NZD/USD: Pattern ad alta probabilità su livello chiaveSe queste mie analisi ti sono utili ti prego di mettere un LIKE/BOOST all'articolo e seguire questo profilo.
Questo mi permetterà di continuare a fare questo lavoro gratuito.
Buongiorno a tutti,
anche oggi ci troviamo per la consueta analisi settimanale.
Stavolta puntiamo l’attenzione sul cambio NZD/USD, che mostra un’impostazione tecnica davvero interessante dopo mesi di ribasso strutturato e una potenziale inversione di medio termine.
Sul grafico mensile, infatti, il cambio ha reagito con decisione all’area dei minimi chiave a 0,5600, dove si è attivato un trigger di trading secondo il mio metodo (D.M.H.C.), indicativo di un possibile esaurimento della pressione ribassista.
Proprio su questi sviluppi si inserisce quanto visto nelle ultime settimane sul grafico weekly, dove il prezzo ha formato una FTW Power molto pulita e ben strutturata in prossimità del livello chiave a 0,5885.
Un pattern che, nel mio metodo, rappresenta una configurazione ad alta probabilità per l’avvio di un nuovo swing rialzista.
Nei prossimi giorni monitorerò attentamente il grafico daily alla ricerca di conferme operative, in collaborazione con time frame intermedi come il 4H e il 6H, che possono offrire ulteriori elementi di validazione per l’entrata.
Il più grande obiettivo di questa operazione si trova in area 0,6340, un’importante zona di resistenza che potrebbe rappresentare il target naturale del movimento.
Al contrario, una discesa sotto gli 0,5500 invaliderebbe completamente questa visione e mi porterà a rivalutare lo scenario operativo.
Si tratta quindi di un trade di medio termine, che può essere approcciato anche direttamente su time frame settimanale, a seconda del proprio stile operativo e gestione del rischio.
Come sempre, seguirò la coppia valutaria nei prossimi giorni e sarò operativo se dovessero presentarsi segnali operativi concreti.
Per oggi è tutto, un caro saluto e… buon TRADING SIMPLE!
Idee della comunità
NASDAQ Come accennato nell'analisi pubblicata due giorni fa, avevo evidenziato come la rottura della soglia dei 21.018 ( PREZZO TEMPO) potesse aprire la strada a un ulteriore ribasso verso l'area 19.932–19.071, ( in caso di chiusura giornaliera)
ATTENZIONANDO CHE SIAMO ANCORA SU UN TREND RILAZISTA.
Tuttavia, aggiornando l'analisi alla luce di alcune modifiche sulle zone prezzotempo del Nasdaq e osservando attentamente la chiusura del setup mensile di aprile e l'attuale andamento del grafico mensile di maggio, il quadro sembra evolvere in modo differente.
Quello che emerge è un contesto in cui il Nasdaq e, più in generale, i mercati azionari mostrano ancora forza rialzista. Il movimento ribassista odierno potrebbe infatti rappresentare l'ultimo minimo prima di una nuova spinta verso l'alto, con l’obiettivo di tornare a testare – e potenzialmente superare – i massimi in area 21.923 già dalla prossima settimana.
Per proteggere l’operazione, ho posizionato uno stop loss strategico a 20.575. Tuttavia, osservando soprattutto il grafico mensile, al momento non vedo segnali di un'inversione ribassista strutturale, quanto piuttosto una presa di profitto temporanea, fisiologica dopo l'ultima fase rialzista.
Questo è l’aggiornamento dell’analisi fatta due giorni fa: consiglio di monitorare attentamente il livello chiave dei 21.018 ( LINEA ARANCIONE) perché una sua rottura al rialzo potrebbe innescare un movimento ampio.
Miglior titolo della settimana: IvecoBuona performance del titolo che chiude la settimana in rialzo del 5,54%.
Movimento che potrebbe essere giustificato esclusivamente da un eventuale vendita di Iveco defence a 1,5 mld o più.
Per chi ha posizioni in essere sul titolo si potrebbe operare in ottica stop profit sotto €16,455 per evitare un eventuale ritorno a €15,59 e poi €15,02.
S&P500: analisi ciclo trimestraleI dati macroeconomici recenti presentano un quadro misto, con un bilancio leggermente favorevole per l'azionario nel breve termine. Questo è dovuto principalmente al calo dell'inflazione, che alimenta le speranze di una politica monetaria più accomodante.
Tuttavia, il rallentamento dei consumi e le incertezze macroeconomiche, come le tensioni commerciali, potrebbero limitare la continuazione del rally e causare fasi di consolidamento o brevi pullback.
Analisi Tecnica e Previsioni per l'S&P 500
Il quadro grafico rafforza quest'ultima ipotesi. Sul lato massimo, si è concluso un trimestre preciso di 90 giorni, e la conseguente correzione dovrebbe portare a chiudere sui minimi il secondo ciclo mensile di un trimestrale in tre tempi.
Livelli Chiave e Tempistiche
La chiusura probabile è prevista intorno ai primi di giugno, con una possibile prima area di supporto a 5.680. L'area di 5.550 è considerata l'ultimo livello critico. Se il mercato dovesse scendere al di sotto di questo punto, si prospetta una fase laterale più lunga, da sfruttare eventualmente con i cicli minori.
GOLD | Fase finale di settimana.Buongiorno traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Zona H4 vista ieri insieme per il LONG ha retto molto bene e come al solito, a livello probabilistico, in notturna ha spinto in su tornando verso i massimi di ieri.
Prosegue l'analisi e si cerca di chiudere l'ondata rialzista del canale fino ai 3370/80$ per oncia.
Un primo problema lo troveremo alla ricerca di liquidità dei 3350$, da lì potrebbe correggere un po' a ribasso, ma osserviamo bene e in caso valutiamo, cercherò di proseguire il movimento a favore dei tori fino al target detto prima e non farò valutazione short fin quando non raggiungerà i target alti e darà cambi strutturali in M15/H1 come minimo.
I livelli chiave ricapitolando sono:
- Per il LONG osserverei i 3320$ per chiudere fino ai 3350$;
- Per lo SHORT invece i 3350$ e i 3370/80$.
Spero che questi livelli possano tornarvi utili.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
Trimestrale Nvidia: lo scenario perfettoIl 28 maggio 2025, mercoledì, Nvidia pubblicherà la sua trimestrale. Storicamente, il titolo registra movimenti medi di circa ±10% in occasione del rilascio degli utili.
ho raccolto alcune info chiave:
Punti positivi:
Al COMPUTEX 2025, Nvidia ha presentato prodotti di nuova generazione: GeForce RTX 50, DGX Spark, NVLink Fusion e la piattaforma AI Constellation per Taiwan.
Il CEO Jensen Huang ha ribadito l’obiettivo di Nvidia: diventare l’infrastruttura globale dell’AI, come lo è stata l’elettricità per l’industria.
Investimenti strategici sul supercomputer GB300 e collaborazioni con Foxconn e TSMC rafforzano il moat tecnologico.
Accordi chiave con Navitas Semiconductor (nuova architettura HVDC da 800V per data center) e Astera Labs (connettività AI avanzata).
Punti negativi:
Pressione competitiva crescente (sia interna che esterna).
Restrizioni USA sulle esportazioni verso la Cina continuano a pesare sul business dei chip avanzati.
Le big tech stanno sviluppando chip AI in-house.
Sette analisti hanno rivisto al ribasso le stime sugli utili futuri.
Il titolo è notoriamente volatile e sensibile a news macro e geopolitiche.
Le attese per la trimestrale:
Ricavi stimati: $43,12 miliardi
EPS atteso: $0,8925
Molti analisti restano cauti a causa delle restrizioni USA e della fase iniziale del ramp-up di Blackwell.
Analisi tecnica e volumetrica:
Sul grafico, vedo una chiara struttura rialzista, con un cambio di controllo dai seller ai buyer dopo la rottura del massimo del 24 marzo 2025.
Il prezzo ha accettato sopra l’area volumetrica chiave, la PYVAH, ovvero i $126, confermando una narrativa rialzista.
Questa è per me la buy zone: attenderò segnali di rifiuto come un bullish engulfing per confermare l’idea long.
Mancano ancora alcuni giorni alla trimestrale, quindi l’area può essere testata sia prima che il giorno stesso del rilascio.
In sintesi: la mia operatività resta orientata a comprare su rifiuto nella zona dei $126, in attesa di conferme grafiche.
US100, il trend rialzista al test di un pattern di haramiChart di Capital.Com
Punto settimanale.
All'interno del trend rialzista di lungo periodo facciamo il punto con l'aiuto della disponibilità della nuova candela settimanale
La novità è la formazione di un pattern di harami, tipico da inversione.
I volumi associati alla candela nera sono robusti, tuttavia il pattern si presenta non su un punto particolarmente sensibile per cui occorre anche valutare il contesto in cui si trova.
C'è da dire che il pattern è stato determinato soprattutto dalla seduta negativa di venerdì collegata alla nuova presa di posizione di Trump che prevede per l'UE tariffe al 50% dal primo giugno.
Oltre al pattern di harami, è bene notare come i volumi associati alle ultime candele al ribasso siano in espansione e più alte di quelle collegate al rialzo.
Tecnicamente questa è una divergenza indicando genericamente una debolezza del trend.
Tuttavia sarebbe prematuro a mio giudizio preoccuparsi ora.
Ritengo utile monitorare i prezzi all’eventuale contatto con il supporto statico a 20.300 o anche a 19.250 che sarebbero punti dove comunque il trend rialzista si conserva.
In questo caso, ne usciremo tutti vincitori perché il pattern di harami avrebbe fatto il suo lavoro e sarebbe contento mentre il trend resterebbe vivo per la gioia dei rialzisti.
I ribassisti invece restano fuori da questa storia perché sono dal lato sbagliato.
BITCOIN: siamo al TOP? E' come il ciclo del 2021? NOIn questo video analizziamo se il ciclo attuale del Bitcoin è davvero simile a quello del 2021… oppure no.
✅ Esaminiamo 5 indicatori chiave per capire se BTC ha già toccato un top o se c’è ancora margine di salita.
📊 Scopri cosa ci dicono:
- Golden Cross sul grafico giornaliero
- Il comportamento storico post-Golden Cross
- Il funding rate, il fear and gread index, e persino i dati di interesse pubblico
📈 Passiamo poi all'Analisi Ciclica 2.0 dove identifichiamo la nascita di un nuovo ciclo biennale e segnaliamo l’imminente chiusura del ciclo T+2 (mensile), con possibili movimenti da monitorare già dalla prossima settimana.
🎯 Concludiamo con uno scenario operativo su timeframe piccoli, utile per anticipare se ci sarà un’ultima spinta verso l’alto o una chiusura ciclica prima di una nuova fase rialzista.
🔔 GUARDA IL VIDEO COMPLETO NEL CANALE YOUTUBE DI CICLICA TRADING - Iscriviti al canale per non perdere le prossime analisi dettagliate e aggiornamenti in tempo reale!
#Bitcoin #AnalisiCiclica #Crypto2025 #BTC #GoldenCross #CicloBiennale #BTCUpdate
📅 Data di pubblicazione: 24/05/2025
Nota: Le informazioni fornite in questo video sono a scopo educativo e non costituiscono consigli finanziari. Investire in criptovalute comporta rischi e dovresti fare le tue ricerche prima di prendere decisioni di investimento.
XAUUSD - Dove sta andando l'oro!Osservando il grafico settimanale, possiamo vedere che si trova in un ciclo ribassista (TIME) che probabilmente durerà
per altre 3 o 4 settimane, durante le quali si muoverà lateralmente o scenderà in area 3185 per recuperare la liquidità, rimbalzare e continuare a scendere fino al completamento del ciclo ribassista.
Ora, osservando il grafico giornaliero, abbiamo alcuni eventi negativi.
1- Sta registrando massimi e minimi decrescenti.
2- Sta lottando per mantenersi al di sopra della sua linea dello zero.
3- Il suo TF a 4 ore è in un movimento ribassista.
Quindi, osservando gli eventi che si verificano sul grafico giornaliero all'interno di un ciclo ribassista settimanale, dovremmo aspettarci di continuare a registrare massimi e minimi decrescenti almeno per le prossime 3 settimane.
Una volta che i ribassisti saranno finiti, daremo un'altra occhiata. Nota: quando dico che è in un ciclo TIME ribassista, non significa che scenderà bruscamente, ma che si trova in un periodo di tempo in cui farà una di queste due cose: si muoverà lateralmente o scenderà, mentre quando è in un ciclo TIME rialzista, si muoverà lateralmente o salirà.
In questo momento l'ORO è in un ciclo TIME settimanale ribassista.
XAU/USD – Analisi Settimanale | Settimana 26–30 maggio 2025🟠 XAU/USD – Analisi Settimanale
📆 FP Markets | Settimana 26–30 maggio 2025
Titolo: Prezzo nervoso, mercati sensibili, e il Biondo torna a farsi sentire
Questa settimana ripropongo lo stesso setup grafico già usato con efficacia nella scorsa analisi:
📊 a destra il grafico daily, per osservare la price action e i pattern armonici
📈 a sinistra il grafico settimanale, per leggere il comportamento delle mani forti
🔎 Daily View – Tra compressione tecnica e resistenze
Prezzo sotto la EMA 55, ma sopra la 100 e 200
Recuperato Fibonacci 61.8% (3.292), ma ancora respinto da 78.6% (3.390)
Presenti:
➤ Bullish Flag (target > 4.300)
➤ Bullish Crab armonico (target < 2.700)
📌 Indicatori: RSI e Stocastico in risalita, MACD incerto, ADX debole
⏳ Weekly View – Rialzo sì, ma fragile
Seconda candela verde di fila
Prezzo sopra 3.120, ma ancora in range di correzione precedente
Trend non ancora confermato
📌 RSI piatto, MACD debole, ADX fermo
🧩 Opzioni – Mercato in attesa
CALL: 3.400–3.450
PUT: 3.200–3.250
➡️ Posizionamento neutro → il mercato aspetta un segnale
🌍 Acquisti Banche Centrali
Cina allenta le quote oro → più spazio alle banche
India stabile nonostante i costi
Altri grandi compratori: 🇵🇱 🇹🇷 🇰🇿 🇪🇬 🇦🇿
➡️ I flussi reggono il prezzo, anche quando il sentiment cala
📉 COT Report – Istituzionali meno aggressivi
Long: 238.062
Short: 74.081
➡️ Posizione netta long, ma in calo → atteggiamento più prudente
🧠 Sentiment Personale
Per la prossima settimana:
Neutro con tendenza short.
L’oro è troppo vicino ai massimi, senza una base solida né breakout.
La volatilità lo rende instabile. Preferisco aspettare rottura o conferma.
🗞️ La Trumpata del venerdì
Il Presidente Trump ha ricordato che dal 1° giugno scatteranno nuovi dazi UE.
Tempismo perfetto: mercato giù, volatilità su.
Un pattern che ormai conosciamo tutti:
→ alza dazi
→ mercato crolla
→ compra
→ ritira dazi
→ mercato rimbalza
→ vende
❗ Ma stavolta… reazione attutita. I mercati lo hanno capito.
📍 Livelli chiave
🔹 3.292 → supporto di breve
🔹 3.383–3.390 → resistenza cruciale
🔸 3.200 → zona di equilibrio
🔻 3.085 / 2.980 → se crollano, cambia il quadro
🧠 Sentiment personale
Per la prossima settimana rimango neutrale con una tendenza short.
L’oro è vicino ai massimi, ma non vedo molte giustificazioni per una prosecuzione decisa del rialzo, soprattutto alla luce della volatilità irregolare che ormai è diventata la sua firma.
I livelli tecnici sono tirati, i flussi d’acquisto tengono il prezzo ma non spingono, e gli operatori istituzionali sono long… ma con il freno a mano tirato.
In assenza di un breakout deciso sopra 3.390, ogni salita rischia di essere solo un’esca per i tori più ansiosi.
Io resto vigile, paziente, e pronto a reagire:
meglio osservare il fiume che scorre… che buttarsi dentro alla cieca.
💬 Massima del giorno
“Chi fa la legge non fa sempre la giustizia.”
– Jean-Jacques Rousseau
➤ Come nei mercati: regole e risultati spesso non coincidono.
🟢 Lascia un like se l’analisi ti è utile
💬 Scrivimi nei commenti: sei long o short per la prossima settimana?
Trump annuncia dazi UE, ma il dollaro forte pesaPer continuare a offrirti valore gratuitamente, ho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Per le mie analisi utilizzo:
*Chart di Capital.com*
🌞 Buongiorno a tutti 🌞
💡 Analisi Gold 💡
Fattori Principali di Mercato
🔺 Fattori Rialzisti
Instabilità fiscale: Il maxi piano fiscale di Trump e il downgrade di Moody’s aumentano il rischio sovrano USA, spingendo l’oro al rialzo.
Rischi geopolitici: Violenza in Medio Oriente, tensioni con la Cina e politica estera USA incerta mantengono alta la domanda di beni rifugio.
Prospettive Fed: Nonostante i dati USA forti, il mercato continua a scommettere su possibili tagli dei tassi entro fine anno, a causa di debito e crescita debole.
🔻 Fattori Ribassisti o Neutri
Forza del dollaro: Il DXY è salito dello 0,3% grazie a buoni dati su PMI e nuove vendite di case, frenando l’oro.
Dati macro positivi: I PMI forti su servizi e manifattura hanno attirato flussi sul dollaro, riducendo la domanda di oro come copertura.
Presa di profitto: Dopo i massimi di periodo toccati questa settimana, sono entrati in gioco i venditori sotto le principali resistenze.
📌 Ultima ora
Trump ha annunciato che dal 1° giugno imporrà un dazio del 50% sulle importazioni dall’UE, affermando che i negoziati sono "fermi".
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30. Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, sfruttando la maggiore volatilità e liquidità di tale sessione.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
Amazon in cerca di un supportoAmazon torna sulla m26 (la mia media centrale di equilibrio) creando un'opportunità di supporto intorno a 200 dollari.
Siamo anche vicini alla chiusura del gap del 12 maggio a 196 dollari.
Qualche giorno fa ho pubblicato la mia view sullo SPY al ribasso e oggi Trump ha dato una mano per raggiungere una prima parte di tale ribasso.
Quindi Amazon, che fa parte delle MAG7, potrebbe iniziare a raffigurare uno scenario simile a quello che avevo indicato sullo SPY.
La tenuta del range 190-200 potrebbe essere salutare per una costruzione di una nuova fase di rialzo verso nuovi massimi.
Chart di Capital.com
👉 Lasciaci un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 RICHIEDI un parere su un Titolo o ETF lascia un commento!
La metafora dell’iceberg nel tradingQuando si osserva un trader di successo, si nota solo la punta dell’iceberg: i profitti, le operazioni vincenti, la libertà finanziaria. Ma sotto la superficie si nascondono sacrifici, fallimenti, dedizione, disciplina, anni di studio, i test su strategie che non funzionano, le notti passate davanti ai grafici e le battaglie quotidiane contro le proprie emozioni. Tutto ciò è poco visibile ai più. Dietro ogni successo visibile ci sono errori, conti bruciati, momenti di dubbio e una costante ricerca di miglioramento. Solo chi è disposto a lavorare su questi aspetti invisibili può davvero aspirare a risultati duraturi.
Gli elementi invisibili del successo
Dedizione. La fiducia nei propri obiettivi.
Credere profondamente nel proprio percorso è fondamentale. Il mercato metterà a dura prova la tua determinazione con perdite e periodi negativi. Senza una convinzione incrollabile, si rischia di abbandonare al primo ostacolo.
Disciplina e regole. Il pilastro del successo.
Il rispetto di regole ferree di gestione del rischio è ciò che separa i trader che sopravvivono da quelli che si arrendono. Applicare stop-loss, non rischiare più di una piccola percentuale del capitale su ogni operazione e seguire sempre il proprio piano di trading sono abitudini mentali e comportamentali imprescindibili.
Accettare i fallimenti come una risorsa.
Tutti i trader, anche i migliori, hanno affrontato perdite significative e strategie che si sono rivelate inefficaci. Ogni errore è un’opportunità di apprendimento. Fallire insegna cosa non fare e costringe a migliorare il proprio approccio.
Adattabilità per sopravvivere ai cambiamenti.
I mercati cambiano continuamente. Una strategia che funziona oggi potrebbe non funzionare domani. Essere pronti ad aggiornare i propri piani e a rivedere le proprie regole è una qualità indispensabile per restare profittevoli nel tempo.
Resilienza emotiva e gestione dei bias.
La gestione delle emozioni è forse la sfida più grande. Pratiche come la meditazione, il journaling dei trade e l’imposizione di pause dopo una serie di perdite aiutano a mantenere la lucidità e a non farsi travolgere dal panico o dall’euforia.
Consigli pratici per diventare un trader di successo
Crea una routine quotidiana.
Dedica ogni giorno del tempo all’analisi dei mercati, alla revisione del calendario macroeconomico e allo studio dei tuoi risultati.
Gestisci il capitale con il massimo rigore.
Non rischiare mai più dell’1% del capitale su ogni operazione e reinvesti solo una parte dei profitti, proteggendo il resto.
Trasforma gli errori in dati da analizzare.
Tieni traccia di ogni trade, annotando motivazioni, risultati ed errori. Rivedi regolarmente queste informazioni per individuare e correggere i tuoi punti deboli.
Scegli un mentore o una comunità di trader.
Confrontarsi con altri trader o con un mentore accelera l’apprendimento e aiuta a mantenere la motivazione alta.
La verità scomoda che nessuno pubblicizza
Il trading non è un gioco. E’ un mestiere che richiede lo stesso impegno di una laurea in medicina. Per ogni ora di trading “visibile”, ce ne sono molte di studio, test e ottimizzazione. I trader che durano nel tempo non sono i più fortunati, ma i più disciplinati e costanti nel rispettare il proprio sistema. Ma alla fine tutti questi sacrifici hanno una ricompensa reale: libertà finanziaria, flessibilità e la soddisfazione di aver raggiunto un obiettivo difficile. Per ottenere questi risultati, dovrai essere disposto a lavorare su tutto ciò che sta sotto la superficie.
Il GOLD continuerà la sua impennata o si sgonfierà?- ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
Il metallo giallo continua a muoversi nel canale rialzista delimitato dalla trendline tracciata dai minimi della scorsa settimana e la sua proiezione. Seppur allargando il grafico siamo all'interno di una "mega Flag" dove la trendline è tracciata tra il massimo storico e il secondo massimo decrescente.
All'interno del canale rialzista in H1 la costruzione di massimi e minimi crescenti delinea un ottimo trend, confermato dal fascio di medie che dopo aver completato l'inversione sembra voglia aprirsi al rialzo.
-ANALISI VOLUMETRICA
IL volume profile settimanale pressoché concluso poiché oggi ultimo giorno di contrattazioni, disegna perfettamente una forma a doppio cluster con un' importante zona di inbalance nella parte centrale delimitata superiormente dal monthly LVN a quota 3273$ che nella giornata di ieri ha svolto la sua funzione di supporto, nonostante più volte gli ASK abbiano provato ad affondare il colpo.
La resistenza è identificata nel livello dei 3353 sia weekly LVN che HVA del composito mensile.
STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
Il trigger per lo scenario Long è identificato nel livello dei 3353 che qualora dovesse essere rotto al rialzo con BAR e magari simultaneamente con la rottura della trendline della "mega flag" per raggiungere un primo target a quaota 3376 (LVN) e poi magari un secondo a quota 3393 (Nacked POC settimanale).
Il trigger per lo scenario short è identificato nel livello dei 3273 prima per andare a ricoprire l'area d'inbalance e poi per giungere al target dell'HVN al prezzo di 3237$.
In entrambi i casi proteggerei la mia posizione con uno stop loss al disopra/disotto del livello brekkato.
Se queste analisi ti piacciono e le trovi utili metti un LIKE/BOOST ai vari articoli e segui il mio profilo, così potrò continuare a fare questo lavoro gratuitamente.
Buon trading
Pietro Perrino
Big Tech: Trump, Dazi e il Rischio Sistematico su AppleLe dichiarazioni di Donald Trump sulle nuove tariffe del 50% verso l’Unione Europea, unite alla minaccia diretta contro Apple ("tassazione se non produce in USA"), hanno avuto impatti immediati sul settore tech globale.
Mi sto chiedendo:
Le aziende come Nvidia o TSM, saranno le prossime nella lista dei dazi? O distanti perché la stesse hanno da poco investito in infrastrutture in USA ecc...
Amazon, anche se non citata direttamente, rischia una ritorsione UE?
Se l’UE risponde con tasse su iPhone, App Store e servizi cloud, il danno potrebbe essere sistemico.
📊 Non so ancora come muovermi sul fronte operativo, ma sto osservando:
Apple (AAPL): zona di supporto tra 175-180 $ probabilmente (eventuale escaletion)
Inoltre c'è da aggiungere la possibilità di una risposta abbastanza immediata da parte dell'UE minacciate dai dazi che entrano in vigore tra una settimana.
Facile anche una contromossa verso le big tech anche in merito a minacce concrete già avvenute settimane fa verso di esse.
Scusate il grafico un po' spoglio, sono alle prime armi... :)
Condivido più per ricevere consigli. Se qualcuno ha una lettura macro/tecnica su queste situazioni, mi piacerebbe confrontarmi!
La parte superiore del canale dorato è sotto pressione
A giudicare dalla struttura del grafico a 4 ore dell'oro, la tendenza rimane in questo canale discendente. Dopo che il prezzo è rimbalzato ed è salito dal fondo del canale 3120, dopo un periodo di aggiustamento, il fondo testa e spalle si è rotto di nuovo e il prezzo è salito fino a raggiungere quasi la parte superiore del canale.
L'area di resistenza superiore è 3340-3350. Se si rompe questa posizione e si stabilizza, il canale discendente verrà interrotto.
La linea di supporto sottostante è 3280. Se questa posizione venisse rotta, il trend rialzista dell'oro raggiungerebbe un punto di svolta. Il trend ribassista continuerà nel breve termine.
Nel complesso, l'oro si trova in una fase di aggiustamento di alto livello e anche la linea giornaliera si trova nella fase finale del trend rialzista. Ma la tendenza a breve termine rimane forte. In termini di pensiero, puoi aspettare che la struttura dei cicli grandi e piccoli cambi di nuovo prima di dedicarti al layout ad alta quota.
Raccomandazioni
L'oro raggiunge un massimo nell'area 3350-3360 e apre posizioni corte con stop loss a 3375. L'obiettivo di ribasso è 3300, e si prevede un'ulteriore rottura sotto i 3280.
Se durante la giornata si è rialzisti a breve termine, si consiglia di operare intorno al supporto dell'area 3310-3320 e di utilizzare la rottura al di sotto di 3300 come base di stop loss. Obiettivo rialzista 3340-3360.
XAU USD | I tori vincono, per ora.🤑 Aggiornamento sull'oro (XAU/USD):
- Per il momento i buyers continuano a vincere, con un movimento parabolico rialzista
- Dal posizionamento di ieri, dalla media 20DMA e TL rialzista + retest H4 RSI il prezzo si è mosso per più di 700 pips
- Ed eccoci qui. Il profitto non è altro che la conseguenza del rischio, e una gestione corretta è ciò che ti permette di mantenerlo nelle tue tasche.
📖 Il piano:
- I buyers hanno bisogno di un breakout solito ed un retest per mantenersi in posizione
- L'area viola è una zona ad alto rischo di blow off sei massimi, assicurare profitto parziale dai posizionamenti di ieri
- Difficilmente andremo ad eseguire nuovi buy oggi (venerdì), nel mentre attendiamo il mercato si assesti per l'apertura della domenica
- Dunque, guardiamo come il prezzo reagisce sull'area di resistenza, gestiamo i posizionamenti aperti durante la settimana, liquidiamo profitto parziale ed eliminiamo il rischio capitale...
E seguiamo la macro... visto che il buon vecchio Trump sa dare spettacolo costantemente
Come il risveglio di questa mattina... penso che il Tweet sulla tariffa del 50% per l'EU se la sia scritta buttato a letto, mentre lui o qualche caro amico si godono la reazione sui mercati nel loro conto di trading.
Non mi sconvolgerebbe...
Ma andiamo avanti e torniamo sui mercati!
Buon trading a tutti quanti, alla prossima!
BITCOIN, se questo è un breakout...Chart di Capital.Com
Alla fine i nuovi massimi sono arrivati e con essi i dubbi
I dubbi riguardano innanzitutto i volumi.
Il breakout dei precedenti massimi non ha portato in dote, come ci si aspettava, l'esplosione dei volumi.
Tecnicamente, questo deve mettere in guardia sulla bontà del breakout.
Semplicemente potremmo essere di fronte ad una falsa partenza che richiederebbe riprendere meglio la rincorsa.
Tradotto: scendere sotto i massimi e fare un nuovo tentativo più deciso.
Questo sarebbe in sostanza un pullback sui massimi violati e permetterebbe di entrare nel mercato a tanti che hanno subordinato l'ingresso al pullback.
La violazione di un Massimo assoluto porta con sé caos dovuto alla somma di prese di profitto, nuovi ingressi aggressivi, caccia agli stop e algo-trading.
Se questo è un breakout del massimo storico di Bitcoin…
Cosa accadrà a Bitcoin?Trend ancora rialzista, ma RSI daily in calo e volumi in discesa: possibile pullback in arrivo.
🎯 Piano di ingresso:
Entry 1: 100.330 (0.786) – anticipata
Entry 2: 94.799 (0.618) – principale
Entry 3: 90.913 (0.5) – profonda ma sana
🛡️ Stop loss sotto 86.000
🎯 Target: 104k – 107k – 110k
💰 Capitale: 1000 USDT suddiviso 20/40/40
Validità ordini: GTD fino al 26/05
Aspetto reazione tecnica + volumi
Non entro a mercato, preferisco farmi venire a prendere.
Bitcoin On-Chain: segnali nascosti [1]🔍Ogni giorno, pubblichiamo la metrica più critica.
Lascia un like se vuoi continuare a ricevere questi avvisi. Approfondimenti in Bio.
🏷️ Realized Cap & Price ⚠️ 5/5
💡 Valore: Realized Cap > $900B (all-time high)
💡 Deduzione: Nuovo massimale realizzato indica forte accumulazione storica e potenziale supporto tecnico. Realized Cap & Price. Il valore > $900B rappresenta un nuovo massimo realizzato: storico livello raggiunto e segnale di accumulazione massiccia di lungo periodo. Questo fattore ci offre il miglior contesto per la valutazione del rischio, indicando tendenze strutturali inerenti al mercato.
Qual è la tua view?
👍 LIKE se vedi ancora spazio per il rialzo
✏️ SCRIVI se ti aspetti un pullback.
EURUSD -Potrebbe vedere 1,14.Uso il sistema Ichimoku per avere una idea sulla direzione di EURUSD e non per segnali operativi. In D1 siamo sopra la Kumo con la linea Kijun Sen e la linea Senkou Span A al rialzo, per me operazioni short sono pericolose.
Supponendo un long e applicando il mio indicatore delle proiezioni di Hosoda (scaricabile dal mio profilo), ipotizzando come minimo, del punto C, quello del 12 Maggio, abbiamo come primo target 1,14 in corrispondenza della linea NT (lo spartiacque).
Per arrivare alla linea NT bisogna che Fiber superi prima la 1X1 di Gann (linea verde tratteggiata).
Se il minimo del 12 Maggio venisse, invece, violato e Fiber entrasse nella KUMO il long verrebbe annullato.
Hosoda diceva che quando un asset entra nella Kumo è paragonabile ad un aereo che entra nella nebbia dove la scarsa visibilità rende meno evidente la direzione da prendere.
Grafico GOLD a 3 giorni | VisualizzazioneGrafico GOLD a 3 giorni | Visualizzazione
Previsioni su oro, argento e platino: l'oro punta a una svolta mentre il dollaro si indebolisce
- L'oro sta guadagnando slancio e si sta avvicinando a un importante livello di breakout vicino ai 3.350 dollari, sostenuto dall'indebolimento del dollaro statunitense, dall'aumento dei rendimenti dei titoli del Tesoro e dalla rinnovata domanda di beni rifugio. Un recente declassamento del merito creditizio degli Stati Uniti, causato da preoccupazioni di natura fiscale, ha aumentato la pressione sul dollaro e accresciuto l'interesse per asset durevoli come l'oro.
- Dopo aver recuperato la sua media mobile a 20 giorni, l'oro è salito a 3.321 dollari, mostrando una forza rialzista in miglioramento. Quest'area è un punto di confluenza chiave della resistenza, che comprende il ritracciamento di Fibonacci del 78,6% e le linee di tendenza che si intersecano. Un movimento sostenuto sopra i 3.375 dollari confermerebbe una rottura, probabilmente puntando a 3.435 dollari e possibilmente ritestando il massimo storico vicino ai 3.500 dollari.
Tuttavia, se l'oro non riesce a mantenersi sopra i 3.375 dollari e inverte la rotta, potrebbe segnalare una falsa rottura. In tal caso, entra in gioco lo scenario negativo. Il supporto iniziale si attesta intorno ai 3.277 dollari, e una rottura al di sotto potrebbe vedere i prezzi scendere verso i 3.184 dollari (intorno alla media mobile a 50 giorni). Se la pressione di vendita dovesse intensificarsi, il prossimo livello chiave da tenere d'occhio è $ 3.121, il minimo mensile e una linea critica per mantenere il trend rialzista più ampio.
- Anche l'argento sta cavalcando l'onda del rialzo, riconquistando la sua media mobile a 50 giorni a 32,80 $ e testando la resistenza a 33,70 $. Una rottura potrebbe spingere i prezzi verso i 34,87 dollari, alimentata dai timori di inflazione e dalla debolezza generalizzata del dollaro.
- Il platino ha raggiunto il massimo annuale di $ 1.075,59, spinto dalla scarsa offerta e da un picco nelle importazioni cinesi. In assenza di una resistenza immediata, è pronto a sfidare i 1.100 dollari, supportato da solidi fondamentali e dati tecnici.