Analisi multi timeframe
AGGIORNAMENTO LA MIA VISIONE SU BTC NEL MESE DI MAGGIOTweet di MUSK che permette a BTC di prendere tanta tanta liquidità fino a rimbalzare sul livello dei 46000k, per poi essere respinto a mio avviso da un gran numero di Buy Limits e dalle prese di profitto degli shortisti.
Al di là di questo, nella mia analisi ora posso tracciare un Fibo preciso e completo per cercare sempre una re-entry per continuare poi la discesa a ridosso dei 43000k.
Questa idea rappresenta una mia opinione e non costituisce nessun consiglio finanziario.
LA MIA VISIONE SU BTC NEL MESE DI MAGGIONotizie sull'inflazione che permettono alla madre delle crypto di rompere la TRL e dare il via ad una rottura a ribasso del canale rialzista ad H4, e con questo terminare definitivamente il ritracciamento D di cui il prezzo aveva ha chiuso inefficienza questo weekend; quello che farò ora sarà cercare una o più re-entry multi timeframe H1, m15, nonostante il mio fibo non sia ancora perfettamente eseguibile a tutti i TF. Andrò a cercare un TP finale attorno all'inefficienza del mese di febbraio, in confluenza con altri elementi fondamentali per la mia strategia (TRL, PRZ, FIBO, LIQUIDITA',SHIFT IN MOM.)
Questa idea rappresenta una mio opinione e non costituisce nessun consiglio finanziario.
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 1) Lo scenario principale sull'indice Ftse Mib consiglia una prosecuzione della tendenza rialzista, rappresentata dall'onda impulsiva 5 Minute.
Al momento l'area di resistenza prossima è 24940/25110 punti, tra il massimo precedente di onda 3 Minute e la proiezione 0,5 di 3 Minute, come si vede sul grafico a 2 ore.
Il livello di supporto da monitorare è a 24200 punti, che segnalerebbe un'indebolimento della struttura impulsiva e una probabile conclusione di onda 5 Minute. A tale conclusione dovrebbe seguire un'onda impulsiva di grado Minute.
Scendendo sul grafico a 30 minuti, dovrebbe essere in corso onda 3 Minuette di 5 Minute, confermato da una chiusura sopra onda 1 Minuette.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Lenovo in rampa di lancio Monitoro il titolo Lenovo alla ricerca di un entry da un paio di settimane perchè lo vedo un estremamente promettente per ogni timeframe e ogni profilo di trader. Ho trovato questo entry giovedì ma c'è ancora spazio per un ottimo trade.
Ripercorriamo i momenti salienti che mi portano a questa analisi:
Nel lontano maggio 2015 Lenovo inizia una discesa repentina dai suoi ATH, che durerà per anni;
Nel maggio 2018 il trend discendente perde forza; inizia un movimento rialzista sano e duraturo;
Ad aprile 2019 il movimento ascendente prende una pausa, formando una tipica flag rialzista realizzando un triplo minimo proprio sul livello del 62% di fibonacci;
Proprio quando tutto sembrava pronto per rompere la formazione a rialzo, arriva la pandemia, che porta nel marzo 2020 ad un crollo che realizza un doppio minimo grafico coincidente con quello del maggio 2018. dove il titolo riprende vigore;
Dopo aver impiegato sei mesi a riprendere contatto con il precedente canale discendente, proprio in corrispondenza di quel triplo minimo, a fine 2020 inizia una forte corsa rialzista che si arresterà a febbraio 2021 con una shooting star su una precedente importante resistenza;
Dopo circa due mesi di correzione che torna con un canale discendente a riprendere liquidità su un importante supporto volumetrico e statico;
In settimana in un trading day strepitoso rompe il canale discendente, che viene ritestato su quota 10, fondamentale da un punto di vista psicologico e tecnico.
La maggior parte dei volumi del movimento ascendente post pandemia si concentrano proprio attorno a quota 10, e ciò mi convince che la festa sia appena iniziata e che sia stata attirata l'attenzione di molti solo nell'ultimo periodo.
In giallo disegnato grezzamente quello che potrebbe essere un rounding bottom o un cup and handle (più probabile il secondo), che ci porterà in non troppo tempo a riprendere gli ath. in giallo i due target, target 1 più conservativo dove inizierei ad aspettarmi debolezze di trend che avrà bisogno di correggere prima di partire alla ricerca del target del pattern di inversione, ma comunque fiducioso di arrivare al target 2.
Il mio trade è già attivo ma per i motivi di cui sopra considero l'entrata ancora estremamente valida, magari con uno stop sotto i 10.
Livelli statici di resistenze chiave segnati nel grafico per eventuale operatività a stretto giro
EURUSD congestione del prezzosiamo sul cross EUR/USD e il prezzo sta lateralizzando in prossimità di una doppia supply (zone viola), mi aspetto che il prezzo manipoli la zona di congestione e la prima supply, andando poi a toccare anche la seconda, e successivamente trovata la liquidita di cui aveva bisogno droppare al ribasso.
Mi aspetto quindi un movimento del prezzo in modo similare al disegno tracciato sul grafico.
GBPJPY analisi sui possibili scenariCi troviamo sul cross GBP/JPY e notiamo a primo impatto, la struttura rialzista con la creazione dell'ultimo massimo in area 153.000.
Il livello psicologico 153.000 ha dato la sua reazione, evidente con l'ultima fase ribassista.
Ad oggi non è stato rotto il minimo in D (evidenziato dalla semiretta orizzontale) e quindi la struttura rimane rialzista.
Nelle prossime giornate mi aspetto una fase di ritracciamento, con culmine poco sotto il massimo dei 153.000, per poi rompere la struttura rialzista e dare inizio ad una fase di markdown (freccia n 2 sul grafico)
EURCAD POTENZIALE SHORT DI RITRACCIAMENTOAnalizzando il cross EUR/CAD il prezzo si trova in una fase di markup molto evidente e marcata.
-Il prezzo si trova prossimo ad una zona di offerta molto importante, dove avrà una reazione.
-analizzando il momentum molto forte della fase rialzista, non notiamo una fase di ritracciamento del prezzo (una fase fisiologica del mercato)
-ho quindi una visione ribassista del prezzo, che andrebbe a formare la parte di rintracciamento dell'impulso rialzista, quest'ultimo inoltre sembra aver rotto la struttura ribassista e aver causato un' inversione di tendenza (da ribassista a rialzista) anche su tf maggiori (D)
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 1) Continua il trend rialzista secondo lo schema che era stato delineato e onda C Minor. L'indice è arrivato in un'area di resistenza rilevante (24700 - 25500), chiudendo il gap down dello scorso anno.
Onda 3 Minute ha il livello di uguaglianza con onda 1 Minute posto a 25170 punti, livello che ci si attende venga superato.
Guardando alla suddivisione di 3 Minute abbiamo due possibilità:
- onda 5 Minuette in costruzione, con possibilità di sua conclusione verso 25170 punti
- onda 3 Minute in estensione, si sta sviluppando 3 Minuette con target più importanti rispetto al punto precedente con resistenza verso 25900 punti.
Soltanto una discesa sotto 23900/24000 punti segnalerebbe un indebolimento della tendenza in atto e una divergenza rispetto allo scenario descritto.
Da notare il fatto che una discesa sotto tale livello, significherebbe anche una rottura del supporto dinamico dato dalla trendline disegnata sul grafico giornaliero.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
AION/USD 530 Giorni Di AccumulazioneAion dopo un lungo periodo di accumulazione sembra aver trovato finalmente lo sfogo rialzista.
Dopo il periodo di accumulazione AION/USD ha creato un canale rialzista che è supportato dalla media esponenziale a 21 periodi.
Ci sono principalmente 2 Resistenze in cui bisognerà vedere come reagirà il prezzo ed agire di conseguenza per cercare di cavalcare un possibile trend di lungo termine.
Ho segnalato due ingressi: il 1° Più aggressivo con mezza posizione ed il 2° che andrebbe a mediare la posizione totale. Stop Loss sotto i minimi locali.
GBPAUD sono shortSono appena entrato SELL su GBPAUD su quella che potrebbe essere un'operazione che durerà qualche giorno. Abbiamo un ottimo rapporto rischio rendimento e ci troviamo su una zona liquida importantissima sia su timeframe H1 che su H4
Valutavo questo ingresso già da ieri in live con i miei studenti di VolatilityTrading dove si potrebbe creare prima una M in H1 con primo target zona 1.80000 per poi continuare a ribasso e creare una M in H4 con secondo e ultimo target zona 1.79000
GBPAUD VISIONE RIBASSISTAQuesta mattina sono entrato SELL su GBPAUD , la Sterlina perde terreno rispetto alla maggior parte dei cross.
A livello di prezzo ci troviamo su una zona liquida e abbiamo conferma di candlestick pattern ( pin bar ).
Sono entrato su time frame in H1, trovando conferme su multi timeframe ( m15 e H4 ).
EURCAD schema completo, ora si può andare alle stelle (RR 1:80)Una bella schematica in double bottom completata con una prorompente rottura dei livelli di resistenza dell'accumulo in atto. Ora vorrei saltare sul treno in JTC (molto molto risky, ma rischio rendimento che vale il tentativo...) oppure più tranquillo sull'imbalance H4 lasciato dal forte impulso precedente. Ci sono parecchie conferme che ho scritto direttamente a grafico...
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 1)Lo scenario principale sull'indice Ftse Mib vede la continuazione di onda C Minor. Quest'ultima si manifesta in suddivisione come si vede anche dal semplice grafico giornaliero.
Particolare attenzione alla trendline rialzista disegnata su time frame giornaliero. Prossima area di resistenza rimane 24700 - 25500 punti, e più in là l'uguaglianza del primo movimento rialzista di grado Intermediate 26335 punti.
Supporto statico di medio periodo è a 23650 punti.
Come si vede dal grafico a 2 ore e a 30 minuti, attualmente sembrerebbe essere in evoluzione onda 3 Minute e la sua 5 Minuette, che potrebbe essere partita sul minimo di venerdì.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 3) L'indice Ftse Mib prende una strada alternativa e continua la formazione rialzista di onda C Minor, nonostante i tempi ciclici e anche la stagionalità poteva far pensare ad una correzione più marcata, che si è conclusa di fatto in solo dei movimenti correttivi complessi, sempre in correzione tra 0,236 e 0,382. Si è trattato quindi di una correzione con caratteristiche simili a una congestione più che a uno scaricamento ripido.
Onda C Minor sembra svilupparsi in suddivisione e onda 3 Minute è l'ipotesi più probabile di sviluppo attuale di grado inferiore. Dal grafico giornaliero emerge che si è giunti al target che era stato posto ancora mesi fa per onda C Minor, ovvero 24170 punti, estensione 0,786 di Fibonacci del movimento rialzista di grado Intermediate precedente. Andando a scomporre la struttura sui time frame inferiori a 2 ore e a 30 minuti, vediamo come onda 3 Minute si suddivide e attualmente sembra trovarsi in fase di conclusione la sua onda 3 Minuette.
Per quanto riguarda i livelli principali attuali sembrano essere: 24670 punti (chiusura del gap down formatosi a febbraio 2020) e 25500 punti (massimo di febbraio 2020). Un movimento al di sotto di 23400 punti segnalerebbe un indebolimento della struttura e onda C Minor sarebbe da ritenersi conclusa, tale livello sarà alzato col proseguire del movimento rialzista e il consolidamento della struttura come di consueto.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 2) L'indice Ftse Mib prende una strada alternativa e continua la formazione rialzista di onda C Minor, nonostante i tempi ciclici e anche la stagionalità poteva far pensare ad una correzione più marcata, che si è conclusa di fatto in solo dei movimenti correttivi complessi, sempre in correzione tra 0,236 e 0,382. Si è trattato quindi di una correzione con caratteristiche simili a una congestione più che a uno scaricamento ripido.
Onda C Minor sembra svilupparsi in suddivisione e onda 3 Minute è l'ipotesi più probabile di sviluppo attuale di grado inferiore. Dal grafico giornaliero emerge che si è giunti al target che era stato posto ancora mesi fa per onda C Minor, ovvero 24170 punti, estensione 0,786 di Fibonacci del movimento rialzista di grado Intermediate precedente. Andando a scomporre la struttura sui time frame inferiori a 2 ore e a 30 minuti, vediamo come onda 3 Minute si suddivide e attualmente sembra trovarsi in fase di conclusione la sua onda 3 Minuette.
Per quanto riguarda i livelli principali attuali sembrano essere: 24670 punti (chiusura del gap down formatosi a febbraio 2020) e 25500 punti (massimo di febbraio 2020). Un movimento al di sotto di 23400 punti segnalerebbe un indebolimento della struttura e onda C Minor sarebbe da ritenersi conclusa, tale livello sarà alzato col proseguire del movimento rialzista e il consolidamento della struttura come di consueto.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola