TEMPO DI RICARICARE LE BATTERIE PER L'OROCos'e tutto sto spavento che avete solo perché è sceso.
Raga si deve ricaricare prima di fare una altra maratona oltre lo spazio.
state tranquilli riposate il vostro corpo e anche il vostro conto di trading che ha subito piu perdite che guadagni.
Stiamo lanciando una cosa pazzesca solo per voi sul nostro canale telegram ( t.me ) quindi entra subito per non perdere nulla perchè appena raggiungeremmo i 100 iscritti lanceremo un giveaway special trading.
Non dico molto di piu per non rovinare il bello.
Idee della comunità
USD: CONTINUERA' A SCENDERE?Il dollaro statunitense ha toccato il livello più basso da marzo 2022 a causa delle crescenti preoccupazioni sull’indipendenza della Federal Reserve.
Le critiche pubbliche del presidente Donald Trump alla Fed e le dichiarazioni secondo cui starebbe valutando il licenziamento del presidente Jerome Powell hanno generato un’ondata di vendite.
Queste tensioni, già viste durante il primo mandato di Trump, questa volta potrebbero avere un impatto più duraturo, minando la credibilità della banca centrale e aumentando l’incertezza nei mercati.
In parallelo, l’oro è salito ai massimi storici, riflettendo la ricerca di asset rifugio da parte degli investitori.
Il dollaro potrebbe continuare a indebolirsi se la narrativa di una Fed politicizzata dovesse rafforzarsi.
La crescente sfiducia nella leadership economica degli Stati Uniti, combinata con la volatilità commerciale e la diversificazione da parte dei paesi asiatici, mette ulteriore pressione sulla valuta.
Il presidente della Fed di Chicago e funzionari europei hanno avvertito che interferenze politiche nella politica monetaria potrebbero danneggiare la stabilità economica e la fiducia internazionale nel dollaro.
In questo contesto, asset alternativi e valute come euro e franco svizzero stanno guadagnando terreno.
Buon trading a tutti
Argento a 80$: tra geopolitica, inflazione e analisi tecnicaL’argento sta attirando l’attenzione di investitori e analisti a livello globale, e non senza motivo. In un contesto di crescenti tensioni geopolitiche, pressioni inflazionistiche persistenti e una domanda industriale in costante aumento, il metallo prezioso sembra avviato verso un rally storico. Effettuando un’analisi tecnica di lungo periodo sul trimestrale, si sta completando una figura cup and handle, con un potenziale target nella fascia 75–80$, in confluenza con un'estensione di Fibonacci a 1.618. Ma cosa sta spingendo davvero l’argento verso questi livelli?
1. Geopolitica e incertezza globale: la nuova era dell’oro… e dell’argento
Conflitti armati in Medio Oriente e Ucraina, tensioni USA-Cina su Taiwan, e l’instabilità economica di numerosi paesi emergenti stanno creando un clima di incertezza generalizzata. Tradizionalmente, l’oro è il rifugio per eccellenza, ma l’argento — con il suo doppio ruolo di metallo prezioso e industriale — si sta affermando come asset strategico. Quando la fiducia nelle valute fiat viene meno, l’argento torna sotto i riflettori.
2. Inflazione persistente e politica monetaria: la Fed rallenta, l’argento accelera
Nonostante i tentativi delle banche centrali di contenere l’inflazione, i dati macro mostrano una resilienza dei prezzi al consumo superiore al previsto. La Fed ha cominciato a segnalare un possibile rallentamento nei rialzi dei tassi o addirittura un’inversione nel medio termine. Questo scenario crea un contesto favorevole per i metalli preziosi: tassi reali in discesa, dollaro più debole e rendimenti obbligazionari meno attraenti alimentano la corsa all’argento.
3. Rivoluzione energetica e domanda industriale: il boom del fotovoltaico
La transizione energetica sta diventando una delle principali fonti di domanda per l’argento. Il metallo è essenziale nei pannelli solari e nelle nuove tecnologie legate all’elettrificazione e alla mobilità elettrica. Secondo il Silver Institute, la domanda industriale potrebbe superare ogni record nel 2025, soprattutto a causa dell’espansione della capacità produttiva di energia solare in Cina, India e Stati Uniti.
4. Analisi tecnica: Cup & Handle sul trimestrale, target a 75–80$
Sul piano tecnico, il grafico trimestrale dell’argento mostra la formazione di un ampio cup and handle, una figura classica di continuazione rialzista. Il "cup" è stato formato tra il 2011 e il 2020, con un ampio consolidamento durato quasi un decennio. La "handle", attualmente in formazione, suggerisce un’esplosione di volatilità imminente.
Il breakout confermato della zona 30–35$ potrebbe innescare un rally con primo target in area 50$ (top storico del 2011), ma le proiezioni più ambiziose puntano al livello dei 75–76$, in perfetta confluenza con l’estensione Fibonacci 1.618, calcolata dall’ultimo impulso rialzista post-Covid.
5. Posizionamento speculativo e mercati: i capitali iniziano a fluire
I dati COT (Commitments of Traders) mostrano un crescente posizionamento speculativo netto long sull’argento, sia da parte degli hedge fund che degli istituzionali. Anche gli ETF sull’argento stanno registrando flussi positivi, a testimonianza dell’interesse crescente verso il metallo bianco. In parallelo, si sta assistendo a una stretta sull’offerta fisica, con premi elevati nei mercati retail e industriali.
Conclusione: 80$ non è un sogno, è uno scenario sempre più concreto
L’argento si trova in un momento storico favorevole, con una confluenza perfetta tra fondamentali e tecnica. In un mondo in transizione — sia sul piano energetico che finanziario — il metallo bianco potrebbe rappresentare uno degli asset più performanti del prossimo ciclo. Il breakout della soglia critica dei 35$ aprirà le porte al mercato toro dell’argento, con target ambiziosi che puntano a livelli mai visti da oltre quarant’anni. Gli 80$ non sono solo uno scenario plausibile: potrebbero diventare realtà prima di quanto si immagini.
EURUSD, long con doppio e triplo minimoChart di Capital.Com
In precedente analisi avevo costruito uno scenario rialzista di breve periodo, all'interno di un più generale movimento di lungo periodo verso la parte alta di un canale mensile.
Dopo una pausa con la formazione di un pattern di testa spalle di continuazione, i prezzi hanno validato la figura e si sono spinti quasi al target naturale della figura.
Ora, dopo un'ulteriore pausa per il periodo pasquale c'è la possibilità che i prezzi tornino a salire.
I prezzi hanno formato un pattern di doppio minimo poi validato ma, in un movimento di pullback, sono ritornati dentro la figura spingendosi quasi a segnare nuovi minimi.
Tuttavia, il supporto ha retto ed ora abbiamo addirittura un triplo minimo in formazione.
L'eventuale breakout della figura porterebbe i prezzi anche al di fuori della trendline ribassista dando nuovo vigore al trend rialzista.
Ciò porterebbe con se concrete possibilità di giungere al contatto con la parte alta del canale di lungo periodo dove è anche posizionato un target di un trade in corso impostato nella precedente analisi.
Tuttavia, conservativamente, possiamo considerare in vigore sempre il doppio minimo senza variare livello di breakout e target classificando quindi il movimento correttivo ancora come fase di pullback.
A solito, è possibile anche un'operatività ancora più veloce immaginando un long che catturi l'ipotetico movimento dal terzo minimo verso il punto di breakout oppure al contatto con la trendline discendente
SP500 in attesa di un segnale forteSP500 continua a navigare in trading range all'interno della candela di rialzo da record di 2 settimane fa. Una situazione di equilibrio che esprime pure incertezza da parte degli operatori.
Tecnicamente la tenuta di 5100 potrebbe dare coraggio per mantenere le posizioni long e sfidare le prime resistenze a 5500 punti.
Il mio dubbio è come classificare il ribasso fino al minimo di Aprile 2025: prima fase di sell-off oppure un minimo da difendere per tutto il 2025?
In questo momento propendo per una correzione non ancora esaustiva e quindi potremmo tenere in mente eventuali nuovi sell-off con altri minimi per il 2025.
Chart di Capital.com
👉 Lasciaci un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 RICHIEDI un parere su un Titolo o ETF lascia un commento!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Risk Disclaimer: this is not a financial advise;
Consolidazione del GOLD.Il prezzo dell'oro si sta consolidando al ribasso nelle ultime sei ore. Ha appena raggiunto il supporto rialzista ed è entrato nella zona ottimale del ritracciamento di Fibonacci. Tuttavia, il prezzo potrebbe reagire subito al rialzo, oppure scendere a cercare l'Order Block, cioè la zona di domanda, per poi rimbalzare verso l'alto, oppure, come ultima possibilità, sweepare la liquidità indicata dai dollari ($) e successivamente ripartire al rialzo.
Dollaro debole: opportunità o segnale d’allarme?ANALISI MACROECONOMICA
Da un punto di vista Macroeconomico, questa settimana è stata piuttosto blanda sui mercati, ma tiene comunque banco la discussione sui dazi.
L’OMC ( Organizzazione Mondiale del Commercio) ha previsto che le politiche commerciali attuate dal governo Trump, potrebbero portare ad una riduzione del 3% degli scambi commerciali, portando conseguenze ancora più gravi di quelle accadute nel 2008, che colpirebbero gli indici, i settori ciclici e l’export in generale. Inoltre, continua la diatriba tra Trump e il presidente della FED Jerome Powell, in cui il presidente americano ha dichiarato che Powell abbia pubblicato un report che non rispecchiano i tagli dei tassi, come attuato invece dalla BCE.
Inoltre, Trump ha dichiarato che i costi energetici (petrolio) sono in fase di calo, come anche il costo della spesa, motivo per cui la FED avrebbe già dovuto adottare un taglio già da parecchio tempo. La risposta della FED non si è fatta attendere e ha dichiarato che i Dazi faranno aumentare l’inflazione e ne rallenteranno la crescita del Paese.
Per quanto riguarda la guerra Russia-Ucraina, Donald Trump avrebbe dichiarato che starebbe valutando ad un allentamento per quanto riguarda le sanzioni contro la Russia, con l’obiettivo di riaccendere un dialogo e favorire una cooperazione internazionale. Mentre dal lato ucraino, Trump il 24 Aprile avrà un nuovo colloquio per quanto riguarda gli accordi sui minerali da poter sfruttare in Ucraina.
Dal punto di vista del calendario economico, questa settimana sarà caratterizzata da un lunedi in cui i mercati saranno chiusi per via delle festività pasquali. Mentre se andiamo a vedere gli appuntamenti più importanti a metà settimana, Martedi 22 Aprile avremo il discorso della Presidente della BCE Lagarde, mentre per Mercoledi 23 Aprile avremo il dato sull’Indice dei direttori degli acquisti del settore manifatturiero tedesco in mattinata, mentre nel pomeriggio avremo il dato di quello americano. Inoltre verrà rilasciato il dato sulle vendite di nuove abitazioni che ci darà modo di capire lo stato di salute del settore immobiliare americano. Giovedi 24 Aprile verrà rilasciato il dato sull’indice IFO, ovvero l’indice che ci dice la fiducia delle aziende tedesche e nel pomeriggio avremo il dato sulle richieste iniziali di sussidi di disoccupazione americano che ci dirà la situazione attuale del settore lavorativo.
Da un punto di vista delle forza valute, abbiamo notato come questa settimana AUD ed NZD abbiano ben performato, mentre Euro, Sterlina e Yen giapponesi siano stati piuttosto neutri. Continua invece la debolezza del dollaro americano in quanto vi è una particolare sfiducia da parte degli investitori, ma che sotto un certo punto di vista potrebbe rendere il dollaro appetibile all’estero essendo più debole.
Vogliamo ricordare che questa si tratta solo ed esclusivamente di un’analisi informativa e che non vuole condizionare alcun trader in termini di scelta di investimento. Non si trattano di consigli finanziari ed ogni investitore deve effettuare le proprie ricerche prima di effettuare un investimento sui mercati finanziari, in quanto un investimento su prodotti CFD può comportare la perdita di denaro.
ANALISI TECNICA
Per quanto riguarda l’analisi tecnica, andremo ad analizzare la situazione attuale sull’Oro (Xauusd su Pepperstone). Dal punto di vista tecnica, possiamo notare come questo asset sia in un fortissimo trend rialzista, solamente in quest’ultima settimana è passato da un prezzo di 3195$ toccando un massimo di 3355$ , segnando un +5% di rendimento.
Guardando l’RSI possiamo notare come il valore si attesti attualmente intorno al 69, indicando uno stazionamento della zona di ipercomprato mentre guardando il MACD ci rendiamo conto che vi è una possibile divergenza che potrebbe portare il prezzo ad una possibile discesa.
Tuttavia, essendoci ancora incertezza a livello macroeconomico, non ci sono per ora i presupposti di una struttura rialzista, motivo per cui è molto importante in questo periodo tradare con molta cautela sull’Oro in quanto ci troviamo in zone in cui il prezzo non è mai arrivato prima d’ora. Il nostro Fibonacci ci dice inoltre che il prezzo ha quasi toccato il 50% di ritracciamento del movimento avvenuto in settimana. Quindi ci si potrebbe aspettare anche una possibile continuazione rialzista.
Senza dubbio ogni trader deve valutare le proprie entrate attraverso strategie che siano state più volte testate. Inoltre, questi non sono consigli finanziari e tradare sui derivati può comportare il rischio di perdita di denaro.
Il materiale fornito in questo contesto non è stato redatto secondo i requisiti legali destinati a promuovere l’indipendenza della ricerca in materia di investimenti e, pertanto, è considerato una comunicazione di marketing. Non è soggetto a divieti di negoziazione prima della divulgazione della ricerca d’investimento, ma non cercheremo di trarne vantaggio prima di fornirlo ai nostri clienti.
Pepperstone non garantisce che le informazioni qui fornite siano accurate, aggiornate o complete e pertanto non dovrebbero essere considerate come tali. Queste informazioni, provenienti da terzi o meno, non devono essere interpretate come una raccomandazione, un’offerta di acquisto o vendita, o una sollecitazione all’acquisto o vendita di alcun titolo, prodotto finanziario o strumento, né come invito a partecipare a una specifica strategia di trading. Non tengono conto della situazione finanziaria o degli obiettivi d’investimento dei lettori. Consigliamo a chiunque legga questo contenuto di cercare una consulenza personale. La riproduzione o la ridistribuzione di queste informazioni non è consentita senza l’approvazione di Pepperstone.
XAUUSD: analisi di mercato e strategia odierne del 22/4Analisi tecnica dell'oro
Resistenza del grafico a quattro ore: 3500-3550, supporto: 3400-3380
Resistenza del grafico orario: 3500, supporto: 3430
Livello di resistenza del grafico a 30 minuti: 3480, livello di supporto: 3440.
La politica tariffaria ha fatto salire il prezzo dell'oro. Ovviamente, l'analisi tecnica del recente trend dell'oro non è più valida. Basta seguire il mercato. Mercato di Londra/mercato di New York: concentrarsi sull'intervallo di negoziazione (3430-3480), prima vendere a un prezzo alto e acquistare a un prezzo basso sul limite della resistenza e del supporto, se la resistenza e il supporto vengono rotti rapidamente, allora seguire il trend.
Acquista: 3430 vicino a SL: 3425
Vendita: 3480 vicino a SL: 3485
Utilizzare transazioni di piccole dimensioni.
Trump vs PowellPer continuare a offrirti valore gratuitamente, ho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Per le mie analisi utilizzo:
*Chart di Capital.com*
💡🔍 Analisi Gold 🔍💡
⚠️ NON cerco posizionamenti short su GOLD ⚠️
(prestare attenzione perchè siamo veramente troppo alti e troppo forti di momentum, sia per cercare short che long, bisogna saper gestire il rischio e ragionare bene prima di fare posizonamenti!)
Pasqua passata.
Oggi martedì, Gold tocca i 3500$, livello psicologico e mezzo tondo.
-BIAS GOLD rimane stabile rialzista,
ad ogni correzione di gold vado personalmente a cercare opportunità di posizionamento a favore bias.
monitoro questi due livelli segnati per la sessione americana.
L'intervento del governo nelle attività delle banche centrali è un errore enorme.
Il dollaro scende, mentre Trump continua ad attaccare Powell, aumentando i timori sull’economia USA.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30. Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, sfruttando la maggiore volatilità e liquidità di tale sessione.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
GOLD | Post Pasquetta.Buongiorno traders e buona Pasqua a tutti, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Ci siamo fatti una bella mangiata in questi ultimi due giorni, adesso è il momento di smaltire sui mercati.
GOLD fuori di testa a Pasquetta, manda a segno la mia analisi formativa, e chiude con diversi punti percentuali in positivo.
Non contento di ciò in notturna ha spinto fino a toccare i 3500$ per oncia, livello assurdo e mai toccato nella storia.
Ora bisogna fare attenzione perchè stiamo raggiungendo livelli psicologici molto molto interessanti, questo potrebbe portare a degli scossoni a ribasso, come la ricerca di liquidità del massimo dei 3500$.
Continuiamo comunque ad evidenziare delle zone di interesse rialziste come i 3420$ e i 3350$, zone molto reattive anche solo al tocco senza molta valutazione.
Come al solito:
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
4.22 Gold market analysis and operation suggestions📌 Analisi di mercato: continua il trend forte, dominano i rialzisti
L'oro ha aperto in rialzo e ieri ha continuato a crescere, sfondando con grande forza il limite dei 3.400. Nonostante una breve flessione, la situazione si è rapidamente stabilizzata. Il mercato statunitense è nuovamente cresciuto, raggiungendo quota 3.430. La linea giornaliera si è chiusa con una lunga linea positiva, evidenziando uno slancio di acquisto estremamente forte.
📊 Analisi tecnica: il trend rialzista è stabile e il ritracciamento è un'opportunità
✅ Livello giornaliero:
Sistema di media mobile: MA5-MA10 è in un modello rialzista e i prezzi continuano a salire lungo la media mobile a 5 giorni
Bande di Bollinger: apertura al rialzo, nessun segno di chiusura, c'è ancora spazio per la crescita
Struttura della linea K: linee positive grandi e continue, nessun segnale di picco, forte continuità di tendenza
Supporto chiave: 3400 (barriera psicologica), 3380 (media mobile a 5 giorni)
Obiettivi superiori: 3450, 3480, 3500
✅ A breve termine (4 ore/1 ora):
Il mercato ha oscillato al rialzo a un livello elevato, con ritracciamenti limitati, e si è ripreso rapidamente dopo ogni aggiustamento.
Idea operativa: seguire la tendenza e acquistare a prezzi bassi, evitare di andare controtendenza e acquistare a prezzi alti
🎯 Strategia operativa di oggi: continuare ad acquistare in caso di pullback
1⃣ Ordini lunghi e costanti:
Long intorno a 3473-3475, stop loss 3467, target 3488-3500
2⃣ Posizione lunga aggressiva:
Se scende di nuovo a 3450-3455, puoi acquistare di più con una posizione leggera, stop loss a 3445, obiettivo 3470-3480
3⃣ Sii cauto con le posizioni corte:
L'attuale tendenza è molto forte e il rischio di andare allo scoperto controtendenza è estremamente elevato. Sono consentiti solo ingressi e uscite rapidi a breve termine (ad esempio, una posizione di shorting leggera se 3500 non è rotto)
🚨 Avviso di rischio
Il sentiment del mercato è estremamente rialzista, ma dobbiamo stare attenti alle notizie improvvise che causano forti fluttuazioni
Arrestare rigorosamente la perdita ed evitare operazioni di posizione pesanti
🔥 Conclusione: la tendenza è sovrana, apri una posizione lunga a prezzi bassi e segui la tendenza!
BTC: la tendenza di fondo rimane rialzista al di sopra 70K$Nonostante il nuovo picco di liquidità globale misurato dall'aggregato monetario M2, il prezzo del Bitcoin non ha ancora innescato un vero e proprio rally. Le ragioni di questo ritardo sono molteplici.
In primo luogo, in termini di analisi tecnica, la tendenza di fondo rimane rialzista al di sopra dei 70.000 dollari
Questo è il fattore tecnico dominante per il prezzo del bitcoin, e l'attuale ciclo rialzista (quello legato al dimezzamento nella primavera del 2024) rimane attivo finché il prezzo del BTC rimane al di sopra del massimo storico del ciclo precedente. L'ipotesi di un grafico di pullback può essere difesa finché il mercato conserva il supporto principale di $70K.
Grafico che mostra le candele giapponesi nei dati settimanali del prezzo del bitcoin con una scala logaritmica
La diplomazia commerciale deve prendere il sopravvento
L'aumento della massa monetaria M2 globale ha effettivamente creato un ambiente favorevole all'aumento di asset rischiosi come il Bitcoin. Tuttavia, l'attuale situazione macroeconomica, caratterizzata da persistenti tensioni commerciali e dalla mancanza di visibilità sulle politiche economiche, frena l'assunzione di rischio da parte degli investitori. Finché le principali potenze economiche, in particolare Stati Uniti, Cina e Unione Europea, non troveranno una via di mezzo commerciale stabile, la fiducia rimarrà limitata
Sfasamento temporale tra liquidità e mercati finanziari (si veda l'analisi di Swissquote sul bitcoin del 14 aprile, collegata a questa analisi)
Storicamente, c'è uno sfasamento temporale tra gli 80 e i 110 giorni tra l'espansione della liquidità globale (M2) e il suo impatto su asset rischiosi come il Bitcoin o l'S&P 500. L'iniezione di nuova liquidità irriga l'economia reale prima di essere trasferita ai mercati finanziari. Questo fenomeno spiega perché il Bitcoin non ha ancora sfruttato appieno l'attuale aumento di M2 e perché possiamo aspettarci un effetto positivo sul BTC a partire da maggio e giugno 2025.
Il mercato deve essere rassicurato dalle intenzioni della FED
La politica della Federal Reserve (FED) svolge un ruolo centrale. Un atteggiamento restrittivo (rialzo dei tassi, riduzione del bilancio) rallenta il flusso di liquidità verso gli asset rischiosi, mentre una politica più accomodante sarebbe un catalizzatore per la ripresa del Bitcoin. I mercati attendono quindi che il tasso dei fondi federali statunitensi ricominci a scendere. Tra l'altro, questo sarebbe un fattore di accelerazione della M2 statunitense, che svolge un ruolo cruciale nel calcolo della massa monetaria globale.
Cosa manca ancora per un rimbalzo del Bitcoin
- Un allentamento duraturo delle tensioni commerciali e una migliore visibilità sulla crescita globale.
- Segnali chiari di politica monetaria più flessibile da parte delle principali banche centrali, in particolare della Fed.
- Il tempo necessario affinché l'eccesso di liquidità si riversi sui mercati finanziari e inneschi una maggiore assunzione di rischio da parte degli investitori.
Conclusione
L'aumento record della liquidità M2 globale è un fattore strutturalmente positivo per il Bitcoin, ma il suo effetto è in ritardo e rimane condizionato dal contesto macroeconomico e monetario. Se i fondamentali miglioreranno in primavera, nelle prossime settimane potrebbe iniziare un'importante fase rialzista per il Bitcoin.
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
Trump contro la FedLunedì l'indice del dollaro è sceso a 97.6, il livello più basso da febbraio 2022, a causa delle preoccupazioni sull'indipendenza della Federal Reserve che hanno gravato sul biglietto verde.
Venerdì, il direttore del National Economic Council Kevin Hassett ha rivelato che il presidente Trump sta valutando la possibilità di licenziare il presidente della Fed Jerome Powell. Il giorno prima, Trump aveva intensificato la pressione sulla banca centrale affinché tagli i tassi di interesse.
Tali dichiarazioni hanno alimentato le preoccupazioni relative alla perdita dell’indipendenza della politica monetaria statunitense, minando potenzialmente la credibilità della Fed e indebolendo la fiducia degli investitori nel dollaro.
La tempistica è particolarmente delicata, poiché gli asset denominati in valuta americana, quindi il biglietto verde e i titoli del Tesoro, sono già sotto pressione e sempre più considerati meno affidabili a causa della crescente incertezza sulle politiche della nuova amministrazione.
Ad aprile, il biglietto verde ha perso circa il 4,6%, con i cali più significativi nei confronti di euro, yen e franco svizzero.
VALUTE
EurUsd sopra 1.1550 con massimi visti a 1.1573. Il biglietto verde si è indebolito contro Jpy e Chf soprattutto arrivando a 140.40 e 0.8040.
Anche le oceaniche si sono rinforzate e il Cad ha recuperato ancora arrivando a 1.3800 contro dollaro. Non è finita la discesa del dollaro perché le tensioni che sta creando Trump sul mercato sono significative e non di breve durata, almeno così sembra. C'è ancora spazio, soprattutto se ci fosse una perdita di fiducia nel sistema America.
ORO, NUOVI MASSIMI STORICI
Lunedì l'oro è balzato del 2%, superando i 3.424 dollari l'oncia, raggiungendo un nuovo massimo storico, sostenuto dalla domanda di beni rifugio in un contesto di crescenti tensioni commerciali globali e da un dollaro statunitense più debole.
La scorsa settimana, il presidente Donald Trump ha ordinato un'indagine su potenziali nuovi dazi su tutte le importazioni di minerali essenziali dagli Stati Uniti, un'escalation significativa nella controversia commerciale con i partner globali, in particolare la Cina.
Inoltre, il dollaro statunitense è sceso al minimo degli ultimi tre anni, poiché la fiducia degli investitori nell'economia statunitense ha subito un ulteriore colpo a causa dei piani di Trump di dare una scossa alla Federal Reserve.
Il consigliere economico della Casa Bianca, Kevin Hassett, ha dichiarato venerdì che l'amministrazione Trump sta continuando a valutare la possibilità di licenziare il presidente della Fed Jerome Powell, una mossa che avrebbe grandi conseguenze per l'indipendenza della banca centrale e per i mercati globali.
Inoltre, il recente taglio dei tassi di interesse da parte della Banca Centrale Europea ha accresciuto l'attrattiva del metallo prezioso in un contesto di bassi rendimenti.
La Banca Popolare Cinese (PBoC) ha lasciato invariati i suoi tassi di interesse chiave sui prestiti per il sesto mese consecutivo ad aprile, in linea con le aspettative del mercato, in attesa di valutare l'impatto in evoluzione delle controversie commerciali statunitensi prima di introdurre ulteriori misure di stimolo.
Il tasso di interesse primario sui prestiti a un anno (LPR), un parametro di riferimento per la maggior parte dei prestiti a imprese e famiglie, è stato mantenuto al 3,1%, mentre l'LPR a cinque anni, un parametro di riferimento per i mutui immobiliari, è rimasto al 3,6%. Entrambi i tassi sono ai minimi storici dopo le riduzioni di ottobre e luglio dello scorso anno.
L'ultima decisione è arrivata dopo che il PIL è cresciuto più del previsto, al 5,4% su base annua nel primo trimestre del 2025, rimanendo la crescita più elevata in un anno e mezzo, nel contesto degli sforzi di stimolo in corso da parte di Pechino.
Pechino sta dando priorità alla spinta dei consumi interni, inclusi ulteriori 300 miliardi di CNY in titoli del Tesoro speciali a lunghissimo termine per un programma commerciale di beni di consumo.
I future sul greggio WTI sono scesi di oltre il 2% a circa 63,2 dollari al barile lunedì, mentre i progressi nei negoziati sul nucleare tra Stati Uniti e Iran hanno attenuato le preoccupazioni relative a potenziali limitazioni dell'approvvigionamento.
Il ministro degli Esteri iraniano ha dichiarato che sabato le due nazioni hanno concordato di iniziare a elaborare un quadro per un possibile accordo sul nucleare. Un funzionario statunitense ha inoltre descritto i colloqui come "molto progressivi".
Questo dopo che l'amministrazione Trump la scorsa settimana ha imposto nuove sanzioni contro gli importatori cinesi di petrolio iraniano. Un terzo round di colloqui ad alto livello si terrà sabato prossimo in Oman.
I prezzi sono diminuiti anche a causa dei timori che la guerra commerciale guidata dagli Stati Uniti possa rallentare la crescita economica globale e, di conseguenza, frenare la domanda di energia.
Ad aumentare la pressione, si prevede che l'OPEC+ aumenterà la produzione di 411.000 barili al giorno a maggio, sebbene parte di tale aumento potrebbe essere compensato dai tagli dei paesi che hanno superato le proprie quote.
Saverio Berlinzani
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.