EURGBP price action in linea con trendGBPUSD ha avviato un trend ascendente dai minimi di marzo 2022 con chiari swing di struttura sul weekly e massimi/minimi crescenti. Dopo la candela Bullish settimanale del 30 gennaio avevo messo in watchlist il cambio in attesa di conferma sul daily che è avvenuto durante la giornata di oggi con un chiaro trigger long. Il target ottenuto con le estensioni Fibo della candela settimanale può essere collocato attorno ai 0.9200. Poco più in alto, c'è un livello di offerta molto forte (0.9300).
Il mio piano trading prevede:
- Entry a 0.8904
- Stop Loss a 0.8677
- Target: 0,9200, ma con gestione attiva.
DISCLAIMER: Le analisi contenute in questo articolo sono proposte a scopo puramente informativo e non rappresentano alcuna raccomandazione diretta al lettore. Il trading può mettere a rischio il vostro capitale di cui siete i soli responsabili
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
CapitalRock
📈Price action trader
💰Investitore di lungo termine con focus sul mercato azionario americano
Analisi multi timeframe
MLC IDEA - Possibile Posizionamento Long - Obbiettivo Trade 1.22Dopo la giornata di direzionalità LONG di ieri, andiamo a prendere in considerazione le demand che ha creato. In queste zone aspetteremo un eventuale riallineamento strutturale long m5, il chè ci comunica come il prezzo voglia ritracciare.
Il nostro obbiettivo sarà arrivare in supply a 1.22.
Per chiarimenti o domande non esitate a scriverci nei commenti!
GBPUSD short su possibile inversione di tendenzaL'analsi multi-timeframe di GBPUSD mostra una candela Bearish di inversione sul weekly, che nella giornata del 9 febbraio ha avuto una conferma con un trigger PIN BAR sul daily. La price action può portare un movimento di breve periodo che potrebbe avere come obiettivo massimo l'area di interesse attorno a 1.16 che corrisponde tra l'altro all'estensione FIBO del 100% della candela weekly che avviato il movimento. La configurazione è molto bella così sono entrato stamattina SHORT a 1.4000
Il mio piano trading prevede:
- Entry a 1.4000
- Stop Loss a 1.2251
- Target: 1.1660, ma con gestione attiva.
DISCLAIMER: Le analisi contenute in questo articolo sono proposte a scopo puramente informativo e non rappresentano alcuna raccomandazione diretta al lettore. Il trading può mettere a rischio il vostro capitale di cui siete i soli responsabili
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
CapitalRock
📈Price action trader
💰Investitore di lungo termine con focus sul mercato azionario americano
MLC IDEA - Operazione SHORT - Obbiettivo arrivare a 1.068Dopo che il prezzo si è riallineato alla supply che si estende da 1.073, fino ad arrivare a 1.074 abbiamo aspettato un cambio strutturale m5. Tale cambio, configuratosi poco fa, ha creato un ulteriore Supply, dove noi andremo a lavorare per cercare il trade della giornata.
In questa zona aspetteremo un cedimento strutturale e volumetrico da parte dei compratori, così da confermarci che i venditori avranno preso il sopravvento.
I target saranno come sempre parziali, questo, lo ricordiamo, è fondamentale per proteggersi dagli stop loss. Il nostro primo target è sul rischio rendimento di 1/3 e il secondo sarà a 1.068
Per qualsiasi domanda o chiarimento, scriveteci pure nella sezione commenti!
MLC IDEA - SETUP LONG EURUSD - TP 1.07Dopo i cambi m15 e la rottura strutturale del massimo di sessione asiatica, adiamo a prendere la demand di interesse, nella quale andremo a cercare un cambio strutturale m1 con in aggiunta una confluenza volumetrica fornita dai tick volumes.
I target saranno come sempre progressivi, con il primo su 1.07
MLC IDEA - SETUP LONG - TARGET 1.21Dopo aver raggiunto la demand che aveva portato al movimento di accettazione long su H4, abbiamo avuto i primi cambi strutturali. Prendiamo quindi la demand e aspettiamo un cambio strutturale in zona con in aggiunta una confluenza volumetrica data dai volumi tick. I target saranno progressivi, ad iniziare da 1.21
MLC IDEAS - Possibile zona per LONG - OBBIETTIVO finale 1.225Dopo aver dato un primo cambio strutturale m5 su zona di interesse m15, andiamo a cercare le nostre confluenze per prendere un trade LONG su questa demand m5 appena creata.
Obbiettivo 1.225, ma come sempre andremo a prendere dei parziali così da proteggerci.
Possibile zona per VENDERE - OBBIETTIVO raggiungere 1.19Dopo che il prezzo si è riallineato alla zona dove ieri era partito il movimento di discesa, c'è stato un cambio strutturale, quindi noi continuiamo a segnarci le zone in cui aspettare una schematica per poi posizionarci.
In zona come da nostra operatività aspetteremo un cambio strutturale m1, con anche una confluenza volumetricada parte dei tick volumes.
L'obbiettivo è quello di raggiungere 1.19.
EURNZD Break out in direzione del trend settimanaleL'analsi multi-timeframe di EURNZD mostra un trend ascendente sul weekly iniziato ad aprile 2022 con massimi e minimi crescenti. Venerdì scorso è avvenuto il break out solido sul daily della lunga fase laterale avviata a dicembre 2022. La forma della candela rappresenta un chiaro trigger operativo LONG che determina la chiusura al di sopra del livello di resistenza 1.700
Il mio piano trading prevede:
- Entry, a mercato oppure ricerca del perfezionamento su timeframe 4h
- Stop Loss a 1.6650, sotto la flag laterale
- Target: i massimi di settembre 2022 a 1.7540, ma con gestione attiva.
DISCLAIMER: Le analisi contenute in questo articolo sono proposte a scopo puramente informativo e non rappresentano alcuna raccomandazione diretta al lettore. Il trading può mettere a rischio il vostro capitale di cui siete i soli responsabili
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
CapitalRock
📈Price action trader
💰Investitore di lungo termine con focus sul mercato azionario americano
EUR/USD possibile SHORT, ritracciamento in arrivoEUR/USD vicino a un livello settimanale importante che in precedenza ha fatto rimbalzare il prezzo verso il basso; potrebbe essere una zona dove ci sono molti ordini di vendita e prese di profitto, inoltre l'euro ha bisogno di ritracciare e questo potrebbe essere il momento per tradare un piccolo rimbalzo, monitorare :)
EURJPY possibile long su livello 138- swing precedente, zona ad alta liquidità
- livello 138 psyco
- livello che tecnicamente risulta essere la spalla di un precedente testa e spalle
- trend ancora più al rialzo sebbene lo jpy stia ritrovando forza negli ultimi tempi complice il possibile cambio di politica monetaria.
Stop loss basato sulla volatilità e TP discrezionali!
In attesa di AUDUSDBuongiorno a tutti,
ben tornati al primo giorno vero giorno di apertura dei mercati dopo la pausa.
Ho inserito nella mia watchlist AUDUSD perchè mi pare interessante quello che potrebbe fare.
Vedrete qualcosa di diverso (non tanto) nelle mie analisi, sto cercando di essere quanto più chiaro e diretto possibile.
Questo è il movimento che stiamo cercando di catturare per poter guadagnare qualcosa.
Il prezzo dopo aver rimbalzato sulla kijun settimanale potrebbe puntare a riequilibrarsi con quella mensile.
Ho prolungato le aree dove il prezzo potrebbe fare fatica a muoversi (e in effetti ora si trova in una di quelle zone)....potremmo spingerci fino al target V o anche prima perchè la zona coincide con dei massimi precedenti e con un SSB piatto.
Attenderei ad entrare perchè nei tf inferiori c'è molta distanza tra le linee; un riequilibrio prima della ripartenza è probabile anche se al momento il prezzo non sta riuscendo a chiudere al di sotto dell'area che è stata conquistata. Potremmo avere anche una lateralizzazione. Per chi opera con i tf inferiori o per chi non vuole o può tenere le operazioni molto tempo aperte (sto provando a fare questa cosa) si può dividere l'operatività in due step: da supporto alla prossima resistenza (che coincide con NT) e poi da NT a V o prossima resistenza.
Un pò di tempo per la crescita c'è in quanto l'impulso precedente è di 28 periodi e al momento siamo ancora a 13 di risposta.
Occhio alle macro di questa settimana in cui verrà rilasciato il dato sull'inflazione e avremo l'ennesimo discorso di Powell.
Buona giornata e buon trading a tutti.
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 3)Lo scenario principale sull'indice Ftse Mib secondo la Teoria delle Onde di Elliott, suggerisce che attualmente il mercato si trova all'interno di un movimento correttivo ribassista partito dal massimo del 13 dicembre ove si era concluso l'impulso rialzista di grado Minor, che era stato segnalato. Attualmente sembra essersi concluso il movimento impulsivo ribassista A Minute e in sviluppo B Minute (correttivo rialzista), che formano il movimento correttivo ribassista di grado superiore (Minor).
Scendendo ulteriormente su time frame a 30 minuti, possiamo notare come B Minute dovrebbe trovarsi nella formazione conclusiva e quindi nello sviluppo di onda C Minuette.
Guardando ai livello di prezzo, il movimento ribassista potrebbe trovare supporto sui ritracciamenti di Fibonacci 0.382 o 0.5 (rispettivamente 23100 e 22540 punti). Mentre B Minute potrebbe estendersi verso 24310 punti prima di partire con l'impulso ribassista C Minute per arrivare ai target descritti poco fa. Infatti il livello di 24310 punti rappresenta il ritracciamento 0.618 di A Minute e l'estensione 0.786 di A Minuette di B Minute, dal minimo conclusivo di B Minuette di B Minute.
Invece una discesa immediata sotto 23350 punti segnerebbe la conclusione anticipata di B Minute e lo sviluppo di onda C Minute.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 2)Lo scenario principale sull'indice Ftse Mib secondo la Teoria delle Onde di Elliott, suggerisce che attualmente il mercato si trova all'interno di un movimento correttivo ribassista partito dal massimo del 13 dicembre ove si era concluso l'impulso rialzista di grado Minor, che era stato segnalato. Attualmente sembra essersi concluso il movimento impulsivo ribassista A Minute e in sviluppo B Minute (correttivo rialzista), che formano il movimento correttivo ribassista di grado superiore (Minor).
Scendendo ulteriormente su time frame a 30 minuti, possiamo notare come B Minute dovrebbe trovarsi nella formazione conclusiva e quindi nello sviluppo di onda C Minuette.
Guardando ai livello di prezzo, il movimento ribassista potrebbe trovare supporto sui ritracciamenti di Fibonacci 0.382 o 0.5 (rispettivamente 23100 e 22540 punti). Mentre B Minute potrebbe estendersi verso 24310 punti prima di partire con l'impulso ribassista C Minute per arrivare ai target descritti poco fa. Infatti il livello di 24310 punti rappresenta il ritracciamento 0.618 di A Minute e l'estensione 0.786 di A Minuette di B Minute, dal minimo conclusivo di B Minuette di B Minute.
Invece una discesa immediata sotto 23350 punti segnerebbe la conclusione anticipata di B Minute e lo sviluppo di onda C Minute.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 1)Lo scenario principale sull'indice Ftse Mib secondo la Teoria delle Onde di Elliott, suggerisce che attualmente il mercato si trova all'interno di un movimento correttivo ribassista partito dal massimo del 13 dicembre ove si era concluso l'impulso rialzista di grado Minor, che era stato segnalato. Attualmente sembra essersi concluso il movimento impulsivo ribassista A Minute e in sviluppo B Minute (correttivo rialzista), che formano il movimento correttivo ribassista di grado superiore (Minor).
Scendendo ulteriormente su time frame a 30 minuti, possiamo notare come B Minute dovrebbe trovarsi nella formazione conclusiva e quindi nello sviluppo di onda C Minuette.
Guardando ai livello di prezzo, il movimento ribassista potrebbe trovare supporto sui ritracciamenti di Fibonacci 0.382 o 0.5 (rispettivamente 23100 e 22540 punti). Mentre B Minute potrebbe estendersi verso 24310 punti prima di partire con l'impulso ribassista C Minute per arrivare ai target descritti poco fa. Infatti il livello di 24310 punti rappresenta il ritracciamento 0.618 di A Minute e l'estensione 0.786 di A Minuette di B Minute, dal minimo conclusivo di B Minuette di B Minute.
Invece una discesa immediata sotto 23350 punti segnerebbe la conclusione anticipata di B Minute e lo sviluppo di onda C Minute.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Moderna: settimanale e giornaliero si accordano sul LongNASDAQ:MRNA è una società biotecnologica quotata al Nasdaq, diventata famosa per il suo vaccino anti COVID-19.
Proprio dall'avvento della pandemia il titolo ha avuto un impulso rialzista da 20$ a 500$. Successivamente, da settembre 2021, ha avviato un trend discendente che ha riportato la società biotecnologica intono ai 116$, dove ha formato una base solida di un ampio trading range , rotto in volatilità settimana scorsa.
Nella giornata di ieri (20/12/2022) il titolo ha ritestato l'area di break out e ci offre un Trigger Long .
La price action sui timeframe settimanale e giornaliero è perfettamente allineata. L'inversione di trend può portare il prezzo ad un primo livello di target a 226.50$, ma con potenzialità molto superiori.
Il mio piano trading prevede:
- Entry 200$-202$
- Stop Loss a 180$
- Target minimo intorno a 225.50$, ma con gestione attiva
- Position sizing ridotta , metà del rischio standard utilizzato
DISCLAIMER: Le analisi contenute in questo articolo sono proposte a scopo puramente informativo e non rappresentano alcuna raccomandazione diretta al lettore. Il trading può mettere a rischio il vostro capitale di cui siete i soli responsabili
Allineamento strutturale ritraccio per continuo longSwing Maggiore Long .
Ritraccio mostra reazione su zona di interesse e si allinea long su time frame minori.
Dopo l'allineamento del ritraccio risultano esserci diverse zone che possono dare reazione, filtrate mantenendo a grafico solo quelle più premium.
Mi aspetto un ritorno del prezzo su una di queste dove attenderò conferme per entrare long fino a rottura massimo swing o fino a zona di interesse maggiore sopra.
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 1)L'indice Ftse Mib ha raggiunto il primo livello di prezzi importante ovvero i 23100 punti. Come si può vedere bene dal grafico a 2 ore, l'impulso rialzista di grado Minute iniziato il 13 ottobre, può proseguire e mancherebbe un movimento correttivo 4 Minuette e uno impulsivo 5 Minuette. Il livello rilevante da tenere monitorato sono i 22000 punti, importanti per il mantenimento dell'impulso rialzista di grado Minute in essere. Riguardo al movimento rialzista di grado superiore in atto, il livello rilevante sono i 21700 punti.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 2) La debolezza dei mercati si è concretizzata con il superamento ribassista del minimo del 8 settembre a 21200 punti prima e del minimo del 14 luglio a 20420 punti dopo. Già il primo si era pronunciato come invalidante per la struttura principale descritta nell'ultimo aggiornamento di settembre. Questa manifestazione è sintomo di un mercato complicato con strutture poco chiare, e attualmente più complesse rispetto a quelle presenti sugli indici americani (primi fra tutti S&P 500), che fanno ancora una volta da guida. Prosegue dunque la struttura ribassista di grado Minor, qui etichettata nel grafico giornaliero come un triangolo correttivo ABCDE. Lo scenario ribassista di grado Minor è preferibilmente accantonabile per almeno una serie di osservazioni, tra cui possiamo citare:
- il massimo del 16 agosto ha fatto overlap con il minimo relativo del 9 maggio, quest'ultimo rappresenta infatti un livello fondamentale del movimento ribassista a tre onde che va dal 29 marzo al 14 luglio.
- il massimo della settimana appena trascorsa del 4 ottobre è superiore al minimo relativo del 8 settembre.
Tutti questi movimenti di sovrapposizione sono caratterizzanti di un movimento correttivo, complessivamente inclinato al ribasso. Un mercato che negli ultimi mesi è poco trending, e invece è più tendente a un comportamento mean reverting per quanto riguarda il time frame giornaliero.
Un superamento rialzista dei 21690 punti (massimo del 4 ottobre) confermerebbe la probabile ripartenza del mercato a rialzo. Fin tanto che non vi è il superamento di tale livello sono possibili nuovi ribassi e un allungo della struttura ribassista di grado Minor.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 1) La debolezza dei mercati si è concretizzata con il superamento ribassista del minimo del 8 settembre a 21200 punti prima e del minimo del 14 luglio a 20420 punti dopo. Già il primo si era pronunciato come invalidante per la struttura principale descritta nell'ultimo aggiornamento di settembre. Questa manifestazione è sintomo di un mercato complicato con strutture poco chiare, e attualmente più complesse rispetto a quelle presenti sugli indici americani (primi fra tutti S&P 500), che fanno ancora una volta da guida. Prosegue dunque la struttura ribassista di grado Minor, qui etichettata nel grafico giornaliero come un triangolo correttivo ABCDE. Lo scenario ribassista di grado Minor è preferibilmente accantonabile per almeno una serie di osservazioni, tra cui possiamo citare:
- il massimo del 16 agosto ha fatto overlap con il minimo relativo del 9 maggio, quest'ultimo rappresenta infatti un livello fondamentale del movimento ribassista a tre onde che va dal 29 marzo al 14 luglio.
- il massimo della settimana appena trascorsa del 4 ottobre è superiore al minimo relativo del 8 settembre.
Tutti questi movimenti di sovrapposizione sono caratterizzanti di un movimento correttivo, complessivamente inclinato al ribasso. Un mercato che negli ultimi mesi è poco trending, e invece è più tendente a un comportamento mean reverting per quanto riguarda il time frame giornaliero.
Un superamento rialzista dei 21690 punti (massimo del 4 ottobre) confermerebbe la probabile ripartenza del mercato a rialzo. Fin tanto che non vi è il superamento di tale livello sono possibili nuovi ribassi e un allungo della struttura ribassista di grado Minor.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola