EUR/USD forma un Inside Day su una resistenza chiaveCon il dollaro sotto pressione, diamo un'occhiata all'EUR/USD, che ha appena formato un pattern Inside Day su una resistenza chiave. Con l'avvicinarsi di fattori macroeconomici sfavorevoli e dati di grande impatto, il prossimo breakout o fakeout potrebbe dare il tono alla settimana che ci aspetta.
I CFD/Spread Bets sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 85.24% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD/Spread Bets e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro. Si prega di notare che gli Spread Bets sono disponibili solo per i residenti in UK.
Dollaro sotto pressione in vista di una settimana cruciale
Il dollaro è in difficoltà dopo che Donald Trump ha riacceso le tensioni commerciali globali, spingendo la valuta al livello più basso degli ultimi tre anni. Le sue dichiarazioni sulla reintroduzione di dazi reciproci entro poche settimane hanno giocato un ruolo significativo nel forte calo del dollaro, che ha perso oltre lo 0,8% rispetto a un paniere delle principali valute. Inoltre, le tensioni geopolitiche sull'Iran e le notizie secondo cui gli Stati Uniti potrebbero rivalutare il patto di difesa Aukus hanno ulteriormente smorzato il sentiment, con gli operatori che mettono sempre più in discussione la forza delle alleanze internazionali americane.
L'indebolimento del dollaro è stato aggravato da un'inflazione inferiore alle attese, che potrebbe aver incoraggiato gli operatori di mercato ad attendere con grande attenzione un possibile taglio dei tassi di interesse da parte della Fed nel corso dell'anno. I futures ora scontano due tagli di un quarto di punto, minando il vantaggio del dollaro in termini di rendimento. Nel frattempo, la BCE potrebbe essere vicina alla fine del suo ciclo di tagli, il che potrebbe aggiungere forza relativa alla moneta unica. Tutti gli occhi sono ora puntati sui dati sulla produzione industriale statunitense di martedì, seguiti dai dati sull'inflazione dell'UE e dalla decisione sui tassi di interesse della Fed di mercoledì, poiché gli operatori stanno ora aspettando di capire quale sarà la direzione futura.
Compressione alla resistenza: tutti gli occhi puntati sul range di giovedì
Il rally della scorsa settimana ha visto l'EUR/USD spingersi verso un possibile livello chiave, con il prezzo che ha ritestato una resistenza che è stata modellata dai massimi di aprile. Sebbene la coppia abbia brevemente superato il livello giovedì con una chiusura al di sopra di esso, la sessione di venerdì è stata molto più cauta. L'andamento dei prezzi è rimasto interamente all'interno del range di giovedì, formando un pattern inside day che ora funge da punto di pressione per il prossimo movimento direzionale.
Questa configurazione riflette una temporanea situazione di stallo tra il momentum rialzista e la resistenza a lungo termine. Gli inside day spesso precedono i breakout, ma possono anche attirare i trader solo per poi invertire violentemente la tendenza. La chiave ora sta nel modo in cui il prezzo reagisce ai confini del range di giovedì. Una chiusura al di sopra di esso, in particolare con volumi elevati, sarebbe un chiaro segnale di continuazione e probabilmente invoglierebbe ulteriori acquisti. Una chiusura al di sotto di esso con volumi elevati segnerebbe un breakout fallito e aprirebbe la porta a una configurazione short.
Per chi opera con questa configurazione, il massimo e il minimo di giovedì costituiscono ora livelli essenziali. Non solo fungono da trigger di breakout, ma offrono anche zone logiche per il posizionamento degli stop. In breve, il mercato è in fase di stallo, i fondamentali sono volatili e il prezzo è in equilibrio. La prossima mossa potrebbe essere decisiva.
Grafico a Candele Giornaliero EUR/USD
I risultati passati non sono indicativi di quelli futuri
Grafico a Candele Orario EUR/USD
I risultati passati non sono indicativi di quelli futuri
Disclaimer: La finalità del presente articolo è meramente informativa e didattica. Le informazioni qui riportate non costituiscono consulenza in materia di investimenti e non contemplano la situazione finanziaria o gli obiettivi individuali degli investitori. Le informazioni relative ai risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. Per quanto permesso dalla legge, in nessun caso, Capital.com (o un suo affiliato o dipendente) assume responsabilità per qualsiasi perdita incorsa a causa dell’utilizzazione delle informazioni fornite. Chi agisce in base a tali informazioni lo fa a proprio rischio. Qualsiasi informazione che possa essere intesa come “ricerca di investimento” non è stata preparata in conformità ai requisiti legali stabiliti per promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e dunque deve essere considerata comunicazione di marketing.
I CFD/Spread Bets sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 85.24% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD/Spread Bets e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro. Si prega di notare che gli Spread Bets sono disponibili solo per i residenti in UK.
Idee della comunità
NOVO NORDISK pronta al rialzo?NOVO NORDISK
Il primo punto che salta all'occhio è la necessità di tornare sopra 90 dollari, punto di minimo di ottobre 2023 e anche ultimo massimo relativo recente.
Dopo tale zona si potrebbe ragionare sulle altre aree di recupero che sono state evidenziate nel grafico.
Nel settimanale sembra esserci l'opportunità di un reverse visto anche la capacità dei prezzi di brekkare la recente trendline ribassista (in rosso).
Le quotazioni del grafico sono in Dollari.
Nel caso in cui si decide di investire in dollari oggi è utile considerare anche il cambio EURUSD che sembra destinato a 1.20-1.23. In tal caso il rialzo del titolo potrebbe essere annullato dall'effetto cambio. Quindi c'è da ragionare se conviene comprare in dollari o in Euro.
Chart di Capital.com
👉 Lasciaci un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 RICHIEDI un parere su un Titolo o ETF lascia un commento!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Risk Disclaimer: this is not a financial advise;
TODAY FED!Per continuare a offrirti valore gratuitamente, ho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Per le mie analisi utilizzo:
*Chart di Capital.com*
🌞 Buongiorno a tutti 🌞
-Geopolitica: continuano gli scontri tra Israele e Iran. Mercati prezzano un conflitto contenuto, non un’escalation globale
-Macro: dati USA deboli –
retail sales in calo, produzione industriale debole – spingono le probabilità di taglio tassi al 70% in settembre e il dollaro vicino ai minimi da tre anni .
-Fed: attesa decisione oggi: tassi fermi tra 4,25–4,50%, “dot plot” potrebbe segnalare un solo taglio nel 2025 (non più due)
💵 Scenario:
Se la Fed mantiene toni moderati (“dot plot” con un taglio), il dollaro scende ulteriormente e l’oro guadagna.
Se invece segnala incertezza o rialzo inflazione (es. Medio Oriente, prezzi energetici), il dollaro potrebbe rafforzarsi e frenare l’oro.
📈 Oro (XAU/USD)
Prezzo attorno stabile stamattina ma in attesa della Fed .
Bias: Neutrale → rialzista se la Fed conferma orientamento dovish; neutrale in caso di toni cauti; ribassista se emerge rischio inflazione.
💵 DXY – Indice Dollaro USA
DXY Pressione al ribasso da dati deboli e attesa Fed
Se la Fed delude, il dollaro scende; se mostra preoccupazione per inflazione, potrebbe rafforzarsi con una short squeeze.
Bias: Ribassista, a meno di sorpresa da parte del FOMC.
⚖️ Possibili scenari dopo la Fed
📊 Se il dot plot è DOVISH (accomodante):
• Oro (XAUUSD): rally gold
• Dollaro (DXY): scende
📊 Se la Fed è NEUTRALE / CAUTA:
• Oro: leggera crescita, resta in range
• Dollaro: rimbalzo laterale
📊 Se la Fed è HAWKISH (tono restrittivo):
• Oro: re-test supporti ribassista rischio discesa
• Dollaro: sale
👉 Conclusione: oggi conta il “dot plot” e il commento di Powell.
Se confermano un solo taglio a fine anno, oro e azioni potrebbero salire, dollaro indebolirsi.
Se segnalano rischi inflattivi, si mantiene prudenza.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30. Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, sfruttando la maggiore volatilità e liquidità di tale sessione.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
Tensioni geopolitiche e dati USA affossano i mercatiUSA NEL CONFLITTO?
Martedì i listini statunitensi hanno chiuso in calo, a causa dell’intensificarsi delle tensioni in Medio Oriente e dei deboli dati economici, che hanno smorzato il sentiment degli investitori.
L’S&P 500 è sceso dello 0,84%, il Dow Jones ha perso lo 0,7% e il Nasdaq ha registrato un calo dello 0,91%. I timori crescenti di un possibile coinvolgimento diretto degli Stati Uniti nel conflitto tra Israele e Iran hanno pesato sui mercati.
Il presidente Trump ha intensificato la sua retorica, chiedendo la “resa incondizionata” dell’Iran e mettendo in guardia la Guida Suprema Khamenei da un potenziale attacco, attraverso una serie di post su Truth Social.
Contemporaneamente, le vendite al dettaglio statunitensi, diminuite dello 0,9% a maggio, hanno segnalato un rallentamento dei consumi, probabilmente influenzato dai dazi, che potrebbero avere un impatto negativo sull’economia.
Sul fronte aziendale, le azioni di T-Mobile sono scese del 4% dopo che SoftBank ha venduto parte della sua partecipazione per finanziare investimenti nell’intelligenza artificiale. Al contrario, ExxonMobil e Chevron hanno guadagnato oltre il 2%, spinte da un aumento di oltre il 3% dei prezzi del petrolio.
VALUTE
Il dollaro è tornato prepotentemente a essere considerato un asset rifugio, in seguito all’aumento delle tensioni legate al possibile coinvolgimento degli Stati Uniti nella guerra con l’Iran.
L’EUR/USD, dopo aver ritestato quota 1,1607 due giorni fa, è sceso fino a 1,1470 ieri, per poi risalire a 1,1500 durante la notte. Anche gli altri dollari hanno recuperato terreno, in particolare contro la sterlina, scesa a 1,3420, e in misura minore contro le valute oceaniche e lo yen giapponese.
Il franco svizzero è rimasto stabile a 0,8150 contro il dollaro e a 0,9400 contro l’euro.
Fare previsioni in questo contesto è difficile: notizie improvvise possono generare caos nei mercati, come accaduto ieri, quando i rumor su un possibile coinvolgimento degli USA nel conflitto Israele-Iran hanno rafforzato il dollaro, che fino a quel momento era sotto pressione.
Se il conflitto si espande, il dollaro potrebbe rafforzarsi ulteriormente come bene rifugio. Al contrario, dati macroeconomici deboli potrebbero indebolirlo.
USA, PRODUZIONE IN CALO
La produzione industriale negli Stati Uniti è diminuita dello 0,2% a maggio 2025, deludendo le aspettative di un aumento dello 0,1%. Ad aprile si era registrato un incremento dello 0,1%.
La produzione manifatturiera, che rappresenta il 78% del totale, è cresciuta solo dello 0,1%, al di sotto delle previsioni dello 0,2%. L’attività mineraria è aumentata dello 0,1%, mentre la produzione dei servizi pubblici è calata del 2,9%.
L’utilizzo della capacità produttiva è sceso al 77,4%, 2,2 punti percentuali sotto la media di lungo periodo.
USA, CALANO LE VENDITE AL DETTAGLIO
Le vendite al dettaglio negli Stati Uniti sono diminuite dello 0,9% su base mensile a maggio 2025, dopo un calo rivisto dello 0,1% ad aprile. Il dato è peggiore delle attese, che indicavano un calo dello 0,7%.
Si tratta della flessione più marcata degli ultimi quattro mesi, dovuta al rallentamento dei consumi in vista dei dazi previsti.
I cali più significativi si sono registrati presso i concessionari di veicoli e ricambi, seguiti dai fornitori di materiali edili, attrezzature da giardino e dalle stazioni di servizio.
PETROLIO
Martedì i future sul greggio WTI sono balzati di oltre il 2,5%, raggiungendo i 73,6 dollari al barile, vicino ai massimi degli ultimi cinque mesi, a causa dell’escalation delle tensioni tra Israele e Iran.
Lunedì, il presidente Trump ha chiesto l’evacuazione di Teheran dopo che Israele ha intensificato i raid aerei sulla capitale iraniana, colpendo anche edifici dei media statali.
Nonostante alcune notizie indicassero la disponibilità dell’Iran a porre fine alle ostilità e riprendere i negoziati sul nucleare, la sessione di lunedì è stata estremamente volatile, con oscillazioni di circa 8 dollari prima della chiusura in ribasso.
Nel frattempo, i mercati valutano anche l’impatto di possibili nuovi dazi da parte di Trump e l’aumento della produzione da parte dell’OPEC+, che potrebbe influenzare significativamente il mercato petrolifero.
Saverio Berlinzani
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.
GOLD. ULTERIORE IMPULSO AL RIALZO📈 Cosa sta succedendo?
L’oro (GOLD) sta mostrando segnali per un ulteriore impulso al rialzo, sostenuto sia da fattori tecnici che fondamentali. Il prezzo ha reagito con forza su un supporto chiave, mentre il sentiment di mercato resta favorevole al metallo prezioso grazie all’aumento delle tensioni geopolitiche e alla domanda di beni rifugio in un contesto di incertezza macroeconomica.
⚡ Conferme di analisi tecnica
Venerdi 13/06 è avvenuto l’incrocio della media mobile veloce sopra la media mobile lenta, sul TF 4h.
Il prezzo sta testando positivamente il supporto a 3364 che coincide con la media mobile lenta sul time frame 4h
RSI in zona neutrale con ampio spazio per un movimento al rialzo
🌍 Analisi Fondamentale
Tensioni geopolitiche. L’aumento delle tensioni in Medio Oriente e in Ucraina sta spingendo gli investitori verso asset rifugio come l’oro.
Domanda fisica e ETF. I dati mostrano un incremento della domanda fisica di oro da parte di banche centrali e investitori istituzionali, con afflussi record negli ETF legati al gold.
🎯 Obiettivi di prezzo
Target 1: $3.450
Target 2: $3.500
⛔ Gestione del rischio
Stop Loss aggressivo. Chiusura sul TF 4h sotto $3.364
Stop Loss conservativo. $3.295
⚠️ Fattori di rischio e invalidazione
Una rapida de-escalation delle tensioni geopolitiche o dati macro USA particolarmente forti potrebbero innescare prese di profitto.
💡 Conclusione
GOLD presenta una combinazioni di fattori tecnici e fondamentali per un ulteriore impulso rialzista.
Ricorda sempre di effettuare ulteriori analisi e di gestire il rischio in modo responsabile
Il valore di BTC crolla durante il conflitto tra Israele e Iran.
L'intensificarsi del conflitto tra Israele e Iran ha fatto crollare i mercati azionari e delle criptovalute, con le speranze di un rapido cessate il fuoco sempre più esigue.
Le tensioni tra Israele e Iran influenzano Bitcoin, il prezzo scende a 104.000 dollari
Il conflitto è entrato nel suo quinto giorno con un numero crescente di vittime, con l'Iran che ha riportato 224 morti e Israele che ne ha confermati 24. Tutti i principali indici azionari sono scesi, con Bitcoin che al momento della pubblicazione del rapporto si trovava a circa 104.000 dollari.
A peggiorare ulteriormente la situazione, le vendite al dettaglio negli Stati Uniti sono diminuite dello 0,9%, un calo peggiore delle previsioni dello 0,7% della società di ricerca Factset. L'Ufficio del censimento degli Stati Uniti ha pubblicato stime mensili preliminari per le vendite al dettaglio e della ristorazione per maggio 2025, con un totale di 715,4 miliardi di dollari, in calo rispetto ai 722 miliardi di dollari di aprile.
(Stime preliminari delle vendite al dettaglio e della ristorazione per maggio 2025 / U.S. Census Bureau)
Israele afferma di aver attaccato tre importanti siti nucleari iraniani e il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu non ha escluso la possibilità di assassinare la Guida Suprema iraniana Ali Khamenei. "Questo non aggraverà il conflitto, ma lo porrà fine", ha dichiarato Netanyahu in un'intervista ad ABC News.
Nel frattempo, il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump sembra felice di non partecipare alla conversazione. "Non ho cercato in alcun modo di avviare 'colloqui di pace' con l'Iran e, se lo desiderano, sanno come contattarmi", ha scritto Trump su Truth Social.
Lunedì il Presidente ha incontrato i leader del G7 in Canada, ma se n'è andato presto per affrontare questioni "più importanti" di un possibile cessate il fuoco tra Israele e Iran. Precedenti resoconti riportavano che Trump se n'era andato per concentrarsi sulla fine del conflitto in corso, cosa che il Presidente ha fermamente negato.
Nelle ultime 24 ore, Bitcoin è sceso del 2,96% a 104.318,16 dollari al momento della pubblicazione del report, e questa settimana è in calo del 4,42%. La criptovaluta è stata scambiata in un range intraday compreso tra 104.218,46 e 108.915,38 dollari.
Nonostante il calo dei prezzi, il volume degli scambi è aumentato del 19,56%, raggiungendo i 52,89 miliardi di dollari, grazie al riposizionamento dei trader a fronte della volatilità causata dalle attuali tensioni in Medio Oriente. La capitalizzazione di mercato totale di Bitcoin è leggermente aumentata a 2.090 miliardi di dollari, in rialzo del 2,22% rispetto al giorno precedente, ma la quota di BTC è leggermente scesa al 64,78%, in calo dello 0,12% rispetto a ieri.
I dati di mercato dei future di Coinglass mostrano che l'open interest di BTC è sceso del 2,81% e si attesta attualmente a 70,84 miliardi di dollari. Il calo del mercato ha portato anche a un totale di 7,67 milioni di dollari in liquidazioni, di cui 7,3 milioni provenienti da posizioni lunghe. I trader allo scoperto hanno perso solo 371.610 dollari. La criptovaluta potrebbe continuare a fluttuare con l'avanzare della guerra tra Israele e Iran.
Se BTC riuscisse a raggiungere oggi il livello di 106.000 dollari e a mantenersi stabile, il breve termine dovrebbe essere favorevole. In caso contrario, Bitcoin affronterebbe una nuova tornata di ribassi!
6.18 L'oro salirà o scenderà?6.18 L'oro salirà o scenderà?
Nella situazione geopolitica in Medio Oriente, Trump ha dichiarato che "i leader iraniani non saranno decapitati per il momento, ma è necessaria una resa incondizionata", rendendo altamente incerto il percorso dell'escalation del conflitto. Allo stesso tempo, l'inaspettata forza dell'indice del dollaro USA ha esercitato una pressione a breve termine sull'oro, e la resilienza dei consumi statunitensi è diventata il fattore di supporto principale.
Il World Gold Council ha sottolineato che il 95% delle banche centrali prevede di aumentare le proprie riserve auree per un sostegno a lungo termine, ma il portavoce della Federal Reserve ha rivelato che "se non fosse stato per la minaccia dei dazi, sarebbe stata pronta a tagliare i tassi di interesse questa settimana", evidenziando il dilemma decisionale.
Diverse fonti di informazione indicano che l'oro rimane volatile nel gioco tra avversione al rischio e dollaro forte.
La linea K giornaliera ha chiuso a un incrocio con la linea K, e le battaglie a lungo e breve termine sono state feroci. Tuttavia, il rimbalzo dopo il minimo multiplo di ieri sera è stato ancora represso sotto quota 3405, che può essere visto come un punto di pressione per gli short seller. Se 3405 viene superato, la situazione cambierà.
Dall'analisi a 4 ore, il prezzo continua a muoversi intorno ai binari medi e inferiori, con un supporto di breve termine a 3375, e la rottura intraday può raggiungere quota 3350.
Attualmente il mercato è volatile, ma il trend generale è ancora rialzista, ed è possibile andare long sui minimi e short sui massimi.
ACQUISTO: Sotto quota 3380
SL: 3360
TP: 3395
VENDI: 3398
SL: 3408
TP: 3375
Grazie per l'attenzione. Spero che la mia analisi possa esservi utile.
L'oro torna a salire dopo il calo!
Questa settimana, dopo l'apertura a 3450, l'oro è gradualmente sceso a 3365, con una fluttuazione di quasi 100 dollari USA. Sebbene la forza principale nelle due giornate di negoziazione sia il calo, il trend rialzista rimane invariato. In un contesto incerto, c'è ancora la possibilità di un forte rialzo in futuro. Dal grafico a 4 ore dell'oro, l'oro è apparso costantemente sotto forma di una linea negativa e il prezzo continua a muoversi al di sotto della media mobile a breve termine, che a sua volta forma una resistenza al ribasso. L'adesione della media mobile a 5 giorni e della media mobile a 20 giorni crea una forte pressione e anche l'indicatore MACD mostra un pattern di croce morta, suggerendo che gli orsi potrebbero continuare il trend ribassista. Tuttavia, la traccia inferiore delle Bande di Bollinger fornisce un certo supporto, quindi al livello a 4 ore gli orsi sono dominanti e l'oro potrebbe continuare a estendersi al ribasso.
La performance nel range nel grafico a 4 ore è evidente. Martedì, è sceso bruscamente a 3365, che rappresenta il punto di supporto del segmento inferiore di Bollinger. La performance di uno shock debole temporaneo si colloca al di sotto del segmento intermedio di Bollinger H4. Il range a breve termine è compreso tra 3405 e 3365. Se supera 3405 al rialzo, il grafico a 4 ore si rafforza e si può osservare 3450 al di sopra, una possibilità molto elevata, poiché il mercato avrà notizie sulle performance in qualsiasi momento. Tuttavia, se scende al di sotto di 3365, c'è ancora la possibilità di raggiungere 3350 nel ciclo giornaliero. Pertanto, non vi è alcuna certezza assoluta per l'oro in questo ciclo. Per il mercato intraday, si consiglia di accumulare nel breve termine. In assenza di nuovi minimi, il supporto di 3370 rappresenta un'opportunità per aprire una posizione long. Se non supera 3405, è necessario superare 3405 nel breve termine per uscire dalla forza del trend.
Strategia operativa sull'oro:
Vendere oro quando rimbalza intorno a 3395-3393, con un obiettivo di 3370-3364;
Acquistare oro quando scende intorno a 3370, con un obiettivo di 3390-3400;
GOLDLa relazione tra oro, rendimento dei titoli del Tesoro statunitensi a 10 anni e tassi di interesse è tradizionalmente un aspetto chiave per gli investitori. Storicamente, i prezzi dell'oro e i rendimenti obbligazionari hanno mostrato una forte correlazione inversa, ma negli ultimi anni si sono registrate alcune deviazioni dovute alle mutevoli dinamiche macroeconomiche e geopolitiche.
1. Oro e rendimento dei titoli decennali
Correlazione inversa:
Per quasi due decenni, l'oro e il rendimento dei titoli del Tesoro decennali si sono mossi in direzioni opposte: l'aumento dei rendimenti ha reso le obbligazioni più appetibili rispetto all'oro (che non paga interessi), causando un calo dei prezzi dell'oro, e viceversa.
Divergenza recente:
Dal 2022, questa relazione si è indebolita. Nonostante l'aumento dei rendimenti, i prezzi dell'oro sono rimasti solidi o addirittura aumentati, in gran parte a causa degli acquisti di oro senza precedenti da parte delle banche centrali e dell'aumento dei rischi geopolitici. Dati attuali:
Al 16 giugno 2025, il rendimento dei titoli del Tesoro a 10 anni si attesta a circa il 4,46%, in aumento rispetto al 4,20% di un anno fa. I prezzi dell'oro rimangono elevati, riflettendo la domanda persistente nonostante i rendimenti più elevati.
2. Oro e tassi di interesse
Effetto costo opportunità:
Tassi di interesse più elevati aumentano il costo opportunità di detenere oro non redditizio, portando in genere a un calo dei prezzi dell'oro. Quando i tassi scendono, l'oro diventa più appetibile, sostenendo gli aumenti di prezzo.
Tassi di interesse reali:
Il parametro più rilevante è il tasso di interesse reale (tasso nominale meno inflazione). La correlazione dell'oro con i rendimenti reali è fortemente negativa (storicamente intorno a -0,82): quando i rendimenti reali diminuiscono o diventano negativi, i prezzi dell'oro aumentano poiché gli investitori cercano alternative a rendimenti reali bassi o negativi.
Politica delle banche centrali:
Le aspettative di tagli dei tassi da parte delle principali banche centrali, come la Federal Reserve, tendono a far salire i prezzi dell'oro riducendo i rendimenti reali e l'attrattiva del dollaro. I tassi di interesse reali (aggiustati per l'inflazione) sono il fattore più importante per l'andamento del prezzo dell'oro.
A giugno 2025, il rendimento dei titoli del Tesoro decennali era del 4,46%, con i mercati in attesa di potenziali tagli dei tassi che potrebbero sostenere ulteriormente i prezzi dell'oro.
Conclusione:
Sebbene l'oro tradizionalmente si muova in direzione opposta ai rendimenti obbligazionari e ai tassi di interesse, la relazione è diventata più complessa nel 2025. La domanda delle banche centrali, i rischi geopolitici e i tassi di interesse reali giocano ora un ruolo più importante nelle dinamiche del prezzo dell'oro, accanto ai tradizionali fattori di politica monetaria.
Bitcoin continuerà a salireBitcoin continuerà a salire — Grafico a lungo termine — Nuovo massimo storico di oltre $200.000
Nel novembre 2021, la settimana successiva al massimo storico è crollata. Le settimane successive sono state una continuazione e il mercato è entrato in rosso, continuando a scendere fino a novembre 2022, un anno dopo.
Nel maggio 2025, la settimana successiva al massimo storico è neutrale, laterale. Quattro settimane dopo, Bitcoin continua a muoversi lateralmente, consolidandosi vicino alla resistenza, pronto a raggiungere nuovi massimi e continuare a salire.
Le condizioni di mercato attuali sono molto, molto diverse rispetto al 2021. Al momento, siamo solo a metà dell'attuale mercato rialzista per Bitcoin e abbiamo ancora spazio per una crescita considerevole.
Nel giro di pochi giorni, forse 5-6 giorni, raggiungeremo un nuovo massimo storico e questo non significherà la fine del mercato rialzista, ma l'inizio della prossima e ultima ondata rialzista.
Questi obiettivi sul grafico sono i più accurati di tutti i numeri perché si basano su quasi 5 anni di dati.
Il prossimo obiettivo e prezzo minimo per Bitcoin nei prossimi mesi è di $ 155.601, ma sappiamo che probabilmente ce ne saranno di più, molto di più. Con l'ondata istituzionale ormai in piena forza, le banche che aprono alle criptovalute perché non hanno altra scelta e il mondo che si evolve più velocemente di quanto pensassimo possibile, puntiamo a $ 200.000 o più.
Il prossimo livello rilevante dopo $ 155.600 è $ 209.125. Qual è il tuo obiettivo per questo nuovo massimo storico del 2025?
Pensi che Bitcoin raggiungerà il picco a fine 2025 o inizio 2026?
Pensi di riuscire ad avere successo in questo round o sei destinato a commettere gli stessi errori? Trading eccessivo, leva finanziaria eccessiva, mancanza di pazienza; non aspettare il momento giusto per entrare e non vendere quando il mercato è molto alto, avidità; cosa sarà?
Pensi di avere le carte in regola per avere successo? Certo!
Anche se hai commesso errori in passato o se stai già andando bene, hai le carte in regola.
Se stai andando male, questa esperienza può essere usata per migliorare. Se stai andando alla grande, alla grande, facciamo meglio. Non si cresce mai abbastanza; siamo felici, siamo grati, ma accettiamo l'abbondanza perché la riceviamo grazie al duro lavoro.
È ancora molto presto, ma il mercato sta iniziando a scaldarsi. Una volta iniziata l'azione rialzista, non c'è nulla che possa fermarci. Il mondo cambierà per noi. Ci adatteremo a tutte le condizioni di mercato e geopolitiche, continueremo a migliorare ed evolverci.
Il migliore non è chi non commette errori, ma chi sa trarre insegnamento da tutte le esperienze. Il successo non è avere sempre ragione, il successo è non arrendersi mai.
Ti arrenderai? O continuerai a fare trading a lungo termine?
» Bitcoin sta salendo!
Individuare e sfruttare sbilanciamenti e assorbimentiNel mondo del trading basato sull'analisi dei volumi e dell'order flow, il grafico Footprint è uno strumento di precisione chirurgica. A differenza di una normale candela giapponese, il Footprint ci mostra *cosa è successo dentro* la candela, svelando la battaglia tra compratori e venditori ad ogni singolo livello di prezzo.
Uno dei segnali più potenti che un trader può identificare su questo grafico è l'absorption (assorbimento). Capire questo concetto può fornire un vantaggio significativo, segnalando potenziali inversioni di tendenza con grande anticipo.
Prerequisito Fondamentale: Il Footprint su TradingView
Concetti Chiave : Imbalance e Absorption
Per capire l'assorbimento, dobbiamo prima conoscere il suo "fratello": l'mbalanco (o sbilanciamento).
1. Imbalance (Sbilanciamento): Si verifica quando, su due livelli di prezzo diagonali, il numero di contratti scambiati da compratori aggressivi supera di molto quello dei venditori aggressivi (o viceversa). Ad esempio, se al prezzo di 101 vengono acquistati 300 contratti (sul lato ASK) e al prezzo inferiore di 100 vengono venduti solo 50 contratti (sul lato BID), abbiamo un forte sbilanciamento dei compratori. Questo indica un'aggressione in una specifica direzione.
2. Absorption (Assorbimento): L'assorbimento è ciò che accade quando un forte imbalance non riesce a produrre il movimento di prezzo atteso. È il segnale che una forza passiva (grandi ordini limite) sta "assorbendo" tutta la pressione aggressiva.
Come Individuare l'Absorption in Pratica
L'absorption si manifesta ai minimi o ai massimi di una candela e segnala l'esaurimento di un movimento. Analizziamo i due scenari principali.
1. Assorbimento Rialzista (Bullish Absorption) - I Venditori vengono Assorbiti
Questo è un segnale di potenziale inversione al rialzo e si verifica tipicamente su un livello di supporto chiave.
Cosa Vedere sul Grafico:
1. Il prezzo si sta muovendo al ribasso.
2. Nella parte inferiore della candela Footprint, appaiono numeri molto grandi sul lato sinistro (BID). Questi sono venditori aggressivi che colpiscono il BID, cercando di spingere il prezzo ancora più in basso. Spesso questi valori creano dei chiari "selling imbalance".
3. Il segnale chiave: Nonostante questa enorme pressione di vendita, il prezzo smette di scendere. Si blocca su quel livello o rimbalza leggermente. La candela potrebbe chiudere lasciando una lunga ombra inferiore (wick).
Cosa Significa: Grandi ordini limite di acquisto (buy limit) posizionati a quel livello di supporto stanno "assorbendo" passivamente tutti gli ordini di vendita aggressivi. I venditori stanno esaurendo la loro forza contro un muro di acquirenti nascosti. La probabilità che il controllo passi ai compratori è molto alta.
2. Assorbimento Ribassista (Bearish Absorption) - I Compratori vengono Assorbiti (come nel nostro grafico.
Questo è un segnale di potenziale inversione al ribasso e si manifesta tipicamente su un livello di resistenza.
Cosa Vedere sul Grafico:
1. Il prezzo sta salendo.
2. Nella parte superiore della candela Footprint, vedi numeri molto grandi sul lato destro (ASK). Questi sono compratori aggressivi che cercano di rompere la resistenza.
3. Il segnale chiave: Nonostante gli acquisti aggressivi, il prezzo non riesce a salire oltre. Colpisce un "soffitto" invisibile e si ferma.
Cosa Significa: Enormi ordini limite di vendita (sell limit) stanno assorbendo tutta la domanda. I compratori si stanno esaurendo e il controllo sta per passare ai venditori.
Conclusioni e Avvertenze
Individuare l'absorption sul grafico Footprint significa osservare uno sforzo (grande volume aggressivo) che non produce un risultato (movimento del prezzo). È un segnale avanzato e potente, ma ricorda sempre:
Il contesto è tutto:L'absorption è più affidabile quando avviene su livelli di supporto/resistenza significativi, livelli di volume profile (POC, Value Area) o livelli chiave della sessione (es. VWAP).
Nessun segnale è infallibile: L'absorption indica una probabilità, non una certezza. Attendere sempre una conferma dal movimento del prezzo successivo prima di entrare in una posizione.
La pratica è fondamentale: Riguarda i grafici passati (se il tuo strumento lo permette) e allena l'occhio a riconoscere questi pattern in tempo reale.
Padroneggiare la lettura dell'absorption può trasformare il tuo modo di interpretare il mercato, permettendoti di anticipare le mosse dei grandi operatori invece di reagire semplicemente ai movimenti di prezzo.
Personalmente da quando ho iniziato ad utilizzare il footprint il mio trading è molto migliorato soprattutto se usato in combinazione al delta in quanto mi permette di vedere dentro le candele cosa accade per ogni livello, utilizzando anche il CVD si può avere una lettura chiara del mercato.
Nel nostro esempio si vedono bene 2 assorbimenti nei pressi della VAH, con un successivo storno del prezzo.
Articolo generato parzialmente tramite ai, rivisto e corretto da un essere umano, me.
Se qualcuno ha qualche dubbio chieda pure sarò felice di rispondere nei commenti appena possibile. PS non vendo corsi ne consulenze ne nient'altro, semplicemente ho una grande passione per i mercati.
Enel molto tecnicaDopo un inizio di giornata molto pesante in cui il titolo si è poggiato su R1, sulla quale sono arrivati gli acquisti, che hanno portato il titolo ad eccellente recupero. Il quadro nonostante il rintracciamento, rimane long. Il prezzo ha chiuso nell'area del punto pivot settimanale. Un eventuale superamento con buoni volumi potrebbe far ripartire i prezzi per riportarsi in area massimi. Da monitorare domani per eventuali posizionamenti long. Personalmente non valuto lo short anche se il prezzo dovrebbe mostrare debolezza, al momento attuale sarebbe un contro trend che voglio evitare.
La posizione che vorrei prendere è ben visibile sul grafico e offre un discreto R:R.
EURUSD ha SWEEP atto tutto.Il prezzo dell'EURUSD, su time frame mensile (MONTHLY), ha SWEEPatto la liquidità dei massimi ed è arrivato a livello dell'IFVG, dove al momento sta reagendo al ribasso, probabilmente a causa della tendenza ribassista di fondo di questo mercato. Entro la fine del mese, il prezzo ha buone probabilità di chiudere al di sotto dell'IFVG e di iniziare un nuovo lungo movimento ribassista.
BTC respinge ancora una volta l’IFVG.Il prezzo del BTC respinge ancora una volta un ribasso non appena entra nella zona dell’IFVG, dimostrando la solidità di quest’area sul mercato. Tuttavia, si stanno creando molte liquidità sotto le ombre dopo il rifiuto nell’IFVG, il prezzo potrebbe andarle a cercare prima di una nuova partenza rialzista.
Oro su una nuova partenza rialzista?Il prezzo dell'oro vede la sua fase di consolidamento indebolirsi dopo essere stato respinto dal FVG, in seguito a un sweep di una candela con alta volatilità. Inoltre, si può notare che il prezzo ha reagito direttamente sul livello 0.5 di Fibonacci, indicando che i compratori sono ancora presenti sul mercato. Il prezzo ha buone probabilità di ripartire al rialzo nei prossimi giorni. Tuttavia, tutto dipenderà dai primi movimenti, poiché restano delle liquidità da andare a cercare più in basso sui minimi.