BMPS TREND TRAILINGSTOP//@version=5
strategy(title="Exponential Moving Average", shorttitle="CANALCAVERAL", overlay=true, initial_capital = 100000, commission_type=strategy.commission.cash_per_order,commission_value=19, default_qty_type=strategy.percent_of_equity, default_qty_value=100, use_bar_magnifier = true)
outlow = ta.ema(close, 6)
outlowmedium = ta.ema(close, 9)
outmedium = ta.ema(close, 10)
outhighmedium = ta.ema(close, 50)
outhigh = ta.ema(close, 200)
plot(outlow, title="EMA", color=color.rgb(33, 243, 86), linewidth = 2)
plot(outlowmedium, title="EMA", color=color.rgb(240, 243, 33), linewidth = 2)
plot(outmedium, title="EMA", color=color.rgb(214, 26, 204), linewidth = 2)
plot(outhighmedium, title="EMA", color=color.rgb(243, 82, 33), linewidth = 2)
plot(outhigh, title="EMA", color=color.rgb(249, 249, 249), linewidth = 2)
k = ta.sma(ta.stoch(close, high, low, 14), 1)
d = ta.sma(k, 3)
plot(k, title="%K", color=#2962FF)
plot(d, title="%D", color=#FF6D00)
h0 = hline(80, "Upper Band", color=#787B86)
hline(50, "Middle Band", color=color.new(#787B86, 50))
h1 = hline(20, "Lower Band", color=#787B86)
fill(h0, h1, color=color.rgb(33, 150, 243, 90), title="Background")
ma(source, length, type) =>
switch type
"SMA" => ta.sma(source, length)
"Bollinger Bands" => ta.sma(source, length)
"EMA" => ta.ema(source, length)
"SMMA (RMA)" => ta.rma(source, length)
"WMA" => ta.wma(source, length)
"VWMA" => ta.vwma(source, length)
rsiLengthInput = input.int(14, minval=1, title="RSI Length", group="RSI Settings")
rsiSourceInput = input.source(close, "Source", group="RSI Settings")
maTypeInput = input.string("SMA", title="MA Type", options= , group="MA Settings")
maLengthInput = input.int(14, title="MA Length", group="MA Settings")
bbMultInput = input.float(2.0, minval=0.001, maxval=50, title="BB StdDev", group="MA Settings")
up = ta.rma(math.max(ta.change(rsiSourceInput), 0), rsiLengthInput)
down = ta.rma(-math.min(ta.change(rsiSourceInput), 0), rsiLengthInput)
rsi = down == 0 ? 100 : up == 0 ? 0 : 100 - (100 / (1 + up / down))
rsiMA = ma(rsi, maLengthInput, maTypeInput)
isBB = maTypeInput == "Bollinger Bands"
plot(rsi, "RSI", color=#7E57C2)
plot(rsiMA, "RSI-based MA", color=color.yellow)
rsiUpperBand = hline(70, "RSI Upper Band", color=#787B86)
hline(50, "RSI Middle Band", color=color.new(#787B86, 50))
rsiLowerBand = hline(30, "RSI Lower Band", color=#787B86)
fill(rsiUpperBand, rsiLowerBand, color=color.rgb(126, 87, 194, 90), title="RSI Background Fill")
bbUpperBand = plot(isBB ? rsiMA + ta.stdev(rsi, maLengthInput) * bbMultInput : na, title = "Upper Bollinger Band", color=color.green)
bbLowerBand = plot(isBB ? rsiMA - ta.stdev(rsi, maLengthInput) * bbMultInput : na, title = "Lower Bollinger Band", color=color.green)
fill(bbUpperBand, bbLowerBand, color= isBB ? color.new(color.green, 90) : na, title="Bollinger Bands Background Fill")
fast_length = input(title="Fast Length", defval=12)
slow_length = input(title="Slow Length", defval=26)
src = input(title="Source", defval=close)
signal_length = input.int(title="Signal Smoothing", minval = 1, maxval = 50, defval = 9)
sma_source = input.string(title="Oscillator MA Type", defval="EMA", options= )
sma_signal = input.string(title="Signal Line MA Type", defval="EMA", options= )
// Plot colors
col_macd = input(#2962FF, "MACD Line ", group="Color Settings", inline="MACD")
col_signal = input(#FF6D00, "Signal Line ", group="Color Settings", inline="Signal")
col_grow_above = input(#26A69A, "Above Grow", group="Histogram", inline="Above")
col_fall_above = input(#B2DFDB, "Fall", group="Histogram", inline="Above")
col_grow_below = input(#FFCDD2, "Below Grow", group="Histogram", inline="Below")
col_fall_below = input(#FF5252, "Fall", group="Histogram", inline="Below")
// Calculating
fast_ma = sma_source == "SMA" ? ta.sma(src, fast_length) : ta.ema(src, fast_length)
slow_ma = sma_source == "SMA" ? ta.sma(src, slow_length) : ta.ema(src, slow_length)
macd = fast_ma - slow_ma
signal = sma_signal == "SMA" ? ta.sma(macd, signal_length) : ta.ema(macd, signal_length)
hist = macd - signal
hline(0, "Zero Line", color=color.new(#787B86, 50))
plot(hist, title="Histogram", style=plot.style_columns, color=(hist>=0 ? (hist < hist ? col_grow_above : col_fall_above) : (hist < hist ? col_grow_below : col_fall_below)))
plot(macd, title="MACD", color=col_macd)
plot(signal, title="Signal", color=col_signal)
stoca = (k>d)
suka = (rsi>rsiMA)
ciucia = (macd>signal)
longmedia = ta.crossover(outlow, outmedium)
longcondition = stoca and longmedia and suka and ciucia
//longcondition = longmedia
shortcondition = ta.crossunder(close, outlow)
strategy.entry("L", strategy.long, when =longcondition)
strategy.exit("Exit Long", from_entry="L", trail_points=5, trail_offset=8)
strategy.close("L", when = shortcondition)
Oscillatori
SPX500 LONG fino a chiusura di domani 07/12 o fino ritorno mediaIdea long sull’indice spx500. L’idea si basa sul concetto di comprare la paura di breve termine (la misuriamo con l’indicatore di forza relativa RSI) sfruttando il ritorno alla media tipico di quest’indice. Essendo una operazione di “breve” si può unire il discorso stagionale del Mercoledì positivo (quest’anno i mercoledì si sono difesi meglio degli altri giorni della settimana in media più ribassisti) e quindi chiudere la posizione domani mercoledì 7 in chiusura altrimenti al ritorno dell’indice in una situazione di normalità (anche emotiva degli operatori)
ad esempio col ritorno dell’indicatore RSI a due periodi in zona 60/70. È consigliata una buona gestione del rischio piuttosto che degli stop-loss. Si stima una profittabilità del 70% con operazioni del genere.
Analisi settoriale Settimana particolarmente interessante sui mercati finanziari, dove quasi tutti i settori hanno lievemente stornato, eccezion fatta per il settore dei consumi discrezionali ed il settore tecnologico che, anche se con fatica, hanno proseguito la loro tendenza al rialzo.
Nel corso del post analizzeremo nel dettaglio l’impostazione dei due settori.
Particolarmente negative le performances del settore finanziario ed energetico, che confermano la loro debolezza/pausa fatta registrare negli ultimi periodi.
L’effetto trainante delle trimestrali positive sembrerebbe essersi placato ed i mercati sono nuovamente tornati alla realtà, fatta di timori di lockdown e problema inflazione da gestire.
Gli indici sembrerebbero sostenuti dalla domanda di azioni value o a grande capitalizzazione, con il Russell Growth che ha stornato il precedente tentativo di impennata dei prezzi.
Andando ad analizzare l’impostazione di XLY(ETF sui consumi ciclici) ed XLK (Etf tecnologico), possiamo notare negli screen sotto come essi abbiano pareggiato i propri massimi, realizzando un “top failure swing”, ovvero l’incapacità di aggiornare i top con decise sequenze di massimi e minimi crescenti in termini di momentum e forza. L’indicatore più adatto a verificare questa situazione è l’RSI nel quale la divergenza è facilmente riscontrabile.
Come mi comporto in questa situazione?
Continuo a gestire le posizioni aperte secondo il piano stabilito, interpreto i segnali che il mercato manda come indecisione, non forzo l’ingresso in nuove operazioni se i setup non sono tutti rispettati. La prossima settimana, specialmente la parte iniziale, sarà dedicata a monitorare le condizioni di volatilità del mercato.
Set Up Long su CADJPYBuongiorno,
ordine di acquisto su CADJPY.
Medesima situazione dell'altro Set Up sul quale ho l'ordine Stop. Supporto che tiene il prezzo sopra la soglia, Engulfing ad indicare una possibile spinta di prezzo long, Ipervenduto.
Vi aggiorno sul trade, se viene preso l'ordine.
Buona giornata e buon trading a tutti.
Set Up Long su CADCHFCome si vede, il supporto ad ora ha svolto il suo lavoro.
Sappiamo che un Engulfing ci racconta sempre qualcosa, infine ci troviamo in Iper venduto. Vi anticipo il mio trade, che si svolgerà come sempre, rottura del punto d'ingresso, alla chiusura della prima candela in profit incasso di parte del size, spostamento dello stop a BE e far correre il prezzo sino al raggiungimento del Target.
Come sempre dico, se mi prende lo Stop, chiudo comunque in profit. Trado così, perché spesso l'iper comprato/venduto mi dona una forte spinta di prezzo che non permette il ritorno dello stesso a BE. Nel complesso è un sistema di tradare conservativo e prudente che mi consente buoni risultati minimizzando i rischi.
Buona settimana a tutti.
Segnale buy su CADJPY con TD SequentialMentre continuo i test dell'intero anno, su tutte le coppie Majors, considerando tutte le regole, anche quelle solo consigliate da DeMark, il TD Sequential offre un segnale buy che potrò seguire, per la prima volta da quando testo il sistema, in live.
Mentre per tutte le mie precedenti pubblicazioni ho sempre scritto con sicurezza, la stessa dettata da anni di pratica, per il TD Sequential non posso dire altrettanto. Nella prima descrizione ho fatto errori, poi corretti in una seconda descrizione.
Ho ipotizzato target che non erano consoni al sistema ed alla logica del trading e chi più ne ha più ne metta. Oggi, ad una settimana dall'inizio dei test, inizio a trovare la chiusura del cerchio in tutto.
Come si vede rappresentato su grafico, l'ingresso rimane al break out della barra finale del countdown, ma lo stop si porta al minimo più recente a ridosso dell'ingresso, mentre il target è, a dispetto dell'uno a tre, riguardo il R/R, la stessa linea che non bisogna oltrepassare con chiusure in fase di countdown, ovvero il massimo o il minimo della barra più alta o bassa in fase di Set Up.
Continuo a verificare e aggiustare costantemente, fino a dargli affidabilità e renderlo profittevole. Se poi, non raggiunge i requisiti, con buona pace di tutti, avrò svolto sempre un lavoro utile, avendo esaminato un sistema che potrebbe essere obsoleto con i tempi o con l'applicazione sulle coppie di valute, o ancora per altre ragioni.
Buon lavoro a tutti.
Testato il Sequential su Euro/DollaroHo effettuato il primo test su EURUSD dal 03/01/2022 primo giorno utile alle contrattazioni di quest'anno sino a venerdì, ultimo giorno di contrattazione.
Fino ad ora il sistema ideato da DeMark racconta il vero, anche se, ci manca ancora l'obbiettivo. Cosa ci dice DeMark? Faccio un breve sunto. Lui afferma che quando termina l'azione di vendita dei venditori, (in questo caso), subentrano i compratori. Questo lo potrete notare dal comportamento del prezzo sia sul minimo assoluto, che sul secondo minimo, notate i rettangoli, guardate il prezzo come chiude e come apre per diversi periodi, sullo stesso livello. In pratica estremizza il concetto affermando che quando l'ultimo venditore ha venduto lui si pone l'obbiettivo di entrare a mercato sfruttando l'intero movimento del trend. Fino ad oggi, questo viene confermato dal suo sistema, essendo che l'ingresso lo ha individuato non prima del minimo assoluto su questa coppia di valute.
Il 06/10/2022 il sistema ha restituito il suo segnale d'ingresso, sul quale io, secondo il mio modo di operare ho inserito l'ipotetico ingresso alla rottura del massimo del periodo.
Il 25/10/2022 sono entrato in trade, sempre ipoteticamente ed ora siamo in profit, non credo di dover dire che lo stop è da individuare poco oltre il minimo assoluto e, se DeMark ha ragione del suo lavoro, lo Stop lo dovremo spostare volta per volta individuando supporti/resistenze importanti e dovremo uscire dal trade quando ci verrà fornito un segnale Sell dal Sequential. Se tutto procede come da manuale, noi alla chiusura del trade dovremmo aver sfruttato l'intero movimento del mercato sul trend long.
Proseguo il lavoro testando le restanti Majors e informando tutti, tramite pubblicazioni dei risultati. Ma anche simulando trade, nel caso vengono forniti segnali in live dove ho già ultimato i test.
Buon lavoro a tutti.
Testato il Sequential su Dollaro Canadese/Yen GiapponeseNon ho ancora ultimato questa coppia, volta per volta che ho un ritorno positivo o negativo lo condivido con voi per aggiornarvi, ed io per tenere traccia, dei risultati in test della tecnica.
Su questa coppia il primo segnale, (tenete conto che io opero su Daily), viene agganciato il 18/07, (ricordo che il test è da inizio anno 2022). Io applico al sistema tutti i requisiti che DeMark chiede, ma anche quelli consigliati, se non vogliamo chiamarla precisione, chiamiamola prudenza, fate un po' voi.
Se noi la gestione di questo trade la consideriamo come tendo ad operare io, applicando lo Stop, in questo caso sui massimi, e sfruttando il trade incassando in profitto il 50% del size, facendo correre l'altro 50% e proteggendo il trade portando lo Stop a BE e poi o spostandolo manualmente o applicando il TS. Posizionando il TP sui minimi che vedete sul grafico. Bene, se noi operiamo così, questo trade ci ritorna un massimo per chi sfrutta tutto il movimento di 470.5 pips in termini di 7 giorni, con un R/R 1:3.
Come prima operazione direi che non è male. Ovvio che, come segnalava questa mattina un nostro collega, non si può basare il trading su un unico sistema, ma se magari assimilato ad altri...
Comunque troppo presto per trarre conclusioni, continuo i test e soprattutto continuo ad aggiornarvi in tempo reale dei risultati che ottengo di ritorno dagli studi.
Buona lavoro a tutti.
Ipotizzando questi bottom su BitcoinIpotizzando che il bottom di Bitcoin sia questo, potremmo immaginare 2 rimbalzi: uno fino a $27,000 e l'altro fino a $34,000
Questo darebbe respiro al mercato e farebbe trovare un po' di fiducia, in questo momento ai minimi storici
In accordo anche con il DeMarker in area di forte ipervenduto sul settimanale è probabile aspettarsi un rimbalzo su questo time-frame
UCG strategy Buon Lunedì di Pasqua a tutti .
Oggi volevo mostrarvi questa mia strategia su Unicredit.
Nell'ultimo anno, quindi Aprile 2021 Aprile 2022 ha prodotto 6 operazioni delle quali 5 long ed 1 short tutte vincenti.
Il profitto è stato del 97 %
Studiate e non smettete mai di farlo ed anche i piccoli trader potranno avere delle belle soddisfazioni.
Rimbalzo fino a quota 112Dopo la forte volatilità dei giorni scorsi e considerando che molti analisti - tra cui Equita - fissano un prezzo al barile di 85 (obiettivo), nel breve periodo visto il supporto diagonale ed il valore di stocastico RSI molto basso, mi attendo una ripresa dei prezzi di un 10-15% fino a area 112.
META CRUSH!Dove può fermarsi NASDAQ:FB ?
Dopo il crollo dovuto agli Earnings (o forse no, diciamo così perchè PAYPAL e NETFLIX hanno fatto casualmente lo stesso movimento) facciamo due calcoli tecnici.
La Trendline storica potrebbe essere un buon punto da cui ripartire: da tenere presente che essa non tiene in considerazione, quindi trapassa, gli anni che hanno portato a crolli, quindi statisticamente non computabili o prevedibili, come il 2018 e il 2020. Si parla di un'area attorno ai 250 punti.
Una seconda ipotesi, meno probabile, potrebbe portare la Stock a ridosso di una seconda Trendline, quest'ultima che considera anche il 2018 e il 2020. Quindi in area 210.
Attenzione anche all'ipervenduto dell'RSI, valori raggiunti in precedenza solamente e non casualmente proprio negli anni 2018 e 2020.
AUDCAD apertura LONGBuongiorno,
questa non è un analisi ma una dimostrazione di una apertura effettuata questa mattina dopo analisi.
Vi spiego il mio ragionamento:
Ai livelli 0,89750 c'è stata un'inversione di prezzo decisa.
Il grafico al momento dell'apertura aveva sfondato l'indicatore ihichimoku verso l'alto, e quando doveva esserci un ritracciamento, controllato con l'RSI la forza non è stata abbastanza per tornare verso un trend short ma aumento i massimi di giornata.
Mi aspetto che oggi e nei giorni seguenti ci possa essere un rialzo dei prezzi.
Fatemi sapere cosa ne pensate e se invece voi avreste operato in un modo diverso.
Vi ringrazio per la lettura
FTSE MIB: Divergenza su RSI.INDEX:FTSEMIB
Come già indicato nell’idea del 21.12.2021 (troverete il link in calce), la EMA 100 ha tenuto egregiamente i prezzi, fungendo da livello di supporto dinamico, alla stregua di una vera e propria trendline dinamica.
I prezzi sono stati sensibili alla EMA100, reagendo fino alla ricerca di nuovi massimi. E’ proprio sul nuovo massimo che viene a realizzarsi il cd. “TOP FAILURE SWING”; ovvero l’RSI non riesce ad aggiornare o superare il precedente massimo, andando a creare una situazione di divergenza tra l’indice e l’oscillatore.
La modalità di calcolo dell'RSI suggerisce cautela, in quanto è probabile che l’attività sottostante abbia bisogno di respirare, uscendo dall’area di ipercomprato.
Potremo pertanto aspettarci un ritorno in area 27.000 punti, confidando sempre nel supporto della EMA100, che qualora dovesse essere violata al ribasso, con il superamento dei precedenti minimi, dovrebbe farci rivedere le nostre aspettative relativamente la forza del trend in corso - A mio avviso ipotesi non semplice al momento, considerata la crescita armonica dell’indice e l’outlook positivo dell’economia Italiana, ma soprattutto la mancanza di alternative all’azionario per provare a generare rendimenti -.
Bitcoin verso nuovi massimi? Un'analisi degli ultimi 6 mesi.Nelle ultime giornate il Bitcoin ( COINBASE:BTCUSD ) si è mosso in laterale nel range 45.500-52.000 i cui movimenti hanno costruito una fase di accumulazione.
Negli ultimi 6 mesi l'andamento del Bitcoin evidenzia diversi fattori interessanti:
1) Divergenza rialzista tra prezzi e MACD (metà Maggio 2021 - fine Luglio 2021).
2) La rottura del canale ribassista è avvenuta con un forte momentum, che si è interrotto con la costruzione del pattern bandiera (inizio Agosto 2021). Il target di prezzo del pattern è stato raggiunto nei primi giorni di Settembre 2021.
3) Divergenza ribassista tra prezzi e MACD (Agosto 2021 - Settembre 2021) il cui massimo si conclude nella prima onda impulsiva. Tale divergenza ha portato alla creazione della prima onda di Elliott correttiva.
4) La terza onda di Elliott impulsiva si è conclusa nei primi giorni di Novembre 2021 quando il Bitcoin ( COINBASE:BTCUSD ) ha segnato il nuovo ATH.
5) Il prezzo ATH è stato raggiunto in presenta di una divergenza ribassista tra prezzi e MACD, il cui movimento seguente è stata la seconda onda di Elliott correttiva.
6) Nel mese di Dicembre 2021 il prezzo del Bitcoin si è mosso in laterale ed attualmente sia i volumi che la volatilità sono in calo. Le Bande di Bollinger si stanno restringendo, sintomo di una minor volatilità, ma presagio di un probabile forte movimento.
Date queste considerazioni mi aspetto che il Bitcoin ricominci ad apprezzarsi, iniziando l'ultima onda di Elliott impulsiva; tale onda dovrebbe portare a nuovi prezzi ATH.
In ottica di breve periodo si potrebbe impostare una strategia con i seguenti valori:
- Prezzo di ingresso: 51.000 (valore attuale)
- Stop Loss: 45.000 (circa -12%)
- Prezzo Target: 65.000 (circa +27%)
Qualora il COINBASE:BTCUSD raggiunga il valore 60.000 si potrebbe valutare di modificare lo stop loss portandolo al di sopra del prezzo di ingresso, lasciando correre eventuali guadagni in ottica ATH.
Dott. Cunti Mattia, CFTe®, EFA
** AVVERTENZA **
Il contenuto dell'analisi appena effettuata è frutto di opinioni personali e non costituisce sollecitazione al pubblico risparmio ovvero a comprare o vendere qualsiasi strumento finanziario.
Tali opinioni non costituiscono pertanto un consiglio oppure una raccomandazione ad investire o disinvestire.
Le analisi sono a puro scopo informativo, e non costituiscono consulenza personalizzata, poichè chi scrive non conosce le caratteristiche personali di nessuno dei lettori, in specie flussi reddituali, capacità a sostenere perdite, consistenza patrimoniale.
NASDAQ 100: 20 - 24 Dicembre 2021NASDAQ:NDX
Il NASDAQ ha terminato la settimana in ribasso del -3.02%
Per la settimana a venire, ci aspettiamo un possibile ripresa rialzista fino a 16.200
Indicatori
L’indice tecnologico continua la sua ampia lateralizzazione tra 15.700 e 16.450 e nel breve periodo potremmo assistere a una ripresa di vigore almeno fino all’area di resistenza.
MACD e RSI allo stesso tempo, stanno indicando una perdita di forza abbastanza marcata: MACD sta per incrociare al ribasso la line dello 0 e l’RSI si trova gia’ al di sotto di 50
La candela di venerdì puo’ essere identificata come una “inverted hammer candle” e in quanto candela di inversione, dara’ maggiori informazioni solo nel giorno seguente: un’ apertura di settimana positiva potrebbe infatti portare l’indice a riguadagnare terreno prima della pausa natalizia.
Nel brevissimo termine rimaniamo rialzisti sul Nasdaq ma crediamo ci possa essere pressione ribassista agli inizi di Gennaio.
Supporto a 15.700
Resistenza a 16.450
Facebook - Meta: Operazione veloceSu Meta Platform, all’epoca Facebook, si è realizzato un possibile setup per operazione di breve, con un livello di rischio particolarmente accettabile.
Partiamo col dire che Facebook nell’ultimo periodo è stato oggetto di un notevole storno pari ad oltre il 20% del proprio valore, determinato oltre che dalle dinamiche di mercato, anche da rumors e da cause intentate da ex dipendenti.
Attualmente il prezzo si è poggiato su un livello di supporto che in passato fungeva da resistenza.
Implementando la nostra analisi con le bande di bollinger e l’indicatore Rsi settato a 2 deviazioni standard, possiamo tentare il setup dei più classici movimenti di swing di breve termine del titolo.
Studiando l’RSI, infatti possiamo notare una divergenza tra l’andamento dell’oscillatore e i minimi di reazione fatti registrare dal titolo, segnale tipicamente bullish.
L’andamento del titolo, sembrerebbe in questa fase volersi conformare alle bande di bollinger ed essere sensibile al livello di supporto; potremo provare come segue:
Ingresso: 315,01
Stoploss: 296.98
TP: In area 346
CATTOLICA ASS: buy in corsoInteressante quadro dei prezzi sul titolo che presenta un probabile cambio di trend di breve periodo, supportata anche da divergenze rialziste;
entry 5.52, stop 5.34, target 6.25 (50% della discesa avvenuta fino a qualche giorno fa)
LONG dello YEN Giapponese dai livelli del 2017!?Allora seguo da tanto lo YEN e ha avuto un tracollo allucinante come nella foto che potete vedere, tutti pair forex hanno subito grandi rialzi a discapito dello YEN giapponese, ma analizzando Japanese YEN index sembra che potrebbe esserci un punto di svolta, il prezzo ha toccato e rimbalzato con successo su un grande supporto che nel passato (2017-2018-2019) è stato sempre utile. Potremmo aspettarci quindi una ripresa dello YEN e quindi degli short sui cambi forex con lo YEN? La mia analisi se veritiera e romperà la trendline che sancisce il lungo periodo, un long potrebbe starci fino al lv 92 che ho scritto, per poi correggere o correggere anche prima della rottura della trendline, in ogni caso consiglio di tenere sotto controllo questo livello nel passato è stato respinto e sembra che i pair stiano appunto cambiando direzioni in short! Gli oscillatori per ora sono calmi, sia macd, che adx, ma sembrano preimpostati bene al long!
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 1)Lo scenario principale di analisi e previsione, usando la metodologia delle onde di Elliott, vede concludersi l'impulso rialzista iniziato a fine ottobre 2020. Onda 5 Minor ha visto una conclusione dato lo sforamento, durante la settimana, del livello di 26960 segnalato nell'analisi dello scorso weekend. Ora l'aspettativa principale è quella della formazione di un'onda A Minor (ribassista impulsiva). I livelli di supporto principali sono posti a 25530 punti (ritracciamento 0.236 dell'impulso rialzista) e 25000 punti (supporto statico importante). In particolare onda 3 Minute di A Minor è in fase di sviluppo ed è nei pressi di un primo target dato dall'estensione di Fibonacci 1.272, con target successivo il livello di ritracciamento riportato sopra di grado superiore come da grafico giornaliero, e l'estensione 1.618 ben evidenziato nel grafico a 2 ore. Onda 3 Minute potrà ritenersi conclusa se l'indice dovesse superare il livello dinamico attualmente posto a 26400 punti, mentre onda A Minor potrà ritenersi conclusa se il prezzo supererà il livello dinamico posto a 26800 punti.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Sentiment e flussi del mercato – S&P500Sebbene le scorse cinque sedute abbiano guidato il mercato verso il pareggio dei precedenti massimi, è importante vedere il modo in cui essi sono stati raggiunti.
Innanzitutto, partiamo dalle candele. Possiamo notare come esse siano più piccole, con shadow più grandi rispetto alla fase di trend del mese di ottobre, aspetto che denota atteggiamento di indecisione e sostanziale attesa, nonché possibile perdita di spinta rialzista.
Aggiungendo degli indicatori alla nostra analisi, possiamo provare ad avere un quadro più chiaro.
Advance – Decline line (ADL): Indica chiaramente che la spinta del mercato degli ultimi giorni è data da un numero decrescente di titoli. Probabile che l’indice sia stato sostenuto da quelli a maggior capitalizzazione;
Commitment of traders: Entrando nel dettaglio delle posizioni, possiamo notare una sensibile riduzione delle posizioni nette di Istituzionali e Retail ed un atteggiamento sostanzialmente netto corto dei commercials.
Ultimo, ma non ultimo, Top failure swing per l’RSI, che secondo la formula di calcolo dell’oscillatore, ci fa capire che le successioni di massimi e minimi crescenti, vengono aggiornate con minore forza.
Non dobbiamo fuggire dal mercato, tuttavia è bene mantenere atteggiamento di attenzione, ricordando anche che ci approcciamo alle festività del giorno del ringraziamento ed i mercati potrebbero soffrire di una minore ampiezza di mercato per ogni livello di prezzo.