Xau Always Higher?Per continuare a offrirti valore gratuitamente, ho bisogno del tuo sostegno. Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
💡🔍 Analisi Gold del Giorno🔍💡
Buongiorno
NON cerco vendite su gold.
Attualmente, cercare vendite sull’oro in queste condizioni risulta particolarmente complesso
Ieri abbiamo colto una reazione long dai livelli segnalati (potete rivedere la view di ieri), ottenendo un profitto di circa 220 pips.
Attualmente, il prezzo è tornato su quel livello, mostrando nuovamente una reazione.
Tuttavia, entrerò in operazione solo dalle 14:00, in concomitanza con le news e l’apertura di New York.
Nel frattempo, il cambio di struttura daily continua a essere rifiutato.
Sul timeframe H4, il cambio di struttura non si è ancora concretizzato e si trova in area 2.927
La pazienza è la base di ogni buon trader: puntiamo sempre alla qualità, non alla quantità.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30. Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, sfruttando la maggiore volatilità e liquidità di tale sessione.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
Continueremo a fornire analisi approfondite e live su TradingView per mantenervi aggiornati.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
Idee della comunità
STLAM Stellantis pronta a un breakout rialzista su H1? Vediamo..Bentornati sul canale con un rapido aggiornamento sulla price action di Stellantis, grafico a 1H.
Il prezzo si trova congestionato all'interno di quello che ha tutte le caratteristiche per essere categorizzato come triangolo simmetrico di continuazione, di implicazione rialzista (statisticamente parlando). Ci troviamo anche a ridosso dei 2/3 dell'estensione del triangolo il che vuol dire, come da letteratura tecnica, che il prezzo potrebbe da un momento all'altro rompere il traingolo al rialzo, con volumi.
Qualora tale rottura dovesse avvenire al rialzo, il prezzo dovrebbe estendersi come primo target di breve fino ai 14.15/14.30, andando possibilmente a chiudere il gap rimasto. Seguiranno, nel caso, ulteriori aggiornamenti.
Nel caso però di rottura al ribasso del triangolo (ricordiamoci che domani sono previsti gli utili, e la volatilità in questi casi è altissima, oltre che le aspettative incerte) teniamo a mente che il supporto ideale potrebbe essere intorno ai 12.85 (come da grafico).
Personalmente ritengo altamemente probabile una rottura al rialzo trattandosi infatti di un chiaro triangolo di continuazione rialzista, ma l'analisi tecnica non è una scienza esatta e dobbiamo pertanto prepararci a ogni possibile scenario
Grazie per la vostra attenzione e buona giornata
ORO: perché l'ORO potrebbe continuare a scendere ulteriormenteORO: perché l'ORO potrebbe continuare a scendere ulteriormente
In base alle nostre ultime due analisi, i movimenti dei prezzi hanno confermato i nostri sospetti iniziali. Durante il primo tentativo rialzista, l'oro ha raggiunto un nuovo massimo storico a $ 2946,80, ma in seguito è tornato sotto la struttura a $ 2918,46. Il giorno seguente, l'oro è aumentato a $ 2954,80 prima di tornare sotto la struttura a $ 2916,60.
Per il momento, abbiamo avuto due chiari falsi breakout rialzisti.
Date le forti reazioni dei prezzi in quella zona, la probabilità che l'oro continui il suo movimento ribassista fino a $ 2880 è alta.
Tuttavia, vendere oro rimane molto rischioso a causa del forte trend rialzista. Il prezzo potrebbe potenzialmente raggiungere un nuovo massimo storico e superare i $ 2955 se si verificasse di nuovo una significativa manipolazione del mercato. In base ai dati attuali, sembra che l'oro abbia una maggiore probabilità di scendere questa volta.
Potresti trovare maggiori dettagli nel grafico! Grazie e buona fortuna!
GOLD | Restiamo dalla parte dei tori.Buongiorno Traders.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
| ANALISI |
Restiamo dalla parte dei tori, non ci sono ancora motivi per caricare a ribasso.
Continuiamo a trovarci in questa fase laterale, se la sbilanciasse a ribasso nelle zone indicate per poi rientrare mi piacerebbe di conseguenza osservare un bel movimento LONG, vediamo se può accadere, in alternativa vi ho lasciato la zona SHORT molto vicina ma rischiosa essendo in mezzo alla fase laterale.
Operate responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Buona valutazione.
Buon Trading.
Ciau.
PLTR Palantir fa una giga correzione, diretta agli 85$...Come menzionato e anticipato nel video precedente, la correzione del prezzo di Palantir così come quella di altre decine di titoli non si arresta, e prosegue la sua corsa.
Vediamo qual'è e perché il mio supporto chiave da monitorare questa settimana.
Grazie per la visione e buon proseguimento di settimana
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
Indicatore RSI - Indice di forza relativa: cos'è e come leggerloBentornati sul canale con un nuovo video relativo alla sezione "Formazione" di TradingView e dedicato all'RSI, Relative Strenght Index o "Indice di Forza Relativa", un indicatore che menziono spesso nei miei video e che se interpretato correttamente può essere di grande aiuto nella nostra operatività.
In questo video andiamo a vedere cos'è, come interpretarlo e che riscontri possiamo trovare sulla price action prendendo come esempio il titolo Campari.
Parleremo di divergenze rialziste e ribassiste, che nel mio caso e per quanto riguarda la mia operatività rappresentano uno tra gli aspetti fondamentali che guidano le mie analisi e le mie decisioni.
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
Analisi weekly EUR/USD - W8/2025Settimana di correzione della precedente espansione weekly, con una chiusura che suggerisce la volontà di continuare il trend rialzista in atto.
Come analizzato nella precedente analisi weekly (che puoi trovare qui: ), euro dollaro ha trovato un suo minimo settimanale all'interno dell'FVG Daily evidenziato nell'analisi precedente, per poi trovare una notevole forza a rialzo, riallinenado long le strutture a timeframe intermedi.
Alla struttura attuale, euro dollaro rimane un po' confuso, ma i target rimangono chiari a rialzo verso i massimi settimanali evidenziati (PSD e PSW).
Il DXY invece (grafico a destra), ha una struttura più interessante e chiara; infatti presenta un ottimo FVG Daily nella quale mi aspetto che il prezzo possa trovare la forza di riprendere la sua discesa verso nuovi minimi settimanali, fino al target di medio termine, ovvero il minimo settimanale a 105.420$.
In maniera speculare quindi, mi aspetto che EUR/USD possa correggere ancora leggermente a ribasso (rispettando il minimo della settimana) per poi poter proseguire verso i massimi.
GOLD | Lunedì di inizio settimana.Buongiorno Traders.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
| ANALISI |
Lunedì ribassista come ci consigliano le probabilità? oppure no?
Vi lascio le mie fasce di valutazione, per un intraday resta più sicuro un LONG ovviamente, considerato il trend, ma se parliamo di SWING essendo così alti non sarà semplice.
Per lo SHORT valutate voi se ne vale la pena.
Buona giornata.
Operate responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Buona valutazione.
Buon Trading.
Ciau.
Saipem – Analisi Tecnica Daily & 4hMIL:SPM
Dopo aver toccato un massimo di periodo a 2,797€ a gennaio, il titolo Saipem ha avviato una fase di correzione, riportandosi in un’area chiave di supporto corrispondente al 50% di ritracciamento di Fibonacci. Questa zona, oltre a rappresentare un livello tecnico rilevante, coincide anche con una forte area volumetrica.
Attualmente, il titolo sta consolidando in area 2,30€, mantenendosi in un range laterale che potrebbe anticipare una ripresa del trend rialzista. Tuttavia, data l’elevata volatilità storica di Saipem, il movimento dei prezzi rimane soggetto a improvvisi spike che potrebbero generare false rotture prima di una direzionalità più chiara.
Attenzione al rilascio dei dati di bilancio il 25 febbraio, importante market mover.
Segnali tecnici da monitorare
📊 MACD ha già incrociato al rialzo, suggerendo un possibile ritorno della spinta bullish.
📊 RSI (9 periodi) è vicino al superamento della soglia del 50, segnale di crescente forza relativa.
📊 EMA 20 daily rappresenta il vero spartiacque: solo una chiusura sopra (almeno a 2,366 € su TF 4h) confermerebbe l’ingresso.
Primo target : Tra 2,53€ e 2,60€
Stop loss : Stretto, da posizionare in caso di ritorno dei prezzi nella zona di consolidamento sotto 2,30€, per proteggersi da eventuali discese improvvise.
L'oro è salito e poi è sceso!L'oro ora oscilla a livelli elevati e non è più in una forte tendenza unilaterale al rialzo come in precedenza. Al contrario, l'oro sta oscillando a livelli elevati, il che sembra indicare che la forza principale sia la vendita. Perché in questo momento il mercato presenta ancora vari fattori favorevoli, come la notizia che l'ETF sull'oro ha aumentato le sue partecipazioni di 20 tonnellate, ma non c'è stato alcun aumento effettivo, il che è molto simile a una dimostrazione delle spedizioni della forza principale. La grande linea negativa di 1 ora dell'oro è scesa rapidamente da un livello alto, e non c'è stato alcun rimbalzo. La grande linea negativa di 1 ora dell'oro ha coperto la precedente linea positiva. I tori e gli orsi dell'oro erano di nuovo in competizione, e gli orsi dell'oro stavano esercitando la loro forza. Adatta il tuo modo di pensare al mercato statunitense, non continuare a fare troppe cose. Il prezzo attuale sul mercato statunitense è 2943, quindi conviene andare short. Nel complesso, la strategia operativa a breve termine per l'oro oggi è quella di andare short sui rimbalzi e long sui pullback. Il focus a breve termine sul lato superiore è la resistenza 2945-2950, e il focus a breve termine sul lato inferiore è il supporto 2918-2916. Amici, dovete tenere il passo con il ritmo.
Riferimento alla strategia di operazione dell'oro:
Strategia di ordine breve:
Vendi l'oro quando rimbalza vicino a 2943-2945, obiettivo vicino a 2930-2920
Strategia per ordini lunghi:
Acquista oro quando scende di nuovo a circa 2916-2920, obiettivo intorno a 2930-2935
Questa settimana il mercato si concentrerà sulla pubblicazione dei dati sul prodotto interno lordo (PIL) degli Stati Uniti per il quarto trimestre del 2024. La recente attività economica degli Stati Uniti ha mostrato segnali di rallentamento, in particolare i dati relativamente deboli dell'indice dei direttori degli acquisti (PMI) per il settore dei servizi, che hanno innescato le aspettative del mercato secondo cui la Federal Reserve potrebbe tagliare i tassi di interesse. Se la Federal Reserve allentasse ulteriormente la politica monetaria per stimolare la crescita economica, ciò potrebbe portare a un calo dei rendimenti dei titoli del Tesoro statunitensi, aumentando così l'attrattiva dell'oro e facendone salire i prezzi. Sebbene l'attuale prezzo dell'oro sia vicino al suo massimo storico, sempre più istituzioni stanno iniziando ad aspettarsi che il prezzo dell'oro superi i 3.000 $, ma gli analisti ritengono che dovremmo anche essere cauti con le forti fluttuazioni: una situazione simile si è verificata anche in EUR/USD. Sebbene molte istituzioni un tempo si aspettassero che EUR/USD raggiungesse la parità, l'euro è invece salito. Se l'attuale prezzo dell'oro possa superare i 3.000 $ è ancora incerto e deve essere ulteriormente osservato.
Analisi dell'ultimo trend del mercato dell'oro il 2.24:
Analisi delle notizie sull'oro: Lunedì, il prezzo internazionale dell'oro ha continuato a salire fortemente spinto da molti fattori incerti e ha nuovamente stabilito un nuovo massimo storico. Sebbene i verbali della riunione di gennaio della Federal Reserve abbiano sottolineato che l'economia statunitense sta ancora affrontando pressioni inflazionistiche, il prezzo dell'oro non è stato soppresso. Trump prevede di imporre una tariffa del 25% sulle auto e sui farmaci importati, il che aumenterà ulteriormente il rischio di attriti commerciali e il sentimento di avversione al rischio del mercato è elevato. Nel complesso, l'oro ha ancora il potenziale per aumentare, ma l'aumento a breve termine è stato notevole e gli investitori devono stare attenti al rischio di grandi fluttuazioni a livelli elevati. I fondamentali del mercato sono rimasti invariati lunedì e gli indicatori economici statunitensi hanno avuto un impatto limitato sul prezzo dell'oro. Il mercato continuerà a prestare attenzione alle politiche tariffarie e alle situazioni geopolitiche e si avvicina anche la decisione sui tassi di interesse a marzo.
Analisi degli aspetti tecnici dell'oro: dopo che il prezzo dell'oro ha toccato il fondo durante il giorno, ha nuovamente sfondato con forza la linea 2930 e si è fermato saldamente sopra questa posizione. Al momento, la media mobile a breve termine è disposta in un modello rialzista, il che mostra chiaramente che i tori hanno un vantaggio dominante. I tori mantengono un trend rialzista di shock, le bande di Bollinger aprono verso l'alto e vari indicatori stanno funzionando a livelli elevati. Dal punto di vista degli indicatori a breve termine, il prezzo dell'oro ha ancora lo slancio per salire. Tuttavia, va notato che la linea giornaliera ha oscillato in un intervallo elevato per 4 giorni di negoziazione consecutivi. Questo trend oscillante ha sia vantaggi che svantaggi sia per le parti lunghe che per quelle corte ed è molto probabile che sia un segnale che i tori hanno raggiunto il loro picco. Tuttavia, dato che il prezzo dell'oro ha continuato a salire dopo diversi ritiri la scorsa settimana, c'è anche la possibilità di un modello di correzione rialzista. Pertanto, si consiglia di iniziare con gli shock di intervallo durante il giorno e, una volta che il mercato ha sfondato, è necessario lasciare il mercato in tempo. Attualmente, il livello di pressione superiore dell'oro è mantenuto a 2955, che può essere considerato il punto di soppressione chiave del breve termine; il livello di supporto inferiore è a 2920. Nel complesso, in termini di operazione a breve termine dell'oro oggi, il nostro team di analisti professionisti e senior dell'oro raccomanda di concentrarsi sui long sui callback, integrati da short sui rimbalzi. Il focus principale a breve termine sarà sulla resistenza di prima linea 2955-2960 e il focus inferiore a breve termine sarà sul supporto di prima linea 2925-2920.
2.24 Riferimento alla strategia di operazione dell'oro:
Strategia di ordine lungo:
Strategia 1: andare long (acquistare) quando l'oro si ritira a circa 2920-2925, stop loss 2915, obiettivo intorno a 2935-2945, rottura per vedere la linea 2955;
BTCUSD Bitcoin al test dei 91.500.. Doppio massimo all'orizzonteBentornati sul canale con un aggiornamento rapidissimo su Bitcoin, che a mio parere andrà a ritestare presto area 91.500$. La mia opinione personale è che questa volta il supporto potrebbe non tenere, e se così fosse si aprirebbero le porte degli 88.000$, come minimo.
Anzi, il potenziale target tecnico al ribasso del doppio massimo che vedete a grafico (giornaliero) potrebbe essere ben piu basso, addirittura tra gli 83.000 e gli 80.000$.
Attenzione anche a una evidente divergenza ribassista tra RSI e prezzi, con i prezzi che fanno un doppio top e l'RSI che invece fa registrare massimi inferiori. Non un bel segno...
Analisi che avevo già segnalato in passato ma che mi aveva preso uno stop loss con un falso rialzo, quello poi del doppio massimo. Peccato, ma c'è sempre una seconda opportunità.
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
2.24 Divulgazione della strategia giornaliera sul prezzo dell'or2.24 Divulgazione della strategia giornaliera sul prezzo dell'oro
La tendenza dell'oro oggi è completamente in linea con le aspettative basse e a lungo termine. L'attuale pensiero a lungo termine rimane invariato. Oggi ha toccato il fondo e ha registrato un forte rimbalzo. L'attuale mercato americano sovrapposto al mercato asiatico ha raggiunto nuovamente il massimo precedente.
Supporto inferiore 2935, 2920
A seconda della forza della richiamata, il livello superiore testerà gradualmente 2955 e 2965.
2980!
Suggerimento per l'operazione: continuare ad andare long nell'intervallo 2935-2940, stop loss a 2925
Obiettivo: 2955, 2962!
ELEZIONI TEDESCHEI risultati delle elezioni tedesche sono stati in linea con i sondaggi d'opinione.
La CDU/CSU è il primo partito con il 29%, seguita dall'estrema destra AfD al 21% e dall'SPD al 16%.
L'euro ha reagito positivamente al risultato, in quanto l'ascesa dell'AfD è stata ampiamente in linea con le aspettative e un governo bipartitico è considerato più stabile data l'esperienza tripartitica infruttuosa del governo uscente.
Il periodo dei colloqui di coalizione inizia ora e potremmo vedere una certa sensibilità residua dell'euro all'argomento, soprattutto per tutto ciò che riguarda la regola del debito.
Buon trading a tutti
S&P500 e Macro: Verso una Correzione o un Rimbalzo? Andando ad analizzare i mercati da un punto di vista Macro, abbiamo potuto notare come i dati rilasciati venerdi 21 Febbraio riguardo al PMI Europeo abbiano evidenziato un settore manifatturiero che sembra avviarsi ad una fase di ripresa, mentre quello dei servizi sembra essere ancora in fase di rallentamento.
Per quanto riguarda invece il PMI americano, possiamo direi che la crescita economica degli Stati Uniti è in una fase di calo nel mese di febbraio. Al momento non vi è alcun ottimismo da parte delle imprese a causa delle politiche governative di Trump, oltre alla questione sui dazi e sui tagli alla spesa.
Inoltre vi è un aumento dei costi nel settore manifatturiero, dovuto soprattutto ad un aumento dei delle tariffe sulle materie prime e allo stesso tempo l’occupazione lavorativa si trova in una fase di declino dopo circa un trimestre di crescita. Quindi possiamo affermare che l’attività economica è ferma, con un calo dei servizi e l’incertezza regna sovrana con conseguente stagnazione da parte delle attività.
Per quanto riguarda la settimana che va dal 24 Febbraio al 28 Febbraio, abbiamo diverse notizie di particolare rilievo da dover tenere in considerazione.
- Lunedi 24 Febbraio : la settimana comincia con il rilascio del dato IFO, ovvero l’indice che misura la fiducia delle aziende tedesche, quindi dato che ci può dare una valutazione sul sentiment e sulle condizioni attuali nel settore aziendale a livello europeo. Altro dato importante che verrà rilasciato è l’IPC della Zona Euro, ovvero l’Indice dei Prezzi al Consumo e quindi l’inflazione su base annuale, la cui previsione è che il dato sia confermato intorno al 2.5%.
- Martedi 25 Febbraio : dato fondamentale che verrà rilasciato è il PIL della Germania che è previsto al –0.2%, mentre per quanto riguarda il dollaro americano avremo il rilascio del Rapporto sulla fiducia dei consumatori.
- Mercoledi 26 Febbraio : Unico dato rilevante sarà il rilascio delle Scorte di petrolio greggio che condizionerà l’oro nero. Mentre per quando riguarda il dollaro avremo il dato sulla Vendita delle nuove abitazioni, che ci dirà di più della situazione attuale all’interno del mercato immobiliare.
- Giovedi 27 Febbraio : giornata ricca di dati, in cui avremo il dato sulla Variazione della disoccupazione in Germania, quindi ci dirà la situazione attuale a livello lavorativo. Mentre nel pomeriggio avremo il dato sul PIL americano previsto in netto calo, ovvero 3.1% ultimo dato mentre la previsione ci dice che che sarà del 2.3%; inoltre ci sarà il dato sulle Richieste iniziali dei sussidi di disoccupazione per vedere lo stato attuale del lavoro negli Stati Uniti.
- Venerdi 28 Febbraio : giornata ricca di eventi in cui avremo la Variazione della disoccupazione tedesca che condizionerà l’Euro, mentre nel pomeriggio avremo il rilascio dell’Indice dei principali prezzi di spesa per consumi e quello a livello personale, dato che ci dirà di più sulla variazione dei prezzi dal lato del consumatore e che misura le tendenze di acquisto negli Stati Uniti.
L’analisi Macroeconomica è solo a titolo informativo e non da in alcun modo consigli finanziari. Ogni investitore dovrà effettuare le proprie analisi e le proprie considerazioni prima di effettuare un investimento, che sul mercato CFD comporta il rischio di perdita di denaro.
ANALISI TECNICA
Questa settimana, per quanto riguarda l’analisi tecnica andremo ad analizzare l’S&P500 (US500 su Pepperstone). Andando a guardare il grafico da un timeframe Daily, possiamo notare come la giornata di Venerdi 21 Febbraio abbia innescato una vendita non indifferente sul mercato azionario, in cui l’ S&P500 ha perso circa 120 punti passando dai 6120 e raggiungendo il prezzo psicologico di 6000 punti.
Possiamo notare come a livello di Price Action, l’indice abbia sbilanciato la nostra trendline dei massimi che aveva formato. Anche da un punto di vista dei volumi, possiamo notare un aumento considerevole dei volumi di vendita, un movimento crescente confermato dai prezzi che sono stati raggiunti pre-chiusura mercato.
Sicuramente, ciò che possiamo notare è che l’ultimo movimento ha causato una rottura del minimo che ha portato al massimo storico, con accettazione del prezzo da parte degli operatori e quindi una potenziale volontà del mercato di considerare una ancora una discesa.
Si precisa che questa è solamente un’analisi e non si tratta di consigli finanziari, motivo per cui ogni trader deve fare le dovute valutazioni sulla base della propria strategia, considerando inoltre il rischio di perdita di denaro quando si investe su prodotti quali i CFD.
Cosa potremmo aspettarci? Il mercato ha raggiunto un livello chiave, in cui ci si potrebbe aspettare un potenziale respiro e ritorno dei compratori. Nel caso in cui questo dovesse avvenire, il nostro Fibonacci potrebbe esserci utile per monitorare livelli chiave che il prezzo potrebbe toccare.
Nel caso in cui il prezzo dia una qualche conferma di ritorno dei buyers, potremmo monitorare il livello di 6075 per valutare un eventuale vendita, ma ovviamente ci devono essere le dovute conferme in termini di prezzo. Non è detto che il prezzo possa continuare la propria corsa al ribasso, in quanto dinamiche macro potrebbero in qualsiasi momento invalidare zone che vengono monitorate. Ogni trader deve fare le dovute valutazioni e questa si tratta semplicemente di un’analisi tecnica e non deve essere considerata come un consiglio finanziario.
Il materiale fornito in questo contesto non è stato redatto secondo i requisiti legali destinati a promuovere l’indipendenza della ricerca in materia di investimenti e, pertanto, è considerato una comunicazione di marketing. Non è soggetto a divieti di negoziazione prima della divulgazione della ricerca d’investimento, ma non cercheremo di trarne vantaggio prima di fornirlo ai nostri clienti.
Pepperstone non garantisce che le informazioni qui fornite siano accurate, aggiornate o complete e pertanto non dovrebbero essere considerate come tali. Queste informazioni, provenienti da terzi o meno, non devono essere interpretate come una raccomandazione, un’offerta di acquisto o vendita, o una sollecitazione all’acquisto o vendita di alcun titolo, prodotto finanziario o strumento, né come invito a partecipare a una specifica strategia di trading. Non tengono conto della situazione finanziaria o degli obiettivi d’investimento dei lettori. Consigliamo a chiunque legga questo contenuto di cercare una consulenza personale. La riproduzione o la ridistribuzione di queste informazioni non è consentita senza l’approvazione di Pepperstone.
Wall Street scendeInizio della settimana leggermente contrastato sui mercati azionari con l'S&P 500 invariato, mentre il Nasdaq ha chiuso leggermente in rosso. Il Dow, per contro, ha guadagnato qualche posizione facendo registrare un +0,3%.
Le azioni tecnologiche sono state sotto i riflettori dopo che Apple ha annunciato il suo più grande impegno finanziario di sempre negli Stati Uniti, con un investimento di oltre 500 miliardi di dollari nei prossimi quattro anni e 20 mila nuovi occupati. Microsoft, per contro, avrebbe annullato i contratti di locazione dei data center, il tutto prima del rapporto sugli utili chiave di Nvidia di mercoledì.
VALUTE
L'euro è rimasto stabile dopo i risultati elettorali tedeschi, nonostante un tentativo di rialzo in mattinata sopra 1.0500, poi frustrato da ordini di vendita che l’hanno riportato sotto in area 1.0470, dove è rimasto per quasi tutta la sessione.
In Germania, il blocco conservatore CDU/CSU si è assicurato il 28,6% dei voti, seguito dall'estrema destra AFD (20,8%) e dal centro-sinistra SPD (16,4%), in linea con le aspettative. Il leader della CDU, Friedrich Merz, avrà bisogno di almeno un partner di coalizione per formare una maggioranza parlamentare, con un accordo con la SPD che sembra essere l'opzione più probabile.
Sempre sulle valute, l'USD/JPY ha trovato supporto a 148.80, da dove ha rimbalzato tornando a 149.65, non lontano dalle prime resistenze chiave poste a 151.00. Pochi e insignificanti movimenti anche sulle altre coppie, che attendono un nuovo innesco da parte di Trump o della Fed. I temi infatti sono sempre gli stessi: dazi e politica monetaria. Non bastano i tweet come quello di ieri sera in chiusura di sessione americana, quando Trump ha dichiarato che ha intenzione di applicare le tariffe a Canada e Messico. Ora il mercato aspetta i fatti.
PESO MESSICANO IN RIBASSO
Il peso messicano (MXN) è scivolato contro il dollaro statunitense per il secondo giorno consecutivo dopo che i dati sull'inflazione per la prima metà di febbraio sono aumentati come previsto, giustificando tuttavia l'ultimo taglio dei tassi di 50 punti base del Banco de Mexico.
Il rapporto sull'inflazione ha rivelato che la banca centrale potrebbe continuare a ricalibrare la politica monetaria. Secondo i verbali della riunione del 6 febbraio, si prevede che Banxico taglierà i tassi di 50 bps. I dati del Prodotto Interno Lordo della scorsa settimana hanno confermato che l'economia messicana si sta avvicinando a una recessione tecnica. Il PIL si è ridotto dello -0,6% QoQ nel quarto trimestre del 2024, in calo rispetto a un'espansione dell'1,1% e in linea con le stime di un sondaggio Reuters. Questo e la divergenza della politica monetaria con gli USA suggeriscono un ulteriore rialzo nella coppia USD/MXN.
DALLAS FED INDEX IN CALO
L'indice dell'attività manifatturiera del Texas della Fed di Dallas è sceso di 22 punti a -8,3 a febbraio 2025, dopo aver raggiunto un massimo di oltre tre anni di 14,1 a gennaio. L'indice delle prospettive di crescita per le aziende è sceso di 24 punti a -5,2, mentre quello relativo alle prospettive generali è salito a un massimo di sette mesi di 29,2 da quasi zero il mese scorso.
L'indice di produzione, una misura chiave delle condizioni manifatturiere dello stato, è sceso di 21 punti a -9,1. Anche altre misure dell'attività manifatturiera sono diminuite questo mese, tra cui l'indice dei nuovi ordini e l'indice di utilizzo della capacità.
L’IFO CONSOLIDA
L'indicatore Ifo Business Climate per la Germania si è attestato a 85,2 a febbraio 2025, invariato rispetto alla cifra leggermente rivista del mese precedente e al di sotto del consenso di mercato di 85,8. Mentre le aziende sono diventate più ottimiste sulle loro prospettive per i mesi a venire, la loro valutazione della situazione aziendale attuale è diminuita.
In tutti i settori, il sentiment si è indebolito tra i fornitori di servizi, con un crescente scetticismo in particolare nel settore dei trasporti e della logistica. Al contrario, la fiducia è migliorata tra i produttori, i commercianti e le imprese di costruzione.
Saverio Berlinzani
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.
Poste italiane attenzione a correzioni dal massimoPoste Italiane (PST) ha registrato ieri un nuovo massimo storico a 15,28€, ma ha chiuso la giornata a 14,9885€. A febbraio sale del 2% mentre l’incremento annuale del +10%. Questo rialzo segue la chiusura del 2024 a +32,30%, proseguendo la fase rialzista iniziata nel 2023.
Sul grafico weekly si può vedere che l’uptrend è iniziato nell’autunno 2023 e, al valore attuale, registra una crescita del +71% dal minimo di 9€.
Nell’attuale scenario grafico, bisogna fare attenzione a possibili correzioni del prezzo che si è allontanato molto dalla media mobile a 50 periodi, coem evidenziato sul grafico weekly. Inoltre, sul grafico daily, si può osservare che ieri ha formato una candela esterna alle Bande di Bollinger, segnale di ipervenduto.. Il primo supporto di breve termine passa in area 14,32e.
XAUUSD INDICATORE /24/02/25🔥 **SCALPING ORO IN TEMPO REALE CON MASSIMA PRECISIONE**
Scopri lo strumento definitivo per lo scalping su **XAUUSD (Oro/USD)**! Ideato da un trader esperto, questo indicatore combina **filtri di tendenza avanzati, livelli dinamici di Take Profit/Stop Loss e analisi multi-timeframe** per offrirti segnali puliti e azionabili su timeframe brevi.
**⭐ CARATTERISTICHE CHIAVE:**
- **✅ Filtro EMA 200** per confermare la direzione del trend.
- **✅ Allarmi visivi e sonori** su inversioni di tendenza.
- **✅ Calcolo automatico di Stop Loss e 3 Take Profit** basati su volatilità (ATR).
- **✅ Tabelle integrate** con prezzi in tempo reale, pips di rischio/guadagno e stato operativo.
- **✅ Filtri RSI e Volume** per evitare falsi segnali.
**📈 PERCHÉ SCEGLIERLO?**
- **Adatto allo scalping**: Segnali chiari su timeframe 15m e 1h.
- **Massima trasparenza**: Ogni operazione mostra **pips di rischio (SL) e potenziale guadagno (TP1, TP2, TP3)** direttamente nel grafico.
- **Personalizzabile**: Regola parametri come lunghezza del trend, livelli RSI e filtri volume.
**🎯 ESEMPIO PRATICO:**
Un segnale **BUY** attiva:
- **Entry**: 1815.50
- **Stop Loss**: 1813.00 (**25 pips rischio**)
- **Take Profit**: 1820.50 (**50 pips**), 1825.00 (**95 pips**), 1830.00 (**145 pips**).
**🔔 OFFERTA LIMITATA**
Disponibile su TradingView! Cerca **"otay.ezzeddine_xauusd/scalping/15mn"** e trasforma il tuo trading sull'oro!
*By otayezzeddine – Trade with Confidence, Not Guesswork.*