EURCAD - Sfrutto i massimi precedenti per la ripresa del trend 📉Buongiorno traders e aspiranti traders,
Dopo una settimana molto blanda quale è stata questa, oggi finalmente trovo una bellissima occasione su EURCAD , dove, sul giornaliero, voglio sfruttare una resistenza per continuare il trend ribassista.
Eh sì, questa volta mi trovo dalla parte del trend, cosa che non succede sempre, poiché operando intraday non sempre il trend del giorno segue quello dei timeframe superiori, ma va bene così, è questo il bello di saper gestire qualsiasi tipologia di movimento (grazie alla mia strategia e trading plan).
Operando principalmente intraday non voglio cercare chissà quale discesa, anche perché più è ampio il movimento che cerchiamo, più lo stop dovrà essere ampio a sua volta, e quindi l'r:r si andrebbe a perdere.
Vi faccio un esempio:
Volere portare a casa 300 pips, spesso vedrà uno stop di circa 100, siamo quindi ad un r:r di 1:3. Io magari ne cerco 60 di pips da portarmi a casa, con uno stop di 20.
Indovinate?
L'r:r è lo stesso, e in parole povere vi porterete a casa gli stessi € (o vostra valuta).
Per questo non cerco questo:
Ma mi basta questo (che chiaramente andremo a perfezionare sui timeframe minori):
Inserendo Ichimoku inoltre trovo subito un ostacolo dato da Kijun e Kumo , per questo motivo voglio puntare non oltre quelle parti.
Spostandoci su H4 trovo un'impennata rialzista, che, secondo la mia teoria di equilibrio dei mercati, necessità un ritracciamento (sia che poi si riprenda lo short, sia che voglia continuare long).
Questa cosa ci viene anche confermata da Ichimoku , che dà una visione di grandissimo disequilibrio .
La Kijun H4 sarà proprio il mio target.
Infine vado a perfezionare il mio trade sul 15 minuti , dove mi verranno dati stop loss e punto d'entrata.
Il pattern c'è stato, ora attendo il retest per la mia entrata.
Ricordatevi di lasciare un like 👍🏼 all'idea per riceverne aggiornamenti come entrate a mercato, uscite anticipate e gestione del trade 💡
Qui sotto inoltre potete trovare tanti link utili 👇🏼
Oscillatori
EurChf: target sui 1.10Salve a tutti,
ottima zona laterale con il concludersi di pattern armonico sul orario dove, arrivando a testare 1.0780 potrebbe continuare il trend rialzista sfociando dalla lateralizzazione di medio periodo arrivando a completare un Deep Garltey sui 1.10, zona di reversal confluente con il 161% dell'estensione dell'ultimo impulso rialzista.
Inoltre i volumi su 1.07500, forte nodo volumetrico, tendono a rafforzare il livello psicologico e di supporto statico rappresentato dal prezzo che effettivamente potrebbe spingere i prezzi verso una tendenza rialzista di lungo periodo.
Rsi in divergenza rialzista completa l'analisi odierna.
Christian Ciuffa
Usoil: secondo me lateralizzaSalve a tutti,
probabile zona di stabilità per lo Usoil dopo aver testato il supporto statico a 40.80$, zona di confluenza volumetrica e di ritracciamento al 61% dell'ultimo impulso rialzista di breve periodo.
I presupposti per un Gartley ci sono tutti, ma il test sui 44.90$ sono essenzialmente importanti per ottimizzare la nostra analisi.
Ma l'ipotesi rialzista potrebbe rafforzarsi con la leggera divergenza Rsi e con l'impatto con un supporto volumetrico robusto come i 40.80$.
La possibilità di futura lateralità si sta confermando sempre più in quanto un probabile Garley pattern porterebbe ad un movimento di range scontato dove i massimi potrebbero essere raggiunti ma non superati.
Christian Ciuffa
Euro debole: fine del ciclo minoreSalve a tutti,
potrebbe essere giunto alla fine di un ciclo minore ribassista EurUsd in quanto il target su 1.16$ è imminente e pronto per fermare il prezzo in un ipervenduto che avvalora il nodo volumetrico rappresentato da questo livello statico e confluente con il 161% dell'ultimo impulso ribassista di medio periodo.
Importante anche le due figure geometriche rappresentate da TestaeSpalle e tringolo inverso che hanno esplicitato con precisione chirurgica la rottura e che ci rendono sicuri che la zoa dei massimi sia lontana dalla tendenza odierna.
Christian Ciuffa
FtseMib: attesa del rimbalzo più importanteSalve a tutti,
siamo in attesa del grande rimbalzo del FtseMib che potrebbe avvenire nel breve periodo a causa di un fine ciclo a 40 giorni e l'arrivo in una zona di estrema confluenza volumetrica e di minimi importanti.
Parliamo dei 18000 punti che non solo rappresentano un supporto forte e valenza psicologica, ma confluente con il 127% dell'estensione di Fibonacci dell'ultimo impulso ribassista.
Inoltre, guardando la visione ciclica tecnica di lungo periodo, il movimento potrebbe finire il suo pull back continuando nella svolta tanto attesa.
Così se da un lato la visione di medio periodo potrebbe essere tendenzialmente ribassista, il rimbalzo su un supporto così forte darebbe il via ad un reversal epocale.
Christian Ciuffa
cnh buyMIL:CNHI
titolo interessante in questo momento
acquistato piccolo lotto a 6,75 è uscito da un canale ribassista con formazione 1 2 3 high
ichimoku ok
repulse entrambi in fase
l'obbiettivo è almeno (se viene rotta la resistenza a 6,976 a 7,63 esattamente il 50% di ritracciamento di Fibonacci tra i massimi e il minimo di primavera di quest'anno
stop a 6,50
ottimo buy con siemenssiemens XETR:SIE
titolo molto interessante ieri ha superato la resistenza di 117,26 oggi conferma acquistato oggi a 118,37 stop ovviamente sotto i 117 (divenuto supporto)
ichimoku in acquisto come pure gli indicatori di fase
da segnalare gli obbiettivi
primissimo a 120 (livello max pre covid )
obbiettivo vero e proprio 140 della serie se viene respinto comunque l'operazione dovrebbe venire chiusa in positivo
una nota positiva il titolo è molto lineare anche nei ritracciameti millimetrici (si noti la proiezione di ritracciamento)
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 3) Lo scenario principale sull'indice Ftse Mib prosegue con l'idea tracciata nello scorso report del 23 luglio. Si mantiene infatti valida la conclusione di onda B Intermediate come tripla correzione W-X-Y-X-Z.
Ora che onda 1 Minute ribassista si è completata, con area 19000 punti che ha fatto da supporto (vi era anche un supporto dinamico dato da un canale visibile sul grafico giornaliero), ovvero a livello del punto conclusivo di X Minor, come si vede bene dal grafico a due ore, onda 2 Minute è in fase di sviluppo. In particolare, questo movimento ha come resistenze più vicine il ritracciamento di Fibonacci 0.618 di onda 1 Minute (20300 punti circa) e la mediana del canale poco sopra citato.
Come si vede dal grafico a 30 Minuti onda C Minuette di 2 Minute è in fase conclusiva e ci si aspetta che vada a trovare una conclusione definitiva non oltre il 13 agosto. Da qui dovrebbe quindi partire onda 3 Minute, confermata da una discesa sotto 19760 punti e i cui target verranno eventualmente descritti in un report di aggiornamento in questo fine settimana.
Una chiusura giornaliera sopra 20450 punti cambierebbe lo scenario fin qui descritto e porterebbe l'indice a nuovi massimi sopra il punto etichettato come B Intermediate.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 2) Lo scenario principale sull'indice Ftse Mib prosegue con l'idea tracciata nello scorso report del 23 luglio. Si mantiene infatti valida la conclusione di onda B Intermediate come tripla correzione W-X-Y-X-Z.
Ora che onda 1 Minute ribassista si è completata, con area 19000 punti che ha fatto da supporto (vi era anche un supporto dinamico dato da un canale visibile sul grafico giornaliero), ovvero a livello del punto conclusivo di X Minor, come si vede bene dal grafico a due ore, onda 2 Minute è in fase di sviluppo. In particolare, questo movimento ha come resistenze più vicine il ritracciamento di Fibonacci 0.618 di onda 1 Minute (20300 punti circa) e la mediana del canale poco sopra citato.
Come si vede dal grafico a 30 Minuti onda C Minuette di 2 Minute è in fase conclusiva e ci si aspetta che vada a trovare una conclusione definitiva non oltre il 13 agosto. Da qui dovrebbe quindi partire onda 3 Minute, confermata da una discesa sotto 19760 punti e i cui target verranno eventualmente descritti in un report di aggiornamento in questo fine settimana.
Una chiusura giornaliera sopra 20450 punti cambierebbe lo scenario fin qui descritto e porterebbe l'indice a nuovi massimi sopra il punto etichettato come B Intermediate.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 1) Lo scenario principale sull'indice Ftse Mib prosegue con l'idea tracciata nello scorso report del 23 luglio. Si mantiene infatti valida la conclusione di onda B Intermediate come tripla correzione W-X-Y-X-Z.
Ora che onda 1 Minute ribassista si è completata, con area 19000 punti che ha fatto da supporto (vi era anche un supporto dinamico dato da un canale visibile sul grafico giornaliero), ovvero a livello del punto conclusivo di X Minor, come si vede bene dal grafico a due ore, onda 2 Minute è in fase di sviluppo. In particolare, questo movimento ha come resistenze più vicine il ritracciamento di Fibonacci 0.618 di onda 1 Minute (20300 punti circa) e la mediana del canale poco sopra citato.
Come si vede dal grafico a 30 Minuti onda C Minuette di 2 Minute è in fase conclusiva e ci si aspetta che vada a trovare una conclusione definitiva non oltre il 13 agosto. Da qui dovrebbe quindi partire onda 3 Minute, confermata da una discesa sotto 19760 punti e i cui target verranno eventualmente descritti in un report di aggiornamento in questo fine settimana.
Una chiusura giornaliera sopra 20450 punti cambierebbe lo scenario fin qui descritto e porterebbe l'indice a nuovi massimi sopra il punto etichettato come B Intermediate.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Nerd Trading, "Pong Theory" su Eur/UsdStrumenti utilizzati: ichimoku x2 Span A con valori 3 e 9, risoluzione 15 minuti e traslato di 75 e 120 candele. RSI con periodo 26 e caricato sopra l'ichimoku traslata di 120 candele e poi portato direttamente sul grafico. Aroon con periodo 13
Avete mai giocato a Pong?
Se no, vi consiglio di trovare un emulatore e dargli uno sguardo.
E come in Pong, con questa strategia abbiamo la nostra pallina, data dall'Rsi in arancione e dalle candele per identificare il price action, e abbiamo le due metà campo identificate dall'Rsi montato direttamente sul grafico.
Le stelle che vedete verdi e bianche sono ipotetici supporti e resistenze. Come per la volatilità temporale, possono essere usate in questo modo.
Mentre le frecce indicano quello che il prezzo sta facendo e quello che potrebbe fare:
Aroon 100% up / 0 % down (il prezzo sta salendo forte, presto raggiungerà il massimo e rimbalzerà)
Frecce rosse a partire da sinistra: probabile resistenza e livello 60 della RSI, probabile resistenza sulla Span A della Ichimoku, resistenza nel caso il prezzo si mettesse alle spalle le due Span A e ci tornasse contro bello forte.
Freccia verde: se il prezzo dovesse arrivare lì, state pur sicuri che poi schizzerebbe in alto.
Freccia bianca: questa è la più bella. Punto solitario con aperture ai due lati. Se il prezzo lo dovesse raggiungere di lato, quindi quasi come se fosse un muro, qualsiasi parte scelga puntate forte perché sarà l'inizio di un bel trend. Già rivisto succedere.
Freccia grigia: se il prezzo si infila lì dentro salutate e cambiate strumento che tanto o andrà piatto o diventerà imprevedibile.
Stop Loss: questa strategia prevedete che aspettiate che il prezzo incocci una pallina, o il canale RSI, per poi entrare a seconda del colori della Ashi successiva. Quindi questa è la strategia, usate il price action per la conferma, e lo stop loss va messo esattamente oltre la stellina da cui si sta allontanando. Tanto non ci torna mai. Se lo fa, vuol dire che in ogni caso non va da nessuna parte e quindi uscite subito in pari o con una perdita minuscola.
Avvertenze: I valori dell'Rsi, mostrati sul grafico come palline arancioni non hanno significato fino a quando restano appiccicati al prezzo. Ma lo avranno nel momento in cui dal distanza dal prezzo aumenterà. Più ampia la distanza, più volatilità si sta accumulando, e se il prezzo è sopra o sotto le bande dell'RSI, mentre il valore attuale dell'RSI è opposto, state sicuri che il prezzo ne verrà attratto.
P.s. anche qua, come nel caso delle stelle cadenti su BTC, sembra complesso, ma una volta fatto l'occhio al tutto, vedrete solamente i numeri e non i punti. Sull'immagine è tutto esplicitato per voi, ma personalmente considero spesso solo e soltanto i numeri. Quelli non mentono.
Edit: mentre scrivevo l'aroon ha cambiato valori e la freccia rossa si è spostata. Comunque sono ancora valori per un bel sell.
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 3)L'indice Ftse Mib ha completato il movimento rialzista iniziato a marzo sul minimo del 16 marzo.
Questo movimento, come descritto nei report precedenti, ha natura correttiva e si suddivide in tre onde. Dal grafico giornaliero è ben visibile l'etichettatura W-X-Y di grado Minor attribuita.
In particolare, onda Y ha esteso 0.786 di onda W e si è conclusa in corrispondenza della trendline superiore del canale ascendente che era stato tracciato.
Ora l'indice si è portato in poco tempo con un movimento impulsivo al di sotto della mediana del canale e dovrebbe trovarsi in un'onda 1 di grado Minor.
Andando a scomporre il movimento sui time frame minori, l'indice sembrerebbe stia completando onda 1 Minute, in particolare, come si vede dal grafico a 30 minuti starebbe completando onda 5 Minuette, ora in fase di sviluppo.
La fuoriuscita dalla trendline superiore del canale discendente confermerà la conclusione di 1 Minute.
Soltanto una salita sopra i massimi dell'8 giugno a 20400 punti, invaliderà lo scenario principale fin qui descritto.
NOTA BENE:
Le analisi sono effettuate sul cfd con ticker FTMIB, presente sulla piattaforma TradingView, che replica l'indice Ftse Mib.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Campari, per chi non si preoccupaSalve a tutti,
un possibile sviluppo di trend dopo un breackout della resistenza statica sui 7.50€ per arrivare a testare il 127% dell'estensione di Fibonacci del lungo periodo.
Inoltre la rottura di un importante nodo volumetrico rafforza l'ipotesi rialzista confermato da un rsi in divergenza.
Le medie mobili iniziano l'incrocio che potrebbe lasciare meno dubbi sul raggiungmento del target di lungo periodo sugli 8€.
Christian Ciuffa
AUDUSD punta alla resistenza del trend precedenteANALISI:
Il mercato percorreva un andamento ribassista, regolare e armonico, durato fino all' ultima settimana di Marzo, dove un netto crollo sul supporto (0.66576), ha portato il mercato ancora più in basso. Da qui una lenta ma consistente risalita per due rimbalzi rialzisti consecutivi, una leggera correzione e ancora in rialzo rompendo drasticamente l'importante resistenza (0.66576).
ASPETTATIVE:
Ci aspettiamo di raggiungere in rialzo il target (0.70333) dato dall' incrocio della trendline rialzista e la resistenza (0.70333), per poter entrare short fino a raggiungere nuovamente la trendline inferiore.
L' oscillatore stocastico d' altronde, con valore attuale superiore ad 85, potrebbe risultarci molto utile in questa entrata short, le due onde hanno appena iniziato una fase di inversione.
CONCLUSIONI:
Il mercato AUDUSD continua il suo trend rialzista, lento, regolare e pulito. Il breakout a resistenza (0.66576), che ricordiamo essere il punto in cui il grafico è crollato nel mese di Marzo, determinerà cambiamenti drastici?
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 3)Lo scenario principale secondo la teoria delle onde di Elliott ci suggerisce che il movimento rialzista, iniziato dal minimo del 16 marzo, sta giungendo alla sua conclusione e come era stato scritto nel report precedente, è probabile attendersi una fase ribassista proprio a partire da giugno, la quale vada per lo meno a ritoccare il minimo del 14 maggio.
Attualmente, vista la forza che c'è stata successivamente al minimo del 14 maggio su tutti gli indici azionari, il Ftse Mib dovrebbe trovarsi già nella sua onda Y Minor, a completamento di onda B (o 2) Intermediate. Dal grafico a 2 ore emerge bene la struttura a zigzag che sembrerebbe sviluppare Y Minor.
In particolare, scomponendo il movimento sul grafico a 30 minuti, ci troviamo in onda C Minute, ovvero l'onda finale dello zigzag, che dovrebbe concludere o aver concluso, sul minimo di venerdì, onda 4 Minuette. Per cui entro martedì/mercoledì dovrebbe concludersi anche onda 5 Minuette e quindi onda C Minute, Y Minor e B Intermediate.
Onda C Minute potrebbe concludersi a 18440 punti, estensione 1.618 di onda A Minute, poco sopra del massimo di giovedì. Successivamente, una rottura del canale disegnato sul grafico a 30 minuti, confermerebbe la conclusione del movimento, ancor più valida se confermata da una chiusura giornaliera al di sotto.
Se l'indice invece, dovesse chiudere il gap del 28 maggio senza prima completare onda 5 Minuette, subentrebbe un altro scenario, che comunque vedrebbe una fase ribassista, ma non la conclusione di Y Minor e B Intermediate.
Aggiungo che questo scenario principale risulta essere in sintonia con quelli degli altri indici azionari come EuroStoxx 50 e S&P 500, aumentandone significativamente l'attendibilità.
NOTA BENE:
Le analisi sono effettuate sul cfd con ticker FTMIB, presente sulla piattaforma TradingView, che replica l'indice Ftse Mib.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 2)Lo scenario principale secondo la teoria delle onde di Elliott ci suggerisce che il movimento rialzista, iniziato dal minimo del 16 marzo, sta giungendo alla sua conclusione e come era stato scritto nel report precedente, è probabile attendersi una fase ribassista proprio a partire da giugno, la quale vada per lo meno a ritoccare il minimo del 14 maggio.
Attualmente, vista la forza che c'è stata successivamente al minimo del 14 maggio su tutti gli indici azionari, il Ftse Mib dovrebbe trovarsi già nella sua onda Y Minor, a completamento di onda B (o 2) Intermediate. Dal grafico a 2 ore emerge bene la struttura a zigzag che sembrerebbe sviluppare Y Minor.
In particolare, scomponendo il movimento sul grafico a 30 minuti, ci troviamo in onda C Minute, ovvero l'onda finale dello zigzag, che dovrebbe concludere o aver concluso, sul minimo di venerdì, onda 4 Minuette. Per cui entro martedì/mercoledì dovrebbe concludersi anche onda 5 Minuette e quindi onda C Minute, Y Minor e B Intermediate.
Onda C Minute potrebbe concludersi a 18440 punti, estensione 1.618 di onda A Minute, poco sopra del massimo di giovedì. Successivamente, una rottura del canale disegnato sul grafico a 30 minuti, confermerebbe la conclusione del movimento, ancor più valida se confermata da una chiusura giornaliera al di sotto.
Se l'indice invece, dovesse chiudere il gap del 28 maggio senza prima completare onda 5 Minuette, subentrebbe un altro scenario, che comunque vedrebbe una fase ribassista, ma non la conclusione di Y Minor e B Intermediate.
Aggiungo che questo scenario principale risulta essere in sintonia con quelli degli altri indici azionari come EuroStoxx 50 e S&P 500, aumentandone significativamente l'attendibilità.
NOTA BENE:
Le analisi sono effettuate sul cfd con ticker FTMIB, presente sulla piattaforma TradingView, che replica l'indice Ftse Mib.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 1)Lo scenario principale secondo la teoria delle onde di Elliott ci suggerisce che il movimento rialzista, iniziato dal minimo del 16 marzo, sta giungendo alla sua conclusione e come era stato scritto nel report precedente, è probabile attendersi una fase ribassista proprio a partire da giugno, la quale vada per lo meno a ritoccare il minimo del 14 maggio.
Attualmente, vista la forza che c'è stata successivamente al minimo del 14 maggio su tutti gli indici azionari, il Ftse Mib dovrebbe trovarsi già nella sua onda Y Minor, a completamento di onda B (o 2) Intermediate. Dal grafico a 2 ore emerge bene la struttura a zigzag che sembrerebbe sviluppare Y Minor.
In particolare, scomponendo il movimento sul grafico a 30 minuti, ci troviamo in onda C Minute, ovvero l'onda finale dello zigzag, che dovrebbe concludere o aver concluso, sul minimo di venerdì, onda 4 Minuette. Per cui entro martedì/mercoledì dovrebbe concludersi anche onda 5 Minuette e quindi onda C Minute, Y Minor e B Intermediate.
Onda C Minute potrebbe concludersi a 18440 punti, estensione 1.618 di onda A Minute, poco sopra del massimo di giovedì. Successivamente, una rottura del canale disegnato sul grafico a 30 minuti, confermerebbe la conclusione del movimento, ancor più valida se confermata da una chiusura giornaliera al di sotto.
Se l'indice invece, dovesse chiudere il gap del 28 maggio senza prima completare onda 5 Minuette, subentrebbe un altro scenario, che comunque vedrebbe una fase ribassista, ma non la conclusione di Y Minor e B Intermediate.
Aggiungo che questo scenario principale risulta essere in sintonia con quelli degli altri indici azionari come EuroStoxx 50 e S&P 500, aumentandone significativamente l'attendibilità.
NOTA BENE:
Le analisi sono effettuate sul cfd con ticker FTMIB, presente sulla piattaforma TradingView, che replica l'indice Ftse Mib.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
EUR/GBP: Analisi approfondita multi TF. Quando conviene entrare?Buongiorno traders analisi multi TF su EURGBP. Vedremo quando a mio parere sarà il caso di entrare e perchè.
Lasciate un like per supportare il mio lavoro di analisi ed un commento per farmi sapere che cosa ne pensate.
Grazie e buon trading a tutti!
Short Beyond MeatANALISI UTENTE AMATORIALE
Buongiorno a tutti!Oggi la mia attenzione è concentrata su un interessante titolo americano nell'ambito della fake meat.L'azienda di Los Angeles si è resa protagonista,nelle ultime settimane di un entusiasmante rally che si è arrestato ad un importante fascia di prezzo che ha funzionato come resistenza anche nella precedente "sparata" invernale.
Questo interessante movimento presenta molte analogie con i precedenti apprezzamenti della stessa azienda sspinti anche dal grande entusiasmo ed ottimissmo che gli investitori ripongono nella realtà del CEO Ethan Brown.
Mi riferico sopprattuto ad una tripla accelerazione dei prezzi che si conclude dalla rottura al ribasso della terza e quasi verticale trendline.L'indicatore RSI in questo periodo di euforia risulta in area di ipercomprato ed i volumi sono in netta diminuzione.Questo mi fa pensare ad un violento ritorno dei prezzi in area 115 dollari dove i può notare una solida base volumetrica che molto probabilmente fungerà da supporto per i prezzi da cui potrebbero ripartire per una seconda "fiammata" che a mio avviso non upererà gli attuali valori.Lo stop Loss lo ho posizionato a chiusura giornaliera superiore a 145 dollari
Grazie per l'attenzione a tutti e buon pomeriggio!
Aud/Usd raggiunta la resistenza di medio periodo, CCI divergenzaLa coppia Dollaro Australiano e Statunitense hanno raggiunto la resistenza e fluttua nell'ipercomprato , la forza di ADX è diminuita e ha cambiato da rialzista a ribassista. Vediamo cosa succede nella PRZ zona di inversione, attendo un pattern di candele ribassiste