META CRUSH!Dove può fermarsi NASDAQ:FB ?
Dopo il crollo dovuto agli Earnings (o forse no, diciamo così perchè PAYPAL e NETFLIX hanno fatto casualmente lo stesso movimento) facciamo due calcoli tecnici.
La Trendline storica potrebbe essere un buon punto da cui ripartire: da tenere presente che essa non tiene in considerazione, quindi trapassa, gli anni che hanno portato a crolli, quindi statisticamente non computabili o prevedibili, come il 2018 e il 2020. Si parla di un'area attorno ai 250 punti.
Una seconda ipotesi, meno probabile, potrebbe portare la Stock a ridosso di una seconda Trendline, quest'ultima che considera anche il 2018 e il 2020. Quindi in area 210.
Attenzione anche all'ipervenduto dell'RSI, valori raggiunti in precedenza solamente e non casualmente proprio negli anni 2018 e 2020.
Oscillatori
AUDCAD apertura LONGBuongiorno,
questa non è un analisi ma una dimostrazione di una apertura effettuata questa mattina dopo analisi.
Vi spiego il mio ragionamento:
Ai livelli 0,89750 c'è stata un'inversione di prezzo decisa.
Il grafico al momento dell'apertura aveva sfondato l'indicatore ihichimoku verso l'alto, e quando doveva esserci un ritracciamento, controllato con l'RSI la forza non è stata abbastanza per tornare verso un trend short ma aumento i massimi di giornata.
Mi aspetto che oggi e nei giorni seguenti ci possa essere un rialzo dei prezzi.
Fatemi sapere cosa ne pensate e se invece voi avreste operato in un modo diverso.
Vi ringrazio per la lettura
FTSE MIB: Divergenza su RSI.INDEX:FTSEMIB
Come già indicato nell’idea del 21.12.2021 (troverete il link in calce), la EMA 100 ha tenuto egregiamente i prezzi, fungendo da livello di supporto dinamico, alla stregua di una vera e propria trendline dinamica.
I prezzi sono stati sensibili alla EMA100, reagendo fino alla ricerca di nuovi massimi. E’ proprio sul nuovo massimo che viene a realizzarsi il cd. “TOP FAILURE SWING”; ovvero l’RSI non riesce ad aggiornare o superare il precedente massimo, andando a creare una situazione di divergenza tra l’indice e l’oscillatore.
La modalità di calcolo dell'RSI suggerisce cautela, in quanto è probabile che l’attività sottostante abbia bisogno di respirare, uscendo dall’area di ipercomprato.
Potremo pertanto aspettarci un ritorno in area 27.000 punti, confidando sempre nel supporto della EMA100, che qualora dovesse essere violata al ribasso, con il superamento dei precedenti minimi, dovrebbe farci rivedere le nostre aspettative relativamente la forza del trend in corso - A mio avviso ipotesi non semplice al momento, considerata la crescita armonica dell’indice e l’outlook positivo dell’economia Italiana, ma soprattutto la mancanza di alternative all’azionario per provare a generare rendimenti -.
Bitcoin verso nuovi massimi? Un'analisi degli ultimi 6 mesi.Nelle ultime giornate il Bitcoin ( COINBASE:BTCUSD ) si è mosso in laterale nel range 45.500-52.000 i cui movimenti hanno costruito una fase di accumulazione.
Negli ultimi 6 mesi l'andamento del Bitcoin evidenzia diversi fattori interessanti:
1) Divergenza rialzista tra prezzi e MACD (metà Maggio 2021 - fine Luglio 2021).
2) La rottura del canale ribassista è avvenuta con un forte momentum, che si è interrotto con la costruzione del pattern bandiera (inizio Agosto 2021). Il target di prezzo del pattern è stato raggiunto nei primi giorni di Settembre 2021.
3) Divergenza ribassista tra prezzi e MACD (Agosto 2021 - Settembre 2021) il cui massimo si conclude nella prima onda impulsiva. Tale divergenza ha portato alla creazione della prima onda di Elliott correttiva.
4) La terza onda di Elliott impulsiva si è conclusa nei primi giorni di Novembre 2021 quando il Bitcoin ( COINBASE:BTCUSD ) ha segnato il nuovo ATH.
5) Il prezzo ATH è stato raggiunto in presenta di una divergenza ribassista tra prezzi e MACD, il cui movimento seguente è stata la seconda onda di Elliott correttiva.
6) Nel mese di Dicembre 2021 il prezzo del Bitcoin si è mosso in laterale ed attualmente sia i volumi che la volatilità sono in calo. Le Bande di Bollinger si stanno restringendo, sintomo di una minor volatilità, ma presagio di un probabile forte movimento.
Date queste considerazioni mi aspetto che il Bitcoin ricominci ad apprezzarsi, iniziando l'ultima onda di Elliott impulsiva; tale onda dovrebbe portare a nuovi prezzi ATH.
In ottica di breve periodo si potrebbe impostare una strategia con i seguenti valori:
- Prezzo di ingresso: 51.000 (valore attuale)
- Stop Loss: 45.000 (circa -12%)
- Prezzo Target: 65.000 (circa +27%)
Qualora il COINBASE:BTCUSD raggiunga il valore 60.000 si potrebbe valutare di modificare lo stop loss portandolo al di sopra del prezzo di ingresso, lasciando correre eventuali guadagni in ottica ATH.
Dott. Cunti Mattia, CFTe®, EFA
** AVVERTENZA **
Il contenuto dell'analisi appena effettuata è frutto di opinioni personali e non costituisce sollecitazione al pubblico risparmio ovvero a comprare o vendere qualsiasi strumento finanziario.
Tali opinioni non costituiscono pertanto un consiglio oppure una raccomandazione ad investire o disinvestire.
Le analisi sono a puro scopo informativo, e non costituiscono consulenza personalizzata, poichè chi scrive non conosce le caratteristiche personali di nessuno dei lettori, in specie flussi reddituali, capacità a sostenere perdite, consistenza patrimoniale.
NASDAQ 100: 20 - 24 Dicembre 2021NASDAQ:NDX
Il NASDAQ ha terminato la settimana in ribasso del -3.02%
Per la settimana a venire, ci aspettiamo un possibile ripresa rialzista fino a 16.200
Indicatori
L’indice tecnologico continua la sua ampia lateralizzazione tra 15.700 e 16.450 e nel breve periodo potremmo assistere a una ripresa di vigore almeno fino all’area di resistenza.
MACD e RSI allo stesso tempo, stanno indicando una perdita di forza abbastanza marcata: MACD sta per incrociare al ribasso la line dello 0 e l’RSI si trova gia’ al di sotto di 50
La candela di venerdì puo’ essere identificata come una “inverted hammer candle” e in quanto candela di inversione, dara’ maggiori informazioni solo nel giorno seguente: un’ apertura di settimana positiva potrebbe infatti portare l’indice a riguadagnare terreno prima della pausa natalizia.
Nel brevissimo termine rimaniamo rialzisti sul Nasdaq ma crediamo ci possa essere pressione ribassista agli inizi di Gennaio.
Supporto a 15.700
Resistenza a 16.450
Facebook - Meta: Operazione veloceSu Meta Platform, all’epoca Facebook, si è realizzato un possibile setup per operazione di breve, con un livello di rischio particolarmente accettabile.
Partiamo col dire che Facebook nell’ultimo periodo è stato oggetto di un notevole storno pari ad oltre il 20% del proprio valore, determinato oltre che dalle dinamiche di mercato, anche da rumors e da cause intentate da ex dipendenti.
Attualmente il prezzo si è poggiato su un livello di supporto che in passato fungeva da resistenza.
Implementando la nostra analisi con le bande di bollinger e l’indicatore Rsi settato a 2 deviazioni standard, possiamo tentare il setup dei più classici movimenti di swing di breve termine del titolo.
Studiando l’RSI, infatti possiamo notare una divergenza tra l’andamento dell’oscillatore e i minimi di reazione fatti registrare dal titolo, segnale tipicamente bullish.
L’andamento del titolo, sembrerebbe in questa fase volersi conformare alle bande di bollinger ed essere sensibile al livello di supporto; potremo provare come segue:
Ingresso: 315,01
Stoploss: 296.98
TP: In area 346
CATTOLICA ASS: buy in corsoInteressante quadro dei prezzi sul titolo che presenta un probabile cambio di trend di breve periodo, supportata anche da divergenze rialziste;
entry 5.52, stop 5.34, target 6.25 (50% della discesa avvenuta fino a qualche giorno fa)
LONG dello YEN Giapponese dai livelli del 2017!?Allora seguo da tanto lo YEN e ha avuto un tracollo allucinante come nella foto che potete vedere, tutti pair forex hanno subito grandi rialzi a discapito dello YEN giapponese, ma analizzando Japanese YEN index sembra che potrebbe esserci un punto di svolta, il prezzo ha toccato e rimbalzato con successo su un grande supporto che nel passato (2017-2018-2019) è stato sempre utile. Potremmo aspettarci quindi una ripresa dello YEN e quindi degli short sui cambi forex con lo YEN? La mia analisi se veritiera e romperà la trendline che sancisce il lungo periodo, un long potrebbe starci fino al lv 92 che ho scritto, per poi correggere o correggere anche prima della rottura della trendline, in ogni caso consiglio di tenere sotto controllo questo livello nel passato è stato respinto e sembra che i pair stiano appunto cambiando direzioni in short! Gli oscillatori per ora sono calmi, sia macd, che adx, ma sembrano preimpostati bene al long!
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 1)Lo scenario principale di analisi e previsione, usando la metodologia delle onde di Elliott, vede concludersi l'impulso rialzista iniziato a fine ottobre 2020. Onda 5 Minor ha visto una conclusione dato lo sforamento, durante la settimana, del livello di 26960 segnalato nell'analisi dello scorso weekend. Ora l'aspettativa principale è quella della formazione di un'onda A Minor (ribassista impulsiva). I livelli di supporto principali sono posti a 25530 punti (ritracciamento 0.236 dell'impulso rialzista) e 25000 punti (supporto statico importante). In particolare onda 3 Minute di A Minor è in fase di sviluppo ed è nei pressi di un primo target dato dall'estensione di Fibonacci 1.272, con target successivo il livello di ritracciamento riportato sopra di grado superiore come da grafico giornaliero, e l'estensione 1.618 ben evidenziato nel grafico a 2 ore. Onda 3 Minute potrà ritenersi conclusa se l'indice dovesse superare il livello dinamico attualmente posto a 26400 punti, mentre onda A Minor potrà ritenersi conclusa se il prezzo supererà il livello dinamico posto a 26800 punti.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Sentiment e flussi del mercato – S&P500Sebbene le scorse cinque sedute abbiano guidato il mercato verso il pareggio dei precedenti massimi, è importante vedere il modo in cui essi sono stati raggiunti.
Innanzitutto, partiamo dalle candele. Possiamo notare come esse siano più piccole, con shadow più grandi rispetto alla fase di trend del mese di ottobre, aspetto che denota atteggiamento di indecisione e sostanziale attesa, nonché possibile perdita di spinta rialzista.
Aggiungendo degli indicatori alla nostra analisi, possiamo provare ad avere un quadro più chiaro.
Advance – Decline line (ADL): Indica chiaramente che la spinta del mercato degli ultimi giorni è data da un numero decrescente di titoli. Probabile che l’indice sia stato sostenuto da quelli a maggior capitalizzazione;
Commitment of traders: Entrando nel dettaglio delle posizioni, possiamo notare una sensibile riduzione delle posizioni nette di Istituzionali e Retail ed un atteggiamento sostanzialmente netto corto dei commercials.
Ultimo, ma non ultimo, Top failure swing per l’RSI, che secondo la formula di calcolo dell’oscillatore, ci fa capire che le successioni di massimi e minimi crescenti, vengono aggiornate con minore forza.
Non dobbiamo fuggire dal mercato, tuttavia è bene mantenere atteggiamento di attenzione, ricordando anche che ci approcciamo alle festività del giorno del ringraziamento ed i mercati potrebbero soffrire di una minore ampiezza di mercato per ogni livello di prezzo.
Analisi settoriale Settimana particolarmente interessante sui mercati finanziari, dove quasi tutti i settori hanno lievemente stornato, eccezion fatta per il settore dei consumi discrezionali ed il settore tecnologico che, anche se con fatica, hanno proseguito la loro tendenza al rialzo.
Nel corso del post analizzeremo nel dettaglio l’impostazione dei due settori.
Particolarmente negative le performances del settore finanziario ed energetico, che confermano la loro debolezza/pausa fatta registrare negli ultimi periodi.
L’effetto trainante delle trimestrali positive sembrerebbe essersi placato ed i mercati sono nuovamente tornati alla realtà, fatta di timori di lockdown e problema inflazione da gestire.
Gli indici sembrerebbero sostenuti dalla domanda di azioni value o a grande capitalizzazione, con il Russell Growth che ha stornato il precedente tentativo di impennata dei prezzi.
Andando ad analizzare l’impostazione di XLY(ETF sui consumi ciclici) ed XLK (Etf tecnologico), possiamo notare negli screen sotto come essi abbiano pareggiato i propri massimi, realizzando un “top failure swing”, ovvero l’incapacità di aggiornare i top con decise sequenze di massimi e minimi crescenti in termini di momentum e forza. L’indicatore più adatto a verificare questa situazione è l’RSI nel quale la divergenza è facilmente riscontrabile.
Come mi comporto in questa situazione?
Continuo a gestire le posizioni aperte secondo il piano stabilito, interpreto i segnali che il mercato manda come indecisione, non forzo l’ingresso in nuove operazioni se i setup non sono tutti rispettati. La prossima settimana, specialmente la parte iniziale, sarà dedicata a monitorare le condizioni di volatilità del mercato.
ENEL: Possibilità di acquisto sulla trendlineDopo il calo generale dell'azionario di questi giorni, ENEL è entrata in un livello importante di prezzo e ho trovato molti segnali per una prosecuzione del trend rialzista ben visibile sul settimanale.
Zona di supporto importante di un anno fa
Tocco sulla trendline di lungo periodo
Ritracciamento di fibonacci che si ferma preciso sul livello 61.8
Divergenza nascosta tra il prezzo e l'indicatore RSI
TRADE DI QUALITA' DA POTER APPLICARE.Buongiorno traders !
Voglio oggi continuare la formazione fatta sabato su EUR.USD.
Si sta concretizzando un ottimo trade a livello didattico.
Vi riporto in modo schematico cosa mi ha portato a tradare questo set up.
In futuro potete cercare questi set up e tradarli.
Non so come andrà il trade , ma questo è un ottimo set up !
Perchè andare long?
1. Siamo arrivati in prossimità di una struttura orizzontale pulita D1 ( guardare scorsa analisi)
2. Il prezzo ha rotto una trendline dinamica rigettata per 3 volte in passato.
3. Divergenza prolungata Rsi.
4 . flip e re-test struttura H1
5. Buona reazione supporto H1
Questo è un trade sul breve termini , i principi di analisi tecnica comunque sono gli stessi per ogni timeframe.
A presto!
Sterlina super shortSalve a tutti,
ancora forti segnali ribassisti per la sterlina che continua la sua fase ciclica in fase distributiva che potrebbe protrarsi fino a quota 1,32800$.
I cicli temporali sembrano dare una visione più precisa mostrando l'inizio del ciclo a 70 giorni in continuazione che sta resistendo ai rialzi delle ultime sedute, in linea con la divergenza RSI in visione ribassista ed la rottura di forti zone volumetriche importanti, tra i quali 1,35800$.
Dal punto di vista tecnico ciclico notiamo la fase di ritracciamento dell'ultimo impulso rialzista, con una correzione che vede il 61% come zona di minimo importante avvalorato da una forte confluenza col supporto a 1.32800$.
Christian Ciuffa
DOW JONES: 4 - 8 Ottobre 2021TVC:DJI
Il DOW JONES ha avuto una settimana in calo del -1.73%
Per la settimana venire ci aspettiamo una ripresa fino a 34.800.
Indicatori
L’ulteriore test a 33.800 ci fa pensare a una possibile formazione double bottom con una successiva ripresa almeno fino a 34.800.
Entrambi gli indicatori MACD e RSI, così come il prezzo, hanno registrato minimi più alti rispetto alle scorse settimane.
Unito a una considerevole distanza dalla media a 50 giorni, crediamo che questa settimana possa offrire una ripresa rialzista.
Supporto a 34.261
Resistenza 35.096
FtseMib avanti tutta?Salve a tutti,
il movimento sull'indice FtseMib indica un'ottima propensione sul lungo periodo a continuare ciò che abbiamo avuto fino ad ora: un trend rialzista.
La figura geometrica che ci sovviene rappresenta un triangolo in rottura cui presagio non lascia molto all'immaginazione, in quanto lacontinuazione attesa potrebbe testare i 28000 punti, livello importante in confluenze con il 200% di Fibonacci dell'impulso primario rialzista.
Inoltre con la condizione ciclica temporale a 45 giorni sostiene l'ipotesi che il ciclo tecnico elliottiano ci indica con particolare focalizzazione tendenziale verso il 227% di Fibonacci sui 30000 punti.
All'appiattimento delle medie va contrapposta una particolare divergenza dell'RSI che potrebbe portarci sicurezza sul lungo periodo, ma darà filo da torcere sul medio breve periodo tale da accarezzare l'idea di una zona di accumulo veloce sui 26650 che rappresentano i massimi della flag presente dai primi di agosto.
Christian Ciuffa
USD/CAD RETEST AND GROW UP!In base alla mia analisi il cambio valutario USD/CAD sta per avere un forte rialzo.
Vi elenco le mie considerazioni:
1. La forte convergenza del RSI;
2. Il pattern grafico del 'rettangolo' che indica un ritracciamento e una ripresa del trend precedente;
3. Con Fibonacci si può notare la forte ripresa del trend proprio su una resistenza precedente al livello 1.26972.
Secondo il mio punto di vista il prezzo avrà un lieve retest sul supporto e poi salirà fino alle resistenze precedenti.
-L'ordine è stato aperto alle ore 14:30, ma per problemi di connessione non sono riuscito a pubblicare prima l'analisi.-
Continua la fase di lento accumuloPer chi avesse seguito la predente idea su Jumia sarebbe già sorridente qua a leggere (link in basso per rileggerla). Titolo che sposta il poc da 32 a zona 20, confermando in pieno tutte le teorie finora avanzate. Volumi importanti intorno all'11 maggio a definizione del livello spartiacque, rsi che torna a livelli interessanti e inizio linea di accumulazione al rialzo. Tutto ovviamente si annulla sotto area 11, ma se il titolo dovesse tenere io consiglio ancora di accumulare lentamente parte del portafoglio su questo asset. Mi aspetto il prossimo run oltre zona 80!
STELLANTIS pronta a salireBuongiorno a tutti ! propongo la mia analisi su Stellantis.
Dal punto di vista tecnica, evidenziamo sul grafico giornaliero una buona base di supporto, su quella che precedentemente era la resistenza in zona 17,50-16,70 € .
Notiamo infatti come il prezzo, dopo un ritraccio dai massimi, poggia perfettamente sull'are di supporto, delineata dal box viola che vedete sul grafico. RSI e MACD stanno per girarsi verso l'alto, forse l'inizio di uno ciclo di breve termine long?
S&P500: PROBABLE DOUBLE TOP!Secondo la mia analisi: SP500 sta per completare un ipotetico doppio massimo, credo e sottolineo 'credo' che potrebbe verificarsi entro la fine della giornata per poi completare la sua discesa e riprendere in salita entro sta notte, per cui penso che inserirò un ordine pendente a seconda di come si evolverà il tutto questa sera; vi terrò aggiornati.
Intanto vi espongo le mie considerazioni:
1. Dai massimi precedenti verificatisi nel RSI possiamo notare come ci sia un accenno di divergenza dato che non si sono creati gli stessi nuovi massimi che invece sono presenti nel grafico.
2. Considerando poi la leggera risalita del RSI possiamo constatare che gli investitori stanno cercando di spingere il prezzo verso l'alto.
3. Tenendo conto anche del fatto che il prezzo si trova su una resistenza del 16/08/21 divenuta un supporto il 23/08/21 si può considerare anche la possibilità che rimbalzi e quindi si crei appunto questo doppio massimo.
4. Come ultima considerazione possiamo dire che fibonacci illustra chiaramente un ipotetico range di 'sosta' del prezzo in questo punto, per cui questa è un'ulteriore conferma della possibilità che si verifichi un 'ritracciamento' tramite questo doppio massimo, il quale permetterà al prezzo di riprendere il suo continuo trend positivo che va avanti da quasi 2 anni dopo la discesa della pandemia nel mese di marzo.
Quanto è importante il livello 0.72$ su AudUsdSalve a tutti,
fotografiamo il livello 0.72$ per essere un ottimo supporto, un forte livello volumetrico, un punto conclusivo di un pattern armonico di lunghissimo periodo e un minimo ciclico.
E' tutto lì, sulle sue spalle!
Notiamo i volumi che si annidano intorno ai 0.72$; notiamo anche un RSI che sta volgendo su iper venduto tutto sommato evidente; le media che confermano il trend in atto; il Bat Patterncon completamento tra 0.71$ e 0.72$.
Il ciclo minore a 25 giorni terminerebbe a breve confermando in fase quello a 100 che potrebbe darci poi un segnale rialzista.
Per non parlare del fine ciclo impulsivo tecnico dove la 5 onda dovrebbero terminare su questa ottima area di supporto.
Dopo il rimbalzo ci possiamo attendere molto probabilmente un ritorno su l'unica resistenza veramente importante come i 0.73800$.
Christian Ciuffa
TELECOM H4 segnale long in arrivo! Telecom dopo un'interminabile discesa sembra aver fatto accumulazione e una chiusura giornaliera sopra i 0.3844 sancisce un cambio di trend di breve/medio periodo (qualche settimana).
Ingresso long a 0.3844 circa con conferma candela bullish in H4. Stop 0.380. Target1 0.3898, Target2 0.4010, Target3 0.4210; Poi da seguire con relativi Stop Profit.