Idee della comunità
SPX US🌎La prima ondata dell'attuale impulso si è conclusa e ora siamo nella seconda.
L'obiettivo della seconda ondata è stato raggiunto: il gap è stato chiuso.
Una rottura di 6870 confermerà che stiamo entrando nella terza ondata.
Questo segnale si adatta bene al rally di Capodanno.
Inoltre, l'aspettativa di un taglio dei tassi da parte della Fed, così come la fine dello shutdown, sosterranno lo slancio rialzista.
Wall Street crolla, dollaro in caloRiemerge la paura
Ieri Wall Street ha ampliato le perdite a causa della pressione ribassista sui titoli tecnologici, in particolare quelli legati all’intelligenza artificiale, mentre diminuiscono le probabilità di un taglio del costo del denaro da parte della Fed.
L'S&P 500 e il Nasdaq 100 sono scesi rispettivamente dell'1,66% e del 2,29%, mentre il Dow Jones ha perso l'1,65%. L'ottimismo per la fine dello shutdown governativo statunitense ha sostenuto i settori difensivi dopo il massimo storico raggiunto ieri dal Dow Jones.
Tuttavia, gli indici sono stati trascinati dalle forti perdite dei giganti della tecnologia, a causa dell'ulteriore scetticismo sulle valutazioni delle aziende di intelligenza artificiale e dei produttori di hardware. Nvidia, Broadcom, Oracle e Palantir hanno perso tra il 4% e il 5,5%, mentre Tesla è crollata di oltre il 7%. Nel frattempo, Disney ha registrato un calo di oltre il 7,5% dopo aver riportato utili contrastanti.
I dati economici ufficiali in arrivo potrebbero confermare i segnali pessimistici provenienti dai sondaggi privati di ottobre, ma i timori di un'inflazione elevata e il tono aggressivo della Fed hanno alimentato le scommesse sul mantenimento dei tassi il mese prossimo.
Valute
L'indice del dollaro USA ha esteso le perdite scendendo a 98,66, poiché l'ottimismo iniziale dopo la fine dello shutdown governativo ha lasciato il posto a una rinnovata cautela sulle prospettive economiche del Paese.
L'incertezza sui principali report economici, ritardata dal più lungo shutdown governativo nella storia degli Stati Uniti, pesa sull'umore degli investitori. Alcuni dati potrebbero essere pubblicati a breve, mentre altri potrebbero andare persi del tutto.
Il direttore del Consiglio Economico Nazionale, Kevin Hassett, ha osservato che alcuni dati di ottobre potrebbero non essere mai pubblicati, poiché alcune agenzie non sono state in grado di raccogliere informazioni durante lo shutdown.
I primi dati del settore privato hanno evidenziato un indebolimento del mercato del lavoro e una fragile fiducia dei consumatori, mentre i timori sull'inflazione persistono. Nel frattempo, le aspettative di mercato per un taglio dei tassi di 25 punti base alla riunione della Fed del mese prossimo sono scese al 54%, da quasi il 65% del giorno precedente.
Il biglietto verde ha perso terreno rispetto alle principali valute, con i cali più significativi registrati nei confronti della sterlina britannica e del franco svizzero.
UK, crescita inferiore
L'economia del Regno Unito è cresciuta solo dello 0,1% nel terzo trimestre del 2025, rallentando rispetto allo 0,3% del secondo trimestre e al di sotto delle aspettative di mercato dello 0,2%.
Il settore manifatturiero ha subito una contrazione dello 0,5%, dopo un calo dello 0,8% nel periodo precedente. In particolare, la produzione di veicoli a motore, rimorchi e semirimorchi è crollata del 10,3% dopo che un attacco informatico ha gravemente interrotto le operazioni presso Jaguar Land Rover a settembre.
La produzione dei servizi è aumentata dello 0,2% (rispetto allo 0,4% del secondo trimestre), sostenuta dal settore immobiliare, mentre le attività professionali, scientifiche e tecniche sono risultate in calo.
Su base annua, il PIL è aumentato dell'1,3% nel terzo trimestre, leggermente al di sotto delle previsioni dell'1,4%.
UE, produzione industriale
La produzione industriale dell'Eurozona è aumentata dello 0,2% su base mensile a settembre 2025, tentando di riprendersi dal calo rivisto dell'1,1% di agosto, ma non raggiungendo le aspettative di mercato di una crescita dello 0,7%.
Gli aumenti nei settori dell'energia, dei beni capitali e dei beni intermedi sono stati in parte compensati dal calo dei beni di consumo durevoli e non durevoli.
Tra le maggiori economie dell'Eurozona, la produzione è aumentata in Italia (2,8%), Germania (1,9%), Francia (0,8%), Spagna (0,4%) e Paesi Bassi (0,4%).
Su base annua, la produzione industriale è cresciuta dell'1,2%, allo stesso ritmo del mese precedente e al di sotto delle previsioni del 2,1%.
Saverio Berlinzani
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.
Rame/Oro: il rapporto del ciclo economico1) Comprendere i rapporti azionari: un indicatore di performance relativa
In finanza, un rapporto azionario è uno strumento semplice ma potente per confrontare la performance relativa di due asset, indici o titoli. Si calcola dividendo il prezzo o il valore dell’asset A per quello dell’asset B. Il vantaggio principale è mostrare quale dei due componenti sta sovraperformando l’altro.
Se la curva del rapporto è rialzista, il numeratore sovraperforma il denominatore: l’asset A cresce più velocemente o perde meno durante le fasi ribassiste. Al contrario, una curva ribassista indica che il denominatore prende il sopravvento. Questa analisi aiuta gli investitori a scegliere tra asset, settori o aree geografiche e a identificare rotazioni di mercato.
2) Focus sul rapporto Rame/Oro: un barometro del ciclo economico
Il rapporto Rame/Oro è seguito come indicatore avanzato del ciclo economico e dell’appetito per il rischio. Il rame, metallo industriale per eccellenza, riflette la domanda globale e la crescita economica: più l’economia è forte, più sale il prezzo del rame. L’oro è un bene rifugio e tende a salire in periodi di incertezza economica o finanziaria.
Un rapporto Rame/Oro rialzista indica che il rame sovraperforma l’oro, segnalando fiducia e crescita. Una curva ribassista indica prudenza e aumento del rischio. Questo rapporto permette di anticipare le fasi di espansione o contrazione del ciclo economico globale e di adattare l’esposizione al rischio.
3) Situazione attuale: minimo con divergenza rialzista in formazione
Il rapporto Rame/Oro è vicino ai minimi ciclici, ma si sta formando una divergenza rialzista prezzo/momentum. Se confermata, potrebbe rappresentare un segnale positivo per gli asset rischiosi in borsa.
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
SPY inversione?SPY daily: ovvero indice americano SP500 con solo gli orari USA. Ogni qualvolta ho avuto un segnale di inversione nel 2025 questo è stato capace solo di portare i prezzi appena sotto il fascio di medie.
Nel lungo termine infatti la sequenza di massimi e minimi crescenti è ancora sana. La struttura non è per ora modificata. Seppure ogni volta i dubbi sulla tenuta del trend diventano sempre più forti.
Lo scenario peggiore che attualmente penso possa verificarsi è il raggiungimento del minimo di ottobre a 652 dollari.
Lo scenario rialzista lo riprenderò in considerazione solo sopra 684 dollari.
Uso sempre le charts di Capital.com per le mie analisi. Sono intuitive, lineari e super precise. Se fate trading, ve le consiglio davvero!
👉 Metti un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 COMMENTA per un parere su un Titolo o ETF!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
BTCUSDTBTC: Rottura Testa e Spalle allineata con la rottura del cuneo ascendente settimanale
Ciao a tutti!
Bitcoin ha confermato una chiara formazione Testa e Spalle sul grafico giornaliero, rompendo al di sotto della sua neckline e ritestando la struttura come resistenza. Il prezzo ha tentato di riconquistare il livello rotto, ma non è riuscito a rompere la zona di rifiuto, dimostrando che i venditori hanno ancora il controllo per ora.
Sull'orizzonte temporale settimanale, BTC ha anche rotto al ribasso la linea di tendenza inferiore del cuneo ascendente più ampio, rafforzando ulteriormente la tendenza tecnica ribassista.
EUR/USD: rimbalzo perfetto e nuovi livelli chiaveEUR/USD: analisi aggiornata dopo un rimbalzo millimetrico sui livelli previsti
Nella giornata di ieri avevo anticipato un possibile movimento correttivo dell’EUR/USD con punto di rimbalzo atteso in area 1.1567. Purtroppo non ho pubblicato l’analisi in tempo reale, ma il mercato ha confermato al millimetro la previsione:
✔️ Rimbalzo preciso su 1.1567
✔️ Ripartenza rialzista immediata
✔️ Consolidamento esatto sui tre livelli chiave previsti
Il movimento successivo ha offerto un’ottima opportunità operativa: ho chiuso momentaneamente la mia posizione con un risultato di +75 pip a un lotto, in attesa del prossimo segnale.
🔍 Scenario attuale
Il prezzo ora sta mostrando una prima fase di respiro. L’area che sto monitorando con maggiore attenzione è 1.1628, livello che considero ideale per valutare una nuova entrata long in caso di ritracciamento pulito.
Finché il prezzo rimane sopra il supporto dinamico (trendline blu) e continua a rispettare i livelli intermedi di consolidamento, il quadro tecnico resta moderatamente rialzista.
📌 Livelli chiave
* 1.16420 → resistenza immediata
* 1.16280 → livello per possibile ritracciamento e valutazione nuova posizione
* 1.16140 → supporto intermedio
* 1.15990 → livello di controllo del trend
* 1.15880 – 1.15790 – 1.15670 → supporti strutturali (area del rimbalzo tecnico)
🎯 Cosa mi aspetto
Preferirei attendere un ritracciamento ordinato verso 1.1628 per verificare:
* presenza di volumi in assorbimento
* eventuale reazione delle candele a conferma
* rispetto della trendline dinamica
Se il prezzo dovesse stabilizzarsi lì, valuterò l’apertura di una nuova posizione long.
📘 Cosa imparare da questa analisi
Questa configurazione offre diversi spunti didattici importanti:
1️⃣ I livelli tecnici non sono numeri a caso
Il rimbalzo preciso su 1.1567 mostra come livelli storici, volumetrici o strutturali possano anticipare movimenti futuri.
2️⃣ Il prezzo “ricorda” le zone di equilibrio
I tre consolidamenti successivi confermano che il mercato tende a ritornare sui punti in cui domanda e offerta sono già state bilanciate.
3️⃣ L’attesa fa parte della strategia
Entrare dopo un ritracciamento (come quello che ora monitoro su 1.1628) consente spesso di operare con un rischio più controllato e una migliore gestione della posizione.
4️⃣ Una buona lettura del trend dinamico è mez-analisi, mez-psicologia
La trendline blu rappresenta un confine comportamentale: finché il mercato la rispetta, il sentiment degli operatori rimane costruttivo.
Se desideri altri approfondimenti su livelli, time frame alternativi o strategie di ingresso, fammelo sapere nei commenti!
EURUSD reagisce al livello 0,5 di FIBO, rimbalzo ribassista?L’EURUSD sta attualmente reagendo al livello 0,5 di Fibonacci, una zona tecnica spesso associata a possibili inversioni 📈📉
Dopo il recente impulso rialzista, il prezzo mostra segni di indecisione proprio su questo livello, suggerendo la presenza di una forte resistenza. Se la pressione dei venditori dovesse aumentare, potremmo assistere a un rimbalzo ribassista con un ritorno verso i supporti inferiori 📉
Tuttavia, se il prezzo dovesse mantenersi sopra il livello 0,5 di FIBO e confermare una chiusura giornaliera positiva, ciò potrebbe invalidare l’ipotesi di ritracciamento e aprire la strada a una continuazione del trend rialzista 🚀
Xauusd short setupPrice is reacting to key Fibonacci retracement zones and has reached a strong confluence area marked as the X2 Sell Zone. A bearish engulfing pattern has formed, suggesting potential downside.
The recent rally has moved price far from the 200 EMA, indicating that the market is overextended and may correct. Entry could be considered near the top of the Sell Zone, with a stop above the recent highs.
Targets are aligned with Fibonacci extension levels and previous support areas, around the 4,065 USD zone. Risk management is crucial due to potential volatility.
Key observations:
X2 Sell Zone offers strong resistance.
Bearish engulfing candlestick signals possible trend rejection.
EMA 200 distance indicates overextension and potential retracement.
Fibonacci retracements and extensions provide precise targets.
Il trend rialzista dell'oro continua!
Da un punto di vista tecnico, il movimento rialzista del grafico giornaliero ha completato il suo momentum rialzista, con diverse giornate positive consecutive che indicano un forte potenziale rialzista. Il livello di resistenza superiore si aggira intorno a 4300. Il supporto della media mobile a linea singola del grafico a 4 ore si aggira intorno a 4170/4160. Pertanto, la strategia odierna dovrebbe concentrarsi su posizioni long efficaci per osservare il potenziale di un ulteriore movimento rialzista. Evitare di inseguire il prezzo al rialzo; attendere un pullback verso livelli di supporto chiave durante le sessioni asiatiche ed europee prima di aprire posizioni long, puntando a 4250 e 4300 durante le sessioni statunitense ed europea. Tuttavia, oggi è giovedì, il che potrebbe rappresentare un punto di svolta per la settimana. Se il prezzo non riesce a superare quota 4300 durante la sessione statunitense, si può considerare una posizione short, osservando il pullback e valutandone l'entità. I livelli di resistenza chiave da tenere d'occhio sono 4250-4275, mentre i livelli di supporto chiave sono 4150-4170. Segui attentamente il trend, gestisci attentamente le dimensioni delle tue posizioni e gli ordini stop-loss e non mantenere mai posizioni in perdita. I punti di ingresso e di uscita specifici saranno basati sulle condizioni di mercato in tempo reale. Benvenuti a discutere di aggiornamenti di mercato in tempo reale.
Strategia short: vendi oro a lotti intorno a 4260-4265, con un obiettivo di 4200-4190 e un ulteriore obiettivo di 4170 in caso di rottura.
Strategia long: vendi oro in caso di pullback a 4175-4180, con un obiettivo di 4230-4250 e un ulteriore obiettivo di 4265 in caso di rottura.
Dalla prospettiva attuale, l'oro si trova in un duplice contesto favorevole, sia macroeconomico che tecnico. Le aspettative di un taglio dei tassi da parte della Fed e l'aumento dei rischi fiscali statunitensi stanno indebolindo il dollaro, consolidando ulteriormente la struttura rialzista a medio termine per l'oro. Tuttavia, con la riapertura del governo statunitense e una ripresa della propensione al rischio, i prezzi dell'oro a breve termine potrebbero subire ribassi volatili. A meno di un mese dalla decisione di politica monetaria della Fed del 10 dicembre, il modello di probabilità del CME Group mostra che il mercato si aspetta ancora un taglio dei tassi dello 0,25%, portando il tasso di interesse di riferimento dal 4,00% al 3,75%. Mentre la probabilità di un taglio dei tassi superava il 90% un mese fa, ora è scesa al 65%, riflettendo ancora le forti aspettative del mercato di un taglio dei tassi da parte della Federal Reserve nella sua prossima riunione prima della fine dell'anno. Questa situazione ha ulteriormente aumentato l'attrattiva dell'oro rispetto ai titoli del Tesoro statunitensi, i cui rendimenti sono tornati al 4,00%. Poiché le aspettative di tagli dei tassi spingono i rendimenti obbligazionari al ribasso, l'oro è tornato ad essere un bene rifugio privilegiato, a beneficio della domanda di stabilità e diversificazione degli investimenti da parte degli investitori. Sebbene l'oro non generi reddito da interessi, tende a registrare ottime performance quando i rendimenti obbligazionari scendono, poiché gli investitori spesso spostano i fondi dai mercati a reddito fisso ai metalli preziosi. Allo stesso tempo, il calo dei rendimenti obbligazionari indebolisce la domanda di dollari necessaria per acquistare obbligazioni, esercitando pressione sul dollaro. Ciò si riflette nel recente calo dell'indice del dollaro sotto la soglia dei 100, a indicare che la debolezza del dollaro rispetto alle altre valute continuerà. Un dollaro più debole consente agli acquirenti internazionali di acquistare oro a costi inferiori, non solo migliorando l'accessibilità dell'oro, ma anche stimolando la domanda globale. Questo meccanismo dinamico è un fattore chiave nel recente sostegno duraturo agli acquisti di oro.
[Analisi giornaliera del mercato dell'oro - Il trend rialzista r
Buongiorno, investitori! È un'altra giornata di trading entusiasmante e il mercato dell'oro continua ad attirare la nostra attenzione. Sebbene i prezzi dell'oro abbiano mostrato una certa esitazione nelle prime contrattazioni di giovedì, mostrando un range di trading ristretto, rimaniamo ottimisti sul futuro! 😊
🎯
Il mercato sta effettivamente subendo una certa pressione a breve termine:
• L'indice del dollaro USA è rimbalzato nelle prime contrattazioni, esercitando una certa pressione al ribasso sui prezzi dell'oro.
• La Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti voterà un disegno di legge per porre fine alla chiusura delle attività governative alle 20:00 di stasera, portando incertezza.
Ma state tranquilli! Questi fattori sono solo perturbazioni a breve termine. Guardando al quadro generale:
✅ L'indice del dollaro USA è ancora scambiato al di sotto delle sue medie mobili a 200 giorni e settimanali, con una prospettiva complessivamente ribassista.
✅ L'oro è in un chiaro ciclo di taglio dei tassi di interesse, che è la logica fondamentale che sostiene i prezzi dell'oro!
Pertanto, qualsiasi pullback rappresenta una migliore opportunità di ingresso e il trend rialzista è tutt'altro che finito! 💪
📊【Analisi Tecnica Approfondita】
Revisione della nostra precedente valutazione:
• L'obiettivo rialzista di 4300 da 3990 viene costantemente raggiunto.
• L'obiettivo di 4200 menzionato mercoledì è stato raggiunto. ✅
Segnali Tecnici Attuali:
• Grafico Giornaliero: Candele positive consecutive indicano un forte slancio rialzista, con l'obiettivo superiore della Banda di Bollinger a 4300.
• Grafico H4: Forte supporto dalla media mobile a linea singola; concentrarsi sull'area 4170/4160.
🔥【Strategia di Trading di Oggi】
Idea Principale: Seguire il trend, acquistare principalmente sui ribassi!
Suggerimenti specifici:
👉 Sessione USA: attendere pazientemente un pullback verso l'area di supporto 4180-4160 per aprire posizioni lunghe.
👉 Target: puntare gradualmente a 4250, con un obiettivo finale a 4300.
👉 Avvertenza sui rischi: se il prezzo non riesce a superare 4300 durante la sessione USA, considerare una piccola posizione corta.
Ricordate il nostro motto di trading: il trend è sovrano; non cercate di prevedere il massimo o di andare controcorrente! 🚫
💡【Promemoria】 Oggi è giovedì, storicamente un punto di svolta cruciale per il mercato. Consigliamo a tutti di:
• Controllare attentamente le dimensioni delle proprie posizioni
• Impostare ordini stop-loss
• Mantenere un approccio flessibile
Lavoriamo insieme per cogliere questo trend rialzista e assistere all'emozionante momento in cui i prezzi dell'oro supereranno 4300! 🎯 Il mercato non è mai a corto di opportunità, ma piuttosto di pazienza e disciplina. Buona fortuna!
Il calo dei prezzi dell'oro rappresenta una buona opportunità diIl calo dei prezzi dell'oro rappresenta una buona opportunità di acquisto.
Come mostrato nella Figura 2h:
1: I prezzi dell'oro sono nuovamente scesi.
2: La strategia di trading rimane quella di acquistare sui ribassi.
3: Livelli di supporto e resistenza
Livelli di resistenza chiave: 4250–4270–4280–4300
Livelli di supporto chiave: 4180–4130
4: Strategie di trading
Strategia aggressiva:
Acquisto: 4180–4190–4200
Stop Loss: 4175
Take Profit: 4250–4270
Strategia conservativa:
Acquisto: 4180–4200 (Posizione piccola)
Acquisto: 4130–4140 (Aggiungi alla posizione)
Stop Loss: 4120
Take Profit: 4200–4250–4270
Analisi del prezzo dell'oro: pressione a breve termine, ma il trAnalisi del prezzo dell'oro: pressione a breve termine, ma il trend rialzista complessivo rimane
Interpretazione delle notizie
Giovedì (13 novembre), i prezzi internazionali dell'oro hanno aperto in un intervallo di negoziazione ristretto, influenzato principalmente da molteplici fattori. In primo luogo, i prezzi dell'oro hanno incontrato resistenza nel giorno di negoziazione precedente, causando un calo. Inoltre, la stabilizzazione dell'indice del dollaro USA nelle prime ore del mattino ha ulteriormente esercitato pressione sui prezzi dell'oro nel breve termine. In secondo luogo, la Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti voterà un disegno di legge per porre fine alla chiusura delle attività governative alle 8:00 (ora di Pechino) del 13. Il mercato sta monitorando attentamente questi sviluppi e le fluttuazioni della domanda di beni rifugio hanno portato una certa incertezza sui prezzi dell'oro.
Ciò nonostante, la logica rialzista complessiva per l'oro rimane invariata. In primo luogo, l'indice del dollaro USA è attualmente scambiato al di sotto della sua media mobile a 200 giorni e delle sue medie mobili settimanali, indicando un trend generale debole. È improbabile che il suo rimbalzo a breve termine eserciti una pressione sostenuta sull'oro. In secondo luogo, il mercato è ancora in un ciclo di tagli dei tassi e il contesto macroeconomico supporta il trend dell'oro a medio-lungo termine. Anche se i prezzi dell'oro non dovessero aumentare significativamente nel breve termine, si prevede che manterranno un andamento ristretto piuttosto che un calo sostenuto.
Analisi tecnica
Da un punto di vista tecnico, dal minimo di 3990, i prezzi dell'oro hanno raggiunto con successo il nostro primo obiettivo precedentemente predeterminato di 4200, con il successivo obiettivo chiave a 4300. Il trend rialzista complessivo non si è ancora concluso. Gli investitori dovrebbero evitare di indovinare ciecamente il massimo o di andare short contro il trend. Il trading a breve termine può essere flessibile, ma si consiglia comunque di seguire il trend per concentrarsi sulle posizioni long.
Sul grafico giornaliero, i prezzi dell'oro hanno chiuso in rialzo per diversi giorni consecutivi, indicando che il momentum rialzista rimane forte. Il livello di resistenza chiave si trova attualmente intorno a 4300, che rappresenta anche un obiettivo di prova chiave per i rialzisti nel breve termine. Sul grafico H4, il sistema di medie mobili è in allineamento rialzista, con il supporto principale attualmente situato nell'intervallo 4170-4160. Pertanto, si consiglia ancora di concentrarsi sull'acquisto durante i ribassi, attendendo pazientemente che il prezzo torni in area di supporto prima di entrare nel mercato.
Raccomandazioni sulla strategia di trading
In sintesi, la raccomandazione odierna per il trading dell'oro a breve termine è di acquistare principalmente durante i ribassi, con la vendita durante i rally come strategia secondaria. La resistenza a breve termine è visibile intorno a 4260-4280; una rottura al di sopra di questo livello potrebbe portare a un ulteriore test del livello 4300. Il supporto chiave a breve termine è l'area 4210-4190; un pullback a questo livello potrebbe offrire opportunità di acquisto a lotti.
È importante notare che giovedì rappresenta un potenziale punto di svolta della settimana. Se i prezzi dell'oro salissero intorno a 4300 durante la sessione statunitense ma non riuscissero a sfondare efficacemente, si potrebbe prendere in considerazione una piccola posizione short. La dimensione della posizione e la gestione del rischio devono essere adattate in modo flessibile in base ai movimenti di mercato in tempo reale.
Avvertenza sui rischi: investire comporta rischi; si prega di investire con cautela. L'analisi di cui sopra rappresenta solo opinioni personali e non costituisce alcuna consulenza di investimento.
considerate l'acquisto intorno a 4180.I prezzi dell'oro hanno subito un pullback; considerate l'acquisto intorno a 4180.
Come mostrato nel grafico a 30 minuti:
Strategia attuale:
ACQUISTA: 4170-4180 (limite)
SL: 4150
TP: 4200+
I prezzi dell'oro stanno chiaramente subendo una pressione di vendita e una correzione; il forte calo offre un'opportunità di acquisto.
Attuale intervallo di supporto: 4170-4180 (intervallo di acquisto ottimale)
Forte intervallo di supporto: 4150
Supporto di tendenza: 4100-4120
Attuale resistenza: 4250-4280
I pullback sono opportunità di acquisto.
Provateci!
Tech in bilico: Nasdaq tra consolidamento e breakout imminentePanoramica finanziaria del NASDAQ
Il NASDAQ conferma il proprio ruolo di barometro dell’innovazione globale e dell’appetito per il rischio sull’azionario USA, alimentato da flussi istituzionali e forti movimenti nel comparto tecnologico.
A novembre 2025, l’indice si colloca in una fase strategica di consolidamento, immersa in un contesto macro-denso di incognite tra politiche monetarie restrittive, revisione delle prospettive di crescita e volatilità elevata sulle maggiori piazze mondiali.
Dopo i “new highs” di periodo, l’indice sta mostrando segnali di pausa e riassestamento, con l’attenzione dei trader rivolta ai livelli chiave di supporto e resistenza, e ai movimenti degli operatori istituzionali.
Il sentiment resta costruttivo: la permanenza sopra la media mobile a 50 periodi e l’incanalamento dei prezzi lungo la regressione lineare di medio termine sono segnali tecnici che mantengono la struttura rialzista, pur in presenza di un RSI che oscilla su valori di neutralità (zona 49), a testimoniare una condizione di mercato in equilibrio precario, pronto a reagire a nuovi impulsi macro o micro-settoriali.
Asset tecnologico sotto i riflettori
Negli ultimi sei mesi, l’indice Nasdaq ha vissuto una progressione costante con un trend rialzista solido, complice l’euforia legata a trimestrali tech e le prospettive di una nuova stagione di investimenti in AI e hardware. Il rally è stato sostenuto da:
• Prospettive Fed: Le attese sui tassi USA e il “wait and see” della Fed sul ciclo di strette hanno tenuto basso il costo-opportunità per gli investimenti azionari.
• Dati macro USA: Il rallentamento del jobs market, con disoccupazione in lieve aumento e payrolls sottotono, ha ridotto i timori di rialzi aggiuntivi dei tassi.
• Volatilità: L’alternarsi di correzioni tecniche rapide e recuperi pronti, alimentato da dati macro-discordanti e volatilità implicita storicamente elevata.
Sul breve, il Nasdaq 100 oscilla tra i livelli critici di 24.600 (supporto principale) e 25.660–26.180 (resistenze strategiche), con il pivot giornaliero calendarizzato in area 23.074 punti. Break tecnici sopra le resistenze potrebbero innescare nuove onde rialziste, mentre la tenuta dei supporti rappresenta la condizione essenziale per la prosecuzione del trend positivo. Il recente aumento dell’ATR segnala una volatilità sostenuta e impone disciplina nella gestione della leva e nella definizione di stop-loss.
Focus sul NASDAQ
Il NASDAQ, replicando la dinamica del listino tecnologico, evidenzia una configurazione altrettanto interessante, con un’impostazione tecnica che conferma la forza relativa del comparto.
Nella seconda metà del 2025, la crescita dei prezzi è stata accompagnata da sostenuti volumi rialzisti, con la media mobile a 21 giorni a fare da magnete per i compratori.
L’RSI a 14 giorni oscilla nella fascia medio-alta, ad indicare una progressiva saturazione del movimento rialzista e la potenziale vicinanza ad un’area di ipercomprato.
Livelli tecnici chiave
• Supporto principale: 24.500 punti
• Resistenza primaria: 26.000 punti
• Target breakout: 27.500 punti
• Livello di allerta in scenario ribassista: 23.000 punti
La struttura dei prezzi mostra la formazione di un triangolo ascendente: tipico pattern di accumulazione, favorito dalla partecipazione delle mani forti e dall’ingresso di nuovi capitali nei momenti di consolidamento.
Una rottura della resistenza a 26.000-26400 punti, specie se accompagnata da crescenti volumi, rappresenterebbe il segnale di una nuova gamba rialzista, con estensione plausibile fino a 27.500-28000 punti.
Al contrario, una rottura convinta del supporto a 24.500 riposizionerebbe il quadro tecnico in ottica di pullback, con obiettivo in area 23.000 e incremento della pressione ribassista.
Scenario e prospettive
Il contesto attuale suggerisce disciplina e tempestività: strategie long sulle rotture confermate delle resistenze, implicano una massima gestione attiva del rischio tramite stop loss stretti.
Sul lato opposto, la perdita decisa dei supporti chiave aprirebbe a fasi correttive e potenziali inversioni di breve/medio periodo, con la necessità di monitorare i pattern di prezzo e il comportamento degli indicatori di momentum (RSI, MACD).
Considerazioni finali
Il Nasdaq si conferma trainante nei portafogli tech-oriented, ma il quadro resta sensibile agli sviluppi macro (politica Fed, dati NFP) e alle dinamiche geopolitiche globali. In questa fase, la gestione della volatilità e la lettura multi-timeframe rappresentano gli strumenti essenziali per intercettare i cambi di scenario e ottimizzare le performance, in ottica sia tattica che strategica.
Il materiale fornito in questo contesto non è stato redatto secondo i requisiti legali destinati a promuovere l’indipendenza della ricerca in materia di investimenti e, pertanto, è considerato una comunicazione di marketing. Non è soggetto a divieti di negoziazione prima della divulgazione della ricerca d’investimento, ma non cercheremo di trarne vantaggio prima di fornirlo ai nostri clienti.
Pepperstone non garantisce che le informazioni qui fornite siano accurate, aggiornate o complete e pertanto non dovrebbero essere considerate come tali. Queste informazioni, provenienti da terzi o meno, non devono essere interpretate come una raccomandazione, un’offerta di acquisto o vendita, o una sollecitazione all’acquisto o vendita di alcun titolo, prodotto finanziario o strumento, né come invito a partecipare a una specifica strategia di trading. Non tengono conto della situazione finanziaria o degli obiettivi d’investimento dei lettori. Consigliamo a chiunque legga questo contenuto di cercare una consulenza personale. La riproduzione o la ridistribuzione di queste informazioni non è consentita senza l’approvazione di Pepperstone.
WisdomTree - Tactical Daily Update - 13.11.2025Borse europee senza slancio, dopo avere aggiornato massimi storici.
Rotazione di temi a Wall Street, è iniziata la rivincita del «value»?
L’offerta di petrolio è eccedente: prezzo giù, verso i minimi del 2025.
Borse asiatiche crescono senza strappi, ma con un passo solido.
Non si ferma la corsa delle Borse europee, che ieri hanno infilato la terza seduta consecutiva in rialzo. Il motore del rally è doppio: da un lato l’attesa fine dello shutdown più lungo della storia USA – durato 43 giorni – e dall’altro il ritorno delle scommesse su un imminente taglio dei tassi Fed. A dare ulteriore spinta ai listini, l’entusiasmo per la domanda “insaziabile” di intelligenza artificiale evocata da Lisa Su, CEO di AMD, che prevede per il 2030 un mercato AI da 1.000 miliardi di dollari.
Milano sfiora i 45.000 punti, livello che non si vedeva dal gennaio 2001, per poi chiudere con il Ftse Mib a +0,8% (44.792 punti). Parigi sale dell’1,04%, toccando nuovi record, mentre Francoforte avanza dell’1,22%, restando a un passo dai massimi storici.
Dall’Eurotower arrivano segnali incoraggianti. Isabel Schnabel, del comitato esecutivo BCE, ha dichiarato che l’Europa è “in una buona posizione”, con l’inflazione prossima al target del 2% anche nel medio periodo. L’economia appare “più resiliente del previsto” e il mercato del lavoro resta “molto solido”.
Negli Stati Uniti, Donald Trump ha firmato il provvedimento votato dal Congresso (222 sì, 209 no) per riaprire il governo federale. Sei deputati democratici hanno votato con i repubblicani, mettendo fine allo shutdown più lungo della storia americana.
La notizia ha galvanizzato i mercati globali: il Dow Jones ha guadagnato lo 0,68%, lo S&P 500 lo 0,06%, mentre il Nasdaq ha perso lo 0,26%, zavorrato ancora dalle prese di profitto sui titoli tech.
Goldman Sachs guarda lontano: rendimenti solidi al 2035. Nel report “Building Long-Term Returns”, Peter Oppenheimer (Goldman Sachs) stima che le azioni globali possano offrire rendimenti medi annui del +7,7% in dollari nel prossimo decennio.
Secondo la banca, la performance sarà trainata da: 1. Crescita degli utili intorno al 6% annuo, inclusi i buyback;2. Dividendi come contributo addizionale; 3.Valutazioni che “si ritireranno leggermente” dai massimi attuali.
Goldman invita inoltre a diversificare oltre gli Stati Uniti, privilegiando i mercati emergenti grazie alla maggiore crescita del PIL nominale e alle riforme strutturali in corso.
Le azioni AMD corrono dopo le parole di Lisa Su, che ha delineato un mercato AI da mille miliardi di dollari nei data center entro il 2030.
Debole invece Nvidia (-0,20%), penalizzata dai timori su valutazioni eccessive, nonostante Foxconn – uno dei principali fornitori – abbia registrato un +17% degli utili annui.
Sul mercato dei bond, il BTP decennale chiude con un rendimento del 3,37%, mentre lo spread con il Bund resta stabile a 73 punti base. Il Tesoro italiano si prepara all’asta di giovedì, con emissioni fino a 8 miliardi di euro su scadenze 3, 7 e 30 anni.
Sul valutario, il dollaro recupera terreno ma l’euro resta sopra quota 1,15.
Materie prime: petrolio in affanno, rame in evidenza, oro verso nuovi massimi. Il petrolio Brent cede il 3,8%, peggior seduta da giugno, dopo le nuove stime OPEC+: per il 2026 si attende una domanda di 43 milioni di barili al giorno e un surplus di 20.000 bpd ai livelli produttivi attuali.nuoviIl rame risale a 10.944 dollari la tonnellata, a un passo dagli 11.000, segnando un +25% da inizio anno. Secondo Citi, il consumo globale a settembre è cresciuto solo dell’1% su base annua (+2% fuori dalla Cina, invariato nel Paese). La banca prevede domanda debole fino a fine 2025, ma un rimbalzo nel 2026, sostenuto da consumi più alti, offerta limitata e deficit di mercato.
L’oro prosegue la sua corsa: 4.210 $/oncia, quinto rialzo consecutivo e massimo da oltre tre settimane. Gli investitori puntano sul metallo giallo come rifugio, in attesa dei nuovi dati economici USA post-shutdown. Secondo un sondaggio Reuters, l’80% degli economisti prevede un taglio dei tassi Fed di 25 punti base a dicembre.
L’effetto “fine shutdown” si fa sentire anche sui mercati asiatici. Oggi, 13 novembre, i future di Wall Street e dell’Eurostoxx salgono dello 0,3%, mentre le Borse asiatiche si muovono in ordine sparso:
• Hang Seng -0,1%;
• CSI 300 +0,9%;
• Nikkei +0,4%, con lo yen ai minimi da inizio anno (154,8);
• Kospi +0,5%, vicino ai massimi storici;
• Taiex (Taipei) poco mosso;
• BSE Sensex +0,4% a un punto dal record;
• Sidney in calo, ai minimi da tre mesi.
Il ministro delle Finanze giapponese, Satsuki Katayama, ha lanciato un nuovo allarme sui movimenti “troppo rapidi e unilaterali” dello yen. In Corea del Sud, il governatore della banca centrale si è detto pronto a intervenire contro eccessiva volatilità del won, ora vicino ai minimi dal 2009.
Il Bitcoin resta incerto, oscillando tra cinque rialzi e cinque ribassi nelle ultime dieci sedute. Quotato a 103.200 dollari, soffre un calo di interesse da parte degli investitori istituzionali: i fondi USA su Bitcoin hanno registrato deflussi per 278 milioni di dollari mercoledì e 1,2 miliardi nella prima settimana di novembre, secondo SoSoValue.
Un andamento che riflette una certa “stanchezza da criptovalute”, in contrasto con la rinnovata propensione al rischio che sta alimentando invece azioni, oro e rame.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
Scenario rialzista di continuazione dell’oro dal supporto del ca1. Struttura di mercato
Il prezzo dell’oro si muove all’interno di un chiaro canale ascendente, indicando una tendenza rialzista stabile.
La linea inferiore del canale (Rejection Line) funge da importante supporto, dove i compratori sono già intervenuti più volte.
Questa zona mostra una forte presenza compratrice ed è attualmente una potenziale area di acquisto.
2. Comportamento attuale del prezzo
Il prezzo sta effettuando un ritracciamento verso il supporto del canale.
Le candele mostrano un calo della pressione ribassista, suggerendo una possibile reazione rialzista.
È tecnicamente probabile una continuazione del movimento verso l’alto all’interno del canale.
3. Scenario operativo (Setup di Acquisto)
✅ Area di acquisto: Vicino alla Rejection Line / limite inferiore del canale
✅ Stop-Loss (SL): Posizionato sotto la Rejection Line — ottimo per proteggersi da un’eventuale rottura del canale
✅ Target: Parte superiore del canale (circa 4230 – 4260)
Questo setup offre un buon rapporto rischio/rendimento, in quanto segue la tendenza principale.
4. Scenario rialzista
Fintanto che il prezzo rimane al di sopra del supporto del canale, lo scenario rialzista principale resta valido.
Un rimbalzo su questa zona potrebbe spingere il prezzo verso l’area target indicata.
5. Scenario ribassista (rischio)
Se il prezzo chiude nettamente sotto il supporto,
❌ la tendenza rialzista perde forza,
❌ lo SL potrebbe essere colpito,
❌ e potrebbe seguire una correzione verso 4050 – 4000.
MARA:il nuovo volto del mining tra Bitcoin e Intelligenza ArtifIl settore del mining sta attraversando una trasformazione epocale.
Le società di mining di criptovalute stanno oggi sfruttando l’infrastruttura dei propri data center per catturare un doppio flusso di entrate:
👉 da un lato, il rally storico di Bitcoin, ora stabilmente sopra i 126.000 $,
👉 dall’altro, il mercato in rapida espansione dell’elaborazione AI, trainato dalla crescente domanda di capacità GPU per training e inferenza.
Questa convergenza tra tecnologia blockchain e calcolo ad alte prestazioni (HPC) sta ridefinendo i modelli di business dell’intero comparto.
Non più solo “mining puro”, ma infrastruttura digitale multifunzionale, capace di servire nuovi settori strategici come cloud AI, machine learning e calcolo decentralizzato.
📈 La capitalizzazione complessiva del comparto ha raggiunto 58,1 miliardi di dollari a settembre 2025, più che triplicata dai 19,9 miliardi di marzo 2025 — chiaro segnale di fiducia del mercato in questo modello a doppio fatturato.
💡 Il caso Marathon Digital Holdings (MARA)
Tra le società più rappresentative di questa evoluzione ne ho selezionato una, Marathon Digital Holdings (MARA) , che ha ormai compiuto una vera trasformazione industriale:
* Da tradizionale miner di Bitcoin ad azienda energetica e infrastrutturale digitale verticalmente integrata.
* Costi energetici prossimi allo zero, grazie a innovazioni nel raffreddamento a immersione 2PIC e ad accordi di fornitura diretta.
* Una tesoreria Bitcoin da 5,3 miliardi di dollari, che funge sia da riserva strategica sia da fonte di rendimento passivo.
* Espansione verso AI inference, edge computing sovrano e produzione di ASIC (Auradine) per garantire efficienza operativa e leadership tecnologica.
🔍 Analisi tecnica
Nel grafico allegato (timeframe settimanale), il titolo mostra una struttura ancora compressa sotto la trendline discendente (area 15,13–16,08 $).
Una rottura confermata sopra questa zona aprirebbe spazio verso i target successivi:
* 39,21 $ come primo obiettivo tecnico,
* 61,88 $ come target di medio periodo.
* 100.25 $ come target di medio-lungo periodo.
Il livello chiave di supporto immediato resta 14,35 $, con potenziale punto di ingresso da valutare in ottica di medio periodo.
🎓 Cosa imparare da questa analisi
Il caso MARA ci insegna che l’analisi tecnica e quella fondamentale devono dialogare.
In un contesto macro in evoluzione, dove i settori si intersecano (crypto + AI), la lettura tecnica va sempre integrata con la comprensione dei nuovi driver industriali.
Solo così si possono individuare i titoli che, come Marathon, non seguono il trend — lo creano.
#MarathonDigital #MARA #BitcoinMining #AIcomputing #BlockchainInfrastructure #CryptoStocks #ArtificialIntelligence #HighPerformanceComputing #StockMarketAnalysis
Analisi grafica del titolo Netflix(NFLX)A sinistra vediamo il grafico settimanale di Netflix. Dai minimi del maggio 2022 a 264$ il titolo è arrivato fino ai massimi assoluti a 1340$ nel giugno 2025. Da quel punto i prezzi hanno iniziato a muoversi all’interno di un canale ribassista, che possiamo vedere più in dettaglio nel grafico daily a destra. Per ora la discesa si è arrestata sul supporto strategico dei 1070$. Solo sopra la resistenza dei 1266$ (linea blu tratteggiata) potrà partire una nuova fase di positività. Più sotto, invece, il supporto successivo è posto in area 820$.
363 HK🌎Shanghai Industrial Holdings (363:HKEX) è una holding di investimenti e l'impresa principale del gruppo Shanghai Industrial Investments Holdings Co., Ltd. (SIIC).
La società opera attraverso diversi segmenti di business:
Infrastrutture e protezione ambientale: include investimenti in progetti di strade a pedaggio e ponti, nonché progetti di approvvigionamento idrico ed energia pulita.
Immobiliare: si concentra sullo sviluppo e sugli investimenti immobiliari, nonché sulla gestione alberghiera.
Beni di consumo: si occupa della produzione e vendita di sigarette, materiali di imballaggio e prodotti stampati.
Sanità integrata: si occupa della produzione e vendita di prodotti farmaceutici e sanitari, della fornitura di servizi di distribuzione e gestione della catena di approvvigionamento e della gestione di una rete di farmacie in franchising.
Rapporto prezzo/utile (P/B) 0,3
P/E 5,6
Dividendi stabili pagati due volte l'anno.
Rendimento da dividendi del 6,85%
Si prevede che i pagamenti dei dividendi aumenteranno in termini assoluti nei prossimi anni.
I dividendi rappresentano il 39% dell'utile e il 72% del flusso di cassa libero.
Il bilancio dell'azienda sta crescendo lentamente.
Un buon titolo azionario con dividendi.






















