USD/CAD LONGCosa è accaduto nel lungo periodo
La coppia è in una fase di rialzo. Sebbene l'ultimo impulso non sia riuscito a generare un nuovo massimo, la struttura resta ancora rialzista fino ad un evidenza che dimostra il contrario. Il prezzo ha reagito sul 75% dell'impulso rialzista di riferimento per poi tornarci nuovamente. In questo momento, quindi, il prezzo è ritornato sul 75% dell'impulso e quindi nella zona di demand evidenziata in giallo nel grafico.
Scendiamo sul timeframe operativo M15
Nel timeframe di breve periodo è possibile riconoscere una chiara schematica di accumulazione di Wyckoff per un potenziale trade long in conformità con la BIAS di lungo periodo. La schematica è quasi completa e possono essere individuate chiaramente tutte le fasi. Lo spring è stato eseguito nella zona di demand individuata sul timeframe H4 ed in concomitanza con un numero mezzo tondo ovvero 1.36500. Si valuta esclusivamente una possibile entrata long.
Quando eseguire l'entrata long
Si può entrare a mercato quando il prezzo rompe la fascia di resistenza. Un entrata aggressiva può essere eseguita quando il prezzo fa accettazione strutturale sopra la fascia di resistenza (può essere impostato anche un pendente di tipo BUY STOP), oppure per un entrata più accurata, si deve attendere la rottura ed entrare sul retest della fascia di resistenza.
Dove inserire gli ordini Stop Loss e Take Profit
Stop Loss aggressivo sotto la fascia di resistenza, mentre conservativo sotto il LPS (Last point of support). Per il Take Profit, suggerisco di suddividere la posizione in due e di chiudere la prima metà al livello 1.37800. Successivamente verrà spostato lo SL a breakeaven e vedremo se il prezzo riuscira a formare un nuovo massimo. Sarà mia cura aggiornare il TP2 qualora vi sia un entrata a mercato.
Grazie per la vostra attenzione. Marco
Analisi multi timeframe
USD/CHF LONGIl timeframe di lungo periodo H4
Indica un recente cambio di BIAS, in quanto la coppia, che proveniva da un downtrend di lungo periodo, ha rotto uno degli ultimi massimi, provocando accettazione strutturale e iniziando una potenziale fase di rialzo. Attualmente il prezzo si è fermato all'interno di una zona di demand molto valida e non ancora testata dal prezzo fino a questo momento.
Situazione sul timeframe operativo M15
La situazione nel TF di breve periodo svela una schematica di accumulazione di Wyckoff molto ben definita e quasi completata. Possono ben distinguersi tutte le fasi della schematica, compreso lo SPRING seguito da ben 2 test, che confermano la volontà dei buyers di voler difendere questi livelli di prezzo. Ci sono diverse confluenze operative a questa visione del mercato:
Il prezzo si è attestato in una zona di demand molto valida e quindi si trova in una potenziale zona di inversione di tendenza;
La fase di spring della schematica di accumulazione, è avvenuta proprio all'interno di questa demand, ma non solo. La reazione del prezzo è avvenuta su un numero mezzo tondo (0.88500), il che ne aumenta la sua validità.
Per questi motivi, cercherò una opportunità long.
Quando entrare long
Sebbene ci siano state già due opportunità per l'entrata long, verificatesi successivamente la fase di spring e quindi in corrispondenza dei due test, ci resta ancora una valida zona per l'entrata a mercato. Questa zona è quella che si dovrebbe verificare successivamente al secondo SOS (Sign of Strenght - Segno di Forza) e quindi sul ritracciamento.
Un altra possibile entrata long, più accurata e precisa, può essere effettuata successivamente all'accettazione strutturale della fascia di resistenza, nel momento in cui il prezzo tornerà per effettuare il retest sulla stessa fascia (JTC - Jump the Creek - Salto del Fosso). Tuttavia, questa seconda ipotetica entrata, potrebbe non essere mai eseguita, in quanto a volte il prezzo non esegue il retest ma esegue un impulso unico e ben direzionale.
TP e SL
Stop loss aggressivo sotto la LPS (Last point of support) oppure conservativo stotto lo SPRING.
Take profit all'inizio della prima zona di supply, ovvero a 0.90000.
Grazie per la vostra attenzione. Spero che questi contenuti gratuiti siano di vostro gradimento.
Marco
USD/JPY SHORTIl timeframe di lungo periodo
Indica una situazione incerta. Il prezzo ha recentemente violato un importante numero psicologico per la coppia ovvero il livello 150.000. Successivamente, per ben due volte i sellers hanno difeso tale livello spingendo il prezzo al ribasso. Nel timeframe di lungo periodo si è quindi formata una struttura che somiglia molto ad un doppio massimo, lasciando ipotizzare un potenziale inizio di downtrend.
Passaggio al timeframe operativo M15
Sul timeframe operativo M15, si è andata a genrare una interessante schematica di redistribuzione di Wyckoff. Successivamente all'impulso ribassista che ha violato con forza il 150.000, formando la fase di Selling Climax (SC), il prezzo ha ritracciato in un area ben definita. All'interno di questa area si sono poi susseguite due fasi che hanno generato rispettivamente un SOW ("Sign of Weakness" - Segno di debolezza) e l'UT ("Up Thrust" - Spinta verso l'alto). Potremmo essere arrivati a circa metà della schematica completa.
Cosa mi aspetto per il futuro
Il prezzo potrebbe proseguire nella formazione della schematica di redistribuzione generando l'UTAR ("Up Thrust After Distribution" - Spinta verso l'alto dopo la redistribuzione) e quindi violando la linea azzurra, per poi tornare di nuovo nei pressi della fascia di supporto (linea rossa) ed eventualmente generare un nuovo SOW ("Sign of Weakness" - Segno di debolezza). Lo scenario è in linea con un trade short di breve durata.
Entrata short
Da effettuare successivamente al ritracciamento dopo che il prezzo ha formato il secondo SOW e quindi ha violato la trendline rossa.
Impostazione del TP e dello SL
Stop Loss aggressivo sulla trendline azzurra, mentre conservativo sopra l'ultimo massimo generato dalla fase di UTAR. Imposterò il TP1 al livello 149.000 , ovvero sul livello di demand più vicino, individuato su H4. Successivamente, si può chiudere metà della posizione, spostando lo Sl abreakeaven e tenendo aperta la parte restante della posizione fino a TP2, impostato al livello 148.400 .
Grazie per la vostra attenzione.
Marco.
EUR/CHF LONGLungo periodo
Uptrend di lungo periodo, conferma una tendenza alquanto rialzista per la coppia che ha recentemente toccato un importante area di demand in H4.
Timeframe operativo M15
Si è appena completata quasi ogni fase di una schematica di accumulazione di Wyckoff. Notare come la fase di SPRING coincida proprio con il rifiuto nella zona di demand H4. Occasione per un trade long.
Entrata long
Attendere il ritorno nella fascia di resistenza segnata sul grafico per entrare long. Si può eventualmente inserire un pendente di tipo BUY STOP al livello 0.96400.
Take Profit e Stop Loss
Stop Loss aggressivo sotto la fascia di resistenza mentre conservativo sotto la LPS (Last point of support). TP1 impostato all'inizio della supply H4. Successivamente, come di consueto, chiuderei metà della posizione sposterei lo SL a breakeaven per verificare se il prezzo può compiere un nuovo massimo. Ricapitolando:
TP1 a 0.96700
TP2 a 0.97000
Grazie per l'attenzione. Buon trading.
GBP/AUD LONGLa situazione nel timeframe di lungo periodo
Situazione completamente rialzista. Il prezzo ha effettuato un ritracciamento nei pressi del 75% dell'ultimo impulso rialzista che ha provocato accettazione strutturale, confermando la struttura rialzista.
Timeframe operativo M15
Il prezzi ha dato una reazione nalla zona di demand individuata sul timeframe di lungo periodo. Nel complesso, si è andata a formare una classica schematica di accumulazione di Wyckoff. La schematica in questione è la variante serva lo SPRING (o almeno non si è ancora verificato). Secondo la mia opinione non si verificherà uno SPRING, ma ci sono tutte le carte in tavola per Entrata long
Consiglio un entrata sul JTC, come di consueto. Quindi attenderò che il prezzo effettui un impulso deciso al rialzo per infrangere la fascia di resistenza (trendline rosse sul grafico) per poi tornare a ritracciare sulla stessa fascia. Aprirò quindi un trade long, nella direzione del trend di lungo periodo, ipotizzando una continuazione.
Impostazione dei livelli di TP e SL
Stop Loss, a seconda della tipologia di trader, sotto la fascia di resistenza (aggressivo) oppure sotto l'ultima LPS individuata (non è detto che non ce ne sia una terza in futuro). Per quanto riguarda il TP, solito split delle posizioni in due. Prima presa di profitto al livello 1.92900, e seconda al livello 1.93900. Come vedi imposto gli obbiettivi sempre qualche pip prima del numero tondo per avere una maggiore sicurezza di andare a target.
Come di consueto, raggiunto il TP1, si chiuderà mezza posizione e si sposterà lo SL a Breakeaven.
Qualunque commento, domanda, supporto o anche critica, sono tutti ben accetti e mi consentirebbero di raggiungere una conoscenza migliore dei mercati vedendo le cose da un altro punto di vista. Quindi vi invito a interagire con me anche commentando semplicemente questo post.
Vi ringrazio di cuore.
Marco.
EUR/USD LONGTimeframe di lungo periodo
Nella giornata di ieri, dopo il rilascio di una importante notizia macroeconomica alle 14:30 ora italiana, si è assistito ad un vero e proprio impulso rialzista che ha rotto i massimi precedenti, confermando la tendenza rialzista e generando una forte area di demand. Nella giornata odierna il prezzo si è stabilizzato in una precedente zona di supply che è stata leggermente violata.
Cosa sta succedendo nel breve periodo
Scalando al timeframe operativo M15, è possibile distinguere una tipica schematica di reaccumulazione di Wyckoff, il che potrebbe segnalare che il trend rialzista non si è acora del tutto esaurito, ma potrebbe proseguire. Notare come sono state rispettate tutte le fasi della schematica, compresa la fase di SPRING.
Cosa mi spetto per il futuro
Breve consolidamento all'altezza della trendline rossa superiore, seguita da un altro SOS (sign of strengh - segno di forza) che può rompere tale resistenza per poi rientrare immediatamente all'interno della fascia di resistenza Successivamente mi aspetto il il JTC (Jump the creek - salto del fosso) e una ripresa del trend rialzista. Pertanto prevedo uno scenario long.
Quando potrebbe essere eseguita l'entrata long
Aprirò la posizione, non appena il prezzo rientra dal SOS sopra la resistenza, per avere un posizionamento in un area "discount". Alternativamente, si può entrare dopo tale fase, ma si rischierebbe di perdere la possibilità di un entrata in quanto il prezzo potrebbe essere molto impulsivo.
Obbiettivi e stop di protezione
Impoterei lo stop di protezione al di sotto dello SPRING ed andrei a prendere il primo parziale di profitti all'altezza del primo livello di supply. Successivamente si può valutare di tenere la restante posizione aperta, spostando lo SL a breakeaven e tentare uno swing trade. Sarà mia cura aggiornarvi.
Grazie,
Marco
EUR/USD LONGLa coppia EUR/USD nel lungo periodo
Sul timeframe giornaliero EUR/USD è in una fase rialzista. Dopo la rottura del massimo precedente, avvenuto venerdì 3 novembre, in questi giorni stiamo assistendo ad una fase di ritracciamento che è arrivata circa al 50% dell'impulso.
L'analisi nel breve periodo
Nel breve periodo, impostando il timeframe H1, è possibile visualizzare una chiarissima fase di reaccumulazione in una delle sue formazioni più classiche. Si sono verificate quasi tutte le fasi, a partire dal PS (preliminary support), per poiarrivare fino al primo SOS (sign of strenght - segno di forza).
Come può evolversi la schematica di reaccumulazione
Secondo la mia previsione ci sono due possibili scenari che possono verificarsi:
Nessuna fase di SPRING: il prezzo testa la trendline azzurra in basso per poi andare ad effettuare il JTK (Jump the creek) e proseguire il trend rialzista;
Fase di SPRING nell'area di demand segnata in giallo: il prezzo arriva fino alla zona di demand, manifestando un rifiuto oppure rompendo la struttura ribassista di breve periodo per poi andare ad effettuare il JTK (Jump the creek) e proseguire il trend rialzista;
Prima del JTK, mi aspetto anche il verificarsi di un secondo SOS.
Quando aprire il trade long
Aprirò una posizione BUY, sul ritracciamento che il prezzo effettuerà dopo aver manifestato un secondo SOS violando leggermente la trendline azzurra superiore.
Come impostare TP e SL
Se c'è stato lo SPRING, imposterò lo SL sotto la zona di demand, mentre se non si è verificato lo imposterò qualche pip sotto la trendline azzurra inferiore. Per quanto riguarda il TP, al momento lo terrei aperto, in quanto, secondo le mie valutazioni, vi è un ampia possibilità di lasciare la posizione aperta e fare swing trading andando a puntare su livelli storicamente raggiunti dalla coppia.
USD/JPY SHORTL'analisi generale su timeframe di lungo periodo
La coppia USD/JPY è entrata di recente nella zona di supply formata con il raggiungimento dell'ultimo massimo seguita da un crollo del prezzo.
Analisi con timeframe operativo M15
Su timeframe M15, la coppia si sta muovendo in modo molto ordinato con un trend rialzista verso l'area centrale della supply evidenziata in giallo nel grafico. La struttura rialzista si può facilmente visualizzare in quanto si sono susseguite continue accettazioni strutturali
Cosa mi aspetto per il futuro
Mi aspetto una reazione del prezzo nell'area di supply che potrebbe portare il prezzo ad un inversione di tendenza e quindi dirigersi al ribasso (vedi linea gialla nel grafico). La mia previsione è quindi una previsione short. Più in particolare, mi aspetto che il prezzo vada a rompere il quartile 151.250 facendo una accettazione sotto tale livello di prezzo, per poi tornare a testare il numero mezzo tondo 151.500 ed iniziare un trend ribassista.
Confulenze alla previsione short
Il prezzo è entrato in una zona di supply molto valida in quanto l'impulso che l'ha generata (visibile in modo chiaro con timeframe H1) è stato un impulso piuttosto violento. Inoltre, il prezzo ha impiegato molto più tempo per riavvicinarsi alla zona stessa, il che ne aumenta notevolmente la sua importanza.
Vi è una divergenza evidente tra il volume e la price action. Mentre il prezzo sta continuando a salire, seguendo una ordinata struttura rialzista, il volume è in diminuzione. Le divergenze tra prezzo e volume rappresentano una forte indicazione per una potenziale inversione di tendenza.
Una ulteriore confluenza è data dalla teoria dei quartili di Yotov. Sostanzialmente, se il prezzo dovesse reagire alla supply, sarebbe chiaramente incapace di raggiungere il Large Quarter Point (LQP) successivo (152.000). Questa potrebbe essere una ulteriore confluenza, in quanto il prezzo potrebbe puntare al LQP precedente e quindi dirigersi verso il 151.000.
Quando aprire la posizione short
Suggerisco l'entrata short solo dopo aver verificato che il prezzo abbia rotto il quartile 151.250 facendo una accettazione sotto tale livello e sia tornato a testare il mezzo tondo 151.500. Entrata short sul retest del mezzo tondo, impostando lo SL sopra l'ultimo massimo o sopra la zona di supply. Per quanto riguarda il TP, lo imposterei nei pressi del numero tondo 152.000 per il momento. Sarà mia cura aggiornare il livello di TP con una maggiore precisione qualora sia stato possibile effettuare l'entrata a mercato.
Dove puoi trovare le startegie che utilizzo
Tutto ciò che ho appreso deriva da concetti ben noti: smart money, analisi tecnica, analisi volumetrica e analisi della price action. Puoi trovare un compendio di tutte queste nozioni, e la strategia che utilizzo, all'interno di uno dei libri scritti da mia moglie che si chiama "Nell'oceano degli squali: Generare profitti con le operazioni dei trader istituzionali" . Lo puoi trovare su Amazon ad un prezzo davvero irrisorio, cliccando su questo link: www.amazon.it
Grazie per la tua attenzione. Come sempre, si accettano commenti e critiche costruttive. Sarebbero molto utili per la mia crescita professionale.
Marco
AUD/USD LONGLa parola al grafico
Situazione interessante su AUD/USD. Impostando il timeframe a M15, è possibile visualizzare una classica schematica di accumulazione di Wyckoff. Si stanno manifestando con estrema precisione tutte le varie fasi: dal Preliminary Support (PS) fino allo SPRING.
Cosa mi aspetto per il futuro
Mi aspetto una rottura della zona di resistenza (compresa tra le due linee gialle) ad inizio settimana prossima, per poi proseguire al rialzo dopo un test di conferma sulla stessa zona.
Tale situazione, denominata "JUMP THE CREEK" da Wyckoff, dovrebbe verificarsi con alta probabilità all'apertura di Londra di lunedì o all'apertura di NY, sempre di lunedì.
Confluenze a supporto della mia previsione:
In aggiunta a questa schematica, ho trovato diverse confluenze che vado ad elencare di seguito:
Il prezzo si trova vicino ad un numero tondo, il che potrebbe essere importante per una ipotetica inversione di tendenza;
La schematica di accumulazione si è manifestata all'interno di una zona di DEMAND importante che ho delinato con un rettangolo giallo;
Il prezzo è in fase di UPTREND nel lungo periodo (timeframe giornaliero o H4), quindi si tratta di un trade di tipo trend-following;
La schematica di accumulazione si è verificata sul 75% dell'impulso che ha rotto i massimi precedenti e quindi si trova in un ottima zona di "discount" ovvero è sottoprezzato. (Teoria dei quartili di Yotov)
Mi auguro di essere stato chiaro nella spiegazione. Resto aperto ad ogni tipo di critica costruttiva, suggerimento o consiglio. Grazie.
Marco
EurUsd Short to Long (Scalp\Intraday)Dopo il bel rialzo che abbiamo seguito ieri in apertura NY il prezzo si è stabilizzato in una supply che coincide con la sessione Asiatica del 7\11 creando un canale dal tardo pomeriggio di ieri fino a stamattina, i volumi calanti in fine sessione NY avrannno contribuito alla frenata al rialzo, comunque questa mattina vorrei vedere un bello short per pulire tutta la Liquidità lasciata con chiusura inefficenza VSA per poi un bel long per ricontinuare la risalita
GBP/USD SHORTSchematica molto ricorrente. Tendenza di lungo periodo ribassista su GBP/USD. Il prezzo fallisce nella creazione di un nuovo massimo, sfiorando una imbalance. In sessione asiatica (a cavallo tra giovedi 2 e venerdì 3 novembre) viene creato un cluster di liquiditù (trendline bianca orizzontale) che viene sbilanciata con un movimento piuttosto rapido in apertura Londra. Prevedo una direzionalità ribassista per tutta la giornata odierna e probabilmente anche per l'inizio della prossima settimana. Target impostato sulla zona dal quale è partito l'ultimo impulso rialzista. Stop Loss impostato sopra lo sbilanciamento della liquidità.
EUR/CHF LONGClassica formazione a triangolo simmetrico. Da una semplice analisi volumetrica, è possibile constatare come il volume diminuisca nella fase di formazione del triangolo per poi aumentare successivamente alla rottura del lato superiode dello stesso. Il triangolo è di tipo simmetrico, che rappresenta una semplice pausa nel trend che già era in corso. Nel caso di specie era in corso un trend rialzista nel breve periodo, destinato a proseguire, secondo le mie previsioni. Target impostato al precedente massimo su timeframe H4, ed in particolare nei pressi del numero tondo 0.97000. Stop Loss impostato sotto la candela di rottura del triangolo nel timeframe M15. Il trend è in controtendenza ad un ribasso nel timeframe H4.
Analisi con le onde di Elliott sul Ftse Mib (grafico 2)La discesa che ha accompagnato l'indice Ftse Mib durante la seconda metà di ottobre e che ha visto la rottura dell'area che era stata identificata di acquisto (tra 27950 e 27760 punti), ha segnato il subentro di uno scenario alternativo rispetto a quello che era stato dichiarato come principale. Questo si è contestualizzato in un ritardo della ripresa rialzista, andando prima a toccare dei nuovi minimi rispetto a quelli del 4 ottobre.
Ora possiamo identificare quindi la partenza di un impulso rialzista di grado Minute dal minimo del 26 ottobre. In particolare, andando a scomporre il movimento su un time frame a 120 minuti, l'impulso sembra trovarsi nella sua sub-onda 3 Minuette, ove è già stato raggiunto il livello di estensione 2.236 di 1 Minuette a circa 28660 punti.
Una discesa sotto i 28000 punti, segnalerebbe la conclusione dell'impulso di grado Minute, a cui dovrebbe seguire successivamente un ulteriore impulso rialzista.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi con le onde di Elliott sul Ftse Mib (grafico 1)La discesa che ha accompagnato l'indice Ftse Mib durante la seconda metà di ottobre e che ha visto la rottura dell'area che era stata identificata di acquisto (tra 27950 e 27760 punti), ha segnato il subentro di uno scenario alternativo rispetto a quello che era stato dichiarato come principale. Questo si è contestualizzato in un ritardo della ripresa rialzista, andando prima a toccare dei nuovi minimi rispetto a quelli del 4 ottobre.
Ora possiamo identificare quindi la partenza di un impulso rialzista di grado Minute dal minimo del 26 ottobre. In particolare, andando a scomporre il movimento su un time frame a 120 minuti, l'impulso sembra trovarsi nella sua sub-onda 3 Minuette, ove è già stato raggiunto il livello di estensione 2.236 di 1 Minuette a circa 28660 punti.
Una discesa sotto i 28000 punti, segnalerebbe la conclusione dell'impulso di grado Minute, a cui dovrebbe seguire successivamente un ulteriore impulso rialzista.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
EURUSD: Prossimo target 1.0360 ?Il 3 settembre pubblicavo il primo post sull'analisi della struttura Short di EurUsd. L'analisi vedeva un livello di uscita in area 1.0525 dove sono effettivamente uscito.
Dopo una continuazione fino a 1.0450 vediamo un ritracciamento sulla TrendCloud nel daily che porta alla formazione di 2 swing positivi cambiando quindi la struttura di breve come si vede dall'immagine qui sotto con le candele in giallo.
Sul Weekly però la struttura è ancora bearish e la rottura del minimo della settimana precedente porterebbe alla formazione del terzo swing negativo weekly e allo stesso tempo l'inizio del nuovo ciclo bearish sulla struttura daily confermandosi a vicenda per una prosecuzione Short.
Nel caso in cui ciò dovesse accadere, vedo il prossimo target in area 1.0360/70 su cui trovo un buon livello di supporto.
In attesa dei prossimi movimenti, auguro a tutti un buon fine settimana e buon trading 😊
👍 Hai gradito questo post? Se anche tu sei d'accordo con la mia view lascia un like o fammelo sapere nei commenti 😁
💖 Ricordati di seguirmi per non perderti le mie future analisi.
🔑 Ottieni l'accesso gratuitamente a tutti i miei indicatori per una settimana, oppure scrivimi per scoprire come ottenere l'accesso gratuito a vita.
TAGS: FX:USDJPY , OANDA:AUDUSD , OANDA:GBPUSD , FX:USDCAD , OANDA:USDCHF , FX:EURUSD , OANDA:NZDUSD
BTC: Fake News e Prospettive di MercatoIn seguito alla pubblicazione di una notizia inesatta da parte di Cointelegraph concernente l'approvazione dell'ETF spot da Blackrock, il mercato criptovalutario ha manifestato una decisa reazione. In particolare, Bitcoin (BTC) ha segnato una crescita del +8%, toccando il valore di $30.365. Analizzando questo scenario, emerge l'ipotesi che tale impulso euforico abbia avuto l'obiettivo di attingere liquidità sopra la soglia dei $30.000, generando un potenziale "fake-out" in una zona di supply determinante. Questa dinamica ha alterato una consolidata struttura di mercato rialzista, evidenziata da un rettangolo rosso, con il prezzo che, subito dopo, ha retroceduto al di sotto dei $29.000.
Da un'analisi tecnica, questi movimenti potrebbero essere interpretati come tentativi di liquidazione strategica, volti a disorientare la percezione del trend di mercato e a scatenare stop-loss sia per gli investitori in posizione short con ingressi a livelli minimi, sia per coloro con posizioni long a livelli ottimali.
Nell'attuale panorama, è prematuro dichiarare la conclusione del bear market. La configurazione di mercato non appare ancora stabilizzata, data la presenza di strutture di prezzo ancora da consolidare prima di anticipare un avvio solido per un successivo trend rialzista. Sarà fondamentale monitorare la chiusura settimanale e la dinamica dei prezzi nei giorni a venire. Una chiusura al di sotto dell'intervallo $28.800-$28.600 potrebbe essere interpretata come un indicatore bearish. È essenziale tenere d'occhio la fascia tra $27.325 e $26.840, demarcata da un rettangolo giallo, e valutare un eventuale re-test della struttura di mercato attorno ai $25.000.
Sebbene le figure tecniche rappresentino un utile strumento di analisi, è cruciale non affidarsi unicamente ad esse. Tuttavia, l'attuale schema potrebbe suggerire una potenziale formazione "testa e spalle".
In conclusione, per garantire un'effettiva stabilizzazione del prezzo, è essenziale che il gap CME a $20.330 venga colmato. Alla luce di ciò, la prospettiva suggerisce una potenziale correzione verso tale target, sebbene un re-test dei $25.000 possa già costituire un segnale significativo.
Analisi con le onde di Elliott sul Ftse Mib (grafico 2)Vediamo insieme lo scenario attuale sull'indice Ftse Mib tramite l'utilizzo della "Elliott Wave Theory". Il giorno 4 ottobre, con il successivo superamento dei 28k punti, si è segnata la formazione di un minimo relativo. In particolare, si è segnata la conclusione del movimento correttivo ribassista, etichettato come A Minor, partito l'1 agosto.
Cosa aspettarsi ora? Scendendo sui time-frame inferiori, si può notare la formazione di un massimo di grado inferiore A Minute (o movimento Minuette a seconda di come si evolverà lo scenario) che si è fermato in prossimità del ritracciamento 0.618 del movimento A Minor descritto prima (28760 punti).
Lo scenario principale vede ora la formazione di una B Minor rialzista con area importante tra 29200 e 29800 punti. Ora i livelli di ritracciamento 0.5 e 0.618 (27950 e 27760 punti) rappresentano delle probabili basi di partenza per C Minute di B Minor.
Invece, una discesa sotto 27200 punti farebbe subentrare lo scenario di un movimento impulsivo ribassista in estensione dal massimo del 20 settembre.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi con le onde di Elliott sul Ftse Mib (grafico 1)Vediamo insieme lo scenario attuale sull'indice Ftse Mib tramite l'utilizzo della "Elliott Wave Theory". Il giorno 4 ottobre, con il successivo superamento dei 28k punti, si è segnata la formazione di un minimo relativo. In particolare, si è segnata la conclusione del movimento correttivo ribassista, etichettato come A Minor, partito l'1 agosto.
Cosa aspettarsi ora? Scendendo sui time-frame inferiori, si può notare la formazione di un massimo di grado inferiore A Minute (o movimento Minuette a seconda di come si evolverà lo scenario) che si è fermato in prossimità del ritracciamento 0.618 del movimento A Minor descritto prima (28760 punti).
Lo scenario principale vede ora la formazione di una B Minor rialzista con area importante tra 29200 e 29800 punti. Ora i livelli di ritracciamento 0.5 e 0.618 (27950 e 27760 punti) rappresentano delle probabili basi di partenza per C Minute di B Minor.
Invece, una discesa sotto 27200 punti farebbe subentrare lo scenario di un movimento impulsivo ribassista in estensione dal massimo del 20 settembre.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi con le onde di Elliott sul Ftse Mib (grafico 2)Lo scenario principale sull'indice Ftse Mib, vede lo sviluppo di un movimento impulsivo ribassista iniziato il 31 agosto di grado Minute. In particolare, tale movimento può essere etichettato come onda C Minute, che sviluppa il movimento correttivo ribassista iniziato a inizio agosto.
Andando a vedere la struttura nel dettaglio su dati intraday, onda 4 Minuette di C Minute, sembra essere in formazione. Da notare come la trendline rialzista stia facendo da importante supporto dinamico non solo per il minimo relativo segnato il 18 agosto, ma anche con il movimento che si è sviluppato venerdì.
Onda C Minor dovrebbe andare a svilupparsi almeno ai 27200 punti (ritracciamento 0,236). Un rialzo sopra 28500 punti segnerebbe la fine dell'impulso ribassista iniziato il 31 agosto. Mentre una salita sopra i 29k escluderebbe anche la possibilità di una C Minute in estensione.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi con le onde di Elliott sul Ftse Mib (grafico 1)Lo scenario principale sull'indice Ftse Mib, vede lo sviluppo di un movimento impulsivo ribassista iniziato il 31 agosto di grado Minute. In particolare, tale movimento può essere etichettato come onda C Minute, che sviluppa il movimento correttivo ribassista iniziato a inizio agosto.
Andando a vedere la struttura nel dettaglio su dati intraday, onda 4 Minuette di C Minute, sembra essere in formazione. Da notare come la trendline rialzista stia facendo da importante supporto dinamico non solo per il minimo relativo segnato il 18 agosto, ma anche con il movimento che si è sviluppato venerdì.
Onda C Minor dovrebbe andare a svilupparsi almeno ai 27200 punti (ritracciamento 0,236). Un rialzo sopra 28500 punti segnerebbe la fine dell'impulso ribassista iniziato il 31 agosto. Mentre una salita sopra i 29k escluderebbe anche la possibilità di una C Minute in estensione.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
GOLD - ancora del rialzoIl GOLD sembra aver ormai raggiunto sul tf settimanale un'area di domanda/supporto (rettangolo verde in figura) che potrebbe nel breve riportare il prezzo a livelli maggiormente elevati.
Ci aspettiamo, dopo una breve fase di ritracciamento, una continuazione del recente rialzo sino almeno area 2.000 mentre escludiamo un recupero tale da poter raggiungere e/o rompere i massimi precedenti.
Quanto sopra esposto non è un consiglio finanziario ma la nostra view basata sulla strategia PCTS.
Buon trading!
Gold AggiorniamociBuona sera .
Aggiorniamo il Gold visto che ho dovuto cambiare l'analisi dei cicli minori.
Questo cambiamento è dovuto al fatto che siamo andati oltre i tempi consentiti ad un settimanale e quindi ho dovuto tornare indietro e far partire il 4° settimanale di indice Venerdì 4 Agosto . Era un opzione che avevo già notato ma ho voluto continuare sulla prima analisi .
Ammesso l'errore , sottolineo che manterrò la posizione aperta long oggi sui minimi di quello che secondo la mia analisi era l'ultimo t-3 giornaliero . Ho intenzione di cercare un ulteriore minimo sulla chiusura del mensile per prendere una seconda posizione ed approfittare del T+2 che avrò a favore , oltre alla stagionalità .
Buon trading Guys !!!