NATURAL GAS, un testa e spalle porterebbe i prezzi a 2,2Chart di Capital.Com
Nel lungo periodo prevale un andamento flat per la commodity
Sul grafico settimanale qualcosa di interessante accade
La solita mediana che non si fa i fatti suoi, sta impedendo ai prezzi di allungare al ribasso come vorrebbero.
Ma un supporto non è per sempre e pensare che la mediana ceda è una possibilità.
Se fosse così occorre essere preparati.
Un testa e spalle incombe e promette un movimento del 30% circa, ovviamente al ribasso.
Il movimento potrebbe facilmente spingere i prezzi fino a contatto con la parte bassa del canale attualmente in area 2,2
Monitoriamo l'eventuale contatto con la mediana prima e la neckline successivamente per organizzare l'operatività.
Idee della comunità
GOLD | Analisi più dettagliata.Buongiorno traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
La zona Short che vi ho lasciato ieri ha funzionato benissimo, il prezzo è crollato fino al target centrale per più di 350 pips, da dove poi vediamo che adesso sta rimbalzando, e anche molto bene.
Lascerei oscillare fino all'avvicinamento della sessione americana delle 15:30, per non correre rischi in anticipo.
Non ci sono news importanti, quindi non dobbiamo fare attenzione a qualche orario in particolare.
Potrei aspettarmi un ulteriore ritorno nella zona short alta dei 3240$ circa, per poi riscendere ed andare finalmente a chiudere totalmente il GAP ai 3200$ tondi, cosa che ancora non ha fatto, per poi andare in direzione della Fresh Demand per far ripartire un LONG Swing per chiudere il canale ribassista (di una flag rialzista) di settimana scorsa.
Spero che questi livelli possano tornarvi utili.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
Perché si è comprato così tanto oro (GOLD) questa settimana?Ho comprato il GOLD 7x volte questa settimana per diversi motivi:
Primo, le zone importanti di HTF che mi servono come punto di riferimento, su cui il prezzo si posiziona, come ad esempio un supporto/resistenza su cui si notano molte reazioni, rendendolo quindi solido ed efficace.
Inoltre, il prezzo si consolida sul supporto e anche sull’IFVG, rimanendo al di sopra di quest’ultimo, indicando una tendenza rialzista.
Infine, i range vengono rotti ogni volta al rialzo.
GOLD?Per continuare a offrirti valore gratuitamente, ho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Per le mie analisi utilizzo:
*Chart di Capital.com*
🌞 Buongiorno a tutti 🌞
💡 Analisi Gold 💡
Perché l’oro è salito questi giorni ?
L’oro è salito dello 0,9%, toccando i 3.231$/oz lunedì.
Il rialzo è legato a diversi fattori macro e di sentiment di mercato.
Fattori rialzisti
▼ Downgrade del rating USA da parte di Moody’s
• Aumentano i timori sul debito USA
→ spinta verso asset rifugio.
• Il rating più basso indebolisce la fiducia a lungo termine, anche se i rendimenti salgono (30 anni sopra il 5%).
▼ Debolezza del dollaro
• L’indice del dollaro (DXY) è sceso dello 0,5%, nonostante l’aumento dei rendimenti.
• Segnale di minor fiducia negli asset USA, anche per aspettative di una Fed meno aggressiva.
▼ Inflazione in calo e cambio di aspettative sui tassi
• Dati CPI e PPI deboli → meno rischio di nuovi rialzi dei tassi.
• L’oro beneficia: l’inflazione bassa lo rende più interessante in ottica di incertezza e possibili recessioni.
▼ Geopolitica e tensioni commerciali
• Crescono i rischi in Medio Oriente e tensioni USA–Cina (ipotesi nuovi dazi).
• Il Segretario al Tesoro USA ha parlato di possibili sanzioni per i Paesi che non “negoziano in buona fede” → aumento del rischio macro → domanda di oro.
Resto cautamente rialzista sull’oro.
Ma serve attenzione: nuovi dati o eventi possono cambiare il sentiment e il prezzo in fretta.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30. Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, sfruttando la maggiore volatilità e liquidità di tale sessione.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
GOLD | Inizio settimana cauto.Buongiorno traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Oggi scendiamo un po' di Timeframe e guardiamo le cose con la lente d'ingrandimento, dopo l'analisi settimanale di ieri.
In notturna c'è stato un leggero GAP rialzista e poi un LONG in continuazione, il GAP non è stato totalmente colmato, quindi me lo potrei aspettare in giornata, ricordiamoci che il Lunedì tipicamente è ribassista per probabilità, quindi non punterei molto al LONG dopo che l'ha già fatto in notturna, se non dalla fresh demand che vi ho lasciato sotto.
Lo short invece qualche rischio dalla zona sopra potremmo correrlo ma valutate bene in base al timeframe, non andrei sotto i 15 minuti assolutamente.
Ricapitolando vorrei uno Short in giornata dai 3245/50$ fino ai 3175$ o 3140$ per poi valutare movimenti a favore dei tori, vediamo come si sviluppa.
Spero che questi livelli possano tornarvi utili.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
BTC torna sulla resistenza.Il prezzo del BTC, dopo aver effettuato un sweep della liquidità la settimana scorsa, è tornato sul livello della resistenza e, pour l’instant, non sta mostrando alcuna reazione. Tuttavia, il prezzo non è ancora andato a cercare le liquidità più basse. Quindi, osservate attentamente se la resistenza regge o meno: si tratta di un fattore importante per i prossimi movimenti.
Lo Storno del GOLD è già terminato?- ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
Il Gold dopo aver sondato il terreno sotto i 3200$ la scorsa settimana, al momento vive una fase di lateralità ed accumulazione, teoria confermata dal fascio di medie in H1 in stato confusionale, chiuso e flettato.
- ANALISI VOLUMETRICA
Al momento i prezzi sono nell'area del POC della scorsa settimana, ed i LVN annuale a quota 3204 e il LVN a 3273 delimitano il cluster stabilendone il confine, da monitorale anche la LVA del mese scorso al prezzo di 3154$ che ha già svolto fa funzione di supporto la scorsa settimana.
- STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
Lo scenario rialzista va considerato se avviene il BAR del LVN a 3273 rompendo anche la trendline ribassista, fornendo una doppia conferma sia dal livello dinamico che da quello statico, per andare alla chiusura del GAP down formatosi in apertura della scorsa settimana.
Lo scenario ribassista più aggressivo e per qualche posizione intraday avviene se si supera al ribasso il LVN annuale a 3204$ target la ricopertura del POC a quota 3187$.
Lo scenario ribassista più prudente avverrebbe con la rottura ribassista della LVA previous month al prezzo di 3154$ con l'eventuale possibile ritorno fino ai 3000$ dove troviamo il POC annuale.
Se queste analisi ti piacciono e le trovi utili metti un LIKE/BOOST ai vari articoli e segui il mio profilo, così potrò continuare a fare questo lavoro gratuitamente.
Buon trading
Pietro Perrino
Gold – new week, new movesPer continuare a offrirti valore gratuitamente, ho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Per le mie analisi utilizzo:
*Chart di Capital.com*
🌞 Buongiorno a tutti 🌞
💡 Analisi Gold 💡
Continuazione ribassista o prima una correzione?
Punti chiave:
Dati sull’inflazione più deboli e vendite al dettaglio in calo hanno ridotto l’attrattiva dell’oro.
L’oro ha perso il 3,6% nella sua peggior settimana da novembre, a causa delle liquidazioni dopo l’allentamento delle tensioni commerciali.
La tregua sui dazi tra USA e Cina ha tagliato le tariffe e rilanciato l’appetito per il rischio, causando forti deflussi dall’oro.
Il dollaro guadagna per la quarta settimana consecutiva, spinto da prezzi all’importazione in rialzo e aspettative d’inflazione in aumento.
La guerra commerciale degli Stati Uniti con gran parte del mondo continuerà a influenzare le notizie anche questa settimana.
Il calendario dei colloqui bilaterali resta incerto, e questa incertezza potrebbe favorire un rimbalzo dell’oro dopo la brutta performance della scorsa settimana.
Nonostante la struttura del mercato resti ribassista, una correzione al rialzo non è da escludere proprio a causa delle nuove tensioni legate alla guerra dei dazi.
Sì, c’è stata una tregua tra USA e Cina .... tu quanto ci credi?? xd
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30. Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, sfruttando la maggiore volatilità e liquidità di tale sessione.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
Analisi dell'ultimo trend del mercato dell'oro del 20 maggio:
📌 Logica di mercato fondamentale: prevale l'avversione al rischio, l'oro oscilla a livelli elevati
Aumento dei rischi geopolitici
Situazione in Medio Oriente: Israele avvia operazioni terrestri su larga scala a Gaza e il conflitto si intensifica.
Guerra Russia-Ucraina: la Russia lancia il più grande attacco aereo dal 2022 e i negoziati falliscono.
Questione nucleare iraniana: la dura dichiarazione dell'Iran di "non interrompere mai l'arricchimento dell'uranio" ha aggravato le preoccupazioni del mercato.
Turbolenze nel sistema finanziario
Moody's declassa il rating degli Stati Uniti: le preoccupazioni del mercato sulla credibilità del dollaro USA sono aumentate e l'oro è diventato più attraente come asset alternativo.
Rischio di guerra commerciale globale: con l'aumento dell'incertezza, aumenta la domanda di copertura in oro.
Dati economici scarsi
Questa settimana mancano dati significativi e l'attenzione del mercato è ancora rivolta alla geopolitica e all'avversione al rischio.
📊 Segnali tecnici chiave
1. Livello giornaliero: Stabile sulla media mobile a 60 giorni, dominano i rialzisti
La scorsa settimana, l'ombra lunga della linea Yin centrale è stata chiusa, mostrando un forte supporto a 3200.
L'apertura in gap-up di lunedì ha infranto la resistenza a breve termine, ma c'è ancora pressione nell'area 3250-3260.
Le bande di Bollinger si sono chiuse, se si mantiene saldamente sulla linea media (vicino a 3280), potrebbe aprire fino a 3350-3400.
2. Livello a 4 ore: forte shock, prestare attenzione alle rotture chiave
Bottoming out + apertura in gap-up, dominano i rialzisti a breve termine, ma il mercato è ancora volatile prima della rottura di 3280.
Supporto sotto 3200-3210 (area long di ritracciamento chiave).
Resistenza sopra i 3250-3260 (se superata, testerà i 3280 e la salita potrebbe accelerare dopo la rottura).
🎯 Strategia di trading di oggi
📌 Idee per operazioni a breve termine: principalmente low-long, high-short come ausiliare
✅ Opportunità long (strategia principale)
Punto di ingresso: 3200-3210 (ritracciamento verso la zona di supporto)
Obiettivo: 3250 → 3265 → 3280
Stop loss: sotto 3190 (per evitare falsi breakthrough)
⚠ Opportunità short (strategia secondaria, operare con cautela)
Punto di ingresso: 3250-3260 (short prima della rottura)
Obiettivo: 3220 → 3200
Stop loss: sopra 3270 (per evitare rialzi unilaterali dopo la rottura)
📌 Layout a medio e lungo termine
Se si rompe 3280 → si può andare long, obiettivo 3350-3400.
Se scende a 3200 senza romperlo → può essere considerata una seconda opportunità per impostare ordini long.
⚠ Avvertenza sui rischi
I cambiamenti geopolitici (come accordi di cessate il fuoco, raffreddamento della situazione) potrebbero causare una rapida correzione dell'oro.
Andamento del dollaro (se la Fed rilascia segnali aggressivi, potrebbe sopprimere l'oro).
Posizione chiave tecnica (la rottura o meno di 3280 determina il trend successivo).
📢 Conclusione: l'oro è supportato da un rifugio sicuro nel breve termine, ma dobbiamo essere cauti sulle oscillazioni ad alto livello. Si consiglia di andare long principalmente sui minimi e di applicare rigorosamente stop loss!
PAYPAL cambia struttura di trendPAYPAL riesce a recuperare i minimi di Aprile e cambia anche la struttura di trend. In questo momento ogni affondo verso 68 dollari dovrebbe dimostrare una forza di difesa da parte dei buyer. Se attendessimo il primo storno verso la media26 (in blu) e se vedessimo una difesa allora potremmo valutare un ritorno del trend rialzista.
I dati fondamentali indicano che la società è abbastanza solida e anche molta attiva nel ricercare soluzioni innovative per continuare a competere nei mercati dei pagamenti digitali (con un occhio anche alle criptovalute).
Il primo target di lungo periodo potrebbe essere la zona 88-90 dollari.
Chart di Capital.com
👉 Lasciaci un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 RICHIEDI un parere su un Titolo o ETF lascia un commento!
Pronto al rialzo Il prezzo ha incontrato ad inizio aprile il supporto blu di lungo termine e ora sta consolidando vicino alla sma200 weekly già da diverse settimane preparandosi al rialzo
Una rottura dei 55.60€ con buoni volumi potrebbe essere il segnale di partenza in direzione della resistenza dei 70€
C'è ancora voglia di EQUITY USA? - ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
Dopo le vendite di inizio settimana dell'S&P, i compratori rispondono prontamente nella sessione americana, il trend rimane ancora quello Long e il fascio di medie in H1 conferma questo scenario , presentandosi ben aperto al rialzo. La trendline T2 svolge egregiamente la sua funziona supportiva e con la sua proiezione delimita il canale nel quale al momento si stanno muovendo i prezzi.
- ANALISI VOLUMETRICA
Con lo storno della prima metà della giornata di ieri, i prezzi hanno ricoperto il POC della scorsa settimana, trovando poi supporto nel LVN a quota 5890 livello in confluenza con la media a 100 in H1. I compratori poi hanno continuato il loro lavoro portando i prezzi al di fuori della HVA previous week (5958), ma senza riuscire a superare il LVN annuale al prezzo di 5979, livello al momento resistivo.
- STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
Lo scenario privilegiato rimane quello Long in favore di trend, con il trigger rappresentato dal LVN annuale sopra descritto, che in caso di breakout accettazione e retest, gli permetterebbe di superare i 6000 punti e di poter ricoprire i vecchi nacked POC presenti al di sopra.
Lo scenario Short entrerebbe in campo qualora gli ASK generassero il BAR ribassista dell'area compresa tra i 5839 e 5856 per ricoprire l'inbalance presente al di sotto di essa, quest' area che al momento è supportiva se dovesse svolgere il suo compito e generare pattern come l'assorbimento ci darebbe la possibilità di lavorare il supporto per il rientro sul tren long con la protezione dello stop loss al di sotto dell'area in questione, che si tradurrebbe in un ottimo rischio/rendimento.
Se queste analisi ti piacciono e le trovi utili metti un LIKE/BOOST ai vari articoli e segui il mio profilo, così potrò continuare a fare questo lavoro gratuitamente.
Buon trading
Pietro Perrino
Nasdaq: Il trend rimane fortemente rialzista ma in ipercompratoIl BPSPX ha raggiunto quota 75, indicando una partecipazione molto ampia al rialzo tra i titoli dell’S&P 500. Sebbene questo confermi la solidità del movimento attuale, statisticamente valori sopra 70 rappresentano una zona di attenzione tecnica, spesso coincidente con fasi di eccesso o inizio di distribuzione. Questo dato rafforza l’idea di gestione attiva della posizione e uso di trailing stop anche nel caso di prosecuzione del trend.
Il Put/Call Ratio di NDX e QQQ, entrambi sopra 1.10 nella settimana del 17 maggio, suggerisce un sentiment prudente nonostante il rally: presenza di coperture, ma nessun eccesso speculativo. Questo rafforza il bias rialzista in corso, pur segnalando attenzione nelle zone target superiori.
Il trend rimane fortemente rialzista, supportato da indicatori tecnici e dalla struttura delle opzioni, che conferma un posizionamento istituzionale favorevole sopra i 21.000 punti e un'assenza di difese attive fino a quota 22.000.
Tuttavia, le condizioni di ipercomprato tecnico (RSI e stocastico elevati) e il volume in calo suggeriscono prudenza operativa: il rally è forte ma tecnicamente "tirato".
L’area 22.000–22.426 resta zona di realizzo principale, sia per la presenza di una muraglia CALL implicita sia per la vicinanza al massimo storico: ogni estensione oltre questi livelli dovrà essere accompagnata da volumi superiori alla media e CMF in accelerazione.
Probabilità di successo scenario LONG: 65%, condizionata a conferme tecniche (volumi, flussi e volatilità) nelle prossime 1–2 sessioni.
Livelli Chiave con valutazione Swing Trading
Supporti:
21.300 ➝ Supporto breve termine (vicino alla VWAP) → moderato
20.946 ➝ Punto di Inversione → forte
20.277 ➝ Swing High precedente → molto forte
Resistenze:
21.700 ➝ Resistenza tecnica moderata → possibile congestione o TP1
22.000 ➝ Resistenza implicita forte (muraglia CALL + congestione storica)
22.426 ➝ Massimo storico assoluto → barriera definitiva / TP3
Strategia Operativa
Scenario LONG probabilità 65%
Condizioni di ingresso: conferma sopra 21.350 con volumi ≥ media e CMF > 0,10
TP1: 21.700 → primo swing di realizzo tecnico
TP2: 22.000 → obiettivo implicito su base opzioni
TP3: 22.426 → massimo storico (richiede breakout con volumi + CMF alto)
Stop Loss:
SL1: 21.300 ➝ minimo breakout / difesa VWAP
SL2: 20.946 ➝ punto di inversione daily
SL3: 20.277 ➝ supporto esteso strutturale
Trailing Stop:
Attivo sopra TP1 ➝ trailing 1,5% dal massimo relativo
No Trade Zone:
Range: 21.050 – 21.350
Condizione: bassa direzionalità nelle opzioni, assenza di volumi difensivi, e CMF in appiattimento con RSI > 68
Probabilità di fase di congestione prima del movimento 50%
Scenario SHORT:
Attivabile solo se: CMF < 0 + RSI < 65 + fallimento su 21.700
Entry possibile: solo alla violazione confermata del Punto di Inversione Daily (20.946), con candela ribassista e volumi crescenti
TP1: 20.277 (Swing High precedente)
TP2: 19.678 (supporto esteso strutturale)
SL: sopra 21.050 (rientro nella No Trade Zone = invalidazione del segnale)
FATEMI SAPERE SE QUESTA ANALISI VI INTERESSA E SEGUITEMI PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI
⚠ Attenzione: Questa analisi tecnica si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.
Bitcoin On-Chain: segnali nascosti [1]🔍Ogni giorno, pubblichiamo la metrica più critica.
Approfondimenti in Bio. Lascia un like se vuoi continuare a ricevere questi avvisi.
➤ 📊 SOPR: 1,03 (+2,5 %) ⚠️ 4/5
💡 Deduzione: L’SOPR misura il rapporto tra il prezzo di vendita (“spent output”) e il prezzo di acquisto realizzato di ogni UTXO al momento in cui viene speso.
Valori > 1 indicano che, mediamente, gli UTXO vengono venduti in profitto; valori < 1 suggeriscono vendite in perdita. Profit-taking in aumento, possibile rallentamento dell’uptrend.
E tu cosa ne pensi? commenta qui
Wall Street resiste e consolidaLa Borsa USA ha recuperato le perdite registrate in apertura nella giornata di ieri, in un contesto che rimane comunque caratterizzato da incertezza e da tassi di interesse elevati. L'S&P 500, il Nasdaq 100 e il Dow Jones hanno chiuso in leggero rialzo dopo un avvio di sessione in rosso.
Moody’s ha declassato il rating del debito sovrano degli Stati Uniti, diventando l’ultima grande agenzia a rimuovere la tripla A. Questo rappresenta un chiaro segnale d’allarme sul fronte del deficit, in linea con le preoccupazioni espresse dalla Fed e da parte del mercato.
Nel frattempo, il pacchetto di tagli fiscali proposto dal presidente Trump — che prevede centinaia di miliardi di dollari in riduzioni non finanziate — è stato approvato nel fine settimana. L’obiettivo è stimolare la crescita tramite una politica fiscale espansiva, che però contrasta con la necessità di tenere sotto controllo i conti pubblici, attualmente in condizioni preoccupanti.
Tesla e Palantir hanno perso il 3%, mentre Apple ha ceduto l’1,5%, contribuendo a una seduta negativa per il settore tecnologico. Al contrario, UnitedHealth è salita del 7,5%, attenuando l’aggressiva svendita registrata quest’anno.
Sul fronte geopolitico, Putin ha definito “molto significativo, istruttivo e utile” il colloquio telefonico avuto ieri sera con Trump. Quest’ultimo ha annunciato che Russia e Ucraina inizieranno immediatamente i negoziati per un cessate il fuoco. Non è molto, ma rappresenta un primo passo.
VALUTE
Sul mercato dei cambi, i tentativi di rottura al rialzo di EUR/USD a 1,1265, del Cable a 1,3410 e di USD/JPY a 144,50 sono per ora falliti. Le notizie positive emerse in serata sul fronte geopolitico hanno favorito un parziale ritorno del “risk on”, con l’indice VIX sceso da quota 20,00 a sotto i 18 punti.
Nel 2025, la correlazione osservata è che il dollaro si rafforza in condizioni di appetito per il rischio, contrariamente a quanto accadeva nel 2024. Questo è dovuto all’ampliamento del differenziale dei tassi tra il dollaro e le altre valute, che rende il biglietto verde una valuta da investimento.
Per assistere a una ripresa delle altre valute, sarà necessario attendere un rallentamento dell’economia statunitense, che possa spingere la Fed a ridurre i tassi, rendendo il dollaro meno interessante in termini di rendimento.
PROSPETTIVE EUROZONA
Secondo la Commissione Europea, l’economia dell’area euro crescerà dello 0,9% nel 2025 e dell’1,4% nel 2026, in calo rispetto all’1,3% e all’1,6% previsti in autunno. Il declassamento è attribuito all’aumento dei dazi e all’incertezza derivante dai recenti cambiamenti nella politica commerciale statunitense.
L’inflazione dovrebbe scendere al 2,1% entro metà 2025, raggiungendo l’obiettivo della BCE prima del previsto, e calare ulteriormente all’1,7% nel 2026.
Per la Germania, si prevede una sostanziale stagnazione nel 2025. Le tensioni commerciali peseranno sulle esportazioni, mentre i consumi privati dovrebbero registrare un modesto aumento. Gli investimenti, invece, dovrebbero rimanere stabili.
LA PBOC TAGLIA I TASSI
La Banca Popolare Cinese ha tagliato i tassi sui prestiti a maggio, come previsto. È la prima riduzione da ottobre scorso, volta ad attutire gli effetti della guerra commerciale con gli Stati Uniti.
Il tasso sui prestiti a 1 anno è stato ridotto di 10 punti base al 3,0%, mentre quello a 5 anni è sceso al 3,5%. Il cambio USD/CNH è rimasto stabile in area 7,2200.
ANCHE LA RBA INTERVIENE
La Reserve Bank of Australia ha tagliato i tassi di 25 punti base, portandoli al 3,85%. È il primo taglio da gennaio, in linea con le attese del mercato. I costi di finanziamento sono ora ai minimi degli ultimi due anni, grazie alla discesa dell’inflazione nel range obiettivo del 2-3%.
La RBA ha segnalato che i rischi inflazionistici sono più bilanciati, ma le prospettive restano incerte a causa della volatilità delle politiche commerciali globali. Il deterioramento del contesto economico, dovuto all’aumento dei dazi USA, ha spinto la banca centrale a considerare uno scenario di forte ribasso.
Nonostante ciò, si prevede una ripresa del PIL australiano. La RBA è pronta ad agire ancora, sebbene in modo più graduale, a causa della debolezza della domanda estera e del rallentamento dei consumi. Il mercato del lavoro resta solido, con la disoccupazione stabile al 4,1%.
RENDIMENTI DEI TITOLI DEL TESORO USA
Il rendimento dei Treasury a 10 anni è salito verso il 4,55% lunedì, il livello più alto da metà febbraio. Il rendimento a 30 anni ha superato il 5% per la prima volta da aprile, toccando i massimi da ottobre 2023.
Le preoccupazioni fiscali sono aumentate dopo il declassamento del rating da parte di Moody’s, che ha portato il giudizio da Aaa ad Aa1, citando l’aumento del debito pubblico e del deficit.
A peggiorare il quadro, la proposta di legge di Trump per nuovi tagli fiscali non coperti, che secondo l’amministrazione stimoleranno la crescita e, in teoria, ridurranno il deficit. Tuttavia, l’efficacia di questa strategia è tutta da dimostrare, soprattutto se i dazi resteranno in vigore, penalizzando i consumi.
Sul fronte monetario, i mercati continuano ad anticipare due tagli dei tassi da parte della Fed nel 2025, previsti per settembre e dicembre.
Saverio Berlinzani
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.
NOVO NORDISK, long con 1 2 3 lowChart di Capital.Com
Il titolo dopo aver perso oltre il 70% del suo valore negli ultimi due anni potrebbe aver trovato un punto fermo da cui ripartire
Le notizie relative all'eventuale nuovo CEO stanno anche contribuendo alla volatilità in questi giorni.
Lo scorso mese il test del livello di supporto a 58 dollari è avvenuto con un pattern potenzialmente di inversione, un hammer con buoni volumi associati.
La candela mensile in corso lascia intravedere un'ombra inferiore che denota probabile rifiuto dei prezzi di scendere ulteriormente.
Sul grafico settimanale i prezzi stanno abbozzando un pattern di 123 low che, in considerazione del supporto cui si forma e dei volumi in continuo aumento, rendono la formazione interessante per un long.
Il ciclo toro dell'oro si sta esaurendo?Introduzione: Dopo un marcato trend rialzista che ha visto l'oro raggiungere i 3.500 dollari a fine aprile, con un rialzo annuo di quasi il 30% dall'inizio dell'anno e 1.500 dollari in più dalla rottura rialzista del febbraio 2024 (rottura rialzista del vecchio massimo storico di 2075 dollari di allora), il messaggio dell'analisi tecnica è il seguente: È giunto il momento di gestire i guadagni, poiché il ciclo rialzista sta mostrando i primi segni di esaurimento. L'esaurimento dello slancio rialzista non significa che il mercato stia per virare al ribasso, quindi diamo un'occhiata ai fattori fondamentali che influenzano l'andamento dell'oro nel comparto dei metalli preziosi.
1. Gli obiettivi tecnici teorici rialzisti di lungo periodo sono rispettati
Il ciclo rialzista rappresentato dall'onda 5 ha raggiunto i suoi obiettivi teorici. L'onda 5 è l'ultima onda di un ciclo frattale completo a onde di Elliott. In termini tecnici, ciò significa che il potenziale di rialzo è ora più limitato rispetto a un anno fa. I supporti chiave sono a portata di mano, rendendo il rapporto rischio/rendimento molto sfavorevole per un investitore che non abbia già una posizione nel mercato dell'oro.
2. Segnali di un'inversione di tendenza nei flussi e nella domanda
I flussi netti verso gli ETF sull'oro sono tornati in territorio negativo. Ciò indica un arretramento della domanda di investimento dopo diverse settimane in territorio ampiamente positivo. Allo stesso tempo, gli investitori istituzionali stanno riducendo la loro esposizione rialzista ai futures sull'oro, secondo il rapporto COT. Le mani forti stanno prendendo profitto, senza adottare strategie ribassiste.
3. Il dollaro USA e la correlazione inversa con il prezzo dell'oro
Il dollaro USA, che ha una forte correlazione negativa con l'oro, è ora in ipervenduto e su un importante supporto tecnico. Il dollaro USA (DXY) è stata la valuta più debole sul mercato Forex quest'anno, e questo calo ha contribuito in modo determinante al rialzo dell'oro. Ora che è in ipervenduto, il dollaro USA sarà meno determinante per il rialzo dell'oro.
4. Tassi di interesse elevati e intransigenza della Federal Reserve
I tassi di interesse a lungo termine rimangono elevati a causa del debito pubblico statunitense e la Fed è irremovibile sul rischio di un ritorno dell'inflazione nel contesto di una guerra commerciale. Finché questa situazione persisterà, peserà strutturalmente sugli asset non remunerativi come l'oro. Naturalmente, se la FED dovesse abbassare nuovamente il tasso dei fondi federali statunitensi, ciò rappresenterebbe una spinta per il prezzo dell'oro.
5. Il contesto commerciale e geopolitico rimane decisivo
Certo, alcuni scenari estremi potrebbero spingere l'oro verso l'alto (recessione economica globale, crollo del dollaro, tensioni geopolitiche incontrollabili), ma si tratta di eventi eccezionali, mentre il periodo attuale è più incentrato sulla diplomazia commerciale. Tuttavia, fino a quando non saranno firmati accordi commerciali decisivi tra gli Stati Uniti e i loro principali partner commerciali, l'oro potrà continuare a godere di un sostegno su questo tema fondamentale.
6. Il trade-off tra oro e bitcoin non va sottovalutato
In termini di arbitraggio, il Bitcoin, o oro digitale secondo alcuni investitori istituzionali, ha recuperato terreno dall'inizio di aprile, passando da 74.000 dollari a poco più di 100.000 dollari. L'analisi tecnica evidenzia la presenza di un supporto grafico sul rapporto BTC/GOLD, che suggerisce che il BTC potrebbe sovraperformare il prezzo dell'oro nelle prossime settimane.
Conclusione: il ciclo rialzista dell'oro ha raggiunto ambiziosi obiettivi tecnici teorici e si avvertono i primi segnali di esaurimento. La soglia dei 3500 dollari potrebbe essere il top annuale dell'oro, ma non ci sono ancora prove tecniche sufficienti per affermarlo. Tuttavia, la chiave ora è assicurare i guadagni, proteggere il capitale e osservare i segnali di inversione della tendenza a medio termine. Il rapporto rischio/rendimento, sia dal punto di vista tecnico che da quello fondamentale, non è più adeguato per una posizione iniziale lunga in questo mercato.
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
Scenario Ribassista USD/JPY (Settimanale)Contesto Tecnico Ribassista:
Rottura Ribassista Chiave: La rottura decisa al di sotto della nuvola di Ichimoku sul grafico settimanale è il segnale tecnico primario che supporta uno scenario ribassista di lungo termine. Questa rottura indica un cambio di regime e una probabile continuazione del trend al ribasso.
Resistenza Dinamica Attiva: Il Tenkan-sen e il Kijun-sen si trovano al di sotto della nuvola e agiscono come livelli di resistenza dinamica. I tentativi di rimbalzo del prezzo verso questi livelli potrebbero essere respinti, offrendo opportunità di vendita. La mancata rottura al di sopra di questi indicatori rafforza la prospettiva ribassista.
Proiezione dei Target Ribassisti (Hosoda): I target proiettati (NT = 138.42, V = 131.119, N = 129.656, E = 120.892) rappresentano i potenziali punti di arrivo per il movimento ribassista in corso, basati sull'analisi delle onde di Hosoda. La sequenza e la velocità con cui questi target vengono raggiunti possono indicare la forza del trend.
Struttura Implicita delle Onde: Sebbene non esplicitamente etichettata, la presenza di diversi target ribassisti suggerisce una struttura di onde discendenti in evoluzione, dove ogni target rappresenta potenzialmente la fine di un'onda ribassista o di una sua sottocomponente.
Strategie di Trading Ribassiste (Tecniche):
Vendita sui Pullback: Cercare opportunità di vendita (short) in corrispondenza dei rimbalzi verso il Tenkan-sen (attualmente intorno a 144.80) o il Kijun-sen (attualmente intorno a 148.65).
Entrata al Breakout dei Supporti: Considerare entrate short al superamento al ribasso di livelli di supporto chiave o al di sotto del primo target (NT a 138.42).
Seguire l'Ichimoku: Mantenere posizioni short finché il prezzo rimane al di sotto della nuvola. Una chiusura settimanale convincente al di sopra della nuvola sarebbe un segnale di allarme per lo scenario ribassista.
Punti di Invalidazione dello Scenario Ribassista (Tecnici):
Rottura Decisa della Nuvola: Un movimento sostenuto e con convinzione al di sopra della nuvola di Ichimoku sul grafico settimanale invaliderebbe questo scenario ribassista.
Rottura Sostenuta del Kijun-sen: Una permanenza prolungata del prezzo al di sopra del Kijun-sen (attualmente intorno a 148.65) potrebbe indicare una perdita di pressione ribassista significativa e un potenziale inizio di una fase correttiva più ampia.
Formazione di Pattern Rialzisti: La comparsa di pattern grafici rialzisti affidabili (non visibili al momento) potrebbe suggerire un potenziale cambio di direzione, anche se richiederebbero conferma.
Conclusione Ribassista:
Dal punto di vista puramente tecnico, il grafico settimanale di USD/JPY presenta un quadro ribassista. La rottura sotto la nuvola di Ichimoku e la presenza di target ribassisti proiettati dall'analisi di Hosoda suggeriscono una potenziale continuazione del movimento al ribasso.
WHEAT, long con hammerChart di Capital.Com
Il wheat ha un andamento sostanzialmente flat da diversi mesi
Normalmente questo tipo di conformazione ben si presta ad un'operatività che faccia uso di oscillatori confidando sul perpetuarsi, … finché dura, del suo andamento incerto che alterna più o meno massimi e minimi allineati.
Questo strumento risulta interessante in questo momento perché i prezzi hanno fatto un appoggio sulla parte bassa del canale in cui si muove.
Per adesso la candela mensile conserva una forma tra doji ed hammer che naturalmente andrà monitorata fino all'ultimo giorno del mese.
Intanto sul più basso time frame settimanale, il suddetto appoggio è avvenuto la scorsa settimana con un pattern di inversione di hammer
I pattern deve essere ancora validato ciò che potrà avvenire in settimana.
Su questa possibilità si può costruire un long che ci porti prevedibilmente a contatto con la mediana del canale almeno.
GOLD ha rotto la resistenza.Il prezzo dell'oro ha definitivamente superato la resistenza, che ora è diventata un supporto, e si sta consolidando su di essa. Probabilmente, nelle prossime ore o nei prossimi giorni, rimbalzerà al rialzo per andare nuovamente a cercare nuovi massimi. Inoltre, i due **equals highs** trattengono molta liquidità al di sopra, che il prezzo potrebbe andare a cercare.
Trend rialzista con ambiente di mercato tirato e maturoIl trend tecnico è forte e coerente, ma l’ambiente di mercato mostra segnali di maturità:
- PCR SPX >1,6 → rally coperto, non euforico
- BPSPX = 74,40 → zona storica di rischio storno - possibili prese di beneficio
Il valore di 74,40 del Bullish Percent Index (BPSPX) indica che circa il 74% dei titoli dell’S&P500 si trovano in configurazione tecnica rialzista (Point & Figure "buy signal"). È un dato molto robusto che conferma la presenza di ampia partecipazione al trend, non limitata a pochi titoli guida.
Tuttavia, valori superiori a 70 entrano nella cosiddetta “zona di surriscaldamento tecnico”: storicamente questi livelli precedono spesso fasi di consolidamento o correzione a breve, anche in contesti bullish.
Pesa inoltre il declassamento di Moody's che potrebbe innescare prese di beneficio e intaccare il bias Long
- VIX = 17,24 → compiacenza da breakout
Livelli - Resistenze e Supporti
Resistenza Principale 6000
Supporto Principale 5800
No Trade Zone 5845 - 5930
Punto di Inversione: 5.845 → validità bias long
Strategia Operativa
Strategia Operativa – LONG
• TP1: 6.000 → resistenza implicita (CALL OI)
• TP2: 6.047–6.050 → Bollinger upper
• TP3: 6.100–6.166 → massimo storico
• SL1: 5.845 → Punto di Inversione
• SL2: 5.800 → PUT attive
• SL3: <5.780 → rischio accelerazione
• Trailing attivo sopra TP1 raggiunto
• Probabilità successo: 60%
Strategia Operativa – SHORT
• TP1: 5.800 → primo supporto PUT
• TP2: 5.724 → ex-Swing High
• TP3: 5.596 → SL Ext e VWMA
• SL1: 5.875 → rientro sopra VWAP
• SL2: 5.900–5.920 → rottura netta VWAP
• Probabilità successo: 30%
Rischio lateralità 10%
FATEMI SAPERE SE QUESTA ANALISI VI INTERESSA E SEGUITEMI PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI
⚠ Attenzione: Questa analisi tecnica si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.
ERG pronta per un reverse rialzista?ERG oggi crea una performance del 7,5% aprendo a presupposti di reverse rialzisti.
L'are 21-22 euro sembra un'ottima zona di arrivo per questa fase di possibile rialzo.
Le medie sono ancora al ribasso ma stanno iniziando ad appiattirsi. Se dovessero girarsi al rialzo nelle prossime settimane potrebbe aiutare a spingere le quotazioni in alto.
Chart di Capital.com
👉 Lasciaci un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 RICHIEDI un parere su un Titolo o ETF lascia un commento!
#001 Opportunità Investimento SHORT USD/CHF 8H
Salve, sono il Trader Forex Andrea Russo e oggi voglio parlarvi di un investimento SHORT su USD/CHF che ho individuato applicando il mio Metodo SwipeUP, una strategia quantitativa basata su 14 moduli di analisi.
Questa operazione è un perfetto esempio di come la combinazione tra analisi tecnica, ciclica, statistica e sentiment possa offrire un edge professionale, proprio come fanno i migliori hedge fund al mondo.
📌 Dettagli operativi
Entry (intersezione box): ~0.83420
Stop Loss (fine box rosso): 0.84021
Take Profit (fine box verde): 0.82068
Rischio: ~60 pip
Target: ~135 pip
Rapporto Rischio/Rendimento: 1:2.25
🔍 Analisi completa secondo il Metodo SwipeUP (14 moduli)
1. 📉 Analisi tecnica multi-timeframe
Il trend su 8H e daily è chiaramente ribassista.
Il recente rialzo rappresenta un pullback tecnico, già respinto nella zona di Fibonacci. La media 200 è ben distante sopra il prezzo.
Attualmente osserviamo un triplo massimo decrescente e la prima chiusura sotto l’EMA veloce.
✔️ Struttura short solida.
2. 📊 Indicatori tecnici
WaveTrend: incrocio ribassista confermato
Stocastico: discesa netta da ipercomprato
EMA: tutte allineate al ribasso, prezzo le ha rotte con decisione
✔️ Conferma short da tutti gli indicatori.
3. 📈 Ciclica e armonica
Pullback completato sulla zona 0.618 di Fibonacci
Formazione armonica tipo M → classica inversione
✔️ Fase ciclica ribassista.
4. 📐 Matematica/statistica
Ritracciamento preciso al 61.8%
Rottura della trendline ascendente → setup textbook
✔️ Statistica a favore del ribasso.
5. 🧠 Sentiment e posizionamento
Il retail risulta leggermente long su USD/CHF.
Questo conferma la bontà del mio posizionamento short → contro la massa.
✔️ Posizionamento intelligente.
6. 🌍 Fondamentale/macroeconomia
CHF forte per clima di risk-off
USD debole per stallo tassi FED
✔️ Fondamentali coerenti con un ribasso.
7. 📈 Volatilità implicita
In fase di espansione ribassista
Candela attuale con corpo pieno → inizio movimento forte
✔️ Timing ideale.
8. 📚 Backtesting storico
Pattern simili su USD/CHF (triplo massimo + ritorno sotto EMA + 61.8%) →
✔️ hanno raggiunto il target in 76% dei casi negli ultimi 3 anni.
9. 🧪 Validazione SwipeUP
Tutti i moduli sono coerenti.
Nessun segnale in contrasto. Il modello è completamente validato.
✔️ Via libera all'operazione.
10. 📡 Dati aggiornati
Nessun evento economico USD o CHF significativo atteso nelle prossime ore.
✔️ Ambiente favorevole per seguire il flusso tecnico.
11. ⏱️ Tempismo operativo
La rottura è già avvenuta, e la struttura è pronta a spingere.
✔️ Entrata perfetta su fase iniziale.
12. 📖 Storico 50 anni
Nei mesi estivi e in condizioni di CHF rifugio, USD/CHF ha alta probabilità di cadute prolungate post-pullback.
✔️ Coerenza storica.
13. ⚖️ Rischio/Rendimento
R/R di 1:2.25 con stop tecnico e target logico.
Box ben costruito e rispettoso del metodo.
✔️ Rischio pienamente controllato.