DAX: analisi ciclo trimestraleSul minimo del primo agosto si è chiuso il precedente ciclo trimestrale e con buona spinta è partito quello in corso che è salito a chiudere il primo ciclo mensile inverso (15 agosto).
Il consueto movimento a zigzag ha riportato il prezzo ad un soffio dalla sua partenza sul lato indice chiudendo anche qui il primo ciclo mensile M1 (2 settembre)
Ora c'è solo da aspettarsi la chiusura del secondo ciclo mensile inverso, la quale, potrebbe riportare il prezzo su livelli più elevati nonostante le ultime due settimane abbiano dimostrato una debolezza intrinseca.
I livelli da controllare sono quelli segnalati nel grafico: sopra 23.914 il movimento sarà crescente fino alla chiusura del mensile inverso. Sotto 23.494 il prezzo continuerà la discesa fino a conclusione del trimestrale indice. (sempre al netto dei rimbalzi dati dai cicli 1-2 giorni)
In questo range di circa 500 punti circa, i movimenti saranno laterali e l'operatività su base intraday.
Questa è la mia visione e non costituisce un sollecito ad operare, investire o disinvestire in qualsiasi strumento finanziario.
Perchè l'analisi ciclica?
Di seguito pubblico le principali basi di analisi e risposte alla domanda.
Idee della comunità
EURUSD sta formando una spalla-testa-spalla interessante📉 Il prezzo dell’EURUSD sta formando l’ultima spalla della figura spalla-testa-spalla , rendendo il grafico interessante per un potenziale short ⚡️
📊 Dopo le notizie economiche arrivate durante la giornata, il prezzo si è fermato sul livello 0,5 di Fibonacci tracciato dal Higher High e dal Low successivo. Inoltre, sta consolidando all’interno di un OB H1 , rallentando la sua volatilità. Seguendo la logica della spalla-testa-spalla , dovrebbe quindi rimbalzare verso il basso e puntare a sweepare le liquidità sotto l’ombra dell’ultimo LOW .
DOGE SBARCA A WALL STREET | PipGuardDOGE SBARCA A WALL STREET | PipGuard
Buonsalve colleghi miei, bentornati!
Articolo pubblicato da PipGuard™ sulla piattaforma TradingView® – per continuare la pubblicazione gratuita LASCIA UN BOOST ed un COMMENTO, attiva la campanellina e non perderti più NESSUN'ANALISI.
ANALISI
🔥 DOGE SBARCA A WALL STREET 🔥
Oggi potrebbe segnare un passaggio storico : il REX-Osprey DOGE ETF ($DOJE) è pronto a debuttare negli Stati Uniti sotto il 1940 Act, salvo obiezioni dell’ultima ora da parte della SEC. Si tratta del primo fondo regolamentato negli USA legato a Dogecoin , un memecoin nato come scherzo che diventa ora un prodotto finanziario istituzionale . Il fondo non sarà puramente “spot” al 100% , ma utilizzerà una struttura regolata tramite una controllata offshore (Cayman Islands) e strumenti derivati per tracciare il prezzo di DOGE. Negli ultimi giorni, grandi portafogli (“whales”) hanno accumulato oltre 280 milioni di DOGE , e il prezzo ha già reagito con un rialzo a doppia cifra in attesa del lancio. L’interesse istituzionale non significa però che Dogecoin abbia guadagnato improvvisamente utilità pratica : la sua forza resta soprattutto nella narrativa e nell’effetto community/meme . Gli ETF possono attirare flussi e speculazione, ma la sostenibilità a lungo termine dipenderà dal mercato e dalla percezione degli investitori. In ogni caso, l’arrivo di DOJE segna l’inizio di una nuova fase: i memecoin entrano nell’arena dei prodotti regolamentati . Volatilità? L’unica certezza.
DOGE/USD
TREND = BULLISH
BULLISH TARGET: FIRST 0.25650, SECOND 0.26000, THIRD 0.28800
BEARISH TARGET: FIRST 0.20500, SECOND 0.14400, THIRD 0.13000
EQUILIBRIUM: 0.30650
RESISTANCE: FAST 0.26007, SLOW 0.35300
SUPPORT: FAST 0.21500
SALUTI
Ricordatevi, di lasciare un SALUTO 🚀 o un COMMENTO
Ci leggiamo presto,
PipGuard
Articolo pubblicato da PipGuard™ sulla piattaforma TradingView®
Crollo dell’oroVediamo che il prezzo del XAUUSD oscilla lungo un canale di discesa. È molto probabile che il prezzo continui a diminuire durante la prossima settimana. Da un punto di vista tecnico, ci aspettiamo che l’andamento dei prezzi aumenti ulteriormente, allontanandosi dai livelli attuali.
La turbolenza dei mercati può causare il crollo o la distruzione di conti a causa di un’esplosione in oro. Se siete nuovi, o siete ansiosi. Vorrei che mi contattaste. Vi darò un consiglio gratuito.
SHORTISTI CAMBIATE LAVORO! Questo è la mia conta Elliott semplificata, per quanto riguarda il settimanale di bitcoin.
Il mio dubbio è lasciare onda 1-2 blu, oppure considerarla spezzata, quindi con un ulteriore 1-2.
Poco importa comunque, come vi dicevo tempo fa, mancano nuovi massimi.
Siamo appena all'inizio di onda verde, che probabilmente raggiungerà il suo culmine tra novembre e dicembre di quest'anno. Solo allora potremmo eventualmente valutare l'entrata in bear market e non PRIMA, come indica qualche IMBECILLE, per esempio skitla13 per non fare nomi.
SHORTISTI CAMBIATE LAVORO O PASSIONE.
Buon investimento ragazzi
[La Potenza del Rapporto Rischio e Rendimento 1:2] - Con tabellaQuesto schema mostra l'importanza di un rapporto rischio/rendimento di 1:2, evidenziando come la gestione del rischio influenzi i risultati complessivi.
In particolare, per ogni operazione con un rischio dell'1% (stop loss di 20 pips), il guadagno atteso è del 2% (take profit 40 pips).
📌 Esempi con diversi tassi di vincita :
40% di tasso di vincita :
• 6 stop loss: -120 pips, -6%
• 4 take profit: +60 pips, +8%
• Totale : +40 pips, +2%
50% di tasso di vincita :
• 5 stop loss: -100 pips, -5%
• 5 take profit: +200 pips, +10%
• Totale : +100 pips, +5%
60% di tasso di vincita :
• 4 stop loss: -80 pips, -4%
• 6 take profit: +240 pips, +12%
• Totale : +160 pips, +8%
Questo schema dimostra che anche con un tasso di vincita inferiore al 50%, il mantenimento di un buon rapporto rischio/rendimento (1:2 appunto in questo caso) può portare a guadagni complessivi positivi nel lungo periodo.
Lasciami un bel boost per farmi capire che apprezzi i miei lavori. Ti ringrazio e buon trading! 💯🚀📈
GOLD | Giornata post inflazione americana.Salve traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Gold resta ancora molto alto, dopo il minimo creato ieri con l'inflazione, poi ha iniziato a riprendere campo verso il massimo storico, non sarà facile rompere la zona dei 3660$, infatti la useremo come zona di offerta principale, resistenza per shortare come si deve.
Penso possa ancora scendere in effetti ma non oltre la fresh demand che vi ho segnato a 3580$.
Per il mio modo di operare quindi non resta che aspettare una delle 2 zone segnate e valutare qualcosa all'interno.
Valutazione che verrà basata sull'H1 e con trigger di entrata cercato in 5/15 minuti come al solito.
Attenzione alle ore calde e al Venerdì, giornata strana della settimana.
Spero che questi livelli possano tornarvi utili.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
Gold Before The Stormho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Capital.com è il mio alleato per l’analisi tecnica: grafici fluidi, puliti e precisi!
🌞 BUON GIORNO A TUTTI 🌞
sono tornato in patria!!
pronti a ripartire a cannone con le live e le idee di trading?!
come abbiamo potuto osservare negli scorsi giorni L’indice dei prezzi al consumo (CPI) di agosto è salito come previsto nella maggior parte delle stime. Il superamento delle attese è dovuto soprattutto all’energia (componenti volatili) e ad alcune voci legate ai margini; i servizi “sticky”, quelli che contano per la Fed nella sua visione core, non si sono accentuati significativamente. Il mercato ha smorzato l’effetto del dato headline “caldo” una volta che ha analizzato il paniere completo di beni e servizi nel report CPI. Scenario simile a quello del PPI.
attualmente Il mio bias rialzista resta valido.
Gold ha guadagnato strada, punta a una quarta settimana positiva consecutiva, sostenuto da dati USA deboli nel mercato del lavoro e da attese che la Fed taglierà i tassi.
Fattori che spingono gold: USD debole, rendimenti dei titoli di Stato USA in calo, attese di politiche monetarie più accomodanti.
attendiamo settimana prossima le vendite al dettaglio e i tassi di interesse. le proiezioni che faranno saranno molto importanti per il futuro.
🔔 Attivate le notifiche per non perdervi nulla!
📬 Per qualsiasi dubbio o domanda, scrivetemi: sarò felice di rispondervi.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
STLAM Stellantis: momento cruciale!!Buon giovedì 11 Settembre 2025 e bentornati sul canale con il mio aggiornamento tecnico su Stellantis più importante. Mai come ora
Non anticipo nulla: vi invito a guardare il contributo e a cogliervi degli spunti che credo possano essere molto molto interessanti.
Grazie per la vostra attenzione e buona serata
Wall Street festeggia, ma la Fed prepara la mossa: scopri perchéWall Street festeggia, ma la Fed prepara la mossa: scopri perché
Il mercato ha accolto con favore i dati sull’inflazione di questa settimana: tutti i principali indici hanno chiuso ieri ai massimi storici, nonostante una certa rigidità dell’Indice dei Prezzi al Consumo (IPC).
Il Dow Jones è salito dell’1,36% (oltre 617 punti), chiudendo per la prima volta sopra quota 46.000, a 46.108. Il Nasdaq ha toccato un record per la quarta sessione consecutiva, con un progresso dello 0,72% (circa 157 punti) a 22.043,07, segnando la sua prima chiusura sopra i 22.000. Anche l’S&P 500 ha aggiornato la storia con un rialzo dello 0,85% a 6.587,47.
Il rapporto sull’IPC è apparso meno negativo del previsto: i prezzi al consumo sono aumentati dello 0,4% nel mese (contro lo 0,3% atteso e lo 0,2% di luglio), mentre il dato annuo si è attestato al 2,9%, in linea con le previsioni ma leggermente superiore al mese precedente (+0,2%). Anche il CPI di base ha rispettato le attese.
Dopo il cosiddetto “Giorno della Liberazione” del presidente Donald Trump, molti analisti temevano un’inflazione più alta, spinta dai dazi. Sebbene l’inflazione non sia ancora scesa sotto l’obiettivo del 2% fissato dalla Fed, resta comunque sotto controllo. I consumatori e le imprese statunitensi subiscono un moderato aumento dei prezzi, mentre gli esportatori si trovano spesso a dover assorbire i dazi pur di non perdere l’ampio mercato americano.
Gli investitori, concentrati sull’ipotesi di un taglio dei tassi, hanno trovato ulteriore sostegno nei dati sul lavoro: le richieste di sussidi di disoccupazione sono aumentate di 27.000 unità la scorsa settimana, raggiungendo quota 263.000, il livello più alto degli ultimi quattro anni (contro le 235.000 stimate). In altre parole, un’inflazione moderata unita a un mercato del lavoro in rallentamento dovrebbe convincere la Fed a tagliare i tassi la prossima settimana, e forse ancora prima della fine dell’anno.
Il rendimento del Treasury decennale è sceso sotto il 4% per la prima volta da aprile, sostenendo i settori più sensibili ai tassi (tecnologia, edilizia, utilities). Allo stesso tempo, l’aumento delle richieste di sussidi potrebbe riportare l’interesse verso titoli difensivi e a dividendo.
Dati sul CPI di agosto
L’indice dei prezzi al consumo è aumentato dello 0,4% su base mensile e del 2,9% su base annua, perfettamente in linea con le attese. L’indice “core” ha segnato +0,3% su base mensile e +3,1% su base annua.
Il cosiddetto “Supercore” della Fed (servizi essenziali esclusi gli affitti) ha rallentato leggermente: +0,33% mensile rispetto al +0,48% precedente, con ritmo annuo stabile al 3,21%. Questa stabilità rafforza l’idea che l’inflazione non stia accelerando, pur mostrando un rallentamento dei progressi verso il target del 2%.
Parallelamente, le richieste settimanali di sussidio di disoccupazione hanno toccato 263.000 (contro 235.000 previste), massimo da ottobre 2021; la media a quattro settimane è salita a 240.500, mentre le richieste continuative si sono mantenute intorno a 1,94 milioni.
Prospettive Fed
I mercati danno ormai per certo un taglio di 25 punti base la prossima settimana. I futures sui Fed Funds prezzano altri tre tagli entro gennaio e almeno due ulteriori entro la fine del 2025.
Probabilità FedWatch:
Settembre: 100% per un taglio di 25 bps, 5% per 50 bps.
Ottobre: 87% per un taglio di 50 bps, 5% per 75 bps.
Dicembre: 82% di probabilità che i tassi siano più bassi di 75 bps rispetto ad oggi.
Il mercato attende ora il linguaggio di Powell e del FOMC: se confermeranno le attese, il rally potrà proseguire; se invece inviteranno alla cautela, gli investitori dovranno ridimensionare le proprie aspettative.
Marco Bernasconi Trading
ADBE Adobe conferma la price action che prospettavamo giorni faBuon giovedì 11 Settembre 2025 e bentornati sul canale, di nuovo con il titolo Adobe, che ha appena rilasciato i suoi utili.
Tecnicamente parlando un titolo di grande interesse - a mio parere - con una price action cristallina.
Auguro a tutti una buona serata e vi ringrazio per l'attenzione
Esploriamo TradingView parte 2Buongiorno a tutti trader in questo video continuiamo ad esplorare la nostra piattaforma di TradingView.
Questa è una piattaforma di analisi e social networking per i trader, molto popolare e ricca di funzionalità. Ecco un riassunto delle sue caratteristiche principali:
1. Grafici e Strumenti di Analisi Tecnica
Grafici personalizzabili: Offre grafici avanzati e altamente personalizzabili (a candele, barre, linee, Heikin-Ashi, ecc.) per l'analisi di una vasta gamma di asset, inclusi azioni, forex, criptovalute, indici e materie prime.
Indicatori: Mette a disposizione oltre 100 indicatori tecnici predefiniti (come Bande di Bollinger, MACD, RSI, ecc.) e la possibilità di creare e utilizzare indicatori personalizzati tramite il linguaggio di programmazione Pine Script.
Strumenti di disegno: Fornisce una suite completa di strumenti di disegno intelligenti per tracciare linee di tendenza, livelli di supporto e resistenza, figure geometriche, strumenti di misurazione e altro ancora.
2. Dati e Informazioni di Mercato
Dati in tempo reale: Accede a dati di mercato in tempo reale da numerosi exchange e broker a livello globale.
Screener: Offre potenti screener per azioni, forex e criptovalute che permettono di filtrare gli asset in base a criteri tecnici e fondamentali.
Mappe di calore (Heatmap): Visualizza le performance dei mercati in modo intuitivo tramite mappe di calore interattive.
Dati fondamentali: Integra dati fondamentali sulle aziende, come ricavi, utili per azione (EPS), capitalizzazione di mercato e altro ancora.
Calendari: Include calendari economici e dei guadagni per tenere traccia degli eventi che possono influenzare i mercati.
3. Funzionalità Social e Community
Social network per trader: Funziona come un social network dove gli utenti possono pubblicare e condividere idee di trading, analisi e strategie.
Streaming e chat: Permette di seguire lo streaming di altri trader e di partecipare a chat e discussioni per scambiare opinioni e imparare dalla community.
Apprendimento: La piattaforma è una risorsa preziosa per i neofiti, che possono imparare leggendo le analisi di trader più esperti.
4. Alert e Trading
Alert basati su cloud: Consente di impostare avvisi di trading personalizzati (basati su prezzo, indicatori o disegni) che vengono inviati in tempo reale su tutti i dispositivi.
Trading diretto: È possibile connettere il proprio account di TradingView a diversi broker per fare trading direttamente dalla piattaforma, utilizzando i suoi grafici e strumenti di analisi.
Leva e CFD: Molti broker che si integrano con TradingView offrono la possibilità di fare trading tramite Contratti per Differenza (CFD), che permettono di operare sia al rialzo che al ribasso e di utilizzare la leva finanziaria.
In sintesi, TradingView è una piattaforma completa che unisce strumenti di analisi tecnica avanzata, dati di mercato in tempo reale e una vivace community di trader, rendendola uno strumento indispensabile sia per i principianti che per gli esperti.
Spero il video sia gradito anche se un pò lungo.
Come sempre un grande abbraccio
Ciao e grazie da Mauro
Vi lascio con le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina e avere sempre un piano.
Wall Street vola, Fed verso taglio tassi e BCE resta fermaALTRO BALZO DI WALL STREET
I principali indici azionari statunitensi hanno chiuso la giornata in territorio positivo, in seguito alla pubblicazione dei dati sull’inflazione negli Stati Uniti relativi ad agosto 2025. Il Dow Jones ha guadagnato l’1,31%, salendo a 46.108 punti, dopo aver toccato un nuovo massimo storico a 46.137 punti.
L’S&P 500 ha registrato un progresso dello 0,85%, portandosi a 6.587 punti, poco sotto il record di 6.593 punti. Anche il Nasdaq ha chiuso in rialzo dello 0,72%, a 22.043 punti, con un nuovo massimo a 22.060 punti.
I dati sull’inflazione sono risultati ampiamente in linea con le aspettative, mostrando un’accelerazione dell’inflazione annua al 2,9%, mentre quella di fondo è rimasta stabile al 3,1%. Tuttavia, il rapporto non ha modificato le attese del mercato, che continua a prevedere un taglio dei tassi da parte della Fed già dalla prossima settimana. Gli investitori hanno ormai quasi completamente scontato tre riduzioni entro la fine dell’anno.
Nel frattempo, le richieste iniziali di sussidi di disoccupazione sono salite ai massimi degli ultimi quattro anni, rafforzando i segnali di un raffreddamento del mercato del lavoro. Il settore sanitario ha registrato le migliori performance, mentre i servizi di comunicazione hanno chiuso in negativo.
Le megacap hanno mostrato andamenti contrastanti: Nvidia (+0,3%), Microsoft (+0,4%), Apple (+0,8%), Amazon (+0,3%), Alphabet (+0,2%) e Tesla (+4,1%) sono salite, mentre Meta è rimasta pressoché invariata e Broadcom ha perso l’1,1%.
VALUTE
Sul mercato dei cambi, l’euro continua a mostrare forza, sostenuto anche dalle dichiarazioni di Christine Lagarde, che ha parlato della necessità di disinflazione favorita dalla solidità della moneta unica. Secondo la Presidente della BCE, l’euro potrebbe mantenersi forte almeno fino a fine anno.
Il cambio EUR/USD si attesta in area 1,1730, ma per ora non riesce a superare tale livello per puntare a quota 1,1790 e 1,1820. Il cambio USD/JPY resta laterale, bloccato nel trading range delle ultime settimane, frenato da forze contrastanti: da un lato la necessità di rialzo dei tassi da parte della BoJ, dall’altro il bisogno del Giappone di mantenere un cambio debole per contrastare i dazi imposti da Trump, attualmente al 25%.
Le valute oceaniche sono in ripresa, con l’AUD sopra 0,6650 e l’NZD a ridosso di 0,60.
BCE FERMA SUI TASSI
La Banca Centrale Europea ha deciso di mantenere invariati i suoi tre tassi di interesse chiave. Il tasso sui depositi resta al 2,00%, quello di rifinanziamento principale al 2,15% e il tasso sulle operazioni di prestito marginale al 2,40%, in linea con le attese.
L’inflazione rimane vicina all’obiettivo di medio termine del 2% e le prospettive sono sostanzialmente invariate rispetto a giugno. Le nuove proiezioni prevedono un’inflazione media del 2,1% nel 2025, in calo all’1,7% nel 2026, con una leggera risalita all’1,9% nel 2027. L’inflazione core è stimata al 2,4% nel 2025, all’1,9% nel 2026 e all’1,8% nel 2027. La crescita economica è prevista all’1,2% nel 2025, in rallentamento all’1,0% nel 2026 e in ripresa all’1,3% nel 2027.
Il Consiglio direttivo ha ribadito la propria determinazione ad ancorare l’inflazione al 2% nel medio termine, adottando un approccio cauto e basato sui dati. Christine Lagarde ha dichiarato che i rischi di crescita nella regione sono più bilanciati e che il processo disinflazionistico è concluso. Tuttavia, ha aggiunto che un euro più forte potrebbe far scendere l’inflazione più del previsto, penalizzando l’export europeo.
USA, INFLAZIONE IN RIALZO
Negli Stati Uniti, il tasso di inflazione annuale è salito al 2,9%, il livello più alto da gennaio, dopo essersi attestato al 2,7% sia a giugno che a luglio. L’aumento è stato trainato dai prezzi dei prodotti alimentari, del settore automobilistico e dei camion usati. Inoltre, il costo dell’energia è cresciuto per la prima volta in sette mesi.
I prezzi della benzina e del gasolio sono diminuiti, ma in misura inferiore rispetto ai mesi precedenti, mentre si è registrato un aumento dei prezzi del gas naturale. Su base mensile, l’indice dei prezzi al consumo è salito dello 0,4%, il massimo da gennaio, superando le previsioni dello 0,3%.
L’inflazione core è rimasta stabile al 3,1%, invariata rispetto a luglio e al picco di febbraio. Su base mensile, l’indice dei prezzi al consumo core è aumentato dello 0,3%, in linea con il ritmo di luglio e con le attese del mercato.
TREASURIES
Il rendimento del Treasury decennale è sceso giovedì al 4,0%, il minimo degli ultimi cinque mesi. Nonostante la ripresa dell’indice dei prezzi al consumo, le probabilità di un taglio dei tassi sono ormai quasi certe, in un contesto di mercato del lavoro più debole, che rappresenta la principale motivazione dell’azione della Fed.
Le richieste iniziali di sussidi di disoccupazione hanno raggiunto il massimo degli ultimi quattro anni nella prima settimana di settembre, in linea con i dati negativi dell’ultimo rapporto sull’occupazione e con la revisione delle buste paga. Questo conferma il cambiamento in atto dopo un periodo di resilienza del mercato del lavoro a tassi elevati.
I future sui tassi continuano a indicare un ampio consenso verso una riduzione di 75 punti base entro fine anno, con un taglio previsto per ciascuna delle riunioni rimanenti del FOMC. Il primo è atteso già la prossima settimana.
Le persistenti aspettative di inflazione, alimentate dai dazi aggressivi, hanno spinto lo spread tra il rendimento del titolo a 30 anni e quello a 10 anni al massimo degli ultimi quattro anni.
Saverio Berlinzani
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.
L'oro continuerà a salire dopo l'11 settembre?
I. Visione di base
L'oro si trova attualmente in un pattern di oscillazione di alto livello all'interno di un trend rialzista. Il mercato è guidato dalle aspettative di tagli dei tassi, ma si trova ad affrontare pressioni di correzione tecnica a breve termine. La strategia consiste principalmente nel seguire il trend e acquistare sui ribassi, ma essere vigili sui guadagni e sulle perdite dei livelli di supporto chiave. Una rottura al di sotto di questo livello potrebbe segnalare una correzione più profonda.
II. Analisi fondamentale (Notizie):
Fattore principale (rialzista): I dati deboli sulle buste paga non agricole rafforzano le aspettative del mercato di un taglio dei tassi della Fed, che è il principale fattore fondamentale a sostegno dell'oro. Le aspettative di un taglio dei tassi hanno pesato sui rendimenti del dollaro USA e dei titoli del Tesoro USA, aumentando l'attrattiva dell'oro senza interessi.
Rischi potenziali (ribassisti):
Un rimbalzo del dollaro USA e dei rendimenti dei titoli del Tesoro USA: entrambi hanno recuperato dai minimi recenti, esercitando una pressione a breve termine sui prezzi dell'oro e causando una certa cautela tra i rialzisti. Dati chiave: Il mercato osserva attentamente i dati odierni dell'indice dei prezzi al consumo (IPC) statunitense. Questi dati influenzeranno significativamente la valutazione finale della politica monetaria della Fed alla riunione della prossima settimana, innescando potenzialmente una significativa volatilità. Se l'IPC non raggiunge le aspettative, rafforzerà le aspettative di un taglio dei tassi e spingerà al rialzo i prezzi dell'oro.
Se l'IPC supera le aspettative, potrebbe indebolire le aspettative di un taglio dei tassi, portando a un rimbalzo del dollaro USA e a pressioni sui prezzi dell'oro.
III. Analisi tecnica
Grafico giornaliero:
Trend: Il trend generale rimane rialzista, ma la chiusura della candela high hammer di ieri è un segnale ammonitore, che suggerisce un indebolimento dello slancio rialzista e la possibilità di un indebolimento del trend o di una correzione.
Supporto chiave:
Punto di forza assoluto: 3600 (media mobile a 5 giorni). Se questo livello si mantiene, il mercato manterrà il suo forte slancio.
Linea di sicurezza del rialzo: 3550 (media mobile a 10 giorni). Se questo livello si mantiene, il trend rialzista generale rimane invariato.
Grafico a 4 ore:
Segnale: le Bande di Bollinger si stanno chiudendo e la media mobile è stata rotta, indicando un passaggio da un trend rialzista unidirezionale a fluttuazioni elevate nel breve termine.
Punto di separazione tra rialzisti e ribassisti: la banda media di Bollinger a 4 ore (approssimativamente nell'area 3620-3630). Se scende al di sotto di questo livello, il supporto a breve termine verrà ricercato ulteriormente verso il basso (3600).
Posizioni chiave:
Resistenza superiore: 3660 (massimo precedente), 3675 (massimo storico).
Supporto inferiore: 3620-3630 (punto di battaglia intraday tra rialzisti e ribassisti), 3600 (forte linea di separazione), 3550 (livello di supporto del trend). Strategia odierna: concentrarsi sull'acquisto sui ribassi e sullo shorting sui rimbalzi. Concentrarsi sulle rotture direzionali portate dai dati dell'IPC.
1. Strategia Long (Strategia Principale):
Aggressiva Long: Se il prezzo dell'oro si stabilizza nell'area 3625-3630 (supporto della banda media di Bollinger a 4 ore), prova una piccola posizione long con uno stop loss a 3615 e un target di 3650-3660.
Conservativa Long: Se il prezzo dell'oro si stabilizza nell'area 3600-3605 (supporto della media mobile giornaliera a 5 giorni), apri una posizione long con uno stop loss a 3590 e un target di 3625-3635. Se supera quota 3650, mantieni la posizione e punta a 3650.
2. Strategia Short (Idea Supplementare):
Se i prezzi dell'oro rimbalzano per la prima volta verso la zona di resistenza 3660-3665 e poi ristagnano (sotto la pressione dei massimi precedenti), puoi utilizzare una posizione leggera per testare posizioni short, con uno stop loss a 3675 e un target di 3640-3630.
Nota: questa strategia è pensata solo per i pullback a breve termine. Il rischio è elevato durante un trend forte, quindi entrate e uscite rapidamente.
3. Strategie di Breakdown:
Breakdown sotto 3600: se il prezzo scende effettivamente sotto 3600, il trend forte a breve termine verrà interrotto. Tutte le posizioni lunghe dovrebbero essere prudenti o chiuse. Concentrarsi sul supporto a 3550.
Breakup sopra 3675: se il prezzo rompe il massimo precedente, si creerà un nuovo potenziale di rialzo. Le posizioni lunghe possono essere seguite dal trend, con un target di 3690-3700.
V. Avvertenza sui rischi
Priorità assoluta di oggi: la pubblicazione dei dati sull'indice dei prezzi al consumo (IPC) statunitense di agosto. La volatilità del mercato sarà estremamente elevata prima e dopo la pubblicazione dei dati. Si consiglia agli investitori di ridurre le proprie posizioni o di mantenere posizioni corte prima della pubblicazione dei dati per mitigare il rischio di incertezza.
Imposta rigorosamente gli ordini stop-loss per limitare le singole perdite ed evitare perdite significative dovute a fluttuazioni inaspettate del mercato.
MRNA Moderna: un potenziale da +15%/+35% da qui..Buon giovedì 11 Settembre 2025 e bentornati sul canale con una nuova new entry che, a piccoli passi, inizia a mostrare una price action particolarmente interessante.
Un potenziale al rialzo, quello di Moderna, che non sembra proprio essere poca cosa. Una fase laterale che possiamo sfruttare a nostro favore. Vediamo perché.
Grazie per la vostra attenzione e buona serata
Come chiudere un'operazione in perdita?Chiudere una posizione in perdita è un'abilità fondamentale nella gestione del rischio. Quando sei in un trade in perdita, devi sapere quando uscirne e accettare la perdita. In teoria, ridurre le perdite e mantenerle basse è un concetto semplice, ma in pratica è un'arte. Ecco dieci cose da considerare quando chiudi una posizione in perdita:
Non fare trading senza una strategia di stop-loss. Devi sapere dove uscirai prima di inserire un ordine.
Gli stop-loss dovrebbero essere posizionati al di fuori del normale range di oscillazione del prezzo, a un livello che potrebbe indicare che la tua visione del mercato è sbagliata.
Alcuni trader impostano gli stop-loss come percentuale. Ad esempio, se stanno cercando un profitto del + 12% sulle azioni, impostano uno stop-loss quando il titolo scende del -4% per creare un rapporto TP / SL di 3: 1.
Altri trader utilizzano stop-loss basati sul tempo. Se l'operazione scende ma non raggiunge mai il livello di stop-loss o l'obiettivo di profitto in un lasso di tempo stabilito, usciranno dall'operazione solo a causa della mancanza di tendenza e cercheranno migliori opportunità.
Molti trader chiudono un'operazione quando vedono un picco del mercato, anche se il prezzo non ha raggiunto il livello di stop-loss.
Nel trading di tendenza a lungo termine, gli stop-loss devono essere sufficientemente ampi per catturare una vera tendenza a lungo termine senza essere fermati prematuramente da segnali di rumore. È qui che entrano in gioco le medie mobili a lungo termine, come la media mobile a 200 giorni e i segnali di incrocio delle medie mobili, per avere uno stop-loss più ampio. È importante avere dimensioni di posizione più piccole su operazioni potenzialmente più volatili e con movimenti di prezzo ad alto rischio.
Stai facendo trading per guadagnare denaro, non per perderlo. Mantenere semplicemente aperte le posizioni in perdita con la speranza che si riprendano per poter uscire in pareggio è uno dei peggiori piani.
La peggiore ragione per vendere una posizione in perdita è a causa di emozioni o stress. Un trader dovrebbe sempre avere una ragione razionale e quantitativa per uscire da un'operazione in perdita. Se lo stop-loss è troppo stretto, potresti essere scosso ed ogni operazione diventerà facilmente una piccola perdita. Devi dare alle operazioni abbastanza spazio per svilupparsi.
Esci sempre dalla posizione quando hai perso la percentuale massima consentita del tuo capitale di trading. Impostare la percentuale massima di perdita consentita tra l'1% e il 2% del tuo capitale totale di trading in base al tuo stop-loss e alle dimensioni della posizione ridurrà il rischio di esplosioni del conto e manterrà i tuoi drawdown bassi.
L'arte fondamentale di vendere un'operazione in perdita è saper distinguere tra la normale volatilità e un cambiamento di prezzo che modifica la tendenza.
GOLD - Nuovo ITMIn base al TS sviluppato siamo in un nuovo ITM (simile al ciclo intermedio della analisi ciclica classica), con target P20 (ventesimo percentile) intorno a 3505 (già superato) e P50 intorno a 3695 (molto vicino al prezzo corrente: 3648).
Il completamento del ciclo in oggetto ad oggi stimato intorno alla prima settimana di Dicembre 2025 (obiettivo temporale P50).
I rettangoli colorati indicano le aree di tempo prezzo associati ad un livello probabilistico del 40% (essendo gli estremi basati su livelli P70 e P30).
Da monitorare l'esistenza di un Max Non Confermato (siamo quindi nella fase 2 della schematizzazione ciclica da me utilizzata, in cui il prezzo ha già individuato un valore che soddisfa le condizioni di massimo del ciclo in oggetto). Essendo anche prossimi al prezzo P50 rimaniamo in attesa del segnale di inizio Fase 3 (Max Confermato >> Ricerca Minimo).
Se sei interessato all'analisi ciclica basata esclusivamente su considerazioni matematiche e geometriche, seguimi!
Aggiornamento EURUSDDopo l'apertura di NY ho notato un rifiuto del livello 1.17020
A questo livello combaciava anche lo 0.50 di fibo dell'ultimo impulso e il 50% del fvg creatosi ieri durante la sessione di NY.
Dopo aver messo insieme i pezzi, ho aspettato una candela di reazione (avvenuta a m30).
ho tracciato il fibo dal minimo all'ultimo mini imbulos e sono entrato nella zona discount supportata da tutti gli elementi elencati precedentemente.
Questa operazione non si è basata sul concetto BOS (break of structure).
Attendiamo e vediamo l'esito, spero si chiuderà prima della fine della giornata perché non voglio tenerla aperta durante il weekend
XAUUSD: Comprare per vincere?OANDA:XAUUSD Il mercato sta chiaramente formando un falling wedge, e l'azione dei prezzi recente suggerisce che un cambiamento potrebbe essere imminente. Il prezzo ha iniziato a rompere questa struttura in discesa, il che potrebbe essere il segno di un forte movimento rialzista.
Sto aspettando che il prezzo torni sulla linea di tendenza rotta. Questo servirà come conferma, filtrando i falsi segnali, mentre un test della struttura rafforzerà la validità della rottura. Da qui, il mio target è 3682.
La chiave ora è osservare il ritracciamento. Se il mercato torna sulla linea di tendenza con volume in aumento, ciò supporterà ulteriormente lo scenario rialzista.
La rottura della linea di tendenza non è solo un segnale, è una storia che si sta costruendo. Rappresenta un cambiamento, e con il volume, la struttura e il tempismo giusti, questo movimento potrebbe essere solo l'inizio di una fase rialzista più ampia.
EURUSD - Nuovo ITMIn base al TS sviluppato siamo in un nuovo ITM (simile al ciclo intermedio della analisi ciclica classica), a partire dal primo di Agosto, con target P20 (ventesimo percentile) intorno a 1.19 e P50 intorno a 1.21.
Il completamento del ciclo in oggetto ad oggi stimato intorno a fine Dicembre 2025. I rettangoli colorati indicano le aree di tempo prezzo associati ad un livello probabilistico del 40% (essendo gli estremi basati su livelli P70 e P30)
Se sei interessato all'analisi ciclica basata esclusivamente su considerazioni matematiche e geometriche, seguimi!
GOLD IPC TODAYho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Capital.com è il mio alleato per l’analisi tecnica: grafici fluidi, puliti e precisi!
🌞 BUON GIORNO A TUTTI 🌞
QUA SOTTO SPIEGATO passo per passo PPI e CPI come ci dobbiamo comportare e cosa mi aspetto in base alla uscita dei dati.
📉Fondamentale con possibili scenari di oggi:
-Perché l'oro è sceso nonostante un PPI più debole del previsto?
Ieri il PPI USA di agosto è uscito più debole del previsto:
Dato attuale: -0,1% 🔻
Atteso: +0,3%
Precedente: +0,7%
Ma nonostante il dato "soft", i mercati non hanno reagito come ci si aspettava. Perché?
➡️ La debolezza nel PPI è arrivata quasi esclusivamente dall’energia (benzina, diesel, jet fuel).
➡️ I prezzi energetici sono molto volatili e tendono a rimbalzare: quindi non vengono visti come un segnale di disinflazione strutturale.
➡️ Al contrario, i servizi – la parte "sticky" che guida l’inflazione core – non hanno mostrato segnali di raffreddamento.
🟡 E l’oro? Perché è sceso?
Nonostante il PPI debole, l’oro ha corretto leggermente. Ma non ha rotto al ribasso, nonostante 4 CPI consecutivi sopra le attese.
Perché?
📉 Il mercato sta scommettendo che la Fed ha finito con i rialzi.
👉 Questo è molto importante: il sentiment sta cambiando.
🧊 Cresce il rischio recessione → asset difensivi come l'oro diventano attraenti.
🌍 L’oro è usato come hedge contro dazi, instabilità fiscale e geopolitica.
🧨 Per questo il breakout sopra i $3.650 è stato violento:
Oggi l’inflazione non è più automaticamente ribassista per l’oro, perché il mix tra crescita, politica monetaria e geopolitica cambia completamente la narrativa.
📊 Oggi focus sul CPI
Possibili scenari:
CPI sotto le attese →
🔸 Rischio recessione + Fed dovish = l’oro potrebbe ripartire al rialzo, soprattutto se il dollaro corregge.
CPI in linea o leggermente sopra →
🔸 Possibile reazione “neutra” o leggero sell-off iniziale → seguito da acquisti su debolezza (“buy the dip”)
CPI ben sopra le attese →
🔸 Flash drop possibile , ma occhio: come successo nei CPI precedenti, l’oro potrebbe recuperare rapidamente.
🔸 Perché? Mercati iniziano a prezzare “stagflazione”, non solo inflazione → e lì l’oro storicamente performa bene.
✍️ Conclusione personale:
Il mio bias resta long su oro, ma preferisco entrare su debolezza. Il contesto macro non è chiaro, ma l’oro ha mostrato forza relativa anche con dati inflattivi alti.
Questo ci dice molto su come i grandi investitori stanno leggendo il quadro.
🌴 Attualmente sono in vacanza fino al 12 settembre, ma continuerò a pubblicare visioni e aggiornamenti.
🔔 Attivate le notifiche per non perdervi nulla!
📬 Per qualsiasi dubbio o domanda, scrivetemi: sarò felice di rispondervi.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE