Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 2) Prosegue lo scenario principale dell'indice Ftse Mib con lo sviluppo dell'onda impulsiva ribassista di grado Minor.
In particolare, andando a vedere il movimento sul grafico a 2 ore, sembra essere in fase di sviluppo onda 3 Minute. Onda 2 Minute si è fermata nei pressi del livello di ritracciamento di Fibonacci 0.618 di onda 1 Minute.
I livelli da monitorare come target di 3 Minute sono le estensioni di Fibonacci a 22025 punti (1.272) e la chiusura del gap rialzista del 3 Febbraio a 22150 punti.
Qualora l'indice dovesse tornare sopra i 23200 punti, questo scenario diventerebbe meno probabile e lo scenario alternativo descritto negli scorsi aggiornamenti aumenterebbe di probabilità, con possibilità di correzioni complesse.
Analisi multi timeframe
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 1) Prosegue lo scenario principale dell'indice Ftse Mib con lo sviluppo dell'onda impulsiva ribassista di grado Minor.
In particolare, andando a vedere il movimento sul grafico a 2 ore, sembra essere in fase di sviluppo onda 3 Minute. Onda 2 Minute si è fermata nei pressi del livello di ritracciamento di Fibonacci 0.618 di onda 1 Minute.
I livelli da monitorare come target di 3 Minute sono le estensioni di Fibonacci a 22025 punti (1.272) e la chiusura del gap rialzista del 3 Febbraio a 22150 punti.
Qualora l'indice dovesse tornare sopra i 23200 punti, questo scenario diventerebbe meno probabile e lo scenario alternativo descritto negli scorsi aggiornamenti aumenterebbe di probabilità, con possibilità di correzioni complesse.
BITCOIN - HOSODA WAVESSe qualcuno di voi ha letto il precedente post sul Bitcoin saprà che lo reputo arrivato al suo top su ciclo annuale, da adesso deve ritracciare un bel po'.
Ho tracciato le onde di Hosoda come potenziale target, e credo che la coincidenza delle onde V e N sia il nostro target: 38000.
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott - AlternativoLo scenario principale dell'indice Ftse Mib sembra suggerire la conclusione di onda C Minor, in completamento di onda Y di grado Intermediate, come ben si vede dal grafico giornaliero. Dovrebbe seguire quindi un movimento ribassista impulsivo di grado Minor.
Andando a scomporre il movimento sui time frame inferiori, possiamo notare che un primo movimento ribassista di grado Minute si è completato ed è ora in atto onda 2 Minute. Dal grafico a 30 minuti emergono i due livelli di resistenza principali a 23250 e 23350 punti.
Rimane aperta l'alternativa che onda C non è terminata e quella conclusa è una sua sub onda, tale ipotesi troverebbe conferma qualora i massimi a 23650 punti venissero violati.
Target ribassista di breve è la trendline inferiore che si vede sul grafico giornaliero, che ha il ruolo di supporto dinamico dei prezzi.
Qualora il movimento ribassista dovesse giungere e terminare (con conseguente onda rialzista impulsiva Minor) in prossimità di questa trendline, diventerebbe significativo il conteggio dello scenario alternativo, nonostante la struttura dei prezzi sul time frame a 30 minuti, sconsiglierebbe questa possibilità, in quanto il movimento rialzista che ha avuto luogo dal 28 gennaio al 15 febbraio ha natura impulsiva più che correttiva.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 3) Lo scenario principale dell'indice Ftse Mib sembra suggerire la conclusione di onda C Minor, in completamento di onda Y di grado Intermediate, come ben si vede dal grafico giornaliero. Dovrebbe seguire quindi un movimento ribassista impulsivo di grado Minor.
Andando a scomporre il movimento sui time frame inferiori, possiamo notare che un primo movimento ribassista di grado Minute si è completato ed è ora in atto onda 2 Minute. Dal grafico a 30 minuti emergono i due livelli di resistenza principali a 23250 e 23350 punti.
Rimane aperta l'alternativa che onda C non è terminata e quella conclusa è una sua sub onda, tale ipotesi troverebbe conferma qualora i massimi a 23650 punti venissero violati.
Target ribassista di breve è la trendline inferiore che si vede sul grafico giornaliero, che ha il ruolo di supporto dinamico dei prezzi.
Qualora il movimento ribassista dovesse giungere e terminare (con conseguente onda rialzista impulsiva Minor) in prossimità di questa trendline, diventerebbe significativo il conteggio dello scenario alternativo, nonostante la struttura dei prezzi sul time frame a 30 minuti, sconsiglierebbe questa possibilità, in quanto il movimento rialzista che ha avuto luogo dal 28 gennaio al 15 febbraio ha natura impulsiva più che correttiva.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 1) Lo scenario principale dell'indice Ftse Mib sembra suggerire la conclusione di onda C Minor, in completamento di onda Y di grado Intermediate, come ben si vede dal grafico giornaliero. Dovrebbe seguire quindi un movimento ribassista impulsivo di grado Minor.
Andando a scomporre il movimento sui time frame inferiori, possiamo notare che un primo movimento ribassista di grado Minute si è completato ed è ora in atto onda 2 Minute. Dal grafico a 30 minuti emergono i due livelli di resistenza principali a 23250 e 23350 punti.
Rimane aperta l'alternativa che onda C non è terminata e quella conclusa è una sua sub onda, tale ipotesi troverebbe conferma qualora i massimi a 23650 punti venissero violati.
Target ribassista di breve è la trendline inferiore che si vede sul grafico giornaliero, che ha il ruolo di supporto dinamico dei prezzi.
Qualora il movimento ribassista dovesse giungere e terminare (con conseguente onda rialzista impulsiva Minor) in prossimità di questa trendline, diventerebbe significativo il conteggio dello scenario alternativo, nonostante la struttura dei prezzi sul time frame a 30 minuti, sconsiglierebbe questa possibilità, in quanto il movimento rialzista che ha avuto luogo dal 28 gennaio al 15 febbraio ha natura impulsiva più che correttiva.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
|AUDCHF| - DOPPIO MASSIMO ↘Buongiorno traders 👨🏽🚀
Oggi vi porto una mia idea lampo ⚡ sul cross OANDA:AUDCHF per una breve operazione al ribasso.
In caso di conferma i prezzi potrebbero scendere fino in area di prezzo 0.68900 circa.
Mi raccomando tradate responsabilmente.
Fammi sapere la tua idea con un commento e lascia un like per seguire gli aggiornamenti 🤳
In bocca al lupo! 🐺
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott - AlternativoOnda C Minor è attualmente in corso, e sembra essere partita sul minimo del 28 gennaio, che è stato etichettato quindi come punto conclusivo di B Minor (doppia correzione).
Andando a scomporre il movimento sui time frame minori, esso sembra essere in fase di onda 5, un impulso rialzista iniziato dall'inizio di C Minor.
Questo potrebbe essere, come più probabile, onda C Minor e quindi onda 5 Minute in corso, oppure sub-onda 1 di C Minor, che tuttavia rimane meno probabile, andando a confrontare gli scenari anche con gli altri mercati azionari principali.
Ci si aspetta quindi una continuazione che potrebbe trovare punto di arresto in prossimità dei 24000 punti.
In particolare, nelle vicinanze di 24000 punti troviamo l'estensione 0.5 di A Minor a 24010 punti e l'estensione 0.786 di onda W Intermediate a 24170 punti.
Lo scenario alternativo è descritto da un altro grafico su time frame giornaliero, e che potrebbe essere confermato qualora l'indice iniziasse a scendere immediatamente verso i livelli del minimo del 28 gennaio. In tal caso, avremo lo scenario alternativo (una volta superati a ribasso i 23200 punti) che vede la continuazione di B Minor come triangolo correttivo espanso e successivamente lo sviluppo di C Minor.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 3)Onda C Minor è attualmente in corso, e sembra essere partita sul minimo del 28 gennaio, che è stato etichettato quindi come punto conclusivo di B Minor (doppia correzione).
Andando a scomporre il movimento sui time frame minori, esso sembra essere in fase di onda 5, un impulso rialzista iniziato dall'inizio di C Minor.
Questo potrebbe essere, come più probabile, onda C Minor e quindi onda 5 Minute in corso, oppure sub-onda 1 di C Minor, che tuttavia rimane meno probabile, andando a confrontare gli scenari anche con gli altri mercati azionari principali.
Ci si aspetta quindi una continuazione che potrebbe trovare punto di arresto in prossimità dei 24000 punti.
In particolare, nelle vicinanze di 24000 punti troviamo l'estensione 0.5 di A Minor a 24010 punti e l'estensione 0.786 di onda W Intermediate a 24170 punti.
Lo scenario alternativo è descritto da un altro grafico su time frame giornaliero, e che potrebbe essere confermato qualora l'indice iniziasse a scendere immediatamente verso i livelli del minimo del 28 gennaio. In tal caso, avremo lo scenario alternativo (una volta superati a ribasso i 23200 punti) che vede la continuazione di B Minor come triangolo correttivo espanso e successivamente lo sviluppo di C Minor.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 2)Onda C Minor è attualmente in corso, e sembra essere partita sul minimo del 28 gennaio, che è stato etichettato quindi come punto conclusivo di B Minor (doppia correzione).
Andando a scomporre il movimento sui time frame minori, esso sembra essere in fase di onda 5, un impulso rialzista iniziato dall'inizio di C Minor.
Questo potrebbe essere, come più probabile, onda C Minor e quindi onda 5 Minute in corso, oppure sub-onda 1 di C Minor, che tuttavia rimane meno probabile, andando a confrontare gli scenari anche con gli altri mercati azionari principali.
Ci si aspetta quindi una continuazione che potrebbe trovare punto di arresto in prossimità dei 24000 punti.
In particolare, nelle vicinanze di 24000 punti troviamo l'estensione 0.5 di A Minor a 24010 punti e l'estensione 0.786 di onda W Intermediate a 24170 punti.
Lo scenario alternativo è descritto da un altro grafico su time frame giornaliero, e che potrebbe essere confermato qualora l'indice iniziasse a scendere immediatamente verso i livelli del minimo del 28 gennaio. In tal caso, avremo lo scenario alternativo (una volta superati a ribasso i 23200 punti) che vede la continuazione di B Minor come triangolo correttivo espanso e successivamente lo sviluppo di C Minor.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 1)Onda C Minor è attualmente in corso, e sembra essere partita sul minimo del 28 gennaio, che è stato etichettato quindi come punto conclusivo di B Minor (doppia correzione).
Andando a scomporre il movimento sui time frame minori, esso sembra essere in fase di onda 5, un impulso rialzista iniziato dall'inizio di C Minor.
Questo potrebbe essere, come più probabile, onda C Minor e quindi onda 5 Minute in corso, oppure sub-onda 1 di C Minor, che tuttavia rimane meno probabile, andando a confrontare gli scenari anche con gli altri mercati azionari principali.
Ci si aspetta quindi una continuazione che potrebbe trovare punto di arresto in prossimità dei 24000 punti.
In particolare, nelle vicinanze di 24000 punti troviamo l'estensione 0.5 di A Minor a 24010 punti e l'estensione 0.786 di onda W Intermediate a 24170 punti.
Lo scenario alternativo è descritto da un altro grafico su time frame giornaliero, e che potrebbe essere confermato qualora l'indice iniziasse a scendere immediatamente verso i livelli del minimo del 28 gennaio. In tal caso, avremo lo scenario alternativo (una volta superati a ribasso i 23200 punti) che vede la continuazione di B Minor come triangolo correttivo espanso e successivamente lo sviluppo di C Minor.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 3)Lo scenario principale dell'indice Ftse Mib, permane lo sviluppo di onda C Minor, onda impulsiva rialzista, come descritto nello scorso report.
Andando a scomporre il movimento sui time frame minori, sembra essere in corso onda 2 Minute. In particolare, la struttura correttiva, seppur di grado inferiore e di ampiezza ridotta, presenta notevoli similitudini con onda B Minor, ovvero il movimento ribassista presentatosi dal 27 novembre al 21 dicembre.
Onda 2 Minor potrebbe aver già trovato o trovare conclusione, con l'ultimo supporto al livello 0.618 di Fibonacci, 21830 punti.
La chiusura del gap ribassista del 22 gennaio, confermerebbe la conclusione di onda 2 Minor, mentre una discesa dei prezzi, specialmente se confermata da chiusura giornaliera, al di sotto di 21830 punti, invaliderebbe lo scenario principale come descritto anche la scorsa settimana. In quest'ultimo caso subentrerebbe lo scenario alternativo descritto nello scorso report, che prevede onda B Minor ancora in corso come triangolo decrescente o espanso oppure correzione complessa.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 2) Lo scenario principale dell'indice Ftse Mib, permane lo sviluppo di onda C Minor, onda impulsiva rialzista, come descritto nello scorso report.
Andando a scomporre il movimento sui time frame minori, sembra essere in corso onda 2 Minute. In particolare, la struttura correttiva, seppur di grado inferiore e di ampiezza ridotta, presenta notevoli similitudini con onda B Minor, ovvero il movimento ribassista presentatosi dal 27 novembre al 21 dicembre.
Onda 2 Minor potrebbe aver già trovato o trovare conclusione, con l'ultimo supporto al livello 0.618 di Fibonacci, 21830 punti.
La chiusura del gap ribassista del 22 gennaio, confermerebbe la conclusione di onda 2 Minor, mentre una discesa dei prezzi, specialmente se confermata da chiusura giornaliera, al di sotto di 21830 punti, invaliderebbe lo scenario principale come descritto anche la scorsa settimana. In quest'ultimo caso subentrerebbe lo scenario alternativo descritto nello scorso report, che prevede onda B Minor ancora in corso come triangolo decrescente o espanso oppure correzione complessa.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 1) Lo scenario principale dell'indice Ftse Mib, permane lo sviluppo di onda C Minor, onda impulsiva rialzista, come descritto nello scorso report.
Andando a scomporre il movimento sui time frame minori, sembra essere in corso onda 2 Minute. In particolare, la struttura correttiva, seppur di grado inferiore e di ampiezza ridotta, presenta notevoli similitudini con onda B Minor, ovvero il movimento ribassista presentatosi dal 27 novembre al 21 dicembre.
Onda 2 Minor potrebbe aver già trovato o trovare conclusione, con l'ultimo supporto al livello 0.618 di Fibonacci, 21830 punti.
La chiusura del gap ribassista del 22 gennaio, confermerebbe la conclusione di onda 2 Minor, mentre una discesa dei prezzi, specialmente se confermata da chiusura giornaliera, al di sotto di 21830 punti, invaliderebbe lo scenario principale come descritto anche la scorsa settimana. In quest'ultimo caso subentrerebbe lo scenario alternativo descritto nello scorso report, che prevede onda B Minor ancora in corso come triangolo decrescente o espanso oppure correzione complessa.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
|USDJPY| - DOLLARO FORTE LA PROSSIMA SETTIMANA? 🗽Buongiorno traders 👨🏽🚀
Oggi vi porto la mia idea sul "Ninja" FOREXCOM:USDJPY per mostrarvi un probabile rafforzamento del USD nei confronti dello YEN.
Come si può notare dal grafico l'ultimo impulso al rialzo ha rotto il Falling Wedge e adesso i prezzi stanno formando una figura di continuazione che può spingere i prezzi in area di prezzo
104.700 - 104.800.
Mi raccomando fammi sapere la tua idea con un commento e lascia un like per seguire gli aggiornamenti 🤳
Buon trading a tutti! 💪🏻
|GBPCHF| - CI SONO LE CONFLUENZE PER UN RIBASSO 🌌Buongiorno traders 👨🏽🚀
Vi porto anche la mia idea sul cross OANDA:GBPCHF per mostrarvi le confluenze che ho trovato per una possibile operazione short.
La prima confluenza importante che trovo è una zona di resistenza molto importante, infatti noto che i prezzi hanno già reagito dandomi delle indicazioni aggiuntive come la formazione di una candela Inside/Pin Bar di indecisione.
L' ultima confluenza determinante per la mia idea ribassista è la rottura del Rising Wedge proprio a ridosso della resistenza.
Mi raccomando fammi sapere la tua idea con un commento e lascia un like per seguire gli aggiornamenti 🤳
Buon trading a tutti! 💪🏻
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott - AlternativoLo scenario principale dell'indice Ftse Mib, come ben evidenziato dal grafico giornaliero, percorre la sua onda C di grado Minor, in linea con i report precedenti e con la resistenza di 23000 punti che era stata citata. Andando a scomporre il movimento sui grafici a 2 ore e a 30 minuti, il movimento rialzista sembrerebbe essere formato da 3 onde, con la trendline superiore del canale che ha fatto da ulteriore resistenza dinamica per individuare la conclusione del secondo impulso rialzista (onda C Minuette).
Essendo questo movimento formato da 3 onde, potrebbe trattarsi di una prima sub-onda di C Minor (1 Minute), che assumerebbe in tal caso la struttura di un diagonale finale.
Onda 2 Minute sarebbe attualmente in corso e trova tre livelli di possibile supporto: 22280 punti (già toccati), 22055 e 21830 punti.
Se l'indice dovesse chiudere una giornata al di sotto di quest'ultimo livello, è probabile subentri lo scenario alternativo, con onda B Minor ancora in fase di sviluppo, come correzione complessa o triangolo discendente.
A supportare l'idea di questo scenario alternativo, vi è l'avvenuta rottura della trendline ascendente raffigurata su entrambi i grafici giornalieri e la possibilità che anche i mercati americani sviluppino un movimento correttivo, essendo ormai in trend rialzista dal 30 ottobre 2020 senza correzioni proporzionabili, a differenza dei mercati europei (21 dicembre).
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 3)Lo scenario principale dell'indice Ftse Mib, come ben evidenziato dal grafico giornaliero, percorre la sua onda C di grado Minor, in linea con i report precedenti e con la resistenza di 23000 punti che era stata citata. Andando a scomporre il movimento sui grafici a 2 ore e a 30 minuti, il movimento rialzista sembrerebbe essere formato da 3 onde, con la trendline superiore del canale che ha fatto da ulteriore resistenza dinamica per individuare la conclusione del secondo impulso rialzista (onda C Minuette).
Essendo questo movimento formato da 3 onde, potrebbe trattarsi di una prima sub-onda di C Minor (1 Minute), che assumerebbe in tal caso la struttura di un diagonale finale.
Onda 2 Minute sarebbe attualmente in corso e trova tre livelli di possibile supporto: 22280 punti (già toccati), 22055 e 21830 punti.
Se l'indice dovesse chiudere una giornata al di sotto di quest'ultimo livello, è probabile subentri lo scenario alternativo, con onda B Minor ancora in fase di sviluppo, come correzione complessa o triangolo discendente.
A supportare l'idea di questo scenario alternativo, vi è l'avvenuta rottura della trendline ascendente raffigurata su entrambi i grafici giornalieri e la possibilità che anche i mercati americani sviluppino un movimento correttivo, essendo ormai in trend rialzista dal 30 ottobre 2020 senza correzioni proporzionabili, a differenza dei mercati europei (21 dicembre).
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 2)Lo scenario principale dell'indice Ftse Mib, come ben evidenziato dal grafico giornaliero, percorre la sua onda C di grado Minor, in linea con i report precedenti e con la resistenza di 23000 punti che era stata citata. Andando a scomporre il movimento sui grafici a 2 ore e a 30 minuti, il movimento rialzista sembrerebbe essere formato da 3 onde, con la trendline superiore del canale che ha fatto da ulteriore resistenza dinamica per individuare la conclusione del secondo impulso rialzista (onda C Minuette).
Essendo questo movimento formato da 3 onde, potrebbe trattarsi di una prima sub-onda di C Minor (1 Minute), che assumerebbe in tal caso la struttura di un diagonale finale.
Onda 2 Minute sarebbe attualmente in corso e trova tre livelli di possibile supporto: 22280 punti (già toccati), 22055 e 21830 punti.
Se l'indice dovesse chiudere una giornata al di sotto di quest'ultimo livello, è probabile subentri lo scenario alternativo, con onda B Minor ancora in fase di sviluppo, come correzione complessa o triangolo discendente.
A supportare l'idea di questo scenario alternativo, vi è l'avvenuta rottura della trendline ascendente raffigurata su entrambi i grafici giornalieri e la possibilità che anche i mercati americani sviluppino un movimento correttivo, essendo ormai in trend rialzista dal 30 ottobre 2020 senza correzioni proporzionabili, a differenza dei mercati europei (21 dicembre).
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 1) Lo scenario principale dell'indice Ftse Mib, come ben evidenziato dal grafico giornaliero, percorre la sua onda C di grado Minor, in linea con i report precedenti e con la resistenza di 23000 punti che era stata citata. Andando a scomporre il movimento sui grafici a 2 ore e a 30 minuti, il movimento rialzista sembrerebbe essere formato da 3 onde, con la trendline superiore del canale che ha fatto da ulteriore resistenza dinamica per individuare la conclusione del secondo impulso rialzista (onda C Minuette).
Essendo questo movimento formato da 3 onde, potrebbe trattarsi di una prima sub-onda di C Minor (1 Minute), che assumerebbe in tal caso la struttura di un diagonale finale.
Onda 2 Minute sarebbe attualmente in corso e trova tre livelli di possibile supporto: 22280 punti (già toccati), 22055 e 21830 punti.
Se l'indice dovesse chiudere una giornata al di sotto di quest'ultimo livello, è probabile subentri lo scenario alternativo, con onda B Minor ancora in fase di sviluppo, come correzione complessa o triangolo discendente.
A supportare l'idea di questo scenario alternativo, vi è l'avvenuta rottura della trendline ascendente raffigurata su entrambi i grafici giornalieri e la possibilità che anche i mercati americani sviluppino un movimento correttivo, essendo ormai in trend rialzista dal 30 ottobre 2020 senza correzioni proporzionabili, a differenza dei mercati europei (21 dicembre).
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
|EURCAD| - CONFLUENZE PER ACQUISTARE ❄Buongiorno traders, come state? ✨
Prima analisi del 2021 dedicata al cross OANDA:EURCAD che presenta una situazione interessante per un'operazione al rialzo.
SUPPORTO:
CONFLUENZE:
Mi raccomando fammi sapere la tua idea con un commento e lascia un like per seguire gli aggiornamenti 🤳
Buona trading a tutti! 💪🏻
Quasimodo pattern su USDJPY (in confluenza con DXY)Un bellissimo Quasimodo più o meno a metà del suo svolgimento. Sostanzialmente parliamo di un testa spalle molto particolare dove c'è la rottura al rialzo della struttura che ci dà una conferma in più della situazione...e così ho interpretato USDJPY: uno short di breve per poi farci un long di lungo!