XAU Tensioni Fiscali USA e Rinvio dei DaziPer continuare a offrirti valore gratuitamente, ho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Per le mie analisi utilizzo:
*Chart di Capital.com*
🌞 Buongiorno a tutti 🌞
💡 Analisi Gold 💡
L’oro corregge dopo il rinvio dei dazi UE da parte di Trump, ma le tensioni fiscali negli Stati Uniti mantengono intatte le prospettive rialziste sul prezzo del metallo prezioso.
Il prezzo dell’oro resta solido sopra i 3.300 dollari, con Citi e UBS che alzano le loro previsioni a 3.500 dollari, spinte dalla domanda legata all’avversione al rischio.
Crescono le preoccupazioni sul deficit statunitense dopo un piano fiscale da 4.000 miliardi di dollari e il downgrade di Moody’s, favorendo l’afflusso di capitali verso asset rifugio come l’oro.
Il rinvio dei dazi da parte di Trump alleggerisce temporaneamente la pressione, ma il calo dell’indice del dollaro USA – in discesa dell’1,5% nella settimana – riflette crescenti timori sulla situazione fiscale americana.
Gli investitori continuano a uscire dagli asset denominati in dollari, con le posizioni nette corte salite a 17,3 miliardi di dollari.
per approfondimenti tecnici ci vediamo oggi in live
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30. Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, sfruttando la maggiore volatilità e liquidità di tale sessione.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
Idee della comunità
GOLD | Rapporto sulla fiducia dei consumatori.Buongiorno traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Abbiamo delle NEWS ore 16, il rapporto sulla fiducia dei consumatori (USD) non crea grossa volatilità generalmente ma teniamola comunque d'occhio, oggi ci sarà la prima apertura della settimana di Wall Street, essendo stata ieri festa.
Ci concentreremo quindi sulle ore 15:30 con New York e ore 16:00 con la news.
Mi sarei aspettato un LONG senza la violazione dei 3320$, invece ha rotto molto bene a ribasso in mattinata, ma non mi cambia ancora più di tanto l'analisi, anche se la dominance h1 è cambiata, e ora è a favore SHORT, ve l'ho segnata, è sui 3347$ per oncia.
Potrei ancora aspettarmi LONG dal supporto sotto, fino alla Dominance o fino ai famosi 3380/90 che aspetto da ieri/settimana scorsa.
Valutate ogni opportunità con cura senza anticipare le conferme o gli orari.
Spero che questi livelli possano tornarvi utili.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
GOLD reagiràIl prezzo del GOLD, dopo aver tracciato delle linee di tendenza, si trova ora alla fine della chiusura del triangolo e attende molto probabilmente una forte reazione per domani. Attualmente è in una tendenza rialzista e ha appena reagito con un rimbalzo verso l’alto su due IFVG, mostrando per il momento un rifiuto della discesa. Ci sono forti probabilità rialziste, ma è comunque importante tenere d’occhio la rottura che avverrà a breve.
EURUSD rialzistaIl prezzo dell’EURUSD appare molto rialzista in seguito alla reazione attuale sul livello HTF, che ha portato il prezzo a fare un sweep della liquidità segnata dalla linea orizzontale. Tuttavia, lo sweep non ha causato una discesa del prezzo, ma quest’ultimo ha ritestato la resistenza diventata supporto, dove si è osservato un rifiuto della discesa. Attualmente, su H4, si sta formando un martello rialzista, che potrebbe spingere il prezzo fortemente verso l’alto nei prossimi giorni.
BTC in consolidamentoNegli ultimi tre giorni, il prezzo del BTC è rimasto all'interno del range tra l’ultimo minimo e l’ultimo massimo, evidenziato dal rettangolo blu. Oggi, il prezzo è sceso fino al livello 0.25 di FIBO per poi reagire nuovamente al rialzo, mostrando che, per il momento, questa zona regge. Tuttavia, si sono formati due EQUAL HIGHS, lasciando della liquidità al di sotto di essi, il che potrebbe generare confusione sulla continuazione del movimento rialzista. Nel complesso, però, la tendenza resta rialzista, poiché il prezzo ha toccato con la punta dello stoppino l’IFVG per poi rimbalzare, segnalando un rifiuto della discesa.
XAUUSD: analisi di mercato e strategia per il 26 maggioAnalisi tecnica dell'oro
Resistenza del grafico giornaliero 3350-3400, supporto sotto 3284
La resistenza del grafico a quattro ore è 3350 e il supporto sottostante è 3322
Resistenza del grafico orario 3350, supporto sotto 3322
Analisi delle notizie sull'oro: venerdì scorso (23 maggio), l'oro spot ha continuato la sua forte performance al rialzo nel mercato statunitense. Dopo un calo tecnico rispetto al massimo delle ultime due settimane registrato il giorno di contrattazione precedente, il titolo ha nuovamente attirato la caccia alle occasioni e il prezzo di negoziazione è rimasto sopra i 3.350 $. I fattori fondamentali continuano a fornire slancio al rialzo per i metalli preziosi. La mossa è giunta dopo che la scorsa settimana Moody's Investors Service ha declassato il rating creditizio degli Stati Uniti dal suo livello più alto, "Aaa", e mercoledì una debole asta di titoli del Tesoro a 20 anni ha mostrato un indebolimento della domanda di asset statunitensi. Questi fattori, uniti all'incertezza sulle prospettive economiche degli Stati Uniti, continuano a pesare sul dollaro, sostenendo l'oro denominato in dollari. .
Suggerimenti per l'operatività sull'oro: dall'analisi del trend attuale, il supporto inferiore della linea giornaliera su larga scala è il livello 3284, mentre il supporto a quattro ore è vicino a 3322. La pressione superiore è la soppressione vicino al livello a quattro ore 3350. Il punto di forza a breve e lungo termine è il livello 3284. Se il livello giornaliero si stabilizza al di sopra di questa posizione, continua ad acquistare a livelli bassi.
Acquista: 3322 vicino a SL: 3317
Acquista: 3330 vicino a SL: 3322
Condivisione giornaliera →
Title Trump riaccende la guerra dei dazi?Content ANALISI MACROECONOMICA
Da un punto di vista Macroeconomico, nella giornata di venerdì ci sono state nuove dichiarazioni da parte di Trump, in cui ha minacciato l’Unione Europea di possibili dazi del 50%.
L’Unione Europea ha intenzione di proporre un accordo tuttavia equilibrato con apertura di dialogo su gas, soia e acciaio, mentre gli Stati Uniti chiede concessioni unilaterali e l’eliminazione delle tasse digitali. Chi invece sta accelerando i colloqui tariffari con Donald Trump è il Giappone, difatti il primo ministro giapponese Shigeru Ishiba ha dichiarato che Tokyo punta a fare progressi concreti sui dazi e sulla cooperazione economica con gli USA, con l’obiettivo di concludere un accordo in vista del vertice G7 del prossimo mese.
Un dato molto importante è il dato sulla crescita della Germania nel primo trimestre del 2025, in cui si è avuto un incremento del PIL dello 0.4%. L’economia tedesca è cresciuta più del previsto nel Q1 2025, con un aumento del +0,4% trimestrale (rivisto da +0,2%), grazie a: Esportazioni +3,2%, spinte dagli ordini anticipati per evitare i dazi USA, Produzione manifatturiera in ripresa, Consumi interni +0,5%, sostenuti da salari reali più alti, Investimenti +0,9%.
Mentre negli Stati Uniti un dato particolarmente interessante è il calo delle vendite di case esistenti, un dato che non si registrava da aprile 2009. Con molta probabilità il contesto macroeconomico (tassi, debito USA e le politiche fiscali) sta continuando a pesare sul settore immobiliare.
Per quanto riguarda il calendario economico della settimana che andrà dal 26 a Venerdì 30 maggio vede l’inizio della settimana (Lunedi 26) caratterizzato dalle festività nel Regno Unito e negli Stati Uniti.
Per quanto riguarda la giornata di Martedì 27 maggio avremo l’unico dato rilevante che riguarda il dollaro americano ovvero la Confidenza dei Consumatori.
Nella giornata di Mercoledì 28 maggio avremo il l’incontro della FOMC che potrebbe portare particolare volatilità sul dollaro americano.
Per quanto riguarda Giovedì 29, la giornata sarà particolarmente piena di dati americani ovvero: dato sul PIL, Richieste di disoccupazione ed il dato sulle scorte petrolifere. Per concludere la settimana.
Venerdì 29 ci sarà il dato sull’inflazione tedesca prevista in calo, mentre nel pomeriggio il dato sull’indice dei prezzi di spesa per consumi e spese personali americani.
Per quanto riguarda invece la forza valute, abbiamo notato come la sterlina e il dollaro canadese abbiamo avuto una notevole forza, mentre in posizione neutra troviamo il dollaro australiano, l’euro e lo yen giapponese. Mentre il dollaro americano continua ad avere difficoltà a causa della totale incertezza che regna sul mercato.
Vogliamo ricordare che questa si tratta di un’analisi a puro scopo informativo e non vi è alcun consiglio finanziario. Ogni investitore deve effettuare le proprie ricerche e valutare il proprio rischio di investimento. Inoltre, ricordiamo che trattare prodotti CFD può comportare il rischio di perdita di denaro.
ANALISI TECNICA
Per quanto riguarda l’analisi tecnica, questa settimana andremo a vedere più da vicino qual è la situazione sull’S&P500 (US500 su Pepperstone).
Come consuetudine, vedendo il grafico giornaliero possiamo notare come da inizio aprile l’indice abbia avuto un fortissimo rialzo dopo aver toccato i minimi di gennaio 2024 a 4800 punti. La settimana si è conclusa con il prezzo che è ritornato in zona 5700 nella giornata di Venerdi, zona di particolare interesse in quanto nelle ultime due settimane il prezzo ha dato dimostrazione di voler per ora rimanere su questi livelli, zona che sembra piacere agli operatori di mercato
Cosa possiamo aspettarci per le prossime settimane? Attraverso lo Stochastic possiamo notare come il prezzo stia uscendo da una fase di ipercomprato, quindi sarà interessante monitorare ora quali risvolti potranno esserci e come gli operatori si muoveranno.
Attraverso Fibonacci possiamo vedere quale possibile zona potrà essere intesa di ritraccio, qualora il prezzo decidesse di andare nuovamente a far visita in zona 5400-5500. Nel caso in cui non ci fosse alcuna conferma di vendita, il prezzo potrebbe andare a prendere nuovamente quelli che sono i massimi mai tocca fino ad ‘ora dall’indice, in zona 6100-6200.
Sicuramente dobbiamo prestare particolare attenzione a quelle che saranno anche le notizie macroeconomiche derivanti dalla questione Dazi, in quanto al momento sono news che portano elevata volatilità all’interno dei mercati.
La volatilità è molto importante se si considera il rischio da mettere in conto per un proprio investimento. Fare trading su CFD è bene ricordarlo che può portare a perdita di denaro da parte dell’investitore. Ogni investitore deve studiare le proprie strategie e valutare i rischi che un investimento comporta.
Il materiale fornito in questo contesto non è stato redatto secondo i requisiti legali destinati a promuovere l’indipendenza della ricerca in materia di investimenti e, pertanto, è considerato una comunicazione di marketing. Non è soggetto a divieti di negoziazione prima della divulgazione della ricerca d’investimento, ma non cercheremo di trarre vantaggio prima di fornirlo ai nostri clienti.
Pepperstone non garantisce che le informazioni qui fornite siano accurate, aggiornate o complete e pertanto non dovrebbero essere considerate come tali. Queste informazioni, provenienti da terzi o meno, non devono essere interpretate come una raccomandazione, un’offerta di acquisto o vendita, o una sollecitazione all’acquisto o vendita di alcun titolo, prodotto finanziario o strumento, né come invito a partecipare a una specifica strategia di trading. Non tengono conto della situazione finanziaria o degli obiettivi d’investimento dei lettori. Consigliamo a chiunque legga questo contenuto di cercare una consulenza personale. La riproduzione o la ridistribuzione di queste informazioni non è consentita senza l’approvazione di Pepperstone.
Future sulle azioni US in recuperoI future sulle azioni statunitensi (mercati USA chiusi per il Memorial Day) hanno recuperato ieri, lunedì, in seguito alla decisione di Donald Trump di rinviare l’applicazione di dazi del 50% all'Unione Europea, prorogandone la scadenza al 9 luglio.
In un post, Trump ha dichiarato di aver preso la decisione in seguito a una telefonata con la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, che ha confermato la conversazione, descrivendola come una "buona decisione" e osservando che è necessario più tempo per "raggiungere un buon accordo".
La mossa arriva dopo un fine settimana turbolento per i mercati, con crescenti preoccupazioni per le prospettive fiscali statunitensi e le tensioni commerciali che pesano pesantemente sul sentiment degli investitori. Il Dow Jones ha perso il 2,47%, l'S&P 500 il 2,61% e il Nasdaq Composite il 2,47% durante la settimana passata. Anche le azioni Apple hanno subito un forte calo, crollando del 7,57%, dopo che Trump ha avvertito che gli iPhone venduti negli Stati Uniti devono essere prodotti localmente, altrimenti saranno soggetti a dazi minimi del 25%.
VALUTE
Lunedì, l'indice del dollaro statunitense è sceso sotto quota 99, raggiungendo il livello più basso da oltre un mese, con l'euro che si è rafforzato in seguito alla decisione del presidente Donald Trump di rinviare l'imposizione di dazi del 50% sull'Unione Europea fino al 9 luglio.
Il dollaro rimane sotto pressione a causa della crescente incertezza sulle questioni ancora sul tavolo, a cominciare dai problemi legati ai dazi, senza dimenticare il pacchetto fiscale della nuova amministrazione, che ha provocato il declassamento di Moody’s del debito USA, e una certa irritazione della Fed che ha chiaramente lasciato intendere che non può abbassare il costo del denaro proprio in ragione delle incertezze generate dall’applicazione dei dazi doganali.
Tutto ciò ha intaccato la fiducia degli investitori verso gli asset denominati in dollari statunitensi, in particolar modo i bonds governativi. Ed è anche la ragione della caduta del dollaro. Separatamente, Trump ha avvisato che la proposta di spesa e tagli alle tasse potrebbe subire revisioni "significative" al Senato, un segnale che le preoccupazioni fiscali rimangono il tema centrale tra operatori e investitori.
Sulle altre coppie di valute, poco da segnalare in un mercato perfettamente dollaro-centrico con le altre valute che attaccano le resistenze chiave contro la divisa USA, ma per ora senza grande momentum.
CINA, DATI POSITIVI
Gli utili delle aziende industriali cinesi sono aumentati dell'1,4% su base annua nei primi quattro mesi del 2025, in ripresa rispetto allo 0,8% del periodo precedente. La ripresa conferma gli sforzi di Pechino per risollevare l'economia stagnante e affrontare i crescenti rischi commerciali.
Solo ad aprile, gli utili industriali sono aumentati del 3,0% su base annua, rispetto al +2,6% di marzo. L'indice Shanghai Composite è sceso dello 0,1% a circa 3.343, mentre l'indice Shenzhen Component ha perso lo 0,6% a 10.030 martedì, con le azioni della Cina continentale in calo per la quarta sessione consecutiva nonostante i dati positivi sugli utili industriali.
Sul fronte commerciale, Cina e Unione Europea stanno intensificando la cooperazione in risposta all'aumento dei dazi statunitensi. Si prevede che i funzionari commerciali di entrambe le parti si incontreranno nuovamente all'inizio del mese prossimo per approfondire i legami ed esplorare misure congiunte.
Per quanto riguarda gli sviluppi aziendali, BYD Company ha perso un altro 2% a seguito delle notizie di forti tagli ai prezzi in una recente campagna promozionale, sollevando preoccupazioni sulla pressione sui margini. Tra gli altri titoli in calo degni di nota figurano Eoptolink Technology (-4,9%), Contemporary Amperex (-1,1%) e Shanghai Electric (-5,2%).
GOLD IN CALO
Lunedì l'oro è sceso sotto i 3.340 dollari l'oncia, dopo che il presidente Donald Trump ha accettato di rinviare l'introduzione dei dazi alla UE del 50%, indebolendo anche l’oro che ha perso quota per l’allentamento dell’avversione al rischio.
Trump ha chiaramente posticipato la scadenza al 9 luglio per guadagnare tempo nei negoziati con l'Unione, facendo marcia indietro rispetto alla sua precedente posizione. La scorsa settimana, l'oro ha comunque guadagnato quasi il 5%, sostenuto dall'incertezza sui dazi e dalle crescenti preoccupazioni sulle prospettive fiscali statunitensi.
Si prevede che il nuovo disegno di legge fiscale di Trump, recentemente approvato dalla Camera e ora in attesa di una votazione al Senato prevista per agosto, amplierà il deficit di bilancio statunitense di quasi 3.000 miliardi di dollari nel prossimo decennio.
Saverio Berlinzani
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.
XAU LONG? Per continuare a offrirti valore gratuitamente, ho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Per le mie analisi utilizzo:
*Chart di Capital.com*
🌞 Buongiorno a tutti 🌞
💡 Analisi Gold 💡
L’oro resta tra i principali beneficiari dell’instabilità macro.
Debito in aumento, fiducia in calo nel credito USA e nuove minacce sui dazi mantengono alta la domanda di oro come copertura fiscale e rifugio geopolitico.
Finché il dollaro resta debole e l’inflazione incerta, il trend resta rialzista.
I ritracciamenti dovrebbero essere contenuti e subito riassorbiti.
Oggi il Gold apre in consolidamento vicino ai massimi dopo il rally della scorsa settimana.
Stiamo vedendo prese di profitto, ma il contesto resta favorevole:
stress fiscale USA, rischio dazi e debolezza del dollaro spingono ancora il metallo.
Il recente crollo del dollaro, causato dalle preoccupazioni sul deficit e nuove tensioni commerciali, ha riacceso la domanda di oro come bene rifugio.
📅 Oggi è Bank Holiday in USA e UK
Attività ridotta, liquidità bassa e mercati americani chiusi o con chiusure anticipate.
analiziamo oggi i mercati in live con il classico outlook e ci prepariamo per la settimana
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30. Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, sfruttando la maggiore volatilità e liquidità di tale sessione.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
[ORIGINI DEL FOREX TRADING] - Dagli inizi a come lo conosciamoIl Forex trading (Foreign Exchange Trading) ha origini che affondano le radici nella storia antica, ma il mercato valutario moderno, come lo conosciamo oggi, si è sviluppato solo nel XX secolo. Ecco un riassunto delle sue principali tappe storiche:
1. Origini antiche
• Baratto e monete: Prima dell'uso delle valute moderne, le persone barattavano beni.
Con l'introduzione delle prime monete (es. in Mesopotamia, Egitto, Grecia), si iniziarono
a stabilire rapporti di cambio rudimentali.
• Cambio di valute nel mondo antico: I cambia valute (money changers) esistevano già
nell'antica Roma e Grecia, facilitando il commercio tra diverse regioni.
2. Il Gold Standard (XIX - inizio XX secolo)
• Nel 1800, molti Paesi adottano il gold standard, un sistema in cui le valute erano
convertibili in oro ad un tasso fisso.
• Questo stabilizzava i tassi di cambio, ma limitava la flessibilità monetaria.
3. Bretton Woods (1944-1971)
• Dopo la seconda Guerra Mondiale, fu creato il sistema di Bretton Woods.
• Il dollaro USA divenne la valuta di riferimento, convertibile in oro.
• Le altre valute erano ancorate al dollaro con tassi fissi ma aggiustabili.
• Questo sistema durò fino al 1971, quando il presidente Nixon sospese la
convertibilità del dollaro in oro (fine del gold standard).
4. Nascita del Forex moderno (dal 1973 in poi)
• Dopo Bretton Woods, i tassi di cambio iniziarono a fluttuare liberamente
in base alla domanda e offerta.
• Si sviluppò il mercato forex moderno, con il coinvolgimento di banche
centrali, istituzioni finanziarie, aziende e, in seguito, investitori privati.
5. Era digitale e retail trading (anni 1990 - oggi)
• Con internet e le piattaforme di trading online negli anni '90 e
2000, anche i piccoli investitori hanno avuto accesso al mercato Forex.
• Il mercato è oggi decentralizzato, attivo 24 ore su 24, e rappresenta il
più grande mercato finanziario del mondo, con volumi giornalieri superiori
ai 7 trilioni di dollari (dati aggiornati al 2020+).
XAUUSD Riepilogo delle notizie principali che influenzano il prezzo dell’oro:
🔸 Oro in correzione dopo una settimana esplosiva
Il prezzo spot dell’oro è sceso a 3.333 USD, dopo un rialzo vicino al 5% la scorsa settimana, segnando il livello più alto dall’inizio di aprile.
🔸 La Fed resta incerta sui tagli dei tassi
Il mercato attende i dati dell’indice PCE e i prossimi interventi dei membri della Fed per chiarire la direzione della politica monetaria. Un possibile taglio a settembre rimane ancora in dubbio.
🔸 Le tensioni geopolitiche continuano
L’escalation del conflitto in Ucraina e l’instabilità globale continuano a sostenere la domanda di beni rifugio, come l’oro.
🔸 Trump rinvia i dazi sull’UE
L’ex presidente Trump ha posticipato l’entrata in vigore dei dazi del 50% sui prodotti europei fino al 9 luglio, alleviando temporaneamente i timori di una guerra commerciale.
🔴 Nota importante:
Nonostante la volatilità a breve termine, la tendenza principale di XAUUSD rimane rialzista all’interno del suo canale di crescita. Tuttavia, una forte resistenza tecnica intorno ai 3.415 USD potrebbe generare una fase di consolidamento o una correzione nel breve periodo.
#003 Opportunità Investimento LONG EUR/AUD
La coppia EUR/AUD sta mostrando un interessante contesto tecnico-macro che suggerisce un possibile sviluppo rialzista nelle prossime sessioni. L’analisi condotta integra elementi multi-timeframe, indicatori avanzati, posizionamento istituzionale e contesto macroeconomico, concludendo in una visione coerente a favore di una posizione long.
🔍 Analisi tecnica multi-timeframe (8H, D, W)
Su timeframe 8H e daily, EUR/AUD ha rotto la trendline ribassista discendente e sta costruendo una nuova struttura di minimi crescenti sopra la media mobile di lungo periodo. Il grafico settimanale mostra un consolidamento sopra il supporto statico 1.7400, con candele che iniziano a configurare potenziali inversioni.
📊 Indicatori tecnici principali
WaveTrend e RSI sono in fase di rialzo ma non in ipercomprato, offrendo spazio per ulteriori estensioni.
Lo Stocastico ha appena incrociato al rialzo nella zona di ripartenza, confermando l’intenzione del mercato di invertire la spinta ribassista precedente.
🌀 Pattern armonici e ciclica
Siamo nella fase iniziale di un nuovo ciclo rialzista. Il completamento di un possibile pattern “Gartley inverso” coincide con i livelli tecnici di supporto attualmente testati. La ciclica di breve mostra una fine chiara del ciclo ribassista precedente.
🧱 Supporti e resistenze chiave
Il prezzo ha rimbalzato con forza dal supporto dinamico rappresentato dalla media 200 su 8H e dal supporto statico in area 1.7420. Il target immediato è la resistenza strutturale a 1.7950, già testata in passato come punto di reazione.
📈 Volumi e profilo volume
Il volume profile evidenzia un forte accumulo nell’area tra 1.7450 e 1.7550. Nessun eccesso visibile nella distribuzione, il che suggerisce un movimento ancora “leggero” e con potenziale d’espansione.
🕯 Candlestick pattern e price action
L’ultima candela 8H è una bullish engulfing, chiusasi sopra la media mobile e con volumi crescenti. Le tre candele precedenti mostrano un pattern di compressione e accumulo.
🔗 Correlazioni e geometrie
La divergenza con AUD/USD (che si mostra debole) e la correlazione inversa con EUR/JPY in rafforzamento danno ulteriore forza al quadro rialzista. Anche i frattali storici mostrano simmetrie che si sono verificate in contesti macro simili.
📊 Statistica del pattern
Pattern simili su EUR/AUD – post rottura di trendline con struttura rialzista su 8H – hanno mostrato un esito positivo nel 81% dei casi su campioni storici maggiori di 100.
📉 Posizionamento retail
Il sentiment attuale mostra il retail pesantemente posizionato short, creando un potenziale effetto contrarian a favore dei compratori.
🏦 Posizionamento istituzionale (COT)
I dati COT segnalano un aumento delle posizioni nette long sull’euro e una riduzione su AUD, compatibili con un’inversione direzionale.
🧮 Analisi macroeconomica fondamentale
EUR supportato da aspettative di stabilizzazione monetaria della BCE, senza nuove strette imminenti.
AUD penalizzato dalla debolezza delle esportazioni e dai toni più morbidi della RBA.
Differenziale macro in leggero favore EUR.
📊 Forza relativa intermarket
EUR mostra una forza crescente rispetto alle valute commodity, incluso l’AUD. Questo rafforza la tesi rialzista, confermata anche dai flussi di capitale in entrata sull’euro.
📰 Sentiment reale e newsflow
Le ultime notizie macro e i report istituzionali confermano un posizionamento prudente sull’AUD. Nessun driver imminente giustifica un rafforzamento strutturale della divisa australiana.
🌪 Volatilità implicita e storica
La volatilità è in crescita, ma ancora entro range storici ottimali per movimenti direzionali sostenuti. L’ATR attuale è al di sopra della media degli ultimi 10 anni, condizione favorevole per breakout.
📆 Rischio evento macro
Nessun evento dirompente atteso nelle prossime 48 ore. Il calendario economico è neutrale e non minaccia la struttura tecnica in formazione.
📉 Soglia minima di volatilità
L’attuale range e ATR superano i valori minimi di validità statistica, garantendo che il movimento non sia un falso breakout di compressione.
Sanlorenzo: rimbalzo dal minimo di aprile ora sulla resistenzaDal grafico si può osservare la panoramica storica dell’andamento del prezzo di Sanlorenzo dalla quotazione nel 2020. Negli anni c’è stato un solido uptrend, intervallato da fasi di swing. Nel febbraio 2024 il prezzo ha toccato il suo massimo storico a 46,25€ò. Il successivo maggio questa zona è stata ritestata prima dell’inizio di una fase correttiba.
Nel 2025 c’è stata un’accelerazione ribassista con rottura del supporto a 28€ e minimo in aprile a 25,20€. Tuttavia ne è seguito un rapido rimbalzo e sul mensile si è formata una candela hammer, segnale tipico di inversione. Adesso il prezzo è a contatto con la prima resistenza in area 31,90€. I successivi livelli di resistenza sono a 33,70€ con la resistenza principale che passa a 36€.
BTC, un nuovo record assoluto per la liquidità globale M2Dall'inizio di aprile il prezzo del bitcoin ha intrapreso una solida tendenza al rialzo, un movimento rialzista che abbiamo decifrato regolarmente in questa sede. Potete seguire il nostro conto Swissquote per non perdere i nostri prossimi aggiornamenti analitici su BTC e altcoin.
La nuova domanda che ci poniamo è semplice: con il prezzo del bitcoin che ha appena raggiunto un nuovo massimo storico, questo movimento al rialzo è sostenibile per il resto della primavera e per l'estate?
La risposta è sì, se e solo se continuerà la correlazione positiva con la liquidità M2 globale.
1) La correlazione positiva tra il prezzo del bitcoin e la liquidità M2 globale è molto forte in questo ciclo. Vediamo innanzitutto come viene calcolata la liquidità M2 globale
La liquidità globale M2 è determinata sommando gli aggregati monetari M2 delle principali potenze economiche mondiali, in particolare Stati Uniti, Cina e Unione Europea. L'aggregato M2 comprende i conti correnti bancari e i conti di risparmio finanziario liquidi di importo inferiore a 100.000 dollari. Rappresenta quindi la liquidità dei conti bancari di tutto il mondo che è immediatamente disponibile per l'investimento nel mercato azionario.
Le due illustrazioni sottostanti mostrano che la M2 statunitense è fortemente rialzista e prossima a stabilire un nuovo record assoluto. Nel calcolo della M2 globale, non è decisiva solo la M2 statunitense, ma anche quella cinese (che quest'anno ha stabilito un nuovo record storico) e quella europea, in crescita grazie ai regolari tagli dei tassi della Banca Centrale Europea.
L'istogramma sottostante mostra l'andamento e il valore assoluto della massa monetaria M2 negli Stati Uniti.
La tabella seguente spiega come viene calcolata la liquidità M2 globale. Si tratta essenzialmente di M2 statunitense, M2 cinese, M2 europea e dell'andamento sottostante del dollaro USA rispetto a un paniere di valute principali.
2) La liquidità globale M2 sta raggiungendo un altro massimo storico, quindi se la correlazione positiva Bitcoin/Liquidità continua, il BTC potrebbe sviluppare un trend rialzista fino a metà estate.
Gli studi matematici sulla correlazione lineare mostrano che nell'attuale ciclo del BTC, il coefficiente di correlazione lineare tra la liquidità globale M2 e il prezzo del bitcoin è pari a 0,80 quando la M2 globale è proiettata a 12 settimane nel futuro. Questa forte correlazione positiva significa che il BTC ha buone probabilità di seguire la tendenza di fondo della M2 globale. Quest'ultima ha appena stabilito un nuovo massimo storico, quindi con un ritardo di 12 settimane, questo suggerisce che il BTC potrebbe continuare la sua corsa al rialzo fino a metà estate.
Naturalmente, anche in un trend rialzista possono verificarsi correzioni e ritracciamenti a breve termine.
Il grafico sottostante mostra le candele giapponesi giornaliere per il prezzo del BTC, sovrapposte alla liquidità globale M2 proiettata a 12 settimane nel futuro (il tempo medio osservato per il flusso di liquidità globale verso gli asset rischiosi sul mercato azionario).
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
Trump e i dazi alla UE, ennesima strategia?Ennesimo attacco di Trump alla UE sui dazi, con la minaccia di imporre tariffe del 50% sull'Unione Europea a partire dal 1° giugno. Ha confermato un'interruzione dei colloqui commerciali con il vecchio continente e attaccato contemporaneamente Apple, promettendo una imposta del 25% sugli iPhone prodotti al di fuori degli Stati Uniti.
La decisione del Presidente ha colpito i mercati azionari: il Dow Jones ha subito un calo dello 0,61% a 41.603 punti, mentre l’S&P500 ha perso lo 0,67% a 5.803 punti. Segno meno anche per il Nasdaq (-1% a 18.737 punti).
Secondo il Presidente, la UE sarebbe stata creata con lo scopo primario di trarre vantaggio dagli Stati Uniti in materia di commercio. Ha criticato duramente le barriere commerciali, le tasse sull'IVA, le sanzioni aziendali, da lui definite “ridicole”, le manipolazioni monetarie, oltre alle cause legali ingiuste e ingiustificate contro le aziende americane.
Il 2 aprile, quando Trump annunciò i dazi nel “Giorno della Liberazione”, l’UE fu colpita da imposte del 20%, poi ridotte al 10%. Trump ha lasciato intendere di non voler negoziare un nuovo accordo con Bruxelles, affermando che i dazi saranno al 50% dall’inizio di giugno. Ha anche sostenuto che i dazi potrebbero essere evitati se le aziende europee, in particolare le case automobilistiche, investissero nella produzione negli Stati Uniti. Analogamente, venerdì Trump ha affermato che Apple potrebbe evitare i dazi doganali solo se l'azienda producesse in America.
Nel 2024, gli scambi commerciali di merci tra gli Stati Uniti e l'UE hanno raggiunto un totale di 975,9 miliardi di dollari, con un deficit americano di 235,6 miliardi di dollari. Sempre lo scorso anno, gli scambi commerciali di merci tra gli Stati Uniti e la Cina si sono attestati sui 582,4 miliardi di dollari, con un deficit americano di 295 miliardi di dollari, secondo le statistiche del governo statunitense. Per contro, gli Stati Uniti mantengono un surplus minore nei servizi con entrambe le aree commerciali.
Per quanto riguarda Apple, degli oltre 60 milioni di iPhone venduti ogni anno negli Stati Uniti, si stima che l'80-90% sia prodotto in Cina, mentre il resto in India e Vietnam. Tra le altre cose, non è neppure chiaro se l'amministrazione possa legittimamente imporre una tariffa a una singola azienda. Sebbene le stime siano discordanti, molti analisti ed economisti affermano che produrre gli iPhone negli Stati Uniti potrebbe far aumentare il loro prezzo da 1.000 a livelli compresi tra i 2.500 e i 3.500 dollari, il che evidenzia che anche tornare a produrre negli USA non sarebbe conveniente, anche con tariffe al 25%.
Questo ci fa pensare che alla fine, tutto questo caos faccia parte di una strategia ben precisa, che porti i paesi a negoziare. Tra l’altro, la UE non starà a guardare e imporrà a sua volta delle ritorsioni, che includeranno dazi sugli aerei Boeing e sui prodotti agricoli, interrompendo di fatto una delle relazioni commerciali più importanti a livello globale.
Infine, sottolineiamo che la maggior parte degli alleati tradizionali degli Stati Uniti, tra cui l'Unione Europea, il Giappone, la Corea del Sud, non hanno ancora raggiunto accordi commerciali con Washington. Mentre i colloqui con l'UE sono in stallo, il Giappone si sta preparando per un quarto round di negoziati, ma per ora senza grandi progressi, il che dimostra la complessità nel definire accordi commerciali, nonostante le precedenti affermazioni di Trump secondo cui avrebbe concluso "90 accordi in 90 giorni".
VALUTE, RISK OFF CHE TORNA A SALIRE
Il tasso di cambio EUR/USD ha raggiunto il massimo dall'8 maggio, nonostante la minaccia di Donald Trump di imporre dazi aggiuntivi all'Unione Europea, una decisione che avrà un impatto su un volume annuo di scambi commerciali di oltre 1.600 miliardi di dollari. Il cambio è salito a 1,1365, in rialzo del 2,7% rispetto al minimo di questo mese.
Va ricordato che nel recente passato, quando Trump ha annunciato i dazi, EUR/USD avrebbe dovuto scendere, in ragione del suo status di bene rifugio. E invece il cambio è salito, e la correlazione avversione al rischio – dollaro in rialzo, è saltata principalmente per diverse ragioni fondamentali.
In primo luogo, è salito perché la maggior parte degli analisti ritiene che la minaccia tariffaria del 50% sia una forma di stile negoziale, come fece con la Cina quando portò le imposte al 145%. In secondo luogo, l'euro è cresciuto e il dollaro ha perso quota, perché il mercato ora è concentrato sulle incertezze legate alle politiche commerciali ed economiche USA, che si sono manifestate attraverso un sell-off di Treasuries, dopo il declassamento del debito da parte di Moody’s, il che ha portato ad una uscita dagli asset denominati in dollari che pesano sulla valuta evidentemente.
In terzo luogo, i dati americani rallentano, e la Fed deve ancora cominciare il ciclo di ribasso dei tassi, che ridurrebbe la forbice con l’euro, alimentando, in prospettiva, un recupero ulteriore della moneta unica. Infine, a conferma di tutto ciò, l'amministrazione Trump sta portando avanti un programma di riduzione delle imposte che aumenterà il debito pubblico di oltre 4 trilioni di dollari nel prossimo decennio.
Sulle altre coppie valutarie segnaliamo la discesa del USD/JPY, ormai a ridosso del primo supporto chiave di 142.50 con la possibilità di vedere anche 140.00, supporto cruciale di medio termine. Anche il Cable continua la sua marcia inarrestabile verso 1.3750 e perché no, anche 1.4000. Sotto stress EUR/CHF e USD/CHF, con il franco che guadagna come asset rifugio per eccellenza, unitamente all’oro che sta tornando verso 3.430 e 3.500 massimi precedenti.
PESO MESSICANO
Il peso messicano è salito a 19,3 per dollaro a maggio 2025, il livello più alto dall'ottobre dello scorso anno, poiché le preoccupazioni fiscali e l'incertezza tariffaria negli Stati Uniti hanno indebolito il biglietto verde. Il dollaro si è indebolito rispetto alle principali valute dopo che la Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti ha approvato un disegno di legge che potrebbe aggiungere oltre 3.000 miliardi di dollari al deficit di bilancio federale, pochi giorni dopo che Moody's ha declassato il rating del debito a causa della sua insostenibilità.
Sul fronte interno, gli ultimi dati hanno mostrato che il PIL messicano è cresciuto dello 0,2% nel primo trimestre. Sebbene ciò abbia evitato una recessione tecnica, ha segnalato una debolezza di fondo dell'economia e la necessità per la banca centrale (Banxico) di tagliare i tassi di interesse. Nella sua ultima decisione, la banca ha effettuato un taglio di 50 punti base all'8,5%, come previsto, per attenuare l'attrattiva di un carry trade a favore del peso, il che rafforzerebbe eccessivamente la valuta.
SETTIMANA ENTRANTE
I mercati si preparano a un'altra settimana turbolenta, trainata dalle rinnovate minacce tariffarie del Presidente Trump contro l'Unione Europea e Apple. Gli investitori si concentreranno anche sui commenti dei funzionari della Fed e sui verbali della riunione del FOMC.
I principali indicatori economici statunitensi includono reddito e spesa personale, gli indici dei prezzi PCE, gli ordini di beni durevoli, la bilancia commerciale dei beni, la seconda stima della crescita del PIL del primo trimestre, gli utili aziendali e l'indice dei prezzi delle case S&P/Case-Shiller.
A livello globale, sono attese le decisioni di politica monetaria di Corea del Sud e Nuova Zelanda, mentre c’è attesa per i dati sull'inflazione di Francia, Spagna, Italia e Germania. Anche i dati sul PIL del primo trimestre di Turchia, India, Brasile e Canada non sono da sottovalutare.
Infine, sono attesi i dati GfK sulla fiducia dei consumatori tedeschi, così come quelli sulla produzione industriale, le vendite al dettaglio e la fiducia dei consumatori in Giappone.
Buona settimana. Ricordiamo infine a tutti che oggi, 26 maggio, è il Memorial Day e le borse USA resteranno chiuse.
Il primo ministro giapponese Shigeru Ishiba ha dichiarato domenica che Tokyo intende far progredire i colloqui sui dazi con gli Stati Uniti, con l'obiettivo di raggiungere un risultato durante il vertice del G7 del mese prossimo.
Venerdì, Ryosei Akazawa, il principale negoziatore giapponese in materia di tariffe doganali, ha tenuto a Washington il terzo round di colloqui tra Giappone e Stati Uniti.
Parlando ai giornalisti a Kyoto, Ishiba ha affermato che ci sono stati progressi nei negoziati, sottolineando le discussioni sull'espansione degli scambi commerciali, sulle misure non tariffarie e sulla sicurezza economica. "Continueremo ad affinare ulteriormente le nostre discussioni tenendo conto del vertice del G7", ha affermato.
Venerdì, Ishiba ha avuto una telefonata di 45 minuti con il presidente degli Stati Uniti Donald Trump per discutere di sicurezza, diplomazia e tariffe doganali e ha affermato che i due si augurano un incontro di persona al vertice del G7.
Domenica, Ishiba ha espresso la disponibilità del Giappone a collaborare alla costruzione navale. Ha affermato che gli Stati Uniti hanno mostrato interesse per la possibilità di riparare le navi da guerra statunitensi in Giappone e che il Giappone sarebbe disposto a fornire assistenza.
Ha affermato che il Giappone ha un vantaggio per quanto riguarda le navi rompighiaccio, come quelle utilizzate sulle rotte commerciali artiche, che potrebbero diventare un'area di cooperazione con gli Stati Uniti.
Saverio Berlinzani
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.
Segnali di trading dell'oro oggiSalve, investitori. Venerdì scorso, il prezzo dell'oro è salito a 3.365, dopo che Trump ha proposto un aumento del 50% dei dazi sull'Unione Europea.
Oggi, lunedì, appena aperto il mercato dell'oro, Trump ha annunciato la sospensione dei dazi del 50% sull'Unione Europea.
Di conseguenza, i prezzi dell'oro sono crollati a circa 3330 all'apertura della sessione mattutina.
Dalla prospettiva attuale, l'oro si sta ancora consolidando nell'intervallo 3350-3355 e 3320-3310.
Pertanto, se oggi si desidera continuare a fare trading sull'oro, è sufficiente acquistare a un prezzo basso e vendere a un prezzo alto, nell'intervallo 3355-3350 e 3320-3310.
Se l'intervallo viene interrotto, si verificherà una tendenza unilaterale, come mostrato nel grafico.
Strategia di analisi per l'ultimo trend dell'oro del 27 maggio:
Analisi del contesto di mercato
L'avversione al rischio si raffredda: a causa dell'impatto delle notizie relative a Trump, la domanda di oro come bene rifugio si è indebolita, con un massimo e un calo lunedì (26 maggio) e una continua debolezza nelle sessioni asiatiche ed europee.
Impatto della chiusura del mercato statunitense: a causa della festività del Memorial Day negli Stati Uniti, la liquidità del mercato è bassa, la volatilità del mercato è limitata e il trend generale è volatile e al ribasso.
Analisi tecnica chiave
1. Trend a 4 ore
Struttura delle bande di Bollinger: i prezzi dell'oro sono scesi dopo aver toccato la parte superiore delle bande di Bollinger (vicino a 3365) e stanno attualmente cercando supporto vicino alla parte centrale (3320-3323), che è anche il punto di partenza del rialzo di venerdì scorso.
Sistema di media mobile: la media mobile media 5 incrocia la media mobile media 10, mostrando un segnale di aggiustamento a breve termine. Le medie mobili a lungo termine (come la MA60) sono ancora superiori alle medie mobili a medio termine, a indicare che il trend generale non è completamente ribassista, ma che è ancora necessaria una correzione a breve termine.
Indicatore RSI: Rientra dalla zona di ipercomprato verso la linea mediana (prezzo corrispondente a 3357), suggerendo che c'è ancora spazio per un ribasso.
2. Struttura chiave dei prezzi
Resistenza:
3342 (massimo di rimbalzo di lunedì)
3350 (barriera psicologica)
3365 (pressione del doppio massimo, forte resistenza)
Supporto:
3320-3323 (linea mediana di Bollinger a 4 ore + punto di partenza di venerdì scorso)
3300-3305 (barriera intera chiave, se scende al di sotto, potrebbe accelerare al ribasso)
3. Valutazione del trend a breve termine
Due attacchi a 3365 sono falliti e lunedì hanno aperto in ribasso, a indicare che i rialzisti mancano di slancio e che il trend a breve termine sta oscillando al ribasso. Il grafico orario forma un canale discendente. Se scende sotto 3320, potrebbe testare ulteriormente il supporto di 3300.
Se rimbalza verso l'area 3342-3350 sotto pressione, rappresenta ancora un'opportunità di vendita allo scoperto.
Strategia di trading odierna
1. Opportunità di short order (strategia principale)
Punto di ingresso: range 3342-3350, disporre gli ordini short in lotti
Stop loss: sopra 3355 (per evitare falsi breakthrough)
Obiettivo: 3320 (primo obiettivo), guardare a 3305-3300 dopo la rottura
2. Opportunità di long order (strategia ausiliaria)
Condizioni di ingresso: primo tocco 3300-3305 senza rottura, è possibile provare a long con una posizione leggera
Stop loss: sotto 3295 (per evitare che la rottura acceleri il ribasso)
Obiettivo: 3320-3325 (rimbalzo a breve termine)
3. Avvertenza sui rischi chiave
Se il prezzo dell'oro si attesta sopra 3350, potrebbe testare nuovamente 3365, pertanto è consigliabile procedere con cautela negli short order. Se scende sotto i 3300, potrebbe testare ulteriormente il supporto di 3280-3270, ed è opportuno prestare attenzione ai cambiamenti nel sentiment del mercato.
Riepilogo e suggerimenti operativi
✅ Idea principale: vendita allo scoperto quando il prezzo rimbalza a 3342-3350, obiettivo 3320-3300.
✅ Idea secondaria: vendita lunga a breve termine quando il prezzo si stabilizza vicino a 3300, con ingresso e uscita rapidi.
⚠️ Nota: prestare attenzione ai cambiamenti nella liquidità del mercato dopo la ripresa delle contrattazioni sul mercato statunitense oggi, ed evitare posizioni pesanti prima dei dati importanti.
(L'analisi di cui sopra si basa sull'attuale struttura tecnica e le transazioni specifiche devono essere adattate in modo flessibile in combinazione con il mercato in tempo reale.)
Come si costruisce un grafico: supporti,resistenze e volumiQuando si individua un livello di supporto è importante monitorare il comportamento dei volumi:
- se i volumi si riducono significa che la pressione ribassista si è momentaneamente ridotta, il mercato quindi interrompe la sua discesa e prova un momentaneo rimbalzo tecnico dopodichè è probabile che i prezzi proseguano nella loro discesa.
In questo caso si è formato un minimo che non costituisce un valido livello di supporto.
- se i volumi aumentano significa che sul mercato c'è un incremento della pressione rialzista, in questo caso si è formato un minimo significativo che potrà essere utilizzato come livello di supporto grafico.
Quando si individua un livello di resistenza è allo stesso modo importante monitorare il comportamento dei volumi:
- se si riducono significa che la pressione rialzista si è momentaneamente ridotta perciò il massimo che si è venuto a formare no costituisce un livello di resistenza valido.
- se i volumi aumentano significa che i venditori stanno avendo la meglio e si è formato un massimo importante che può essere preso in considerazione come eventuale resistenza grafica.
Per altre analisi e altri brevi contenuti di formazione interessanti vi ricordo di supportarmi seguendo il mio profilo e dando un boost ai miei articoli.
Breve analisi di TenarisTitolo al momento stazionario rimane valido l'ampio trading range compreso fra €13,665 e €15,53 o per chi opera più nel breve termine direi di guardare il range compreso fra €14,03 come base di supporto e €14,92 come eventuale resistenza.
Attendiamo sviluppi tecnici, non vi sono al momento posizioni nette corte sul titolo.
L'oro oscilla fortemente, prestare attenzione alle scoperte chia
Ieri l'oro ha subito leggere oscillazioni e la linea giornaliera si è chiusa con un pattern a martello con un'ombra inferiore, mostrando un andamento sia al ribasso che al rialzo, con i rialzisti dominanti nel breve termine. Oggi ci concentreremo sullo sfondamento della pressione superiore. Se supera l'area 3356-57, potrebbe testare ulteriormente 3365 o addirittura 3380-3415. Al contrario, se sale e scende nella sessione asiatica, dobbiamo prestare attenzione alla performance del supporto sottostante.
Analisi tecnica
Livello giornaliero
Modello K-line: piccola linea a martello, che mostra un forte supporto di acquisto nella parte inferiore.
Indicatori: inizialmente si forma la croce d'oro del MACD e la zona di ipercomprato dello STO si mantiene unita, indicando che gli shock rialzisti continueranno.
Supporto chiave: supporto della media mobile e della traccia intermedia 3303-3289, supporto MA5 a breve termine 3329.
Livello di 4 ore
Si apre il death cross del MACD, la STO si ripara al ribasso e c'è bisogno di un calo a breve termine.
Supporto chiave: binario intermedio e MA30 (3329-3318), binario inferiore e MA60 (3288-3265).
Pressione: 3356-3365, sfondando si aprirà uno spazio verso l'alto.
Livello orario
Il MACD incrocia vicino all'asse zero, lo STO si muove rapidamente verso il basso e il trend a breve termine è debole.
Il supporto è a 3328-29, se rotto scenderà a 3320; la pressione è 3342-50.
Strategia operativa
Per i più aggressivi, la posizione leggera dovrebbe essere short a 3342-44, stop loss a 3354, target a 3331-3322 e, in caso di rottura, guardare a 3310-3290.
Svolta e altro ancora
Se si mantiene saldamente sopra i 3357, acquista di nuovo quando scende intorno ai 3350, stop loss a 3340, obiettivo a 3365-3380.
Livello di supporto per ordine lungo
Se 3323-20 si stabilizza, vai short (entra e esci rapidamente) e se scende sotto 3320, aspetta e vedi.
Riassumere
L'oro rimarrà volatile e forte nel breve termine. Concentratevi sulla possibilità di un massimo e di un successivo calo nella sessione asiatica e sulla direzione di svolta nelle sessioni europea e americana. I livelli 3356-65 sopra rappresentano lo spartiacque chiave per i rialzisti, mentre i livelli 3320-30 sotto rappresentano la linea di demarcazione tra forza e debolezza intraday. In termini operativi, la strategia è quella di vendere a prezzi alti e acquistare a prezzi bassi nelle posizioni chiave, e di seguire il trend dopo aver sfondato le posizioni.
Short Strangle - Una buona opportunitàL'avvicinarsi delle festività sui mercati americani per la giornata del 26.05 (Memorial Day), la riduzione dei volumi e della volatilità ha reso possibile l'apertura di uno short strangle in opzioni, ovvero di una struttura che riesca a beneficiare dal passare del tempo.
In particolare si cerca di "intrappolare" il prezzo in una determinata soglia. Nel caso in questione l'area è 5970/5790. Se le opzioni scadranno entro questo intevallo, si porta a casa il premio di circa 20 punti d'indice.
Gestione del rischio da fare tramite hedging dinamico.
Nell'immagine sotto il payoff della struttura.
Analisi dell'ultimo trend dell'oro la prossima settimana:
Analisi logica di base
Fattori trainanti
Domanda di beni rifugio: l'ampliamento del deficit fiscale statunitense (36.000 miliardi di dollari di debito), i declassamenti del rating sovrano e l'incertezza politica (preoccupazioni sul debito causate dalle politiche di Trump) continuano a sostenere l'oro.
Indebolimento del dollaro statunitense: la debolezza dell'indice del dollaro statunitense ha aumentato l'attrattiva dell'oro per gli investitori non statunitensi e gli acquisti fisici sono attivi.
Svolta tecnica: i prezzi dell'oro si sono stabilizzati a livelli di supporto chiave, formando una struttura long.
Avvertenza sui rischi
Se i dati economici statunitensi superassero le aspettative (come la ripresa dell'inflazione, un'elevata occupazione) o se la Federal Reserve rilasciasse segnali aggressivi, i prezzi dell'oro potrebbero essere soppressi.
Un allentamento geopolitico o una riduzione a breve termine dei problemi del debito potrebbero indebolire l'avversione al rischio.
Affinamento dell'analisi tecnica
Livelli di prezzo chiave
Intervallo di supporto: 3315-3320 (linea di tendenza + area di adesione della media mobile oraria), 3305 (traccia centrale di Bollinger e spartiacque long-short).
Intervallo di resistenza: 3375-3380 (precedente area di alta concentrazione), 3428 (spazio rialzista aperto dopo la rottura).
Segnale indicatore: se le bande di Bollinger aprono al rialzo dopo la chiusura, il momentum rialzista può essere confermato dalla croce d'oro del MACD.
Osservazione del pattern:
se il grafico a 4 ore forma una struttura "punto massimo in rialzo, punto minimo in rialzo", il trend rialzista si rafforzerà; se scende sotto 3305, prestare attenzione al richiamo a 3280.
Ottimizzazione della strategia operativa
1. Strategia long (idea principale)
Area di ingresso: 3315-3320 (posizione leggera), 3305 (posizione di copertura). Impostazione dello stop loss: sotto i 3300 (evitare falsi breakthrough e perdite).
Posizione target:
Il primo target è 3350 (presa di profitto a breve termine su alcune posizioni).
Il secondo target è 3380 (mantenere e guardare a 3428 dopo lo sfondamento).
Condizioni di aggiunta della posizione: sfondamento di 3380 con un volume elevato e conferma con un passo indietro.
2. Strategia di copertura short (backup)
Condizione di attivazione: sfondamento di 3305 e conferma con chiusura oraria.
Punto di ingresso: 3300-3305.
Stop loss: sopra i 3320.
Target: 3280 (precedente supporto minimo), 3250 (traccia inferiore del canale di medio termine).
Eventi da seguire la prossima settimana
Tendenze politiche:
Discorso dei funzionari della Fed (in particolare il tono prima della riunione sui tassi di interesse di giugno). Progresso del debito:
Il risultato del voto del Senato sulla legge fiscale statunitense e la reazione del mercato.
Riepilogo
Dominanza del trend: i fondamentali e la risonanza tecnica sono più rialzisti, ma attenzione alle prese di profitto a livelli elevati.
Gestione delle posizioni: si raccomanda che la posizione totale sia ≤5% e che lo stop loss segua rigorosamente il principio di rischio del conto dell'1%-2%.
Reazione flessibile: se il livello 3380 non può essere superato per un lungo periodo, alcune posizioni possono essere chiuse e attendere; se il livello viene superato, aumentare la posizione di conseguenza.