Idee della comunità
Il prezzo di Bitcoin è ancora in una zona di range.Il prezzo di Bitcoin è ancora in una zona di range.
Il prezzo è ancora limitato da questo supporto e resistenza della zona di range, menzionati anche sul grafico, e credo che presto potremo aspettarci una rottura al rialzo di 125.000 $, per poi raggiungere facilmente obiettivi come 127.000 $ e 132 $, come nuovo massimo storico.
Ma dovremmo anche ricordare che se 110.000 $ dovessero cedere al ribasso, il mercato sarebbe ribassista dopo un mese e il crollo potrebbe essere enorme.
BTC rompe ancora una volta l’ATHIl prezzo del BTC durante la giornata ha nuovamente rotto l’ATH 🚀 ma si nota che l’ultima candela H4 forma un martello ribassista , il che potrebbe creare qualche problema alla continuazione del movimento rialzista. 📉
C’è quindi una forte probabilità che il prezzo entri in una leggera fase di consolidamento fino al livello dell’IFVG o dell’ultimo OB , per poi rimbalzare al rialzo.
Tuttavia ⚠️, bisogna prestare attenzione a un possibile SWEEP di liquidità volto a espellere tutti i compratori prima di un potenziale rimbalzo rialzista. 💥
Analisi Palladio [$PA1!] - IT/ENEnglish Version Below
Dal mese di Ottobre 2023, il palladio si è mosso esclusivamente all’interno di un ampio range compreso tra 1200$ e 870$, livello in cui risiedeva il primo stock di volumi a protezione del movimento ribassista e livello in cui si è concentrata l’accumulazione che nel 2018 ha generato l’importante trend rialzista in seguito la rottura del livello chiave di 1130$. Inoltre, il livello di 1130$, storicamente rilevante, ha avuto una funzione di pivot: dapprima come resistenza mensile del seguente range, poi come supporto settimanale a seguito del movimento rialzista di Luglio.
Infatti, proprio durante quest'ultimo movimento derivante da un pattern di accumulazione intorno a quest’area volumetrica, il prezzo ha violato il range superiore raggiungendo e la resistenza dei 1300$, coincidente inoltre con la EMA 200 weekly.
In seguito a questo massimo, il palladio ha avviato una classica flag di consolidamento, durante la quale i volumi hanno continuato a concentrarsi intorno al livello di 1150$ e, in base alla chiusura della candela odierna , è possibile ipotizzare una violazione rialzista tanto della flag, quanto della soglia di 1270$.
Operativamente, si attende la conferma del breakout tramite retest della zona 1275$: solo qualora il retest venga validato come supporto, si attiverebbe uno scenario bullish con un setup per un'operazione di Medio/Lungo periodo con target a 1415$ , 1540$ e 1640$ . Lo stop loss strategico si posiziona a 1190$ , livello che rappresenta sia il minimo relativo sia il POC breve.
Since October 2023, palladium has moved exclusively within a wide range between $1200 and $870, the level where the first volume cluster was located to protect the bearish move, and also the level where the accumulation took place in 2018 that generated the strong bullish trend following the breakout of the $1130 key zone. Moreover, the $1130 level, historically significant, has served as a pivot: initially as a monthly resistance of the subsequent range, and later as a weekly support after the bullish move in July.
Indeed, during this latter move—triggered by an accumulation pattern precisely around this volume area—the price broke above the upper range, reaching and stalling at the dynamic resistance of $1300, which also coincided with the 200-week EMA.
Following this high, palladium began a classic consolidation flag, during which volumes continued to concentrate around the $1150 level. Based on today’s daily candle close , it is possible to hypothesize a bullish breakout of both the flag and the $1270 threshold.
From a trading perspective, confirmation of the breakout is awaited via a retest of the $1275 zone: only if this retest is validated as support would a bullish scenario be triggered, setting up a medium/long-term trade with targets at $1415 , $1540 , and $1640 . The strategic stop loss is positioned at $1190 , a level that represents both the relative low and the short-term POC
Analisi tecnica dell’oro – È in arrivo un ritracciamento?Ciao a tutti, parliamo di XAUUSD.
In questo momento l’oro sta mostrando una dinamica chiara: il prezzo si muove in salita e sta testando il limite superiore del canale ascendente. Quest’area funziona come una resistenza dinamica e sarà decisiva per capire se i compratori hanno la forza necessaria a proseguire. Se il mercato non riuscirà a superarla, è probabile una correzione al ribasso.
Dal mio punto di vista mantengo un approccio prudente e aspetto una conferma tecnica prima di aprire una posizione short. Il livello dei 3.900 dollari rimane il mio obiettivo principale, perché rappresenta un punto coerente con la struttura attuale del mercato.
E voi come vedete la situazione? Vi aspettate un ritracciamento oppure credete che ci sarà una rottura al rialzo? Condividete la vostra analisi nei commenti.
I prezzi dell'oro hanno ancora margine di crescita.I prezzi dell'oro hanno ancora margine di crescita.
Notizie:
1: Aspettative di taglio dei tassi della Fed: il mercato sconta una probabilità del 95% di un taglio dei tassi di 25 punti base a ottobre e una probabilità dell'83% di un taglio dei tassi di 25 punti base a dicembre.
2: L'attuale blocco delle attività del governo statunitense ha ritardato la pubblicazione di dati economici chiave, lasciando il mercato operare ciecamente in un vuoto di dati e aumentando l'avversione al rischio.
3: Il conflitto in corso tra Russia e Ucraina continua e la situazione in Medio Oriente (come i negoziati con Hamas menzionati da Trump) rimane tesa.
4: Gli afflussi globali di ETF sull'oro sono aumentati, con afflussi netti superiori a 60 miliardi di dollari dal 2025, un livello record, a dimostrazione di una forte domanda di oro da parte di investitori sia istituzionali che individuali.
5: Il recente rafforzamento simultaneo del dollaro USA e dell'oro suggerisce che il principale motore dei prezzi dell'oro non è più semplicemente un dollaro più forte, ma piuttosto l'avversione al rischio globale e le aspettative di un calo dei tassi di interesse reali.
----------------------------------------------------------------------------
Analisi tecnica:
I prezzi dell'oro mostrano attualmente un forte trend sul grafico giornaliero.
Livello chiave: 3.910 $ è attualmente un significativo livello di supporto a breve termine. Una rottura al di sopra del massimo storico di 3.949,51 $ potrebbe sbloccare un ulteriore potenziale rialzista.
Sono possibili due principali potenziali trend:
Uno è la continua forza, che si muove verso l'alto lungo la Banda di Bollinger superiore;
L'altro è un periodo di elevato turnover, caratterizzato da un consolidamento vicino o al di sotto del livello di supporto tecnico di 3.900 $ per smaltire i guadagni precedenti.
Strategia di trading:
Posizione lunga a prezzi bassi
Acquisto 1: 3.930
Acquisto 2: 3.920
Acquisto 3: 3.910
Stop Loss: 3.900
Prezzo obiettivo: superiore a 3.960
Canale di prezzo in rialzo verso i 4000 USD la prossima settimanXAUUSD – Canale di prezzo in rialzo verso i 4000 USD la prossima settimana
Ciao trader,
Ogni giorno condivido scenari a cui fare riferimento e per costruire le vostre strategie. Ed ecco le previsioni per la prossima settimana: l'oro è in un trend rialzista sostenibile, avvicinandosi al livello psicologico dei 4000 USD.
Prospettive tecniche
Sul grafico H4, l'oro continua a muoversi all'interno di un chiaro canale di prezzo rialzista.
Ogni volta che il prezzo tocca la linea di tendenza di supporto, si verifica un forte rimbalzo, a indicare che la pressione all'acquisto rimane dominante.
Questo canale di prezzo è rimasto stabile per molte settimane, fornendoci una base per dare priorità agli acquisti in linea con il trend.
L'obiettivo dei 4000 USD non è lontano, soprattutto perché il contesto fondamentale continua a supportare il trend rialzista.
Contesto fondamentale
Il mercato si aspetta che la Fed continui a tagliare i tassi di interesse a ottobre, dando una spinta all'oro.
Le attuali notizie finanziarie ed economiche statunitensi sono limitate, poiché il governo statunitense rimane chiuso.
I fattori geopolitici si sono in qualche modo raffreddati, ma l'oro mantiene ancora la sua posizione di importante bene rifugio.
Scenario di trading
1. Acquisto (priorità principale):
Ingresso: 3860 – 3865 (sulla trendline ascendente).
TP: 3960 – 4000.
SL: gestire al di sotto della trendline.
2. Vendita (backup in caso di rottura del canale):
Condizione: 3853 viene violato.
A quel punto, si formerà un nuovo trend e si attiverà lo scenario di vendita.
Conclusione
Trend principale: acquisto in linea con il canale ascendente, puntando a 4000 USD la prossima settimana.
La vendita dovrebbe essere presa in considerazione solo in caso di conferma di una rottura al di sotto di 3853.
Il mercato è in una fase critica, quindi siate pazienti e attendete un buon punto di ingresso per operare in modo sicuro ed efficace.
Estee Lauder pronto per un altro ribasso?Estee Lauder ha vissuto una fase di ribasso prolungata e solo dopo Aprile sta vivendo una zona di markup.
Tuttavia i dati di bilancio continuano ad essere negativi.
Il ROE TTM è negativo al -24,69%, riflettendo perdite operative, mentre il P/E trailing è elevato a 80,96 a causa di utili negativi. Il free cash flow TTM è positivo a 1,57 miliardi USD, ma il debito totale è 9,47 miliardi (in calo da 9,83 miliardi nel 2024). Gli utili netti sono in declino negli ultimi anni: da 2,39 miliardi (2022) a 1,01 miliardo (2023), 0,39 miliardi (2024) e -1,13 miliardi TTM (2025), indicando trend negativo. Il rapporto debito/patrimonio netto è critico al 244,94%, con equity a 3,87 miliardi.
Il recente rally si è fermato sulla resistenza a 95 euro con una zona di difesa a 83 euro.
Sotto 83 euro il titolo ricadrebbe in una fase negativa che potrebbe pretendere anche un doppio minimo.
Positività sul titolo solo sopra la resistenza segnalata.
Uso sempre le charts di Capital.com per le mie analisi. Sono intuitive, lineari e super precise. Se fate trading, ve le consiglio davvero!
👉 Metti un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 COMMENTA per un parere su un Titolo o ETF!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
XAUUSD 30M – Prossima fermata per l'oro $3.955+XAUUSD 30M – Prossima fermata per l'oro $3.955+
Struttura | Trend | Zone di reazione chiave
Chiara struttura rialzista che mantiene minimi crescenti.
La rottura della zona di consolidamento conferma la continuazione del momentum.
Il prezzo reagisce perfettamente dall'area di domanda 3840-3850, spingendosi verso la resistenza.
Panoramica di mercato
L'oro continua il suo forte rally, rispettando il supporto della trendline con una struttura perfetta. La rottura di 3900-3920 conferma la forza rialzista, puntando alla resistenza superiore intorno a 3950-3960. Finché 3860 regge, gli acquirenti mantengono il pieno controllo.
Scenari chiave
✅ Scenario rialzista 🚀 → 🎯 Target 1: 3920 🎯 Target 2: 3955 🎯 Target 3: 3980
❌ Scenario ribassista 📉 → Una rottura sotto 3860 potrebbe portare a un pullback verso 3830-3810.
Livelli attuali da tenere d'occhio
Resistenza 🔴: 3955-3960
Supporto 🟢: 3860-3830
ERG massimi 2025 e a contatto con la resistenzaERG ha chiuso la giornata in rialzo del +1,55%, raggiungendo i massimi annuali a 22,32€. In ottobre cresce del +6,29% e segna l’ottavo mese consecutivo in verde, mentre da inizio 2025 il guadagno è del +13,60%.
Sul grafico weekly si osserva la panoramica dall’ultimo massimo rilevante di dicembre 2023 a 28,68€, da cui era iniziata una lunga fase discendente che ha accompagnato tutto il 2024 fino al minimo di aprile di quest’anno in area 16€. Da qui è partita la legup di recupero, con ERG che ora si trova a ridosso della resistenza vettoriale a 22,50€. Un breakout deciso sopra questo livello aprirebbe la strada a nuovi allunghi, con primo supporto di controllo in area 20
I tori dell'oro prendono il controlloCiao a tutti,
L'oro continua a seguire chiaramente la struttura del canale ascendente, formando nuovi massimi e minimi più alti. Recentemente, il prezzo ha reagito con forza ai limiti inferiori del canale, intorno a 3820 e 3840, spingendo il prezzo verso la parte superiore del canale.
Il punto cruciale ora è la zona di offerta tra 3880 e 3900. Mi aspetto che il prezzo testare questa zona a breve, con una grande possibilità che il mercato veda una rottura di questi livelli. Se la rottura viene confermata con successo, ciò rafforzerà la continuazione del trend rialzista, con obiettivi successivi tra 3950 e 3970.
Trend: Rialzista
Livelli principali:
Resistenza: 3880 – 3900 (Zona di offerta)
Prossimo obiettivo: 3950 – 3970
Se la struttura del canale rimane invariata, qualsiasi correzione al ribasso sarà un'opportunità di acquisto, poiché il trend principale è ancora rialzista.
Wall Street ignora i dati deboli: ottimismo o illusione? ANALISI MACROECONOMICA
La settimana appena trascorsa è stata densa di segnali contrastanti sui due lati dell’Atlantico. Negli Stati Uniti, il clima sui mercati è apparso quasi paradossale: da un lato i dati sul lavoro hanno mostrato un inatteso calo di occupazione nel settore privato a settembre l’ADP ha registrato una perdita di 32.000 posti e lo shutdown del governo federale ha congelato l’uscita di altri dati importanti, alimentando l’incertezza.
Dall’altro, Wall Street ha continuato a macinare record, sostenuta dalla convinzione crescente che la Federal Reserve sarà costretta a tagliare i tassi prima del previsto. I rendimenti dei Treasury sono scesi sensibilmente e il dollaro si è indebolito, segnale che il mercato sta scommettendo su una Fed più morbida nei prossimi mesi.
Questa dinamica, però, non è priva di rischi. Se la debolezza del mercato del lavoro dovesse proseguire mentre l’inflazione rimane ostinata, lo scenario di “stagflazione” tornerebbe a essere più di un’ipotesi teorica. Per ora gli investitori sembrano guardare al bicchiere mezzo pieno, privilegiando la narrativa dei tagli dei tassi e la solidità di alcuni risultati aziendali. Ma la sensazione è che basti un dato macro deludente in più per rimettere in discussione questo equilibrio.
In Europa, il quadro è apparso più stabile. La Banca Centrale Europea ha lasciato i tassi invariati al 2% e Christine Lagarde ha ribadito che ogni decisione sarà presa riunione per riunione. I dati macro dell’eurozona, sorprendentemente, continuano a mostrare una tenuta migliore del previsto, con l’inflazione vicina al 2% e una domanda interna che, pur moderata, non collassa.
L’euro ne ha approfittato, rafforzandosi leggermente contro il dollaro anche per via dell’incertezza politica americana.
Il Regno Unito ha vissuto una settimana positiva sui mercati: il FTSE 100 ha toccato nuovi massimi grazie soprattutto al comparto farmaceutico, mentre la Bank of England ha confermato la sua fiducia nel rientro dell’inflazione verso il target del 2% e nella stabilità dei tassi per il prossimo futuro.
Nel complesso, questi ultimi sette giorni hanno raccontato una storia di mercati che, almeno per ora, preferiscono guardare oltre i dati deludenti e puntare sulla prospettiva di politiche monetarie più accomodanti, pur sapendo che la realtà economica potrebbe presentare il conto nelle prossime settimane.
Per quanto riguarda le notizie più importanti della settimana, le uniche di certa rilevanza riguardano Martedi 7 Ottobre in cui ci sarà il discorso da parte della Presidente della BCE Lagarde, mentre per quanto riguarda Mercoledi 8 Ottobre verranno rilasciati i verbali di riunione della FOMC e che quindi potrebbe portare volatilità sui mercati soprattutto per quanto riguarda il dollaro americano.
Giovedi 9 Ottobre avremo invece il discorso del presidente della FED Powell e il rilascio del dato sulle richieste iniziali di sussidi di disoccupazione per quanto riguarda gli Stati Uniti. Venerdi 10 Ottobre avremo il rilascio del dato più atteso del mese, ovvero le buste paga del settore non agricolo (NFP) che porterà importante volatilità sui mercati, oltre al rilascio del dato sui tassi di disoccupazione sempre riguardo agli Stati Uniti.
ANALISI TECNICA
Per quanto riguarda l’analisi tecnica, questa settimana andremo ad analizzare GBPUSD.
Particolarmente interessante notare come il prezzo abbia perfettamente reagito a 1.37000 ed abbia avuto un ritorno dei venditori che ha portato il prezzo all’attuale 1.34800.
Cosa ci si può aspettare nei giorni successivi?
Possiamo vedere come 1.35000 abbia provocato due rigetti e quindi la non accettazione al di sopra di questo prezzo, facendo pensare che gli operatori abbiano volontà di proseguire la discesa. Inoltre il prezzo si trova proprio in corrispondenza del POC, zona in cui c’è stato il più ampio scambio di volumi.
Con il nostro pattern ABCDE potremmo potenzialmente trovarci dinanzi ad una tale ipotesi di discesa del prezzo, che potrebbe raggiungere nuovamente 1.32500. Zona che nel caso in cui il prezzo dovesse arrivare sarà particolarmente interessante da monitorare, anche per via del fatto che ci siano dei doppi minimi creati e che possa far pensare alla volontà di voler andare a pescare degli ordini al di sotto di quella zona.
Vedremo cosa succederà nei prossimi giorni anche in virtù del fatto che avremo gli NFP che sicuramente faranno da catalizzatore di determinati movimenti. Data l’elevata volatilità sarà importante gestire il rischio delle proprie operazioni.
Ricordiamo che tradare CFD può comportare il rischio della perdita di denaro sui mercati. Inoltre questa si tratta di una semplice analisi informativa che non si tratta di alcun consiglio finanziario.
Il materiale fornito in questo contesto non è stato redatto secondo i requisiti legali destinati a promuovere l’indipendenza della ricerca in materia di investimenti e, pertanto, è considerato una comunicazione di marketing. Non è soggetto a divieti di negoziazione prima della divulgazione della ricerca d’investimento, ma non cercheremo di trarne vantaggio prima di fornirlo ai nostri clienti.
Pepperstone non garantisce che le informazioni qui fornite siano accurate, aggiornate o complete e pertanto non dovrebbero essere considerate come tali. Queste informazioni, provenienti da terzi o meno, non devono essere interpretate come una raccomandazione, un’offerta di acquisto o vendita, o una sollecitazione all’acquisto o vendita di alcun titolo, prodotto finanziario o strumento, né come invito a partecipare a una specifica strategia di trading. Non tengono conto della situazione finanziaria o degli obiettivi d’investimento dei lettori. Consigliamo a chiunque legga questo contenuto di cercare una consulenza personale. La riproduzione o la ridistribuzione di queste informazioni non è consentita senza l’approvazione di Pepperstone.
XAUUSD: Analisi di mercato e strategia del 6 ottobreAnalisi tecnica dell'oro
Resistenza grafico settimanale: 4000, supporto: 3683.
Resistenza grafico giornaliero: 3950, supporto: 3819.
Resistenza grafico a quattro ore: 3950, supporto: 3879.
Resistenza grafico a un'ora: 3950, supporto: 3919.
L'oro continua il suo trend rialzista. Questa impennata apparentemente improvvisa è in realtà il risultato inevitabile delle forze combinate di aspettative di politica monetaria, rischi politici e conflitti geopolitici. L'oro, in quanto bene rifugio, sta attraendo gli investitori.
Raccomandazioni per il trading sull'oro: Sulla base del grafico a quattro ore, concentratevi sui livelli di supporto effettivi sottostanti, che rimangono a 3919-3879. Concentratevi sul livello di 3950 per una pressione al rialzo. Se il supporto di 3919 cede, il limite massimo di ritracciamento si aggira intorno a 3879. In termini di trading, attendete un pullback prima di cercare livelli di supporto per acquistare.
ACQUISTA: 3919 vicino
ACQUISTA: 3879 vicino
Costante, l'oro è pronto a sfondare la prossima settimana!L'oro (XAUUSD) sul pavimento di Oanda sta mantenendo la tendenza di aumentare dopo molti revisioni di successo nella regione di supporto di $ 3.840. Il BOS (interruzione della struttura) si estende sul telaio H1 mostra che l'acquirente controlla ancora il mercato.
Lo scenario principale la prossima settimana: Xauusd può continuare a fluttuare intorno all'area di $ 3.880 - 3.890, quindi se la resistenza di $ 3,897 si interrompe, il prezzo si espanderà l'ascesa a $ 3.920 - $ 3,940. In caso di aggiustamento, $ 3.840 sono ancora un supporto importante per il mercato.
Le informazioni di base supportano anche l'oro: la pressione globale dell'inflazione è ancora esistente, il flusso di cassa è sicuro da mantenere fortemente, mentre l'USD mostra segni di rallentamento. Questo fa sì che la premessa per Xauusd mantenga un aumento nella settimana successiva.
Strategia: acquista la priorità quando il prezzo di test è di circa $ 3.870 - $ 3.880 o in attesa di rompere la resistenza (l'area dei prezzi più alta della settimana) $ 3,897. Target 3.920 - 3.940 $, oltre $ 3.960.
XAUUSD ShortTramite alcuni concetti della mi analisi tecnica e fondamentale sono entrato in questo trade dopo la visione di determinati concetti di liquidità come un BPR, OTE, e LRLR su una continuazione rialzizsta aspettandomi un reversal sul punto recente liquido su LTF dopo aver notato la Daily Bias e conferma dei FVG in array PD
WTI: H1!!! DISCLAIMER !!!
Nota bene:
Queste sono semplici bozze personali, da considerarsi come tali. La lettura va effettuata con un’ottica di breve termine. In altre parole, la prima fase del percorso disegnato rappresenta l’ipotesi principale. La parte restante del percorso (quella più lontana nel tempo) è strettamente legata all’evoluzione della prima fase. Di conseguenza, se quest’ultima non si realizza, l’intera idea deve essere considerata nulla.
Non vi è alcuna sollecitazione all’investimento; quanto riportato va inteso unicamente come il punto di vista di un utente della piattaforma. L’onere di approfondire ricade sul lettore, attraverso le proprie conoscenze ed esperienze.
Ogni commento che schernisce l’autore, l’idea o il grafico verrà segnalato al moderatore della piattaforma. Non fornirò ulteriori risposte in merito. Grazie per l’attenzione.
EURUSD: AGGIORNAMENTO!!! DISCLAIMER !!!
Nota bene:
Queste sono semplici bozze personali, da considerarsi come tali. La lettura va effettuata con un’ottica di breve termine. In altre parole, la prima fase del percorso disegnato rappresenta l’ipotesi principale. La parte restante del percorso (quella più lontana nel tempo) è strettamente legata all’evoluzione della prima fase. Di conseguenza, se quest’ultima non si realizza, l’intera idea deve essere considerata nulla.
Non vi è alcuna sollecitazione all’investimento; quanto riportato va inteso unicamente come il punto di vista di un utente della piattaforma. L’onere di approfondire ricade sul lettore, attraverso le proprie conoscenze ed esperienze.
Ogni commento che schernisce l’autore, l’idea o il grafico verrà segnalato al moderatore della piattaforma. Non fornirò ulteriori risposte in merito. Grazie per l’attenzione.