CACCIA ALLA LIQUIDITA Sicuramente molti hanno delle posizioni long aperte 😅 spero ovviamente che i lotti siano bassi per permettervi di resistere alla discesa che ci sarà.
Anch'io non vedo l'ora della salita che ci porterà fi a 3400 però dovremmo aspettare che si ricarica prima poi potremo salire.
NON DIMENTICARE DI BOOSTARE IL VIDEO PER PERMETTERE AD ALTRI DI VEDERLO.
Idee della comunità
ERG Price Action splendida. Come gestiamo ora la posizione?Buon venerdì 30 Maggio e bentornati sul canale con un debriefing su Erg, a seguito della meravigliosa performance di questa mattina.
Il titolo è ora in fase di correzione intraday, il che per quanto mi riguarda è un ottimo segno.
Andiamo a vedere come personalmente gestisco questa posizione, con la speranza che il video sia di vostro interesse.
Grazie e buon week end a tutti
NVDA - EARNINGS POSITIVI MA LE RESISTENZE SI FANNO SENTIREBuonasera a tutti i trader,
Oggi effettuiamo un'analisi tecnica su NVIDIA (NVDA) e sugli indici azionari americani.
Ieri, in data 28 maggio 2025, NVDA ha pubblicato i propri utili, superando le stime del consenso e attestandosi su valori positivi. All'apertura di Wall Street odierna, il titolo ha registrato un gap up a $142.25. Tuttavia, nel corso della giornata, il prezzo è ritornato sui suoi passi, chiudendo a $139.19. Questo valore si posiziona esattamente su un livello di supporto cruciale. La tenuta di tale supporto sarà determinante per la continuazione del trend rialzista verso l'obiettivo di $149. In caso di una violazione confermata di questo livello, potremmo assistere a un ritracciamento fino all'area di $131.9.
Attualmente, i volumi di scambio indicano una prevalenza di vendite. Come già evidenziato nelle precedenti analisi video, i volumi degli acquirenti risultano insufficienti o comunque non sufficientemente convincenti per sostenere un'ulteriore ascesa.
Anche il Dow Jones Industrial Average si è fermato in prossimità di una resistenza dinamica, che coincide con la SMA200 periodi, nell'area di $42,500. L'oro, pur registrando un rimbalzo, rimane all'interno del proprio intervallo di consolidamento, compreso tra $3280 e $3360. Sarà interessante osservare quale dei due estremi verrà rotto per definire la prossima direzione.
Per quanto riguarda gli indicatori di mercato, il VIX si mantiene sotto la soglia di 20, indicando una bassa tensione e una percezione di minor rischio sul mercato. Il dollaro americano continua a perdere terreno, mentre i Bond TLT (iShares 20+ Year Treasury Bond ETF) registrano un aumento a $86.12 e i rendimenti dei US10Y (Treasury decennali statunitensi) scendono al 4.4%. Questi movimenti suggeriscono una potenziale ricerca di beni rifugio e un'aspettativa di politiche monetarie meno restrittive.
La mia strategia rimane invariata: monitorerò attentamente i volumi e le rotture delle strutture tecniche, cercando di non lasciarmi influenzare dalle notizie macroeconomiche, le quali, come spesso accade, tendono a generare maggiore confusione piuttosto che chiarezza.
Spero che questa analisi vi sia d'aiuto nelle vostre decisioni operative.
Un cordiale saluto,
Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
TSLA Tesla è diretta ai 383-385$, come da ultima previsioneBuon mercoledi 28 Maggio e bentornati sul canale con un aggiornamento tecnico su Tesla, con grafico a candele giapponesi giornaliere e settimanali.
Il prezzo del titolo si sta dirigendo verso il primo target tecnico. Analizziamo meglio insieme la situazione e i possibili scenari
Grazie e buona giornata
STLAM Facciamo il punto su Stellantis...Buon mercoledi 28 Maggio e bentornati sul canale con un aggiornamento tecnico su Stellantis. Sul grafico settimanale vediamo come il prezzo sia stato respinto da un supporto di lungo termine importante partito da Luglio 2014 e questo aspetto è estremamente rilevante per il proseguimento della price action.
Grazie per la vostra attenzione e buon proseguimento di giornata
INDICI AMERICANI SI AVVICINANO ALLE AREE DI SUPPLYAnalisi Tecnica dei Mercati Azionari USA: Tra Scetticismo e Attesa
Buonasera a tutti i trader. Il mercato americano ha nuovamente mostrato forza nella sessione odierna, con Nasdaq e S&P 500 che proseguono la loro ascesa. Tuttavia, entrambi gli indici rimangono al di sotto dei rispettivi livelli di resistenza chiave. Questo movimento rialzista solleva alcune perplessità, principalmente a causa della mancanza di conferma da parte dei volumi, che appaiono inferiori rispetto alle aspettative per un breakout deciso.
Un'ulteriore osservazione è che i volumi di vendita registrati nei giorni precedenti erano significativamente più elevati rispetto a quelli attuali. Questo potrebbe suggerire che gli operatori più aggressivi posizionati al ribasso ("venditori aggressivi") si trovino concentrati proprio in prossimità delle imminenti resistenze. Sarà cruciale monitorare il comportamento del prezzo e dei volumi quando questi livelli verranno testati nel corso della settimana per comprendere la vera dinamica sottostante.
La Situazione del Mercato Attuale: Un Contesto Complesso
Il contesto di mercato attuale si presenta piuttosto complesso e richiede cautela. Andare long su indici che si trovano sui massimi storici può essere percepito come rischioso, dato il potenziale di correzioni in assenza di nuove catalizzatori. Allo stesso tempo, tentare posizioni short in un mercato che evidenzia una tendenza rialzista di fondo non è prudente, poiché si va contro il trend prevalente. La strategia più sensata in questa fase sembra essere l'attesa di conferme direzionali più chiare.
Anche il Dow Jones Industrial Average si trova ad affrontare un'importante resistenza sovrastante, il cui superamento sarà fondamentale per confermare l'ampiezza di questo movimento rialzista.
VIX e Prospettive Future
In linea con il movimento ascendente dell'azionario, l'indice di volatilità VIX è sceso al di sotto del livello di 20. Questo indica una diminuzione della percezione del rischio da parte degli investitori e tende ad accompagnare fasi di mercato rialziste.
In conclusione, nei prossimi giorni, l'attenzione sarà rivolta all'attacco delle menzionate resistenze. Se i mercati tenteranno di superarle, sarà fondamentale osservare attentamente i volumi di vendita che potrebbero scatenarsi. Una forte reazione dei venditori in corrispondenza delle resistenze, accompagnata da volumi elevati, potrebbe segnalare una potenziale trappola per i rialzisti (bull trap) o una fase di consolidamento più estesa. Pertanto, attendiamo conferme volumetriche e di prezzo prima di prendere decisioni operative significative.
Vi auguro una buona notte
Grazie un abbraccio Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
NFLX - RAGGIUNGE IL SECONDO TARGET MA RIMANE ATTIVO IL SETUPBuon sabato a tutti i trader, in questo video andiamo ad analizzare nuovamente NFLX e fare l'analisi Tecnica della Watchlist US.
Panoramica Generale:
Il mercato azionario americano ha mostrato una settimana eterogenea. Mentre alcune azioni hanno raggiunto i target prefissati, altre si sono ritirate verso zone di supporto significative, indicando possibili nuove opportunità di ingresso. La prossima settimana sarà cruciale per determinare la direzione generale degli indici e l'andamento del sentiment del mercato.
1. Netflix (NFLX)
Performance Recente: Mercoledì scorso ha raggiunto il secondo target, confermando la forza del movimento rialzista precedente.
Setup Attivo: Mantiene attivo un setup di ritracciamento.
Livello Chiave: Attualmente in area di domanda (demand zone) a $1.100.
Prospettive: Si attende di osservare la reazione del prezzo a questo livello di domanda la prossima settimana. Una tenuta del supporto potrebbe segnalare la fine del ritracciamento e una ripresa del trend rialzista.
2. Apple (AAPL)
Performance Recente: Ha mostrato una debolezza significativa, come anticipato nella precedente analisi.
Livello Chiave: Si è riportata sui livelli di supporto delle scorse settimane.
Prospettive: La tenuta di questi livelli di supporto sarà fondamentale. Una rottura al ribasso potrebbe indicare ulteriori flessioni, mentre un rimbalzo da questi livelli potrebbe offrire un'opportunità di ricopertura o un segnale di stabilizzazione.
3. Le Migliori della Settimana
Netflix (NFLX): Conferma la sua forza con il raggiungimento del secondo target.
Uber (UBER): Performance positiva, da monitorare per la continuazione del momentum.
Coinbase (COIN): Ha mostrato buona performance, suggerendo interesse per il settore delle criptovalute.
4. Nuovi Setup in Formazione (Opportunità Long)
Berkshire Hathaway Class B (BRK.B):
Situazione Attuale: Si sta avvicinando a una zona di supporto/domanda.
Potenziale: Possibile ingresso long in caso di conferma del supporto e segnali di inversione.
Palantir Technologies (PLTR):
Situazione Attuale: Si sta avvicinando a una zona di supporto/domanda.
Potenziale: Possibile ingresso long in caso di conferma del supporto e segnali di inversione.
Strategia: Monitorare attentamente l'azione dei prezzi in prossimità di queste zone di domanda per identificare punti di ingresso ottimali.
5. Indici Azionari Americani
Prospettive Settimanali: L'apertura degli indici la prossima settimana sarà un indicatore cruciale del sentiment generale del mercato.
Scenario: Sarà importante osservare se il mercato si dirigerà verso un'altra settimana "nervosa" caratterizzata da elevata volatilità e incertezza, oppure se mostrerà segnali di stabilizzazione e direzionalità.
Considerazioni: La correlazione con i movimenti delle singole azioni sarà da monitorare per capire il contesto macro.
Conclusione e Filosofia Operativa:
L'obiettivo primario di questa analisi è fornire una lettura oggettiva dei livelli di prezzo e delle zone di interesse per prendere decisioni informate. Comprendere come il mercato reagisce a specifici livelli di supporto e resistenza, così come alle zone di domanda e offerta, è la chiave per interpretare l'azione dei prezzi in qualsiasi situazione di mercato.
Con questo e tutto vi saluto, un abbraccio, grazie Mauro.
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
RITORNO ALL'ACQUISTO DELL'ORO, ANALIZZIAMO I MERCATIBuon sabato a tutti i trader! Con i mercati che mostrano una spiccata turbolenza, è fondamentale fare il punto della situazione e capire cosa possiamo aspettarci dagli indici principali.
La volatilità è aumentata, e questo richiede un'attenzione particolare alle dinamiche tecniche. L'incertezza deriva da un mix di fattori macroeconomici e microeconomici che stanno influenzando le decisioni degli investitori.
Per avere un quadro più chiaro, è opportuno analizzare i seguenti punti chiave:
Livelli di Supporto e Resistenza: Dove si sono fermati o hanno rimbalzato gli indici? Questi livelli sono cruciali per capire i prossimi movimenti.
Volumi di Scambio: Un aumento dei volumi in fase di ribasso conferma la forza della pressione di vendita, mentre volumi bassi su un rimbalzo possono indicare una debolezza della ripresa.
Trend di Breve e Medio Termine: Stiamo assistendo a un'inversione di trend o a una semplice correzione all'interno di un trend più ampio?
Capire questi aspetti ci aiuterà a formulare ipotesi più concrete sui futuri andamenti e a definire strategie operative più efficaci in questo contesto di mercato così dinamico.Analisi Tecnica del Mercato Azionario Americano: Ritorno all'Acquisto dell'Oro
Il mercato azionario americano mostra segnali di incertezza, con gli investitori che sembrano orientarsi nuovamente verso l'acquisto di oro, un bene rifugio. I principali indici, Nasdaq, S&P 500 e Dow Jones, hanno registrato un ritracciamento, attestandosi sui loro primi livelli di supporto.
Tuttavia, l'osservazione più preoccupante è l'aumento dei volumi di vendita. Questo dato suggerisce che la pressione ribassista è significativa e che il "rimbalzo" iniziale potrebbe essere solo temporaneo. La dinamica dei volumi è cruciale nell'analisi tecnica: un aumento dei volumi durante un ribasso conferma la forza del movimento, indicando che molti operatori stanno liquidando le proprie posizioni.
Alla luce di questi elementi, è plausibile aspettarsi un ulteriore ribasso per gli indici azionari americani, anche dopo un eventuale tentativo di rimbalzo. Il primo supporto, pur avendo momentaneamente arrestato la caduta, potrebbe non essere sufficiente a contenere la pressione di vendita in aumento. Gli occhi degli investitori saranno puntati sui prossimi livelli di supporto e sulla reazione dei volumi in caso di ulteriori flessioni.
In sintesi, il quadro tecnico attuale indica che il mercato azionario americano è in una fase delicata, con l'oro che si conferma come un'alternativa più sicura in periodi di incertezza.
Grazie e Buon weekend un abbraccio Mauro.
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
GOLD | Multi chart e multi timeframe... guardiamo anche gli ETFBuongiorno e benvenuti in questo nuovo video aggiornamento.
Condivido con voi questa overview sul mercato dell'oro e dei metalli.
- Teniamo in considerazione il sentiment a livello fondamentale
- I livelli tecnici da monitorare
- Pianifichiamo il rischio e le esposizioni per la settimana
Vi auguro un buon trading a tutti quanti.
Che i pips siano con voi 🤑
MSFT TOP - VIDEOANALISI WATCH LIST STOKS AMERICA
Buona domenica a tutti i traders, condivido con voi la mia analisi Settimanale e Prospettive di Mercato.
La settimana appena trascorsa ha evidenziato una dinamica di mercato decisamente positiva, con l'indice di volatilità VIX che ha registrato una flessione al di sotto della soglia di 20. Tale scenario ha favorito il raggiungimento dei target prefissati per numerose operazioni, con alcune che hanno esteso la performance fino al secondo obiettivo. In particolare, si segnalano le performance di titoli quali Microsoft (MSFT), Advanced Micro Devices (AMD), Netflix (NFLX), Palantir Technologies (PLTR), Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (TSM), Uber Technologies (UBER), Cisco Systems (CSCO), Tesla (TSLA), Broadcom (AVGO) e Walmart (WMT). Si registra un mancato ingresso su Coinbase (COIN), la cui evoluzione sarà oggetto di monitoraggio nella prossima settimana.
Attualmente, si osserva una reazione positiva da parte di Amazon (AMZN), Meta Platforms (META) e NVIDIA (NVDA), le quali hanno superato la media mobile semplice a 200 periodi (SMA200) con un'estensione del movimento rialzista verso le prime resistenze di breve termine. Al contrario, Apple (AAPL) e Alphabet (GOOGL) permangono al di sotto della SMA200. Nonostante abbiano mostrato un tentativo di allungo, la loro posizione al di sotto di significative resistenze richiede una maggiore convinzione, manifestata attraverso una decisa rottura al di sopra della SMA200, per l'attivazione di potenziali configurazioni operative.
Particolare attenzione è rivolta a Intel (INTC), la cui quotazione sembra essersi stabilizzata nell'area compresa tra 20 e 21 dollari. Si ipotizza un potenziale allungo fino a quota 26 dollari, subordinato alla rottura della linea di tendenza di breve periodo, che fornirebbe una conferma operativa.
In conclusione, il mercato ha manifestato una notevole forza, caratterizzata da movimenti repentini e strettamente correlati alle pubblicazioni macroeconomiche giornaliere. Tale contesto introduce un elemento di incertezza, con la possibilità di inversioni di tendenza repentine. Tuttavia, il raggiungimento dei primi target ha consentito di proteggere le posizioni attraverso l'inserimento di stop profit. L'evoluzione del mercato nella prossima settimana sarà attentamente valutata alla luce delle nuove informazioni macroeconomiche, con particolare riferimento all'andamento degli indici di riferimento e dell'indice VIX, considerati indicatori chiave del sentiment di mercato.
Grazie a tutti, un abbraccio.
Mauro.
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.