Audusd probabile longPer quanto riguarda il cambio AUDUSD, il prezzo nella seduta di oggi ha subito un ritracciamento tornando nei pressi di una zona di supporto chiave. Infatti a 0.7144 passa il supporto dinamico individuato dalla EMA2O periodi daily, mentre a 0.7108 è situato il 76.8% del ritracciamento di Fibonacci: quest'area non dovrebbe cedere ma, in vista dello scenario macroeconomico che si è configurato, far rimbalzare la quotazione con target almeno la resistenza individuata dalla EMA200 daily a 0.727; qualora venisse rotta al rialzo, l'uptrend continuerà fino alla prossima resistenza statica, ovvero quella posta a 0.733. Con la Fed che non alzerà i tassi nel brevissimo periodo, e quindi con un ammorbidimento della politica monetaria, il dollaro dovrebbe continuare a perdere forza fino a quando non arriveranno segnali di cambiamento da parte di Powell.
Long-short
La strada per El Dorado [GOLD]Vogliamo condividere con voi la nostra analisi Long Term sul GOLD. Siamo in una fase dove potrebbe partire una fase di rialzo di lunga durata, si sta conformando per la teoria di Elliot l'onda 5 di lungo periodo, che molte volte, si rivela la più estesa nelle Commodities.
A conferma di questo dal TF settimanale si vede che potrebbe essersi conclusa ad agosto l'onda 2 di grado inferiore. Il rimbalzo è stato molto preciso fermandosi sul 61,8 di Fibonacci.
Secondo la nostra visione ci troveremo , se il prezzo supererà l' Area attorno a 1423-1434 che rappresenta una zona di resistenza importante per il rialzo, in onda 3 di 5.
Se cosi fosse allora avremmo dovuto osservare una partenza veloce del prezzo per avere forza sufficiente da formare quest' onda.
Se il prezzo dovesse rompere il supporto a 1158 non ci troveremo nella situazione descritte e inizieremo a valutare un eventuale short sul GOLD.
Nel breve cercheremo di sfruttare la nostra visione di lungo periodo, vi terremo aggiornati.
USDCAD - TRIANGOLO PRONTO A ROMPERE.. MA AL RIALZO O AL RIBASSO?Buongiorno a tutti, sto seguendo USDCAD e dopo il fortissimo impulso ribassista che l''ha caratterizzato dall'inizio di quest'anno ha trovato sulla zona di prezzo tra 1.32 e 1.33 un attimo di respiro, rappresentato da un'orizzontalizzazione che finalmente sembra avere un senso con la trendline rialzista rispettata ed una zona di resistenza altrettanto rispettata a formare un triangolo ascendente, adesso lo scenario a livello operativo ha due potenziali risvolti a mio parere:
1) il long sulla rottura della resistenza con target i livelli di fibonacci (38,50,61) dell'impulso ribassista.
2) lo short sulla rottura della trendline rialzista in continuazione del trend in atto.
Cosa ne pensate? siete d'accordo anche voi?
EURAUD | Analisi multi-timeframe | Operazione dipendeShe is a Killer, Queeeeen. Devo dire il nome del gruppo? Non mi sembra eh... Coooomunque EURAUD oggi vi porto, quindi dalla Svizzera ci spostiamo in Italia ma restiamo connessi all'australia. Non so neanche se andare Short o Long questa volta, dovremo aspettare qualche segnale in più dai timeframe più bassini. Andiamo allora a vedere tutto passo passo:
Settimanale:
- Settimanale laterale in fase ribassista.
- Dopo essere entrati entrati in una zona di resistenza il prezzo ha cominciato a scendere velocemente.
- Siamo quindi arrivati in un'altra zona significativa dove il prezzo potrebbe avere qualche difficolta a sorpassare.
- Con Ichimoku notiamo che la Kijun è stata rotta.
Daily:
- Qui si vede molto meglio la zona significativa nella quale ci troviamo ora.
- Notiamo inoltre una trend-line di 3 punti leggermente rialzista.
- Con Ichimoku notiamo che siamo vicini alla Kumo e la Kijun è stata rotta.
- La Kijun e la Tenkan non hanno ancora fatto il Twist.
- Fra 2 settimana la Kijun potrebbe potenzialmente trovarsi molto distante dal prezzo, a meno che quest'ultimo non torni un poco in alto.
H4:
- Vediamo che il prezzo ha formato un ABCD pattern con il punto C su Fibo 38.2%.
- Questo pattern non è ancora stato completato, potrebbe farlo su Fibo 127.2% che ancora è all'interno del range di potenziale inversione.
- Notiamo una piccola divergenza sull'RSI fra i 2 minimi precedenti.
- Con Ichimoku vediamo un forte ribasso ed una Kumo molto grande.
- Si vede inoltre un allontanamento dei prezzi dalla Kijun che potrebbero riraggiungerla.
H1:
- Qui non noto alcuna conformazione tecnica.
- Posso però fare le considerazioni per l'operatività.
- Ho quindi deciso che se il prezzo mi darà delle conformazioni rialziste su questo TF entrerò Long fino a raggiungere almeno la Kijun settimanale di adesso, ma forse anche quella di settimana prossima.
- Altrimenti se il prezzo rompe la zona di supporto, voglio vedere che la ritesta e poi entrare Short fino alla trend-line che avevamo visto sul Daily.
Indici:
- EXY: Dopo una falsa rottura della resistenza il prezzo è tornato a scendere.
- AXY: Qui il prezzo sembrerebbe continuare a salire.
EURJPY - Compressione H4Da inizio Novembre la situazione è rimasta la stessa.
Mi aspetto che tra poco il cambio prenda una direzione al di fuori si questa zona.
Considerando il recente trend ribassista sul Daily e il rialzista sul Weekly potrebbe dirigersi verso i 127 / 125 o verso i 130 / 131 .
Seguirò la situazione ed eventualmente entrerò.
SONDAGGIO CADJPY: BUY O SELL?Buonasera traders, per aumentare l'interattività con la community ho deciso di analizzare un setup con una visione a me non troppo chiara e ora vi spiegherò i motivi.
Grafico settimanale.
Sul grafico weekly ci troviamo su un trend tendenzialmente rialzista con massimi e minimi crescenti ma nelle ultime settimane il cross ha avuto un notevole ribasso che ha portato i prezzi a:
- Rompere la trendline rialzista di lungo periodo;
- Rimbalzare sulla Kijun W;
- Uscire dalla Kumo.
Tutti segnali ribassisti.
Grafico giornaliero
Spostandoci sul grafico daily invece la prima cosa che noto sono segnali contrastanti --> divergenza rialzista proprio su una forte zona di supporto ma anche la rottura più retest della trendline di lungo periodo.
Grafico H4
Sul grafico H4 è più evidente il retest della trendline con la Kijun che ha fatto da resistenza ai prezzi.
Voi che scenario vi aspettate?
Siete più per un long o più per uno short?
Fatemelo sapere nei commenti!
BTCUSD LONG FINO ALLA KIJUN DAILYSituazione interessante sulla regina delle criptovalute che dopo il forte impulso ribassista ha bisogno di ritracciare, per poi proseguire la discesa.
Sul timeframe H4 notiamo un doppio minimo con divergenza rialzista: sono entrato long al retest della struttura che ha funzionato in precedenza come resistenza -->Take profit Kijun Daily/Stop loss rottura dei minimi.
FTSEMIB, un'idea azzardataBuongiorno,
Vi propongo oggi quest'idea sul FTSEMIB: un pattern armonico di tipo bearish. Riconosco che sia un tantino azzardata e rischiosa, tuttavia è pur sempre plausibile. Nelle ultime fasi di negoziazione infatti le forze ribassiste sono state piuttosto timide, il che mi fa pensare che sia in atto una breve correzione fino ai livelli di resistenza 20268 o 20830, per poi far proseguire il più importante trend ribassista.
Buon trading
GBP/JPY >>Correzione in trend ribassista<<Buongiorno a tutti i lettori di Trading View, sappiamo ormai da tempo che GBP/JPY si trova in trend ribassista sul settimanale (ho fatto molte analisi precedentemente) per questo mi limito a fare un breve aggiornamento di operatività per questa settimana.
GIORNALIERO<<
I prezzi sono arrivati su un supporto giornaliero, rifiutandolo.
Dopo 5 giorni di ribasso consecutivo, nei prossimi giorni mi aspetto un ritracciamento di breve per equilibrare il buon trend ribassista.
Nei time frame minori cercherò pattern e conformazioni che mi portino Long verso i primi "ostacoli" (Target) per i prezzi.
15 MIN<<
Questa è la situazione piu nel dettaglio nel time frame a 15 minuti.
Si è venuto a formare un Head & Shoulders invertito che alla rottura potrebbe portare i prezzi a rialzo nel breve periodo.
I primi ostacoli a resistenza sono la Kijun H4 e la SSB* Giornaliera, invece se ipotizziamo un ritracciamento piu profondo i prezzi subito dopo avranno la Kijun Settimanale.
>>Se vi è piaciuto questo breve aggiornamento settimanale sulla coppia e ne vuoi altri lasciami pure un Like!
>>Fammi sapere la tua visione sulla coppia con un commento!
Analisi su GBP/USDCome possiamo notare dal grafico, ci troviamo in un duplice retest di un'importante resistenza che ci fa presumere un probabile SHORT.
Nel secondo caso invece, se il prezzo dovesse rompere la trendline alla chiusura della posizione short si aprirà automaticamente una posizione LONG.
ReversalBreakout Alert//Copyright © pas.mail
//@version=3
study("ReversalBreakout Alert",shorttitle="ReversalBreakout Alert",overlay=true)
lenp = input(20,minval=1, title = "Periodo")
ShFL = input(true, type=bool, title = "Show Fractal lines?")
lowline = lowest(close, lenp)
plot(ShFL ? lowline : na, style=line, linewidth=1, color=green)
highline=highest(close, lenp)
plot(ShFL ? highline : na, style=line, linewidth=1, color=red)
MidLine = (highline+lowline)/2
plot(ShFL ? MidLine : na, style=line, linewidth=1)
//----------------------------------------------------------------------------------
// === VARIABILI LOGICHE ===
Offset = input(1,minval=0, title = "Offset Alert")
goLong = close>highline
goShort = close<lowline
inLongPosition = na
inLongPosition := goLong ? true : goShort ? false : inLongPosition
inShortPosition = na
inShortPosition:= goShort ? true : goLong ? false : inShortPosition
flat = na
flat := not inLongPosition and not inShortPosition
alertcondition(goLong and (inShortPosition or flat),title='Alert Long', message='Long')
alertcondition(goShort and (inLongPosition or flat),title='Alert Short', message='Short!')
plotshape(goLong and (inShortPosition or flat), title='Long', location=location.abovebar, style=shape.labelup,textcolor=white, color=green, text=" ", transp=0,offset=Offset)
plotshape(goShort and (inLongPosition or flat),title='Short',location=location.belowbar, style=shape.labelup, textcolor=white, color=red, text=" ", transp=0,offset=Offset)
Ftse Mib: temporale estivo?
Di Fabio Pioli, trader professionista, presidente dell’ Associazione Italiana Traders e Piccoli Risparmiatori e fondatore di CFI Consulenza Finanziaria Indipendente
Come anche scritto nell’ articolo della scorsa settimana (“Ftse Mib: può essere solo l’ inizio”) le borse mondiali e, andando nello specifico, l’ indice principale di borsa italiana Ftse Mib 40, stanno affrontando una fase cruciale.
In gioco c’è la prossima grossa direzionalità: prosecuzione del rialzo di lungo periodo a superare i 24.000 punti di massimo (+15% rispetto ai prezzi attuali) e oltre (Figura 1)
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
oppure prosecuzione del ribasso di lungo periodo, con i prezzi ad appoggiarsi sulla base di supporto a 17.800 punti o a romperla per andare sotto i 15.000 punti (14.990 per l’ esattezza) del luglio 2016 (Figura 2).
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Di certo sappiamo che la linea di demarcazione più vicina passa per 20.800 punti ed è da verificare su base mensile.
Non trascuriamo quindi, in questo momento, nessuna delle due direzionalità perché entrambe possono trovare giustificazione grafica.
Cosa è stato infatti, tecnicamente, l’ intero movimento avvenuto tra 24.175 e 20.215?
Un rintracciamento, con un tipico movimento a-b-c (Figura 3) e quindi un passeggero temporale estivo?
Fig 3. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero..
oppure un più serio movimento, propriamente ribassista, destinato a rompere gli srgini e proseguire (1-2-3-4-5 in Figura 4)?
Fig 4. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
Tante domande, una sola risposta: il segnale che arriverà.
Strumenti di analisi: analisi onde di Elliot, supporti e resistenze statici.
BITCOIN - SEGNI DI VITAFinalmente BTC -0.93% ha chiuso sopra al cluster due candele giornaliere di seguito, senza essere immediatamente respinto verso il basso.
Come auspicato, il target della soglia Bull/Bear è stato toccato, ed attualmente sta agendo da diga per il movimento rialzista.
Lo scenario migliore rimane quello che vede un consolidamento di qualche giorno tra il tetto del cluster, diventato ora un supporto, e la soglia B/B (dove ci troviamo ora insomma), seguito da un breakout e retest della soglia stessa.
Incentrerò la mia operatività proprio su questo caso, con la tripletta di entries che di solito dedico ai breakout da resistenze importanti:
20-25% posizione al breakout
50-60% al retest
20-25% ad higher high dopo il retest
Se buchiamo al ribasso di nuovo il tetto del cluster, ovviamente si invalida lo scenario, e si apre una possibilità di SHORT, sul quale agirei stop stretto (da calcolare al momento sullo swing high del movimento su time frame minore, tipo 1h) e due target: la zona mediana del cluster e la zona inferiore.
Sulla posizione LONG ho lasciato uno stop un pelo più largo, che compenserei con un size maggiore della posizione e naturalmente un suo aggiustamento in itinere in base a come il mercato evolve sulle 4h e sull'orario.
Qualora dovesse scattare il terzo entry (higher high), sposterei contestualmente lo SL a Break Even.
Voi come la vedete? Torniamo bullish o è solo un'altra illusione di rialzo?
Ftse Mib: big long o big short?Di Fabio Pioli, trader professionista, presidente dell’ Associazione Italiana Traders e Piccoli Risparmiatori e fondatore di CFI Consulenza Finanziaria Indipendente (cfionline)
Nello scorso articolo “Ftse Mib: i mercati non votano” avevamo detto “ci sarà una prossima grossissima oscillazione” e che ci sarebbero state, legate a tale oscillazioni, affermazioni quali “la notizia piace/ non piace ai mercati.
Come si faceva a conoscere anticipatamente questi due fenomeni?
Perché fanno parte entrambi dello stesso concetto: i mercati sono prevedibili e le reazioni psicologiche delle persone sono sempre le stesse.
Meglio: i mercati sono prevedibili perché le reazioni delle persone sono sempre le stesse.
Anche questa volta non è la “crisi turca” che ha determinato in qualche modo le oscillazioni ma le persone credono di sì.
Ribaltando i termini per renderli più cogenti: le persone credono che se non ci fosse stata la “crisi turca”, i prezzi non si sarebbero mossi, sarebbero rimasti fermi.
Ciò, oltre che assurdo è anche pericoloso, perché toglie a quei pochi che credono in questo meccanismo irrazionale la possibilità di guadagnare con costanza e razionalità dai mercati.
Cosa è invece semplicemente successo? Che il mercato di muove con naturalezza tra supporti e resistenze e vi si muove, dopo un movimento fortemente laterale, con velocità.
Ecco spiegata la velocità con cui da area 22.000 il future sull’ indice Ftse Mib 40 (Figura 1)
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
si sta portando verso area 20.900 – 20.800 (Figura 2), nuova area di supporto.
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
E qui rimbalzerà o andrà oltre (Figura 3)?
Fig 3. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Difficile dirlo, vero?
Sbagliato: impossibile, in assenza di segnali!
Ed è per questo che insistiamo sempre sul fare qualsiasi cosa solo in presenza di segnali di cui conosci tutto, soprattutto le probabilità a favore.
In assenza di essi, non fare niente.
Anche perché adesso, le condizioni sono mutate, rispetto a prima.
Se prima, come detto più volte, la strategia non prevedeva l’ entrata long (come si è visto sarebbe stata una strategia irrazionale), ora che i primi supporti sono stati raggiunti, la novità è che la strategia diventa bidirezionale: ci potrà essere sia un big long che un big short e la direzione sarà una sorpresa perché sarà attestata solo da un segnale del momento.
Strumenti di analisi: supporti e resistenze statici, studio lateralizzazioni.
BITCOIN - BREVE UPDATESituazione abbastanza semplice.
Dopo il primo pump, canalizzazione orizzontale tendente al triangolo ascendente.
Operatività: LONG al breakout (>7500) con volume, stop loss sotto la base minore (7300). Per le considerazioni sul volume guarderei il TF a 1h.
Take profit bello ingente (60-70% posizione) in zona 7.8-8k. Se arriviamo fin li senza pullback è quantomeno auspicabile che ne avvenga uno più marcato dopo il movimento: l'RSI sulle 4h è già ipercomprato, e anche l'orario si porterebbe nella medesima condizione.
Contestuale spostamento dello stop loss a break even.
Se breakdown sotto i 7300 con volumi, si può shortare o liquidare parte della posizione per chi già è dentro, puntando a rientrare (o a fare take profit totale dello SHORT) nella zona verde di pullback target.
Parlo di take profit totale, perché è rischioso tenere aperto uno SHORT in un contesto tutto sommato espressamente Bullish come questo.
Stop loss SHORT appena sopra i 7500.
Aud/Usd indecisione con guerra commerciale americanaAud/Usd durante la settimana ha toccato nuovi minimi interessanti grazie anche ad un dollaro molto forte. Il dollaro australiano rimarrà molto volatile nei prossimi giorni anche per via delle guerre commerciali americane. La crescita della zona Asiatica è molto evidente e se il dollaro americano continuerà ad essere forte, allora si romperà il supporto dinamico attuale scendendo così fin zona 0.72500. In caso di debolezza del dollaro americano e di un dollaro australiano forte, potremo vedere addirittura un rialzo fin zona 0.76000, ma per quest'ultimo livello dovremo aspettare la rottura della fortissima resistenza presente in zona 0.74500, punto di ribasso precedente.
BITCOIN - PRONTI AL MEGLIO, PRONTI AL PEGGIOCi troviamo in una situazione di massima indecisione, massima paura.
Il grafico settimanale è eloquente: la pressione al ribasso si vede ad occhio nudo.
Ogni test della zona 6000-6500 è sempre meno respinto. Il primo presenta una lower shadow lunghissima, segno di forte buy pressure.
Il secondo già meno.
Ora siamo al terzo.
Nell'Analisi Tecnica, spesso il 3 è un numero decisivo: il terzo retest definisce spesso il risultato di un pattern.
Questa cosa è al limite dell'esoterismo, ma ve la volevo citare per conferire un po' più di sacralità al momento 😀
Torniamo seri: un breakdown dai 6k$ comporterebbe la conferma del canale di downtrend evidenziato, con probabile punto di atterraggio la zona 4000-5000.
Ergo, opportunità di SHORT.
Al contrario, un ulteriore rimbalzo ci riproietterebbe verso la downtrend line, con altre speranze di breakout.
Opportunità di LONG in altre parole.
L'impostazione globale del mercato suggerisce la prima ipotesi (lower highs, medie mobili, rsi in primis), ma mai dare per scontato nulla.
Zoomiamo alle 4h. Qua si vede l'impostazione di breve: Movimento discendente, distribuzione, ripeti.
Questo in prossimità di ogni supporto in ambo le direzioni: dall'alto e dal basso. Definizione di downtrend insomma.
Veniamo al dunque: OPERATIVITA'
Io ho aperto un long in zona 6300 (6280, perché odio le cifre tonde), come comunicato in tempo reale nel nostro gruppo Discord. Ne ho liquidato metà a poco meno del +5% pochi giorni fa, e ho spostato lo stop a break even per l'altra.
Lo scenario attuale è relativamente semplice: monitorando TF 1h e 4h, primo occhio sui volumi. Al loro aumento, rilevare breakout o breakdown dal triangolo e agire di conseguenza, proteggendo la posizione nel tempo seguendo il mercato con trailing stops.
In caso di breakdown, oltre allo short, suggerisco di monitorare eventuali panic sells, soprattutto sulle Alts, per controbilanciare la posizione con dei piccoli LONG sul breve, ultimamente rivelatisi molto efficaci.
Bitcoin BreakdownIeri sera BTC ha avuto un notevole crollo repentino.
Un picco concentratissimo di volumi in vendita (14M$ solo su Bitfinex) ha portato ad un dump del quasi 7% in un'ora.
Attualmente il mercato è stato spinto di nuovo in zona Oversold, motivo per il quale mi aspetto un verosimile rimbalzo, quantomeno sul breve.
Il prossimo supporto si identifica con la zona di domanda più forte nel contesto di questa grande correzione: 6000-6500$.
Zoomando su time frame settimanale ora notiamo che la configurazione è sempre più simile ad un triangolo discendente.
Lato decrescente: la downtrend line che intrappola il prezzo da Gennaio.
Base: la zona di domanda.
Lo scenario dei volumi non cambia: in calo, a parte picchi concentrati come quelli di ieri, che sballottano il mercato facilmente.
Operatività?
Con un occhio sulle soglie critiche, io penso che per ora mi limiterò ad aprire un long in stile "Catch The Panic" poco sotto i 6500 (zona 6300), che un eventuale ulteriore svendita, con abbattimento ulteriore dell'RSI mi attiverebbe.
Credo che eviterò ancora per qualche giorno le posizioni short, a causa della situazione di ipervenduto.
Potrei valutare un ingresso in Short qualora il prezzo dovesse tornare lentamente alla prima sell zone rossa ed alla downtrend line, con candele piccole e scarsi volumi.
Nel caso ne parlerò in un aggiornamento successivo!
S&P - Probabile fase laterale.Buonasera Trader!
Questo è il mio primo articolo sullo S&P, pertanto voglio andare subito al sodo e valutare cosa sta accadendo graficamente.
Dopo il sell-off di inizio Febbraio i prezzi si sono mossi all'interno di un triangolo simmetrico .
Il 10 maggio questa formazione è stata completata con una rottura della trendline discendente, rispettando la sua funzione di figura di continuazione. Il 15 maggio la stessa trend discendente è stata anche testata come supporto, tenendo perfettamente.
A questo punto soltanto una continuazione del rialzo con rottura della resistenza a 2.800 punti potrà dirci se il triangolo in realtà non sia un rettangolo, con avvio di lateralizzazione.
Viceversa un ritorno al di sotto dei 2.700 vanificherebbe la formazione, spostando l'attenzione sui supporti statici e nuovamente sul concetto di inversione.