BITCOIN La MA50 a 1 settimana ha salvato di nuovo il ciclo?BITCOIN La MA50 a 1 settimana ha salvato di nuovo il ciclo?
Bitcoin (BTCUSD) ha completato due settimane consecutive dal crollo improvviso di venerdì 10, quando ha quasi toccato la MA50 a 1 settimana (linea di tendenza blu), riuscendo però a mantenerla e a rimbalzare. Non è la prima volta che osserviamo questo pattern durante questo ciclo. In realtà, è un pattern frequente che alimenta sistematicamente il Channel Up triennale di questo ciclo rialzista.
Come potete vedere, fin dal minimo del 21 novembre 2022 del precedente ciclo ribassista, l'attuale ciclo rialzista si è mosso all'interno di questo pattern Channel Up, che, dopo aver superato la MA50 a 1 settimana e averla trasformata nel suo supporto a lungo termine a marzo 2023, l'ha trasformata nel suo supporto a lungo termine.
Più specificamente, da quel giorno, ogni volta che BTC ha rotto e chiuso una candela settimanale al di sotto della sua MA20 a 1 settimana (linea di tendenza rossa), è sceso ulteriormente fino alla sua MA50 a 1 settimana per trovare supporto, ha prezzato il Channel Up a un minimo più alto e ha rimbalzato.
Ciò è accaduto finora 3 volte (escluso ora): a settembre 2023 ha quasi toccato la MA50 a 1 settimana e ha rimbalzato, ma nel 5 agosto 2024 e nel 7 aprile 2025 l'ha leggermente violata e poi ha ripreso quota. Sulla base di ciò, BTC si trova attualmente al nuovo minimo superiore (supporto) o molto vicino ad esso, quindi rappresenta un'opportunità di acquisto.
L'unica condizione che non si è verificata è l'ingresso dell'RSI a 1 settimana nella sua zona di supporto biennale. Se la MA50 a 1 settimana regge effettivamente e riesce a continuare a chiudere le candele a 1 settimana al di sopra di essa, ciò indicherebbe che il ciclo rialzista è ancora in corso. Il rally minimo che un pullback ha generato durante il ciclo è stato del +92,44%, quindi finché regge, ci sono forti probabilità che BTC possa raggiungere almeno $143.000.
Idee della comunità
EURUSD cadeIl corso dell’EURUSD continua a muoversi come previsto nell’analisi di ieri 📉
Dopo la forte rejection nella supply zone, il prezzo prosegue la sua discesa, consolidando la tendance ribassista di medio termine.
Attualmente, il corso si trova sotto il livello dei 0,5 di FIBO, mostrando che la pressione dei venditori rimane dominante. È probabile che il prezzo cerchi ancora più liquidità sotto i lows recenti, in corrispondenza del FVG segnalato nel grafico.
Finché il corso rimarrà sotto la zona di resistenza principale, la probabile continuazione è verso il basso, con come obiettivo il recupero delle liquidità lasciate nella discesa precedente.
GOLD cade fortementeIl prezzo dell’oro, dopo un leggero SWEEP dell’ultimo massimo con la rottura dell’ATH, è sceso bruscamente per recuperare la liquidità presente al di sotto. Tuttavia, dovrebbe prima o poi ripartire al rialzo, poiché nonostante lo SWEEP, questo è stato troppo lieve, creando un doppio massimo che nasconde una grande quantità di liquidità.
BTC su un ritorno ribassista?Il prezzo del BTC oggi ha testato lo 0,5 di FIBO entrando nell’IFVG daily, per poi tornare al ribasso a causa del SWEEP di liquidità.
📉 Come si può vedere nell’analisi di ieri, il corso ha reagito esattamente come previsto sul livello dello 0,5 di FIBO . Se dovesse respingere nuovamente questo niveau, il prezzo potrebbe scendere ulteriormente seguendo la direzione della freccia, con l’obiettivo di SWEEP la grande candela causata da Trump.
#XAUUSD Aggiornamento — Gli orsi al comando🚨 L’oro ha cambiato marcia — i tori fuori, gli orsi dominano la scena!
• 💣 Non è un semplice calo, è un crollo strutturale — CHoCH e BOS confermano il ribasso.
• ⚠️ La rottura di 4185 = conferma totale del controllo ribassista.
• 🧱 Le zone di offerta dominano, i compratori restano intrappolati e la liquidità scivola verso il basso.
• 🎯 Solo un recupero pulito di 4185 può salvare i rialzisti — ogni rimbalzo resta un’opportunità di vendita.
• 🩸 L’oro sta sanguinando dall’alto: doppio massimo + domanda fallita = momentum ribassista esplosivo.
L’azione del prezzo parla chiaro — la correzione non è ancora finita.
• 💼 Lo Smart Money sposta la liquidità verso il basso, puntando a zone sotto 4090.
ATTENZIONE : il prezzo ha però toccato la trendline dinamica arancione, trovando una momentanea respinta — ma finché resta sotto 4185, il controllo rimane saldamente agli orsi per ora. Un eventuale rottura della trendline con volumi innescherebbe delle vendite massicce
L'oro supererà quota 4.400 il 21 ottobre?
📈 I. Dinamiche di mercato e fattori chiave
Domanda di beni rifugio e aspettative di taglio dei tassi
Le quotazioni di mercato per un taglio dei tassi della Fed la prossima settimana sono prossime al 100%, con aspettative per un altro taglio a dicembre. Il contesto di bassi tassi di interesse aumenta l'attrattiva dell'oro.
Il blocco delle attività del governo statunitense entra nel suo 20° giorno, ritardando la pubblicazione di dati economici chiave (come l'indice dei prezzi al consumo), creando un "vuoto di dati" e amplificando l'incertezza del mercato.
Sviluppi dei colloqui commerciali tra Stati Uniti e Cina
Trump ha confermato che incontrerà i leader cinesi, ma i suoi precedenti commenti hanno innescato un forte calo dei prezzi dell'oro venerdì scorso. Attenzione alla volatilità delle negoziazioni.
L'oro ha perso terreno dopo aver raggiunto il massimo storico di 4.378,69 dollari venerdì scorso, riflettendo la sensibilità del mercato agli sviluppi commerciali.
📊 II. Panoramica dell'analisi tecnica
Struttura del trend
Struttura rialzista intatta: la media mobile a 1 ora mostra una croce dorata al rialzo e il prezzo ha rotto la resistenza chiave a $4325, indicando una continua forza a breve termine.
Livello pivot: $4270 si è trasformato in supporto e ora funge da livello chiave per l'inversione di tendenza.
Livelli chiave
Zone di supporto: 4300-4320 (supporto forte), 4270 (pivot di tendenza)
Zone di resistenza: 4375-4380 (alta pressione precedente), 4400 (barriera psicologica)
🎯 III. Suggerimenti per la strategia di trading
Strategia long (approccio primario)
Zona di ingresso: cercare di acquistare sui ribassi nel range $4320-4325, costruendo posizioni a lotti.
Stop loss: sotto $4320 (8-10 dollari).
Obiettivi: 4350 → 4360 → 4380 (Mantenere in caso di rottura).
Motivazione: Supportato dal sentiment di rifugio sicuro + retest tecnico che conferma il supporto.
Strategia Short (Approccio Secondario)
Zona di Ingresso: Cercare di vendere sui rally nel range 4375-4380 $, costruendo posizioni a lotti.
Stop Loss: Sopra i 4380 $ (8-10 $).
Obiettivi: 4350 → 4330 → 4320.
Motivazione: Esiste un potenziale di pullback tecnico in prossimità della precedente area di alta resistenza.
⚠️ IV. Avvertenze sui Rischi
Rischi di Dati ed Eventi
La pubblicazione dei dati sull'indice dei prezzi al consumo statunitense potrebbe innescare volatilità; un'inflazione più forte del previsto potrebbe indebolire le probabilità di un taglio dei tassi.
Monitorare attentamente i colloqui commerciali tra Stati Uniti e Cina e i commenti di Trump; Qualsiasi notizia inaspettata potrebbe innescare bruschi rialzi/ribassi.
Disciplina di trading
Gestione rigorosa delle posizioni: il rischio di una singola operazione non dovrebbe superare il 2% del capitale.
Evitare di inseguire i prezzi; dare priorità all'attesa della conferma dei segnali di inversione a livelli chiave.
📆 V. Livelli chiave da tenere d'occhio oggi
Rottura della resistenza: se il prezzo si stabilizza sopra i 4380 $, aspettatevi un ulteriore rialzo verso i 4400 $ e oltre.
Rottura del supporto: se il prezzo scende sotto i 4300 $, siate cauti riguardo a una correzione più profonda sotto i 4270 $.
Riepilogo: l'oro è supportato nel breve termine sia dalla domanda di beni rifugio che dalle aspettative di taglio dei tassi. Il quadro tecnico è tendenzialmente rialzista. Operativamente, concentratevi sull'acquisto durante i ribassi come strategia principale, con leggere posizioni corte vicino alla precedente zona di alta resistenza. Rimanete attenti agli sviluppi politici e dei dati, adattando le strategie in modo flessibile.
Oro (XAU/USD) – Potenziale inversione rialzista in formazioneAnalisi (in italiano):
Il grafico di XAU/USD mostra una possibile inversione rialzista dopo una fase di forte correzione. La zona evidenziata in grigio rappresenta un’area di accumulazione, dove il prezzo sta costruendo una base dopo un declino significativo.
Il livello di ENTRY (verde) indica il punto ottimale di ingresso per una posizione long, mentre la linea STOP (rossa) segna il livello di protezione in caso di rottura del supporto.
Il potenziale movimento verso l’alto è proiettato fino all’area TARGET, dove l’obiettivo di prezzo corrisponde al 100% dell’estensione del movimento precedente. Il segnale di CHoCH (Change of Character) suggerisce un possibile cambiamento nella struttura di mercato, da ribassista a rialzista.
I prezzi dell'oro oscillano a livelli elevati, pronti per una nuI prezzi dell'oro oscillano a livelli elevati, pronti per una nuova svolta.
I. Analisi approfondita dei fondamentali
Logica trainante principale
Le aspettative politiche sostengono il minimo
Le aspettative del mercato per un taglio dei tassi della Fed quest'anno continuano a crescere, limitando il potenziale di rialzo del dollaro.
Il rischio di una chiusura del governo statunitense sta causando incertezza economica e stimolando la domanda di beni rifugio.
I rischi geopolitici si stanno consolidando.
Le tensioni commerciali e i molteplici rischi politici stanno creando un supporto strutturale.
Il capitale globale continua a utilizzare l'oro come zavorra per l'allocazione degli asset.
Focus del gioco rialzista-ribassista
Miglioramento del sentiment di rischio (negativo a breve termine) vs. Incertezza macroeconomica (rialzista a lungo termine)
I prezzi dell'oro cercano un nuovo equilibrio tra contraddizioni
II. Analisi tecnica accurata
Analisi della struttura del trend
Pattern grafico giornaliero:
Una grande candela rialzista completa un'inversione verso un nuovo massimo, confermando la continuazione del trend rialzista
Il prezzo si muove al di sopra del sistema della media mobile e la struttura complessiva rimane solida
Monitoraggio del momentum:
Segnali di stagflazione appaiono a livelli elevati, indebolendo il momentum a breve termine
Conferma della transizione del mercato da un trend rialzista unidirezionale a un'oscillazione di alto livello
Sistema di prezzi chiave
Area di resistenza: $4300-4320 (una rottura apre un nuovo potenziale)
Area di supporto: $4245-4230 (linea di vita rialzista)
Intervallo di oscillazione: $4230-4320 (campo di battaglia principale per un consolidamento ad ampio raggio)
III. Strategia di trading e gestione delle posizioni
Configurazione tattica principale
Strategia di acquisto low-buy che segue il trend
Punto di ingresso: Segnale di stabilizzazione nell'area 4245-4230
Stop loss: sotto 4215
Obiettivo: 4280-4300
Strategia di ricerca di breakthrough
Breakout rialzista confermato Dopo 4320, aprire una posizione long con una posizione leggera.
Stop loss: 4290
Obiettivo: 4350-4380
Consigli per la gestione del rischio
Dimensione della singola posizione ≤ 15%, evitare posizioni pesanti in mercati volatili.
Utilizzare una strategia di presa di profitto graduale (4300/4320/4350).
Fare attenzione ai falsi breakout e impostare rigorosamente gli stop loss fisici.
IV. Piani di risposta per condizioni di mercato speciali
Guida alla gestione delle posizioni
Posizioni lunghe: ridurre le posizioni del 50% nell'area 4300-4320 e coprire dopo una rottura.
Posizioni corte: attendere un segnale di stabilizzazione nell'area di supporto 4230-4250.
Ingresso errato: interrompere immediatamente la perdita ed evitare correzioni di medio termine in mercati volatili.
Avvertenza sui rischi
Il progredire della chiusura delle attività governative negli Stati Uniti potrebbe innescare fluttuazioni inaspettate.
I discorsi dei funzionari della Federal Reserve potrebbero modificare il percorso previsto per i tagli dei tassi di interesse.
Gli eventi geopolitici potrebbero rompere il range tecnico.
V. Prospettiva del trader professionista
Il mercato attuale è in una fase di consolidamento del trend. Dato il solido supporto fondamentale, qualsiasi pullback tecnico offre l'opportunità di investire in posizioni lunghe. Consigliamo di adottare una strategia a doppio binario: "costruire posizioni gradualmente ai livelli di supporto e aumentare le posizioni in linea con i livelli di rottura" per mitigare la volatilità garantendo al contempo la continuità dell'attività di trend.
Punti chiave: concentrarsi sulla forza del supporto a 4230 e sul test di resistenza a 4320. Una rottura di questo intervallo determinerà la direzione della prossima fase di movimento verso il livello di $ 200.
L'oro crolla, analisi la prossima settimana!Analisi dell'andamento del mercato dell'oro per lunedì prossimo:
L'oro ha finalmente subito un brusco calo. Ieri, l'oro ha toccato un massimo di 4379, poi ha subito un'altra serie di oscillazioni di prezzo prima di scendere a un minimo di 4278. È poi rimbalzato al massimo intraday, un tipico esempio di price action estrema guidata da vendite a breve termine a livelli elevati. Questa settimana, si è assistito a una serie di cali unidirezionali di oltre 80 punti, seguiti da un rimbalzo che ha compensato il calo. Mentre la sessione asiatica ha visto un rimbalzo, la sessione statunitense ha presentato un quadro diverso! Dopo la correzione dei prezzi nella sessione asiatica, ha registrato un rimbalzo a V, seguito da un massimo e poi da un calo unidirezionale. La sessione statunitense ha continuato il suo calo, con un intervallo relativamente ampio. Il minimo ha raggiunto quota 4186, con una differenza massima di 193 punti dal massimo di 4379. Il grafico a 1 ora ha visto un secondo movimento rialzista, ma la pressione è stata applicata a 4379, formando un doppio massimo. Una brusca svendita sul mercato statunitense ha fatto scendere il prezzo a 4186. Il grafico giornaliero ha registrato una grande candela ribassista real-body. Sebbene un singolo pattern a candela non sia sufficiente a segnalare un'inversione, il ritmo rapido del rally precedente suggerisce la necessità di una correzione tecnica. Il supporto del grafico settimanale è lontano dal supporto, quindi una posizione corta a 4379 è ancora un'opzione praticabile.
Ho visto un significativo trend ribassista sul grafico giornaliero, con una singola candela ribassista che copriva una candela rialzista. Anche il grafico a 4 ore ha visto tre grandi candele ribassiste, con un conseguente calo di 170 dollari. Ciò indica la presenza di una pressione al rialzo e il rally rialzista di questa settimana ha portato anche a una correzione tecnica. Il pullback dell'oro sul mercato statunitense non ha portato a un rimbalzo, ma ha invece rotto e ceduto terreno. Si è formata una resistenza a breve termine a 4280. Se l'oro rimbalza e trova pressione a 4280, sono giustificate posizioni corte a breve termine. L'oro potrebbe iniziare ad aggiustarsi.
Ieri abbiamo ripetutamente sottolineato l'importanza dell'area di 4280 per l'oro. Se scende al di sotto di questo livello, una posizione corta diretta potrebbe puntare all'area 4200-4180. In effetti, l'oro è crollato. Questo è il ritmo. Lunedì prossimo, valutate la possibilità di vendere allo scoperto l'oro al livello di resistenza della neckline, 4275-80. Nel complesso, la nostra strategia di trading a breve termine per l'oro lunedì prossimo è quella di dare priorità alle vendite allo scoperto sui rally, con un focus secondario sulle posizioni lunghe sui pullback. Concentratevi sulla resistenza a 4275-4280 nella parte superiore del breve termine e sul supporto a 4180-4090 nella parte inferiore. Assicuratevi di tenere il passo con il mercato. I livelli di prezzo specifici saranno determinati dai dati intraday in tempo reale. Benvenuti a discutere delle tendenze di mercato in tempo reale.
Strategia di trading sull'oro di lunedì prossimo:
Strategia di vendita:
Vendi allo scoperto il 20% della tua posizione in lotti quando l'oro rimbalza vicino a 4275-4280, puntando al range 4230-4200. Una rottura al di sotto punta al livello 4180.
Strategia di acquisto:
Acquista il 20% della tua posizione in lotti quando l'oro si ritira vicino a 4175-4180, puntando al range 4230-4250. Una rottura al di sotto punta al livello 4275.
long Campari da 5,976 no stoplong Campari da 5,976 no stop, presi 100pezzi, prezzi su buoni livelli pluriennali, se dovesse indebolirsi ancora non esclusa ulteriore tranche, ci vorrà pazienza, ma ricerchiamo le vette anche se saranno leggermente inferiori ai max storici, sempre stretta di div ma i prezzi e le ultime oscillazioni sono buoni, fiducia alcolica.
Oltre l'analisi dealcolografica!
long 2PAL da 9,943 no stoplong 2PAL da 9,943 no stop, 30pezzi sempre per provare a portare a casa in gain una complessa posizione sul PHPD; accumulo c'è con buona base, prezzi storicamente a terra e prospettive di crescita buone, ci vorrà ovviamente tempo e chissà che la revisione degli obiettivi europei sulle emissioni delle auto non ci riportino in auge il disel "euro 14 loose".
Oltre l'analisi emissionografica!
Solidità operativa, ma segnali di pressione su crescita e flussiL’8 ottobre 2025 Reuters ha riportato che il governo statunitense sta valutando di cancellare miliardi di dollari di finanziamenti destinati ai programmi di energia pulita. Tra le misure previste figura anche un taglio di 208 milioni di dollari al Gruppo Volvo, originariamente destinati all’ammodernamento degli impianti in Maryland, Virginia e Pennsylvania per aumentare la capacità produttiva di veicoli elettrici.
In vista della pubblicazione degli utili del 17 ottobre 2025, analizziamo i fondamentali per comprendere la salute finanziaria e operativa di Volvo.
Per uno sguardo alla pubblicazione degli utili precedenti, clicca quì .
Liquidità e struttura finanziaria
Il current ratio (1,11) e il quick ratio (0,86) risultano inferiori ai benchmark settoriali, segnalando una liquidità di breve periodo moderata.
Il rapporto Debito/Patrimonio Netto (1,62) è oltre tre volte la soglia settoriale, evidenziando un’elevata leva finanziaria.
Anche la cassa su debito (0,23) è leggermente al di sotto del minimo raccomandato, confermando una posizione finanziaria tesa, da monitorare attentamente.
Redditività e crescita
Sul piano operativo , Volvo mantiene margini solidi:
Lordo: 25,16%,
Operativo: 11,01%,
Netto: 7,61%,
Tutti superiori ai parametri medi del settore automobilistico, a conferma di una gestione efficiente dei costi e buona profittabilità industriale.
Tuttavia, la crescita del fatturato (-9,4%) e l’utile per azione (-31,77%) mostrano un rallentamento marcato, probabilmente legato ai tagli dei finanziamenti, all’erosione della domanda di veicoli elettrici e a un contesto competitivo più duro.
Gli indicatori di ritorno restano comunque forti:
ROE (22,6%), ROA (5,5%) e ROIC (12%) si collocano nettamente sopra le soglie settoriali, segnalando una gestione del capitale molto efficiente.
Valutazione di mercato
Dal punto di vista valutativo, il titolo mostra multipli interessanti:
P/E 13,3, EV/EBITDA 9,6 e EV/EBIT 13,7, tutti al di sotto delle medie di riferimento, suggerendo una valutazione contenuta rispetto ai fondamentali.
Tuttavia, il P/B 3,09 risulta sopra la soglia settoriale, segno che il mercato continua a prezzare un premio per la qualità del brand.
Il rendimento da dividendo rimane attraente (6,9% previsto), nonostante un payout irregolare e una crescita dei dividendi (6,67%) in linea con le aspettative del comparto.
Punti di forza
Margini operativi e redditività (ROE, ROIC) superiori al settore
Multipli di mercato generalmente contenuti
Rendimento da dividendo elevato
Debolezze
Liquidità ridotta e leva finanziaria alta
Crescita del fatturato ed EPS in contrazione
Flussi di cassa liberi (FCF margin 5,08%) inferiori alle soglie
Conclusione:
Volvo resta una società profittevole e ben gestita, ma il taglio dei fondi governativi e la contrazione della crescita impongono cautela. Il titolo appare fondamentalmente solido, ma la pressione sui flussi di cassa e l’indebitamento elevato potrebbero limitarne il potenziale di espansione nel breve periodo.
Rating complessivo: Classe B Volvo mostra una buona solidità operativa e redditività sopra la media, ma con criticità su crescita e leva finanziaria.
È quindi un titolo affidabile ma con rischi moderati, più adatto a un portafoglio orientato al rendimento e alla stabilità piuttosto che alla crescita.
#035: Opportunità di Investimento LONG su USD/JPY
Negli ultimi giorni la coppia USD/JPY ha vissuto una fase di forte incertezza, alternando movimenti impulsivi e fasi di consolidamento. Salve, sono il Trader Forex Andrea Russo, trader Indipendente e prop trader con attualmente 200 mila dollari di capitale in gestione e Vi ringrazio anticipatamente per il vostro tempo.
A prima vista può sembrare un mercato confuso, ma dietro questa calma apparente si nasconde un equilibrio delicato tra politica monetaria, forza relativa e posizionamento degli operatori più grandi.
La mia attenzione si è concentrata su un’area precisa di prezzo dove il mercato ha mostrato segni di assorbimento della pressione ribassista. Le ultime candele hanno evidenziato un rallentamento delle vendite e, soprattutto, la presenza di acquisti in aumento nei momenti di debolezza — un comportamento tipico delle mani forti in fase di accumulo.
Il contesto macro resta chiaro: gli Stati Uniti mantengono un vantaggio in termini di tassi d’interesse e rendimenti, mentre il Giappone continua a mostrare politiche accomodanti. Questa divergenza, anche se già nota al mercato, continua a sostenere il dollaro nei momenti chiave. Tuttavia, non è tanto la direzione generale che conta, quanto il timing con cui il prezzo mostra la volontà di riprendere la corsa dopo una pausa fisiologica.
Ho scelto di posizionarmi in anticipo, non per inseguire il movimento, ma per attendere che il mercato venga a prendermi nel punto in cui la domanda supera l’offerta. È una strategia che richiede pazienza e freddezza: non serve prevedere, ma saper aspettare che il flusso istituzionale confermi l’intenzione.
WisdomTree - Tactical Daily Update - 21.10.2025Trump stempera i toni, ed il shutdown sarebbe vicino ad una svolta positiva.
Wall Street ha vissuto una seduta brillante, l’Europa ha seguito al rialzo.
L’Italia colloca con successo il nuovo BTP valore al «retail».
In Giappone tutto pronto per il primo Premier donna della storia.
È partita una settimana densa di appuntamenti per i mercati, inaugurata dall’avvio ufficiale della stagione delle trimestrali. Gli occhi degli investitori sono puntati sui conti di Netflix e Coca-Cola in uscita oggi, 21 ottobre, seguiti da quelli di AT&T e Tesla, mentre in Europa saranno le banche a inaugurare la stagione, con Unicredit e Barclays mercoledì 22.
Le Borse europee chiudono la seduta in positivo, spinte dal rinnovato ottimismo sull’economia globale. Francoforte guida i rialzi con +1,8%, seguita da Londra, +0,52%, e Parigi, +0,39%, frenata però dal recente taglio del rating di S&P e dal crollo di BNP Paribas, la cui azione ha perso -7,7%, dopo che un tribunale di New York ha giudicato l’istituto complice delle violenze in Sudan, accusandolo di aver facilitato transazioni a beneficio del regime di Omar al-Bashir.
La decisione della giuria, emessa venerdì 17 ottobre, apre la strada a possibili richieste di risarcimento: BNP aveva operato nel Paese africano dalla fine degli anni ’90 fino al 2009, fornendo lettere di credito per le importazioni ed esportazioni sudanesi.
Milano ha chiuso in netto rialzo, +1,5%, trainato dai titoli bancari e della difesa. A sostenere il sentiment anche il successo della prima giornata di collocamento al solo “retail” del BTP Valore, che ha raccolto Eur 5,399 miliardi, con oltre 152mila sottoscrittori.
Sul fronte politico italiano non manca la polemica: il vicepremier Matteo Salvini ha commentato la manovra economica ricordando che “potrebbero essere non solo cinque, ma sei o sette, i miliardi di contributo delle banche”, sottolineando che “tutti possono lamentarsi, tranne le banche italiane”. Un “piccolo contributo” di un settore che macina circa 50 miliardi di utili, ha aggiunto, sarebbe giusto per sostenere i consumatori.
Oltreoceano, Wall Street apre la settimana in rialzo, col Dow Jones e l’S&P500 entrambi in aumento dell’1,1%, e il Nasdaq +1,4%. L’indice S&P500 si è spinto a mezzo punto dal suo record storico (6.764), anche se su base mensile il bilancio resta quasi invariato per effetto delle incertezze macro. Settembre aveva segnato il quinto mese consecutivo di rialzi, il sesto su nove da inizio anno.
Gli strategist, tuttavia, invitano alla cautela. Bank of America segnala cinque rischi crescenti che potrebbero anticipare una correzione di mercato: tra i venti indicatori monitorati, cinque, il rapporto tra capitalizzazione e PIL, il prezzo/valore contabile, il prezzo/flusso di cassa operativo, e il valore d’impresa/fatturato, hanno toccato nuovi massimi, superando persino i livelli del marzo 2000, alla vigilia della bolla delle dot-com.
Inoltre, secondo BofA, il 60% dei segnali tipici di un mercato ribassista (tra cui multipli elevati, differenziale di performance tra titoli costosi e “cheap”, e alcuni indicatori di credito) sono affiorati negli ultimi mesi.
Il quadro macro resta incerto anche per l’assenza di dati ufficiali dovuta allo shutdown federale, che dura ormai da 20 giorni. Il sentiment però si è alleggerito dopo le parole del presidente Donald Trump, che ha promesso di ridurre le tensioni commerciali con la Cina in vista dei nuovi colloqui bilaterali in Malesia. Secondo il Wall Street Journal, Washington ha già esentato decine di prodotti dai dazi reciproci, mentre il consigliere economico della Casa Bianca, Kevin Hassett, ha indicato che lo shutdown potrebbe terminare entro la settimana.
La settimana si preannuncia intensa anche per il settore bancario regionale statunitense, reduce dalle turbolenze legate ai timori di una nuova crisi del credito. I primi risultati trimestrali positivi hanno però contribuito a ridurre la volatilità e a riportare fiducia nel comparto.
Sul fronte asiatico, la giornata del 21 ottobre si apre con nuovi record storici per Tokyo e Seul. Il Nikkei225 guadagna +1%, mentre il Kospi sale +0,3%, portando il rialzo da inizio anno a un impressionante +47%. In Giappone, il Parlamento ha avviato le votazioni per nominare Sanae Takaichi nuovo premier: la leader del Partito Liberal-democratico punta a rivedere i documenti chiave sulla sicurezza nazionale per incrementare la spesa militare, in un contesto geopolitico sempre più teso.
In Corea, l’export di semiconduttori cresce +20,2% annuale a ottobre, mentre le esportazioni di automobili calano -25% sotto il peso dei dazi americani.
Hang Seng +1,7% e CSI300 +1,5% beneficiano delle aperture diplomatiche: Trump ha annunciato che visiterà Pechino all’inizio del prossimo anno, accettando l’invito del governo cinese.
Materie prime, il petrolio resta sotto pressione: Brent a 61,0 dollari/barile, WTI 57,0, sui minimi da cinque mesi. Pesano i timori per l’eccesso di offerta e la domanda debole. L’OPEC+ ha progressivamente aumentato la produzione, mentre USA e Brasile hanno ampliato le esportazioni, rispondendo all’appello di Trump per prezzi energetici più bassi.
Il Bitcoin, a 108.200 dollari, perde -2,6% nella prima seduta della settimana, dopo due settimane di rialzi per oro, argento e titoli tecnologici. Il movimento conferma il suo disaccoppiamento dai beni rifugio tradizionali.
Infine, sul mercato obbligazionario, il BTP decennale rende 3,36%, ai minimi da dicembre 2024, l’OAT francese 3,37%, mentre S&P Global ha abbassato il rating di Parigi da AA-/A-1+ a A+/A-1, e il giudizio di Moody’s (atteso per venerdì 24) resta fermo a Aa3, outlook stabile. Le agenzie guardano con scetticismo al rinvio della riforma delle pensioni oltre il 2027, che allontana l’obiettivo di risanamento dei conti pubblici.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
UniCredit S.p.AUniCredit S.p.A.
🔹 Titolo in fase di consolidamento positivo dentro trend primario rialzista.
🔹 Pullback controllato con compressione di volatilità e volumi coerenti.
🔹 Setup ad alta probabilità di breakout sopra 63,8–64,1 €.
Strategia:
▶️ Buy 62,5–63,0 €
▶️ Stop 61,8 €
▶️ Target 65,2 € / 67,0 €
▶️ Confidence Score 83/100 (Classe A+)
Orizzonte temporale: 8–10 sedute operative
Modalità di esecuzione: 40–30–30 con ordini condizionati
Gestione post-ingresso: Stop a pareggio su T1, trailing +1 ATR dopo breakout
Ultime tendenze e strategie di trading sull'oro:
Vista principale: si sta affrontando una pressione di correzione tecnica a breve termine, ma la logica rialzista a lungo termine rimane intatta. Le operazioni della prossima settimana si concentreranno sulle vendite durante i rimbalzi, con opportunità di rimbalzo a breve termine a livelli di supporto chiave.
I. Analisi dei fattori fondamentali
Fattori ribassisti a breve termine:
Allenamento delle tensioni commerciali: le dichiarazioni di Trump secondo cui "i dazi al 100% sulla Cina sono insostenibili" hanno temporaneamente attenuato le preoccupazioni del mercato riguardo all'escalation delle tensioni commerciali, indebolendo la domanda di oro come bene rifugio.
Dollaro statunitense più forte: il rimbalzo dell'indice del dollaro statunitense ha esercitato una pressione diretta sull'oro, il cui prezzo è in dollari.
Miglioramento della propensione al rischio: il rimbalzo del mercato azionario ha portato a un deflusso di capitali da beni rifugio come l'oro.
Supporto rialzista a lungo termine:
Aspettative di taglio dei tassi della Fed: i funzionari della Fed sostengono ulteriori tagli dei tassi, mantenendo un contesto monetario accomodante, favorevole all'oro.
Rischi geopolitici: i conflitti geopolitici in corso forniscono un solido supporto come bene rifugio per l'oro.
Domanda strutturale: gli acquisti di oro da parte delle banche centrali globali, le tendenze alla dedollarizzazione e i forti afflussi negli ETF sull'oro forniscono un supporto a medio-lungo termine per i prezzi dell'oro.
Riepilogo: i fondamentali sono contrastanti. Si stanno verificando correzioni a breve termine guidate dal sentiment, ma la logica fondamentale delle politiche monetarie accomodanti e della domanda di beni rifugio rimane invariata, limitando il ribasso dei prezzi dell'oro.
II. Segnali tecnici chiave
Segnali ribassisti:
Pattern massimo confermato: il grafico a 1 ora mostra un pattern ribassista M-top, con una netta rottura al di sotto del supporto della neckline a 4275.
Ipercomprato e divergenza: gli indicatori giornalieri e a breve termine mostrano gravi condizioni di ipercomprato e divergenza al massimo, indicando una forte necessità di correzione tecnica.
Forte momentum ribassista: la grande candela ribassista di venerdì ha inglobato la candela rialzista del giorno precedente e il grafico a 4 ore mostra due grandi candele ribassiste consecutive, riflettendo una forte pressione di vendita.
Livelli chiave:
Resistenza: range 4280 - 4300 (ex supporto della neckline ora trasformato in una forte resistenza, anch'esso un livello difensivo per gli orsi).
Supporto: range 4220 - 4200 (zona difensiva chiave per i rialzisti; una rottura al di sotto potrebbe aprire un ulteriore ribasso). Secondo la teoria del pattern M-top, l'obiettivo al ribasso potrebbe estendersi fino a circa 4180.
III. Strategia di trading per la prossima settimana
Approccio principale: vendere sui rimbalzi, considerare posizioni lunghe a breve termine ai livelli di supporto chiave.
Strategia ribassista (primaria):
Tempistica di ingresso: quando l'oro rimbalza verso la zona di resistenza 4280-4300, cercate segnali di rigetto (ad esempio, pattern di candele di inversione) per aprire posizioni corte in lotti.
Stop Loss: impostate uniformemente sopra 4310 per evitare efficacemente i rischi di falsi breakout.
Obiettivi: primo obiettivo a 4220, secondo obiettivo a 4200, obiettivo finale a 4180.
Strategia rialzista (secondaria, controtendenza prudente):
Tempistica di ingresso: quando l'oro testa per la prima volta la forte zona di supporto 4220-4200, se compaiono chiari segnali di stabilizzazione (ad esempio, lunghe ombre inferiori, engulfing rialzista), considerate posizioni leggere per catturare un rimbalzo.
Stop Loss: deve essere impostato sotto 4180.
Obiettivi: obiettivo a breve termine nel range 4250-4270, con rapidi movimenti in entrata e in uscita.
IV. Avvertenze sui rischi
Monitoraggio delle notizie: prestare molta attenzione a sviluppi improvvisi come le relazioni commerciali tra Stati Uniti e Cina e i discorsi dei funzionari della Fed, che potrebbero innescare una volatilità significativa e alterare le tendenze tecniche a breve termine.
Gestione rigorosa del rischio: l'attuale volatilità del mercato è elevata, caratterizzata da scossoni ad alta volatilità. Assicurare posizioni leggere e stop-loss rigorosi.
Seguire il trend: finché il chiaro trend ribassista rimane ininterrotto, dare priorità alle vendite durante i rally. Essere particolarmente cauti nel tentativo di cogliere i rimbalzi.
Riepilogo: nel complesso, l'oro sta affrontando una significativa pressione correttiva dal punto di vista tecnico. I trader dovrebbero dare priorità all'apertura di posizioni corte a livelli di resistenza chiave durante i rimbalzi, osservando anche potenziali opportunità di rimbalzo a breve termine ai principali livelli di supporto. Una rigorosa gestione del capitale è essenziale.
Bitcoin: la fase di correzione non è finita!Sul frame H1, il prezzo di BTC sta formando un modello a triangolo restringente con la tendenza a breve termine ancora sotto pressione dall'area di resistenza di 108.800 - 109.200.
La linea di tendenza al ribasso detiene ancora il ruolo dominante e il prezzo sta attualmente testando nuovamente l'importante area di supporto di 107.000 - 107.500. Se rotto, potrebbe estendere il calo fino all'area di 103.600.
Fattori macroeconomici degni di nota
L’indice USD ha recuperato leggermente dopo che i rendimenti dei titoli di stato statunitensi sono rimbalzati in vista dei prossimi dati PMI. Il mercato delle criptovalute ha registrato una continua diminuzione dei flussi di capitale degli ETF Bitcoin, dimostrando cautela a breve termine tra gli investitori istituzionali.
"Il mercato è al giusto ritmo di correzione tecnica. L'importante non è toccare il fondo, ma aspettare la conferma della struttura per aumentare nuovamente."






















