EURUSD, indizi di un possibile nuovo corso rialzista per l'euro Chart di Capital.Com
Il cambio pur muovendosi all'interno di un evidente trend ribassista, in occasione dell'ultimo appoggio sulla parte bassa del canale ha inanellato un'interessante sequenza di massimi e minimi crescenti
Interessanti perché se perpetuati questi potrebbero essere l'inizio di un nuovo trend rialzista per l'euro.
Per capirlo dovremo attendere, se ci arriverà, il contatto con la parte alta del canale. Infatti se tenderà a restare ancora nel canale evidentemente non è ancora tempo per un cambio di tendenza importante come questo.
Tuttavia qualche indizio tecnico perché possa essere nato il nuovo trend rialzista per l'euro lo possiamo scovare
Dopo aver segnato il nuovo massimo crescente, i prezzi hanno fatto un interessante pullback sull'area 1,10
Questo pullback non è uno qualunque ma ha un'importanza locale decisamente superiore.
Come vediamo, infatti, rappresenta anche un consolidamento della trendline ribassista dai massimi importanti precedenti oltre che della mediana del nuovo canale rialzista in cui i prezzi si stanno muovendo dai minimi relativi.
Se la tendenza nuova di lungo periodo rialzista per l'euro dovesse effettivamente sorgere, rivedendo questo comportamento tra qualche tempo risulterebbe lampante.
A questo punto ritengo probabile l'approdo verso la parte alta del nuovo canale rialzista settimanale e, successivamente il test con quella del più ampio canale ribassista di lungo periodo apprezzabile sul mensile.
Ovvio che l'uscita dall'alto da questo canale sarebbe un bel segnale tecnico per lo scenario prospettato.
Idee della comunità
XAUUSD | Verbali FOMC ore 20:00!Buongiorno traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Fate molta attenzione ai verbali del FOMC delle 20, da domani si potrebbe ballare.
Situazione quasi uguale a quella di ieri, con l'unica differenza che sotto la zona LONG si sta accumulando un bel po' di liquidità, mi piacerà molto prenderla per poi partire a rialzo, di conseguenza non valuterò nulla fino a quando il prezzo non crollerà bruscamente verso i 3265/3270$ per oncia, lì valuterò o aspetterò un rientro a rialzo della fascia verde segnata con momentum molto forte LONG.
Un'altra cosa che è cambiata, è l'eliminazione della Dominance SHORT in H1, non perché non sia più valida ma perché non la prenderò in considerazione, così da valutare delle posizione bearish solo dai 3370$ in su.
Spero che questi livelli possano tornarvi utili.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
Sanlorenzo: rimbalzo dal minimo di aprile ora sulla resistenzaDal grafico si può osservare la panoramica storica dell’andamento del prezzo di Sanlorenzo dalla quotazione nel 2020. Negli anni c’è stato un solido uptrend, intervallato da fasi di swing. Nel febbraio 2024 il prezzo ha toccato il suo massimo storico a 46,25€ò. Il successivo maggio questa zona è stata ritestata prima dell’inizio di una fase correttiba.
Nel 2025 c’è stata un’accelerazione ribassista con rottura del supporto a 28€ e minimo in aprile a 25,20€. Tuttavia ne è seguito un rapido rimbalzo e sul mensile si è formata una candela hammer, segnale tipico di inversione. Adesso il prezzo è a contatto con la prima resistenza in area 31,90€. I successivi livelli di resistenza sono a 33,70€ con la resistenza principale che passa a 36€.
INDICI AMERICANI SI AVVICINANO ALLE AREE DI SUPPLYAnalisi Tecnica dei Mercati Azionari USA: Tra Scetticismo e Attesa
Buonasera a tutti i trader. Il mercato americano ha nuovamente mostrato forza nella sessione odierna, con Nasdaq e S&P 500 che proseguono la loro ascesa. Tuttavia, entrambi gli indici rimangono al di sotto dei rispettivi livelli di resistenza chiave. Questo movimento rialzista solleva alcune perplessità, principalmente a causa della mancanza di conferma da parte dei volumi, che appaiono inferiori rispetto alle aspettative per un breakout deciso.
Un'ulteriore osservazione è che i volumi di vendita registrati nei giorni precedenti erano significativamente più elevati rispetto a quelli attuali. Questo potrebbe suggerire che gli operatori più aggressivi posizionati al ribasso ("venditori aggressivi") si trovino concentrati proprio in prossimità delle imminenti resistenze. Sarà cruciale monitorare il comportamento del prezzo e dei volumi quando questi livelli verranno testati nel corso della settimana per comprendere la vera dinamica sottostante.
La Situazione del Mercato Attuale: Un Contesto Complesso
Il contesto di mercato attuale si presenta piuttosto complesso e richiede cautela. Andare long su indici che si trovano sui massimi storici può essere percepito come rischioso, dato il potenziale di correzioni in assenza di nuove catalizzatori. Allo stesso tempo, tentare posizioni short in un mercato che evidenzia una tendenza rialzista di fondo non è prudente, poiché si va contro il trend prevalente. La strategia più sensata in questa fase sembra essere l'attesa di conferme direzionali più chiare.
Anche il Dow Jones Industrial Average si trova ad affrontare un'importante resistenza sovrastante, il cui superamento sarà fondamentale per confermare l'ampiezza di questo movimento rialzista.
VIX e Prospettive Future
In linea con il movimento ascendente dell'azionario, l'indice di volatilità VIX è sceso al di sotto del livello di 20. Questo indica una diminuzione della percezione del rischio da parte degli investitori e tende ad accompagnare fasi di mercato rialziste.
In conclusione, nei prossimi giorni, l'attenzione sarà rivolta all'attacco delle menzionate resistenze. Se i mercati tenteranno di superarle, sarà fondamentale osservare attentamente i volumi di vendita che potrebbero scatenarsi. Una forte reazione dei venditori in corrispondenza delle resistenze, accompagnata da volumi elevati, potrebbe segnalare una potenziale trappola per i rialzisti (bull trap) o una fase di consolidamento più estesa. Pertanto, attendiamo conferme volumetriche e di prezzo prima di prendere decisioni operative significative.
Vi auguro una buona notte
Grazie un abbraccio Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
NASDAQ: FINE MAGGIO!!! DISCLAIMER !!!
Nota bene:
Queste sono semplici bozze personali, da considerarsi come tali. La lettura va effettuata con un’ottica di breve termine. In altre parole, la prima fase del percorso disegnato rappresenta l’ipotesi principale. La parte restante del percorso (quella più lontana nel tempo) è strettamente legata all’evoluzione della prima fase. Di conseguenza, se quest’ultima non si realizza, l’intera idea deve essere considerata nulla.
Non vi è alcuna sollecitazione all’investimento; quanto riportato va inteso unicamente come il punto di vista di un utente della piattaforma. L’onere di approfondire ricade sul lettore, attraverso le proprie conoscenze ed esperienze.
Ogni commento che schernisce l’autore, l’idea o il grafico verrà segnalato al moderatore della piattaforma. Non fornirò ulteriori risposte in merito. Grazie per l’attenzione.
STLAM Facciamo il punto su Stellantis...Buon mercoledi 28 Maggio e bentornati sul canale con un aggiornamento tecnico su Stellantis. Sul grafico settimanale vediamo come il prezzo sia stato respinto da un supporto di lungo termine importante partito da Luglio 2014 e questo aspetto è estremamente rilevante per il proseguimento della price action.
Grazie per la vostra attenzione e buon proseguimento di giornata
GOLD rialzistaIl prezzo del GOLD, durante la giornata, è tornato sopra i 3300. Dopo uno sweep di liquidità, il prezzo è salito e ha rimbalzato sulla resistenza. Attualmente, il prezzo si trova nella fase di chiusura del triangolo e ha reagito al rialzo sull’FVG, il che potrebbe portare a un ritorno rialzista del prezzo.
Come si costruisce un grafico: supporti,resistenze e volumiQuando si individua un livello di supporto è importante monitorare il comportamento dei volumi:
- se i volumi si riducono significa che la pressione ribassista si è momentaneamente ridotta, il mercato quindi interrompe la sua discesa e prova un momentaneo rimbalzo tecnico dopodichè è probabile che i prezzi proseguano nella loro discesa.
In questo caso si è formato un minimo che non costituisce un valido livello di supporto.
- se i volumi aumentano significa che sul mercato c'è un incremento della pressione rialzista, in questo caso si è formato un minimo significativo che potrà essere utilizzato come livello di supporto grafico.
Quando si individua un livello di resistenza è allo stesso modo importante monitorare il comportamento dei volumi:
- se si riducono significa che la pressione rialzista si è momentaneamente ridotta perciò il massimo che si è venuto a formare no costituisce un livello di resistenza valido.
- se i volumi aumentano significa che i venditori stanno avendo la meglio e si è formato un massimo importante che può essere preso in considerazione come eventuale resistenza grafica.
Per altre analisi e altri brevi contenuti di formazione interessanti vi ricordo di supportarmi seguendo il mio profilo e dando un boost ai miei articoli.
TSLA Tesla è diretta ai 383-385$, come da ultima previsioneBuon mercoledi 28 Maggio e bentornati sul canale con un aggiornamento tecnico su Tesla, con grafico a candele giapponesi giornaliere e settimanali.
Il prezzo del titolo si sta dirigendo verso il primo target tecnico. Analizziamo meglio insieme la situazione e i possibili scenari
Grazie e buona giornata
[PRINCIPIANTE, INTERMEDIO O ESPERTO] - Che trader sei?La distinzione tra trader principiante, intermedio ed esperto si basa su una combinazione di conoscenze teoriche, capacità pratiche, esperienza operativa, gestione emotiva e del rischio.
Ecco una panoramica dei tratti distintivi per ciascun livello:
TRADER PRINCIPIANTE ⚪
Cosa sa fare:
• Ha appena iniziato.
• Conosce solo le basi del mercato (comprare, vendere, seguire un grafico).
• Spesso copia altri o segui consigli trovati online.
• Fa operazioni un po' a caso, senza un vero piano.
Come si comporta:
• Fa scelte impulsive, si lascia prendere dalla paura o dall'entusiasmo.
• Non sa ancora come controllare le perdite.
• Vuole guadagnare in fretta ma spesso perde soldi.
TRADER INTERMEDIO 🟠
Cosa sa fare:
• Ha già fatto esperienza e ha imparato dai propri errori.
• Inizia ad avere un metodo personale per fare le operazioni.
• Riesce a capire quando entrare e uscire, anche se non sempre con successo.
Come si comporta:
• È più calmo, ma ogni tanto si lascia ancora influenzare dalle emozioni.
• Inizia a controllare meglio quanto rischia per ogni operazione.
• Sta cercando di essere più costante nei risultati.
TRADER ESPERTO ⚫
Cosa sa fare:
• Ha un metodo chiaro e lo segue con disciplina.
• Fa operazioni con logica, senza farsi influenzare troppo da emozioni o notizie.
• Ha imparato a guadagnare in modo costante, anche se non sempre.
Come si comporta:
• Mantiene la calma anche nei momenti difficili.
• Sa quanto rischiare e quando fermarsi.
• Pensa nel lungo periodo e punta a far crescere il capitale con pazienza.
Se ti è piaciuto questo contenuto fammelo sapere lasciando un Boost! 🚀
Io ti ringrazio e ti auguro buon trading 📈
EURODOLLARO: FINE MAGGIO!!! DISCLAIMER !!!
Nota bene:
Queste sono semplici bozze personali, da considerarsi come tali. La lettura va effettuata con un’ottica di breve termine. In altre parole, la prima fase del percorso disegnato rappresenta l’ipotesi principale. La parte restante del percorso (quella più lontana nel tempo) è strettamente legata all’evoluzione della prima fase. Di conseguenza, se quest’ultima non si realizza, l’intera idea deve essere considerata nulla.
Non vi è alcuna sollecitazione all’investimento; quanto riportato va inteso unicamente come il punto di vista di un utente della piattaforma. L’onere di approfondire ricade sul lettore, attraverso le proprie conoscenze ed esperienze.
Ogni commento che schernisce l’autore, l’idea o il grafico verrà segnalato al moderatore della piattaforma. Non fornirò ulteriori risposte in merito. Grazie per l’attenzione.
Wall Street non si fermaMartedì, Wall Street ha fatto registrare un forte rialzo, con la riapertura dei mercati dopo il lungo weekend, sostenuta dall'allentamento delle tensioni commerciali e dai rendimenti in calo nei mercati obbligazionari globali.
Il presidente Donald Trump ha rinviato l'entrata in vigore di una tariffa del 50% sulle importazioni dall'UE, proposta dal 1° giugno al 9 luglio, a seguito di una richiesta della presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen. La mossa ha alimentato le speranze e le convinzioni di una possibile risoluzione negoziale, riportando appetito al rischio nelle varie asset class di investimento.
A rafforzare l'ottimismo, la notizia secondo la quale il ministero delle finanze giapponese ha indicato che potrebbe ridurre l'emissione di titoli di Stato, attenuando la recente volatilità del mercato del debito. Ciò ha spinto gli investitori verso gli asset USA, tra cui l’azionario. L'S&P 500 ha guadagnato l'1,8%, il Dow Jones l'1,5% e il Nasdaq 100 il 2%.
Tesla ha guadagnato oltre il 2% dopo che Elon Musk ha dichiarato che si sarebbe riconcentrato sulle sue aziende. Trump Media è balzato dell'11% dopo le notizie secondo cui prevede di raccogliere 3 miliardi di dollari per investire in criptovalute. La US Steel ha esteso il rialzo di venerdì dopo la notizia che verrà acquisita dalla Nippon Steel per 55 dollari ad azione, rispetto alla chiusura di ieri di 52 dollari.
EUROZONA
L'indicatore del sentiment economico nell'area euro è aumentato per la prima volta in tre mesi, attestandosi a 94,8 a maggio, rispetto al 93,8 di aprile, rivisto al rialzo, e superando le previsioni di 94. Si sono osservati miglioramenti per l'industria, il commercio al dettaglio, le costruzioni e i consumatori. Al contrario, la fiducia nel settore dei servizi si è leggermente indebolita.
GERMANIA, FIDUCIA DEI CONSUMATORI
L'indicatore tedesco GfK del clima dei consumatori è salito a -19,9 in vista di giugno 2025, in rialzo rispetto al -20,8 rivisto del mese precedente, ma inferiore alle stime di mercato di -19,0. Questo ha segnato il terzo mese consecutivo di miglioramento e il valore più alto da novembre 2024.
L'aumento è stato trainato principalmente da un forte aumento delle aspettative economiche, che hanno raggiunto il massimo degli ultimi due anni (13,1 contro 7,2 a maggio), e da un notevole aumento delle aspettative di reddito (10,4 contro 4,3). Tuttavia, la propensione all'acquisto è diminuita (-6,4 contro -4,9), mentre la propensione al risparmio è aumentata (10,0 contro 8,4), suggerendo una continua cautela tra i consumatori.
Il sentiment dei consumatori rimane comunque basso e l'incertezza è ancora elevata, secondo gli esperti che attribuiscono la persistente situazione pessimistica alle imprevedibili politiche tariffarie e commerciali statunitensi, alla volatilità del mercato azionario e alle crescenti preoccupazioni per un potenziale terzo anno consecutivo di stagnazione economica.
DAX
Il DAX di Francoforte è salito dell’1% raggiungendo quota 24.300, stabilendo nuovi massimi e consolidando i guadagni di ieri, sostenuto dal sollievo per il rinvio dei dazi tra Stati Uniti e UE e da dati solidi. L'indice tedesco GfK sulla fiducia dei consumatori ha mostrato un modesto rialzo per il terzo mese consecutivo fino a giugno.
I titoli della difesa hanno sovraperformato, con Rheinmetall in testa, in rialzo di oltre il 2%, dopo che il presidente Trump ha annunciato di stare valutando nuove sanzioni contro Mosca, poiché i nuovi attacchi russi in Ucraina hanno smorzato le speranze di pace. Tra gli altri titoli in rialzo degni di nota figurano Infineon Technologies, Bayer, Airbus, Brenntag, Vonovia e MTU Aero Engines, con azioni in rialzo tra lo 0,9% e l'1,4%.
GIAPPONE
Il rendimento dei titoli di Stato giapponesi a 10 anni è sceso all’1,46% martedì, segnando la terza sessione consecutiva di ribassi, in seguito alle notizie secondo cui il governo intende ridurre l'emissione di obbligazioni a lunghissimo termine nel tentativo di stabilizzare il mercato. La decisione arriva dopo che l'asta di obbligazioni a 20 anni della scorsa settimana ha registrato la domanda più debole in oltre un decennio, aumentando le preoccupazioni in vista dell'imminente vendita di obbligazioni a 40 anni.
Nel frattempo, il governatore della BoJ Ueda ha ribadito che la banca centrale è pronta ad "adeguare il grado di allentamento monetario secondo necessità" per raggiungere l'obiettivo di inflazione. Ueda ha anche messo in guardia dai rischi al rialzo per l'inflazione core derivanti dall'aumento dei prezzi dei prodotti alimentari.
I doppi segnali – provenienti dalle autorità fiscali e dalla banca centrale – hanno contribuito ad allentare la pressione sui rendimenti giapponesi a lungo termine, sebbene gli operatori di mercato rimangano cauti sulle future dinamiche di domanda e offerta.
Saverio Berlinzani
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.
Analisi tecnica e strategia operativa dell'oro
Ieri, l'oro è rimbalzato a 3349 nelle prime contrattazioni ed è sceso sotto pressione, per poi oscillare e scendere. Durante le sessioni di trading europee e statunitensi, il prezzo dell'oro ha continuato a scendere, sfondando quota 3300 e scendendo a circa 3285, per poi stabilizzarsi e rimbalzare, chiudendo sopra 3300, con la linea giornaliera chiusa con un mid-yin fluttuante. Nel complesso, dopo il rimbalzo dell'oro verso l'area 3360-66 nel periodo precedente, si è aggiustato e ha ceduto terreno per due giorni di negoziazione consecutivi, ma il supporto sotto i 3285 si è rivelato efficace, e ha fatto entrare il prezzo in una fase di consolidamento shock a breve termine.
Analisi tecnica
Livello a 4 ore:
L'attuale prezzo dell'oro oscilla intorno all'intervallo 3285-3320, e il punto di forza e debolezza a breve termine si concentra nell'area 3275-80. Se non scende al di sotto di questo supporto, il pattern di shock long-short verrà mantenuto.
Livello di supporto: 3275-83
Livello di resistenza: 3316-20
Livello giornaliero:
L'oro ha formato un massimo graduale nell'area 3360-66. Dopo due giorni consecutivi di correzione, dobbiamo prestare attenzione alla forza del supporto nell'area 3285-80. Se si stabilizza, potrebbe continuare a fluttuare o rimbalzare; se rompe al ribasso, potrebbe tornare ulteriormente in area 3250-60.
Strategia operativa
Strategia per ordini lunghi:
Punto di ingresso: range 3275-80
Stop loss: sotto 3267
Obiettivo: 3316-20, 3348-55 visibili dopo la rottura
Strategia per ordini corti:
Punto di ingresso: range 3316-21
Stop loss: sopra 3327
Obiettivo: 3288-90, può resistere in caso di rottura
Riepilogo
L'oro è in una fase di aggiustamento a breve termine, ma il supporto chiave sottostante non è stato rotto. Si consiglia di considerare le oscillazioni di range in corso d'opera e di organizzare in modo flessibile livelli di supporto e pressione elevati e bassi. Dobbiamo prestare molta attenzione alla difesa dell'area 3275-80. Se scende al di sotto, dobbiamo adattare la nostra strategia.
Strategia di analisi per l'ultimo trend dell'oro del 27 maggio:
Analisi del contesto di mercato
L'avversione al rischio si raffredda: a causa dell'impatto delle notizie relative a Trump, la domanda di oro come bene rifugio si è indebolita, con un massimo e un calo lunedì (26 maggio) e una continua debolezza nelle sessioni asiatiche ed europee.
Impatto della chiusura del mercato statunitense: a causa della festività del Memorial Day negli Stati Uniti, la liquidità del mercato è bassa, la volatilità del mercato è limitata e il trend generale è volatile e al ribasso.
Analisi tecnica chiave
1. Trend a 4 ore
Struttura delle bande di Bollinger: i prezzi dell'oro sono scesi dopo aver toccato la parte superiore delle bande di Bollinger (vicino a 3365) e stanno attualmente cercando supporto vicino alla parte centrale (3320-3323), che è anche il punto di partenza del rialzo di venerdì scorso.
Sistema di media mobile: la media mobile media 5 incrocia la media mobile media 10, mostrando un segnale di aggiustamento a breve termine. Le medie mobili a lungo termine (come la MA60) sono ancora superiori alle medie mobili a medio termine, a indicare che il trend generale non è completamente ribassista, ma che è ancora necessaria una correzione a breve termine.
Indicatore RSI: Rientra dalla zona di ipercomprato verso la linea mediana (prezzo corrispondente a 3357), suggerendo che c'è ancora spazio per un ribasso.
2. Struttura chiave dei prezzi
Resistenza:
3342 (massimo di rimbalzo di lunedì)
3350 (barriera psicologica)
3365 (pressione del doppio massimo, forte resistenza)
Supporto:
3320-3323 (linea mediana di Bollinger a 4 ore + punto di partenza di venerdì scorso)
3300-3305 (barriera intera chiave, se scende al di sotto, potrebbe accelerare al ribasso)
3. Valutazione del trend a breve termine
Due attacchi a 3365 sono falliti e lunedì hanno aperto in ribasso, a indicare che i rialzisti mancano di slancio e che il trend a breve termine sta oscillando al ribasso. Il grafico orario forma un canale discendente. Se scende sotto 3320, potrebbe testare ulteriormente il supporto di 3300.
Se rimbalza verso l'area 3342-3350 sotto pressione, rappresenta ancora un'opportunità di vendita allo scoperto.
Strategia di trading odierna
1. Opportunità di short order (strategia principale)
Punto di ingresso: range 3342-3350, disporre gli ordini short in lotti
Stop loss: sopra 3355 (per evitare falsi breakthrough)
Obiettivo: 3320 (primo obiettivo), guardare a 3305-3300 dopo la rottura
2. Opportunità di long order (strategia ausiliaria)
Condizioni di ingresso: primo tocco 3300-3305 senza rottura, è possibile provare a long con una posizione leggera
Stop loss: sotto 3295 (per evitare che la rottura acceleri il ribasso)
Obiettivo: 3320-3325 (rimbalzo a breve termine)
3. Avvertenza sui rischi chiave
Se il prezzo dell'oro si attesta sopra 3350, potrebbe testare nuovamente 3365, pertanto è consigliabile procedere con cautela negli short order. Se scende sotto i 3300, potrebbe testare ulteriormente il supporto di 3280-3270, ed è opportuno prestare attenzione ai cambiamenti nel sentiment del mercato.
Riepilogo e suggerimenti operativi
✅ Idea principale: vendita allo scoperto quando il prezzo rimbalza a 3342-3350, obiettivo 3320-3300.
✅ Idea secondaria: vendita lunga a breve termine quando il prezzo si stabilizza vicino a 3300, con ingresso e uscita rapidi.
⚠️ Nota: prestare attenzione ai cambiamenti nella liquidità del mercato dopo la ripresa delle contrattazioni sul mercato statunitense oggi, ed evitare posizioni pesanti prima dei dati importanti.
(L'analisi di cui sopra si basa sull'attuale struttura tecnica e le transazioni specifiche devono essere adattate in modo flessibile in combinazione con il mercato in tempo reale.)
WTI: FINE MAGGIO!!! DISCLAIMER !!!
Nota bene:
Queste sono semplici bozze personali, da considerarsi come tali. La lettura va effettuata con un’ottica di breve termine. In altre parole, la prima fase del percorso disegnato rappresenta l’ipotesi principale. La parte restante del percorso (quella più lontana nel tempo) è strettamente legata all’evoluzione della prima fase. Di conseguenza, se quest’ultima non si realizza, l’intera idea deve essere considerata nulla.
Non vi è alcuna sollecitazione all’investimento; quanto riportato va inteso unicamente come il punto di vista di un utente della piattaforma. L’onere di approfondire ricade sul lettore, attraverso le proprie conoscenze ed esperienze.
Ogni commento che schernisce l’autore, l’idea o il grafico verrà segnalato al moderatore della piattaforma. Non fornirò ulteriori risposte in merito. Grazie per l’attenzione.
Attenzione, il dollaro USA è a un bivio tecnico 1) Il dollaro USA rimarrà la principale valuta forex più debole nel 2025
Il dollaro USA ha vissuto un anno difficile sul mercato dei cambi (Forex), con un calo di oltre il 9% rispetto alle principali valute mondiali, nonostante il perdurare della rigida politica monetaria della Federal Reserve. Da un punto di vista tecnico, l'indice DXY ha raggiunto diversi obiettivi teorici ribassisti, in particolare secondo l'analisi eliottista, ma non ha ancora toccato l'obiettivo chiave del movimento A=C. Questa dinamica si riflette anche in una forte compressione grafometrica su base settimanale, che pone l'USD in un potenziale punto di breakout. Anche le coppie EUR/USD e USD/JPY si trovano in configurazioni di cerniera a lungo termine e le posizioni istituzionali rimangono ampiamente ribassiste sul dollaro USA rispetto a un paniere di valute principali.
Di seguito sono riportati due interessanti grafici sulla situazione attuale: il primo mostra i candelabri giapponesi mensili e il secondo è un promemoria teorico del funzionamento delle onde di Elliott.
Finché il dollaro USA contro un paniere di valute principali (DXY) si trova al di sotto della linea di pivot indicata, la tendenza rimane ribassista e l'obiettivo è 95/96 punti. Al contrario, un rimbalzo al di sopra della linea di perno incernierata porrebbe fine alla correzione annuale del dollaro USA e darebbe il via a una ripresa tecnica.
2) Un dollaro che si indebolisce nonostante una Fed inflessibile: come si spiega questo paradosso?
Questo apparente paradosso - un dollaro in calo mentre i tassi d'interesse statunitensi rimangono elevati e la Fed non prevede di tagliare i tassi prima di settembre/ottobre - può essere spiegato da qualcosa di più dei semplici differenziali dei tassi d'interesse. In un momento in cui la BCE ha già intrapreso una politica di allentamento monetario, il differenziale dei tassi con la Fed dovrebbe normalmente sostenere il dollaro USA. Tuttavia, altri fattori stanno prendendo il sopravvento: la crescente sfiducia dei mercati nei confronti degli asset statunitensi, alimentata dalle tensioni commerciali e dall'incertezza sulla politica fiscale di Trump, sta indebolendo la domanda di dollari. A ciò si aggiunge un importante fattore di liquidità: il recente aumento dell'offerta di moneta (M2) negli Stati Uniti e il calo delle operazioni di reverse repo, che riflettono un implicito allentamento delle condizioni finanziarie. Questo allentamento favorisce una persistente pressione al ribasso sul biglietto verde, nonostante una Fed che rimane intransigente sui tassi di interesse.
La prossima pubblicazione dell'inflazione PCE statunitense, prevista per venerdì 30 maggio, potrebbe svolgere un importante ruolo catalizzatore: un dato superiore alle attese rafforzerebbe la tesi di una Fed ancora più ferma, il che potrebbe offrire all'USD un temporaneo rimbalzo tecnico. Al contrario, una conferma della disinflazione alimenterebbe le scommesse su un futuro allentamento e accentuerebbe la pressione di vendita. In breve, il dollaro USA non si trova solo a un bivio tecnico, ma anche fondamentale, sospeso tra le prossime azioni monetarie e i segnali più profondi provenienti dal mercato globale della liquidità.
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
Linea di vita e di morte del prezzo dell'oro: 3280Linea di vita e di morte del prezzo dell'oro: 3280
Punto di vista principale:
Come mostrato in figura:
Pattern di oscillazione a triangolo di ciclo ampio: il prezzo dell'oro oscilla in un ampio intervallo tra 3120 e 3500.
Focus di ciclo piccolo: direzione di rottura nell'intervallo 3280-3365.
Spartiacque intraday long e short:
Resistenza chiave superiore: 3325 (se rotta, diventerà forte a 3345-3365)
Linea di vita e di morte inferiore: 3280 (se rotta, aprirà uno spazio discendente a 3260-3220)
Tono operativo: cercare principalmente prezzi alti per shortare, ma attenzione a un ampio consolidamento laterale e a ripetuti rimbalzi al minimo.
Analisi tecnica
Grafico giornaliero:
Il grande Yinxian di ieri si è ripreso, ma non è sceso effettivamente al di sotto del minimo del grande Yangxian di venerdì scorso (3287 punti), indicando che il supporto dell'area di 3280 punti è forte.
Il MACD ha un dead cross. Se scende al di sotto del supporto intermedio di 3280, potrebbe accelerare verso il basso fino a 3160-3170.
Grafico a 4 ore:
Livello di pressione: 3320-3326 (traccia intermedia), livello di supporto: 3284-3270 (traccia inferiore + media mobile a 60).
È necessario osservare se si forma un rimbalzo del golden cross di basso livello o se un dead cross continua.
Grafico orario:
Il range di breve termine è compresso a 3290-3313 e una rottura di 3315 potrebbe testare il livello di pressione di 3330.
Strategia di trading
Opportunità di vendita allo scoperto (strategia principale)
Punto di ingresso ideale: area 3320-3325 (minimo di lunedì + massimo di rimbalzo della sessione europea), stop loss impostato sopra 3335.
Obiettivo: 3295→3280 (sfondamento e mantenimento a 3250-3220).
Tentazione radicale: se le sessioni asiatica ed europea rimbalzano intorno a 3315 e sono sotto pressione, puoi provare a vendere allo scoperto con una posizione leggera (stop loss a 3325).
Difesa lunga
Condizioni: l'area 3280-3285 non è stata violata e ci sono segnali di stabilizzazione sul grafico orario (come una lunga ombra inferiore).
Opportunità lunghe a breve termine: posizione lunga leggera a 3290-3295, stop loss impostato sotto 3280, obiettivo 3310-3320 (ingresso e uscita rapidi).
Strategia di follow-up dopo la rottura:
Rompere i 3325 punti: proseguire long a 3315 punti, obiettivo 3345-3365 punti.
Scendere sotto i 3280: rimbalzare a 3290 short, obiettivo 3250-3220.
Consigli per il controllo del rischio:
Caratteristiche di un grande sweep: evitare di inseguire rialzi e ribassi, attendere la conferma delle posizioni chiave prima di entrare nel mercato.
Rischio di evento: prestare attenzione alle aspettative di politica monetaria della Fed, alla situazione geopolitica e all'andamento del dollaro USA.
Riepilogo: l'oro oscillerà e sarà ribassista nel breve termine, e i 3280 punti rappresentano la linea di vita e di morte. Finché il prezzo dell'oro sarà inferiore a 3325, verrà adottata una strategia di vendita allo scoperto a prezzi elevati.
[ORIGINI DEL FOREX TRADING] - Dagli inizi a come lo conosciamoIl Forex trading (Foreign Exchange Trading) ha origini che affondano le radici nella storia antica, ma il mercato valutario moderno, come lo conosciamo oggi, si è sviluppato solo nel XX secolo. Ecco un riassunto delle sue principali tappe storiche:
1. Origini antiche
• Baratto e monete: Prima dell'uso delle valute moderne, le persone barattavano beni.
Con l'introduzione delle prime monete (es. in Mesopotamia, Egitto, Grecia), si iniziarono
a stabilire rapporti di cambio rudimentali.
• Cambio di valute nel mondo antico: I cambia valute (money changers) esistevano già
nell'antica Roma e Grecia, facilitando il commercio tra diverse regioni.
2. Il Gold Standard (XIX - inizio XX secolo)
• Nel 1800, molti Paesi adottano il gold standard, un sistema in cui le valute erano
convertibili in oro ad un tasso fisso.
• Questo stabilizzava i tassi di cambio, ma limitava la flessibilità monetaria.
3. Bretton Woods (1944-1971)
• Dopo la seconda Guerra Mondiale, fu creato il sistema di Bretton Woods.
• Il dollaro USA divenne la valuta di riferimento, convertibile in oro.
• Le altre valute erano ancorate al dollaro con tassi fissi ma aggiustabili.
• Questo sistema durò fino al 1971, quando il presidente Nixon sospese la
convertibilità del dollaro in oro (fine del gold standard).
4. Nascita del Forex moderno (dal 1973 in poi)
• Dopo Bretton Woods, i tassi di cambio iniziarono a fluttuare liberamente
in base alla domanda e offerta.
• Si sviluppò il mercato forex moderno, con il coinvolgimento di banche
centrali, istituzioni finanziarie, aziende e, in seguito, investitori privati.
5. Era digitale e retail trading (anni 1990 - oggi)
• Con internet e le piattaforme di trading online negli anni '90 e
2000, anche i piccoli investitori hanno avuto accesso al mercato Forex.
• Il mercato è oggi decentralizzato, attivo 24 ore su 24, e rappresenta il
più grande mercato finanziario del mondo, con volumi giornalieri superiori
ai 7 trilioni di dollari (dati aggiornati al 2020+).
Analisi dell'ultimo trend del mercato dell'oro del 28 maggio:
I. Punti chiave delle notizie
Il dollaro USA ha registrato un forte rimbalzo
L'indice del dollaro USA (DXY) è rimbalzato dal minimo del mese scorso, raggiungendo un massimo di 99,42 (+0,4%), con conseguente riduzione della domanda di oro.
Se il dollaro USA continua a rimbalzare, l'oro potrebbe essere ulteriormente sotto pressione.
Il sentiment di avversione al rischio si raffredda
Le preoccupazioni del mercato sulla situazione del commercio internazionale si sono attenuate, indebolendo gli acquisti di oro come bene rifugio.
Se il sentiment di rischio dovesse deteriorarsi nuovamente (ad esempio a causa dell'escalation dei conflitti geopolitici), i prezzi dell'oro potrebbero rimbalzare rapidamente.
Aspettative sulla politica monetaria della Fed
Il mercato presta attenzione ai dati economici statunitensi e ai discorsi dei funzionari della Fed. Se vengono rilasciati segnali "falchi" (come le crescenti aspettative di aumenti dei tassi di interesse), l'oro sarà ribassista.
II. Analisi tecnica chiave
(1) Struttura del trend
Livello giornaliero:
La struttura di aggiustamento da $ 3.500 continua a persistere e potrebbe attualmente trovarsi in calo con onda A dopo il rimbalzo con onda X.
Se scende al di sotto del supporto 3280-3292, potrebbe accelerare al ribasso, con un obiettivo di 3270→3250, o addirittura testare 2956 (fondo dell'onda 4).
Se 3280 viene mantenuto, potrebbe rimbalzare al livello delle 4 ore e testare la resistenza di 3320-3330.
Resistenza chiave:
3320-3330 (area ideale per posizioni short a breve termine)
3365-3370 (precedente conversione massimo e minimo + livello di ritracciamento di Fibonacci del 76,4%, forte resistenza)
Supporto chiave:
3280-3292 (spartiacque tra long e short a breve termine)
3270 (una rottura confermerà un ulteriore calo)
(2) Giudizio sul trend a breve termine
Se il dollaro USA continua a rafforzarsi → l'oro sfonda sotto 3280 e punta a 3270-3250.
Se il dollaro USA arretra o l'avversione al rischio aumenta → l'oro rimbalza e testa 3320-3330.
3. Strategia di trading odierna
(1) Strategia di ordini short (idea principale)
Punto di ingresso: area 3320-3330
Obiettivo: 3290→3270
Stop loss: sopra 3335
(2) Strategia di ordini long (idea ausiliaria)
Condizione: il prezzo dell'oro si stabilizza a 3280-3292 (è necessario combinare i segnali della linea K, come la linea del martello, ecc.)
Obiettivo: 3300-3310
Stop loss: sotto 3270
(3) Strategia di breakthrough
Se scende sotto 3270 → vai short, obiettivo 3250-3230.
Se sfonda 3330 → attendi e valuta se testare ulteriormente 3365-3370.
4. Riepilogo
Trend di breve termine: ribassista, prestare attenzione allo sfondamento di 3280-3330.
Fattori chiave: andamento del dollaro USA, sentiment sul rischio di mercato e aspettative sulla politica monetaria della Fed.
Suggerimenti operativi:
Strategia principale: andare short quando il prezzo rimbalza a 3320-3330.
Strategia secondaria: provare ad acquistare con una posizione leggera al livello di supporto di 3280-3292 (stop loss rigoroso).
A seguire, dopo la rottura: andare short quando il prezzo scende sotto 3270, oppure attendere una resistenza superiore dopo la rottura di 3330 prima di andare short.
XAUUSD: Analisi di mercato e strategia del 28 maggioAnalisi tecnica dell'oro
Grafico giornaliero: livello di resistenza 3350, livello di supporto inferiore a 3284
Grafico a quattro ore: livello di resistenza 3350, livello di supporto inferiore a 3284
Grafico a un'ora: livello di resistenza 3325, livello di supporto inferiore a 3298
La struttura operativa dell'oro è chiara, mostrando un pattern di consolidamento triangolare. L'attuale prezzo dell'oro sta affrontando una feroce battaglia tra rialzisti e ribassisti in termini di selezione della direzione.
Per questo tipo di pattern tecnico, si consiglia di mantenere un range di vendita alto e acquisto basso prima di sfondare, concentrandosi sulla conversione dei livelli di supporto e resistenza superiori e inferiori. Continuare a vendere alto e acquistare basso prima di sfondare, e seguire il trend dopo uno sfondamento efficace.
ACQUISTA: 3298 vicino a SL: 3292
ACQUISTA: 3330 vicino a SL: 3325
VENDI: 3325 vicino a SL: 3330
Condivisione giornaliera
L’ORO (GOLD) rimane rialzista.Il prezzo dell'oro (GOLD) è salito durante la notte fino al livello di 3320 prima di ridiscendere. Tuttavia, durante questo calo, ha mostrato una reazione con un rifiuto della discesa, ripartendo al rialzo con una bella ombra in corrispondenza del livello 0.5 di FIBO, basandosi su un importante PDRS. Il prezzo ha anche reagito al rialzo sulla FVG, indicando una possibile rottura della resistenza.
5.28 Mercato dell'oro5.28 Mercato dell'oro
La minaccia di Trump di imporre dazi del 50% all'UE il 1° giugno si è ribaltata e le preoccupazioni del mercato riguardo alle precedenti incertezze commerciali si sono notevolmente attenuate. Le notizie positive sui negoziati tra Stati Uniti ed Europa hanno spinto al rialzo i mercati azionari europei e americani, e le azioni tedesche hanno raggiunto un massimo storico.
La linea K a 4 ore mostra che l'attuale slancio rialzista dell'oro è debole. Dopo aver sondato il livello di resistenza chiave, ha incontrato resistenza ed è sceso. Il prezzo attuale si muove tra i tratti centrali e inferiori delle Bande di Bollinger. La forma complessiva delle Bande di Bollinger rimane stabile e non vi sono evidenti segnali di apertura.
Oggi si consiglia di andare short a livelli elevati. Livello di supporto intraday 3288, livello di resistenza 3330
VENDI: 3330
SL: 3340
TP: 3295
Grazie per l'attenzione. Spero che la mia analisi possa esserti utile.