possibile inversione con posizione settimanale e nonAbbiamo avuto la presa di liquità di un livello e una reazione di 150 pips su una zona molto importante daily con rispettive chiusure daily a engalfing e weekly ha creato una spike enorme; inoltre ha già cambiato struttura h1 e il momentum ci comunica che i buyers stanno iniziando a pompare.
Ora mi aspetto una mitigazione del movimento e la presa di liquidità lasciata per entrare long con 3 possibili entrate 1 agressiva e 2 più conservative.
La prima coincide con il 50% dell' inrfficenza h1, ipe h1 e daily-
La seconda con wickfill inverso h1, h2 e h4 i con immissione a m15-
La terza più pazza è nell' immissione iniziale con wickfill h1 e daily.
Stoploss sotto l' immissione primaria e targhet su lquidità e inefficenze
Analisi multi timeframe
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 1) Facciamo un breve recap alla luce del rialzo di questa settimana, particolarmente evidente sulle piazze europee, e che ha spiazzato numerosi operatori.
Essendo a ridosso delle presidenziali americane, un risultato inaspettato potrebbe cambiare drasticamente la struttura attuale dei mercati.
Nello scorso aggiornamento si era anticipato che onda 3 Minuette sarebbe stata da ritenersi conclusa al superamento di 18375 punti. Una volta presa conferma, sarebbe stato opportuno aspettarsi un consolidamento dei prezzi entro il limite di 18500 punti (per la costruzione di 4 Minuette), che però non ha dato segnale, confermando la conclusione dell'onda A di grado Minute (da impulsiva a correttiva).
Ora è coerente ipotizzare che onda Y Minor potrebbe avere la struttura di un Flat. Onda B Minute in formazione, in particolare nella sua prima sub-onda A Minuette.
B Minute, per poter essere un Flat, dovrebbe ritracciare almeno 0.786 di A Minute, andando a superare almeno i 19290 punti.
Onda Y Minor potrebbe trovare conclusione entro il 23 di Novembre, tornando nell'area dei minimi fatti la scorsa settimana.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 2) Facciamo un breve recap alla luce del rialzo di questa settimana, particolarmente evidente sulle piazze europee, e che ha spiazzato numerosi operatori.
Essendo a ridosso delle presidenziali americane, un risultato inaspettato potrebbe cambiare drasticamente la struttura attuale dei mercati.
Nello scorso aggiornamento si era anticipato che onda 3 Minuette sarebbe stata da ritenersi conclusa al superamento di 18375 punti. Una volta presa conferma, sarebbe stato opportuno aspettarsi un consolidamento dei prezzi entro il limite di 18500 punti (per la costruzione di 4 Minuette), che però non ha dato segnale, confermando la conclusione dell'onda A di grado Minute (da impulsiva a correttiva).
Ora è coerente ipotizzare che onda Y Minor potrebbe avere la struttura di un Flat. Onda B Minute in formazione, in particolare nella sua prima sub-onda A Minuette.
B Minute, per poter essere un Flat, dovrebbe ritracciare almeno 0.786 di A Minute, andando a superare almeno i 19290 punti.
Onda Y Minor potrebbe trovare conclusione entro il 23 di Novembre, tornando nell'area dei minimi fatti la scorsa settimana.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 3) Lo scenario principale, che era stato delineato, si è confermato corretto e vede la continuazione dell'onda Y Minor, nello specifico A Minute.
Guardando il grafico giornaliero, proiettando l'estensione di Fibonacci di onda W Minor, il rapporto di tempo di onda W Minor e guardando il canale proiettante il target per la conclusione di Y Minor, emerge un punto in particolare dall'intersecazione di questi tre elementi. Questo è posto a 17345 punti per il 17 dicembre.
Andando a scomporre il movimento sui time-frame inferiori, onda A Minute sembrerebbe trovarsi nella sua terza onda di grado Minuette con target più vicino a 17605 punti, ovvero proiezione 2,618 di 1 Minuette.
Scomponendo ulteriormente il movimento sul grafico a 30 minuti, onda 3 Minuette sembrerebbe trovarsi nella sua onda 4 Sub-Minuette. I livelli di ritracciamento di onda 3 Sub-Minuette da ritenersi più probabili per la conclusione di 4 Sub-Minuette sono 0.236 (18045 punti) e 0.328 (18300 punti).
Una salita sopra 18375 punti significherebbe che onda 3 Minuette è già conclusa, mentre una discesa sotto 17700, senza raggiungere 18045 punti, indicherebbe che onda 4 Sub-Minuette è già conclusa con l'ultima candela di venerdì.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 2) Lo scenario principale, che era stato delineato, si è confermato corretto e vede la continuazione dell'onda Y Minor, nello specifico A Minute.
Guardando il grafico giornaliero, proiettando l'estensione di Fibonacci di onda W Minor, il rapporto di tempo di onda W Minor e guardando il canale proiettante il target per la conclusione di Y Minor, emerge un punto in particolare dall'intersecazione di questi tre elementi. Questo è posto a 17345 punti per il 17 dicembre.
Andando a scomporre il movimento sui time-frame inferiori, onda A Minute sembrerebbe trovarsi nella sua terza onda di grado Minuette con target più vicino a 17605 punti, ovvero proiezione 2,618 di 1 Minuette.
Scomponendo ulteriormente il movimento sul grafico a 30 minuti, onda 3 Minuette sembrerebbe trovarsi nella sua onda 4 Sub-Minuette. I livelli di ritracciamento di onda 3 Sub-Minuette da ritenersi più probabili per la conclusione di 4 Sub-Minuette sono 0.236 (18045 punti) e 0.328 (18300 punti).
Una salita sopra 18375 punti significherebbe che onda 3 Minuette è già conclusa, mentre una discesa sotto 17700, senza raggiungere 18045 punti, indicherebbe che onda 4 Sub-Minuette è già conclusa con l'ultima candela di venerdì.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 1) Lo scenario principale, che era stato delineato, si è confermato corretto e vede la continuazione dell'onda Y Minor, nello specifico A Minute.
Guardando il grafico giornaliero, proiettando l'estensione di Fibonacci di onda W Minor, il rapporto di tempo di onda W Minor e guardando il canale proiettante il target per la conclusione di Y Minor, emerge un punto in particolare dall'intersecazione di questi tre elementi. Questo è posto a 17345 punti per il 17 dicembre.
Andando a scomporre il movimento sui time-frame inferiori, onda A Minute sembrerebbe trovarsi nella sua terza onda di grado Minuette con target più vicino a 17605 punti, ovvero proiezione 2,618 di 1 Minuette.
Scomponendo ulteriormente il movimento sul grafico a 30 minuti, onda 3 Minuette sembrerebbe trovarsi nella sua onda 4 Sub-Minuette. I livelli di ritracciamento di onda 3 Sub-Minuette da ritenersi più probabili per la conclusione di 4 Sub-Minuette sono 0.236 (18045 punti) e 0.328 (18300 punti).
Una salita sopra 18375 punti significherebbe che onda 3 Minuette è già conclusa, mentre una discesa sotto 17700, senza raggiungere 18045 punti, indicherebbe che onda 4 Sub-Minuette è già conclusa con l'ultima candela di venerdì.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
USDCHF - In attesa del longBuongiorno amici trader, questa mattina sto aspettando il mio ingresso long nel 15 minuti su questa coppia. I prezzi hanno raggiunto un importante supporto sul daily, da qui potrebbe partire un movimento correttivo per riprendere l'equilibrio verso la kumo. Sono in attesa del segnale di conferma per entrare secondo la mia strategia.
EURAUD - In attesa di uno short di breve sul 15 minBuongiorno trader, oggi voglio monitorare la coppia EurAud. Premetto che la tendenza di fondo per me rimane rialzista. L'altro ieri i prezzi hanno rotto al rialzo dopo una fase laterale sul daily. Sul settimanale da Ichimoku noto un forte disequilibrio. Ma ciò che cerco è uno short di brevissimo proprio dopo questa rottura. I prezzi potrebbero ritestare la resistenza violata due giorni fa o addirittura riprendere l'equilibrio verso la kijun sul daily. Tengo d'occhio il timeframe operativo del 15 minuti in attesa del mio setup d'ingresso dal mio piano di trading.
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 3)L'indice Ftse Mib dopo esser arrivato perfettamente a target al livello scritto nella precedente analisi, ha visto i prezzi subire una brusca inversione ribassista. In generale, gli indici azionari sono stati caratterizzati da un'ondata di debolezza che ha compromesso l'impostazione rialzista fino ad allora in essere, soprattutto in Europa.
Lo scenario principale attuale vede la costruzione di un'onda correttiva di grado Minor (Y Minor come da grafico giornaliero), che segue al movimento rialzista, connotato da una struttura reazionaria, da cui l'etichetta X Minor, in rapporto temporale 0,236 rispetto all'onda correttiva adiacente di pari grado (W Minor).
Andando a scomporre Y Minor sui vari time frame, essa sembra aver concluso onda 1 Minuette di A Minute e sembra essere in fase conclusiva anche onda 2 Minuette che ha già ritracciato 0,618 di onda 1, andando a poggiare sul canale costruito e visibile sia su grafico a 2 ore e sia su quello a 30 minuti.
Soltanto un ritorno sopra 19700 punti cambierebbe lo scenario fin qui descritto, che presuppone quindi la partenza di un impulso ribassista (Onda 3 Minuette), successivamente alla conclusione di 2 Minuette, con possibile target in area 18500 punti e che potrà essere individuato con maggior precisione una volta colto il punto di effettiva conclusione di onda 2 Minuette.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 2)L'indice Ftse Mib dopo esser arrivato perfettamente a target al livello scritto nella precedente analisi, ha visto i prezzi subire una brusca inversione ribassista. In generale, gli indici azionari sono stati caratterizzati da un'ondata di debolezza che ha compromesso l'impostazione rialzista fino ad allora in essere, soprattutto in Europa.
Lo scenario principale attuale vede la costruzione di un'onda correttiva di grado Minor (Y Minor come da grafico giornaliero), che segue al movimento rialzista, connotato da una struttura reazionaria, da cui l'etichetta X Minor, in rapporto temporale 0,236 rispetto all'onda correttiva adiacente di pari grado (W Minor).
Andando a scomporre Y Minor sui vari time frame, essa sembra aver concluso onda 1 Minuette di A Minute e sembra essere in fase conclusiva anche onda 2 Minuette che ha già ritracciato 0,618 di onda 1, andando a poggiare sul canale costruito e visibile sia su grafico a 2 ore e sia su quello a 30 minuti.
Soltanto un ritorno sopra 19700 punti cambierebbe lo scenario fin qui descritto, che presuppone quindi la partenza di un impulso ribassista (Onda 3 Minuette), successivamente alla conclusione di 2 Minuette, con possibile target in area 18500 punti e che potrà essere individuato con maggior precisione una volta colto il punto di effettiva conclusione di onda 2 Minuette.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 1)L'indice Ftse Mib dopo esser arrivato perfettamente a target al livello scritto nella precedente analisi, ha visto i prezzi subire una brusca inversione ribassista. In generale, gli indici azionari sono stati caratterizzati da un'ondata di debolezza che ha compromesso l'impostazione rialzista fino ad allora in essere, soprattutto in Europa.
Lo scenario principale attuale vede la costruzione di un'onda correttiva di grado Minor (Y Minor come da grafico giornaliero), che segue al movimento rialzista, connotato da una struttura reazionaria, da cui l'etichetta X Minor, in rapporto temporale 0,236 rispetto all'onda correttiva adiacente di pari grado (W Minor).
Andando a scomporre Y Minor sui vari time frame, essa sembra aver concluso onda 1 Minuette di A Minute e sembra essere in fase conclusiva anche onda 2 Minuette che ha già ritracciato 0,618 di onda 1, andando a poggiare sul canale costruito e visibile sia su grafico a 2 ore e sia su quello a 30 minuti.
Soltanto un ritorno sopra 19700 punti cambierebbe lo scenario fin qui descritto, che presuppone quindi la partenza di un impulso ribassista (Onda 3 Minuette), successivamente alla conclusione di 2 Minuette, con possibile target in area 18500 punti e che potrà essere individuato con maggior precisione una volta colto il punto di effettiva conclusione di onda 2 Minuette.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 1)L'indice Ftse Mib sembra aver concluso l'onda C di grado Minor, raggiungendo il livello di estensione di Fibonacci 0,618 di A Minor.
Andando a scomporre la struttura attuale sui time frame inferiori, un primo impulso di grado Minute sembra essersi concluso il 29 settembre a 19222 punti e un'onda correttiva relativa a 18815 punti il 2 ottobre.
Un superamento di 19085 punti confermerebbe l'inizio di 3 Minute, con primi livelli di resistenza posti a 19730 e 20000 punti.
Lo scenario è invalidato se l'indice dovesse scendere sotto il punto etichettato come C Minor.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 2)L'indice Ftse Mib sembra aver concluso l'onda C di grado Minor, raggiungendo il livello di estensione di Fibonacci 0,618 di A Minor.
Andando a scomporre la struttura attuale sui time frame inferiori, un primo impulso di grado Minute sembra essersi concluso il 29 settembre a 19222 punti e un'onda correttiva relativa a 18815 punti il 2 ottobre.
Un superamento di 19085 punti confermerebbe l'inizio di 3 Minute, con primi livelli di resistenza posti a 19730 e 20000 punti.
Lo scenario è invalidato se l'indice dovesse scendere sotto il punto etichettato come C Minor.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 3)L'indice Ftse Mib sembra aver concluso l'onda C di grado Minor, raggiungendo il livello di estensione di Fibonacci 0,618 di A Minor.
Andando a scomporre la struttura attuale sui time frame inferiori, un primo impulso di grado Minute sembra essersi concluso il 29 settembre a 19222 punti e un'onda correttiva relativa a 18815 punti il 2 ottobre.
Un superamento di 19085 punti confermerebbe l'inizio di 3 Minute, con primi livelli di resistenza posti a 19730 e 20000 punti.
Lo scenario è invalidato se l'indice dovesse scendere sotto il punto etichettato come C Minor.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
AUDJPY LONG, il supporto sembra tenere ancora!💪Buongiorno traders, oggi in Whatchlist ho inserito AUDJPY, lasciate un like se condivitede la mia idea e ditemi la vostra nei commenti!👍
°
DAILY °/ Dal daily possiamo osservare il prezzo arrivato su di un passato supporto dove il prezzo ha sentito molto quella zona, da quì potremmo cercare ancora una volta una reazione del prezzo.
° H4 °/ Da quì scendendo di timeframe osserviamo più nel dettaglio il supporto, e troviamo anche un certo disequilibrio tra prezzo ed Ichimoku. Già da qui possiamo delineare una possibile zona di target dove potremmo vedere arrivare il prezzo.
° 15M °/ Infine, arrivando al nostro Timeframe operativo, non solo vediamo che il prezzo sta già reagendo alla zona designata, ma troviamo subito un pattern che ci permette di entrare a mercato grazie alla rottura di alcuni massimi e dopo il retest della zona!