Imminente breakout rialzista Il prezzo si muove da diversi mesi nel canale discendente e dopo la recente trimestrale sta accelerando la risalita posizionandosi appena sotto il margine superiore
Una chiusura confermata sopra gli 880$ avrà come target successivo i 935$ dopodiché si andrà oltre i 1000$
Attenzione al settore della salute che è pronto a stupire nel prossimo anno
Idee della comunità
Nuovo rimbalzo sulla weekly 200Il prezzo tocca la settimana appena conclusa la weekly sma200 da cui sono partiti i due precedenti rialzi
Possibile consolidamento per qualche giorno (o anche settimana) prima della partenza, consiglio di seguire l’andamento del prezzo per cogliere eventuali occasioni
Il settore della salute è pronto alla ripartenza
Prime resistenze per Dollaro-YenQualche mese fa avevo pubblicato un'analisi che ipotizzava una formazione di 1-2-3 di Ross su Dollaro-Yen; la situazione è andata decisamente per le lunghe però alla fine si è attivata ed abbiamo raggiunto i primi target.
Ora cerchiamo di ragionare su quali potranno essere i prossimi movimenti dello strumento indipendentemente dallo scenario proposto mesi fa.
Partiamo con il fare delle valutazioni macro:
- Il 30 Ottobre abbiamo avuto la riunione della BOJ che ha mantenuto i tassi invariati, la banca centrale si conferma cauta nel riequilibrare la politica monetaria, nonostante l’inflazione intorno al 2% e le pressioni salariali in aumento in Giappone.
- Sul fronte statunitense, invece, la Federal Reserve mantiene un approccio “data dependent” mentre si attende l’impatto delle ultime trimestrali e soprattutto dei prossimi dati macro, tra cui i Non Farm Payrolls.
- Il differenziale di rendimento tra USA e Giappone rimane un fattore chiave per la direzione del cambio.
Al momento Dollaro-Yen si trova in una fase di consolidamento, con l’impostazione tecnica ancora rialzista nel breve e medio termine. Tuttavia, ci sono alcune resistenze importanti che potrebbero rallentare questa fase di rialzo: rispettivamente a circa 154,5$, 156,5$, e 158$. Questi livelli rappresentano punti di attenzione, perché possono indurre una pausa o un leggero allentamento del movimento al rialzo.
Inoltre, si evidenzia un gap aperto del 6 ottobre in zona 147,6$.
L’idea attuale è attendere un lieve scarico o correzione verso l’area tra 152,7 e 152,5$, prima di tentare con interesse un nuovo attacco verso i target principali a 154,5$, poi 156,5 e infine 158$; un ritorno del cambio sotto quota 151,5$ rappresenterebbe un segnale importante di possibile inversione di tendenza, rendendo opportuno valutare un’uscita dalla posizione.
Ethereum: fase di ribasso dopo l’ATH di agostoFase di ribasso per il prezzo di Ethereum, in calo ormai dal suo massimo storico (ATH) registrato in agosto a 3.950$. Il mese di ottobre si è chiuso con un ribasso del -7,21%, segnando il secondo mese consecutivo in rosso. Da inizio anno, tuttavia, ETH resta ancora in positivo del +16,60%.
Sul grafico weekly si osserva chiaramente la fase di correzione in atto, caratterizzata da una serie di massimi decrescenti. Il prezzo ha già testato il primo supporto rilevante in area 3.600$, da cui è rimbalzato, ma le ultime tre settimane sono rimaste contrassegnate da incertezza e da shadow evidenti, segnale di indecisione del mercato. I supporti principali si collocano tra 3.600$ e 3.500$, seguiti a scalare dai 3.150$, dove transita anche la media mobile a 50 periodi.
Sul grafico daily, la panoramica degli ultimi 20 giorni mostra un movimento laterale con una serie di swing, interrotto in prossimità della resistenza di breve tra 4.200$ e 4.230$. Da lì è iniziata una nuova fase di contrazione. Dopo aver toccato un minimo a 3.675$, Ethereum è tornato in rimbalzo e ora incontra una prima resistenza chiave in area 3.970–4.000$, livello che potrebbe testare la forza del movimento in corso.
Amazon verso nuovi massimi, ma la prudenza rimane d’obbligoQuesta settimana Amazon ha sorpreso i mercati con un balzo superiore al 10%, spinta da risultati trimestrali sopra le attese e da una crescita robusta nel segmento cloud, vero motore del business tech.
Guardando i grafici mensili e settimanali di Amazon, verrebbe naturale pensare a una rottura dei massimi storici e a un proseguimento sereno dello scenario rialzista. La prestazione della settimana è stata sicuramente degna di nota, e sarebbe azzardato parlare di short a cuor leggero.
Tuttavia, è importante porre l’attenzione sulla candela giornaliera di venerdì, che mostra alcuni segnali di prudenza: apertura a 250$ e chiusura a 244$, generando quindi una candela rossa. Questo indica che, nonostante il forte exploit al rilascio della trimestrale, durante la giornata i venditori hanno preso il sopravvento.
Come si può osservare, dopo il rally iniziale abbiamo assistito ai primi ripiegamenti proseguiti nella sessione di trading cash del pomeriggio di venerdì. Questo comportamento suggerisce prese di profitto da parte degli operatori, un aspetto da monitorare nelle prossime sedute per valutare se il trend rialzista manterrà solidità o se potrebbero emergere segnali di maggiore debolezza.
Tutto questo non rappresenta in alcun modo un segnale short sul titolo. Come spiegato nell’analisi, la tendenza di Amazon resta decisamente long, sia a livello tecnico che macroeconomico. Tuttavia, è importante sottolineare che molti trend si concludono proprio con la formazione di figure di exhaustion gap, come quello che potremmo aver osservato Venerdì sul titolo (dico potremmo perchè questa figura può essere considerata tale solo dopo che il mercato ha invertito).
Questa configurazione merita quindi una particolare attenzione, perché può essere indicativa di un possibile esaurimento del movimento rialzista in corso, anche se non necessariamente di un’immediata inversione.
Euro-Dollaro: Scenari e Prospettive Dopo la Rottura a 1,155Buonasera a tutti, si è appena conclusa un’intensa settimana macro per l’Euro-Dollaro, scandita dalle decisioni e dai commenti delle rispettive banche centrali. Ora che i mercati sono chiusi, proviamo a fare un bilancio di quanto è successo e a capire quali scenari potrebbero aprirsi nelle prossime sedute:
- La BCE ha lasciato i tassi invariati segnalando una fase di stabilità e prudenza. L’inflazione nell’Eurozona resta vicina al target del 2%, grazie anche al vigore del mercato del lavoro e della crescita, ma le prospettive restano incerte per lo scenario globale, commerciale e geopolitico.
- La FED invece ha tagliato i tassi di 25 punti; Powell ha sottolineato che ulteriori tagli non sono scontati a dicembre, così la Fed resta divisa: alcuni membri avrebbero preferito tagli più forti, altri nessun taglio. L’approccio resta “data dependent” per via dell’elevata incertezza, anche per il blocco di alcuni dati economici ufficiali.
Quindi, quali scenari si aprono per le prossime sedute? Iniziamo subito con il mettere il mirino sull’evento market mover della settimana, ovvero i Non Farm Payroll di Venerdì, che sicuramente creerà un po’ di volatilità sui mercati.
Dal punto di vista tecnico, venerdì abbiamo assistito alla rottura dell’area 1,155, che da mesi aveva respinto ogni tentativo ribassista. Questa rottura, a meno che non venga immediatamente riassorbita nella giornata di lunedì, apre la strada a un probabile approdo del cambio verso il livello di 1,145 prima e successivamente 1,140 (l’area testata venerdì 1 agosto), zona in cui è probabile che i venditori prendano profitto.
Ogni ritorno verso l’area 1,155 rappresenta quindi un’opportunità interessante per un ingresso short in ottica rischio/rendimento. Attenzione però: solo un ritorno stabile sopra 1,158, confermato con una chiusura di candela, potrà annullare lo scenario short e porre le basi per una possibile ripresa del trend rialzista.
Capitolo 9 - Analisi AlgoritmicaUn saluto a tutti, in questo capitolo 9 andiamo a conoscere l’analisi algoritmica esamina i vari indicatori e oscillatori. Questi due termini si riferiscono agli strumenti utilizzati per analizzare i trend di mercato.
Un indicatore è un termine generico che si riferisce a qualsiasi strumento matematico o statistico applicato ai dati di prezzo (e/o volume) per analizzare il mercato.
Un oscillatore è una sottocategoria di indicatore, progettato per muoversi all'interno di un intervallo (o range) definito. Sono particolarmente utili nei mercati che si muovono lateralmente (ranging market).
In sintesi, tutti gli oscillatori sono indicatori, ma non tutti gli indicatori sono oscillatori. Gli indicatori di tendenza ti dicono "dove sta andando il mercato", mentre gli oscillatori ti dicono "quanto velocemente si sta muovendo" (momentum) e se il movimento è eccessivo (ipercomprato/ipervenduto).
Nel mondo del trading e dell’analisi algoritmica esistono diversi strumenti che aiutano a comprendere l’andamento del mercato. Gli indicatori e gli oscillatori si basano su formule matematiche applicate ai prezzi (come apertura, chiusura, massimo e minimo) o ai volumi di scambio.1. Medie Mobili (Moving Averages)2. MACD (Moving Average Convergence Divergence)3. RSI (Relative Strength Index)4. Stocastico (Stochastic Oscillator)5. Bande di Bollinger (Bollinger Bands)6. Volume e OBV (On Balance Volume)
Come sempre un saluto con un grande abbraccio.
Grazie ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
Doppio minimo con raddoppio !Il prezzo sembra avere trovato il fondo a 23,2$ e i grossi volumi segnalano interesse in crescita dei grossi investitori
La formazione in corso è un doppio minimo con neckline a 35,6$ (linea nera) la cui rottura ha come target possibile la resistenza dei 48,9$ (linea azzurra)
Venerdì il prezzo è stato respinto dalla sma200 daily e penso sia meglio attendere una chiusura al di sopra prima di iniziare ad accumulare
Analisi ciclica sul gas naturaleNel grafico a sinistra, con timeframe orario, vediamo lo sviluppo dei cicli mensili sull’Henry Hub Natural Gas future. Il primo ciclo, iniziato sul minimo del 25 agosto in area 2,6$, si è mosso lateralmente, terminando il 23 settembre. Il minimo di agosto (linea verticale gialla) è molto importante perché costituisce anche l’avvio del ciclo di ordine superiore, quello trimestrale. Il secondo ciclo mensile ha avuto più forza del precedente, portando i prezzi a dei massimi superiori a 3,5$, ma si è chiuso nuovamente al di sotto dei 3$. L’ultimo ciclo mensile, partito a metà ottobre, ha visto un buon rialzo dei prezzi, con massimi di periodo sopra i 4$.
Il ciclo settimanale, che vediamo nel grafico di destra, con timeframe 15 minuti, è partito sul minimo del 24 ottobre (freccia gialla), sembra destinato nel breve a portare a ulteriori rialzi dei prezzi e a chiudersi con una fase di debolezza solo nella seconda metà della prossima settimana.
Indicatori utilizzati
- Fascio di medie mobili, settate con tempi ciclici
- Price oscillator, settato con tempi ciclici
Analisi ciclica sull’indice S&P 500A sinistra, su timeframe 2 ore, vediamo lo sviluppo del ciclo trimestrale dell’indice future S&P 500. Il ciclo è iniziato sul minimo del primo agosto a 6250 punti circa. Il primo sotto-ciclo mensile è stato abbastanza neutrale e si è concluso all’inizio di settembre attorno ai 6375 punti (freccia grigia). Ne è seguito un forte impulso rialzista che ha portato all’inizio di ottobre a dei massimi superiori ai 6800 dollari. Il successivo minimo in area 6550, prodotto dalla violenta correzione del 10 ottobre, anche se in anticipo sui tempi, potrebbe costituire l’inizio di un nuovo ciclo trimestrale. I prezzi infatti, dopo una prima settimana interlocutoria tra il 13 e il 22 ottobre, sono ripartiti al rialzo con buona forza. L’incrocio del price oscillator con la sua signal line (freccia arancione in basso) sembrerebbe confermare questa ipotesi di inizio di un nuovo ciclo.
Nel grafico a destra, con timeframe 15 minuti, vediamo lo sviluppo dell’ultimo ciclo settimanale, iniziato il 22 ottobre (freccia gialla) e che potrebbe essersi concluso nella giornata di venerdì 31 ottobre.
Se lo scenario delineato fosse confermato, potremmo assistere a una prima parte del mese di novembre caratterizzata da nuovi rialzi. L’alternativa, che per ora sembra meno probabile, prevede un allungamento del ciclo trimestrale fino alla metà di novembre, con minimi ciclici che a quel punto potrebbero essere attorno ai 6500 punti già toccati il 10 ottobre.
Indicatori utilizzati
- Fascio di medie mobili, settate con tempi ciclici
- Price oscillator, settato con tempi ciclici
ESSILORLUXOTTICA ( EL ), Strategia rialzista di lungo periodoESSILORLUXOTTICA ( EL ), Strategia rialzista di lungo periodo
DESCRIZIONE TITOLO:
EssilorLuxottica Société anonyme è stata fondata nel 1849 e ha sede a Parigi, in Francia. La società era precedentemente nota come Essilor International Société Anonyme e ha cambiato nome in EssilorLuxottica Société anonyme nell'ottobre 2018. EssilorLuxottica Société anonyme progetta, produce e distribuisce lenti oftalmiche, montature e occhiali da sole in Nord America, Europa, America Latina, Asia, Oceania e Africa. Opera in cinque segmenti: Commercio all'ingrosso, Commercio al dettaglio, Lenti e strumenti ottici, Attrezzature e Occhiali da sole e lettori. Il segmento Wholesale si occupa della produzione e della distribuzione all'ingrosso di occhiali di lusso e sportivi. Il segmento Retail vende al dettaglio occhiali di lusso e sportivi. Il segmento Lenti e strumenti ottici offre lenti e piccole attrezzature, tra cui le lenti progressive Varilux, le lenti antiriflesso, anti-sudore e antistatiche Crizal, le lenti fotocromatiche Transitions, le lenti Eyezen per gli utenti di computer, tablet, smartphone e altri dispositivi connessi, le lenti solari polarizzate Xperio e i marchi di lenti correttive Nikon e Kodak. Fornisce inoltre strumenti per la bordatura e il montaggio delle lenti per ottici e laboratori di prescrizione; strumenti per optometria per professionisti della vista, scuole, centri di medicina del lavoro, militari e altre istituzioni; lenti fotocromatiche Transitions Signature Gen 8 e sviluppa soluzioni per la vendita online di prodotti ottici. Il segmento Apparecchiature offre macchine per il surfacing digitale e macchine per il rivestimento delle lenti a laboratori di prescrizione, catene ottiche integrate e produttori di lenti. Il segmento Occhiali da sole e da lettura fornisce occhiali da sole e da lettura senza obbligo di prescrizione con i marchi Foster Grant, Gargoyles, Magnivision, Corinne McCormack, Monkey Monkey, Ryders Eyewear e SolarShield; Reebok, Steve Madden, Betsey Johnson, Nine West, Dockers, French Connection, Ironman, Rawlings, Bodyglove, Panama Jack, Marvel e Disney; Bolon, Molsion, Qina e Prosun; Mujosh e Aojo. Ha una rete di 490 laboratori di prescrizione e strutture per il montaggio dei bordi.
DATI: 17/ 01 /2023
Prezzo = 175.05 Euro
Capitalizzazione = 79,105B
Beta (5 anni mensile) = 0,93
Rapporto PE ( ttm ) = 43,91
EPS ( ttm ) = 3,99
Target Price ESSILORLUXOTTICA di lungo periodo:
1° Target Price: 195 Euro
2° Target Price: 312.75 Euro
3° Target Price: 502.9 Euro
4° Target Price: 693.3 Euro
5° Target Price: 810.90 Euro
Bitcoin, segnale di ripresa per la prossima settimana!BTCUSDT continua a muoversi nel canale discendente, con il confine inferiore che funge da importante supporto attorno alla regione 106.700 – 107.800.
Il prezzo attualmente oscilla nella zona verde del FVG, dimostrando che la pressione di vendita è rallentata e gli acquirenti stanno iniziando ad assorbire.
L'EMA34 punta ancora verso il basso, ma la pendenza è diminuita, segnalando che il trend al ribasso si sta indebolendo.
Scenario altamente probabile: BTC potrebbe continuare a muoversi lateralmente nel bordo inferiore per le prossime sessioni, creando un fondo equilibrato prima di testare nuovamente il bordo sul canale discendente.
Se il prezzo dovesse scendere a 111.500–112.000, BTC potrebbe risalire fino alla forte area di resistenza 113.500–114.000 (confluenza FVG + vecchio picco).
ES1! SPX500USD Analisi di breve termine sull'S&P500Buon sabato 1 Novembre 2025 e bentornati sul canale e nello specifico sull'indice S&P500.
Analisi tecnica su grafico a candele giornaliere e H4, per cercare di capire cosa aspettarsi dalle prossime sessioni, dopo un pullback su resistenza chiave precedentemente identificata e condivisa.
Grazie a tutti per la vostra attenzione e buon week end
AIUTATEMI A FAR CRESCERE LA MIA COMMUNITY! ISCRIVETEVI AL CANALE!
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
Apple - se la storia si ripete....Proiettando ciò che è avvenuto nelle precedenti fasi correttive otteniamo target davvero interessanti per il titolo, sia di prezzo che temporali.
Ovviamente il passato può dare indicazione ma non è da prendere come certezza, ci aiuta nel definire gli scenari futuri con probabilità.






















