GOOGL inarrestabile, 2 Target, i motivi dietro le quinteBuongiorno a tutti i trader!
Che movimento incredibile quello di Google (GOOGL)! Sinceramente non me lo aspettavo, ma a volte anche un po' di fortuna non guasta, bisogna ammetterlo.
Dopo aver individuato il punto di supporto dove il titolo poteva rimbalzare, eccolo che ha fatto il movimento previsto. Sono entrato con una full size in multiday e ho già incassato due parziali. Ora lascio correre la posizione, portando lo stop a pareggio.
Ma andiamo a vedere cosa ha scatenato tutto questo rialzo.
I Motivi dietro il Rally di Alphabet
Le azioni di Google, parte del gruppo Alphabet Inc., stanno registrando una performance eccezionale in borsa. Le ragioni di questa crescita sono diverse e sembrano legate a fattori specifici dell'azienda e a un forte sentiment positivo del mercato:
Decisione Antitrust Favorevole: Una delle notizie più importanti è stata la vittoria legale di Google. La decisione di un giudice ha scagionato l'azienda dall'obbligo di vendere il suo browser Chrome, eliminando un'incertezza legale e influenzando positivamente la sua valutazione.
Performance Finanziaria Solida: Alphabet ha superato le aspettative con dati trimestrali solidi e una crescita notevole dei ricavi e degli utili. In particolare, il settore del cloud (Google Cloud) ha mostrato una forte espansione.
Investimenti nell'Intelligenza Artificiale (IA): Il mercato sta premiando le aziende che investono in modo significativo nell'IA generativa. Alphabet, con i suoi investimenti massicci, è vista come un'azienda che saprà capitalizzare a lungo termine su questa opportunità.
Fiducia del Mercato: L'andamento di Google si inserisce in un contesto di ottimismo generale per il settore tecnologico. La sua performance dimostra che l'azienda è più attraente rispetto al mercato più ampio, come ad esempio il Nasdaq 100, indicando una maggiore fiducia da parte degli investitori.
In Conclusione
Con questo è tutto. Un grande abbraccio, come al solito.
Ciao da Mauro.
Vi lascio con le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina e avere sempre un piano.
Idee della comunità
Gold a Cannoneho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Capital.com è il mio alleato per l’analisi tecnica: grafici fluidi, puliti e precisi!
🌞 BUON GIORNO A TUTTI 🌞
Scusate l'orario ma essendo in Vacanza cerco di pubblicare appena il tempo me lo permette, cercando sempre di mantenere un post al giorno per non perdere mai di vista l'andamento di Gold.
attualmente come gia detto ieri possiamo solamente seguire il trend long ad ogni correzione.
ho segnato queste due zone h4 , attendiamo e vediamo come si comporta.
attenzione agli
- NFP di venerdì
e vediamo i tassi di interessa cosa ci portano.
🌴 Attualmente sono in vacanza fino al 12 settembre, ma continuerò a pubblicare visioni e aggiornamenti.
🔔 Attivate le notifiche per non perdervi nulla!
📬 Per qualsiasi dubbio o domanda, scrivetemi: sarò felice di rispondervi.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
Test Chiave per il Trend del NASDAQL'analisi del Future sul NASDAQ si rivela un contesto operativo caratterizzato da una chiara direzionalità di fondo, sebbene attraversato da una fase di debolezza di breve termine. La struttura primaria del mercato è inequivocabilmente rialzista, come validamente descritto dal canale di regressione lineare ascendente. I prezzi si sono mossi con regolarità all'interno delle due deviazioni standard, indicando un trend sano e non eccessivamente volatile. Recentemente, il mercato ha testato la parte superiore del canale, corrispondente alla seconda deviazione standard, per poi avviare una fase di ritracciamento correttivo che ha riportato le quotazioni nella metà inferiore del canale stesso, al di sotto della linea di regressione centrale. Quest'ultima, da supporto dinamico, agisce ora come prima resistenza. Al momento della stesura, il prezzo di 23.344,75 si trova al di sotto del Pivot Point calcolato con metodo Fibonacci, posto a 23.545,75, un ulteriore segnale che conferma la pressione ribassista nel breve periodo. I livelli di supporto più vicini, e quindi potenziali aree di interesse per posizioni lunghe, si identificano nel primo supporto (S1) a 23.380,50, attualmente sotto pressione, e successivamente nel secondo supporto (S2) a 23.278,50. Un'eventuale tenuta di quest'area, in particolare della zona tra S1 e S2, potrebbe offrire un'opportunità di acquisto in linea con il trend primario. Un segnale di conferma per un'entrata long verrebbe dall'oscillatore Stocastico, che al momento naviga nella parte inferiore della sua scala senza però aver ancora raggiunto la zona di ipervenduto; un incrocio al rialzo delle sue linee in prossimità di tale area di supporto costituirebbe un elemento di forza. Inoltre, il Momentum, attualmente negativo e al di sotto della linea dello zero, dovrebbe mostrare un'inversione e tornare in territorio positivo per validare la ripresa della spinta rialzista. La volatilità, misurata da un ATR a 317.61, suggerisce di calibrare adeguatamente la gestione del rischio. Per quanto riguarda le possibili operazioni short, esse si configurerebbero come operazioni di natura tattica e contrarian rispetto al trend principale. Un'opportunità in tal senso potrebbe materializzarsi con una chiara violazione del supporto S2 a 23.278,50. Tale rottura aprirebbe la strada a un'ulteriore discesa verso il terzo supporto (S3) a 23.113,50, con un target finale potenzialmente coincidente con la parte inferiore del canale di regressione, che rappresenta il supporto dinamico più significativo dell'intera struttura rialzista. Un'operazione short verrebbe supportata dal perdurare di un Momentum negativo e da uno Stocastico che prosegue la sua discesa. I volumi di scambio durante questa fase correttiva sono stati sostenuti, in particolare sulle candele ribassiste, indicando una certa pressione in vendita che al momento non trova ancora una decisa reazione da parte dei compratori. In sintesi, il mercato si trova in un'interessante zona di conflitto tra la solida struttura rialzista di medio termine e la debolezza correttiva di breve periodo, con i livelli pivot e i confini del canale di regressione che fungeranno da arbitri per la prossima mossa direzionale.
L'ultima strategia di trading dell'oro del 3 settembre:Ultime analisi e strategie di trading sull'oro per il 3 settembre:
📊 Il mercato dell'oro è attualmente in una chiara fase rialzista. Sebbene i prezzi possano subire una correzione tecnica dopo aver raggiunto un massimo storico, il trend generale rimane forte.
📈 Panoramica delle tendenze attuali dell'oro
Stato del trend: i prezzi internazionali dell'oro (come l'oro spot di Londra) hanno superato la soglia dei 3.500 dollari l'oncia, raggiungendo un nuovo massimo storico. Questo segna il sesto giorno di negoziazione consecutivo di rialzi per i prezzi spot internazionali dell'oro.
Fattori chiave:
Aspettative di taglio dei tassi della Federal Reserve: le aspettative del mercato per un taglio dei tassi di 25 punti base da parte della Federal Reserve a settembre sono salite a quasi il 90%, il che rappresenta il fattore più importante che ha guidato i prezzi dell'oro di recente. I dati storici mostrano che nei 60 giorni successivi all'inizio di un ciclo di tagli dei tassi della Fed, i prezzi dell'oro hanno registrato in media un aumento di circa il 6%.
Avversione al rischio: le dimissioni da parte di Trump della governatrice della Federal Reserve, Lisa Cook, hanno sollevato preoccupazioni sull'indipendenza della Fed. Tutto ciò, unito al conflitto tra Russia e Ucraina, alle crescenti tensioni in Medio Oriente e all'incertezza sulle politiche tariffarie statunitensi, ha accresciuto l'attrattiva dell'oro come bene rifugio.
Andamento del dollaro USA: Sebbene il dollaro USA abbia recentemente registrato un moderato rimbalzo, non è stato in grado di frenare efficacemente la tendenza al rialzo dei prezzi dell'oro.
📉 Livelli tecnici chiave
Attuali livelli di resistenza: 3530-3540 $ (breve termine), 3570 $.
Attuali livelli di supporto: 3490-3480 $ (breve termine), 3470-3460 $ (supporto importante, una rottura al di sotto potrebbe portare a un ulteriore calo), 3440-3450 $ (spartiacque tra forza e debolezza a medio termine, anche un livello di resistenza chiave precedentemente rotto che si è trasformato in supporto).
Segnali degli indicatori tecnici:
Il grafico giornaliero mostra un nuovo massimo, le doppie linee del MACD formano una croce dorata e il cluster della media mobile è rialzista, indicando che i rialzisti hanno ancora il controllo. L'indicatore RSI si sta avvicinando a un territorio leggermente ipercomprato, suggerendo un possibile consolidamento a breve termine o un piccolo pullback. Tuttavia, all'interno di un trend forte, è probabile che le condizioni di ipercomprato persistano.
🛠️ Consigli sulla strategia di trading:
Strategia primaria (Acquisto su pullback):
Orario di ingresso: se il prezzo dell'oro si ritira verso l'area di supporto di $ 3490-3480 e si stabilizza, o se si ritira ulteriormente verso circa $ 3470-3460 e appare un segnale di stop-loss.
Obiettivo: Obiettivo iniziale: $ 3530-3540, con un potenziale rialzo a $ 3570 o anche più in alto dopo un breakout.
Strategia secondaria (Vendita allo scoperto su rimbalzo):
Orario di ingresso: solo come operazione controtendenza a breve termine. Se il prezzo dell'oro sale rapidamente fino all'area di resistenza di $ 3530-3540 o addirittura $ 3570 e mostra chiari segni di stagflazione (ad esempio, lunghe ombre superiori o divergenze negli indicatori tecnici).
Obiettivo: $ 3500-3510.
Stop-loss: Impostato rigorosamente al di sopra dei livelli di resistenza chiave (ad esempio, $ 3550 o $ 3575).
Gestione delle posizioni e avvertenza sui rischi:
Evita di inseguire prezzi in rialzo e in ribasso: i prezzi dell'oro sono attualmente ai massimi storici e la volatilità potrebbe aumentare. Prova con una posizione leggera e distribuiscila in lotti: le posizioni lunghe possono essere aperte in lotti vicino ai livelli di supporto chiave per distribuire i costi.
Rispetta rigorosamente gli ordini stop-loss: indipendentemente dal fatto che tu stia operando long o short, imposta sempre un ordine stop-loss per proteggere il tuo capitale.
💎 Riepilogo
L'oro sta attualmente beneficiando del duplice supporto delle aspettative di un taglio dei tassi da parte della Fed e della domanda di beni rifugio trainata dai rischi geopolitici, e le sue prospettive a medio-lungo termine rimangono positive. Tuttavia, nel breve termine, a causa dei segnali tecnici di ipercomprato, bisogna fare attenzione all'elevata volatilità e al rischio di un pullback.
In termini operativi, la strategia principale è quella di acquistare sui pullback, integrata da vendite a breve termine sui rimbalzi. Aprire posizioni lunghe dopo la stabilizzazione in prossimità di livelli di supporto chiave è una strategia relativamente stabile. Assicuratevi di operare con una posizione leggera, impostate rigorosamente gli ordini stop-loss e prestate molta attenzione a come i prossimi dati economici statunitensi guideranno il sentiment del mercato.
Il mio obiettivo per il prezzo dell'oro: 3600.Il mio obiettivo per il prezzo dell'oro: 3600.
Gli amici che hanno seguito di recente la mia posizione long si sentono molto tranquilli.
La dinamica rialzista dei prezzi dell'oro ha chiaramente accelerato.
Credo che nel breve termine, sopra i 3400 si troverà il minimo attuale.
Chiaramente, dall'inizio di settembre, trainati da diversi fattori positivi, i prezzi dell'oro hanno registrato una sostanziale svolta.
Tutte le aspettative si sono concretizzate all'inizio di questo mese.
In base alla mia esperienza personale, questa tendenza rialzista durerà per 1-2 settimane, svuotando completamente le posizioni short e riorganizzando il mercato.
Naturalmente, dobbiamo stare attenti a potenziali reazioni a catena, poiché le prese di profitto sono una pratica comune.
Ma la nostra attuale strategia long rimane invariata.
Come mostrato nel grafico:
Prossimi livelli di supporto: 3525, 3515, 3500, 3470
Questi sono i livelli più ragionevoli per andare long in questo momento. I prezzi dell'oro potrebbero potenzialmente raggiungere i 3600 dollari.
Più questo accade, più dovremmo essere cauti. Mantenere il trading intraday e mantenere ordini stop-loss rigorosi. Solo controllando il rapporto ordini e andando long a un prezzo basso è possibile garantire una posizione invincibile.
I prezzi dell'oro stanno entrando nel range 3450-3600.I prezzi dell'oro stanno entrando nel range 3450-3600.
Come mostrato nella Figura 2h:
Attuali livelli di supporto per l'oro:
3520
3510
3500
Strategie di trading:
Strategia di acquisto 1: 3525-3530 (aggressiva)
Strategia di acquisto 2: 3510-3515 (conservativa)
Strategia di acquisto 3: 3500-3480 (conservativa)
La situazione attuale è molto chiara:
i prezzi dell'oro stanno accelerando al rialzo e una vera e propria short squeeze è imminente.
In base all'entità dell'overshoot, al momento dobbiamo concentrarci sulla resistenza intorno a 3555.
Se si desidera andare short:
Vendere: 3540-3550
Stop loss: 3560
Obiettivo: 3525-3500
Questa è una strategia short relativamente completa, che punta su un pullback su larga scala.
Tuttavia, sconsiglio di andare short.
Consiglio di continuare a perseguire una strategia di acquisto al ribasso nel prossimo mercato.
Una volta superato il livello di 3550, è probabile un test di 3600.
Pertanto, il prezzo dell'oro tra 3400 e 3450 sarà probabilmente il minimo del prezzo dell'oro nel prossimo mese.
GOLD non si fermaIl prezzo del GOLD continua ancora a salire 📈✨
L’unica differenza è che la candela di oggi risulta più debole rispetto a quella di ieri, mostrando che la volatilità sta diminuendo ⚖️ a causa della salita troppo forte senza consolidamento negli ultimi giorni. Il prezzo potrebbe rallentare e invertire per consolidarsi a livello del GAP, ma attenzione ⚠️ alle notizie economiche di domani che potrebbero scuotere i mercati con una volatilità molto forte.
Fe-Li-Na: l’ultimo episodio di NetflixDal noleggio DVD alla vetta dello streaming . un caso emblematico di come un’azienda possa disintermediare un settore tradizionale, rivoluzionando le abitudini di consumo, e
I CFD/Spread Bets sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 82.78% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD/Spread Bets e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro. Si prega di notare che gli Spread Bets sono disponibili solo per i residenti in UK.
Dalle buste rosse a Leader dello Streaming
Fondata nel 1997 da Reed Hastings e Marc Randolph , Netflix fu un enorme scommessa in un'epoca in cui il VHS dominava il mercato e solo una minuscola percentuale ( 2% ) delle famiglie americane possedeva un lettore DVD . La sua proposta — un servizio di noleggio DVD per posta che eliminava negozi fisici e penali di ritardo — rappresentava già allora un modello dirompente rispetto all’allora leader: Blockbuster .
Il vero punto di svolta arrivò 10 anni più tardi, nel 2007 , con il lancio del servizio di streaming online : un abbonamento mensile a prezzo fisso , senza la seccatura delle pubblicità e con accesso illimitato a una libreria di contenuti sempre più ampia. Il servizio ha migliorato l'esperienza utente permettendo la creazione di profili personalizzati per ogni membro della famiglia, garantendo una visione su misura per tutti .
Non si trattava solo di innovazione tecnologica, ma di un cambio radicale delle abitudini di consumo mediale. Netflix costruì così un vantaggio competitivo netto rispetto al modello “pay-per-rental” , proiettandosi verso la leadership globale dello streaming e marcando l’inizio dell’ espansione internazionale iniziata nel 2010 .
Il 2010 fu anche l’anno in cui la rivale Blockbuster dichiarò bancarotta, mentre la "piccola cosa da nulla" cui rifiutarono l’acquisizione per $50 Mln nel 2000 si è trasformata in un colosso che oggi vale oltre $250 Mld .
Questa narrazione non è un semplice aneddoto, ma un esempio paradigmatico di fallimento strategico di un'azienda consolidata di fronte all' innovazione dirompente , e sottolinea come il successo a lungo termine in settori in rapida evoluzione non dipenda dalla dimensione o dalla posizione di mercato, ma dalla capacità di anticipare e guidare il cambiamento . Il percorso di Netflix è un caso di studio di trasformazione aziendale e adattamento visionario .
Conoscere lo spettatore meglio di sé stesso
Netflix è stato uno degli esempi clamorosi dell’importanza del KYC (Know Your Customer). L’azienda adotta un approccio data-driven : utilizza il suo algoritmo basato su (AI) e Data Analytics delle abitudini di visione degli utenti.
La capacità di suggerire a ciascun utente il contenuto “giusto” al momento giusto ha aumentato significativamente l’ engagement e la permanenza degli abbonati, risultando in un vantaggio competitivo difficilmente eguagliabile. Non a caso, Netflix investe da oltre 20 anni per perfezionare questo motore: oggi più dell’80% dei contenuti viene scoperto grazie alle sue raccomandazioni.
Una serie originale Netflix: Un sigillo qualità
Dal 2010 in poi, Netflix ha trasformato il concetto stesso di intrattenimento, diventando non solo una piattaforma di streaming, ma un marchio di qualità certificata nel panorama audiovisivo. I suoi contenuti originali hanno generato fenomeni cult globali e ridefinito l’industria, accumulando un palmarès da major storica: 154 Emmy, 26 Oscar e 35 Golden Globe .
Di seguito, vi citiamo 10 serie che hanno segnato l’ascesa di Netflix:
2013 – House of Cards (2013–2018) → Prima grande hit originale, ha inaugurato il binge-watching e consacrato Netflix nel circuito dei premi
2013 – Peaky Blinders (2013–2022, co-prod. BBC) → Da drama britannico a fenomeno planetario, grazie alla distribuzione globale targata Netflix
2015 – Narcos (2015–2017) → Serie crime iconica su Pablo Escobar, diventata brand narrativo.
2016 – Stranger Things (2016–2025) → Serie simbolo della piattaforma, record su record. La stagione finale (2025) è attesa come un evento epocale, ma porta con sé il rischio di churn se Netflix non colmerà il vuoto con un contenuto di pari richiamo.
2016 – The Crown (2016–2023) → Drama storico pluripremiato (Emmy, Globe)
2017 – Dark (2017–2020) → Sci-fi tedesco: ha dimostrato il potenziale dei contenuti non anglofoni.
2017 – La Casa di Carta (2017–2021)→ Da serie spagnola a caso mediatico mondiale: la maschera di Dalì è diventata simbolo di protesta e cultura pop.
2020 – Bridgerton (2020–in corso)→ Dramma in costume da record, con un fandom globale. Lo spin-off ha ridotto il rischio churn nelle attese tra le stagioni.
2021 – Squid Game (2021–2025) → Serie coreana più vista di sempre al debutto, fenomeno culturale trasversale. Ha portato milioni di iscritti, ma ha anche evidenziato il “churn post-binge”.
2022 – Wednesday (2022–in corso) → 341 mln ore viste in 7 giorni, oltre 1 mld nelle prime settimane. Caso di engagement virale senza precedenti.
Molte di queste serie cult hanno già chiuso il loro ciclo naturale, altre sono in dirittura d’arrivo. Il rischio per Netflix è che la fine dei “pilastri” generi vuoti di contenuto difficili da colmare. Non a caso il colosso è stato spesso criticato per cancellazioni premature: esempi celebri sono Mindhunter (2017–2019), prodotta da David Fincher (fight club e se7en), oppure 1899 , dai creatori di Dark . Decisioni che hanno lasciato un pubblico fedele disorientato e, in alcuni casi, generato churn diretto. Lo stesso vale per le Marvel Series (2015–2019, da Daredevil a Jessica Jones), rimosse nel 2022 quando i diritti sono tornati a Disney+ : molti utenti hanno seguito quei contenuti sulla piattaforma concorrente.
Per bilanciare, Netflix ha puntato anche sulle miniserie , veri e propri cult istantanei: La regina degli scacchi (2020) e Monster: The Jeffrey Dahmer Story (2022) che ha superato 1 miliardo di ore viste, diventando uno dei titoli più seguiti di sempre; e il recente Adolescence (2025) ha confermato la capacità della piattaforma di innovare anche nel formato breve.
Netflix ha dimostrato di essere una garanzia e di mantenere un’alta qualità dei contenuti, e questo lo dimostrano i recenti di successi globali: i live-action One Piece (2023) e Avatar: The Last Airbender (2024).
One Piece → Views: 71,6 Mln spettatori | 541,9 Mln ore in 4 mesi
Avatar: The Last Airbender → Views: 41,1 Mln spettatori | 298,6 Mln ore in 2 settimane.
Entrambi i live-action hanno rilanciato i rispettivi anime, rafforzando l’ ecosistema di engagement e confermando la capacità di Netflix di trasformare IP esistenti in fenomeni cross-media. Il catalogo di cult riduce il churn e alimenta la fedeltà, mantenendo il tasso mensile lordo tra i più bassi del settore (circa 1,8% nel 2024, con un netto vicino all’ 1,0% ).
La vera sfida ora sarà gestire la chiusura dei pilastri storici: con Squid Game già terminato e Stranger Things 5 all’orizzonte, Netflix dovrà dimostrare di saper colmare i vuoti con nuove hit capaci di trattenere gli abbonati.
Sfide Recenti: da crisi a strategia vincente
Dal 2022 Netflix ha attraversato il periodo più difficile della sua storia recente. Nel Q1 ‘22 ha registrato la prima perdita di abbonati dopo un decennio di crescita ( –200K ), seguita da quasi –1 Mln nel Q2. Un colpo durissimo che fece crollare il titolo e spinse il management a rivedere il modello di business. La risposta non fu una singola misura, ma un piano coordinato di tre mosse:
Netflix non è WinRAR
Dal maggio 2023 , gli utenti fuori dal nucleo familiare sono stati costretti a pagare un surplus o attivare un account proprio. Una mossa vista come rischiosa, con il timore di cancellazioni massicce. Invece, l’effetto è stato sorprendente: +22 Mln abbonati nell’ultimo semestre 2023, di cui +8,8 Mln solo nel Q3 (+10,8% YoY), con churn minimo. Molti “moochers” si sono convertiti in clienti paganti, creando un nuovo standard che persino Disney+ ha poi deciso di replicare.
Pubblicità: l’innovazione che guarda al passato
Lanciato nel novembre 2022 , inizialmente partì lento, ma nel 2023 esplose anche grazie alla stretta sulle password. Molti ex-ospiti hanno scelto proprio il piano più economico, accettando la pubblicità come compromesso. A inizio 2024 gli utenti attivi erano già 23 Mln in 12 Paesi, pari al 30% delle nuove iscrizioni . E negli USA questo piano ha superato lo Standard in termini di ricavi medi per utente ( ARPU ), perché gli inserzionisti pagano molto pur di accedere alla platea Netflix. Non solo: ha ridotto il churn, dando un’opzione di downgrade a chi altrimenti avrebbe cancellato l’abbonamento.
L’inflazione bussa anche allo streaming
Dal 2016 i piani sono cresciuti del 50–60% . Negli USA lo Standard è passato da $11,99 a $17,99 (+50%), il Premium da $13,99 a $22,99 (+64%). In Italia, Standard da €8,99 a €13,99 (+55%) e Premium da €12,99 a €19,99 (+54%). Nel Q4 ‘22 , subito dopo un aumento, la crescita rallentò (+7,7M abbonati, ricavi +1,9% YoY). Ma nel 2023 , con password crackdown e piano con ads già operativi, lo scenario cambiò: nel Q3 ricavi a +7,8% YoY, utile operativo a +25%, crescita abbonati di nuovo a doppia cifra. Gli utenti hanno accettato i rincari perché accompagnati da valore aggiunto (4K, giochi inclusi, audio spaziale) e dalla possibilità di passare al piano con ads anziché cancellare.
Netflix Games & Houses: metaverso e vita vera
Dal 2021 anche i videogiochi sono inclusi nell’abbonamento ed al 2023 vi sono oltre 70 titoli a catalogo con download in forte crescita, con test di cloud gaming su TV/PC e licenze di richiamo (come la trilogia GTA su mobile). Il messaggio è chiaro: Netflix non vuole più essere soltanto un’app, vuole diventare un luogo .
Dal tardo 2025 Netflix aprirà i suoi primi spazi permanenti, le Netflix Houses : la prima al King of Prussia Mall nell’area di Philadelphia (12 novembre) e la seconda alla Galleria Dallas (11 dicembre). Una terza è già in programma per il 2027 sulla Las Vegas Strip . Non più pop-up effimeri, ma vere e proprie “cattedrali dell’intrattenimento”, concepite per vivere i mondi narrativi oltre lo schermo.
L’accesso sarà gratuito , aperto a tutti (non solo agli abbonati), con un mix di esperienze libere e ticketed: dai $5 per i bambini fino ai $29–$49 per le attività più strutturate. A Philadelphia i fan troveranno Wednesday: Eve of the Outcasts , One Piece: Quest for the Devil Fruit , un cinema TUDUM Theater e persino un mini-golf tematico. A Dallas ci saranno Stranger Things: Escape the Dark , Squid Game: Survive the Trials , e attrazioni interattive pensate per famiglie come LOCO Coaster .
Non mancheranno il ristorante Netflix Bites , con menu ispirati a serie e film, e il Netflix Shop , con merchandising esclusivo. Ma la vera posta in gioco non sono i biglietti o le magliette vendute: è la fedeltà . Un fan che fotografa i set, partecipa a eventi e condivide sui social non è più un semplice spettatore, ma un ambasciatore del brand — e soprattutto un abbonato che difficilmente cancellerà il servizio.
Mettendo insieme Houses, giochi e merchandising, Netflix prova a costruire in pochi anni ciò che Disney ha perfezionato in decenni: un ciclo virtuoso in cui i mondi narrativi vivono ovunque — sullo schermo, nel telefono, nella città. La domanda, allora, è la sola che conta: riuscirà Netflix a reinventare in pochi anni ciò che Disney ha costruito in un secolo ?
Finali da record o da dimenticare?
Il 26 dicembre 2024 , dopo tre anni d’attesa, Netflix ha rilasciato la seconda stagione di Squid Game. In pochi giorni la serie ha macinato numeri da record, rilanciando anche le visualizzazioni della prima stagione e alimentando la suspense in vista della terza, uscita a giugno 2025. Quest’ultima, pur con un finale discusso, ha evitato il “franchise farming” tipico di Hollywood, mantenendo intatta la reputazione della saga. Le critiche non sono mancate — spesso costruttive — ma la ricezione complessiva del pubblico è stata positiva.
Subito dopo, Wednesday – Stagione 2 Parte 1 ha conquistato la scena: 50 milioni di visualizzazioni in 5 giorni , quasi eguagliando il debutto record della prima stagione e dominando le classifiche in 91 Paesi . Ora l’attesa è tutta per la Parte 2, in arrivo oggi, Mercoledì 3 settembre , con fan theories e hype in continuo fermento.
La vera prova del fuoco, però, sarà Stranger Things 5 , l’ultima stagione firmata dai fratelli Duffer. Netflix ha scelto una distribuzione in tre parti — un esperimento inedito per la piattaforma — trasformando il finale in un evento globale:
Volume 1 (ep. 1–4): 27 novembre 2025
Volume 2 (ep. 5–7): 26 dicembre 2025
Episodio finale (ep. 8): 1° gennaio 2026
Lo slot scelto coincide con quello che aveva consacrato Squid Game 2, promettendo mesi di speculazioni, fan theories e trend social . Ma il peso di questa stagione è enorme: da 9 anni Stranger Things è il pilastro simbolo di Netflix . Altre serie hanno tradito le attese con finali “meh” — Money Heist, Peaky Blinders, You — criticate per scrittura debole o personaggi “out of character”.
E lo stesso è valso per colossi come Game of Thrones (HBO), che in due stagioni ha compromesso anni di costruzione, consegnando ai fan quello che ancora oggi è considerato il finale più deludente della storia delle serie TV (sorpassando persino Lost).
Stranger Things ha il potenziale per entrare nella Hall of Fame accanto a Breaking Bad… oppure rischiare la sorte di Game of Thrones. In altre parole, la linea tra fidelizzazione e churn è sottilissima. Questo finale non sarà solo un momento di cultura pop, ma il banco di prova più delicato della storia di Netflix : dimostrare di saper chiudere con maestria la sua serie più iconica, senza lasciare un vuoto che nessun altro titolo oggi sembra in grado di colmare.
La domanda resta aperta: i Duffer Brothers riusciranno a replicare ciò che fece Vince Gilligan con Felina, consegnando a Netflix il titolo di miglior serie di sempre?
Disclaimer: La finalità del presente articolo è meramente informativa e didattica. Le informazioni qui riportate non costituiscono consulenza in materia di investimenti e non contemplano la situazione finanziaria o gli obiettivi individuali degli investitori. Le informazioni relative ai risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. Per quanto permesso dalla legge, in nessun caso, Capital.com (o un suo affiliato o dipendente) assume responsabilità per qualsiasi perdita incorsa a causa dell’utilizzazione delle informazioni fornite. Chi agisce in base a tali informazioni lo fa a proprio rischio. Qualsiasi informazione che possa essere intesa come “ricerca di investimento” non è stata preparata in conformità ai requisiti legali stabiliti per promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e dunque deve essere considerata comunicazione di marketing.
I CFD/Spread Bets sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 82.78% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD/Spread Bets e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro. Si prega di notare che gli Spread Bets sono disponibili solo per i residenti in UK.
Acquista oro oggi durante il pullback!
L'oro ha raggiunto un nuovo massimo storico e molti si stanno dando una pacca sulle spalle, sentendosi come se si fossero persi un miliardo di dollari. Si chiedono se sia ancora il momento di entrare e quanto in alto potrà arrivare l'oro.
Possiamo guardare indietro all'andamento dell'oro dell'anno scorso. Quest'anno è molto simile a quello dell'anno scorso. L'anno scorso è salito all'inizio dell'anno, ha raggiunto il picco ad aprile, poi ha oscillato e corretto intorno ai massimi da maggio ad agosto, prima di intraprendere un secondo rialzo nella seconda metà dell'anno.
Ecco perché all'epoca dissi che quest'anno era molto probabile che si ripetesse il trend dell'anno scorso. Vale la pena anticipare la stessa tempistica e lo stesso trend. Quindi, si è finalmente concretizzato? L'oro ha superato nuovi massimi negli ultimi due giorni e stamattina è risalito di nuovo, avvicinandosi a 3550, raggiungendo un massimo di 3546.
Quindi, il ritmo dell'oro questa settimana è chiaro: sta salendo nella sessione asiatica, scendendo e correggendo nella sessione europea, e poi risalendo nella sessione statunitense. Se riuscite a cogliere questo ritmo, saprete esattamente quando agire. Il resto dipende dal livello dei prezzi. La pressione è intorno a 3570, con supporto intorno a 3530.
E dove andrà questa ondata? Non lo so. Non ci sono punti di riferimento storici sopra i 3500. Stiamo entrando in una nuova era, quindi procederemo un passo alla volta. Non inseguite guadagni a breve termine; se avete prospettive a medio-lungo termine, continuate a guardare verso l'alto.
Se abbiamo raggiunto il picco dipenderà dagli schemi tecnici e dall'andamento del mercato. Prima della decisione della Federal Reserve sui tassi di interesse del 18 settembre, il mercato era generalmente in una fase rialzista. Non c'è molto da dire al riguardo.
Infine, dirò questo: non credi a una direzione solo perché la vedi; la vedi perché ci credi. Altri sono frenetici, ma io sono lucido; altri sono timorosi, ma io sono avido. Capite il significato di questa affermazione.
Dal punto di vista del trading, ieri mattina non abbiamo inseguito la rottura di 3500. Invece, abbiamo aspettato un pullback prima di andare long. Questo è stato chiaramente affermato nell'articolo di ieri, che includeva anche una prospettiva rialzista sul supporto di 3477. Pertanto, ho venduto allo scoperto a 3500, aspettandomi un pullback. Come previsto, il mercato è sceso nella sessione europea, realizzando un profitto a 3477. Poi sono andato di nuovo long e il mercato statunitense è balzato e ha sfondato il massimo. Tutte le nostre previsioni erano accurate. Il profitto è stato molto alto!
USDCHF 03/09/25La mia operazione su USDCHF il 3 agosto.
Ho considerato l'ultimo impulso ribassista, tracciato fibonacci e individuato la zona premium (dove statisticamente conviene vendere).
Ho aspettato la presa di liquidt del massimo del giorno precedente + il massimo della sessione Asiatica e ho effettuato l'entry nella sessione di NY.
BTC RETRACEMENTBTC Forecast: Breakdown Imminent? 📉
On the 1-hour timeframe (Binance), Bitcoin is testing the red bearish trendline, with a recent drop from ~115k to 111.5k (-0.07%).
Key red support at $111.758: if broken, a possible drop to $110k or lower (black arrow indicates target).
Blue resistance at $113.575 blocks rebounds.
long LPLA da 2,6905 no stoplong LPLA da 2,6905 no stop, size infima di 12pezzi senza stop, la buttiamo lì molto speculativa come se stessimo raccogliendo da terra qualcosa che non sappiamo ancora se si rivelerà poi un lingottino, un ingranaggio o una merda d'uccello.
Consigli per gli acquisti: nel chinarsi per raccogliere meglio se si flettono le gambe per evitare problemi alla schiena e anche rischi più importanti.
Siamo positivi sul sottostante, leva doppia e in caso d'errore lasciare disintegrarsi l'intera size.
Oltre l'analisi pavimentografica!
Tocca alla Fed: occupazione e tassi sotto i riflettoriLa settimana decisiva per la Fed: occupazione e tassi sotto i riflettori
Inizio lento di settembre con dati sull'occupazione all’orizzonte
Martedì il mercato non ha dovuto soltanto fare i conti con la pessima reputazione di settembre, ma anche fronteggiare nuove tensioni tariffarie e la crescente attesa per un importante rapporto economico atteso nei prossimi giorni. Di conseguenza, i principali indici hanno inaugurato questo mese, storicamente difficile, con un andamento in ribasso.
Il NASDAQ ha perso lo 0,82% (circa 175 punti), chiudendo a quota 21.279,63, sotto la pressione del comparto tecnologico, in particolare di NVIDIA (NVDA, –1,9%), leader nel settore dell’intelligenza artificiale e superstar del mercato. Tuttavia, si intravede la possibilità di una ripresa già domani, dopo che un giudice federale ha stabilito che Alphabet (GOOGL) non sarà costretta a cedere il suo browser Chrome. Dopo la chiusura ufficiale, le azioni della società sono salite di oltre l’8%, mentre Apple (AAPL) ha guadagnato più del 3% sulla scia della notizia.
Sempre martedì, l’S&P 500 ha ceduto lo 0,69%, scendendo a 6.415,54, e il Dow Jones è arretrato dello 0,55% (quasi 250 punti), chiudendo a 45.295,81. In ogni caso, i listini si sono allontanati in modo significativo dai minimi toccati durante la seduta.
Il mercato resta in attesa di chiarimenti sulla notizia che ha preceduto il lungo weekend: una corte d’appello federale ha dichiarato illegittima la maggior parte dei dazi introdotti dal presidente Trump. È quasi certo che la questione approderà alla Corte Suprema, lasciando gli investitori nuovamente sospesi in un clima di incertezza.
Per la giornata odierna, l’indice ISM Manufacturing ha dato il via a una settimana densa di dati macroeconomici. Il valore registrato ad agosto è stato di 48,7, in rialzo rispetto ai 48 di luglio, ma comunque sotto la soglia dei 50 che segna la contrazione: si tratta del sesto mese consecutivo in territorio negativo. Nei prossimi giorni sono attesi i dati sulle offerte di lavoro (mercoledì), seguiti dal rapporto ADP sull’occupazione e dall’ISM Services (giovedì).
Il momento più atteso, tuttavia, è fissato per venerdì, quando verrà pubblicato il dato sulle nonfarm payrolls, ossia le buste paga non agricole: un indicatore che potrebbe rivelarsi decisivo per la politica monetaria della Federal Reserve nella riunione del 16-17 settembre. A luglio il risultato era stato sorprendentemente debole: soltanto 73.000 nuovi posti creati, ben al di sotto delle stime (circa 100.000), con in più significative revisioni al ribasso per i mesi precedenti.
«A meno di un aumento significativo dei nuovi posti di lavoro, sembra che la Fed sia pronta a riprendere finalmente il ciclo di tagli dei tassi», ha osservato Kevin Matras in un recente articolo su Options Trader. «Le domande, però, restano due: i tagli saranno di 25 punti base o di 50, come nel ciclo del 2024? E si tratterà davvero dell’inizio di una serie di interventi, o solo di un taglio isolato, seguito da una pausa di valutazione? Il rapporto sull’occupazione di venerdì potrebbe essere determinante, perciò tutti gli occhi saranno puntati su quel dato».
Nonostante la sua fama di mese ostico per i mercati, il settembre scorso si era rivelato sorprendentemente positivo, con tutti i principali indici in rialzo di circa il 2% o più. Quale fu il motivo di quella performance inattesa? Gli investitori festeggiarono il primo taglio dei tassi in oltre quattro anni. Forse, anche quest’anno, la storia potrebbe ripetersi.
Marco Bernasconi Trading
FCT Fincantieri ci regala un +25% in poco meno di due mesiBuon mercoledi 3 Settembre 2025 e bentornati sul canale. Video di de-briefing su Fincantieri che ci ha regalato una bellissima performance rialzista conclusasi - nel mio caso - praticamente sui massimi (20,50 Eur) a seguito del proseguimento della price action dopo la rottura al rialzo di una flag/bandiera rialzista.
Con la speranza che il video e l'analisi siano state di ispirazione per molti, vi ringrazio e vi auguro una buona giornata
FCT Fincantieri mostra una solida price action. Direzione 20EurBuon lunedi 14 Luglio e bentornati sul canale con la seconda new entry di questo mese, ovvero Fincantieri.
Condivido con voi la mia visione tecnica sul titolo e le mie aspettative per questa seconda metà del 2025.
Vi auguro una buona serata e vi ringrazio per il vostro tempo e attenzione
LTMC Lottomatica in un momento di debolezza preoccupanteBuon mercoledì 3 Settembre 2025 e bentornati sul canale con un primo video contributo tecnico sul titolo Lottomatica.
C'è tanto da dire: a livello di analisi grafica (candele giapponesi), cosi come a livello di analisi tecnica, volumi e indicatori.
Spero che questo contributo sia di vostro interesse e vi auguro una buona giornata
WisdomTree - Tactical Daily Update - 03.09.2025Oro e argento segnano nuovi massimi storici, fenomeno da osservare!
Borse globali in calo nelle prime 2 sedute di settembre: profit taking?
Inflazione europea stabile al 2,1% ad Agosto: BCE starà ferma sui tassi.
Mercati ormai certi di taglio da -0,25% al meeting FED del 17 settembre.
Mercati in balia di dazi e banche centrali. Le principali piazze finanziarie mondiali si muovono tra incertezze su dazi commerciali e attese per la Federal Reserve, che a settembre potrebbe tagliare i tassi. Intanto l’oro vola a nuovi record, il dollaro arretra, il renminbi cinese tocca i massimi da novembre e gli investitori, in vista di un settembre storicamente debole per equity e bond, si orientano verso posizioni più difensive.
Borse Europa in rosso: seduta pesante per le maggiori Borse europee. Francoforte guida i ribassi con il Dax a -2,29%, seguita da Milano, -1,61%, Londra, -0,87%, e Parigi, -0,7%. A Wall Street la chiusura non è stata migliore: Nasdaq -0,8%, S&P500 -0,7%, Dow Jones -0,6%.
Dati macro contrastanti: negli Usa l’indice ISM manifatturiero di agosto si ferma a 48,7 punti, sotto le attese (49). Meglio i nuovi ordini a 51,4 (contro 48 previsti), male invece l’occupazione a 43,8 (stima 45) e i prezzi a 63,7 (vs 65). L’attività manifatturiera misurata da S&P Global PMI sale a 53 punti, segnalando espansione, ma meno della lettura flash (53,5) e delle attese (53,3).
Oro da record e sorpasso sui Treasury. Complice la debolezza del dollaro e le aspettative sulla Fed, l’oro ha sfondato ieri la soglia dei 3.500 dollari l’oncia, toccando 3.533 e spingendosi stamane, 3 settembre, a 3.546. Per la prima volta da oltre 30 anni, nelle riserve delle banche centrali l’oro ha superato in percentuale i Treasury USA: un sorpasso clamoroso, alimentato dal rally del metallo giallo e dal deprezzamento dei titoli americani.
Inflazione e mosse della BCE. Nell’Eurozona l’inflazione ad agosto è salita al 2,1%, in linea con le attese, mentre la core è rimasta al 2,3% (sopra il 2,2% previsto). La Banca Centrale Europea, secondo il membro del board Isabel Schnabel, manterrà i tassi fermi l’11 settembre, ma il mercato vede probabile un nuovo taglio entro fine 2025. I rendimenti dei governativi restano sorvegliati speciali: i Gilt britannici a lunga scadenza volano ai massimi dal 1998.
Btp Italiani, domanda solida dall’estero. Il Tesoro ha collocato un nuovo Btp trentennale tramite sindacato di banche, operazione accolta positivamente da fondi e investitori istituzionali (“real money”), con hedge fund quasi assenti. Lo spread decennale sul Bund resta poco sopra quota 80 punti, quello sull’Oat francese si riduce a 7-8 punti base.
Dazi: accordo UE-USA per le auto. La Commissione europea conferma l’accordo con gli Stati Uniti: i nuovi dazi del 15% saranno applicati retroattivamente dall’1 agosto, affrancando le aziende europee dalla precedente imposta del 27,5%.
Oggi, 3 settembre,Asia-Pacifico tra alti e bassi. Dopo la chiusura debole di Wall Street, le Borse asiatiche viaggiano contrastate. In Australia: ASX 200 -1%, peggior performance della regione. Il PIL del secondo trimestre supera le attese grazie alla domanda interna, ma raffredda le aspettative di ulteriori tagli dei tassi dalla RBA.
In Cina e dintorni: CSI300 -0,9%, Hong-Kong -0,4%, Taiex-Taiwan +0,2%. Prendono il via prese di profitto dopo i massimi triennali di agosto, colpiti i titoli dei chip (es. Cambricon Technologies -4%). In Corea KOSPI +0,3%, sostenuto da un PIL sopra le attese, ma frenato dai tecnologici.
In Giappone: Nikkei225 -0,3%, quarto ribasso consecutivo nonostante PMI migliori del previsto; in India: Sensex piatto, sotto pressione per i dazi USA del 50% entrati in vigore la scorsa settimana.
In generale per le Borse globali settembre parte in salita, con due ribassi consecutivi dell’indice globale MSCI World, dopo un agosto sorprendentemente positivo (+2,5%, quinto mese consecutivo di rialzo). Le prese di profitto sono tornate protagoniste, spinte da timori già emersi a cavallo tra fine luglio e inizio agosto.
Energia e materie prime. Il Brent corregge a 69 Dollari/barile dopo il +1,5% di martedì, innescato dalle nuove sanzioni USA su compagnie di navigazione. Gli operatori guardano alla riunione OPEC+ del 7 settembre, senza aspettarsi cambiamenti produttivi.
Il rame di Londra supera brevemente i 10.000 dollari/tonnellata, spinto dalla domanda cinese. Negli USA l’amministrazione Trump rilancia sul carbone con aste competitive per nuove concessioni in Alabama, Montana e Utah, in linea con la promessa di rafforzare la produzione nazionale.
Bitcoin: accumulo record: stamattina consolida il +2,3% di martedì, riportandosi vicino alla media mobile a 100 giorni (112.000 dollari). Strategy (ex Microstrategy) ha acquistato 4.048 BTC tra il 26 agosto e il 1° settembre per 449,3 milioni USD a un prezzo medio di 110.981 dollari. Al 1° settembre 2025 la società deteneva 636.505 BTC, per un investimento complessivo di 46,95 miliardi e un prezzo medio di 73.765 dollari.
Sul fronte obbligazionario, vendite diffuse in Europa e rendimenti in rialzo: Bund 30 anni al 3,40% (massimo da luglio 2011), Oat francese 30 anni al 4,50% (massimo da agosto 2008). Più stabile il Btp 30 anni al 4,66%, livello già visto a marzo 2025. Negli Stati Uniti i Treasury decennali al 4,28% e i trentennali al 4,98%, i massimi da metà luglio.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
XAUUSD: Analisi di mercato e strategia per il 3 settembreLivelli di supporto e resistenza dell'oro:
Resistenza sul grafico a 4 ore: 3580, Supporto: 3450
Resistenza sul grafico a 1 ora: 3568, Supporto: 3500
Resistenza sul grafico a 30 minuti: 3547, Supporto: 3526
L'RSI sul grafico giornaliero dell'oro segnala un segnale di ipercomprato, ma gli indicatori di momentum raramente limitano il potenziale rialzista dell'oro durante periodi di elevata incertezza. Inoltre, la linea di tendenza rialzista è forte e le prospettive rialziste a lungo termine per l'oro permangono. Attualmente, i prezzi dell'oro sono ancora intrappolati sotto una resistenza chiave vicino al nuovo massimo di 3550, richiedendo ulteriori conferme prima di raggiungere un breakout. Il MACD del grafico a 4 ore sta formando una golden cross di alto livello con una continua crescita dei volumi e l'indicatore STO si sta rapidamente muovendo verso l'alto in territorio di ipercomprato, indicando un trend rialzista nel grafico a 4 ore. Il mercato di New York si sta concentrando sulla resistenza nell'intervallo 3568-3580 in alto e sul supporto a 3526/3508 in basso.
Consiglio di acquistare sui ribassi. La linea di demarcazione tra rialzisti e ribassisti a breve termine è 3526!
Con una maggiore liquidità nel mercato di New York, acquistare seguendo il trend è sempre molto meno rischioso che vendere.
Ecco le raccomandazioni per il mercato di New York:
ACQUISTA: 3527-3522
ACQUISTA: 3508-3513
XAUUSD | New ATH e JOLTS.Salve traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Finalmente l'oro ha fatto un nuovo massimo storico, toccando i 3550$ circa.
Ora vedo alle porte come step successivo i 3600$ per oncia.
Ma ATTENZIONE! Dove sta scritto che continuerà il rialzo? Infatti quando si inizia a toccare zone così pericolose e alte, c'è il rischio di grossi crolli, dovuti a livelli psicologici e volatilità, non mi aspetto inversioni di trend ma grossi scossoni SI, ricordiamo che oggi alle 16:00 escono i JOLTS, e domani e dopodomani avremo sussidi, ISM, disoccupazione e NFP!
Sarà una settimana molto volatile, e anche la prossima e quella dopo con l'arrivo di inflazione e tassi d'interesse.
Per ora attenderei il vecchio massimo storico dei 3500$ per valutare qualcosina LONG e prendere come target i 3600$, facendo sempre attenzione alle NEWS in arrivo.
Dopo quel target vedremo come si comporterà il mercato e se creerà situazioni di possibili inversioni di tendenza.
Spero che questi livelli possano tornarvi utili.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.