BTC rialzistaIl prezzo del BTC si trova in una tendenza rialzista in cui si nota che l’ultima candela chiude al di sopra dell’FVG. Quindi, all’apertura del mercato, il prezzo andrà o direttamente al rialzo rimbalzando subito sull’FVG, oppure scenderà per andare a fare un SWEEP del LOW indicato da una linea orizzontale.
Idee della comunità
EURUSD Ce la fa?Sono settimane che Fiber si muove in una fascia ristretta di prezzo (accumulazione o distribuzione?). Analizzando D1 si nota, però, che le ultime due candele sono riuscite a mantenersi sopra la proiezione NT di Hosoda che è la zona dove, statisticamente, il prezzo si ferma, torna indietro oppure accelera. Se il prezzo volesse iniziare a salire dovrebbe fare i conti con i due angoli di Gann (trend-line rosse) dove, anche quì, o viene stoppato o accelera. Per arrivare dove?. Gli obiettivi naturali delle proiezioni di Hosoda, sono la linea N (la piu probabile) e la V ma di strada ce ne sarebbe parecchia.
Scalando in H4 abbiamo il primo ostacolo a 1,17450 (proiezione NT di Hosoda) superato il quale potremmo vedere, a breve, 1,1870/1,19 (proiezioni N e V).
Su 1,19 starei molto attento (grafico mensile).
XAUUSD | Studio struttura pre apertura settimanale.Salve traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Prepariamoci alla settimana in arrivo.
Non è cambiato molto da ieri, quindi ho deciso di aggiornare un po' l'analisi dicendo la mia su cosa penso che possa accedere e svilupparsi il grafico.
Siamo in una fase di stallo H1, questo a mio parere potrebbe portare ad un ultimo LONG prima di correggere un po' a ribasso.
Non mi sembra pronto ad un ulteriore ATH (salvo l'uscita di strane news improvvise), quindi la zona SWING per i tori a mio avviso resta quella dei 3580/3590$ per oncia.
Restiamo in attesa di quest'ultima sperando in uno short prima.
Spero che questi livelli possano tornarvi utili.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
TSLA - Si avvicina al secondo target, ma non solo lei.Analisi settimanale del mercato: Il dominio delle Big Tech
Buona domenica a tutti i trader!
Questa settimana il mercato ha mostrato una forza incredibile, trainato in gran parte dai giganti della tecnologia, le cosiddette "Magnifiche Sette". Non è un caso, perché sono proprio loro a dettare il ritmo, e in questi giorni hanno spinto l'acceleratore in modo impressionante.
Le performance principali
Tesla (TSLA) si è distinta con movimenti al rialzo molto evidenti. Ha inserito una marcia in più, con volumi e candele in acquisto, che indicano una chiara direzione verso il nostro secondo target. Lo stesso discorso vale anche per Palantir (PLTR).
Per quanto riguarda Intel (INTC) e Netflix (NFLX), sono rimaste un po' più indietro, senza cogliere appieno il grande slancio del mercato. Vedremo come si comporteranno la prossima settimana, ma per il momento queste posizioni sono già protette e in guadagno.
L'impatto sugli indici
L'influenza delle "Magnifiche Sette" è stata così potente da trascinare al rialzo anche gli indici principali. Sia l'S&P 500 che il Nasdaq hanno rotto i massimi storici, una performance davvero notevole. Questo dimostra ancora una volta che quando questi nomi pesanti si muovono, la loro forza è inarrestabile.
In sintesi, è stata una settimana da incorniciare, che ha confermato chi comanda davvero in borsa. Preparatevi, perché anche la prossima settimana si preannuncia molto interessante.
Un saluto a tutti e un grande abbraccio.
Grazie ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
Wall Street Inarrestabile: S&P 500 e Nasdaq continuano a volareBuon sabato a tutti i trader, gli indici americani sono davvero inarrestabili, non c'è che dire!
Che corsa pazzesca a Wall Street. Gli indici continuano a salire con una forza incredibile, e dietro a questo rally ci sono due motori che lavorano in perfetta sincronia:
1. La Fed e le sue mosse (attese)
Il mercato continua a scommettere su un taglio dei tassi di interesse. Ogni piccolo segnale di rallentamento dell'inflazione o dell'economia viene interpretato come un via libera per la Federal Reserve. Questa prospettiva, che renderà il denaro più economico, è pura benzina per il mercato azionario, e gli investitori ne sono ben consapevoli.
2. I Magnifici Sette che trainano tutto
Non possiamo ignorare la forza dei "Magnifici Sette". Giganti come Nvidia, Microsoft e Apple continuano a macinare profitti e a investire in settori di frontiera come l'intelligenza artificiale. Le loro performance sono talmente eccezionali da trascinare l'intero mercato, perché il loro peso all'interno degli indici è enorme.
In sintesi, cosa succede?
Siamo in un momento in cui l'economia americana si sta dimostrando più forte del previsto. I dati sul lavoro sono solidi e i consumatori continuano a spendere. Questa resilienza economica rafforza la fiducia che la Fed possa abbassare i tassi senza far scivolare il paese in una recessione.
Il mercato si muove su un doppio binario: da una parte l'ottimismo per una politica monetaria più accomodante, dall'altra l'innovazione e la forza dei colossi tecnologici che non accennano a fermarsi. Un mix esplosivo che, per ora, non ha rivali.
Un saluto a tutti e un grande abbraccio.
Grazie ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
Bitcoin è Risorto! Dal 1° settembre Nuovo Ciclo? | Ciclica 3.0La scorsa settimana sembrava più probabile un ribasso, ma i livelli chiave del Metodo Ciclico 3.0 hanno ribaltato lo scenario.
📊 Dal minimo del 1° settembre:
Presi swing di T+1 e T+2 → ora target sullo swing di T+3 (118.624,45).
Prezzo sopra 113.929 e sopra la linea di vincolo del 3 agosto → probabile partenza di un nuovo T+3 o addirittura T+4 indice.
Inverso: 31 barre di T+2 inverso → durata minima vicina.
📉 Livello chiave 1H: 114.761,87.
Se perso ma subito recuperato → ok.
Se no → rischio pattern Eclipse ribassista sul T del 9 settembre.
👉 Metodo Ciclico 3.0 = lettura ciclica + operatività concreta.
#Bitcoin #BTC #MetodoCiclico3_0 #Crypto #TradingView
[WEEKLY RECAP] - Vediamo insieme ogni operazione che ho preso!Lunedì : No trade (0%)
Martedì : Euro/Dollaro Short ↓ (+5.88%)
Mercoledì : Euro/Dollaro Short ↓ (+12.13%)
Giovedì : No trade (0%)
Venerdì : Euro/Dollaro Long ↑ (+5.24%)
Ciao a tutti ragazzi e buona domenica, ho in mente di iniziare questa nuova serie chiamata "WEEKLY RECAP" dove ogni domenica vi vado a pubblicare com'è stato l'andamento della settimana secondo la mia metodologia operativa.
Vi ringrazio in anticipo se mostrerete il vostro interesse e supporto facendomi capire con un boost che questa serie vi può piacere.
In merito alle informazioni più dettagliate sui miei trade, voglio essere sincero: per motivi professionali e per il valore del mio approccio, non posso condividere tutti i dettagli delle singole operazioni.
Ogni decisione che ho preso è il frutto di un lungo lavoro di studio e analisi, e per rispetto del mio metodo e della mia crescita professionale, preferisco non divulgare certe informazioni.
Detto ciò, spero che possiate comunque trovare utile quello che condividerò ogni settimana.
Grazie a tutti per la comprensione e per il continuo supporto! 📈
Giovanni-Fx
Triangolo esplosivoIl prezzo si trova sul lato inferiore del triangolo
Pattern rialzista se il supporto tiene con target a +60% circa
Potrebbe essere un buon punto per un primo ingresso parziale da raddoppiare in seguito in caso di breakout rialzista confermato
In caso di ulteriore ribasso l’idea si annulla
Nasdaq: metodi diversi e stessi targetCup and Handle
È un pattern di continuazione che assume grande affidabilità su tempi medio-lunghi.
È formato da un percorso grosso modo ad U (tazza) al quale segue una correzione che non deve superare il 50% (manico).
Target
Si calcola estendendo fino a 2 volte la distanza tra il minimo e la neckline. Il livello due rappresenta il primo target (1 volta l'estensione di A) e il livello 3 è il secondo target (2 volte l'estensione di A).
Estensione di Fibonacci
La chiave di questa estensione sta nel minimo del 2018, che a differenza degli altri indici non è stato violato nel 2020, mantenendo quindi la struttura rialzista che invece venne mancare agli altri mercati.
Cosa accomuna i due metodi diversi
La precisione dei target risultanti è evidente. Il livello 4 di Fibonacci collima perfettamente con il livello 2 della tazza mentre il livello 5.618 è solo di un soffio superiore al 3 della tazza.
Da evidenziare, è la sequenza precisa dei livelli dell'estensione di Fibonacci, e non di meno, la forte respinta attesa e data dal livello 2 della tazza.
Conclusione
I metodi di calcolo dei target sono numerosi, e non ne esiste uno giusto o sbagliato.
E' bene adottarne sempre più di uno e utilizzare solo quelli che trovano riscontri evidenti nei movimenti del prezzo in relazione allo strumento che stiamo osservando.
Ultime previsioni e analisi sull'oro per il 15 settembre:
I. Punto di vista fondamentale
Si prevede che il mercato dell'oro rimarrà volatile e relativamente forte a livelli elevati la prossima settimana (soprattutto prima della decisione della Federal Reserve sui tassi di interesse). Il trend rialzista rimane intatto, ma sussiste il rischio di una correzione tecnica a breve termine. L'attenzione del mercato sarà interamente rivolta alla decisione della Fed sui tassi di interesse e alle successive indicazioni di politica monetaria, che potrebbero determinare se i prezzi dell'oro raggiungeranno nuovi massimi o subiranno una profonda correzione.
II. Analisi fondamentale
Aspettative di un taglio dei tassi più consistente (principale fattore rialzista):
Fattore chiave: i recenti dati economici statunitensi, in particolare i dati sul mercato del lavoro (un forte aumento delle richieste iniziali di sussidi di disoccupazione, dati deboli sulle buste paga non agricole e revisioni al ribasso dei dati storici sull'occupazione), hanno rafforzato le aspettative del mercato che la Fed stia per iniziare un ciclo di tagli dei tassi.
Logica di mercato: le aspettative di un taglio dei tassi hanno portato a un indebolimento del dollaro USA e a rendimenti più bassi dei titoli del Tesoro USA, riducendo il costo opportunità di detenere oro non fruttifero e aumentandone significativamente l'attrattiva. Questa è la ragione fondamentale che ha spinto i prezzi dell'oro al rialzo per quattro settimane consecutive, raggiungendo un nuovo massimo storico.
Evento chiave della prossima settimana: la decisione della Fed sui tassi di interesse (Incertezza chiave):
Il mercato ha ampiamente scontato l'aspettativa di un "primo taglio dei tassi" la prossima settimana. La chiave della decisione non sta nell'eventualità di tagliare o meno i tassi di interesse, ma nel "dot plot" della Fed e nel Riassunto delle Proiezioni Economiche (SEP).
Scenario potenzialmente rialzista: se la Fed invia chiari segnali accomodanti (come la conferma di un percorso di molteplici tagli dei tassi quest'anno), i prezzi dell'oro potrebbero impennarsi direttamente e superare i massimi storici.
Scenario potenzialmente ribassista: se la Fed assumesse una posizione aggressiva (ad esempio, esprimendo preoccupazione per l'inflazione, suggerendo un ritmo più lento di tagli dei tassi), ciò potrebbe portare a un mercato "realizzazione delle aspettative, esaurimento delle notizie positive", innescando prese di profitto su larga scala e una profonda correzione dei prezzi dell'oro.
III. Analisi tecnica
Grafico giornaliero - Trend rialzista
Mercato rialzista intatto: i prezzi dell'oro si muovono al di sopra di tutte le principali medie mobili (MA), e le MA sono in perfetto allineamento rialzista, fornendo un forte supporto al trend.
Supporto chiave: il livello di $ 3.600 si è trasformato da resistenza a supporto chiave. Un ulteriore supporto si trova nell'area $ 3.550-3.530 (vicino al livello di MA20 e alla precedente zona di consolidamento).
Obiettivo e rischio: i pattern tecnici supportano un movimento verso prezzi più alti, ma attenzione alle inversioni guidate dalle notizie.
Grafico a 4 ore - Attenzione al rischio di pullback a breve termine.
Segnale di divergenza: l'indicatore MACD potrebbe formare un death cross, un segnale di avvertimento che il momentum rialzista si sta indebolendo e divergendo dal massimo storico, suggerendo la necessità di una correzione tecnica a breve termine.
Supporto a breve termine: l'area 3630-3625 è la prima linea di difesa chiave per i rialzisti nel breve termine. Se infranta, è possibile un ulteriore pullback verso l'area 3600-3580 (l'intersezione tra la media mobile a 4 ore (MA60) e la media mobile a 5 giornaliera).
Resistenza a breve termine: l'area 3655-3660 rappresenta una resistenza immediata, mentre il massimo storico di 3674 rappresenta un forte livello di resistenza psicologica.
IV. Raccomandazioni sulla strategia di trading
Approccio generale: in vista della decisione della Fed, il mercato potrebbe essere cauto, con prevalenza di fluttuazioni di alto livello. In termini operativi, è opportuno essere cauti nell'inseguire prezzi elevati, predisporre principalmente ordini lunghi dopo un pullback e provare a vendere allo scoperto con una posizione leggera ai livelli di resistenza chiave.
Strategia Long (Long sui ribassi):
Zona Long Ideale: Dopo un pullback verso il range di supporto 3630-3625 e la stabilizzazione, si consideri una posizione long leggera.
Zona Long Conservativa: Se il pullback si intensifica, si cerchino opportunità di acquisto sui ribassi nel range 3600-3580.
Obiettivo: Obiettivo 3650 o 3660. Dopo un breakout, si mantenga e si punti a nuovi massimi.
Stop Loss: Posizionare 6-8 $ al di sotto del livello di ingresso.
Strategia Short (Short sui massimi):
Opportunità: Se il rimbalzo verso il range di resistenza 3655-3660 ristagna, o se il prezzo ritesta i massimi storici 3670-3674 e non riesce a sfondare, si consideri una posizione short leggera. Obiettivo: Obiettivo 3640 o 3630.
Stop-Loss: Posizionarsi sopra 3675.
Nota: Questa strategia è pensata solo per i pullback tecnici ed è un'operazione contrarian a breve termine. Mantenere una posizione leggera e uno stop-loss rigoroso.
5. Avvertenze sui rischi principali
Rischio decisionale della Federal Reserve: Questa è la principale fonte di incertezza la prossima settimana e potrebbe innescare una significativa volatilità del mercato. Assicuratevi di gestire le vostre posizioni con attenzione.
Rischio di svendita tecnica: I prezzi dell'oro sono aumentati significativamente quest'anno, accumulando significative prese di profitto. Qualsiasi interruzione potrebbe innescare una svendita tecnica, portando a una correzione maggiore del previsto.
Ethereum è Ripartito!Nuovo Ciclo dal 1° Settembre? | Ciclica 3.0Ethereum ha difeso il supporto a 4.291 $ e dal minimo del 1° settembre potrebbe essere partito un nuovo T+3 lato indice.
📊 Situazione attuale:
Minimo del 1/09 validabile come T+3 indice.
T+3 inverso (24 agosto) debole, non ha preso swing.
Ipotesi T+2 inverso (28 luglio) ancora aperta, possibile quinto tempo.
Conferma salita → solo sopra 4.955,90 $.
📈 Livelli chiave:
4.955,90 $ = breakout rialzista
4.587 $ = forte zona di confluenza (imbalance daily + OCT + FVG 1H + media 50)
👉 Metodo Ciclico 3.0 = anticipare i movimenti e posizionarsi prima degli altri.
#Ethereum #ETH #MetodoCiclico3_0 #Crypto #TradingView
L'oro subirà una profonda correzione il 15 settembre?
I. Analisi fondamentale
L'oro è entrato in una fase di forte consolidamento dopo aver raggiunto un massimo storico, con un trend rialzista complessivo invariato. Il mercato sta metabolizzando i recenti guadagni e si sta preparando per la cruciale decisione sui tassi di interesse della Federal Reserve di settembre, la prossima settimana. Si prevede che i prezzi dell'oro manterranno forti fluttuazioni prima della decisione, e la direzione finale dipenderà dalla chiarezza del segnale di taglio dei tassi di interesse fornito dalla Federal Reserve.
II. Analisi fondamentale:
Fattore rialzista fondamentale: le aspettative di un taglio dei tassi continuano a rafforzarsi
Supporto dei dati economici: l'ultima impennata delle richieste iniziali di sussidi di disoccupazione negli Stati Uniti evidenzia segnali di debolezza del mercato del lavoro, giustificando il taglio dei tassi da parte della Fed e fungendo da principale motore dei prezzi dell'oro.
Prezzi di mercato: il mercato è fermamente convinto che la Federal Reserve taglierà i tassi di interesse per la prima volta la prossima settimana. Questa aspettativa continua a deprimere il dollaro USA e a fornire un terreno fertile per l'aumento dei prezzi dell'oro.
Maggiore incertezza: i dati sull'inflazione superano le aspettative
L'indice dei prezzi al consumo statunitense è aumentato del 2,9% su base annua ad agosto, superando le aspettative e raggiungendo il massimo degli ultimi sette mesi. Questo insieme di dati forma una combinazione "contraddittoria" con i deboli dati sull'occupazione.
Il focus principale della prossima settimana: la decisione della Federal Reserve sui tassi di interesse.
La chiave sta nel "dot plot": più importante del taglio dei tassi in sé, il dot plot della Fed rivelerà le previsioni dei funzionari sull'andamento dei tassi di interesse per il resto dell'anno e fino al 2025. Qualsiasi posizione inaspettata, accomodante (che implichi ulteriori tagli dei tassi) o aggressiva (che implichi un ciclo di tagli dei tassi più lento), causerà una significativa volatilità dei prezzi dell'oro.
III. Analisi tecnica: Consolidamento a livelli elevati, trend ininterrotto.
Grafico giornaliero: Il trend rialzista rimane stabile.
I prezzi dell'oro rimangono stabili al di sopra della media mobile a 5 giorni, segno di un trend forte.
Il sistema delle medie mobili è in una fase rialzista, fornendo un forte supporto ai prezzi.
Supporto chiave: Area 3620-3615 (minimo di correzione precedente e vicino alla media mobile a 5 giorni). Finché i prezzi dell'oro si manterranno stabili in quest'area, il trend rialzista rimarrà valido.
Obiettivo rialzista: Una rottura al di sopra del massimo storico di 3675 aprirebbe ulteriormente un potenziale rialzista, con il prossimo obiettivo che potrebbe raggiungere 3710 o anche di più.
Grafico a 4 ore: Limitato a un range, in attesa di una direzione
Il grafico mostra i prezzi dell'oro consolidarsi all'interno del range 3615-3665, con le Bande di Bollinger in restringimento, a suggerire che il mercato sta accumulando slancio e attende una rottura.
Supporto a breve termine: 3630 (supporto intraday), 3615 (forte supporto e spartiacque tra rialzisti e ribassisti).
Resistenza a breve termine: 3660-3665 (limite superiore del range), 3675 (massimo storico).
IV. Raccomandazioni sulla strategia di trading
Approccio generale: Prima della decisione della Fed, raccomandiamo un approccio range-bound, dando priorità alle posizioni lunghe sui pullback e alle posizioni corte sui rimbalzi. Evitare di inseguire i massimi e vendere i minimi a livelli di prezzo medi.
Strategia rialzista (primaria):
Posizione lunga ideale: Dopo che un pullback verso l'area di supporto 3630-3620 si stabilizza, è possibile aprire posizioni lunghe in lotti.
Livello difensivo chiave: Sotto 3615. Una rottura al di sotto di questo livello potrebbe interrompere il trend rialzista a breve termine, richiedendo uno stop-loss e una rivalutazione. Obiettivo: Puntare verso 3660, 3665 e, dopo aver sfondato, mantenere e guardare verso 3675 o anche oltre.
Strategia Short (assistita):
Opportunità: Se un rimbalzo verso il range 3660-3665 non riesce a sfondare efficacemente, o se un nuovo test del massimo di 3675 fallisce, provate una posizione short con una posizione piccola.
Obiettivo: Obiettivo 3640 o 3630.
Attributo: Si tratta di un'operazione contrarian a breve termine, che mira semplicemente a un pullback tecnico. Assicuratevi di entrare e uscire rapidamente e di impostare uno stop loss rigoroso (ad esempio, sopra 3675).
V. Rischi chiave
Rischio decisionale della Federal Reserve: Questo è l'unico e più significativo evento di rischio della prossima settimana. Fate attenzione a eventuali sorprese aggressive (come il dot plot che mostra una riduzione del numero di tagli dei tassi quest'anno) che potrebbero innescare prese di profitto su larga scala nello stile "le buone notizie sono uscite".
Fluttuazioni dei dati: Se altri dati economici importanti vengono pubblicati prima o dopo la risoluzione, anche la volatilità del mercato sarà amplificata.
Pressione tecnica di vendita: i prezzi dell'oro sono aumentati notevolmente quest'anno e qualsiasi notizia che superi le aspettative potrebbe innescare vendite tecniche.
Analisi del mercato dell'oro e strategia di trading:
I. Analisi del mercato e stato attuale
Ieri, il mercato dell'oro ha mostrato un classico pattern di "tocco del fondo e rimbalzo", che illustra perfettamente il suo forte consolidamento a livelli elevati. Durante le sessioni di trading asiatiche ed europee, il prezzo è stato sotto pressione a 3.650 dollari e ha ceduto brevemente il passo sotto i 3.620 dollari, raggiungendo un minimo di 3.612 dollari. Tuttavia, durante la sessione di trading statunitense, i rialzisti hanno rapidamente guadagnato slancio, trainati dai dati iniziali sulle richieste di sussidi di disoccupazione negli Stati Uniti. I prezzi dell'oro sono aumentati di quasi 30 dollari in un breve lasso di tempo, chiudendo infine a 3.633 dollari sul grafico giornaliero, una piccola candela ribassista con una lunga ombra inferiore.
Il punto chiave è che il prezzo dell'oro non è riuscito a scendere efficacemente sotto l'area dei 3.620 due volte, confermando l'esistenza di un forte supporto rialzista in questa posizione. Ciò dimostra che, sebbene i prezzi dell'oro siano scesi dopo aver raggiunto un massimo storico, il trend generale del mercato è ancora dominato dai rialzisti.
II. Analisi Tecnica
Analisi del Trend:
Trend Principale: Il trend rialzista rimane intatto. Il pullback dopo il massimo storico è una correzione tecnica, non un'inversione di tendenza. Il forte supporto sottostante mostra che le fondamenta del mercato rialzista rimangono solide.
Stato a breve termine: Attualmente in una fase di consolidamento a un livello elevato. Questo consolidamento può essere considerato una "zona di riposo" all'interno del trend rialzista, che accumula slancio per un successivo movimento al rialzo.
Livelli di prezzo chiave:
Livelli di supporto:
Primo supporto: 3630-3635 (punto di partenza del rally del mercato statunitense di ieri e attuale supporto del grafico orario).
Supporto forte: area 3620-3612 (minimo del doppio minimo di ieri, ultima linea di difesa per i rialzisti).
Livelli di resistenza:
Resistenza iniziale: 3650 (calo di apertura del mercato asiatico di ieri e massimo precedente).
Resistenza chiave: 3674 (massimo storico).
Indicatori tecnici:
La media mobile oraria ha iniziato a rialzarsi dopo un rally, fornendo supporto ai prezzi a breve termine.
Il pattern a candela giornaliero con una lunga ombra inferiore è un forte segnale rialzista, che indica un forte interesse all'acquisto a livelli bassi.
III. Raccomandazioni sulla strategia di trading
Direzione: Acquistare sui ribassi.
Area di ingresso: Vicino a 3635. Stop-loss: 3625 (posizionato al di sotto del forte livello di supporto di 3620, lasciando un certo margine per le fluttuazioni del mercato).
Obiettivi:
Primo obiettivo: 3650 (una rottura al di sopra di questo livello potrebbe portare a ulteriori guadagni).
Secondo obiettivo: area 3658-3665.
IV. Avvertenza sui rischi
Se i prezzi dell'oro dovessero scendere inaspettatamente al di sotto del forte livello di supporto di 3620, il pattern volatile a breve termine potrebbe prolungarsi o addirittura portare a un profondo pullback verso il livello di 3600. I trader dovrebbero monitorare attentamente la difesa di questo livello e adattare le proprie strategie di conseguenza.
Riepilogo:
Il trend rialzista dell'oro rimane invariato e le attuali fluttuazioni ad alto livello rappresentano un periodo di accumulo. In termini operativi, dovremmo seguire il trend principale e concentrarci sulla ricerca di opportunità per andare long ai livelli bassi. L'area di supporto chiave è 3630-3635. Impostate rigorosamente lo stop loss e tenete d'occhio il limite rialzista-ribassista a 3620.
Udemy può fare di più Udemy si occupa di corsi online su differenti settori e la conosco da circa 3 anni perché ho realizzato anche io alcuni corsi nel loro database. In borsa non mi ha mai fatto impazzire ma ho notato che si sta focalizzando sempre di più sul settore offrendo anche servizi AI sia per i creator e sia per i corsisti.
I minimi di Aprile mi avevano preoccupato ma la risposta (seppur timida) c'è stata. Non é una tech e non é riuscita ad andare su nuovi massimi.
Sarà interessante capire la reazione dei volumi tra 6 e 7 euro ... Per creare un supporto durevole o per sprofondare definitivamente.
ALU - sprint interessanteSi riaccendono i riflettori sui metalli industriali ed in particolare sull'Alluminio.
Dopo il brusco calo registrato in occasione dei dazi il metallo ha prontamente recuperato il ribasso, riportandosi sulle resistenze chiave.
Queste aree rappresentano un ostacolo cruciale e difficile da superare, sempre respinti tutti i tentativi di rialzo.
Il taglio dei tassi USA e il riarmo bellico porteranno la forza per superare questo livello?!
Sul breve indicatori ed oscillatori un pò tirati, ma nel lungo personalmente sono molto bullish su questo metallo.
Energia al massimo!Questo è il più piccolo dei produttori/sviluppatori di micro reattori nucleari
La richiesta di questi dispositivi è cresciuta enormemente per poter fornire energia ai nuovi datacenter dedicati alla IA
Anche il settore spaziale è sempre più affamato di energia e al momento questa è la soluzione con il miglior rapporto “spazio occupato”/“potenza erogata” disponibile
Il titolo è in avvicinamento alla resistenza blu dove un breakout con successo potrebbe significare un nuovo ATH
Gli altri due produttori di micro reattori nucleari da seguire sono OKLO e SMR
Possibile ripiegamento per il Gold la prossima settimanaBuonasera, sembra inarrestabile la corsa al rialzo per l'oro, tra chi ritiene il movimento in essere tipico di uno strumento in bolla e chi diversamente ritiene questo movimento giustificato.
Aldilà delle possibilità valutazioni di lungo, che non sono oggetto dell'analisi in questione, vorrei analizzare i motivi che potrebbero portare ad un possibile ripiegamento per la prossima settimana per l'oro.
Iniziamo con ordine:
- La tabella con i giorni della settimana, è una tabella che mostra statisticamente come sono stati i movimenti dell'oro nei vari giorni del mese dal 1971 ad oggi; come si può evincere, se si vuole avere vantaggio statistico nell'entrare long è meglio attendere fine mese e chiudere a ridosso del 10 del mese successivo, al contrario per prendere profitto (perchè difficile parlare di short in questo momento) può essere sensato iniziare da oggi ed attendere fino a, come dicevo, fine mese
- Sempre nella stessa tabella, questa volta lato giorni della settimana si nota come la debolezza regna nella parte iniziale della settimana, nel concreto il Lunedì, per poi recuperare ed espandere il Venerdì; quindi per lo stesso principio, meglio comprare lunedì notte o Martedì mattina e vendere il Venerdì alle 21 e rotti.
- Infine può sempre essere utile segnalare una banale divergenze (non bellissima ammettiamolo) nel giornaliero del Gold, infatti a massimi che si rinnovano non segue forza dell'oscillatore in basso.
Che sia giunto il momento di una Lieve presa di profitto per il Gold?
Crollo dell’oroVediamo che il prezzo del XAUUSD oscilla lungo un canale di discesa. È molto probabile che il prezzo continui a diminuire durante la prossima settimana. Da un punto di vista tecnico, ci aspettiamo che l’andamento dei prezzi aumenti ulteriormente, allontanandosi dai livelli attuali.
La turbolenza dei mercati può causare il crollo o la distruzione di conti a causa di un’esplosione in oro. Se siete nuovi, o siete ansiosi. Vorrei che mi contattaste. Vi darò un consiglio gratuito.
XAUUSDL'oro sarà rialzista/ribassista con le prossime vendite al dettaglio su base mensile?
La lettura odierna dell'IPC non ha mosso il mercato come previsto, dato che la lettura è rimasta neutrale.
Aspetto i dati sulle vendite al dettaglio di martedì della prossima settimana. Questa sarà la mia scintilla. Se le vendite al dettaglio saranno più elevate dell'ultima lettura di rendimenti dello 0,5% e l'oro dovrà mitigare la zona 3.600-3.565. Ma se la lettura sarà più bassa della precedente lettura dello 0,5%, allora i rialzisti prenderanno il sopravvento sull'oro e lo porteranno fino al nostro limite di 3.660-3.680.
Il setup rialzista sarà (se il prezzo si mantiene sopra 3.620 e rompe 3.642)
Trigger: chiusura a 4 ore sopra 3.642 (zona RTO).
Acquista pullback verso 3.635-3.642. Obiettivi:
TP1 → 3.660
TP2 → 3.675–3.680 (zona di liquidità)
Stop: Sotto 3.620 (invalidazione del gap di fair value).
Ma se la lettura di martedì dovesse essere più alta della precedente lettura delle vendite al dettaglio,
Questa sarà la mia configurazione ribassista
(se il prezzo rifiuta 3.642 e rompe 3.620)
Trigger: Forte rifiuto da 3.642 OPPURE chiusura a 4 ore sotto 3.620.
Ingresso: Pullback di vendita a 3.620–3.630.
Obiettivi:
TP1 → 3.603 (retest della zona di sconto)
TP2 → 3.565 (zona di liquidità non mitigata)
Stop: Sopra 3.642.
La nota sarà ancora in attesa del taglio della Fed del 17. Detto questo, se l'oro fa quello che fa e mitiga la liquidità, penso che il 17 avremo abbastanza carburante per andare sulla Luna.
BTC - NUOVO ITMIn base al TS sviluppato siamo in un nuovo ITM (simile al ciclo intermedio della analisi ciclica classica), con target P20 (ventesimo percentile) intorno a 146000 e P50 intorno a 190000
I target statistici appaiono alquanto lontani, conseguentemente, pur essendo in Fase 1 (per il TS) rimane da monitorare attentamente la tenuta della trend line indicata, la cui rottura, secondo me, non è compatibile con i livelli statistici indicati (suggeriti) dal TS. Il TS per altro costruito su Indici e Azioni che quotano in finestre temporali differenti, potrebbe non avere ancora ottimizzato i valori storici correttamente.
I rettangoli colorati indicano le aree di tempo prezzo associati ad un livello probabilistico del 40% (essendo gli estremi basati su livelli P70 e P30)
Se sei interessato all'analisi ciclica basata esclusivamente su considerazioni matematiche e geometriche, seguimi!
Breakout verso nuovi massimi Società che noleggia elaborazioni con computer quantici in cloud completa il breakout confermato anche dal superamento del massimo precedente
Difficile prevedere fino dove si spingerà il rialzo ma si tratta di uno dei prossimi settori su cui arriveranno i grossi investimenti
Avevo già accennato al settore dei computer quantici in una precedente idea
Ititoli del settore da seguire oltre a IONQ sono
QUBT
QBTS
RGTI
QSI
Movimento Euro-Dollaro in attesa della FED di mercoledìPartiamo con una premessa, ossia che mercoledì prossimo ci sarà la riunione della FED e si deciderà per un eventuale taglio dei tassi di 25bp (sembra atteso dal mercato).
Il cambio nel momento in cui scrivo (21,30 di Venerdì sera) quota 1,1738, questa settimana, ma ormai possiamo dire che da circa un mese, si è mosso in un intervallo davvero ristretto, segnando delle piccole variazioni giornaliere.
I livelli da monitorare quindi per prossima settimana sono i seguenti:
- 1,178 per quanto riguarda la resistenza, con eventuali spunti fino ad 1,182
- 1,168 primo supporto valido a sostegno dei long, in caso di rottura avremmo poi 1,163 ed infine la più importante a 1,158
Se notate le trendline automatiche sembrano suggerire un sostegno ai long che potrebbe accompagnare il cambio fino al primo livello di resistenza segnalato precedentemente (1,178); ritengo che potrebbe essere un movimento sensato fino a mercoledì, dove poi probabilmente si avrà un movimento più direzionale in conseguenza dell'evento market mover della settimana.
In questi casi è sempre consigliato non anticipare, ma lasciar sfogare per poi prendere posizione; ergo sarei flat mercoledì sera.