EURUSD Short per debolezza nel long trend followingTroviamo i volumi long sempre più in diminuzione da stamattina, pure con il VWAP vediamo come non ci sono forti movimenti.
Il prezzo sta nei suoi max più recenti, delle ultime settimana.
Entrerei appunto short con TP sui min asiatici e ST sopra i max storici di agosto 2023.
Operazione contro trend, da monitorare a grafico.
Vediamo come procede.
Analisi multi timeframe
EURUSD - Analisi tecnica su multi tf.Su gentile segnalazione di qualche utente, pubblico nuovamente l'analisi mutli timeframes su "fiber", questa volta con il grafico a video :).
Ribadisco, come ho sottolineato già nel video, che da domani, molto probabilmente, regnerà sui mercati finanziari alta volatilità perché ci saranno appuntamenti molto importanti sul calendario economico (tra gli altri CPI America, FED, BCE...).
Quindi allacciate le cinture e attivate i vostri paracaduti a protezione delle vostre posizioni e nella giusta dose di rischio/rendimento. Fate molta attenzione.
Buona serata a tutti!
A presto!
EURUSD - Analisi tecnica - parte 2Termino con questo video l'analisi tecnica sul cross. Euro debole dopo un novembre in cui aveva preso vigore approfittando di un mese nero per il DYX. Le prospettive su un taglio dei tassi sembrano essere più vicine per l'Europa rispetto all'America che continua a dimostrare più vigore a fronte dell'inasprimento delle banche centrali. I rendimenti a due anni sui Treasury rimbalzano sulla media mobile a 50 periodi e adesso attendiamo gli importanti eventi della settimana prossima, tra letture dell'inflazione, PMI e decisioni delle banche centrali.
Buon fine settimana a tutti
Analisi con le onde di Elliott sul Ftse MibL'indice Ftse Mib tiene il livello dei 30 mila punti che rappresentava il contenimento del movimento rialzista impulsivo. Ciò porta il conteggio a un'onda 5 di grado Minute in estensione, con onda 5 Minuette attualmente in formazione. Livello di attenzione alzato a 30050 punti in caso di discesa dell'indice.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
NZD/JPY LONGSituazione di lungo periodo per la coppia OANDA:NZDJPY
Senza alcun dubbio un trend rialzista. La coppia sta proseguendo una fase rialzista che prosegue ormai da diverso tempo. Quanche giorno fa è stato rotto il massimo precedente facendo accettazione strutturale.
Analisi con il timeframe operativo M15
Sul timeframe operativo M15 si può notare una chiarissima schematica di reaccumulazione di Wyckoff ormai completa. La schematica, si è manifestata in ogni sua fase, anche nella fase di SPRING e successivi test. La presa di liquidità istituzionale è avvenuta tra la serata di mercoledì e la mattinata di giovedìm di questa settimana. Successivamente si è manifestato un primo SOS, seguito qualche ora dopo da un secondo SOS (segno di forza) che ha rotto il supporto (trendline azzurra) trasformandolo nella resistenza per la successiva fase di Jump The Creek (JTC). Lo scenario che prevedo è assolutamente long.
Entrata long
Solita strategia. Quando il prezzo arriverà a retestare l'area di demand segnata con il rettangolo giallo, nei pressi del supporto (trendline azzurra) mi posizionerò long. Il mio trigger sarà una candela ENGULFING sul timeframe M15.
Impostazione dei livelli di SL e TP
Imposterò il mio SL poco sotto la senconda zona di demand da dove è partito l'impulso che ha rotto la resistenza superiore e TP1 al livello 91.400 (poco sotto il numero mezzo tondo 91.500).
Gestione della posizione
Una volta che il trade avrà raggiunto TP1, è possibile chiudere metà della posizione, spostando lo Stop Loss a breakeaven e quindi azzerando il rischio associato all'operazione. L'altra parte di trade che viene lasciata aperta, pertanto, avrà un rischio pari a zero. Il livello del TP2 può essere impostato secondo la vostra scelta, a seconda delle vostre preferenze e delle vostre valutazioni.
Se volete, possiamo parlarne qui sotto nei commenti.
Grazie per l'attenzione e per il supporto.
Marco
Analisi con le onde di Elliott sul Ftse Mib Brevissimo aggiornamento , degno di nota , vista la struttura impulsiva rialzista che continua a caratterizzare il Ftse Mib e più in generale gli indici azionari.
Bellissimo il movimento che si sta configurando, molto pulito. Una discesa sotto ai 30mila punti permetterebbe di dare spunto a un possibile impulso ribassista con supporto importante verso 29100 punti. Si chiude movimento impulsivo Sub-Minuette, Minuette e Minute.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
EURUSD - correzione avvenuta come da aspettative ;)Il prezzo ha reagito di fronte a diverse zone di confluenza e POC che avevo sottolineato nelle analisi precedenti regalando molte soddisfazioni al ribasso. Adesso ci troviamo in un'altra zona nevralgica, ma a parti invertite. In una visione rialzista potremmo attivare i nostri allert perché il prezzo si sta avvicinando verso belle aree di supporto che, se davvero dovesse continuare questa forza rialzista, potrebbero essere buoni trampolini di lancio. Con questo, ovviamente, non voglio dire che ci sarà un rimbalzo, ma che sarà interessante osservare per prendere nuove decisioni operative.
Buona visione a tutti
Alla prossima
NZD/USD LONGAnalisi di lungo periodo della coppia OANDA:NZDUSD
Nel lungo periodo sta proseguendo la fase rialzista della coppia, che attualmente ha iniziato una fase di lateralizzazione, visibile anche su H4.
Timeframe operativo M15
Quella che in H4 può essere una piccola lateralizzazione, in M15 si è rivelata una tipica schematica di reaccumulazione di Wyckoff, Il prezzo ha raggiunto un livello definito Buying Climax (BC) per poi ritracciare leggermente, formando un canale (compreso tra la trendline azzurra e quella rossa). Durante lo scorso giovedì abbiamo assistito ad una presa di liquidità istituzionale con la conseguente formazione della fase di SPRING. Successivamente allo SPRING, il prezzo ha rotto con decisione la fascia rossa di resistenza, trasformandola in suppoto (venerdì 1 dicembre alle ore 17:00). Quello che mi aspetto per la prossima settimana di trading è la formazione dell'ultima fase della schematica ovevro del JTC (Jump The Creek). Materialmente mi aspetto che il prezzo torni a testare la trendline rossa per poi riprendere la tendenza rialzista e terminare la fase di reaccumulazione.
Apertura della posizione long
Come di consueto andrò a posizionarmi LONG nella fase di Jump The Creek (JTC) e quindi dopo la decisa rottura della fascia arancione superiore seguita dal ritracciamento sulla stessa.
Impostazione dei livelli di SL e TP
Imposterò il mio SL poco sotto la zona di demand da dove è partito l'impulso che ha rotto la resistenza superiore e TP1 al livello 0.62400 (poco sotto il numero mezzo tondo 0.62500).
Gestione della posizione
Una volta che il trade avrà raggiunto TP1, è possibile chiudere metà della posizione, spostando lo Stop Loss a breakeaven e quindi azzerando il rischio associato all'operazione. L'altra parte di trade che viene lasciata aperta, pertanto, avrà un rischio pari a zero. Il livello del TP2 può essere impostato secondo la vostra scelta, a seconda delle vostre preferenze e delle vostre valutazioni.
Se volete, possiamo parlarne qui sotto nei commenti.
Grazie per l'attenzione e per il supporto.
Marco
EUR/USD LONGAnalisi di lungo periodo di OANDA:EURUSD
Prosegue senza sosta questa fase rialzista per la coppia. Su timeframe H4, stiamo assistendo ad fase di ritracciamento dell'impulso che ha formato l'ultimo massimo esattamente nella zona compresa tra l'origine dell'impulso stesso ed il 75%. Potrebbe essere un ottimo momento per posizionarci LONG ed attendere l'eventuale formazione di un ulteriore massimo già nel corso della prossima settimana.
Analisi con il timeframe operativo M15
Su M15, si può distinguere una chiara schematica di accumulazione di Wyckoff che risulta essere quasi completata. La schematica si sta formando nella zona contrassegnata da un rettangolo verde che è la fascia di prezzo nella quale mi aspetto una reazione al rialzo, in quanto è la zona compresa tra l'origine e il 75% del precedente impulso rialzista che ha causato accettazione strutturale formando un nuovo massimo. Gli istituzionali hanno effettuato una presa di liquidità durante la giornata di venerdì scorso, andando a sbilanciare la schematica e a formare quindi la fase di SPRING. Mi aspetto una fase di consolidamento all'interno delle due fasce arancioni della schematica di accumulazione; successivamente mi aspetto uno o due segni di forza (SOS) ed una decisa rottura della fascia di resistenza arancione (in alto), seguita dal solito ritracciamento per formare la fase finale di Jump The Creek (JTC). Prevedo uno scenario completamente LONG.
Entrata long
Come di consueto andrò a posizionarmi LONG nella fase di Jump The Creek (JTC) e quindi dopo la decisa rottura della fascia arancione superiore seguita dal ritracciamento sulla stessa.
Impostazione dei livelli di SL e TP
Imposterò il mio SL poco sotto la zona di demand da dove è partito l'impulso che ha rotto la resistenza superiore e TP1 al livello 1.10400 (poco sotto il numero mezzo tondo 1.10500).
Gestione della posizione
Una volta che il trade avrà raggiunto TP1, è possibile chiudere metà della posizione, spostando lo Stop Loss a breakeaven e quindi azzerando il rischio associato all'operazione. L'altra parte di trade che viene lasciata aperta, pertanto, avrà un rischio pari a zero. Il livello del TP2 può essere impostato secondo la vostra scelta, a seconda delle vostre preferenze e delle vostre valutazioni.
Se volete, possiamo parlarne qui sotto nei commenti.
Grazie per l'attenzione e per il supporto.
Marco
FIBER CORREGGE AL RIBASSO AIUTATO DAI DATI MACRO.Questa era una settimana importante per la lettura del calendario economico, settimana che avrebbe potuto portare volatilità sugli assets finanziari e, per ora, non sta smentendo i pronostici.
L'ultime letture di oggi, dopo quelle dei giorni scorsi, stanno portando nuova verve al pensiero già scontato dal mercato di un taglio dei tassi già a partire da Q2 del 2024 nonostante la Lagarde e i suoi colleghi non perdano occasione per rammentare che la "guerra" contro l'inflazione è ancora lunga (senza però fare alcuna mossa a riguardo).
I dati sulla lettura del CPI Europa, addirittura al di sotto di quanto scontato dal consenso che già prevedeva ulteriori raffreddamenti, potrebbe enfatizzare questo sentiment ottimistico dei mercati di un possibile soft-landig.
Ovviamente i mercati tendono sempre ad essere più ottimisti di quanto sia necessario e può darsi che si sbagliano, considerato che già l'economia più forte dell'euro-area ha già assaporato la recessione e da ultima la Svezia.
La disoccupazione continua a lievitare, nonostante il dato globale in Europa è rimasto stabile al 6,5%. Quindi, un'attenzione agli entusiasmi dei mercati è sempre buono averla.
Ma seguendo l'onda attuale del sentiment dei consumatori e quelli che sono i dati più recenti potrebbe portare a pensare con cognizione di causa ad una correzione del cross EURUSD.
Weekly chart
il prezzo ha toccato la trend line dinamica, anzi sfiorato, ed è ritornato nell'area d'attenzione (rettangolo rosso piccolo). Sarà importante capire come chiuderà la candela settimanale per fare previsioni più accurate. Auspicabile una direzione verso la Kijun Sen in correzione.
Daily chart
il prezzo, dopo 12 sessioni torna a far visita alla Tenkan Sen al ribasso e si appoggia alla trend line dinamica che funge da supporto (linea tratteggiata nera). Ovviamente siamo ancora fortemente rialzisti sul breve termine ma attenzione al superamento dei supporti in area 1.090 che potrebbero aprire nuovi scenari al ribasso, seppur magari solo correttivi.
H4 Chart
il prezzo ha superato al ribasso la media mobile a 50 (EMA) che era stata superata al rialzo a inizio novembre e non era stata più oltrepassata al ribasso. Adesso il prezzo ha toccato la kumo (ovviamente ancora rialzista). Un'entrata all'interno della Kumo potrebbe portare il prezzo verso la Senkou Span B.
ATTENZIONE, però, all'effetto base che sta distorcendo le letture del CPI a causa del forte disallineamento tra le letture di un anno fa della componente energetica
In conclusione io rimango a guardare e aspetto le letture dei dati sul fronte America.
Buona giornata e buon trading a tutti.
EUR/USD. Breve storno del prezzo è auspicabilela price action rispetta in tutti i time frames gli entusiasmi dei mercati di questo periodo. Con gli indici azionari bullish e un dollaro che perde forza. Ma nei mercati niente può essere mai considerato scontato. Infatti, i rendimenti nelle breve distanze rimangono pressoché alti e il mercato del lavoro inizia a scricchiolare. D'altro canto abbiamo un'inflazione che, a detta di tutte le banche centrali, non è ancora da considerarsi un problema del passato, anzi. Il mercato sconta già tagli dei tassi e metà dell'anno prossimo, sia in America che in Europa, ma sarà davvero così? E se gli eccessivi entusiasmi portassero ad un rimbalzo dell'inflazione portato da una domanda che rinasce senza troppe fondamenta? Beh, in quel caso le banche dovranno tornare alla riscossa e, a quel punto, tutto questo entusiasmo potrebbe dimostrarsi una grossa bolla. Ma nessuno sa cosa davvero accadrà, come sempre. ;)
P.S. Scusatemi per come termina il video, non mi ero accordo che stavano scadendo i venti minuti!
Quando si parla di finanza, il tempo vola ;)
AUD/NZD SHORTTimeframe di lungo periodo OANDA:AUDNZD
Nel lungo periodo, si può notare chiaramente come il prezzo sia in una fase laterale ed inserito all'interno di un canale. Tuttavia, si possono sfruttare queste fasi e andare a generare un profitto sui rimbalzi che il prezzo effettua proprio all'interno del canale. Attualmente, il prezzo si è attestato nei pressi di un numero tondo (1.09000) che è contenuto anche in una zona di supply, visibile in H4. il numero 1.09000 è un numero che, storicamente, ha sempre funto da resistenza per il prezzo. In effetti, se si analizza la coppia in H4, si può notare chiaramente come il prezzo, una volta arrivato nei pressi del livello, inverta sempre la sua tendenza al ribasso. Si può afferamere quindi, che il numero tondo 1.09000 è un numero molto sentito dal prezzo, in questa coppia.
Timeframe operativo M15
Chui mi segue da un po, ormai sa che mi piace lavorare con il TF M15, in quanto è un ottimo compromesso tra il TF di medio termine H1 e quello di breve o brevissimo termine M5 o M1. Analizzando la situazione su M15, ho notato che il prezzo, che si trova nella zona di supply individuata su H4, sta iniziando una fase distributiva. La schematica che ho notato è quella tipica della distribuazione di Wyckoff. Seppure si sia già verificata una fase di UT (Up Thrust - Spinta verso l'alto), la schematica, a mio parere, non è ancora completa. Andiamo ad analizzare sul grafico come può risolversi la schematica.
Evoluzione della schematica distributiva
La schematica distributiva, può risolversi in due tipologie, una più lunga e una più corta (che quindi sarebbe quasi terminata). Le spiego nel dettaglio:
La più lunga: disegnata in giallo nel grafico, prevede la formazione di un ulteriore presa di liquidità istituzionale (UTAD) nei pressi del numero tondo 1.09000 per poi iniziare la fase ribassista con la successiva formazione di un SOW e del JTC.
La più corta: disegnata in arancione nel grafico, prevede la formazione del SOS (attuale), seguita dal ritracciamento e dal JTC, senza quindi formare la fase di UTAD.
Entrambe le strade possono essere plausibili, in quanto la schematica distributiva non prevede necessariamente il verificarsi di tutte le fasi scoperte da Wyckoff. Nei mercati odierni, vi è una forte componente algoritmica ed è per questo che le logiche dello studio di Wyckoff, devono essere contestualizzate alla situazione attuale e non possono basarsi esclusivamente sui suoi principi. Il mercato è sempre in continua evoluzione.
L'entrata short e i livelli di TP e SL
Chiaramente, essendo una schematica di distribuzione, la mia previsione è short. Andrò ad eseguire la mia entrata sul JTC come di consueto, andando ad impostare uno SL conservativo. Fornirò il livello di SL non appena si verificherà il trigger di ingresso. Per quanto riguarda il Take Profit, posso intanto fornire sicuramente TP1, al livello 1.79000, in concomitanza con la più vicina area di demand individuata in H4. Come di consueto, raggiunto TP1, sposterò lo SL abreakeaven chiudendo metà della posizione e terrò aperta la restante parte, per un trade swing verso TP2, che comunicherò successivamente.
Grazie per la vostra attenzione, vi auguro un buon trading!
Marco
NZD/USD LONGAnalisi di lungo periodo su OANDA:NZDUSD
Il trend nel lungo periodo è nettamente rialzista. Il prezzo ha stabilito un nuovo massimo il 21 novembre, andando ad eseguire un ritracciamento per poi proseguire la sua tendenza rialzista.
Analisi con timeframe operativo M15
Sul timeframe M15, si evidenzia una schematica di reaccumulazione di Wyckoff. Tale schematica si presenta quasi completata. Non è detto che vedremo una fase di SPRING sotto la trendline azzurra, ma potrebbe capitare. Nella fascia di resistenza (all'interno delle trendline di colore rosso) è presente un numero mezzo tondo, quindi mi aspetto un breve consolidamento prima della rottura che decreterà la ripresa del trend rialzista.
Entrata long
Come di consueto, entrerò long solo dopo la rottura decisa della fascia di resistenza e mi posizionerò sul retest della stessa, sperando in una continuazione di tendenza.
Come imposto gli ordini di TP e SL
Stop Loss conservativo, sotto la trendline azzurra qualora non ci sia stato lo SPRING, oppure sotto lo SPRING. TP1 a 0.60700 (poco prima del massimo di fiferimento stabilito il 21 novembre scorso).
Gestione della posizione
Una volta che il trade avrà raggiunto TP1, è possibile chiudere metà della posizione, spostando lo Stop Loss a breakeaven e quindi azzerando il rischio associato all'operazione. L'altra parte di trade che viene lasciata aperta, pertanto, avrà un rischio pari a zero. Il livello del TP2 può essere impostato secondo la vostra scelta, a seconda delle vostre preferenze e delle vostre valutazioni.
Se volete, possiamo parlarne qui sotto nei commenti.
Grazie per l'attenzione e per il supporto.
Marco
USD/CHF LONGSituazione di lungo periodo KRAKEN:USDCHF
Nel lungo periodo ci troviamo di fronte ad un downtrend di lungo periodo che prosegue ormai da diverso tempo e che potrebbe pertanto essere vicino al suo esaurimento. In questo periodo, il prezzo si è attestato all'interno di due aree di demand che in passato hanno funto da zone di rotazione e che quindi sono delle aree molto sentite dal prezzo. Per questo motivo, ipotizzo una probabile inversione di tendenza di breve periodo o comunque una reazione su queste due aree che mi consenta di trarre profitto con un operazione intraday.
Lo zoom nel timeframe operativo M15
Se andiamo ad abbassare il TF, impostandolo nel M15, possiamo notare la fase embrionale di una schematica di accumulazione di Wyckoff. La schematica ha manifestato il Selling Climax (SC), seguito dall'Automatic Reaction (AR), e successivamente un Sign of Strenght (SOS), sempre effettuando Secondary Tests (ST) in una zona che possiamo definire "Fascia di Supporto" delineata dalle trendline di colore blu. E' interessante notare come la schematica si stia formando in un area di demand individuata sul TF di lungo periodo e non in una zona di imbalance. Pertanto è possibile che gli istituzionali stiano iniziando ad accumulare ordini per poi rilasciarli e causare un aumento improvviso del prezzo nelle prossime sessioni di trading.
Come può evolversi la schematica
La schematica potrebbe evolversi in due modi:
Viene a formarsi la fase di SPRING. In questo caso, lo SPRING potrebbe verificarsi nella zona di demand sottostante (l'ho chiamata ZONA DI DEMAND 2, per differenziarla da quella precedente). Tra l'altro, nella ZONA DI DEMAND 2 è presente anche un numero tondo, ovvero lo 0.88000, che ne aumenta l'importanza.
Non viene a formarsi alcuno SPRING. In questa seconda ipotesi, il prezzo potrebbe continuare a consolidare tra le trendline rosse e quelle azzurre, fino alla sua prosecuzione
In entrambi i casi, attenderò il verificarsi di un SOS, seguito da un retest e, come di consueto, andrò a posizionarmi sullo stesso retest in direzione long.
Come imposto i livelli di SL e TP
Chi legge le mie idee in modo frequente, conosce già la risposta. Stop Loss aggressivo sotto la LPS, mentre conservativo sotto la fascia di supporto, per evitare che prese di liquidità improvvise (chiamate comunemente Secondary Tests nella logica di Wyckoff), possano andare a buttarmi fuori dalla posizione in modo prematuro. Per i Take Profit, imposterei TP1 poco prima del massimo di riferimento, ovvero a 0.88900. Qualora venga triggerato il TP1, sposterò lo SL a breakeaven e chiuderò metà della posizione, lasciando aperta l'altra parte in modo da poter proseguire con uno swing trade di lungo periodo. Riuscite a immaginare se da una schematica di accumulazione trovassimo un "bottom di mercato"? Sarebbe il trade del secolo! :)
Grazie per l'attenzione.
Marco.
AUD/CAD LONGLa BIAS di lungo periodo su OANDA:AUDCAD
L'analisi sul timeframe di lungo periodo non lascia spazio ad interpretazioni: completamente rialzista. Il prezzo ha di recente rotto il massimo precedente, avviando una fase di ritracciamento che si è attestato nei pressi del 50% dell'impulso di riferimento.
Timeframe operativo M15
Anche il timeframe operativo M15, lascia poco spazio all'interpretazione, in quanto è ben evidente una schematica di reaccumulazione di Wyckoff, la quale si è manifestata in quasi tutte le sue fasi, formando anche uno SPRING. Il primo SOS, effettuato tra le 13 e le 15 odierne, ha dimostrato una forza dei compratori, i quali hanno manifestato un netto interesse nella prosecuzione del trend al rialzo. Questa prosecuzione potrebbe avvenire con il classico metodo che ho analizzato in varie idee tutte pubblicate qui su TradingView, ovvero il prezzo potrebbe compiere un ritracciamento all'interno del canale delimitato dalle trendline rossa e azzurra, un breve periodo di consolidamento, una decisa rottura della trendline rossa superiore ed infine un retest sulla stessa trendline nella fase di Jump The Creek (JTC).
Entrata long
Da eseguire senza alcun dubbio dopo il retest della trendline superiore e quindi al JTC.
Impostazione dei livelli di TP e SL
SL aggressivo sotto la LPS che si andrà a generare con la rottura della trendline rossa superiore o conservativo sotto lo SPRING di schematica. TP1 al livello 0.90400 (poco prima del mezzo tondo). Come sempre, al raggiungimento di TP1, lascerò aperta metà della posizione, tenendo aperta l'altra parte ed azzererò il rischio, spostando lo SL a breakeaven.
Spero che queste analisi vi siano d'aiuto! Supportatemi lasciando un commento o un boost, vene se sarei molto grato!
Marco
GBP/AUD LONGLa coppia OANDA:GBPAUD nel lungo periodo
Nel timeframe di lungo periodo H4, la coppia si trova in una grandissima fase di accumulazione, pertantoi non vi è una forte direzionalità, ma si possono comunque sfruttare i movimenti di prezzo all'interno del range di accumulazione.
Il timeframe operativo M15
Se si scende al timeframe operativo M15, si può notare come il prezzo abbia recentemente creato una schematica di reaccumulazione di Wyckoff, andando a generare una prima forte impulsività rialzista (BC) per poi ritracciare all'interno di un canale. La schematica ha fornito una fase di SPRING grazie ad una spike molto pronunciata che ha violato la trendline rossa.
Cosa mi aspetto per il futuro
La schematica potrebbe evolversi con un ritracciamento del prezzo nella zona di LPS, all'interno della zona di demand segnata con un rettangolo giallo, per poi andare ad eseguire un secondo segno di forza (SOW) e rompere con decisione la trendline azzurra. Il prezzo potrebbe anche non ritracciare nella zona di demand ma rompere immediatamente la trendline azzurra ed eseguire subito il JTC già nel corso della sessione odierna. La mia strategia prevede, in ogni caso, l'entrata long sul JTC e quindi al retest della suddetta trendline azzurra.
Impostazione dei livelli di TP e SL
SL sotto la zona di demand (aggressivo) o sotto lo SPRING (conservativo). TP1, impostato all'altezza del massimo di riferimento (vedi grafico).
Cosa ne pensate della schematica in questione?
Schema Veloce su Euro Dollaro (DTA)Su Eur/Usd abbiamo uno schema veloce giornaliero , che sto monitorando per trovare un opportunità di trading H1, per agganciare e seguire il trend fino al target pari a 1.1050 . Il punto oltre il quale i large traders sposteranno il prezzo, per cercare liquidità a supporto per una sviluppo della tendenza primaria per il prossimo anno.
Adesso è necessario osservare il time frame H1 per trovare opportunità di trading rialziste, con stop molto piccoli (25 pips), per sfruttare questa prospettiva. Stiamo a vedere.
GBP/CHF LONGSituazione nel lungo periodo
Struttura rialzista nel timeframe di lungo periodo. Recentemente il prezzo ha toccato e reagito su un numero tondo molto importante ovvero 1.10000 (segnato in bianco nel grafico)
Timeframe operativo M15
Sul timeframe M15, si può notare una schematica di accumulazione di Wyckoff che si sta manifestando in ogni sua fase. Da notare la precisione con la quale il prezzo è andato a formare la fase di SPRING esattamente sul numero tondo per poi regaire. Scenario per una posizione long.
Quando entrare long
Come di consueto, attenderò il trigger di entrata, ovvero attenderò che il prezzo rompa la fascia di resistenza e vada a ritestare sulla stessa, effettuando il c.d. JTC (Jump the Creek). Non credo che il trigger possa verificarsi entro questa settimana di trading, ma molto probabilmente potrebbe verificarsi con l'apertura di Lonfra o NY del prossimo lunedì.
Impostazione degli ordini di SL e TP
SL aggressivo sotto la LPS (Last point of support) oppure conservativo sotto il minimo che ha causato lo SPRING. TP1 qualche pip sotto il numero tondo nei pressi dem massimo piè recente, ovvero 1.10900 e TP2 poco prima del numero mezzo tondo successivo ovvero a 1.11400. Ovviamente, al raggiungimento di TP1, si chiuderà metà della posizione portando lo SL a breakeaven così da annullare il rischio di investimento.
Grazie per l'attenzione. Buon trading a tutti!
GBP/USD LONGSituazione nel lungo periodo
La coppia ha iniziato una fase rialzista rompendo recentemente i massimi precedenti. La rottura dei massimi precedenti è una conferma che la tendenza nel lungo periodo possa proseguire al rialzo.
Timeframe operativo M15
Nel timeframe di breve periodo si può notare una schematica di reaccumulazione di Wyckoff che è quasi completa. Si sono verificate tutte le fasi, eccetto lo SPRING, pertanto non si può escludere che il prezzo ritorni sulla fascia di supporto in basso per eseguire una presa di liquidità e poi schizzare al rialzo. In ogni caso, la prospettiva è quella di un trade long.
Entrata long
Entrerò long in uno dei seguenti casi:
Se nel corso della prossima sessione asiatica o di quella londinese il prezzo dovesse crollare in modo repentino andando a rompere il supporto inferiore (linea rossa), mi posizionerò dopo la eventuale candela di rifiuto (lunga obra sottostante) accompagnata da forti volumi di trading. In questo caso imposterò lo SL sotto l'ombra della candela di rifiuto
Se il prezzo non dovesse crollare e dovesse restare nei pressi della resistenza superiore, attenderò il verificarsi di un impulso fino alla linea bianca tratteggiata ed entrerei sul movimento di correzione successivo, ovvero sul JTC (Jump the creek). In questo caso lo SL andrà posizionato poco sotto l'ultima LPS.
Impostazione dei livelli di TP e SL
Per quanto riguarda gli SL, vanno impostati come già descritto nel punto precedente. Per il TP, suggerisco di impostare un primo parziale all'altezza dell'ultima area di supply iundividuata in H4, ovvero 1.25400 (quache pip sotto il mezzo tondo). Al taggiungimento di TP1, come di consueto, si andrà a chiudere metà della posizione per poi spostare lo SL a breakeaven. Fornirò il secondo TP (TP2) qualora venga raggiunto il primo.
Grazie...
Marco
USD/CAD LONGCosa è accaduto nel lungo periodo
La coppia è in una fase di rialzo. Sebbene l'ultimo impulso non sia riuscito a generare un nuovo massimo, la struttura resta ancora rialzista fino ad un evidenza che dimostra il contrario. Il prezzo ha reagito sul 75% dell'impulso rialzista di riferimento per poi tornarci nuovamente. In questo momento, quindi, il prezzo è ritornato sul 75% dell'impulso e quindi nella zona di demand evidenziata in giallo nel grafico.
Scendiamo sul timeframe operativo M15
Nel timeframe di breve periodo è possibile riconoscere una chiara schematica di accumulazione di Wyckoff per un potenziale trade long in conformità con la BIAS di lungo periodo. La schematica è quasi completa e possono essere individuate chiaramente tutte le fasi. Lo spring è stato eseguito nella zona di demand individuata sul timeframe H4 ed in concomitanza con un numero mezzo tondo ovvero 1.36500. Si valuta esclusivamente una possibile entrata long.
Quando eseguire l'entrata long
Si può entrare a mercato quando il prezzo rompe la fascia di resistenza. Un entrata aggressiva può essere eseguita quando il prezzo fa accettazione strutturale sopra la fascia di resistenza (può essere impostato anche un pendente di tipo BUY STOP), oppure per un entrata più accurata, si deve attendere la rottura ed entrare sul retest della fascia di resistenza.
Dove inserire gli ordini Stop Loss e Take Profit
Stop Loss aggressivo sotto la fascia di resistenza, mentre conservativo sotto il LPS (Last point of support). Per il Take Profit, suggerisco di suddividere la posizione in due e di chiudere la prima metà al livello 1.37800. Successivamente verrà spostato lo SL a breakeaven e vedremo se il prezzo riuscira a formare un nuovo massimo. Sarà mia cura aggiornare il TP2 qualora vi sia un entrata a mercato.
Grazie per la vostra attenzione. Marco
USD/CHF LONGIl timeframe di lungo periodo H4
Indica un recente cambio di BIAS, in quanto la coppia, che proveniva da un downtrend di lungo periodo, ha rotto uno degli ultimi massimi, provocando accettazione strutturale e iniziando una potenziale fase di rialzo. Attualmente il prezzo si è fermato all'interno di una zona di demand molto valida e non ancora testata dal prezzo fino a questo momento.
Situazione sul timeframe operativo M15
La situazione nel TF di breve periodo svela una schematica di accumulazione di Wyckoff molto ben definita e quasi completata. Possono ben distinguersi tutte le fasi della schematica, compreso lo SPRING seguito da ben 2 test, che confermano la volontà dei buyers di voler difendere questi livelli di prezzo. Ci sono diverse confluenze operative a questa visione del mercato:
Il prezzo si è attestato in una zona di demand molto valida e quindi si trova in una potenziale zona di inversione di tendenza;
La fase di spring della schematica di accumulazione, è avvenuta proprio all'interno di questa demand, ma non solo. La reazione del prezzo è avvenuta su un numero mezzo tondo (0.88500), il che ne aumenta la sua validità.
Per questi motivi, cercherò una opportunità long.
Quando entrare long
Sebbene ci siano state già due opportunità per l'entrata long, verificatesi successivamente la fase di spring e quindi in corrispondenza dei due test, ci resta ancora una valida zona per l'entrata a mercato. Questa zona è quella che si dovrebbe verificare successivamente al secondo SOS (Sign of Strenght - Segno di Forza) e quindi sul ritracciamento.
Un altra possibile entrata long, più accurata e precisa, può essere effettuata successivamente all'accettazione strutturale della fascia di resistenza, nel momento in cui il prezzo tornerà per effettuare il retest sulla stessa fascia (JTC - Jump the Creek - Salto del Fosso). Tuttavia, questa seconda ipotetica entrata, potrebbe non essere mai eseguita, in quanto a volte il prezzo non esegue il retest ma esegue un impulso unico e ben direzionale.
TP e SL
Stop loss aggressivo sotto la LPS (Last point of support) oppure conservativo stotto lo SPRING.
Take profit all'inizio della prima zona di supply, ovvero a 0.90000.
Grazie per la vostra attenzione. Spero che questi contenuti gratuiti siano di vostro gradimento.
Marco