Analisi multi timeframe
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 3)Dal grafico giornaliero emerge che l'indice Ftse Mib starebbe completando la sua onda B di grado Minor. In generale, sui mercati azionari si è vista una netta differenza di forza tra Europa e America. Gli indici europei si sono dimostrati sorretti da quelli americani e sembrano attendere una loro fase di indebolimento per poter scendere.
Tornando alla struttura delle onde sull'indice Ftse Mib, onda B Minor sembrerebbe essere una doppia correzione e mancherebbe ancora onda C Minuette di Y Minute per completarla, come si vede nel dettaglio dai time frame minori.
Probabili livelli di arrivo li troviamo a 20500 e 20665 punti.
Una discesa anticipata, soprattutto se guidata dagli indici americani, sotto 19685 punti, ovvero in corrispondenza con il punto etichettato come onda B Minuette, sarebbe un segnale di conclusione anticipata di B Minor e C Minor sarebbe da ritenersi in sviluppo.
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 2)Dal grafico giornaliero emerge che l'indice Ftse Mib starebbe completando la sua onda B di grado Minor. In generale, sui mercati azionari si è vista una netta differenza di forza tra Europa e America. Gli indici europei si sono dimostrati sorretti da quelli americani e sembrano attendere una loro fase di indebolimento per poter scendere.
Tornando alla struttura delle onde sull'indice Ftse Mib, onda B Minor sembrerebbe essere una doppia correzione e mancherebbe ancora onda C Minuette di Y Minute per completarla, come si vede nel dettaglio dai time frame minori.
Probabili livelli di arrivo li troviamo a 20500 e 20665 punti.
Una discesa anticipata, soprattutto se guidata dagli indici americani, sotto 19685 punti, ovvero in corrispondenza con il punto etichettato come onda B Minuette, sarebbe un segnale di conclusione anticipata di B Minor e C Minor sarebbe da ritenersi in sviluppo.
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 1)Dal grafico giornaliero emerge che l'indice Ftse Mib starebbe completando la sua onda B di grado Minor. In generale, sui mercati azionari si è vista una netta differenza di forza tra Europa e America. Gli indici europei si sono dimostrati sorretti da quelli americani e sembrano attendere una loro fase di indebolimento per poter scendere.
Tornando alla struttura delle onde sull'indice Ftse Mib, onda B Minor sembrerebbe essere una doppia correzione e mancherebbe ancora onda C Minuette di Y Minute per completarla, come si vede nel dettaglio dai time frame minori.
Probabili livelli di arrivo li troviamo a 20500 e 20665 punti.
Una discesa anticipata, soprattutto se guidata dagli indici americani, sotto 19685 punti, ovvero in corrispondenza con il punto etichettato come onda B Minuette, sarebbe un segnale di conclusione anticipata di B Minor e C Minor sarebbe da ritenersi in sviluppo.
XAUUSD schematica di accumulo quasi perfetta in M15 (LONG)Schematica di accumulo di Wyckoff sul nostro amato oro. Nonostante la struttura sia da poco diventata ribassista mi aspetto uno switch in rialzista per via di questo accumulo con un ritorno sopra il 2000 e addirittura la definizione di un nuovo massimo storico...magari ai 3000...ma chi può saperlo. Chi vivrà vedrà...
GBPJPY possibile ri-entry per la continuazione longHo la mia "triade delle conferme" nella zona di re-entry: 1) last candle, 2) 75 di fibo, 3) prezzo psico. A livello di price action il tutto regge facendo un'analisi molto approfondita e minuziosa. Il 142.250 come target è un po' ambizioso e corrisponde ad un'interessante zona di inefficienza, ma sicuramente parzializzerò il grosso dell'operazione sul tondo 141 dove comunque avrò un 8% dalla prima posizione e un 15% dalla seconda.
CADJPY pronto per nuovo impulso longMacrostruttura a favore (long), last candle H4, nuovo massimo a TF più bassi, reazione su quella mia zona che mi corrisponde anche ad una PRZ precedente, 75 di fibo, prezzo psico, ecc. Mi aspetto un ritorno nella mia zona prima della continuazione long alla ricerca di un nuovo massimo. A livello macroeconomico verso le 2.30 ci sono un po' di notizie sul CAD, perciò potrebbe nelle prossime ore tirare un'ombra fino alle mie zone di entry, attivarmi dunque i pendenti e poi in apertura New York prendere la sua reale direzione long! L'unico dubbio sul fatto che il ritracciamento short possa non essere finito è relativo al doppio sbilanciamento che mi ha dato origine a un doppio minimo perciò liquidità. Quindi il prezzo potrebbe andare ancora un po' giù prima di correre long e pensavo a quella successiva mia zona rosacea proprio sotto agli stop delle mie due attuali operazioni. Vedremo insomma...
USDCHF A 0.9200USDCHF sul prezzo di 0.9200, dove troviamo un supporto molto netto e significativo sul Time Frame W1.
Il dollaro in questo periodo mostra segni importanti di debolezza, quindi l'idea di posizionarmi long generalmente non mi convincerebbe molto, ma in questo caso il livello di prezzo sul quale sta avendo ripensamenti si è dimostrato essere un ingresso interessante ed in questo momento, una buona occasione per fare dei profitti a breve termine.
Ci serviamo dei livelli di RITRACCIAMENTO DI FIBONACCI, per trovare il nostro ingresso poco sopra il 23% intorno a 0.9240, mentre il target sul 61,8% in zona 0.9360.
Per lo stop andiamo oltre il limite minimo dell'impulso ribassista, in zona 0.9160.
Parliamo di un'operazione dal RISCHIO RENDIMENTO di 1:1.50 circa, quindi in generale, il lottaggio è sempre da valutare con maggiore attenzione.
Da tenere d'occhio anche la forte tendenza ribassista del Dollaro.
Stay tuned
IMPROVEMENT FX
BTCUSD aspetto sbilanciamento per poi continuare longBitcoin è probabilmente in fase di ri-accumulo (la EMA50 in appiattimento me ne dà conferma), infatti sta creando una serie di minimi molto succosi che probabilmente andrà a cacciare raggiungendo più o meno il livello 10750, per poi avere il serbatoio abbastanza pieno per continuare il long. Se così succedesse di sicuro prendo un parziale a 11500, successivamente lascio il grosso dell'operazione libera di volteggiare verso l'infinito e oltre. Un altro parziale piccolo me lo prendo probabilmente anche ai 12000 e poi si vedrà...
GBPUSD respira fino all'inefficienza e poi continua longIn corrispondenza della chiusura di quella piccola inefficienza lasciata nella giornata di oggi, ho: un rotation point, un prezzo psico, un 50% di fibo (molto importante quando il mercato è parecchio impulsivo come oggi), visione DXY short, macrostruttura a TF superiori prepotentemente long e l'appoggio della EMA50 molto in prossimità della mia situazione di entry. Target molto succoso su quel triplo massimo long period, ma parzializzerò sicuramente prima al 5 e poi al 7%. Chi vivrà vedrà...
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 3)Lo scenario principale sull'indice Ftse Mib vede diventare maggiormente complessa una struttura che già lo era, infatti, la formazione di onda B Intermediate sembrerebbe essere una tripla correzione WXYXZ. Ciò avviene anche alla luce di indici americani particolarmente forti, primo fra tutti il Nasdaq, che ha portato con sé anche l'S&P 500 allo sviluppo di un pattern a 5 onde, sebbene quest'ultimo non abbia ancora aggiornato i suoi massimi storici.
Onda X Minor antecedente alla formazione di Z Minor si è sviluppata come triangolo, mentre Z sembrerebbe essere uno zigzag, che si potrebbe essere concluso sul massimo del 21 luglio.
Ciò necessita ancora di conferma in quanto onda 5 Minor rialzista (tra l'altro sembrerebbe un Diagonale finale) in sviluppo su S&P 500 deve ancora concludersi e la sua quinta sub-onda (5 Minute) sembrerebbe essere in formazione.
Pertanto come si evince dal grafico a 30 minuti onda 1 Minuette dovrebbe essere conclusa e onda 2 Minuette in formazione. Ora è quindi possibile aspettarsi un rimbalzo che potrebbe diventare buona occasione per aprire una posizione ribassista, al fine di sfruttare l'impulso ribassista che potrebbe seguire se anche gli indici americani confermeranno questa debolezza.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 1)Lo scenario principale sull'indice Ftse Mib vede diventare maggiormente complessa una struttura che già lo era, infatti, la formazione di onda B Intermediate sembrerebbe essere una tripla correzione WXYXZ. Ciò avviene anche alla luce di indici americani particolarmente forti, primo fra tutti il Nasdaq, che ha portato con sé anche l'S&P 500 allo sviluppo di un pattern a 5 onde, sebbene quest'ultimo non abbia ancora aggiornato i suoi massimi storici.
Onda X Minor antecedente alla formazione di Z Minor si è sviluppata come triangolo, mentre Z sembrerebbe essere uno zigzag, che si potrebbe essere concluso sul massimo del 21 luglio.
Ciò necessita ancora di conferma in quanto onda 5 Minor rialzista (tra l'altro sembrerebbe un Diagonale finale) in sviluppo su S&P 500 deve ancora concludersi e la sua quinta sub-onda (5 Minute) sembrerebbe essere in formazione.
Pertanto come si evince dal grafico a 30 minuti onda 1 Minuette dovrebbe essere conclusa e onda 2 Minuette in formazione. Ora è quindi possibile aspettarsi un rimbalzo che potrebbe diventare buona occasione per aprire una posizione ribassista, al fine di sfruttare l'impulso ribassista che potrebbe seguire se anche gli indici americani confermeranno questa debolezza.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 2)Lo scenario principale sull'indice Ftse Mib vede diventare maggiormente complessa una struttura che già lo era, infatti, la formazione di onda B Intermediate sembrerebbe essere una tripla correzione WXYXZ. Ciò avviene anche alla luce di indici americani particolarmente forti, primo fra tutti il Nasdaq, che ha portato con sé anche l'S&P 500 allo sviluppo di un pattern a 5 onde, sebbene quest'ultimo non abbia ancora aggiornato i suoi massimi storici.
Onda X Minor antecedente alla formazione di Z Minor si è sviluppata come triangolo, mentre Z sembrerebbe essere uno zigzag, che si potrebbe essere concluso sul massimo del 21 luglio.
Ciò necessita ancora di conferma in quanto onda 5 Minor rialzista (tra l'altro sembrerebbe un Diagonale finale) in sviluppo su S&P 500 deve ancora concludersi e la sua quinta sub-onda (5 Minute) sembrerebbe essere in formazione.
Pertanto come si evince dal grafico a 30 minuti onda 1 Minuette dovrebbe essere conclusa e onda 2 Minuette in formazione. Ora è quindi possibile aspettarsi un rimbalzo che potrebbe diventare buona occasione per aprire una posizione ribassista, al fine di sfruttare l'impulso ribassista che potrebbe seguire se anche gli indici americani confermeranno questa debolezza.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
USDCAD ultimo treno in partenza dal binario 1.34500Possibilità di re-entry in zona designata. Doppia entrata: una sul 100% e l'altra sul 50 della last candle prima dell'impulso che ha modificato la struttura frattale dell'asset (sia in bassi che in alti TF abbiamo avuto violazione importante long). Piazzo pendente sul 75 dell'impulso per prendermi l'ultimo treno...
AUDUSD fa rifornimento di benzina al rialzo e poi va giùAUDUSD prende un po' di liquidità verso l'alto invalidando un paio di doppi massimi interessanti, raggiunge la zona critica di inversione denotata da un'immissione recente, un'immissione precedente e una last candle M30 molto significativa e poi va giù a recuperare quel triplo minimo e forse anche a chiudere il successivo imbalance.
GBPCAD retest della ghigliottina e ci saluta al ribassoVedo una macro e micro struttura tendenti allo short, perciò sono andato a cercare confluenze per un'entry al ribasso. Ho trovato un 75 di fibo, un'IPE, una last candle, una ghigliottina della trendline molto importante ad H4 e un prezzo psico. Per quanto riguarda i target invece ho rivenuto un sacco di zone molto succose dove il prezzo potrebbe andare a far rifornimento...si parte da un triplo minimo, poi un gap, poi un'IPE e infine un triplo minimo WEEKLY estremamente ambizioso di lungo termine. Nella giornata di domani il prezzo potrebbe arrivare nelle mie zone di entry, consolidare leggermente e poi sparare giù nell'apertura New York di martedì dove sono previste notizie negative sul CAD. Staremo a vedere...
EURCAD SHORT, tra disequilibrio e resistenze! 💹💹Buongiorno traders, oggi pubblico la mia prima analisi quì su trading view, accetto molto volentieri critichi e consigli quì nei commenti
* DAILY
-Sul daily possiamo osservare come i prezzi siano ritornati su dei massimi precedenti, questo potrebbe essere un buon punto di partenza per vedere un ritracciamento da parte dei prezzi, se vogliono continuare la salita in modo armonioso. Con ichimoku ci viene evidenziato il disequilibrio con la Kijun, data la sua distanza dai prezzi.
* H4
-Sul 4 ore ci evidenziamo più nel dettaglio la zona dei massimi e vediamo come il prezzo gia stia risentendo quella particolare zona e notiamo anche che i prezzi sono in una specie di canale, questo potrebbe darci dopo il rimbalzo sulla trendline superiore, il ritracciamento che cerchiamo. Andiamo a segnarci la nostra Kijun 4H che sarà il nostro obiettivo.
* 15M
-Sul nostro Time Frame operativo non ci resta che attendere la formazione di una pattern che ci permetta l'entrata a mercato.
aggiornamento ciclico 14 LuglioSalve traders
in questo periodo purtroppo non posso stare sopra i grafici costantemente
situazione ciclica poco chiara , non ce forza....
Il minimo del 27 giugno pare che abbia segnato la chiusura ciclica trimestrale ma il nuovo ciclo non ha forza ,o poca forza ....
se il 27 gigno ha chiuso il ciclo mi aspetto comunque rialzi sino a metà agosto potrebbe avvicinarsi alle resistenze 10500 e anche superarle .
Solo chiusure sotto gli 8800 compromettono la struttura rialzista .
buon lavoro
Eur Aud in fase di accumulazione Long?-L'analisi multi timeframe ci consegna un Euro $Australiano in compressione di volatilità a ridosso di un importante livello di supporto nell'area che va dai prezzi attuali fino ad 1.60.
-Il grafico Weekly ha formato diverse candele inside rispetto all'ultimo forte impulso ribassista senza mai andare a violare il minimo di inizio Giugno.
-Ponendo l'attenzione sul grafico Daily (tempo operativo) notiamo una prolungata fase laterale di possibile accumulazione rialzista che ha momentaneamente interrotto il trend short, attualmente non ci sono però conferme del rialzo (è ancora assente una reazione convincente dei prezzi).
La nostra idea è dunque quella di attendere chiare conferme Long sulla zona evidenziata per riportare i prezzi dapprima in area 1,6590, ed in seconda battuta fino ad 1,71 - 1,72 zona di target finale.
-Attenzione a non sottovalutare forti impulsi Short di continuazione del trend che rompendo l'area di supporto invaliderebbero la nostra idea.
Buon Trading Professionale
#artetrading
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 3)Lo scenario principale sull'indice Ftse Mib ha visto un prolungamento dell'onda 2 Minute, che si è sviluppata come doppia correzione W-X-Y.
Pertanto la struttura di 2 Minute non si sarebbe conclusa il 24 giugno, ora etichettata come W Minuette, ma è più probabile una sua conclusione il 6 luglio come evidenziato dal grafico a 2 ore e a 30 minuti. Nonostante ciò, la struttura principale rimane invariata e solo un rialzo al di sopra del massimo del 5 giugno, a 20400 punti, cambierebbe lo scenario.
Quindi, sarebbe naturale che l'indice scendesse per completare almeno un impulso ribassista, 3 Minute o in alternativa C Minor.
Soltanto una volta che il ribasso sarà in atto, andando a seguire dinamicamente il mercato, si potrà capire quale delle due strutture preferire. Comunque, quello che accomuna le due strutture è la necessità di un movimento impulsivo ribassista almeno verso area 18600/18300 punti. Se l'indice dovesse arrestarsi su quest'area, senza proseguire ulteriormente il ribasso, lo scenario da preferire è quello di C Minor completata.
NOTA BENE:
Le analisi sono effettuate sul cfd con ticker FTMIB, presente sulla piattaforma TradingView, che replica l'indice Ftse Mib.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 2)Lo scenario principale sull'indice Ftse Mib ha visto un prolungamento dell'onda 2 Minute, che si è sviluppata come doppia correzione W-X-Y.
Pertanto la struttura di 2 Minute non si sarebbe conclusa il 24 giugno, ora etichettata come W Minuette, ma è più probabile una sua conclusione il 6 luglio come evidenziato dal grafico a 2 ore e a 30 minuti. Nonostante ciò, la struttura principale rimane invariata e solo un rialzo al di sopra del massimo del 5 giugno, a 20400 punti, cambierebbe lo scenario.
Quindi, sarebbe naturale che l'indice scendesse per completare almeno un impulso ribassista, 3 Minute o in alternativa C Minor.
Soltanto una volta che il ribasso sarà in atto, andando a seguire dinamicamente il mercato, si potrà capire quale delle due strutture preferire. Comunque, quello che accomuna le due strutture è la necessità di un movimento impulsivo ribassista almeno verso area 18600/18300 punti. Se l'indice dovesse arrestarsi su quest'area, senza proseguire ulteriormente il ribasso, lo scenario da preferire è quello di C Minor completata.
NOTA BENE:
Le analisi sono effettuate sul cfd con ticker FTMIB, presente sulla piattaforma TradingView, che replica l'indice Ftse Mib.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 1)Lo scenario principale sull'indice Ftse Mib ha visto un prolungamento dell'onda 2 Minute, che si è sviluppata come doppia correzione W-X-Y.
Pertanto la struttura di 2 Minute non si sarebbe conclusa il 24 giugno, ora etichettata come W Minuette, ma è più probabile una sua conclusione il 6 luglio come evidenziato dal grafico a 2 ore e a 30 minuti. Nonostante ciò, la struttura principale rimane invariata e solo un rialzo al di sopra del massimo del 5 giugno, a 20400 punti, cambierebbe lo scenario.
Quindi, sarebbe naturale che l'indice scendesse per completare almeno un impulso ribassista, 3 Minute o in alternativa C Minor.
Soltanto una volta che il ribasso sarà in atto, andando a seguire dinamicamente il mercato, si potrà capire quale delle due strutture preferire. Comunque, quello che accomuna le due strutture è la necessità di un movimento impulsivo ribassista almeno verso area 18600/18300 punti. Se l'indice dovesse arrestarsi su quest'area, senza proseguire ulteriormente il ribasso, lo scenario da preferire è quello di C Minor completata.
NOTA BENE:
Le analisi sono effettuate sul cfd con ticker FTMIB, presente sulla piattaforma TradingView, che replica l'indice Ftse Mib.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola