NZD/JPY<<Situazione Limite/ Idea Long>>SETTIMANALE<<
Iniziando l'analisi multitimeframe dal grafico più ampio che ci piace analizzare identificoIl trend di lunghissimo periodo, come possiamo vedere, in ribassista. Inoltre possiamo vedere che i prezzi, dopo molte settimane di ribasso consecutivo, si sono approcciati ad un supporto molto importante storicamente e sembrano averlo rotto. Ma andiamo a vedere più nel dettaglio.
Facendo uno zoom nel piu breve periodo possiamo vedere appunto le 6 settimane di forte ribasso continuativo (più di 1 mese) e l'approccio, dei prezzi ad un area di supporto, in realtà molto vasta formata da vari spike di volatilità che anche in passato hanno determinato un inversione.
Se ci fermassimo ad analizzare il supporto in sè come area o zona predefinita, potevamo ben considerare appunto l'avvenuta rottura di esso
ma se teniamo presente il significato di quei spike, cioè nient'altro altro che "ordini contrari" o chiusure di posizioni ribassiste , la nostra visione del supporto in sè cambia leggermente e ci fà capire che possiamo ancora sperare nel rialzo.
ICHIMOKU<<
Ichimoku mi mostra la netta mancanza di equilibrio nel grafico settimanale.
Questa assenza di equilibrio è dovuta dalla kijun, che è rimasta indietro rispetto al movimento veloce dei prezzi,ed anche dalla kumo, che è ancora più lontana
e come sappiamo i prezzi tendono sempre a tornare nel punto di equilibrio più idoneo prima di continuare eventuali movimenti in trend.
GIORNALIERO<<
Nel giornaliero vedo piu nel dettaglio il movimento ribassista in trend, delle settimane precedenti.
Identifico una zona di resistenza importante, coincidente con la Kijun settimanale, dove vorrei vedere l'arrivo Finale dei prezzi nell'eventuale movimento di ritracciamento.
Come visione di breve-medio termine tra i prezzi e la Kijun settimanale c'è un ostacolo molto importante nel mezzo, quale la Kijun Daily, che tratterò come primo target nella mia ottica rialzista.
ICHIMOKU<<
Inserendo Ichimoku quello che mi salta all'occhio subito è il grande disequilibrio presente anche su questo time frame.
Inoltre noto appunto che la Kijun giornaliera è molto indietro e rappresenta per noi un punto importantissimo da tenere conto per il nostro eventuale rialzo.
H4<<
Nel 4 ore identifico una zona di resistenza ove i prezzi hanno lateralizzato per un pò. Quello che sò è che prenderò in considerazione la zona per la ricerca di un pattern long nei time frame minori. Inoltre potrebbe verificarsi un ulteriore lateralità proprio nella data area.
ICHIMOKU<<
Ichimoku non mi dice niente di speciale, la kumo è più vicina rispetto agli altri time-frame e sembra pronta, nella forma, a tollerare un movimento di rialzo.
>>Se ti è piaciuta l'analisi e ne vuoi delle altre per questa settimana, lasciami un Like!
>>Fammi sapere la tua visione sulla coppia con un commento quì sotto!
NZD
NZDUSD: verde Heikin-Ashi come il kiwiIl neozelandese ha confermato venerdì scorso una candela verde Heikin-Ashi su un supporto molto interessante.
E’ andato a stuzzicare una zona grafica già sollecitata ad inizio anno con il famoso crash del 3 gennaio.
Ovviamente la componente dollaro sarà determinante con il meeting FED di mercoledì ed i NFP di venerdì.
Per quanto riguarda gli appuntamenti con i dati NZD, il più importante ci sarà nella notte tra martedì e mercoledì con i numeri sull'occupazione.
La struttura rialzista sarà invalidata con una chiusura giornaliera di una decina di pips sotto 0.6593.
Nzdjpy vuol spingere al ribasso? Probabile discesa in vista sullo scambio nzdjpy, dopo la rottura, la scorsa settimana, di un fortissimo livello di supporto, adesso resistenza. Probabile ritracciamento in salita, prima di un allungo short. Importanti, per una valutazione complessiva del movimento del trend nella settimana che arriva, le prime ore dopo l'apertura del mercato asiatico
EURNZD - AggiornamentoIn continuazione alla precedente analisi della coppia, il cambio si è diretto verso 1,6723, dove è presente una potenziale zona di inversione evidenziata in rosso in linea col livello 0.618 di fibonacci. E' un livello importante che ha respinto i prezzi in più di un'occasione. Potrebbe succedere ancora, per cui un'eventuale rimbalzo potrebbe essere scontato per essere violato dopo. Se dovesse violarlo potrebbe continuare la corsa come da precedente analisi.
Analisi NZD condivisa nella giornata di ieri Per quanto riguarda il cambio NZDUSD, tecnicamente il prezzo sta lateralizzando all'interno di un canale compreso tra l'area di supporto situata in zona 0.673 e l'area di resistenza in zona 0.693. Su tf daily si può notare questo uptrend di breve periodo partito appunto l'8 marzo una volta che la quotazione ha testato il supporto appena citato. In una decina di sedute ha raggiunto nuovamente il livello statico di resistenza che ha puntualmente respinto il tentativo di rottura al rialzo e conferma di chiusura al di sopra, come è già avvenuto tre volte negli ultimi due mesi. Questo rafforzamento del dollaro neozelandese nei confronti del dollaro americano è dovuto alla pubblicazione di una serie di dati USA che non hanno rispettato le aspettative degli analisti e dal cambiamento della politica monetaria da parte della FED, che da ultra-aggressiva (come dichiarato nel 2018) diventerà più accomodante lasciando invariato il tasso d'interesse per i prossimi mesi. Tutto questo ha portato gli investitori a non puntare più fortemente sul USD come nel 2018, facendolo deprezzare (leggermente, dato che la situazione delle altre banche centrali è analoga) contro le altre majors. Questa notte la RBNZ pubblicherà la decisione relativa al tasso d'interesse neozelandese: gli analisti non si aspettano sorprese e quindi il tasso rimarrà invariato. Inoltre non è prevista una variazione della politica monetaria da parte di essa, perciò questo rally di breve periodo dovrebbe terminare con la chiusura di oggi ed invertire nella sessione asiatica, tornado a testare la zona di supporto posta a 0.673 circa. Il primo target a cui punteranno gli speculatori nel brevissimo è il supporto dinamico individuato dalla EMA200 giornaliera a quota 0.682 (qui si trova anche il 61.8% del ritracciamento di Fibonacci). L'analisi (valida per il brevissimo/breve termine) verrà invalidata alla rottura della resistenza statica individuata dal 50% del ritracciamento di Fibonacci (0.696) con chiusura al di sopra di essa. Lo SL lo posizioneremo a 0.701 in quanto, per la volatilità che potrebbe causare l'evento di stasera, potremmo assistere ad un retest dell'area tra gli 0.693 ed i 0.696.
LUNGO PERIODO E CONTINUAZIONE DEL TREND [NZD\CHF]Quello che andiamo ad analizzare è un cambio non troppo seguito dagli operatori .
La risposta dei livelli è stata molto buona e la conformazione del trend sembrerebbe anticipare una possibile continuazione a rialzo.
Staremo a vedere se nelle prossime sedute ci sarà la continuazione del trend, con una rottura dei massimi e cercheremo di arrivare ai target posti a 0,6998\0,7041.
Se invece il prezzo dovesse rompere la resistenza a 0,6815 rivaluteremo la situazione.
CONTINUAZIONE DEL TREND E MINIMI IMPORTANTI [NZD\CAD]Abbiamo analizzato il trend in atto su NZD\CAD, trend che sembra essersi fermato tra due livelli importanti da circa 2 mesi.
Analizzando le sottostrutture troviamo che il minimo a 0,89 è di importanza fondamentale per il proseguimento del trend; quindi se il prezzo dovesse rimanere sopra a tale minimo e rompere le resistenze a 0,90 prima e 0,92 poi potremmo assistere alla ripresa del trend rialzista.
Il target per questo possibile movimento a rialzo è molto ambizioso, vedremo se nei prossimi giorni il cambio ci darà anche degli spunti intraday.
NZD/USD: ora di risalire Per quanto riguarda il cambio NZDUSD, il prezzo è tornato a testare il supporto dinamico principale su tf daily, ovvero la EMA200 periodi che passa per i 0.68 circa. Qualche millimetro più su c'è un altro supporto chiave, quello statico individuato dal 61.8% del ritracciamento di Fibonacci: la non violazione di questa forte area di supporto con conseguente rimbalzo della quotazione fa propendere gli investitori a posizionarsi long su questo cambio.
Questo scenario trova conferme anche nell'analisi fondamentale, in quanto è molto probabile che fino a fine marzo/aprile il dollaro americano possa subire svalutazioni in seguito alla decisione della FED: la politica monetaria restrittiva che avevano annunciato ad inizio 2018 si fermerà fino a quando non si noterà un netto miglioramento dell'economia USA.
Il primo target che ci aspettiamo venga raggiunto è quello in area 0.695, dove è situata la resistenza individuata dal 50% del ritracciamento di Fibonacci.
Probabili scenari su [NZD\JPY]Il cambio è in in trend negativo negli ultimi giorni, abbiamo analizzato i livelli e la conformazione presa dal prezzo, dalla quale riteniamo possibili gli scenari indicati.
Vedremo se i prossimi movimenti rispecchieranno le nostre aspettative oppure se il cambio stupirà tutti.
GBPNZD | Analisi multi-timeframe | Operazione ShortQuesta canzone mi riporta dritto a Berlino proprio: Einmal un die Welt... Comunque a proposito di trading... La sterlina contro la nuova zelanda, così lontani eppure così... lontani... Che poi tra l'altro la sterlina mi sta un po' qua, non vi dico perché però sappiete ecco, se scende sono contento diciamo!! Allora vediamo tutto passo passo:
Settimanale:
- Siamo in una situazione macro decisamente ribassista.
- Anche ora ci troviamo in un momento ribassista anche se siamo in fase di ritracciamento (quindi rialzista).
- Dopo una zona di consolidamento il prezzo ha cominciato a muoversi verso l'alto per poi rompere al ribasso in mod abbastanza violento.
- Ci troviamo adesso di nuovo in quella zona di consolidamento.
- Con Ichomoku noto che siamo nella Kumo ma sotto la Kijun.
- La lagging si trova sotto ai prezzi ed ora li sta proprio toccando.
Daily:
- Su questo TF si può sicuramente vedere meglio la zona di consolidamento.
- Si nota allora una zona significativa dove il prezzo ha invertito o avuto qualche difficoltà.
- Notiamo inoltre una trend-line decisamente importante (con 7 punti di Swing).
- Si potrebbe inoltre vedere il ribasso che già notavamo sul weekly come la gamba AB di un potenziale ABCD pattern.
- Troviamo quindi i precedenti massimi su Fibo 50%.
- Con Ichimoku noto l'incrocio della Kumo e che comunque è abbastanza lontana.
- Si potrebbe pensare ad un riavvicinamento dei prezzi alla Kumo.
H4:
- Su questo TF notiamo subito il rallentamento dei prezzi sulla trend-line.
- Notiamo inoltre delle piccole divergenze sull'RSI (che non marcherò).
- Con Ichomoku vedo che qui il prezzo ha rotto la Kumo e anche qui quest'ultima ha fatto il Twsit.
- Interessante anche il Bat pattern.
- Bisgona comunque stare attenti ed aspettare dei buoni segnali per aprire posizioni short, ricordo infatti che abbiamo una rottura della Kumo sul Daily e su H4.
- Andrei comunque su H1 per essere pronti ad ogni evenienza.
H1:
- Qua si vede meglio la divergenza RSI che effettivamente è presente.
- Si può inoltre notare un piccolo triangolo simmetrico, anche se ancora non è stato confermato il terzo punto.
- Si potrebbe allora pensare di entrare subito alla rottura di questo triangolo, o magari su un ritracciamento.
- SL sopra ai massimi precedenti.
- TP1 sulla parte superiore della zona significativa (R:R 1.78).
- TP2 sulla Senkou B Daily (R:R 2.94).
- TP3 sui precedenti minimi giornalieri (R:R 4.08).
Indici:
- BXY: Dopo un forte rialzo siamo entrati in una fase di ribassa, questa potrebbe essere solo un ritracciamento che però potrebbe finire su una precedente trend-line.
- ZXY: Dopo un doppio massimo è iniziata una discesa che potrebbe fermarsi sul secondo supporto disegnato (66.80).
NZDCHF - PIU' MOTIVI PER UNO SHORT!!Buongiorno, oggi andremo ad analizzare NZDCHF, dove dopo l'impulso ribassista partito il 4/dicembre in daily ha raggiunto il livello 50% dei ritracciamenti di Fibonacci e ha iniziato a orizzontalizzare a timeframe inferiori, l'idea è uno short con un SELL STOP come in figura anche visto il potenziale TESTAESPALLE che si sta formando in h4 :
Fatemi sapere se siete d'accordo anche voi con questa visione!!
AUD/NZD SHORTTesta e spalle sul settimanale, il prezzo ha rotto la nek line in maniera profonda con il flash crash, ora il prezzo sembra rimbalzare sulla trend line blu che unisce i minimi crescenti, se il prezzo torna sotto la trend line blu e mi da segnali positivi entro short con stop loss sopra la media a 200 periodi e target come da figura, operazione molto lunga e con lo swap contro ma con ottimo rischio rendimento, quindi va valutata bene. resto alla finestra in attesa di segnali per lo shortone
USDNZDCross composto da una valuta relativamente debole (USD) e una valuta di forza crescente (NZD).
Il grafico evidenzia un canale discendente di discreta forza, stoppato venerdì sera ad un valore molto importante,
il top del range creatosi l'anno precedente, nel quale, complice le notizie relative alla situazione negli USA,
potrebbe tornare nelle prossime settimane.
Il canale potrebbe essere sforato con il prossimo rialzo fino a raggiungere il presente breach per accumulare liquidità
e ripartire con il down-trend.
Molto importante sarà il timing d'entrata per non essere tagliati fuori da un eccesso di forza di accumulo verso l'alto.
La precedente zona supply sarà fondamentale per la spinta degli orsi.
Cheers.
AUDNZD | Analisi multi-timeframe | Operazione LongRoli Glitzer Giltzer Roli Glitzer Glitzer AHAHAH. Dai, oggi vi porto l'Australia contro il suo vicino: la Nuova Zelanda. Come sempre vediamo tutto passo passo dai:
Settimanale:
- Settimanale laterale in fase ribassista.
- Dopo un fortissimo ribasso cominciato a Febbraio 2011, il prezzo è entrato all'interno di quello che è un triangolo simmetrico.
- La parte inferiore è stata toccata 5 volte, mentre quella superiore 4.
- Adesso ci troviamo proprio nella parte inferiore, e dopo che il prezzo l'ha toccata è anato al rialzo chiudendo la settimana in positivo.
- Visto che siamo in una lateralità non ha molto senso utilizzare Ichimoku, andiamo sul Daily.
Daily:
- Noto subito che l'ultimo ribasso ha generato un ABCD pattern completato su Fibo 161.8%.
- Vedo inoltre che siamo in un piccolo range di prezzo che nel passato è servito soprattutto da supporto.
- Un altro pattern interessante che noto è un testa e spalle che ha generato proprio l'ultimo ribasso.
- La neckline di questo testa e spalle è servita anche da resistenza per il punto C dell'ABCD nonché come fisiologico ritracciamento dopo la rottura.
- Tracciando Fibonacci vedo che la neckline corrisponde al 50% dell'ultimo grosso impulso ribassista.
- Noto inoltre una piccola divergenza dell'RSI,magari la si vedrà meglio su H4.
- Con Ichimoku noto che la Kijun è comunque discretamente lontana, ma soprattutto vedo che Fibo 38.2% corrisponde ad un appiattimento vecchio della Senkou B e della Kijun.
- La lagging si trova comunque sotto ai prezzi, ed ha un po' di spazio per salire indisturbata.
H4:
- Inannzitutto si nota molto meglio la divergenza RSI che già era visibile sul Daily.
- Vedo inoltre una piccola trend-line supportata da 3 punti di resistenza.
- Sarebbe quindi interessante tenere d'occhio la trend-line.
- Noto anche qui un piccolo ABCD pattern, che forse è più visibile su H1.
- Con Ichimoku vedo che la Kijun è stata rotta e la Tenkan e la Kijun hanno fatto il Twist.
- Anche la Kumo sta per fare il Twist e la lagging si sta liberando dai prezzi, ora si trova proprio in mezzo.
- In ogni caso ora ci troviamo proprio dentro alla Kumo.
- Vedo forse anche un piccolo canale dove c'è l'ABCD pattern, ma andiamo su H1.
H1:
- Ecco che su H1 noto immediatamente che con l'ABCD pattern abbiamo appena sfiorato Fibo 127.2%.
- Vedo che abbiamo una trend-line superiore ma cosa più interessante vedo che c'è stato un incremento nella velocità del trend rialzista (vedi le 2 trend-line inferiori).
- Mi piacerebbe dunque vedere la rottura della trend-line H4 e del range di prezzo trovato sul Daily.
- Da notare comunque che qui abbiamo una divergenza RSI ribassista, attenzione.
- In ogni caso: entrata sul ritracciamento dopo la rottura della trend-line + range di prezzo Daily.
- SL sotto ai minimi precedenti (non sotto lo spike).
- TP1 su Fibo 38.2% che abbiamo visto sul Daily (R:R 2.48).
- TP2 su Fibo 50% + neckline T&S che abbiamo visto sul Daily (R:R 3.67).
Indici:
- AXY: Dopo la rottura della trend-line ribassista il prezzo ha cominciato ad andare verso l'alto, ha preò trovato una resistenza.
- ZXY: Anche qui il prezzo è schizzato dopo la rottura di una trend-line ribassista ma ha trovato delle importanti resistenze, ha inoltre fatto un gap rientrando sotto una delle resistenze.
Fondamentali:
- AU -> Ce né per tutta la settimana.
- NZ -> Importantissio ci sono solo 2 discrosi del Governatore della RBNZ Martedì 27 e Mercoledì 28, però anche qui ce né per tutta la settimana.
NZDCHF | Analisi multi-timeframe | Operazione ShortOnce Upon a Time quest'oggi ahah. Comunque in questo pomeriggio domenicale ho deciso di portarvi la Nuova Zelanda contro il paese dove sono seduto ora, la Svizzera (che adesso deve pensare alle mucche). Dai, come sempre: vediamo il tutto passo passo.
Settimanale:
- Settimanale laterale in fase rialzista.
- Dopo aver creato un triangolo ribassista, il prezzo ha rotto cominciando un ribasso ad inizio aprile 2018.
- Dopo questo ribasso il prezzo ha iniziato a ritracciare fino ad una zona di resistenza generata dai minimi del triangolo.
- Noto inoltre una piccola divergenza nascosta che lascia intuire una continuazione del ribasso.
- Usando Fibo vedo che la zona di resistenza si trova fra il ritracciamento 38.2% e 50% dell'impulso ribassista.
- Accendendo Ichimoku noto subito che la Kijun è già stata toccata, e si trova proprio nella zona di resistenza.
- Vedo che anche la Senkou B ha iniziato ad appiattirsi proprio in quel range di prezzo.
- La lagging è ancora abbondantemente sotto i prezzi.
- Mi marco la tenkan anche perché vedo che in quella zona ci sono state 2 chiusure (vedi lagging).
Daily:
- Una sequenza magica di ABCD pattern ci ha portato fino al ritracciamento (vi marco solo l'ultimo che purtroppo ha solo sfiorato Fibo 38.2%).
- Anche per il ritracciamento abbiamo una bella sequenza di 2 ABCD pattern.
- C'è anche da notare che venerdì abbiamo chiuso a settimana con una bella Doji su questo TF.
- Prima della rottura del triangolo weekly, si può forse notare un piccolo triangolo Daily, che ha la base proprio dove ce l'ha il weekly.
- Con l'RSI notiamo che siamo comunque sul 70% verso l'ipercomprato.
- Accendendo Ichimoku noto subito che la Kumo ha fatto il Twist, questo potrebbe essere un punto dove il prezzo può passare per invertire.
- Noto inoltre che la Kijun è abbastanza lontana dal prezzo.
- Per quanto riguarda la lagging: questa è libera sopra il prezzo anche se è entrata nella Kumo, questo potrebbe essere sentito come resistenza.
H4:
- Ecco che su questo TF si vedono molto meglio i 2 ABCD pattern che hanno caratterizzato il ritracciamento weekly (che non rimarco).
- Vedo inoltre quello che sembrerebbe un mini testa e sballe nelle vicinanze della Tenkan weekly, che però è stato invalidato dopo essere stato rotto al ribasso.
- Guardando l'RSI vedo che abbiamo superato l'ipervenduto (>80%).
- Purtroppo non vedo molto altro con la price action, accendo quindi Ichimoku e vediamo che ci dice.
- Sicuramente noto l'accelerazione del prezzo nell'ultima settimana.
- Anche la Kijun H4 si trova un po' distante dai prezzi, il che mi dice ancora che il prezzo è cresciuto troppo velocemente (anche se già si notava dalla price action).
- Anche la Senkou B sta iniziando ad appiattirsi.
- La lagging d'altro canto si trova estremamente libera dai prezzi (sopra a questi ultimi).
- Come sempre, mi trasferisco su H1 per trovare entrata e SL.
H1:
- Con un sorriso, vi dico che vedo un altro piccolo testa e spalle, disegno la neckline sulla chiusura anche se dovrebbe essere inclunata.
- Vedo inoltre un'importantissima divergenza dell'RSI generata proprio in ipercomprato.
- Guardando con Ichimoku noto che siamo già sotto la Kijun, ed il prazzo sta ora ritestando quel livello.
- ALa lagging è ancora sopra ai prezzi e li sta toccando proprio con l'ultima candela.
- Un'entrata potrebbe essere proprio la rottura dell'ultimo minimo che farebbe andare la lagging sotto ai prezzi.
- Uno SL, come sempre, sopra ai massimi.
- TP1 sulla Tenkan weekly (R:R 2.15).
- TP2 sui minimi weekly (R:R 3.62).
- Uno SL più aggressivo potrebbe essere sopra le spalle del testa e spalle con R:R 3.5 e 5.9 rispettavemente per il TP1 e il TP2.
Indici:
- ZXY: Abbiamo rotto la trend-line, vedendo una resistenza dove i prezzi si trovano adesso, ci si potrebbe aspettare un ritracciamento.
- SXY: Il prezzo si trova in un canale, se rompe al rialzo avrà una resistenza subito dopo, se rompe al ribasso si potrebbe andare giù.
Fondamentali:
- NZ -> Martedì 6, Variazione nel livelli di occupazione trimestrale previsto invariato - Mercoledì 7, un po' di roba, radar puntato -cit.
- CH -> Adesso dobbiamo pensare alle mucche, non abbiamo tempo per l'economia (no davvero, andate a vedere su cosa votiamo)...
NZD JPY doppio minimo longNoto in ritardo ma un pull back mi dà un buon punto di ingresso. Il cross segna un doppio minimo con divergenza RSI, una bella candela verde rompe sia la nek line del doppio minimo sia una trend line (linea verde), da analisi tecnica classica il target è l'estensione tra il secondo minimo e la nek line (indicato con freccia rossa), ma in prossimità del target c'è la media mobile a 200 periodi che potrebbe fungere da resistenza dinamica e dunque non permettere al prezzo di proseguire, quindi metto il target più in basso. stop loss sul minimo della candela che ha dato le rotture.
Saluti
GBPNZD Longa mia idea di trading per GBPNZD è long in quanto nel timeframe settimanale il prezzo ha sfondato una resistenza importante indicata dalla linea gialla tratteggiata che potrebbe essere adesso un nuovo supporto e sembra essere pronto a salire nuovamente con davanti un bel può di spazio ... si parla di oltre 1000 pips.
L'operazione che vado ad aprire, anzi le operazioni long che apro su questo asset sono molto vantaggiose da un punto di vista di Risk/Reward. Una ha un rapporto risk/reward di 1:2.15 l'altra di 1:4.53.
BUY a favore del TREND PRIMARIO!IDEA DI TRADING:
La Strategia La Borsa dei Desideri, prevede l'entrata sul mercato solo nella stessa direzione del TREND PRIMARIO.
In questo caso, il TREND SECONDARIO, opposto rispetto al PRIMARIO in quanto ribassista, potrebbe trovare in area 75,00 (che corrisponde anche al 23,6% di ritracciamento di detto TREND e al 38,20% di quello PRIMARIO) un interessante supporto per iniziare ad accumulare posizioni al rialzo a in favore del TREND PRINCIPALE.
Personalmente ho aperto una posizione BUY a 74,885 e vi terrò aggiornati in tempo reale sull'operatività.
ANALISI DI LUNGO PERIODO:
TREND PRIMARIO RIALZISTA. A partire da Febbraio 2009, dopo il test di area 44,00 NZD/JPY ha disegnato un TREND RIALZISTA, ancora in essere, che lo ha portato a Dicembre 2014 nei pressi di area 94.
TREND SECONDARIO: RIBASSISTA. Dai massimi suddetti è iniziata una fase di ribasso fino al test di area 69,00 che corrisponde anche al ritracciamento del 50% del TREND PRIMARIO RIALZISTA.
La Strategia La Borsa dei Desideri prevede l'entrata sul mercato SOLO in direzione del TREND PRIMARIO.