Eur/Usd - Next move H4Salve ragazzi, ricordate sempre di andare a dare uno sguardo allo spazio firma !
Fallimento di swing anche per EURUSD che si porta al di sotto della demand Weekly Daily per testare i precedenti break.
Ora se il minimo viene mantenuto e supera gli 1.07200, supply m15 al quale adesso sta reagendo short, e anche backtest di break della zona long precedente, possiamo portarci a target superiori, come gli 1.0800 e successivamente 1.0900
Primo livello intermedio per gli 1.0800 se supera i 1.07200, 1.07630
Se cosi non fosse e la supply m15 reagisce short, o gli 1.07630 ovvero l'ex minimo long che ha portato allo sbilanciamento short, allora attendete nuovi minimi per valutare long nelle zone indicate, 1.0600 / 1.0550
Analisi multi timeframe
|EURUSD| - ANALISI SETTIMANALEBuona Domenica traders 👩🏽🚀
Oggi ho deciso di condividere con voi la mia analisi su FX:EURUSD per la prossima settimana.
DAILY
Partendo dal Daily possiamo notare come i prezzi dopo aver liquidato il minimo della struttura precedente ha iniziato a salire in maniera correttiva, dandoci un segnale di debolezza per i compratori.
H4
Ho segnato le possibile zone dove valuterò, con le dovute conferme, possibili operazioni Short.
Vediamo se a inizio settimana ci sarà anche la possibilità di prendere qualche operazione long per raggiungere le zone.
Mi raccomando fate trading in modo responsabile!
Fammi sapere la tua idea con un commento e lascia un like per seguire gli aggiornamenti 🤳
"Take the risk or lose the chance" 🐺
Xau/Usd - Siamo a Target.Salve a tutti Traders, chiuso a target lo short partito dalla supply H1 dei 2060 segnalato nella precedente analisi.
Per ora questa Supply gestisce il trend, e lo tiene sotto quella fascia di prezzo con minimo avuto alla demand Weekly, da lì si è sviluppato un canale con minimi crescenti che sembra voglia portare all'ATH di Maggio 2023 come primo target.
Ora siamo in trade, personalmente sono entrato sniper a mercato seguendo il trend sul minuto ai 2016.40, ma il concetto è lo stesso, quel minimo DEVE TENERE ! (2015-2010) altrimenti andiamo a invalidare i minimi crescenti e andiamo probabilmente poi a chiudere il Break ai 1997.
Quindi se vogliamo essere long, non deve scendere al di sotto della fascia di prezzo segnalata, altrimenti l'operazione cambia totalmente e viene invalidata.
Se il Long dovesse partire, occhio sempre alle zone dei 2030 (quella che spinge attualmente il prezzo a ribasso verso il minimo) e dei 2040(zona formatasi da reazione short), quindi mettete a Breakeven non appena vi da spazio, io stando al minimo più in basso già sono a perdita 0, vediamo gli sviluppi !
Qualsiasi informazione o curiosità potete scrivermi
Gbp/Usd - Analisi DailyGiorno Traders, vediamo oggi GbpUsd
Ormai dal 2016 siamo in un Range di prezzo che va dai 1.50 agli 1.050, dopo una serie di continui costrutti di onde short.
La reazione long avuta al minimo dell'1985 pare che abbia portato al rientro del minimo degli 1.20 con conseguente creazione di una nuova zona di Demand Mensile al minimo del movimento Long.
Quindi mi aspetto (anche perchè non voglio nemmeno pensare di scendere al di sotto di questi livelli) un buon punto d'ingresso buy per un recupero almeno fino in zona appunto 1.50.
I suddetti livelli che aspetterò saranno appunto il test del rientro nella fascia di prezzo 1.20/1.15 per una reazione più aggressiva
Mentre la zona secondo me per eccellenza da riprendere per un forte impulso long è appunto la zona 1.10 /1.050.
Per qualsiasi dubbio informazione o curiosità non esitate a commentare, contattare, o unirvi al gruppo studio nello spazio firma
Btc/Usdt Analisi - Test fallito ma Target raggiunto!Giorno a tutti traders, oggi riprendiamo lìanalisi Weekly ripostata qualche tempo fa.
Come da titolo, test mancato ai 40.500 d'inversione long con compressione a rialzo avuta dagli ultimi minimi sempre crescenti con massimi uguali sotto la supply Daily e H1 segnalata creando una nuova onda Long.
Ora quest'ondata è alla ricerca di un massimo come tutte le waves, e come tutte le waves anche se c'è volontà long, e non vuole più shortare ai 31.000 ma avere una continuazione, almeno un'attimo dobbiamo ritracciare !
Quindi ora siamo in approccio con lo 0.78 di ritracciamento di Fibonacci Short, un livello già valutabile per l'ingresso ma è ad un passo dalla supply H4 che potrebbe facilmente riprendere
Se come da scorsa analisi è tornato a testare la supply mensile per portarsi ai 31.000 e si vuole provare un'operazione di lungo, ovviamente un'eventuale stop va calcolato dietro i 49.000 con money management adeguato al conto, e ingresso con personale trigger di conferma short in T.F. inferiori. (non abbiamo ancora conferma di Apex)
Se invece la volontà sarà Long, lo short potrebbe tornare a testare i 44.000 per poi continuare, ricordo che oltre questa supply mensile su questo TimeFrame c'è via libera ! ovvero la prossima Supply mensile è il suo ATH partendo dai 58.000.
Occhio a valutare l'operazione, proverò ad aggiornarvi quindi seguitemi e per ricevere aventuali notifiche o qualsiasi dubbio contattate o commentate, il resto lo vediamo nel gruppo ;)
Non dimenticate in basso l'analisi correlata
XauUsd, a mio avviso, c'è un canale da chiudere!Risalve a tutti Traders!
Osserviamo il Gold e riprendiamo dall'ultima analisi, abbiamo avuto il test della trendline short con un'ultimo tentativo di massimo per ora.
Siamo sempre sotto la stessa supply, ma dal tocco in demand Weekly il 17 Gennaio, abbiamo avuto soltanto un rialzo dei prezzi, con un'ondata H1 con un minimo crescente ai 2013.
Ora se vogliamo continuare il trend Long H1 il massimo in fase di test ora dei 2039 deve essere rotto con decisione e con un grande impulso! e se devono partire queste waves, allora il minimo dovrà essere crescente e andare a testare l'ultimo massimo d'inversione del trend Long m15
I 2030 spingono ma è già stata ripresa più volte, fallendo l'ultimo massimo risultante per ora decrescente, quindi mi sa che ci vuole un buon prezzo d'entrata per continuare e innescare questa compressione verso l'ATH in ottica di guerra in quanto il Gold è un bene rifugio.
Osserviamo quindi con attenzione massima la reazione long del test che stiamo avendo ora, se dovesse fallire una reazione Long di continuazione, occhio ai 2020 / 2025 !!!
Cambio Trend m15 su BTC/USDT per continuazione Long? Vediamo!Salve a tutti anche oggi ragazzi.
Oggi giornata particolare con il FOMC alle porte quindi attenzione massima a priori per ogni presa di posizione aspettate sempre eventuali conferme !
Possiamo notare la reazione short avuta momentaneamente sotto la Supply Daily segnalta dalla precedente analisi, siamo finalmente arrivati !
Ora prima di tutto, vi lascio tutti i massimi e i minimi in modo chiaro per far capire meglio a voi come esamino le onde di un Trend nel Multi TimeFrame.
Raggiungimento Supply Daily, reazione short, rottura dell'ultimo minimo m5 che sosteneva il trend long in quel TimeFrame a 43118.00 circa, se si tiene sotto quel minimo, e quindi sotto la supply Daily, possiamo Tornare al test del Key Level d'inversione Long m15 corrispondente allo 0.61 LONG di fibonacci quindi probabile zona reattiva ! quindi un'operazione short potrebbe essere presa con stop dietro il massimo attuale (che violato porterebbe a un'invalidazione dell'analisi)
La rottura del massimo m15 dei 42253, confermerebbe la discesa, occhio che da li può esserci comunque qualche reazione indesiderata violenta
Per il Long, innanzitutto vediamo se lo short parte, e se arriviamo in zona descritta, una cosa alla volta, a seconda poi di come ci arriva si valuta, ricordiamo sempre che di lungo mi aspetto uno short ai 31000 e che c'è la supply Week su da testare !
Eur/Usd, ci siamo o vuole ancora un'altro minimo?Giorno a tutti ragazzi, riprendiamo la vecchia analisi di EUR/USD
TimeFrame Weekly - Ancora candelstick di continuazione short, tutto negativo, quindi lascia intendere che il Daily voglia prendere la demand Weekly del minimo di Dicembre 2023, ma con candele con meno volumi e in appiattimento, quindi si può ancora valutare una reazione long dal livello di ritracciamento di Fibonacci evidenziato nell'area 1.08127/1.07737
TimeFrame H1 - vi ho evidenziato appunto i minimi in appiattimento su zona, che possa far stornare il candelstick Daily/Weekly, come? il minimo a 1.08220 DEVE TENERE ! solo così formerà un minimo crescente che possa spingere Long da quella zona.
Io personalmente sono già Long dall'ultimo minimo di ricerca ai 1.08030 con stop subito sotto al minimo, inutile metterlo più profondo se scende fin li e per cercare la Demand Week ai 1.07600 / 1.07244, quindi rivaluterei lì un'ingresso Long con stop dietro la suddetta zona
Nel caso riprendete la vecchia analisi dove sono evidenziati i diversi livelli long e target.
Qualsiasi dubbio non esitate a contattare o commentare !
EURUSD Short per debolezza nel long trend followingTroviamo i volumi long sempre più in diminuzione da stamattina, pure con il VWAP vediamo come non ci sono forti movimenti.
Il prezzo sta nei suoi max più recenti, delle ultime settimana.
Entrerei appunto short con TP sui min asiatici e ST sopra i max storici di agosto 2023.
Operazione contro trend, da monitorare a grafico.
Vediamo come procede.
EURUSD - Analisi tecnica su multi tf.Su gentile segnalazione di qualche utente, pubblico nuovamente l'analisi mutli timeframes su "fiber", questa volta con il grafico a video :).
Ribadisco, come ho sottolineato già nel video, che da domani, molto probabilmente, regnerà sui mercati finanziari alta volatilità perché ci saranno appuntamenti molto importanti sul calendario economico (tra gli altri CPI America, FED, BCE...).
Quindi allacciate le cinture e attivate i vostri paracaduti a protezione delle vostre posizioni e nella giusta dose di rischio/rendimento. Fate molta attenzione.
Buona serata a tutti!
A presto!
EURUSD - Analisi tecnica - parte 2Termino con questo video l'analisi tecnica sul cross. Euro debole dopo un novembre in cui aveva preso vigore approfittando di un mese nero per il DYX. Le prospettive su un taglio dei tassi sembrano essere più vicine per l'Europa rispetto all'America che continua a dimostrare più vigore a fronte dell'inasprimento delle banche centrali. I rendimenti a due anni sui Treasury rimbalzano sulla media mobile a 50 periodi e adesso attendiamo gli importanti eventi della settimana prossima, tra letture dell'inflazione, PMI e decisioni delle banche centrali.
Buon fine settimana a tutti
Analisi con le onde di Elliott sul Ftse MibL'indice Ftse Mib tiene il livello dei 30 mila punti che rappresentava il contenimento del movimento rialzista impulsivo. Ciò porta il conteggio a un'onda 5 di grado Minute in estensione, con onda 5 Minuette attualmente in formazione. Livello di attenzione alzato a 30050 punti in caso di discesa dell'indice.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
NZD/JPY LONGSituazione di lungo periodo per la coppia OANDA:NZDJPY
Senza alcun dubbio un trend rialzista. La coppia sta proseguendo una fase rialzista che prosegue ormai da diverso tempo. Quanche giorno fa è stato rotto il massimo precedente facendo accettazione strutturale.
Analisi con il timeframe operativo M15
Sul timeframe operativo M15 si può notare una chiarissima schematica di reaccumulazione di Wyckoff ormai completa. La schematica, si è manifestata in ogni sua fase, anche nella fase di SPRING e successivi test. La presa di liquidità istituzionale è avvenuta tra la serata di mercoledì e la mattinata di giovedìm di questa settimana. Successivamente si è manifestato un primo SOS, seguito qualche ora dopo da un secondo SOS (segno di forza) che ha rotto il supporto (trendline azzurra) trasformandolo nella resistenza per la successiva fase di Jump The Creek (JTC). Lo scenario che prevedo è assolutamente long.
Entrata long
Solita strategia. Quando il prezzo arriverà a retestare l'area di demand segnata con il rettangolo giallo, nei pressi del supporto (trendline azzurra) mi posizionerò long. Il mio trigger sarà una candela ENGULFING sul timeframe M15.
Impostazione dei livelli di SL e TP
Imposterò il mio SL poco sotto la senconda zona di demand da dove è partito l'impulso che ha rotto la resistenza superiore e TP1 al livello 91.400 (poco sotto il numero mezzo tondo 91.500).
Gestione della posizione
Una volta che il trade avrà raggiunto TP1, è possibile chiudere metà della posizione, spostando lo Stop Loss a breakeaven e quindi azzerando il rischio associato all'operazione. L'altra parte di trade che viene lasciata aperta, pertanto, avrà un rischio pari a zero. Il livello del TP2 può essere impostato secondo la vostra scelta, a seconda delle vostre preferenze e delle vostre valutazioni.
Se volete, possiamo parlarne qui sotto nei commenti.
Grazie per l'attenzione e per il supporto.
Marco
Analisi con le onde di Elliott sul Ftse Mib Brevissimo aggiornamento , degno di nota , vista la struttura impulsiva rialzista che continua a caratterizzare il Ftse Mib e più in generale gli indici azionari.
Bellissimo il movimento che si sta configurando, molto pulito. Una discesa sotto ai 30mila punti permetterebbe di dare spunto a un possibile impulso ribassista con supporto importante verso 29100 punti. Si chiude movimento impulsivo Sub-Minuette, Minuette e Minute.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
EURUSD - correzione avvenuta come da aspettative ;)Il prezzo ha reagito di fronte a diverse zone di confluenza e POC che avevo sottolineato nelle analisi precedenti regalando molte soddisfazioni al ribasso. Adesso ci troviamo in un'altra zona nevralgica, ma a parti invertite. In una visione rialzista potremmo attivare i nostri allert perché il prezzo si sta avvicinando verso belle aree di supporto che, se davvero dovesse continuare questa forza rialzista, potrebbero essere buoni trampolini di lancio. Con questo, ovviamente, non voglio dire che ci sarà un rimbalzo, ma che sarà interessante osservare per prendere nuove decisioni operative.
Buona visione a tutti
Alla prossima
NZD/USD LONGAnalisi di lungo periodo della coppia OANDA:NZDUSD
Nel lungo periodo sta proseguendo la fase rialzista della coppia, che attualmente ha iniziato una fase di lateralizzazione, visibile anche su H4.
Timeframe operativo M15
Quella che in H4 può essere una piccola lateralizzazione, in M15 si è rivelata una tipica schematica di reaccumulazione di Wyckoff, Il prezzo ha raggiunto un livello definito Buying Climax (BC) per poi ritracciare leggermente, formando un canale (compreso tra la trendline azzurra e quella rossa). Durante lo scorso giovedì abbiamo assistito ad una presa di liquidità istituzionale con la conseguente formazione della fase di SPRING. Successivamente allo SPRING, il prezzo ha rotto con decisione la fascia rossa di resistenza, trasformandola in suppoto (venerdì 1 dicembre alle ore 17:00). Quello che mi aspetto per la prossima settimana di trading è la formazione dell'ultima fase della schematica ovevro del JTC (Jump The Creek). Materialmente mi aspetto che il prezzo torni a testare la trendline rossa per poi riprendere la tendenza rialzista e terminare la fase di reaccumulazione.
Apertura della posizione long
Come di consueto andrò a posizionarmi LONG nella fase di Jump The Creek (JTC) e quindi dopo la decisa rottura della fascia arancione superiore seguita dal ritracciamento sulla stessa.
Impostazione dei livelli di SL e TP
Imposterò il mio SL poco sotto la zona di demand da dove è partito l'impulso che ha rotto la resistenza superiore e TP1 al livello 0.62400 (poco sotto il numero mezzo tondo 0.62500).
Gestione della posizione
Una volta che il trade avrà raggiunto TP1, è possibile chiudere metà della posizione, spostando lo Stop Loss a breakeaven e quindi azzerando il rischio associato all'operazione. L'altra parte di trade che viene lasciata aperta, pertanto, avrà un rischio pari a zero. Il livello del TP2 può essere impostato secondo la vostra scelta, a seconda delle vostre preferenze e delle vostre valutazioni.
Se volete, possiamo parlarne qui sotto nei commenti.
Grazie per l'attenzione e per il supporto.
Marco
EUR/USD LONGAnalisi di lungo periodo di OANDA:EURUSD
Prosegue senza sosta questa fase rialzista per la coppia. Su timeframe H4, stiamo assistendo ad fase di ritracciamento dell'impulso che ha formato l'ultimo massimo esattamente nella zona compresa tra l'origine dell'impulso stesso ed il 75%. Potrebbe essere un ottimo momento per posizionarci LONG ed attendere l'eventuale formazione di un ulteriore massimo già nel corso della prossima settimana.
Analisi con il timeframe operativo M15
Su M15, si può distinguere una chiara schematica di accumulazione di Wyckoff che risulta essere quasi completata. La schematica si sta formando nella zona contrassegnata da un rettangolo verde che è la fascia di prezzo nella quale mi aspetto una reazione al rialzo, in quanto è la zona compresa tra l'origine e il 75% del precedente impulso rialzista che ha causato accettazione strutturale formando un nuovo massimo. Gli istituzionali hanno effettuato una presa di liquidità durante la giornata di venerdì scorso, andando a sbilanciare la schematica e a formare quindi la fase di SPRING. Mi aspetto una fase di consolidamento all'interno delle due fasce arancioni della schematica di accumulazione; successivamente mi aspetto uno o due segni di forza (SOS) ed una decisa rottura della fascia di resistenza arancione (in alto), seguita dal solito ritracciamento per formare la fase finale di Jump The Creek (JTC). Prevedo uno scenario completamente LONG.
Entrata long
Come di consueto andrò a posizionarmi LONG nella fase di Jump The Creek (JTC) e quindi dopo la decisa rottura della fascia arancione superiore seguita dal ritracciamento sulla stessa.
Impostazione dei livelli di SL e TP
Imposterò il mio SL poco sotto la zona di demand da dove è partito l'impulso che ha rotto la resistenza superiore e TP1 al livello 1.10400 (poco sotto il numero mezzo tondo 1.10500).
Gestione della posizione
Una volta che il trade avrà raggiunto TP1, è possibile chiudere metà della posizione, spostando lo Stop Loss a breakeaven e quindi azzerando il rischio associato all'operazione. L'altra parte di trade che viene lasciata aperta, pertanto, avrà un rischio pari a zero. Il livello del TP2 può essere impostato secondo la vostra scelta, a seconda delle vostre preferenze e delle vostre valutazioni.
Se volete, possiamo parlarne qui sotto nei commenti.
Grazie per l'attenzione e per il supporto.
Marco
FIBER CORREGGE AL RIBASSO AIUTATO DAI DATI MACRO.Questa era una settimana importante per la lettura del calendario economico, settimana che avrebbe potuto portare volatilità sugli assets finanziari e, per ora, non sta smentendo i pronostici.
L'ultime letture di oggi, dopo quelle dei giorni scorsi, stanno portando nuova verve al pensiero già scontato dal mercato di un taglio dei tassi già a partire da Q2 del 2024 nonostante la Lagarde e i suoi colleghi non perdano occasione per rammentare che la "guerra" contro l'inflazione è ancora lunga (senza però fare alcuna mossa a riguardo).
I dati sulla lettura del CPI Europa, addirittura al di sotto di quanto scontato dal consenso che già prevedeva ulteriori raffreddamenti, potrebbe enfatizzare questo sentiment ottimistico dei mercati di un possibile soft-landig.
Ovviamente i mercati tendono sempre ad essere più ottimisti di quanto sia necessario e può darsi che si sbagliano, considerato che già l'economia più forte dell'euro-area ha già assaporato la recessione e da ultima la Svezia.
La disoccupazione continua a lievitare, nonostante il dato globale in Europa è rimasto stabile al 6,5%. Quindi, un'attenzione agli entusiasmi dei mercati è sempre buono averla.
Ma seguendo l'onda attuale del sentiment dei consumatori e quelli che sono i dati più recenti potrebbe portare a pensare con cognizione di causa ad una correzione del cross EURUSD.
Weekly chart
il prezzo ha toccato la trend line dinamica, anzi sfiorato, ed è ritornato nell'area d'attenzione (rettangolo rosso piccolo). Sarà importante capire come chiuderà la candela settimanale per fare previsioni più accurate. Auspicabile una direzione verso la Kijun Sen in correzione.
Daily chart
il prezzo, dopo 12 sessioni torna a far visita alla Tenkan Sen al ribasso e si appoggia alla trend line dinamica che funge da supporto (linea tratteggiata nera). Ovviamente siamo ancora fortemente rialzisti sul breve termine ma attenzione al superamento dei supporti in area 1.090 che potrebbero aprire nuovi scenari al ribasso, seppur magari solo correttivi.
H4 Chart
il prezzo ha superato al ribasso la media mobile a 50 (EMA) che era stata superata al rialzo a inizio novembre e non era stata più oltrepassata al ribasso. Adesso il prezzo ha toccato la kumo (ovviamente ancora rialzista). Un'entrata all'interno della Kumo potrebbe portare il prezzo verso la Senkou Span B.
ATTENZIONE, però, all'effetto base che sta distorcendo le letture del CPI a causa del forte disallineamento tra le letture di un anno fa della componente energetica
In conclusione io rimango a guardare e aspetto le letture dei dati sul fronte America.
Buona giornata e buon trading a tutti.
EUR/USD. Breve storno del prezzo è auspicabilela price action rispetta in tutti i time frames gli entusiasmi dei mercati di questo periodo. Con gli indici azionari bullish e un dollaro che perde forza. Ma nei mercati niente può essere mai considerato scontato. Infatti, i rendimenti nelle breve distanze rimangono pressoché alti e il mercato del lavoro inizia a scricchiolare. D'altro canto abbiamo un'inflazione che, a detta di tutte le banche centrali, non è ancora da considerarsi un problema del passato, anzi. Il mercato sconta già tagli dei tassi e metà dell'anno prossimo, sia in America che in Europa, ma sarà davvero così? E se gli eccessivi entusiasmi portassero ad un rimbalzo dell'inflazione portato da una domanda che rinasce senza troppe fondamenta? Beh, in quel caso le banche dovranno tornare alla riscossa e, a quel punto, tutto questo entusiasmo potrebbe dimostrarsi una grossa bolla. Ma nessuno sa cosa davvero accadrà, come sempre. ;)
P.S. Scusatemi per come termina il video, non mi ero accordo che stavano scadendo i venti minuti!
Quando si parla di finanza, il tempo vola ;)
AUD/NZD SHORTTimeframe di lungo periodo OANDA:AUDNZD
Nel lungo periodo, si può notare chiaramente come il prezzo sia in una fase laterale ed inserito all'interno di un canale. Tuttavia, si possono sfruttare queste fasi e andare a generare un profitto sui rimbalzi che il prezzo effettua proprio all'interno del canale. Attualmente, il prezzo si è attestato nei pressi di un numero tondo (1.09000) che è contenuto anche in una zona di supply, visibile in H4. il numero 1.09000 è un numero che, storicamente, ha sempre funto da resistenza per il prezzo. In effetti, se si analizza la coppia in H4, si può notare chiaramente come il prezzo, una volta arrivato nei pressi del livello, inverta sempre la sua tendenza al ribasso. Si può afferamere quindi, che il numero tondo 1.09000 è un numero molto sentito dal prezzo, in questa coppia.
Timeframe operativo M15
Chui mi segue da un po, ormai sa che mi piace lavorare con il TF M15, in quanto è un ottimo compromesso tra il TF di medio termine H1 e quello di breve o brevissimo termine M5 o M1. Analizzando la situazione su M15, ho notato che il prezzo, che si trova nella zona di supply individuata su H4, sta iniziando una fase distributiva. La schematica che ho notato è quella tipica della distribuazione di Wyckoff. Seppure si sia già verificata una fase di UT (Up Thrust - Spinta verso l'alto), la schematica, a mio parere, non è ancora completa. Andiamo ad analizzare sul grafico come può risolversi la schematica.
Evoluzione della schematica distributiva
La schematica distributiva, può risolversi in due tipologie, una più lunga e una più corta (che quindi sarebbe quasi terminata). Le spiego nel dettaglio:
La più lunga: disegnata in giallo nel grafico, prevede la formazione di un ulteriore presa di liquidità istituzionale (UTAD) nei pressi del numero tondo 1.09000 per poi iniziare la fase ribassista con la successiva formazione di un SOW e del JTC.
La più corta: disegnata in arancione nel grafico, prevede la formazione del SOS (attuale), seguita dal ritracciamento e dal JTC, senza quindi formare la fase di UTAD.
Entrambe le strade possono essere plausibili, in quanto la schematica distributiva non prevede necessariamente il verificarsi di tutte le fasi scoperte da Wyckoff. Nei mercati odierni, vi è una forte componente algoritmica ed è per questo che le logiche dello studio di Wyckoff, devono essere contestualizzate alla situazione attuale e non possono basarsi esclusivamente sui suoi principi. Il mercato è sempre in continua evoluzione.
L'entrata short e i livelli di TP e SL
Chiaramente, essendo una schematica di distribuzione, la mia previsione è short. Andrò ad eseguire la mia entrata sul JTC come di consueto, andando ad impostare uno SL conservativo. Fornirò il livello di SL non appena si verificherà il trigger di ingresso. Per quanto riguarda il Take Profit, posso intanto fornire sicuramente TP1, al livello 1.79000, in concomitanza con la più vicina area di demand individuata in H4. Come di consueto, raggiunto TP1, sposterò lo SL abreakeaven chiudendo metà della posizione e terrò aperta la restante parte, per un trade swing verso TP2, che comunicherò successivamente.
Grazie per la vostra attenzione, vi auguro un buon trading!
Marco






















