Live Goldho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Capital.com è il mio alleato per l’analisi tecnica: grafici fluidi, puliti e precisi!
🌞 BUON GIORNO A TUTTI 🌞
Gold al momento resta forte e molto alto.
Finché non ci sarà un ritraccio su aree chiave, meglio aspettare.
Chi è entrato dalla zona gialla può valutare di prendere un parziale e spostarsi in BE, oppure chiudere tutta la posizione.
La mia view resta rialzista.
⚠️ News da tenere d’occhio prossimamente
Discorso del presidente della Fed, Jerome Powell — segnali su quanto aggressiva sarà la Fed nei tagli.
Dati sull’inflazione USA, in particolare il PCE core (il preferito dalla Fed)
Reuters
Indici di attività economica (PMI servizi/manifatturiero), vendite case nuove ecc. se mostrano un’economia che recupera troppo, la Fed potrebbe rallentare i tagli.
Decisioni o segnalazioni da banche centrali estere (che comprano o vendono oro)
Evoluzione del dollaro / tassi reali (interesse nominale meno inflazione) — se il rendimento reale sale, oro soffre.
ci vediamo in live dopo
🔔 Attivate le notifiche per non perdervi nulla!
📬 Per qualsiasi dubbio o domanda, scrivetemi: sarò felice di rispondervi.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
Idee della comunità
#027: Opportunità di Investimento LONG GBP/USD
Ho scelto di andare LONG su questa coppia. Il movimento ribassista recente ha scaricato gran parte degli eccessi, e ora il prezzo sta mostrando segnali chiari di accumulazione in area chiave. Salve, sono il Trader Forex Andrea Russo, trader Indipendente e prop trader con attualmente 200 mila dollari di capitale in gestione e Vi ringrazio anticipatamente per il vostro tempo.
La price action ha rispettato livelli strutturali importanti, con una reazione netta dopo il test di supporto dinamico.
I volumi indicano una fase di assorbimento, tipica dei movimenti preparatori istituzionali.
La forza relativa inizia a girare a favore, mentre i dati retail mostrano la maggioranza schierata nella direzione opposta: esattamente la situazione che cerco per posizionarmi contro il mercato retail.
La ciclica suggerisce la fine della gamba correttiva e l’avvio di un nuovo impulso direzionale.
Il piano rimane quindi rialzista: seguo il flusso istituzionale, con l’idea che il prossimo movimento espansivo possa svilupparsi in continuità con la struttura dominante.
Le 10 regole fondamentali del tradingIl trading finanziario è una disciplina complessa, dove il successo non dipende solo dalla conoscenza tecnica ma anche dall'atteggiamento mentale e dalla gestione metodica del rischio.
Accettare che rischio e perdite fanno parte del gioco.
Nessun trader è infallibile e non esiste una strategia con un tasso di successo del 100%. Le perdite sono inevitabili e mettere in conto di subirle è il primo passo per non farsi sopraffare dall’emotività e mantenere la lucidità necessaria per operare.
Utilizzare solo un sistema di trading comprovato.
Investire con un sistema che è stato testato e che si è dimostrato efficace in passato è fondamentale. Il backtesting offre la possibilità di valutare la validità di una strategia prima di rischiare capitale reale.
Concentrarsi sul rischio, non solo sul potenziale guadagno.
La gestione del rischio è il pilastro fondamentale della sopravvivenza nel trading. Ridurre le perdite, impostare limiti certi e controllare l’esposizione finanziaria è più importante del perseguire guadagni eccessivi e incerti. Il rapporto rischio/rendimento deve sempre essere valutato con attenzione.
Mai operare senza uno stop loss.
Lo stop loss costituisce una protezione imprescindibile contro perdite importanti e imprevisti movimenti di mercato. Alcuni trader sostengono di poter controllare le posizioni senza stop loss, ma la maggior parte degli esperti concorda nel considerare questa pratica pericolosa e rischiosa.
Avere obiettivi di profitto realistici.
Non basta sapere dove uscire in perdita, è altrettanto cruciale pianificare la chiusura in profitto. I target devono essere basati su livelli tecnici concreti e raggiungibili, evitando l’avidità che può far perdere l’intero rendimento accumulato.
Controllare le emozioni.
Il trading è un’attività che mette costantemente sotto pressione la mente. Paura, avidità, speranza e frustrazione possono sabotare anche la strategia più solida. Essere freddi, distaccati emotivamente e disciplinati è invece una qualità essenziale per chi vuole avere successo e operare con costanza.
Attenersi sempre al proprio piano di trading
Il piano di trading è la “mappa” che guida il trader nelle sue decisioni. Non seguirlo porta a scelte impulsive, errori e perdite. La disciplina nel rispettare le proprie regole è la base per costruire un approccio sistematico e ripetibile.
Limitare le perdite, lasciare correre i profitti.
Mentre le perdite devono essere contenute e prefissate, i guadagni hanno un potenziale scalabile. Permettere ai profitti di crescere progressivamente, senza chiudere prematuramente le posizioni vincenti, è una strategia che massimizza i risultati finali.
Trattare il trading come un vero business.
Il trading non è un gioco o una scommessa, ma un’attività imprenditoriale che richiede una pianificazione accurata, disciplina gestionale e monitoraggio continuo delle performance. Un mindset imprenditoriale aiuta a mantenere l’approccio professionale e a migliorare le decisioni in maniera strutturata.
Tenere un diario di trading
Annotare ogni operazione, dagli ingressi alle uscite, dalle motivazioni alle emozioni provate, permette di analizzare errori e successi. La revisione periodica del diario è uno strumento potente per migliorare continuamente la performance e imparare dai propri sbagli.
Queste dieci regole rappresentano una solida base per chi intende operare nei mercati finanziari con consapevolezza e professionalità. Sebbene esistano molte altre tecniche e accorgimenti da apprendere, la loro osservanza aiuta a evitare le trappole più comuni, a controllare il rischio e a sviluppare una strategia coerente e duratura nel tempo. La disciplina e la pazienza, unite a una rigorosa gestione del rischio, sono gli ingredienti imprescindibili per trasformare il trading da attività casuale a vero mestiere.
Wall Street ai massimi, oro e valute in movimentoWALL STREET, RECORD SU RECORD
I principali indici azionari statunitensi hanno chiuso la seduta di ieri in territorio positivo.
Il Dow Jones ha guadagnato lo 0,14%, attestandosi a 46.382 punti, con un nuovo massimo storico a 46.447 punti. L’S&P 500 è salito dello 0,44% a 6.694 punti, dopo aver toccato anch’esso un nuovo massimo a 6.699 punti. Segno positivo anche per il Nasdaq, in rialzo dello 0,7% a 22.789 punti, poco sotto il nuovo massimo di 22.802 punti.
Analisti e investitori attendono ora le dichiarazioni dei banchieri centrali per capire se vi saranno ulteriori tagli dei tassi. Ieri, Bostic, presidente della Fed di Atlanta, ha dichiarato che ritiene sufficiente una sola riduzione da qui a fine anno, sorprendendo i mercati, che invece ne attendono almeno due.
Questa settimana interverranno diversi esponenti della Fed, tra cui Jerome Powell.
Il sentiment degli investitori è stato messo sotto pressione dalle misure proposte dal presidente Trump in materia di visti, tra cui una tassa di 100.000 dollari per la richiesta del programma H-1B, ampiamente utilizzato. Tale mossa aumenterebbe significativamente i costi per le aziende, soprattutto nel settore tecnologico.
Sul fronte aziendale, giornata positiva per Oracle (+6,31% a 328,15 dollari), NVIDIA (+3,93% a 183,61 dollari) e Apple (+4,32% a 256,10 dollari).
VALUTE
Nelle ultime ore si è registrata una certa debolezza del dollaro, che perde terreno contro le principali valute concorrenti.
Il Dollar Index è sceso sotto quota 96,85, interrompendo una serie positiva di tre giorni, in un contesto in cui l’attenzione è rivolta ai discorsi dei membri del FOMC e dei funzionari della Fed.
Alberto Musalem, presidente della Fed di St. Louis, ha affermato che i tassi di interesse sono ora "tra moderatamente restrittivi e neutrali", e che vede un margine limitato per ulteriori tagli senza diventare eccessivamente accomodanti.
La scorsa settimana, la Fed ha effettuato il primo taglio dei tassi dell’anno e ha segnalato ulteriori 50 punti base di riduzioni, pur precisando, per voce di Powell, che non si tratta dell’inizio di un nuovo ciclo di allentamento.
L’attenzione si sposta ora sul rapporto PCE di venerdì, per nuovi segnali sull’andamento dell’inflazione.
Il dollaro si è indebolito principalmente nei confronti di euro, dollaro canadese e sterlina, mentre è rimasto stabile rispetto a yen e franco svizzero. EUR/USD sopra 1,1800, Cable tornato sopra 1,3500, USD/JPY in area 147,758. Le valute oceaniche restano deboli.
DATI USA
L’indice di attività nazionale della Fed di Chicago (CFNAI) si è attestato a -0,12 ad agosto 2025, il valore più alto degli ultimi cinque mesi, rispetto al -0,28 rivisto al ribasso di luglio.
L’indice suggerisce un aumento della crescita economica. Gli indicatori relativi alla produzione hanno contribuito con -0,02, in miglioramento rispetto a -0,17. Quelli sull’occupazione hanno contribuito con -0,07, rispetto a -0,10. I consumi personali e le abitazioni hanno contribuito con -0,03, in calo rispetto a +0,02.
EUROZONA
La fiducia dei consumatori dell’area euro è salita a -14,9 a settembre 2025, in miglioramento rispetto a -15,5 di agosto e superiore alle attese di mercato (-15,3).
Il dato riflette il sostegno derivante dai minori costi di finanziamento e dall’allentamento dell’inflazione. Tuttavia, l’incertezza sulle politiche fiscali europee e il potenziale impatto dei dazi commerciali potrebbero offuscare le prospettive.
ORO: SALITA INFINITA
Questa notte, l’oro ha raggiunto un nuovo massimo storico a 3.759 dollari l’oncia, sostenuto dalle aspettative di ulteriori tagli dei tassi da parte della Federal Reserve nel 2025.
La Fed ha effettuato il primo taglio la scorsa settimana e ha segnalato la possibilità di altri due interventi da 25 punti base entro fine anno, in risposta all’indebolimento del mercato del lavoro.
Gli operatori attendono ora le dichiarazioni di Jerome Powell e la pubblicazione dell’indice PCE di venerdì, indicatore chiave dell’inflazione per la Fed.
A sostenere i prezzi del metallo giallo contribuiscono anche le banche centrali asiatiche, in particolare Cina e India, oltre agli investitori azionari che acquistano oro come copertura contro eventuali ribassi dei listini.
Tecnicamente, non ci sono livelli di resistenza definiti. Al ribasso, il supporto chiave di medio termine è ora fissato a 3.510 dollari
Saverio Berlinzani
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.
BNB un rally impressionanteBNB (il token nativo di Binance) ha registrato un rally impressionante nelle ultime settimane di settembre 2025, superando i $1.000 e raggiungendo nuovi massimi storici (ATH) intorno ai $1.082 il 21 settembre.
Target di breve tra 1200 e 1500 dollari
Supporto di breve 900 dollari
Supporto di medio-lungo periodo 500 dollari
Trend in fase di mark-up con accenno a zone di ipercomprato che potrebbe anche richiamare una fase di storno di breve.
Ecco i principali motivi:
Crescita esplosiva dell'ecosistema BNB Chain:
L'attività sulla rete è schizzata alle stelle, con transazioni giornaliere triplicate (da 4 milioni a oltre 14 milioni dal giugno 2025) e indirizzi attivi raddoppiati (tra 2-3 milioni al giorno). Questo include un boom di dApp (oltre 5.000), TVL (valore totale bloccato) a $8,1 miliardi e adozione in DeFi, stablecoin e RWAs (Real World Assets) come oro e titoli tokenizzati. La retention è alta, con 1,5 milioni di utenti tornanti su 1,8 milioni di nuovi account, superando persino Ethereum e Bitcoin in metriche di adozione.
Partnership strategiche e integrazioni istituzionali:
Una notizia chiave è stata la partnership tra Binance e Franklin Templeton (gestore di asset da $1,6 trilioni) per sviluppare prodotti digitali e tokenizzazione per istituzioni. Questo ha boostato la fiducia, attirando capitali istituzionali e segnalando un'evoluzione di BNB verso asset reali e finanza tokenizzata.
Meccanismi deflazionari e burn token:
I burn periodici di BNB riducono l'offerta circolante (da 144 milioni verso i 100 milioni), con un burn imminente di oltre 1 milione di token (valore ~$1 miliardo). Questo, unito a buyback e staking record (26 milioni di BNB staked), crea pressione al rialzo sul prezzo. La Binance Network Company ha anche acquisito altri 30.000 BNB, portando le sue riserve a 418.888 token.
Sviluppi regolatori positivi negli USA:
La fine potenziale del monitoraggio compliance con il DOJ (Dipartimento di Giustizia USA) e la dismissal del caso SEC contro Binance hanno rimosso incertezze, attirando investitori sidelined. Inoltre, politiche pro-crypto (come tagli ai tassi Fed e stance favorevole) favoriscono asset risk-on come BNB.
Sentiment di mercato e FOMO amplificati:
Il mercato crypto generale è bullish, con volumi spot e futures in aumento (open interest a $2 miliardi, +28% nei volumi giornalieri). Whale e istituzioni (es. Nano Labs con 500 milioni in treasury BNB) stanno accumulando, mentre l'hype su X (ex Twitter) da influencer e CZ (ex-CEO Binance) ha turbocharged il momentum. Indicatori tecnici come RSI (73, overbought ma in rally) e MACD bullish confermano la forza, con target a $1.150-$1.300.
Uso sempre le charts di Capital.com per le mie analisi. Sono intuitive, lineari e super precise. Se fate trading, ve le consiglio davvero!
👉 Metti un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 COMMENTA per un parere su un Titolo o ETF!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
FINCANTIERI, l'anno dei breakoutDopo aver provato diverse piattaforme, ho scelto le charts di Capital.com per le mie analisi: affidabilità, precisione e un’interfaccia davvero intuitiva.
Quello in corso si potrebbe confermare come l'anno dei breakout per Fincantieri
Azienda sana e formidabile, non sempre il suo valore ha trovato riscontro nelle quotazioni dei mercati finanziari per cui non gioca a favore la ridotta marginalità sebbene in evidente crescita al giro di boa del semestre.
Il concentrato di diverse notizie positive, lato fatturato, potrebbe essere la chiave del prossimo breakout dei prezzi
A non fare tutto per scontato possiamo parlare dei volumi che indicano come la partecipazione del mercato ai breakout sia avvenuta con convinzione decrescente.
Ma, visti i risultati, ci verrebbe da dire chi se ne importa.
Nel caso assistessimo al non c'è due senza tre, parlo dei breakout, ecco una possibile idea.
L’oro supera il suo (vero) record storico di gennaio 1980!1. Fed: la scelta del pivot malsano, la stagflazione si impone
Lo scorso 2 settembre avevamo presentato una tabella per anticipare il possibile impatto sul prezzo dell’oro della decisione monetaria della Fed di mercoledì 17 settembre.
Il 17 settembre, la Federal Reserve ha scelto lo scenario n. 4 della nostra tabella previsionale: il pivot reale “malsano”, ovvero un taglio dei tassi nonostante un’inflazione ancora intorno al 3 % e un mercato del lavoro in netto rallentamento. Questo è il quadro tipico di un regime di stagflazione.
Come previsto, le conseguenze si sono manifestate rapidamente, con un prezzo dell’oro che prosegue la sua tendenza rialzista di fondo. Il calo dei tassi reali, unito a un dollaro USA che resta la principale valuta più debole dell’anno, continuano a sostenere il GOLD. Gli investitori, di fronte a un contesto in cui né la stabilità monetaria né la crescita sono garantite, si rivolgono ancora una volta al metallo giallo come bene rifugio.
Più in generale, il quadro macroeconomico della stagflazione è favorevole alla tendenza rialzista dell’oro attraverso tassi d’interesse reali più bassi e la funzione di rifugio dell’oro alimentata dai timori sulla crescita e sull’occupazione USA.
La nostra tabella sottolineava che questo scenario avrebbe mantenuto la tendenza rialzista di fondo dell’oro: questa previsione sembra confermarsi. L’oro beneficia al tempo stesso del taglio dei tassi, del calo del dollaro e della ricerca di protezione in un contesto economico deteriorato.
Scegliendo questa via, la Fed non ha solo pivotato: ha sancito una fase in cui la lotta contro l’inflazione è importante quanto il mantenimento di una bassa disoccupazione. La stagflazione si impone come scenario macroeconomico credibile nei prossimi mesi e l’oro ne beneficia come di consueto.
2. Il prezzo dell’oro supera il suo (vero) record storico del 1980!
Il prezzo dell’oro aveva superato il suo precedente record storico all’inizio del 2024, oltrepassando il massimo della crisi sanitaria del 2020 a 2.075 $. Da allora si è sviluppata una potente fase rialzista e l’oro ha quasi raddoppiato il suo prezzo sul mercato delle materie prime.
Tuttavia, non si trattava di un “vero” record storico superato nel 2024.
Infatti, il vero massimo storico dell’oro si ottiene correggendo il prezzo per l’inflazione.
Così, il “vero” record storico risaliva al 1980 a 850 $ nominali, che corrispondono a 3.400–3.500 $ ai prezzi attuali corretti per l’inflazione – ed è stato appena superato! La tendenza rialzista di fondo dell’oro resta valida finché viene mantenuto questo supporto di 3.400–3.500 $.
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
XAU/USD – Ancora positivo nel nuovo giorno!L'oro (XAUUSD) continua a mantenere la sua struttura rialzista con massimi crescenti consecutivi (HH), pur essendo fortemente supportato dall'EMA 34/89. Dopo aver testato la zona di supporto di 3.600-3.620, il prezzo è rimbalzato, dimostrando che il potere d'acquisto è ancora dominante.
Nel contesto della politica monetaria cauta della Fed e dei flussi verso i beni rifugio che continuano a sostenere l'oro, le prospettive rialziste dello XAUUSD si rafforzano.
Attualmente, lo XAUUSD oscilla intorno a 3.655, e in uno scenario positivo il prezzo potrebbe continuare ad accumulare prima di tornare a sfondare la zona di resistenza di 3.690-3.710. Se dovesse sfondare quest'area, l'oro è pienamente in grado di estendere il suo slancio rialzista fino a 3.730-3.750 nel breve termine.
L'oro raggiungerà la zona dei 3.750 nel prossimo trend rialzista?
EURUSD: punto chiave sullo 0,5 di FibonacciIl prezzo dell’EURUSD si trova attualmente sul livello dello 0,5 di Fibonacci. Secondo la tendenza weekly, ci sono alte probabilità che il mercato possa rimbalzare al ribasso in questa zona e avviare una nuova fase discendente.
Tuttavia, bisogna considerare anche il contesto macroeconomico: con i tassi direttori negli Stati Uniti in fase di riduzione, il dollaro potrebbe perdere forza. In questo scenario, l’EURUSD avrebbe quindi spazio per salire ulteriormente, andando contro il segnale tecnico ribassista.
BTC: fase di consolidamento in corsoDopo aver raggiunto un nuovo ATH con forte volatilità, il Bitcoin si trova ora in una fase di consolidamento. Questo movimento era prevedibile dopo un’accelerazione così intensa, poiché il mercato ha bisogno di riequilibrare la liquidità tra acquirenti e venditori.
Attualmente, il prezzo è tornato a testare lo 0,25 di Fibonacci della spinta rialzista precedente. Questa zona rappresenta un livello tecnico importante: se il BTC riuscirà a mantenersi qui, ci sono buone probabilità che il prezzo possa rimbalzare al rialzo e riprendere il trend dominante.
XAUUSD LONGIl COT report evidenzia in modo netto una prevalenza di posizioni long sull’oro e short sul dollaro, confermando la forza del trend rialzista attuale. In questo contesto, la strategia più prudente è attendere ritracciamenti verso aree di prezzo più convenienti (discount), al fine di posizionarsi a favore del trend e massimizzare il potenziale di profitto.
GOLD : nuovo ATH con forte volatilità, e ora?Il GOLD ha finalmente rotto il suo ATH storico, spingendosi verso nuovi massimi con una spinta esplosiva di volatilità. Questa rottura non è stata casuale: il prezzo ha accumulato liquidità nelle settimane precedenti, costruendo una base solida che ha permesso questa accelerazione. La forza della spinta ha sorpreso molti trader, dimostrando ancora una volta come il GOLD possa muoversi in maniera estremamente rapida quando supera livelli psicologici chiave.
Dopo questa corsa impressionante, ci troviamo ora in una fase cruciale. Il GOLD si trova in una zona in cui gli acquirenti iniziano a prendere profitti, mentre i venditori approfittano della volatilità per piazzare ordini di vendita. Questo crea le condizioni perfette per una fase di consolidamento: il prezzo potrebbe oscillare in un range stretto, andando a bilanciare la liquidità tra compratori e venditori.
È importante osservare come il mercato reagirà ai prossimi livelli tecnici. Se il prezzo si manterrà sopra l’ultimo Order Block rialzista e sopra lo 0,25/0,5 di Fibonacci della spinta recente, allora il GOLD avrà ottime probabilità di continuare la sua corsa verso nuovi massimi, confermando la forza del trend. Al contrario, un ritorno deciso sotto queste zone potrebbe aprire lo scenario di un test più profondo, andando a raccogliere liquidità rimasta sotto le ultime candele daily.
In ogni caso, il movimento attuale mostra chiaramente che il GOLD rimane il protagonista assoluto del mercato, attirando capitali e liquidità da tutte le direzioni.
EURNZD LONGLa settimana scorsa il movimento si è sviluppato in linea con la nostra analisi e il trend su EURNZD rimane solido. Tuttavia, i prezzi si trovano attualmente in area premium: sarà quindi fondamentale prestare particolare attenzione, privilegiando opportunità intraday o, in alternativa, attendendo ritracciamenti più profondi per impostare operazioni multiday con un miglior rapporto rischio/rendimento.
EURUSD LONGLa settimana scorsa il prezzo è partito al rialzo senza offrire opportunità di ingresso. Successivamente abbiamo osservato un ritracciamento, seguito da un primo segnale di forza nella seduta odierna. Nelle prossime sessioni valuteremo possibili spunti long, prestando particolare attenzione all’andamento del dollaro, che rimane un fattore chiave per la direzionalità.
EUR/USD colpisce il target a 1,1799 – e adesso?Come anticipato nella mia analisi, il cambio **EUR/USD** ha raggiunto il primo obiettivo a 1,1799 🎯.
Adesso i livelli chiave da monitorare sono:
➡️ 1,1783 – 1,1764 come supporti di breve
➡️ 1,1811 – 1,1825 – 1,1837 come target ambiziosi in caso di prosecuzione del rialzo
Tu come vedi EUR/USD nei prossimi giorni? Potrebbe spingersi oltre 1,18 o siamo vicini a un ritracciamento?
Analisi Tecnica: Ethereum (ETHUSDT) e la Teoria delle Onde di El📊 Analisi Tecnica: Ethereum (ETHUSDT) e la Teoria delle Onde di Elliott
Il quadro tecnico su Ethereum (ETHUSDT) nel timeframe 2H si presenta ordinato e in linea con i principi della Teoria delle Onde di Elliott.
Dopo il completamento di una complessa fase correttiva che ha riportato i prezzi nell'area dei 4.200–4.250 USDT, il mercato ha concluso l'onda Minute Ⅱ, segnando l'inizio di un nuovo ciclo rialzista.
📈 Struttura Impulsiva e Obiettivi di Prezzo
Attualmente, Ethereum sta sviluppando l'onda Minute Ⅲ, la fase più potente dell'intero impulso.
La struttura interna di grado Minuette conferma la forza del movimento: l'onda (i) Minuette e l'onda (ii) Minuette si sono già formate, mentre l'onda (iii) Minuette deve ancora creasri.
Le proiezioni basate sulle estensioni di Fibonacci supportano questa visione rialzista, indicando i seguenti obiettivi:
Target per l'onda Minute Ⅲ: L'obiettivo naturale si colloca nell'area dei 5.500–5.600 USDT (estensione 1.618 di Minute Ⅰ), con un potenziale di estensione fino a 5.850 USDT.
Correzione dell'onda Minute Ⅳ: Una volta completata la fase di spinta, è prevista una correzione verso i 5.400–5.500 USDT.
Obiettivo finale dell'onda Minute Ⅴ: La spinta finale del ciclo ha un target tecnico proiettato tra i 6.200 e 6.400 USDT.
🛡️ Strategia Operativa e Gestione del Rischio
La prospettiva di lungo termine su Ethereum rimane chiaramente rialzista. Le migliori opportunità d'ingresso si manifestano durante le correzioni di grado Minuette, che consentono di posizionarsi in modo più efficiente.
Un'area critica per la gestione del rischio e per le prese di profitto parziali è tra i 5.500–5.600 USDT.
Lo scenario rialzista sarà invalidato solo nel caso in cui il prezzo scendesse al di sotto del minimo dell'onda Minute Ⅱ, a 4.200 USDT.
GOLD | Che pump!Salve traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Long assurdo e anomalo nella giornata di oggi, un tra l'altro un Lunedì!
Slavo cambiamenti radicali, domani si continuerà nella stessa direzione, ovvero quella dei tori, avevo lasciato una zona per lo SHORT ieri, che è stata totalmente asfaltata dando cosi il via al LONG, ed è per l'ennesima volta un nuovo massimo storico, ormai non manca molto all'assurdo livello dei 4000$ per oncia.
Vi ho lasciato comunque un livello short (rosso) da monitorare solamente, anche perché non vi consiglio di valutare qualcosa, e poi delle fasce LONG dove invece è molto interessante valutare un posizionamento, vedremo però meglio domani in base all'orario e a come si muoverà.
Dovrebbero arrivare anche le prime news della settimana, perciò dobbiamo farci attenzione.
Spero che questi livelli possano tornarvi utili.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
Primo target raggiunto su Apple ($AAPL)Buonasera a tutti i trader, oggi il titolo Apple ( NASDAQ:AAPL ) ha raggiunto il mio primo target di $248,27. Dopo l'ottima candela della scorsa settimana, il titolo ha aperto in "gap up", permettendomi di prendere il primo obiettivo di profitto.
Ora l'attenzione si sposta sul secondo target a $256. L'attuale movimento rialzista, supportato da volumi consistenti nelle ultime due sessioni, è un segnale molto positivo. È probabile che questo slancio sia legato alla recente presentazione del nuovo iPhone 17, che sembra aver generato un forte entusiasmo sul mercato.
Il prezzo di Apple è salito in modo notevole. Negli ultimi giorni il titolo ha superato resistenze importanti e ha aperto in gap up, a dimostrazione di un forte slancio rialzista. I dati mostrano un aumento del prezzo del 3,20% nell'ultima giornata di trading.
Un saluto a tutti e un grande abbraccio.
Grazie ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
Crescita esplosiva e bilancio solido, ma multipli da brividoIl titolo di oggi è Innodata Inc. NASDAQ:INOD (Nasdaq: INOD), una società attiva nello sviluppo di piattaforme software basate su intelligenza artificiale.
In occasione della pubblicazione degli utili del 31 luglio, analizziamo da vicino i fondamentali per individuare i punti di forza e di debolezza del titolo, confrontandoli con i benchmark settoriali.
Liquidità e struttura finanziaria
Current ratio: 2,33 > 1,41 (settore) → copertura eccellente del breve termine.
Quick ratio: 2,33 > 1,34 → solidità immediata, nessuna dipendenza da scorte.
Debito/Patrimonio Netto: 0,06 < 0,44 → leva praticamente inesistente.
Cassa/Debito: 12,72 > 0,86 → riserva di cassa straordinaria.
Sezione eccellente; bilancio snello, sicuro e senza rischi di indebitamento.
Redditività e crescita
Margine lordo: 39,7% > 37,4% → superiore al settore.
Margine operativo: 15,3% > -2,1% → efficienza operativa molto elevata.
Margine netto: 17,5% > -5,3% → redditività di livello eccezionale.
Margine FCF: 15,0% > 2,7% → forte capacità di generare cassa.
Crescita fatturato: +114,2% YoY > +7,4% → crescita esplosiva.
EPS diluito: +1512% YoY > +10,7% → incremento utili fuori scala.
SG&A ratio: 24,4% < 32,1% → spese operative sotto controllo.
ROA: 37,6% > -2,8% → utilizzo asset estremamente redditizio.
ROE: 68,8% > -4,1% → ritorno sul capitale eccezionale.
ROIC: 63,9% > -4,6% → valore creato sugli investimenti straordinario.
Area eccezionale; Innodata surclassa il settore in crescita e redditività.
Valutazione di mercato
Performance 1Y: +180,5% > +6,7% → rally straordinario.
P/E: 52,8 > 31,3 → utili prezzati molto cari.
PEG: 0,03 < 0,09 → multiplo favorevole grazie all’iper-crescita.
P/S: 8,38 > 2,78 → sopravvalutata sui ricavi.
P/B: 23,1 > 2,77 → molto cara sugli asset.
P/CF: 49,1 > 20,3 → costosa sul cash flow.
[* ]P/FCF: 63,2 > 24,3 → multipli estremi sul free cash flow.
EV/Sales: 8,36 > 3,35 → valutazioni elevate sui ricavi.
EV/EBITDA: 45,7 > 18,9 e EV/EBIT: 54,7 > 24,8 → multipli operativi tirati.
Multipli estremamente alti; il PEG basso attenua la view, ma il titolo resta una scommessa costosa.
Politica dei dividendi
Yield TTM: 0% → nessun dividendo.
Payout ratio TTM: 0% → utili reinvestiti integralmente.
Crescita dividendo YoY: 0% → nessuna politica di distribuzione.
Politica neutra; strategia di crescita pura, senza distribuzione agli azionisti.
Punti di forza:
Bilancio solidissimo, quasi zero debito.
Margini e crescita eccezionali.
ROE e ROIC straordinari.
PEG molto basso, coerente con la crescita esplosiva.
Debolezze:
Multipli di mercato estremamente elevati (P/E, P/S, EV/EBITDA).
Rally azionario già esplosivo, che incorpora molte aspettative.
Nessun dividendo: titolo puramente speculativo.
Conclusione
Innodata è un titolo growth puro.
Fondamentali operativi e finanziari fuori scala rispetto al settore, ma valutazioni tiratissime.
Il profilo rischio/rendimento è sbilanciato:
Potenziale enorme se la crescita continua.
Rischio elevato di correzioni in caso di rallentamento.
Rating complessivo: Classe C – Titolo speculativo
Qualitativamente molto forte, ma con multipli eccessivi che ne aumentano la rischiosità.
Difesa spazialeQuesto ETF è sempre collegato alla space economy ma a differenza di JEDI che è più commerciale (consigliato precedentemente) questo è specializzato in titoli della difesa che operano nello spazio
Già un +34% da inizio anno e la corsa allo spazio è solo agli inizi sia che si tratti di sistemi di offesa o di difesa
Il prezzo si muove nel canale verde e dopo la rottura al rialzo della resistenza blu procede verso gli 8€