ANALISI TECNICA E FONDAMENTALE PLATINO (PL1!)Buongiorno ragazzi, oggi si ritorna a parlare di platino. Ho già condiviso qualche idea riguardo questo asset, quindi vi lascerò il link sotto questo testo.
ANALISI TECNICA
Dal punto di vista tecnico, ultimamente abbiamo assistito non ad un crollo da parte del platino, bensì ad un rintracciamento; il prezzo, tra gli inizi di gennaio e gli inizi di febbraio aveva formato un triangolo ascendente, che è stato rotto con forza con la candela dell'8 febbraio, accompagnata anche da ottimi volumi. Successivamente, il prezzo ha avuto un impulso molto forte, con massimi di periodo toccati il 16 febbraio. Da questo punto il prezzo ha iniziato a rintracciare, complice il fatto che l'rsi fosse entrato in territorio di ipercomprato, complice il fatto che ci saranno state anche delle prese di profitto. L'area di attenzione che guardo sempre nei rintracciamenti di Fibonacci è quella tra il livello 38.2 e 61.8 (evidenziata nel grafico del rettangolo blu chiaro); il prezzo ha oltrepassato quest'area, tuttavia sembra che ieri 1 marzo ci abbia rimbalzato. Questo mi permette di poter entrare long con un buon rischio rendimento. Avvalora la mia idea long il fatto che la price action è comunque fortemente rialzista (guardate la grande separazione tra le due medie mobili a 50 e 200 periodi)
ANALISI FONDAMENTALE
I fondamentali del metallo prezioso non cambiano; sarà da monitorare attentamente l'andamento del dollaro USA, in quanto i prezzi di tutte le materie dipendono direttamente da questa moneta (ricordiamo: dollaro debole ---> più convenienza per gli investitori acquistare platino a prezzo più basso/dollaro forte ---> minor convenienza per gli investitori acquistare platino a prezzo più alto).. la domanda del metallo nel mondo è molto forte, soprattutto dalla Cina, dal momento che è utilizzato come catalizzatore nelle marmitte catalitiche delle automobili, quindi per un minor inquinamento.
Credo che prossimamente condividerò un'idea riguardo il rapporto che esiste tra dollaro e materie prime commercializzate appunto con questa moneta, per rendervi il quadro più chiaro.
Questi non sono consigli finanziari, sono semplicemente degli esempi che vi porto per farvi capire che tipo di conoscenze possono servire per avere più vantaggi statistici! Quindi non copiate le mie strategie, ma createne delle vostre!
Materieprime
ANALISI TECNICA E FONDAMENTALE SOUTHER COPPER (SCCO)Ciao ragazzi, vi propongo un'idea sul mercato azionario e vi motiverò la stessa.
La Southern Copper è la più grande società mineraria che si occupa di estrazione del rame. Inoltre, si occupa anche di produzione di altri materiali come molibdeno, zinco e argento. Quest'anno, come quasi tutte le altre aziende americane, ha avuto una crescita molto accentuata, andando a toccare il 22 febbraio i suoi massimi storici.
ANALISI TECNICA
Dal punto di vista tecnico, la price action è molto forte, basti guardare la grande separazione tra le medie mobili a 50 e 200 periodi. Il 22 febbraio, dopo aver toccato i massimi storici, il prezzo ha rintracciato (ora si trova un pò più in basso del rintracciamento di Fibonacci 61.8 ), complici l'rsi, entrato in ipercomprato, e il balzo dei rendimenti del tesoro USA a 10 anni, il cui balzo è andato ad influenzare negativamente in tante altre aziende di cui ora non parlerò. La mia area di attenzione nei rintracciamenti di Fibonacci è quella tra il livello 38.2 e il 61.8; può quindi essere lecito che il prezzo ora, dopo aver rintracciato, possa ritornare in alto, almeno fino ai massimi storici. Concludendo, ci potrebbe essere quindi il segnale per un'entrata long. Escludendo questa possibilità, si potrebbe pensare a un long nel caso il prezzo scendesse fino a toccare la media a 50 periodi per poi rimbalzare.
ANALISI FONDAMENTALE
Per avvalorare la mia idea per un'entrata long, ho riflettuto su due fondamentali: il prezzo e la domanda del rame, e gli utili dell'azienda generati negli ultimi tempi. Per quanto riguarda il primo fondamentale, sappiamo benissimo che il rame è legato alla crescita economica (per maggiori informazioni a riguardo, vi consiglio di leggere la mia idea pubblicata qualche tempo fa sul rame); la domanda è molto forte, sopratutto dalla Cina, e di conseguenza il prezzo del rame stesso è aumentato, andando a favorire quindi tutte quelle aziende che lavorano proprio nel campo di questa commodity; quindi, l'aumento del prezzo del rame (ma anche dell'argento, del molibdeno e dello zinco) e i grandi volumi di vendita hanno portato forti guadagni all'azienda, il che si traduce dal punto di vista tecnico in un un forte trend rialzista. Ho letto che Southern Copper ha generato liquidità netta da attività operative per $ 2.783 milioni nel 2020 rispetto a $ 1912 milioni nel trimestre dell'anno precedente, il che dice tutto.
CORRELAZIONE AZIENDA CON IL RAME, CON IL DOLLARO USA E CON I RENDIMENTI DEL TESORO USA A 10 ANNI
La mia riflessione si conclude con questa correlazione a tre: il rame è una materia prima destinata a continuare a salire nel 2021, e sarà favorita se il dollaro si presenterà debole, perchè un dollaro debole è conveniente per tutti quegli investitori che compreranno il rame a un prezzo chiaramente più basso. La debolezza del dollaro, a sua volta, sarà favorita dalla forza del mercato azionario, infatti, se voi andate a vedere, ogni qualvolta il mercato azionario si è mosso verso l'alto, il dollaro ha perso qualcosa in termini di prezzo, mentre quando il mercato azionario scende di prezzo, il dollaro diventa un bene rifugio a breve termine, alzando il suo prezzo e facendo scendere di conseguenza il prezzo delle materie prime, in quanto gli investitori compreranno le stesse materie prime a prezzo più alto, scoraggiando quindi l'acquisto. Nell'ultima settimana passata, gran parte dell'azionario è sceso di prezzo per l'innalzamento dei rendimenti a 10 anni, quindi auspico che i rendimenti rimangano a questi livelli in maniera da non influenzare l'azionario, che a sua volta influenzerà poi il dollaro USA, che a sua volta influenzerà il rendimento delle materie prime come il rame, che a sua volta impatterà nell'azienda Southern Copper, facendola magari salire ancora di prezzo.
Scusate i (forse) eccessivi collegamenti, ma mi piace farvi capire appieno il mio metodo e come ragiono prima di entrare a mercato. Per delucidazioni sull'argomento, scrivetemi pure, è sempre un piacere.
Ciao, buon trading!
ANALISI TECNICA E FONDAMENTALE PLATINO (PL1!)Ciao ragazzi, vorrei fare un aggiornamento relativo al Platino, sia dal punto di vista tecnico che fondamentale.
ANALISI TECNICA
Dal punto di vIsta tecnico, avevo già commentato in delle precedenti idee che avevo pubblicato qualche tempo fa (vi allego giù il link)..il Platino continua a rimanere in salute e nell'ultima settimana il prezzo si è un pochino "riposato" per diversi motivi: il primo è sicuramente una possibile presa di profitti, perchè chi aveva posizioni long aperte agli inizi di febbraio ad oggi ha fatto dei buoni guadagni, per cui è normale che alcune posizioni siano state chiuse per portare a casa i profitti..la conseguenza di ciò è che il prezzo si sgonfia e arresta la sua corsa. Il secondo motivo può essere il fatto che l'RSI fosse arrivato a livelli di ipercomprato e chi conosce questo indicatore sa bene che a livelli simili il prezzo poi storna. Il terzo motivo è dovuto al fatto che il prezzo ha sentito un'importante struttura di prezzo a 1291$ circa, struttura sentita dal prezzo nel 2013 e 2015.
Il prezzo sta ora formando un pattern di continuazione del trend, ossia un triangolo simmetrico, la cui rottura al rialzo suggerirebbe un'entrata long, anche perchè coinciderebbe con la rottura dell'importante resistenza a 1291$ (più segnali abbiamo, più vantaggio abbiamo che le operazioni vadano in profitto). Inoltre nell'ultimo periodo ho evidenziato il fatto che i volumi siano più considerevoli rispetto alla loro media, il che suggerisce che il prezzo possa continuare ancora in alto perche' c'è maggior interesse. Il mio suggerimento è quindi di aspettare che questo il breakout di cui ho parlato avvenga effettivamente.
ANALISI FONDAMENTALE
Studiando i fondamentali dell'asset, il Platino vive un gran momento; infatti, grazie allo svilupparsi delle tecnologie e alla visione sempre più green del mondo, questa materia prima vedrà un suo utilizzo più aggressivo rispetto a qualche periodo fa, infatti non dimentichiamo che la domanda è fortemente alta, sopratutto dalla Cina, l'economia che in questo momento è più in salute nonchè la migliore del 2020.
Tra gli utilizzi maggiori del Platino, ricordiamo l'impiego nei catalizzatori delle marmitte catalittiche, il cui scopo è quello di inquinare meno l'ambiente (e da qui quello che ho citato prima, ossia la visione sempre più "green"). Le prospettive di domanda restano alte, e ciò si riflette nell'andamento del prezzo. Dal momento che le commodities rispettano il rapporto tra domanda e offerta, bisogna chiedersi se i giacimenti riusciranno ad estrarre abbastanza Platino per soddisfare le richieste.
*Questo non è un invito ad investire o necessariamente seguire i miei consigli, vi suggerisco tuttavia di studiare i fondamentali della materia, perchè sono sempre utilissimi e ci forniscono un vantaggio statistico.
Buon trading ragazzi!
Oro - Nel SupportoLa grande domanda è se questo supporto reggerà , per questo la targa "LONG" di questa pubblicazione, le possibilità ci sono, certamente resto alla aspettativa di opportunità al RIALZO, credo molto a che il prezzo tocchi 1800000 e oltre e che comunque il prezzo dell'oro resti dentro un canale come si vede nel grafico. Non intercalo mai la operatività quindi resto concentrato solo sulle possibilità al rialzo .
ANALISI TECNICA E FONDAMENTALE NATURAL GAS (NG1!)Ciao ragazzi, in una precedente idea avevo fatto l'analisi di questa materia prima (vi lascio sotto il collegamento all'idea), segnalandovi un testa e spalle e un rounding bottom. Detto ciò, qualcosa negli ultimi giorni è cambiato rispetto a quell'idea, sia dal punto di vista tecnico che dal punto di vista fondamentale.
ANALISI TECNICA
Dal punto di vista tecnico, si ha avuto dapprima la rottura della media mobile a 50 periodi al rialzo, che forniva un segnale rialzista, e poi si ha avuto la rottura della neckline obliqua del testa e spalle accompagnata da ottimi volumi rispetto alla media, il che fornisce un buon segnale di affidabilità del breakout; il prezzo adesso si avvicina alla neckline del rounding bottom, e sarà quindi interessante vedere come il prezzo si comporterà, se ci rimbalzerà o se la perforerà; per ultima cosa, notiamo che l'RSI è in perfetta convergenza con il prezzo, quasi da manuale di analisi tecnica.
ANALISI FONDAMENTALE
Dal punto di vista fondamentale, come ben saprete, gli Stati Uniti sono invasi da un freddo polare artico, che ha causato tanti problemi, tra i quali ne vorrei citare alcuni, attinenti a questa materia prima:
-chiusure di alcuni pozzi petroliferi (meno offerta=prezzo in alto) che, oltre a far balzare in alto il petrolio, hanno fatto balzare in alto anche il natural gas, essendo quest'ultimo legato al petrolio stesso;
-maggior domanda di gas naturale per i riscaldamenti
-stagionalità della materia prima
-debolezza del dollaro USA a cui la materia prima è chiaramente legata dal momento che essa viene commercializzata e scambiata in dollari.
CONCLUSIONI
Prestare attenzione ad una entrata long, che poteva esserci nel breakout del testa e spalle; entrare ora sarebbe tardi perchè, per le mie regole, non ho segnali che mi permettano di entrare a mercato; piuttosto si potrebbe aspettare qualche seduta per vedere come il prezzo reagirà, in quanto si potrebbe avere un segnale long alla rottura della neckline del rounding bottom oppure si potrebbe tradare un doppio massimo nel caso il prezzo ci rimbalzasse;
Ricordare inoltre che i fondamentali non sosterranno i prezzi per dei mesi, ma presto il meteo si stempererà e di conseguenza il natural gas ne potrebbe risentire, in negativo chiaramente
*QUESTO NON E' UN CONSIGLIO FINANZIARIO, MA
ANALISI TECNICA E FONDAMENTALE PALLADIO (PA1!)Il Palladio, come la stra gran maggioranza delle materie prime, sta vivendo un periodo d'oro. Ho condiviso in questa idea il suo grafico settimanale; studiandolo, balza subito all'occhio il fatto che si trovi in un trend rialzista iniziato nell'agosto 2018; il trend è molto forte, testimoniato anche dalla netta separazione tra le medie mobili a 50 e 200 periodi. Sono stati toccati i massimi assoluti a 2810$ circa nel febbraio 2020; causa covid, il prezzo in qualche settimana è crollato, perdendo il 50% circa, per poi rialzarsi con forza ed oscillare, negli ultimi mesi, in un rettangolo, in un range di prezzo tra i 2500 e i 2100 $ circa; ho messo un alert a 2570$ circa perchè, per le mie regole, rappresenterebbe una soglia di prezzo dove vorrei operare long (cioè alla rottura del rettangolo, qualora il breakout avvenisse con buoni volumi).
In genere nelle mie operazioni a breve/medio termine non mi baso solo sull'analisi tecnica, ma per avere un vantaggio considero anche qualche fondamentale che avvalori la mia idea; e da questo punto di vista, i fondamentali del palladio somigliano a quelli del platino; infatti, questa materia prima viene usata nella gioielleria, nell'odontoiatria, ma soprattutto nel settore automobilistico (più della metà, in percentuali tra 55% e 70%); l'impiego è da ricercare nelle marmitte catalittiche, e la mia idea parte da qui: dal momento che tutti i governi hanno l'idea comune dell'abbattimento dell'inquinamento, in una visione sempre più green, è lecito pensare che la richiesta di palladio sarà sempre più alta, sia nei veicoli a benzina, ibridi che diesel (e non elettrici, poichè i motori elettrici non bruciano carburante e di conseguenza non presentano le marmitte). Tornando a noi, vien quindi da pensare che la richiesta di palladio è alta, proprio per la riduzione di inquinamento; tanto la domanda è forte, tanto l'offerta è debole: essendo un sottoprodotto, la quantità di palladio è bassa rispetto alla richiesta di mercato, anche perchè esso ha bisogno di svariati processi chimici prima di poter essere considerato tale e utilizzato dalle industrie; questa discrepanza tra domanda e offerta ha chiaramente gonfiato il prezzo, arrivando a livelli altissimi in questi anni.
Con un prezzo così alto, è poco conveniente per le aziende comprarlo, infatti alcuni esperti dicono che presto sarà sostituito dal platino, il cui prezzo è inferiore.
Nel breve e medio termine la mia visione è long, poichè la domanda sarà ancora tanta e l'offerta sarà poca (e chiaramente rimarrò vigile su tutte le notizie riguardanti il settore automobilistico e le sue scelte strategiche, vista la grande correlazione) mentre nel lungo termine il prezzo invece potrà scendere tanto, visto che il prezzo di questa commodity è strettamente legato al suo utilizzo nei catalizzatori delle marmitte e dal momento che le vetture saranno per lo più elettriche (vedremo questa transizione tra il 2030 e il 2050) e non si avrà più la necessità di mezzi catalittici.
Nel breve termine, aspetto un breakout per poter operare, di cui ho parlato all'inizio dell'idea.
AGGIORNAMENTO PETROLIO (CL1!): FASE DI RINTRACCIAMENTOBuongiorno ragazzi, il 5 febbraio pubblicavo l'idea "il greggio arriverà a 60$?". Ebbene, per il momento no, poichè il prezzo ha baciato i 59$ e poi si è ritirato; avevo aperto una posizione long che ho chiuso stamattina, guadagnandomi la metà del profitto che mi sarebbe spettato se il prezzo fosse arrivato intorno ai 59,80$. Ho operato in questo modo poichè era fisiologico che il prezzo rintracciasse, ed entrato a metà impulso rialzista, non volevo rischiare di non portarmi nulla a casa. Detto questo, a parer mio si cerca di dare troppo fondamentale alla materia prima per giustificare il rintracciamento che sta avendo, come ad esempio la paura per una lenta ripresa economica, la paura per la pandemia e la debole domanda dei paesi per il Petrolio; io invece credo che, fondamentali a parte, è fisiologico che un prezzo debba rintracciare perchè non può salire sempre in alto, tant'è che il prezzo stava entrando a livelli di ipercomprato (vedasi RSI); è proprio per questo che oggi ho pensato di attuare una strategia trend following, calcolandomi il rintracciamento di fibonacci dal minimo a 51,51$ al massimo a 59$:se il prezzo scendesse nella mia area di attenzione evidenziata dal rettangolo nella figura, ossia tra i livelli 38,2 e 61,8 di Fibonacci, si potrebbe pensare ad una nuova entrata long; vi tengo aggiornati, e ci tengo a sottolineare che queste sono soltanto delle mie idee e non inviti ad operare in questo modo, in quanto credo che tutti abbiamo le nostre strategie, che siano esse buone o cattive; nonostante ciò ,spero vi possa essere utile!
SECONDA POSIZIONE LONG SUL MAIS (ZC1!)Buonasera, avevo già condiviso un'operazione sul Mais risalente alla settimana scorsa circa. Ho chiuso le mie posizioni il lunedì, prima del report USDA che, come sappiamo tutti, come qualsiasi report più o meno importante, può impattare in maniera significativa sul prezzo, sia al rialzo che al ribasso (io preferisco chiudere le posizioni prima di qualsiasi report di questo tipo). Questo è infatti quello che è successo sul Mais, in quanto, dopo l'uscita del report, il prezzo ha perso circa l'8% tra la seduta di martedì 9 e la seduta di mercoledì 10; i tori del mais si aspettavano un comunicato diverso, tuttavia il prezzo si è poi ripreso, anche perchè i fondamentali della materia sono ancora molto buoni, grazie a delle esportazioni record verso la Cina, che quest'anno sta comprando dagli Stati Uniti come mai aveva fatto prima e anche dal momento che la peste suina cinese è ormai scomparsa e si ha bisogno prorpio di mais (e altre materie prime) per rifocillare .
Analizzando il grafico, ho tracciato un rintracciamento di fibonacci (quello nero nel grafico) dal minimo a 492,2 fino al massimo a 574,4; ho notato che il prezzo, dopo aver perso fino all'8%, ha rintracciato fino al livello 61,8, e poi ha riguadagnato nella seduta; così mi sono calcolato l'inversione di fibonacci dal massimo a 574,4 fino al minimo a 492,2 e ho individuato l'area tra i livelli 1.272 e 1.618, che potrebbe essere per le mie strategie un'area di take profit; così ho aperto una posizione long, con stop loss sotto il livello 61,8 del rintracciamento e take profit nell'area di cui ho parlato poco fa; rapporto rischio rendimento molto buono, di 2,42
ANALISI TECNICA E FONDAMENTALE SUL RAME. POSSIBILE ENTRATA LONGIl rame, come tutte le altre materie prime, segna una forza rialzista iniziata a marzo 2020. La separazione tra le medie mobili a 50 e 200 periodi indica la forza del trend rialzista, dal momento che sono separate in maniera molto marcata. Il prezzo, dopo aver rotto il rettangolo (nella figura evidenziata in rosso) al rialzo con buoni volumi, ora è in attesa di rompere anche la resistenza a 3,78$ circa, che per me è un livello di prezzo molto importante, testato diverse volte nel 2007 e altre volte nel 2010 e 2012. Se si dovesse infrangere anche questa resistenza con ottimi volumi, il prezzo potrebbe vedere ancora una grande cavalcata. L'RSI invece mostra una divergenza rispetto al prezzo (prezzo crescente ed RSI decrescente), quindi bisogna prestare un pò di cautela.
Dal punto di vista fondamentale, invece, le premesse sono buonissime dal momento che la crescita del rame è legata alla crescita dell'economia; infatti, l'economia si sta riprendendo; pian piano infatti tutte le economie mondiali continuano a crescere (ciò si nota dai dati PIL), ma soprattutto c'è un grande margine di crescita, dal momento che tutte i principali paesi del mondo devono ancora recuperare tanto rispetto a quello che hanno perso durante la pandemia, e di conseguenza il rame, a parer mio, ha ancora molti margini di crescita. Se dovessi cercare segnali di entrata a mercato, il breakout della resistenza a 3,78$, accompagnato da buoni volumi sarebbe ottimo.
LONG SU PLATINO (PL1!)Ho aperto una posizione long sul platino, dopo le riflessioni fatte ieri (nella mia penultima idea pubblicata qui su tradingview). Il Platino sta dimostrando molta forza, i volumi sono molto importanti ma soprattutto crescenti nelle ultime sedute; la resistenza a 1200$ circa, che resisteva da agosto 2016 è stata infranta con un candelone verde con ottimi volumi (breakout da manuale di analisi tecnica), mentre la divergenza rsi citata ieri si sta piano piano smaltendo. Per ora ho messo il take profit a 1356$ circa, poi vedrò se modificarlo, anche se il rapporto rischio/rendimento, per le mie regole, va più che bene. Può essere un'ottima opportunità, visto anche che il platino sta attirando sempre più investitori visto la sua natura di metallo prezioso ma anche industriale (compone, assieme al palladio, parti catalitiche per le auto, e il suo impiego sarà maggiore per le auto elettriche).
LONG O SHORT SU PLATINO (PL1!)?Il Platino, come la stra gran maggioranza delle altre materie prime, vive un periodo rialzista iniziato a marzo 2020. Da quella data, la materia prima è stata in grado di guadagnare il 104%. Nell'ultimo periodo (dal 4 gennaio al 5 febbraio) il prezzo ha iniziato a formare un triangolo ascendente, conformazione nota per essere un segnale rialzista qualora venisse infranto al rialzo; così effettivamente è stato, con un breakout con la bellissima candela dell'8 febbraio, accompagnata anche da volumi superiori alla media; la retta che ho tracciato in rosso (dove ora si trova il prezzo) rappresenta per me un'area di attenzione: in corrispondenza di questo prezzo (1200$) il prezzo aveva sentito una resistenza anni addietro (agosto 2026); le mie visioni sono quindi 2: se il prezzo dovesse rompere in maniera importante questa resistenza "rossa", con una bella candela e buoni volumi, potrei pensare ad un'entrata long, viceversa, se il prezzo dovesse sentire la resistenza, si potrebbe pensare ad uno short in quanto, nel grafico settimanale, si andrebbe a formare un bel doppio massimo.
Inoltre prestare molta attenzione all'rsi che non mi convince tantissimo, ed essendo un indicatore sulla forza del mercato, come mai il prezzo sale mentre l'rsi scende? DIVERGENZA.
Se questi giorni deciderò di aprire una posizione, la condividerò.
BREAKOUT TRIAGOLO ASCENDENTE PLATINO (PL1!)In attesa della fine della sessione, il Platino sembra aver rotto un triangolo ascendente formatosi dal 4 gennaio 2021, che ci suggerisce un'entrata long o, comunque, il rialzo del titolo. Le prossime strutture su cui puntare sarebbe la resistenza a 1200$ (tracciata a partire da un massimo formato dal prezzo intorno agli inizi di gennaio 2016),e successivamente una resistenza a 1291$ circa, che ha rappresentato una struttura di prezzo sentita dal sottostante a giugno 2013 e a gennaio 2015. L'impulso rialzista del platino è partito a novembre 2020. Potrebbe sembrare una ghiotta occasione, tuttavia bisogna prestare molta cautela a causa di una divergenza rsi/prezzo, infatti chiediamoci i motivi per cui il prezzo sale in maniera abbastanza sana ma l'rsi ci avvisa che la forza relativa sta diminuendo!
POSSIBILE DOPPIO MINIMO/ROUNDING TOP SULL'ORO (XAUUSD)Possibile formazione di un doppio minimo sul grafico del XAUUSD. La sua formazione sarebbe velocizzata dalla forza di un dollaro, che, in questo momento, è in negativo (EUR/USD: +0,05). Da notare inoltre anche una divergenza rsi, che suggerisce il fatto che la forza dei venditori al 1 dicembre 2020 era superiore rispetto a quella che c'è oggi. Se il prezzo dovesse invece rompere al ribasso, potremmo vedere la rottura della neckline di un rounding top.
ROUNDING BOTTOM + TESTA E SPALLE SU NG1! Ciao ragazzi, interessanti conformazioni grafiche sul giornaliero del natural gas . Analizzando il grafico, sembra si stia formando un rounding bottom da manuale di analisi tecnica, e vista l'alta volatilità del sottostante, potrebbe essere portato a termine in poche sedute; da notare all'interno della figura un testa e spalle di inversione, non bellissimo dal punto di vista di analisi tecnica (neckline obliqua, ma spalle belle dal punto di vista geometrico), che ci suggerisce un possibile rialzo del prezzo. Ci sarebbe la possibilità di entrare long sul breakout della neckline, e poi sarà curioso vedere cosa succederà se il prezzo dovesse completare il pattern rounding bottom, in quanto alla sua rottura si potrebbero implementare posizioni long oppure, viceversa, portato a take profit il testa e spalle, si potrebbe tradare un bel doppio massimo. Da tenere bene sotto osservazione, in quest'ultimo caso, l'rsi, in quanto una divergenza rispetto al prezzo potrebbe suggerire un entrata short sulla formazione del doppio massimo.
ANALISI SOYBEAN (ZS1!)Trend fortemente rialzista (guardare la grande separazione tra le medie mobili a 50 e 200 periodi) partito il 12 agosto 2020; il prezzo, dal 15 gennaio al 22 gennaio 2021 ha rintracciato per diversi motivi, tra i quali alcune prese di profitto e smaltimento dell'rsi a livelli di ipercomprato. Ho aperto una posizione long sul rintracciamento 38.2 di Fibonacci, con take profit sul livello 1.272 dell'inversione di Fibonacci relativo.
DAX VERSO I MASSIMI? PREFERISCO STARE A GUARDAREDopo aver rotto la trendline al ribasso, il prezzo ha leggermente ritracciato in un canale parallelo ribassista per qualche giorno.
Ad oggi, il prezzo si è portato al di sopra del canale (anche se con poca forza).
Considerando la rottura lenta e poco decisa, eviterò ingressi long. Preferisco aspettare l'area dei 14100 (se dovesse arrivarci) per valutare uno short sotto la resistenza o in caso di rottura, un ulteriore allungo su target da definire.
Continuo a tenerlo d'occhio, per la prossima settimana...
USD CAD e PETROLIO, cosa hanno in comune. Il prezzo, dopo aver rimbalzato sulla trendline di supporto dinamico daily (nonchè base di un vecchio canale) , è ripartito verso i massimi H1 precedente. da li c'è stato un ritraccio del 50% del prezzo che è ancora "a riposo", ma da quale parte inizierà a correre?
Personalmente sono orientato verso il long considerando il grafico del petrolio inversamente correlato.
Sull'oro nero abbiamo avuto un doppio massimo su un target precedentemente annunciato (in analisi di Dicembre) che è stato poi violato al ribasso. Ad oggi c'è stato un ritraccio del 50% dell'ultimo movimento che, se mantenuto, potrebbe far pensare ad uno short su petrolio che, probabilmente, farebbe salire il prezzo su USD/CAD.
Attendiamo conferme.
Petrolio: Possibile ritracciamento!Weekly Chart. Petrolio su livelli interessanti. L'area di prezzo dei 52.3 è stata molto sentita in passato, da inizio 2019 ai primi del 2020 ha funzionato da supporto, poi la settimana del 24 Febbraio è stata violata e l'impulso che ha rotto la struttura è partito all'incirca in area 53.7. Adesso siamo in prossimità di questa zona dove mi attendo un ritracciamento dei prezzi. Andrò alla ricerca di uno short che sia un Candlestick Pattern quindi un rifiuto della zona che confermi la mia idea.
XAU USD, FLAG O RIPRESA DEL TREND?Gold presenta una situazione dove è difficile prendere decisioni operative.
A seguito della rottura della trendline H4 il prezzo ha ritracciato in un movimento molto ampio verso il 61.8%.
La resistenza in area 1960 ha funzionato più che bene, ma adesso cosa si fa?
Questa è la mia idea, qualora il prezzo dovesse mantenere la struttura.
Una flag alla fine di un movimento di ribasso, che può far ritracciare il prezzo più o meno della metà (in zona 1890) per poi ripartire al ribasso verso un supporto più importante in area 1760.
Se la struttura invece non dovesse essere mantenuta, allora si potrebbe ipotizzare in una ripresa rialzista del trend.
Per ora, meglio stare a guardare.
Zucchero: Diamond PatternCiao a tutti,
Le formazioni a punta di diamante (Diamond Patterns) possono essere un forte indicatore di un'imminente inversione dell'attuale tendenza rialzista.
A volte pero', prima che si verifichi l'inversione, possono anche essere l'inizio della formazione testa e spalle con la sommità del diamante come spalla sinistra.
I segnali di una possibile inversione sono:
- diamond pattern;
- divergenza con RSI;
- potenziale testa e spalle;
Da notare pero' che il prezzo continua a salire supportato da HLs. Attualmente e' il baricentro del "diamante" che sta supportando con un HL mentre il sentiment ha gia' oltrepassato la sua mediana.
Riuscira' lo zucchero a superare i massimi di Febbraio 2020 entro la fine dell'anno estendendo il pullback iniziato da S3 con l'aiuto della tripla divergenza di sentiment? (come segnalato nel grafico mensile qui sotto)
Spero di essere stato chiaro ma se avete altre idee vi prego di scriverle nei commenti qui sotto.
Queste sono solo idee di trading e non consigli per investire. Per quelle dovete rivolgervi a un professionista perche' io non lo sono. Sono un semplice appassionato.
Un abbraccio a tutti e buona giornata
Cozzamara
Zucchero: pullback dal livello 10$Ciao a tutti,
da notare la divergenza fra prezzo e sentimento di S1, S2 ed S3.
Tale divergenza si e' formata con un triplo minimo sul livello di supporto a $10 ed ha favorito l'inizio di un pullback che tuttavia, nel mese di Novembre, non e' riuscito ad arrivare ai massimi registrati lo scorso Febbraio.
Nel grafico H1 qui sotto si puo' notare il piccolo gap fra l'ultimo top e il massimo di Febbraio a $15,90.
Il motivo per cui penso che i prezzi saliranno oltre $15,90 e' la posizione assunta dall'India di non offrire piu' sussidi all'export. I sussidi si sono resi necessari per permettere ai produttori locali di esportare al prezzo internazionale, considerato insufficente a coprire i costi.
Quindi, a mio avviso, l'unico modo per attivare l'export locale indiano senza i sussidi e' quello di far salire i prezzi internazionali.
Bisogna fare attenzione pero' ai segnali rappresentati dal Diamond Pattern e dalla divergenza con il sentimento in H1 che indicano un netto rallentamento e potrebbero segnalare una imminente inversione (che potrebbe essere innescata dalla reintroduzione improvvisa da parte dell'india dei sussidi).
Da notare che anche un insasprimento della guerra commerciale fra Australia e Cina potrebbe influenzare il prezzo di questa commodity.
Spero di essere stato chiaro ma se avete altre idee vi prego di scriverle nei commenti qui sotto.
Queste sono solo idee di trading e non consigli per investire. Per quelle dovete rivolgervi a un professionista perche' io non lo sono. Sono un semplice appassionato.
Un abbraccio a tutti e buona giornata
Cozzamara
WTI: ipotesi di strutturaBuongiorno,
nel giorno della riunione OPEC+ il prezzo del petrolio sto consolidando sopra 43.830 con un pattern che potrebbe essere considerato una Flag o un Pennant.
Il pullback iniziato il 2 Nov composto da 1234 (impulso, correzione, impulso, correzione) potrebbe estendersi o ritracciare a seconda di quello che decidera' l'OPEC+ e di come il mercato reagira'.
Il ritorno del RSI in area iper-comprata potrebbe alimentare il bullish momentum a sostegno di un rally fino alla linea orizzontale viola. Tuttavia e' anche possibile che l'impulso generato dal sentiment, se non accompagnato da volumi, duri poco producendo cosi' un'inversione di rotta.
Spero di essere stato chiaro ma se avete altre idee vi prego di scriverle nei commenti qui sotto.
Queste sono solo idee di trading e non consigli per investire. Per quelle dovete rivolgervi a un professionista perche' io non lo sono. Sono un semplice appassionato.
Un abbraccio a tutti e buona giornata
Cozzamara
Argento .. ultimo ostacolo prima di riprendere il trendCome possiamo vedere l'argento è sostenuto da una trend line che sta fungendo da supporto
e frenato da un dei POC più forti del periodo. Staremo a vedere se riuscirà a a rompere
il POC e continuare il suo trend o se romperà la trend e tornare a scendere .
staremo a vedere