giorni abbiamo assistito ad una formazione di un chiaro testa e spalla (classica figura di analisi tecnica che indica un inversione di trend)
e di conseguenza potremmo avere una visione short sul cambio (ma solo se la line "del collo") venisse rotta con forza, allora su un ritracciamento si potrebbe valutare l'entrata.
In questo caso non si è mostrata forza nella rottura del "collo", che anzi non è stato rotto ed ha reso il supporto molto valido. Di conseguenza penso che un long di breve con uno stop
molto ristretto termine sia possibile su questo cambio.
Attenzione perchè stata oltrepassata anche la trend-line rialzista di lungo termine e di conseguenza nel lungo termine si potrebbe assistere ad uno scenario ribassista.
Spero che apprezziate la mia analisi, se avete idee o opinioni sono disponibile al dibattito.
EUR / CAD AGGIORNAMENTO, LONG PIU SICURO?Ciao ragazzi, volevo fare un aggiornamento rispetto all'analisi di ieri sul cambio EUR / CAD
Riprendo l'analisi di ieri aggiungendo le novità e le ulteriori conferme per un long nelle ultime ore.
ANALISI TECNICA
Ieri abbiamo osservato i seguenti punti:
Possiamo osservare su time-frame H4 una formazione di un doppio minimo che ha toccato una resistenza molto forte sul settimanale.
Osserviamo come i prezzi nella giornata di ieri hanno oltrepassato con forza la zona del "collo" del doppio massimo, dove io avevo proposto un long di brevissimo termine, per poi scendere nuovamente dopo aver testato quella che è
diventato un supporto di breve termine.
Osservando il COT report possiamo vedere come anche gli istituzionali stiano incrementando le posizioni long e diminuendo quelle short sul cambio, mentre quelle dei trader "retail" sono neutre.
NB: la trend line ribassista sul daily non è ancora stata rotta, non vi sono conferme estremamente forti sui time frame maggiori ed il sentiment generale è ancora neutro/sbilanciato sul long (per chi interessato il sentiment ci fornisce il "pensiero" dei trader sul cambio, che noi possiamo sfruttare, ma come?, ci ho fatto un articolo in proposito)
COSA E' CAMBIATO DA IERI?
Dopo ieri (sempre seguendo un'analisi su time-frame H4) possiamo notare come i prezzi si siano fermati proprio sulla piccola zona resistenziale individuata, dalla quale veniva suggerito un long solo per i trader "senza paura".
Osserviamo inoltre anche un'altra candela che è andata a testare l'ex supporto, ora resistenza, per poi rispedire il prezzo indietro.
MA COSA PENSO SIA POSSIBILE FARE IN QUESTA SITUAZIONE?
Personalmente la vedo esattamente come ieri, ma con una conferma maggiore per un possibile long di brevissimo partendo già dal prezzo attuale fino ad area 1.49 (questo sempre per i più "impavidi") Se siete trader conservativi
come affermato ieri ritengo sia opportuno attendere un ritorno sulla resistenza individuata sul settimanale (resistenza molto "forte" (quella gialla)) oppure attendere un consolidamento maggiore di quest'area.
Per un long dal prezzo attuale consiglio un take profit in area 1.4900 (come ieri che per chi è entrato ha raggiunto esattamente il take profit prima di tornare indietro), altrimenti attendere nuove conferme per un long fino in area
1.4960.
E voi cosa ne pensate? Fatemelo sapere e creiamo una discussione sull'argomento!!
Il RIBASSO SI E' FERMATO, E' TEMPO DI UN LONG? VALUTIAMOLOCiao a tutti, mi dispiace di non aver pubblicato nulla oggi ma non stavo troppo bene, tuttavia mi sono concentrato sul cambio EUR / CAD, dove ho notato possibili posizionamenti long di medio termine se arrivassero le giuste conferme, ma vediamo cosa mi fa pensare ad un possibile long.
- Possiamo osservare su time-frame H4 una formazione di un doppio minimo che ha toccato una resistenza molto forte sul settimanale.
- Osserviamo come i prezzi nella giornata di ieri hanno oltrepassato con forza la zona del "collo" del doppio massimo, dove io avevo proposto un long di brevissimo termine, per poi scendere nuovamente dopo aver testato quella che è
diventato un supporto di breve termine.
- Osservando il COT report possiamo vedere come anche gli istituzionali stiano incrementando le posizioni long e diminuendo quelle short sul cambio, mentre quelle dei trader "retail" sono neutre.
NB: la trend line ribassista sul daily non è ancora stata rotta, non vi sono conferme estremamente forti sui time frame maggiori ed il sentiment generale è ancora neutro/sbilanciato sul long (per chi interessato il sentiment ci fornisce il "pensiero" dei trader sul cambio, che noi possiamo sfruttare, ma come?, ci ho fatto un articolo in proposito)
MA COSA PENSO SIA POSSIBILE FARE IN QUESTA SITUAZIONE?
Personalmente ritengo possibile una view long sul cambio, con possibili operazioni fino alle resistenze precedenti. Per i trader che più conservativi aspetterei un ritorno in area resistenziale (quella gialla --> weakly) per entrare con un long con uno stop relativamente stretto. Se invece ci sono trader che preferiscono "rischiare" allora si potrebbe valutare un long già dal prezzo attuale, o comunque in tutta l'area indicata in viola.
E voi cosa ne pensate? Fatemelo sapere e creiamo un pò di discussione sull'argomento
POSSIBILE LONG DI BREVE SU NZD/JPYRitengo sia possibile effettuare un long di breve dalla zona attuale di demand, con take profit nella zona supportiva precedente.
E' importante notare come dopo i rialzi ed un test di una resistenza importante settimanale i prezzi siano scesi con forza da ieri,
confermando un possibile cambio di trend (da bullish a bearish) sul lungo termine.
Cosa ne pensate voi? ritenete possibile effettuare un long di breve su questa coppia?, o pensate sia più probabile uno sfondamento di questa zona resistenziale
per arrivare a livelli più bassi?
ENTRIAMO LONG SU EUR / CAD SUL RITRACCIAMENTOPossiamo osservare la formazione di un doppio minimo sulla coppia EUR/CAD, che ha portato il prezzo a rompere la linea "del collo" con la giornata di ieri, con molta forza.
Considero confermata lìinversione di trend, ed attendo un ritorno in area resistenziale per entrare long con obiettivo la precedente area di resistenza, tutto con uno stop molto
limitato ed un rischio rendimento ottimale.
Fatemi sapere cosa ne pensate.
Chiusura settimanale con indecisione, come muoversi ?Il cambio in questione chiude la settimana con una candela che potrebbe sembrare una doji (candela di indecisione) a questo punto non resta che aspettare di vedere la successiva candela (analizzando il grafico anche su time frame giornaliero) per avere conferme di trend long o short, sul settimanale si nota che il trend è comunque long, e una rottura del supporto a 0.71 confermerebbe la vision short.
In aiuto su time frame settimanale abbiamo l'indicatore Stoch e l' MACD che sembrano segnalare un possibile trend short.
Buona giornata :)
ANALISI TECNICA E FONDAMENTALE PETROLIO (CL1!)Ciao ragazzi, voglio proporvi un'analisi tecnica e fondamentale sul petrolio, visto il "crollo" di ieri del 7% circa e vista la paura che possiede diversi trader.
ANALISI FONDAMENTALE
Facciamo un reset su tutto, e focalizziamoci su diverse cose importanti: quali sono stati i "market mover" (se così, erroneamente, possiamo chiamarli) che hanno sostenuto il prezzo del petrolio dai minimi storici ai 60$ circa di ora? Sicuramente la scoperta dei vaccini contro il covid, che hanno portato nei mercati finanziari (e nel petrolio chiaramente) una ventata di positività, e i tagli dell'OPEC e OPEC+ alla produzione di petrolio nel mondo; essenzialmente, credo che questi siano i più importanti motori di questo rialzo. La mia idea e la mia operatività si basa sempre su delle particolari domande quali, in questo caso e riferendoci al petrolio, "cosa ha portato su il prezzo del petrolio?" e quindi, di conseguenza "cosa potrebbe portare giù i prezzi del petrolio?". Essenzialmente si tratta di conoscere, studiare e quindi capire quali possono essere le chiavi che influenzano questo mercato. Nel passare dei mesi ho analizzato il comportamento dei membri dell'OPEC e ho visto come i tagli alla produzione andavano ad impattare sul sottostante e ne prendevo nota, e ho chiaramente anche analizzato l'impatto che potesse avere il covid nel sottostante stesso, seguendo da vicino il numero di contagi giornalieri nel mondo e , sostanzialmente, la distribuzione dei vaccini e la loro relativa velocità.
Tutto sembrava filare per il verso giusto, con buonissima speranza per il futuro da parte degli investitori, in quanto:
TANTISSIMI CONTAGI ---> TANTISSIMI LOCKDOWN ---> TANTE PERSONE IN QUARANTENA ---> TANTE ATTIVITA' CHIUSE E BASSO TRAFFICO AEREO E AUTOMOBILISTICO --> BASSO CONSUMO DI CARBURANTE----> PREZZO DEL PETROLIO GIU'
SCOPERTA VACCINI ---> FINE LOCKDOWN IN TANTE NAZIONI ----> POCHE PERSONE IN QUARANTENA ---> RIAPERTURA DELLE ATTIVITA' E DEL TRAFICO AUTOMOBILISTICO E AEREO-----> RITORNO AL CONSUMO DI CARBURANTE-----> PREZZO DEL PETROLIO SU
Cosa è successo in questa ventata di ottimismo? Il petrolio, dal 9 novembre 2020, ha segnato un +81%, performance spaventosa considerando i pochi mesi in cui è maturata. Dai massimi dell'8 marzo, abbiamo però visto un prezzo via via indebolirsi, fino al tonfo di ieri: -7% circa. PANICO. Perchè panico?
Panico perchè gli stessi motori che avevano sostenuto il prezzo al rialzo, ora l'hanno sostenuto al ribasso; e non i riferisco all'opec, bensì ai vaccini. In Europa, a causa di diversi problemi legati a trombosi, hanno interrotto la somministrazione del vaccino perchè il problema poteva essere legato a quest'ultimo, ma dopo varie verifiche si è attestato che tutto ciò era falso. Come l'ha presa il petrolio? Semplicemente male.
La vaccinazione adesso è ripresa in tutti questi paesi in cui era stata interrotta (come l'Italia), e ciò probabilmente andrà nuovamente a sostenere il prezzo al rialzo.
ANALISI TECNICA: DOVE VEDETE IL CROLLO?
Non capisco quando sento parlare di crollo. Il prezzo, dal 9 novembre 2020, ha segnato un + 80% circa; le medie mobili a 50 e 200 periodi ci fanno capire la forza del trend rialzista in quanto sono separate da una buona distanza; il prezzo, oltretutto, era senza toccare la media a 50 periodi dagli inizi di novembre. Come vedete, per rendere chiaro un concetto che voglio spiegare, ho tracciato il rintracciamento di fibonacci dal minimo del 9 novembre 2020 al massimo dell'8 marzo.
Secondo la mia opinione, non c'è stato nessun crollo! Definisco a parer mio un crollo se :
- il prezzo dovesse arrivare nell'area di attenzione che vi ho segnato nel grafico, ossia sotto il rintracciamento di fibonacci 61.8 (in quanto, per chi non lo sapesse, un rintracciamento del prezzo è ancora considerato tale fin tanto esso non supera il livello di appunto 61.8) e superare al ribasso poi l'area stessa;
- il prezzo dovesse rompere la medie mobili al ribasso;
- il prezzo scendesse del 40%-50%;
Come si evince dal grafico, il prezzo non è arrivato nemmeno a toccare il livello 38.2 (considerato il primo livello in cui un prezzo potrebbe rintracciare) e, oltretutto, ha sentito la media mobile a 50 periodi e sembra che, per ora, ci abbia rimbalzato; ricordo che, inoltre, ci possono essere state anche delle prese di profitto dopo il massimo dell'8 marzo. Io comunque per ora starei tranquillo, perchè l'analisi tecnica, così come quella fondamentale, va a rassicurarmi.
Combinare l'analisi tecnica e l'analisi fondamentale, il più delle volte, tende sempre a rassicurarci e a farci prendere delle decisioni migliori e credo che questa idea che ho appena pubblicato sia l'esempio lampante.
E voi cosa ne pensate? Spero che la mia analisi vi possa aiutare nel prendere decisioni migliori.
Buon trading!
ANALISI TECNICA E FONDAMENTALE VOLKSWAGEN (VOW3)Abbiamo forse trovato il vero competitor di Tesla?
Buongiorno ragazzi, oggi voglio fare un'analisi tecnica e fondamentale di un titolo che, a parer mio, potrebbe essere il vero competitor di Tesla nei prossimi anni: questa azienda è la tedesca Volkswagen.
ANALISI FONDAMENTALE
Volkswagen è un'azienda tedesca che racchiude nella stessa non solo il marchio Volkswagen, ma anche marchi quali Audi, Seat, Skoda, Lamborghini, Bentley, Bugatti e Porsche, nonchè la Ducati e altri marchi quali Scania e Man. E' la seconda casa automobilistica più grande al mondo, seconda solo a Toyota.
Dal 2016 ha utili netti in costante rialzo, dai 5.369,00 miliardi del 2016, 11.628,00 miliardi del 2017, 12.136,00 miliardi del 2018, 13.886,00 del 2019; è chiaro che il 2020 non è stato all'altezza degli anni precedenti, vista la crisi del coronavirus che ha chiaramente impattato anche nel settore delll'automotive. Detto questo, l'azienda era stata nell'occhio del ciclone per lo scandalo Dieselgate, da cui si è poi rialzata, continuando a far valere tutta la sua potenza in un mondo automobilistico che è dominato da diversi marchi, i quali, con ricerche, sviluppi e innovazioni, ricercano sempre l'automobile e il prodotto perfetto; riagganciandomi ai concetti di ricerca e sviluppo, credo che la Volkswagen possa essere considerato il marchio che più di tutti andrà ad investire per catapultarsi in quel mondo che oggi chiamiamo "green": facendo delle ricerche, ho scoperto che questa azienda stanzierà circa 66 miliardi entro il 2024 per la produzione di veicoli elettrici e nuove tecnologie; l'obbiettivo è quello di presentare, nel corso dei prossimi 10 anni, 75 nuovi veicoli elettrici.
Proprio in questi giorni è stato comunicato dall'azienda che entro il 2030 costruirà 6 Gigafactory in Europa per alimentare i veicoli elettrici con l’aggiunta di investimenti globali nelle stazioni di ricarica. Ogni gigafactory avrà 40 GWh per un totale di 240 Gigawatt. Inoltre, investirà 400 milioni di euro entro il 2025 per costruire le infrastrutture di ricarica necessarie in Europa con la diffusione delle ricariche rapide che sarà 5 volte superiore rispetto ai livelli attuali. Il loro obbiettivo per il 2021 è quello di vendere almeno 1 milione di automobili elettriche, per poi diventare l'azienda migliore in questo senso entro il 2025. Inoltre, reputano necessario il dimezzamento dei prezzi delle batterie, per poter poi abbassare anche i prezzi delle automobili. Inoltre, ricordo anche che sono stati tagliati circa 5000 posti di lavoro in maniera da tenere quel capitale in uscita per reinvestirlo nell'elettrico.
ANALISI TECNICA
Dal punto di vista tecnico, la situazione appare abbastanza chiara: il prezzo delle azioni è in costante crescita da marzo 2020, in cui aveva toccato un bottom a 89€ circa. Dal bottom il prezzo, con un andamento parabolico evidenziato nel grafico stesso, è schizzato del 148%, con una performance da urlo; da inizi 2021, invece, ha segnato un +45%. Il prezzo si è dimostrato sempre molto forte, andando a rompere in maniera molto forte quella resistenza evidenziata in nero sentita dal prezzo a gennaio 2018, dicembre 2019 e gennaio 2020. Lo scavallamento della media a 50 periodi contro quella a 200 periodi (la cosidetta golden cross) non è ancora avvenuto, ma di qui a poco, con questo up-trend in atto, avverrà sicuramente. I grandi volumi degli ultimi mesi che hanno accompagnato il trend al rialzo (condizione sempre necessaria per considerare un trend al rialzo "sano") ci fa capire a parer mio quanto gli investitori siano interessati a questo titolo. Prevedo tuttavia uno storno del prezzo considerando che l'RSI si trova in territorio di ipercomprato.
CONSIDERAZIONI PERSONALI
Considero questo titolo molto promettente, sia per quello che vi ho scritto nell'analisi fondamentale, sia per l'analisi tecnica. Un'ulteriore conferma alla mia idea, long chiaramente, è il quadrante economico in cui ci troviamo: l'economia si sta via via riprendendo e questo lo notiamo considerando semplicemente i PIL dei Paesi che sta via via crescendo, considerando anche il fatto che le previsioni dei principali analisti per l'economia del 2021 vengono costantemente aggiornati al rialzo. Inoltre, considerando che l'azienda automobilistica è ciclica, e di conseguenza va a performare bene in periodi di crescita economica, allora posso ritenere il titolo giusto per un portafoglio.
Spero che questa analisi vi possa dare qualche spunto, buon trading!
DOCK/DOLLAR, Very Long Bullish Strategy (3-5-10 years)DOCK/DOLLAR, Very Long Bullish Strategy (3-5-10 years)
DATE:
MAX SUPPLY: 1.000.000.000 DOCK
PRICE (14/12/2020): 0.0124 $
1°TP: 0.107 $
2°TP: 0.172 $
3°TP: 0.279 $
4°TP: 0.384 $
5°TP: 0.449 $
TROY/DOLLAR, Very Long Bullish Strategy (3-5-10 years)TROY/DOLLAR, Very Long Bullish Strategy (3-5-10 years)
DATE:
MAX SUPPLY: 10.000.000.000 TROY
PRICE (14/12/2020): 0.0027 $
1°TP: 0.014 $
2°TP: 0.022 $
3°TP: 0.034 $
4°TP: 0.047 $
5°TP: 0.055 $
GBP/AUD Schematica di accumulo di wycoff?"Dopo una discesa c'è sempre una salita"
Oggi vi porto una mia analisi su GBP/AUD, la buona vecchia ragazzaccia sta shortando da ormai 1 annetto a questo parte, raggiungendo i livelli a cui stava nel periodo pre-pandemia. L'azione del prezzo ha fatto si che rompesse la vecchia struttura di minimi formatasi dal 15 dicembre 2020 fino al giorno di natale, da cui ha dato il via ad un nuovo short. questo mi fa pensare ad un tentativo di long, inoltre il prezzo nel TF daily ha creato una zona di supply nel periodo dal 01 Febbrai al 05 Febbraio che è stata violata. Lo scenario che possibilmente vedo è quello di una formazione della schematica di ri-accumulo del prezzo nel TF H4 per poi potenzialmente proseguire in un long. Naturalmente eventuali entrate su questo asset consiglio di cercarle a TF più bassi per potere avere una visione più dettagliata dell'azione del prezzo.
Vi ringrazio della vostra attenzione
Tesla pronta per ripartire dopo la correzione?Buongiorno a tutti! Nel novembre 2020, con il titolo a 484$, avevo espresso una mia view long sotto linkata.
Ora, dopo aver toccato i 900$, ha corretto del 38%, perfettamente in linea con un livello chiave di Fibonacci. Il movimento correttivo ha fortemente amplificato lo storno del Nasdaq, a dimostrazione che si tratta di un'azione molto speculativa.
Analizzando il grafico weekly si nota un'immutato trend rialzista, che a mio avviso potrebbe continuare andando a ritestare i massimi, specialmente se il livello di fibonacci non verrà violato.
Disclaimer: Sono un trader privato, appassionato di borsa e finanza, che esprime le sue opinioni in puro spirito di condivisione. Queste analisi non devono essere considerate in nessun modo un invito a effettuare operazioni sul mercato, per le quali si declina ogni responsabilità. Si fanno inoltre presente i rischi di perdite per chi opera sui mercati finanziari.
PETROLIO.. ok ci siamo!Interessante livello di prezzo per il Petrolio ora giunto al massimo del 23 aprile '19 a quota 66,60
Nel 2019 la pandemia trattiene le quotazioni sotto tale resistenza, oggi la situazione è ancora ben lontana dalla soluzione, ma l'economia guarda oltre e quale sarà adesso l'umore degli investitori?
LAYOUT
- Grafico a linea grigio TF 4H o candlestick 30min / 4H
- Volume Profile intervallo di sessione
- Range settimanale (grafico multiperiodico)
- Media mobile semplice 6 periodi circoli, colore azzurro
- Media mobile semplice 15 periodi circoli, colore arancio
- Media mobile semplice 30 periodi circoli, colore rosso
- Linee arancioni tratteggiate: livelli settimanali
- Linee bianche tratteggiate: livelli giornalieri
- Linee verdi: livelli minori oltrepassati
- Linee rosse: livelli di particolare interesse
SCENARIO
Sopra la resistenza 66,60 nel 2018 si apre un'area di forti volumi fino a quota 76,90 all'interno della quale i prezzi hanno transitato per lungo periodo, tale area potrebbe essere riproposta in questo 2021?
Lo strumento finanziario ha dimostrato una grande voglia di ripresa intervallata solamente da qualche pausa di accumulo, la situazione Covid è ben lontana da una soluzione definitiva ma vaccinazioni in atto e una certa ripresa di attività produttive (relativa soprattutto ad alcuni paesi) potrebbero continuare a sostenere le quotazioni.
Sarà importante osservare se le quotazioni riusciranno a mantenere la spinta dimostrata fino ad ora o se tale area sarà oggetto di una pausa di riflessione.
LIVELLI
76,90 parte alta del range del 2018
66,60 resistenza del 23 aprile 2019
63,82 minimo dell'ultimo giorno di contrattazioni
59,24 minimo settimanale
CONCLUSIONI
Vi è uno scenario sopra 66,60 nel quale il petrolio continua la sua salita con forza, ma deve magari dopo un ritest riuscire a prendere ulteriore quota; ed uno scenario sotto i 66,60 dove i prezzi non invertono "rotta" ma perlomeno cominciano una lateralizzazione che poi sarà da indagare se trattasi di distribuzione o accumulazione.
Medie mobili distanti dopo lo strappo long, non sarebbe anomalo un'avvicinamento delle stesse sotto la resistenza.
Tenendosi aperti a qualunque scenario, questa rappresenta una condizione chiave di mercato da osservare con attenzione perché potenzialmente molto interessante alla ricerca di spunti operativi.
Buon trading a tutti!!!
ANALISI TECNICA E FONDAMENTALE PETROLIO (CL1!)Ciao ragazzi, oggi ritornerò a parlare di petrolio, fornendovi indicazioni tecniche e fondamentali.
ANALISI FONDAMENTALE E OPEC
Dal punto di vista fondamentale, credo che tutti oramai conosciamo la storia recente del petrolio: così come quasi tutti gli asset, il petrolio ha visto una flessione abbastanza importante (il cosidetto "crollo") all'inizio della pandemia, per due particolari motivi: in primis, l'opec non è riuscita a trovare un accordo sul taglio dell'offerta ed è cosi che il prezzo, il 20 aprile 2020, tocca un minimo storico in negativo di -40$ circa; in secundis, la domanda è stata debolissima nei mesi successivi a causa dei lockdown che avrebbe imposto diversi fattori, negativi per il petrolio stesso: tutti a stare a casa e di conseguenza poco consumo di carburante per automobili, alcune industrie chiuse e di conseguenza meno consumo di carburante per alimentare le stesse, ma sopratutto traffico aeronautico tagliato quasi a zero, e di conseguenza nessun consumo di carburante da parte di questa classe particolare. Seguendo la dinamica di domanda e offerta, tutto era in favore di un grande ribasso per questa materia prima (infatti l'opec, non avendo trovato l'accordo, avrebbe pompato tantissimi barili di petrolio nonostante la domanda fosse ai minimi storici).
Poco dopo la narrativa è cambiata, infatti lo scenario da lì a breve è cambiato, grazie a due fattori:
- vaccini: la creazione di vaccini ha creato ottimismo agli investitori in quanto essi hanno iniziato a guardare al futuro e a una veloce ripresa economica, che avrebbe quindi permesso al mercato petrolifero la ripresa (nonostante in quel momento la domanda fosse ancora comunque molto scarsa rispetto agli anni precedenti).
- opec: l'organizzazione mondiale di produttori di petrolio, in ogni meeting, è sempre stato capace di trovare gli accordi per poter ridurre il flusso di petrolio nel mercato, adottando una strategia di riduzione delle scorte in tutto il mondo; questa strategia è stata chiaramente utile anche per far aumentare i prezzi del barile.
Tutto ciò appena descritto non è altro che la narrativa delle settimane e mesi passati, che hanno sostenuto i prezzi al rialzo, facendo arrivare il barile a oltre 60$ (nell'aumento del prezzo vertiginoso sono chiaramente complici anche le diminuzioni delle scorte). Ma ora, torniamo a oggi: ieri c'è stato un meeting opec in cui si pensava che si sarebbe accettata l'idea comune di riaprire i rubinetti visto che ora l'economia riinizia a prendere slancio, ma quello che è accaduto è l'opposto: si è deciso di mantenere invariate le quote di produzione anche per aprile. Se l'offerta (e quindi la produzione di petrolio) fosse aumentata, ci saremo aspettati una diminuzione del prezzo. Invece cosa è successo? Ieri abbiamo assistito a un bel 5% da parte dell'oro nero, indicante il fatto che gli investitori hanno preso bene la notizia del mantenimento delle quote di produzione.
Se vi chiedeste il motivo di tutto ciò, pensate a questo: se l'economia piano piano riparte, cosa ci si aspetta? Chiaramente una domanda più grande di petrolio. E se l'Opec decide di non aumentare l'offerta nel mercato, cosa accade? Accade chiaramente che, per la dinamica domanda/offerta, se maggiore è la domanda rispetto all'offerta, il prezzo sale!
ANALISI TECNICA
Dal punto di vista tecnico, che dire? Ho detto nella mia analisi fondamentale che i fondamentali descritti hanno sostenuto in tutti questi mesi la quotazione del sottostante, tant'è che il prezzo stesso, da fine aprile 2020, ha fatto, ad oggi, il 431%, mica poco. Le medie mobili stanno ad indicare, in questo momento, la grande forza rialzista del prezzo: grande separazione tra medie a 50 e 200 periodi, e grande separazione del prezzo dalla media a 50 periodi. La resistenza evidenziata nel grafico da una semiretta orizzontale nera non è altro che una resistenza sentita dal prezzo ad aprile e maggio 2019, a settembre 2019 e gennaio 2020 per cui, essendo stata testata dal prezzo diverse volte, reputo possa essere di grande rilievo. Se il prezzo dovesse rompere con grandi volumi la struttura di prezzo appena indicata, potremmo assistere il prezzo arrivare nella seconda struttura, evidenziata in rosso, a 72$ (struttura di prezzo sentita a maggio e ottobre 2018) anche se il prezzo, probabilmente, risentirà anche della struttura psicologica a 70$. Infine, da notare i volumi, che sono superiori alla media (e ciò è sano, perchè un uptrend è sempre accompagnato da grandi volumi) e l'rsi, in quanto si è formata una divergenza, il che potrebbe suggerire che il prezzo potrebbe rintracciare.
I presupposti per un rialzo ci sono, vedremo come andrà a finire.
Per qualsiasi cosa scrivetemi, sono disponibile per tutto. Vi lasci