Obiettivo del prezzo dell'oro di mercoledì: 3750Obiettivo del prezzo dell'oro di mercoledì: 3750
Come mostrato nella Figura 1h:
L'attuale intervallo di oscillazione convergente dei prezzi dell'oro è chiaramente visibile all'interno della struttura a ventaglio.
I prezzi dell'oro sono rimasti forti dopo aver sfondato.
Prevediamo che il taglio dei tassi di interesse di giovedì determinerà un'ulteriore impennata dei prezzi dell'oro su tutta la linea.
Obiettivo previsto: circa 3750 punti.
Inoltre, è importante notare che, dopo la diffusione di tutte le notizie positive, i prezzi dell'oro saranno incassati a livelli elevati, portando a prese di profitto. Ciò probabilmente causerà un calo a cascata dei prezzi dell'oro al massimo.
Pertanto, i trader ordinari devono essere cauti quando acquistano seguendo il trend.
Attualmente, il modo più efficace per ottenere profitti è lo scalping, entrando e uscendo rapidamente e impostando ordini stop-loss ragionevoli. Strategia di trading:
Conservativa:
ACQUISTA: 3675-3685
SL: 3660
TP: 3700-3750
Aggressiva:
ACQUISTA: 3685-3690
SL: 3675
TP: 3700-3720-3750
Siate cauti con le posizioni corte.
Idee della comunità
Analisi tecnica pura dell'oro di oggiAnalisi tecnica pura dell'oro di oggi
Come mostrato nella Figura 1h, forniamo un'analisi dettagliata del trend rialzista del prezzo dell'oro.
Acquistare sui ribassi rimane la strategia di trading principale.
Strategia di day trading che segue il trend:
Zona di acquisto aggressiva: 3675-3680
Zona di acquisto conservativa: 3660-3665
Zona di stop loss: 3655-3658
Zona target: 3700-3715-3730-3740+
Quella sopra rappresenta la strategia di trading intraday più ragionevole basata sull'analisi tecnica dei grafici.
Possiamo tranquillamente concludere che i movimenti del prezzo dell'oro di lunedì, martedì e mercoledì erano tutti preparativi per il taglio dei tassi di giovedì.
Anche se l'oro raggiungesse i 3.700 dollari, questo non sarebbe il suo obiettivo finale.
Abbiamo fissato il nostro intervallo target per l'aumento del prezzo dell'oro di questa settimana a circa 3.750 dollari. Acquistare sui ribassi rimane la mia strategia principale.
In effetti, come analista, acquistare sui ribassi è stata la mia strategia principale negli ultimi tre mesi.
Si è dimostrata molto pratica ed efficace.
EUR/USD: Target arrivatoNell'analisi di agosto e confermata in quella di settembre ho illustrato perché dal punto di vista ciclico il prezzo era atteso sopra il massimo precedente del primo luglio. Avevo ipotizzato un target di 1,18 con possibile estensione a 1.20.
Oggi il primo target è arrivato e con lui la possibile chiusura del ciclo annuale inverso. I tempi ora sono perfetti ed è ora di ridurre o abbandonare le posizioni long, anche se 1.20 è ancora raggiungibile. Vediamo come la TL stia frenando la spinta odierna e la prudenza è d'obbligo.
Per confermare 1.20 ora serve una rottura decisa della TL con chiusure di 1-2 giorni al di sopra. Viceversa, una chiusura W sotto la TL rende più probabile il ritorno in area 1.157
Quando il ciclo annuale inverso è chiuso, il prezzo non deve rinnovare il max per almeno 40 giorni circa, questo è di aiuto per capire se il ciclo è veramente chiuso qui o a breve termine ai fatidici 1.20 (area)
La presente è la mia visione e non rappresenta un incentivo ad operare, investire o disinvestire in qualsiasi strumento finanziario.
Analisi dell'oro di questa settimana
L'attenzione di questa settimana sarà rivolta alla riunione della Federal Reserve di mercoledì, che rappresenterà un punto di svolta fondamentale. È stata osservata anche la chiusura al massimo della scorsa settimana e l'oro, da eterno bene rifugio, mantiene un forte trend rialzista.
La battaglia tra falchi e colombe segue il momentum. Dopotutto, questa ondata è salita di quasi 380 punti. Il mercato ha bisogno di una pausa. Qualsiasi flessione è un'opportunità per acquistare, dati i solidi fondamentali e l'assenza di notizie negative significative.
Direzione di trading: Oscillazione al rialzo.
Grafico giornaliero: La sessione di trading iniziale di lunedì ha toccato il fondo e poi è rimbalzata, rimanendo al di sopra della media mobile M10. L'andamento giornaliero della linea K suggerisce una continuazione del trend. Se la sessione europea raggiunge un massimo, una flessione nella sessione statunitense potrebbe portare a un ulteriore momentum rialzista.
Grafico a 4 ore: il mercato oscilla tra i livelli di resistenza 3655-3660 e i livelli di supporto 3625-3630. Attendere pazientemente che i livelli di supporto e resistenza, insieme ai segnali di inversione, entrino nel mercato. Meglio mancare che scommettere.
Livelli chiave: Supporto a 3625-3630, Resistenza a 3655-3660
Posizionare long intorno a 3625-30, con un range di trading di $10-50.
Per quanto tempo l'oro può mantenere la soglia dei 3.700dollari?Per quanto tempo l'oro può mantenere la soglia dei 3.700 dollari?
Oggi, i prezzi dell'oro hanno brevemente raggiunto i 3.699 dollari l'oncia, un nuovo massimo storico e si stanno avvicinando alla soglia dei 3.700 dollari.
Il mercato è chiaramente ipercomprato.
Questo suggerisce che i prezzi dell'oro potrebbero subire una pressione correttiva nel breve termine, ma una correzione più profonda è improbabile, dato il forte supporto fondamentale.
La decisione della Federal Reserve sui tassi di interesse di giovedì (18 settembre) è attualmente al centro dell'attenzione del mercato.
Il mercato si aspetta generalmente un taglio dei tassi di 25 punti base, ma alcuni analisti ritengono possibile un taglio di 50 punti base.
Come mostrato nel grafico:
Breakout: i prezzi dell'oro hanno nuovamente accelerato al rialzo dopo aver superato il precedente pattern di consolidamento a bandiera.
Grafico a 4 ore:
Supporto a breve termine: intorno ai 3.670 dollari, attualmente il livello di supporto dinamico più vicino per la giornata.
Strategia di trading:
Strategia long intraday:
Valutare la possibilità di aprire una posizione in lotti quando i prezzi dell'oro si stabilizzano nell'area di $ 3.660-3.670 (il livello di supporto sopra menzionato).
Strategia short:
Dato il mercato ipercomprato, i trader aggressivi potrebbero testare posizioni short con un piccolo importo vicino ai livelli di resistenza chiave (ad esempio, $ 3.700), mantenendo ordini stop-loss serrati e puntando ai livelli di supporto a breve termine.
Tuttavia, si tratta di una strategia controtendenza e comporta un elevato livello di rischio.
Raccomandazione chiave: evitare di inseguire i massimi e vendere i minimi; sia le posizioni long che short dovrebbero basarsi sui livelli di prezzo chiave.
Aspettative di un taglio dei tassi della Fed: questo è il fattore più importante in questo momento.
I prezzi dell'oro potrebbero subire una sana correzione del 5%-6% nel breve termine.
Se ciò dovesse accadere, il supporto chiave si trova al di sotto del livello di $ 3.650-3.620.
SP500 avvia un mese crucialeSP500 è entrato ufficialmente nel peggior mese di borsa. Stagionalità negativa da 20 anni e con una maggiore rilevanza negli ultimi 10 anni (solo 44% dei casi con chiusura in positivo, ovvero 4 anni su 10).
Siamo su un top di mercato?
Il PE medio è superiore a 30 e il 69% dei titoli è sopra la media a 50 periodi.
C'è molta fiducia ed entusiasmo, ingredienti perfetti per una trappola.
Nel caso di ribasso mi sono appuntato i prezzi di 6150 (un ipotetico -7% dai prezzi attuali) che sono i precedenti top prima del crollo di Aprile. Oltre non oso pensare.
Uso sempre le charts di Capital.com per le mie analisi. Sono intuitive, lineari e super precise. Se fate trading, ve le consiglio davvero!
👉 Metti un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 COMMENTA per un parere su un Titolo o ETF!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Ethereum sotto pressione: test della trendline
Ethereum resta in fase di debolezza, con il prezzo poco sotto la trendline supportiva diagonale evidenziata in arancione. Più in basso passa anche la media mobile a 50 periodi, con i prezzi già in area 4.270$.
Il livello successivo di rilievo è il supporto vettoriale principale in area 4.050$, calcolato dal movimento che parte dai minimi di agosto fino all’ATH di fine agosto a 4.958$. Questo rimane il punto di riferimento principale nello scenario attuale, in caso di prosecuzione della correzione.
Poco sotto passa anche la trendline diagonale di supporto, evidenziata in arancione, ancora valida, e successivamente la media mobile a 50 periodi. Siamo già in area 4.270$, mentre più in basso si colloca il supporto vettoriale principale in area 4150$, derivante dal movimento che va dal minimo di agosto fino all’ATH. Da un certo punto di vista è questo il livello chiave nello scenario attuale, in caso di correzione.
XAU/USD - Gold si prepara per il nuovo aumento!Le persone guardano l'oro?
L'oro continua a muoversi stabilmente nel canale crescente, con EMA34 situato su EMA89, mantenendo la struttura per supportare le tendenze rialziste a breve termine. Dopo il ritmo cumulativo, il prezzo è uscito dall'area di supporto intorno a 3.660, creando motivazione in cima al canale dei prezzi.
La regione 3.690 - 3.700 è attualmente una resistenza a breve termine, la possibilità di prezzo può apparire aggiustamenti tecnici prima della svolta. Tuttavia, fintanto che l'oro è mantenuto sull'area di supporto 3.660, l'aumento della tendenza continuerà a dominare.
I fattori macro supportano l'aumento delle tendenze
La Fed ha ancora le aspettative di ridurre i tassi di interesse negli ultimi mesi dell'anno in cui l'inflazione si raffredda, creando condizioni per l'oro a beneficio. I rendimenti delle obbligazioni statunitensi mostrano segni di raffreddamento, rendendo il costo di detenere oro.
🔑 Lo scenario principale
Area di supporto al controllo dei prezzi regolabile. Quando viene mantenuta la forza di acquisto, l'oro può sfruttare 3.720 - 3.740 nelle sessioni successive.
👉 La tendenza principale è ancora in aumento e la manutenzione del supporto determinerà se l'oro ha ampliato l'aumento alla regione più alta di questa settimana.
BTC sta per affrontare l'area decisiva!Bitcoin ha mantenuto un'importante area di supporto di 115,4k USD, continuando ad aggrapparsi alla linea di tendenza è aumentato. Il prezzo si sta avvicinando alla soglia di resistenza di $ 116.800, che coincide con Fibonacci 1.0.
Fattore di mercato
Il rischio psicologico migliora quando i flussi di capitale fluiscono in attività digitali. Gli investitori stanno aspettando segnali dai dati economici statunitensi per determinare la prossima motivazione.
Tecnica del grafico
La linea di tendenza è aumentata costantemente, non ancora segnali. RSI è a 50–52, equilibrato e ha spazio per un battito. Scenario prioritario: BTC mantenuto sulla linea di tendenza, target target 116.800 - 117.900 USD (FIBO 1,0 - 1.618).
Il lato della mucca ha abbastanza forza per portare il prezzo a 118.000 USD a breve termine?
16 SET | SUPPOSTA DEL GIORNO ITA
salve a tutti, il Ti può aver già chiuso ieri 15 set, in questo caso il setup short è già in macchina a sT-5i
in alternativa il Ti può essere in corso lungo pazzo
in quel caso la chiusura è in linea col CycleSic che la vede tra il 17 sera e il 18 circa
in entrambi i casi abbiamo setup da attivare operazioni su nuovo T-1 o T-1i
buon slow trading a tutti
ENG
Hello everyone,
The Ti may have already closed yesterday, September 15 — in which case, the short setup is already loaded at sT-5i.
Alternatively, the Ti may still be unfolding as a “long crazy” scenario.
In that case, the closure would align with CycleSic, which projects it between the evening of the 17th and around the 18th.
In both scenarios, we have setups ready to activate trades on the new T-1 or T-1i.
Wishing everyone steady and disciplined slow trading.
WisdomTree - Tactical Daily Update - 16.09.2025Mercati galvanizzati da Fed colomba, dollaro debole, oro in rally.
Segnali di dialogo USA–Cina sui dazi: positivo per Borse Asia.
Restano i rischi politici in Francia, i dazi con l’India e le tensioni UE-Russia.
Il quadro rimane complesso, ma gli investitori, per ora, brindano..
Settimana iniziata con slancio per i mercati azionari del Vecchio Continente. Lunedì 15 settembre, le piazze europee hanno chiuso in territorio positivo, incoraggiate dalla prospettiva di un imminente taglio dei tassi da parte della Federal Reserve e dai segnali di distensione tra Stati Uniti e Cina. A guidare i rialzi è stata Milano (+1,14%), seguita dal CAC40 di Parigi (+1,0%), mentre Madrid e Francoforte hanno consolidato i guadagni.
Continua tuttavia a pesare la decisione di Fitch, che ha tagliato il rating della Francia da AA- a A+, pur mantenendo l’outlook stabile. L’agenzia ha puntato il dito sul «crescente indebitamento pubblico», che limita la capacità del Paese di assorbire nuovi shock senza un ulteriore deterioramento delle finanze. Il 2024 si è chiuso con un deficit al 5,8% e un debito al 113% del Pil.
Oggi l’Assemblée Nationale è chiamata al voto di fiducia sul governo Bayrou, necessario per far passare una “dolorosa” legge finanziaria. Ma con il Rassemblement National pronto a staccare la spina e la sinistra del Nouveau Front Populaire che ha rifiutato perfino di incontrare il premier, le possibilità di sopravvivenza dell’esecutivo sono minime. Bayrou rischia di fare la stessa fine di Michel Barnier, caduto lo scorso dicembre dopo soli tre mesi. La seconda economia della zona euro entra così in una nuova fase di instabilità politica, con conseguenze potenzialmente rilevanti per l’intera area.
Occhi sulla Fed: mercoledì 17 settembre si attende il verdetto della Federal Reserve. Il mercato sconta ormai con 99,7% di probabilità un taglio da 25 punti base, ma non si esclude del tutto un taglio da 50 punti base (0,3%). Tre riduzioni entro fine anno sono già incorporate nelle aspettative. La Fed si trova a bilanciare un mercato del lavoro in raffreddamento con una inflazione nei servizi ancora persistente. Gli analisti parlano di «flessibilità» e di un ciclo di allentamento pronto a partire.
Le attese per la Fed continuano a indebolire il biglietto verde: il cambio euro/dollaro resta fermo a 1,176. Al contrario, l’oro prosegue la sua cavalcata e segna un nuovo record storico: 3.684 dollari l’oncia, +40% da inizio anno. UBS Global Wealth Management sottolinea che «il metallo giallo mostra ancora spazio per ulteriori rialzi». Brillano anche gli altri preziosi: argento +1,1% a 42,6 dollari, platino +0,3% a 1.405 dollari.
Lunedì ha chiuso in verde anche la Borsa americana: il Dow Jones ha segnato +0,11% o S&P500 +0,47% e il Nasdaq +0,94%. L’oro e le aspettative di taglio dei tassi hanno sostenuto i listini.
Questa mattina, 16 settembre, l’entusiasmo si è trasmesso all’Asia Pacifico:
• Giappone: Nikkei +0,5%, nuovo massimo storico. Riflettori anche sulla corsa alla leadership del Partito Liberal Democratico, con in campo Shinjiro Koizumi, Toshimitsu Motegi, Takayuki Kobayashi, Sanae Takaichi e Yoshimasa Hayashi.
• Corea del Sud: Kospi +1,1% e undicesima seduta consecutiva in rialzo, una sequenza che non si vedeva da oltre cinque anni. Da inizio 2025 l’indice ha guadagnato +35,5% in euro, spinto soprattutto dai titoli tech legati all’AI.
• Cina: mercati più cauti, con Shanghai e Hong Kong quasi piatte. Taipei in rialzo (Taiex +1%). Cresce l’attesa per la telefonata di venerdì tra Trump e Xi Jinping sull’accordo TikTok.
• India: Sensex +0,2%. Le esportazioni ad agosto sono salite per il secondo mese consecutivo, complice la corsa delle aziende ad anticipare le spedizioni prima dei nuovi dazi Usa. Washington ha infatti portato le tariffe al 50%, dopo un primo balzo al 25% il 7 agosto, in risposta agli acquisti di petrolio russo da parte di Nuova Delhi.
Petrolio e commodity
Il Brent si mantiene in leggero rialzo a 67,60 dollari, mentre il mercato valuta l’impatto degli attacchi ucraini alle raffinerie russe. Mosca rappresenta oltre 10% della produzione mondiale e il rischio di interruzioni sull’offerta pesa sulle prospettive globali. L’indice Bloomberg Commodity sale a 103,80 dollari, massimo da due mesi, grazie al rally di oro, petrolio e rame. Quest’ultimo ha toccato i 10.173 dollari la tonnellata, livello più alto da giugno 2024, sostenuto anche dall’attività in Cina.
Il Bitcoin resta a 115.500 dollari, poco sotto il record. Le corporate treasury detengono oltre 1 milione di BTC, per un controvalore superiore a 117 miliardi di dollari. Al top Michael Saylor con 636.505 Bitcoin, seguito da Mara Holdings con oltre 52.000.
Bond distesi: il mercato obbligazionario resta tranquillo in attesa della Fed. Negli Stati Uniti, il rendimento del Treasury decennale è sceso al 4,03%, minimo da cinque mesi. In Europa: Bund decennale a 2,69%, OAT e BTP entrambi a 3,47%. Lo spread Italia-Germania si riduce a 78 punti base. Secondo Bankitalia, a giugno gli investitori esteri hanno raggiunto un record assoluto di detenzioni di titoli di Stato italiani.
Oltre all’economia, c’è la politica. Il Senato Usa ha confermato Stephen Miran, consigliere economico vicino a Trump, nel board della Fed. Parallelamente, una corte d’appello ha bloccato il tentativo del presidente di rimuovere la governatrice Lisa Cook, che parteciperà quindi al FOMC di questa settimana. Il braccio di ferro tra Casa Bianca e Federal Reserve rischia di pesare sull’indipendenza dell’istituto.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
«L’oro brilla di più | Slancio rialzista verso i 3.700 USD🔎 Analisi Tecnica – XAU/USD (Grafico 1H)
Trend: Forte trend rialzista, confermato da massimi e minimi crescenti.
Zona di acquisto: Intorno a 3.590 – 3.600 USD, dove i compratori sono entrati con decisione.
Target di breve termine 🎯: 3.650 – 3.700 USD (già indicato sul grafico).
Livelli chiave di supporto:
3.561 USD (supporto di breve termine)
3.490 USD (supporto principale, invalidazione della struttura rialzista in caso di rottura)
📌 Prospettiva: Finché il prezzo rimane sopra la zona di acquisto, la dinamica favorisce i rialzisti con possibilità di continuazione verso 3.700+ USD.
🌍 Fattori Fondamentali che sostengono l’oro ✨
Attese di tagli dei tassi da parte della Fed 🏦⬇️ – Una politica monetaria più accomodante riduce i rendimenti reali → positivo per l’oro.
Indebolimento del dollaro USA (DXY) 💵📉 – Un dollaro più debole rende l’oro più attraente per gli investitori globali.
Rischi geopolitici 🌍⚠️ – L’aumento delle tensioni globali incrementa la domanda di beni rifugio come l’oro.
Acquisti delle banche centrali 🏦🔒 – Molte banche centrali stanno aumentando le riserve auree per coprirsi dai rischi valutari.
Copertura contro l’inflazione 📊🔥 – L’oro rimane interessante quando le pressioni inflazionistiche sono elevate.
Xau One day left until the FOMCho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Capital.com è il mio alleato per l’analisi tecnica: grafici fluidi, puliti e precisi!
🌞 BUON GIORNO A TUTTI 🌞
oggi abbiamo le vendite al dettaglio e mi muoverò in questa maniera in base all'uscita dei dati
🔥 Dati forti (Headline > +0.6% / Core > +0.4%)
Consumi solidi → Fed più prudente sui tagli.
Gold 🔻down
USD ⬆️ (DXY in recupero, 2Y yield in salita)
US30 ⬇️ (pressione da rendimenti alti)
❄️ Dati deboli (Headline < 0.0% / Core < +0.1%)
Rallentamento consumi → rischio recessione → tagli anticipati.
Gold ⬆️ UP
USD 🔻 DOWN
US30 ⬆️ (ritorno risk-on, flussi su equity)
🔍 Driver chiave e sentiment
Taglio tassi Fed atteso
Il mercato sconta un taglio da 25 bps da parte della Fed questa settimana. Focus su nuove proiezioni e conferenza di Powell per capire l’orientamento della politica monetaria futura.
Debolezza USD e Treasury
Il calo dei rendimenti USA riduce l’appeal del dollaro e sostiene l’oro, bene non remunerativo.
Geopolitica e domanda rifugio
Le tensioni internazionali alimentano la domanda di oro come copertura.
🔔 Attivate le notifiche per non perdervi nulla!
📬 Per qualsiasi dubbio o domanda, scrivetemi: sarò felice di rispondervi.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
La zona chiave dei 3.700 del GOLD sta creando problemiIl prezzo del GOLD continua la sua salita dopo aver rotto l’ATH 🚀
Si nota però un rallentamento intorno ai 3.700 , una zona chiave dove entrano molti venditori, frenando così l’avanzata 📉. Il prezzo potrebbe quindi consolidarsi prima di tentare nuovamente di rompere questa zona, probabilmente dopo un ritracciamento verso lo 0,25 o 0,5 di Fibonacci .
Dovrebbe inoltre rimanere all’interno dell’ultimo OB , che sembra sostenere il prezzo in una zona vicina ai 3.700.
Oro superstar: rifugio sicuro o bolla imminente?ANALISI MACROECONOMICA
Per quanto riguarda l’analisi Macroeconomica per questa settimana, Negli Stati Uniti l’attenzione degli investitori è tutta rivolta alle parole di Jerome Powell.
Le aspettative sono così alte che i mercati sembrano quasi tirati oltre misura. I grandi trend di fondo non sono in discussione, ma i prezzi degli indici americani e in particolare del settore tech appaiono eccessivi rispetto ai rischi attuali. In questo contesto, concentrare le proprie scelte su settori più legati al debito o orientarsi verso titoli di equity income potrebbe rappresentare una strategia più prudente.
In pratica, parliamo di aziende con valutazioni più ragionevoli e capaci di offrire rendimenti stabili, che potrebbero anche beneficiare meglio delle prossime mosse di politica monetaria.
Mentre Wall Street appare surriscaldata, l’oro continua a catturare l’attenzione di tutti. Dall’inizio dell’anno il metallo prezioso ha guadagnato circa il 38%, portandosi molto vicino ai massimi storici a quota 3.674 dollari l’oncia. Dietro a questa corsa ci sono diversi fattori: la debolezza dei dati sul mercato del lavoro americano, l’attesa di un ciclo di tagli da parte della Fed e un dollaro che mostra segni di progressivo indebolimento. In un contesto globale incerto, l’oro resta il rifugio naturale degli investitori, soprattutto quando le prospettive economiche e geopolitiche diventano meno chiare.
Anche le banche d’affari stanno aggiornando le loro previsioni. UBS, per esempio, ha rivisto al rialzo il target per la fine del 2025, portandolo da 3.500 a 3.800 dollari l’oncia, e si aspetta un ulteriore incremento fino a 3.900 dollari entro metà 2026. Queste stime non arrivano a caso: i flussi in entrata sugli ETF legati all’oro stanno crescendo rapidamente e, secondo le previsioni, nel 2025 gli afflussi potrebbero raggiungere le 700 tonnellate, un livello molto vicino al record registrato nel 2020.
Non sono solo gli investitori privati o istituzionali a scommettere sull’oro. Anche le banche centrali si confermano tra i compratori più attivi. Quest’anno si stima che possano acquistare tra le 900 e le 950 tonnellate, un dato poco distante dai massimi storici.
È un segnale forte: anche chi guida le politiche monetarie globali vede nell’oro una garanzia di stabilità in tempi turbolenti.
In sintesi, mentre i listini americani sembrano spingersi su livelli rischiosi, il metallo giallo torna a imporsi come ancora di sicurezza e continua ad attrarre capitali da ogni parte del mondo.
Guardando al calendario economico, abbiamo notizie piuttosto rilevanti questa settimana, difatti a partire da Martedi 16 avremo le Vendite al dettagli dei beni essenziali degli Stati Uniti, mentre per quanto riguarda Mercoledi 17 ci sarà il discorso BCE di Lagarde mentre nel pomeriggio avremo le proiezioni economiche del FOMC e a seguire la decisione sui tassi di interesse degli Stati Uniti. Per quanto riguarda Giovedi 18 settembre, ci sarà la decisione sul tasso di interesse della sterlina, mentre nel pomeriggio ci saranno due dati relativamente importanti quali le richieste iniziali di sussidi di disoccupazione e l’indice di produzione della Fed.
In sostanza ci sarà una settimana ricca di news che porteranno volatilità sui mercati.
ANALISI TECNICA
Per quanto riguarda l’analisi tecnica, questa settimana andiamo a dare uno sguardo all’oro (XAUUSD su Pepperstone). Come menzionato, l’oro ha segnato un nuovo massimo storico che da come possiamo vedere sul grafico e arrivato dopo che il prezzo ha accumulato nei giorni scorsi ed aver rotto con un forte movimento nella giornata di ieri, passando dai 3630$ a sfiorare i 3700$. Quindi questo asset prosegue nel cosidetto “discovery price” ovvero zone di prezzo in cui non abbiamo alcun punto di riferimento, motivo per cui tocca prestare molta attenzione e saper attendere le proprie conferme in base alla propria strategia.
Andando a considerare lo Stochastic Momentum Index (SMI), possiamo vedere come l’indicatore ci dice che siamo leggermente al di fuori della zona di ipercomprato, quindi sarà interessante capire come si muoveranno gli operatori, dato che siamo praticamente in prossimità dei 3700$, prezzo decisamente psicologico.
In queste situazioni, sarà importante attendere e capire quale potrebbe essere la direzione del mercato nel breve termine, senza dimenticarci che la settimana sarà piena di notizie che porteranno alta volatilità sui mercati e che quindi potrebbe accellerare determinati movimenti.
Ogni trader deve tenere a mente che vi è il rischio di perdere denaro tradando CFD, e questi non sono da considerarsi consigli finanziari.
Il materiale fornito in questo contesto non è stato redatto secondo i requisiti legali destinati a promuovere l’indipendenza della ricerca in materia di investimenti e, pertanto, è considerato una comunicazione di marketing. Non è soggetto a divieti di negoziazione prima della divulgazione della ricerca d’investimento, ma non cercheremo di trarne vantaggio prima di fornirlo ai nostri clienti.
Pepperstone non garantisce che le informazioni qui fornite siano accurate, aggiornate o complete e pertanto non dovrebbero essere considerate come tali. Queste informazioni, provenienti da terzi o meno, non devono essere interpretate come una raccomandazione, un’offerta di acquisto o vendita, o una sollecitazione all’acquisto o vendita di alcun titolo, prodotto finanziario o strumento, né come invito a partecipare a una specifica strategia di trading. Non tengono conto della situazione finanziaria o degli obiettivi d’investimento dei lettori. Consigliamo a chiunque legga questo contenuto di cercare una consulenza personale. La riproduzione o la ridistribuzione di queste informazioni non è consentita senza l’approvazione di Pepperstone.
Quale sarà il prossimo passo dell'oro dopo il breakout?Diamo un'occhiata a cosa sta guidando il movimento dell'oro dopo aver superato un livello chiave all'inizio di questo mese
I CFD/Spread Bets sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 82.78% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD/Spread Bets e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro. Si prega di notare che gli Spread Bets sono disponibili solo per i residenti in UK.
La politica, le politiche e la bufera ideale
L'ultimo rialzo è stato alimentato da un mix potente di politica e di politiche. I dati sull'occupazione negli Stati Uniti, più deboli del previsto, hanno portato i mercati a scontare pienamente un taglio dei tassi nella riunione della Federal Reserve di mercoledì, con alcuni che chiedono addirittura un intervento più consistente. Allo stesso tempo, gli attacchi di Donald Trump alla Fed hanno minato la fiducia nell'indipendenza della banca centrale. Questa combinazione ha reso il dollaro vulnerabile e rafforzato l'attrattiva dell'oro come bene rifugio.
I timori per il debito e l'inflazione aggiungono un ulteriore livello di sostegno. I rendimenti reali sembrano destinati a tornare in territorio negativo, un contesto in cui l'oro ha storicamente prosperato. Le preoccupazioni per le prospettive fiscali degli Stati Uniti e il rischio di stagflazione nell'ambito dell'agenda tariffaria di Trump hanno solo intensificato la domanda di coperture. Nel frattempo, acquirenti convinti come banche centrali, ETF e fondi macro continuano ad aumentare le loro posizioni, sottolineando la forza alla base di questo rally.
Un breakout con carburante nel serbatoio
Sul timeframe giornaliero il breakout appare chiaro. Dopo mesi di congestione, l'oro ha superato la resistenza in maniera decisa per poi consolidare i guadagni. La prossima fase dipenderà dall'andamento del prezzo intorno alle zone di supporto che si sono create di seguito. La prima si trova intorno alla zona di flip dove la resistenza superata è diventata supporto e si allinea perfettamente con il VWAP ancorato ai minimi pre-breakout.
Una seconda sacca di liquidità si trova appena sotto, alla base della vecchia banda di resistenza, che coincide anche con la media mobile a 50 giorni.
Grafico giornaliero a candela dell'oro
I risultati passati non sono indicativi per il futuro
Dando un'occhiata al grafico orario, si capisce meglio la situazione. Il rialzo della scorsa settimana si è stabilizzato in un intervallo di negoziazione ristretto. Il momentum rimane a favore dei rialzisti, il che significa che è possibile un altro rialzo prima di un calo più profondo. Questo tipo di consolidamento è spesso una pausa salutare dopo un breakout, che permette al mercato di riprendersi prima della prossima fase.
Se il range dovesse rompere al ribasso, quelle zone di supporto giornaliere sono dove ci si aspetta che gli acquirenti tornino in gioco. Ciò manterrebbe intatta la struttura del breakout e offrirebbe opportunità tattiche agli acquirenti di rimbalzo per ricaricare. Il percorso di minor resistenza è ancora al rialzo, ma il mercato potrebbe voler testare la profondità del supporto prima di spingersi ulteriormente in territorio record. Tuttavia, una rottura dei supporti chiave, aggravata da dati macro contrari, potrebbe avviare una correzione più profonda e mettere in dubbio la struttura rialzista.
Grafico a candela orario dell'oro
I risultati passati non sono indicativi per il futuro
Disclaimer: La finalità del presente articolo è meramente informativa e didattica. Le informazioni qui riportate non costituiscono consulenza in materia di investimenti e non contemplano la situazione finanziaria o gli obiettivi individuali degli investitori. Le informazioni relative ai risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. Per quanto permesso dalla legge, in nessun caso, Capital.com (o un suo affiliato o dipendente) assume responsabilità per qualsiasi perdita incorsa a causa dell’utilizzazione delle informazioni fornite. Chi agisce in base a tali informazioni lo fa a proprio rischio. Qualsiasi informazione che possa essere intesa come “ricerca di investimento” non è stata preparata in conformità ai requisiti legali stabiliti per promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e dunque deve essere considerata comunicazione di marketing.
I CFD/Spread Bets sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 82.78% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD/Spread Bets e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro. Si prega di notare che gli Spread Bets sono disponibili solo per i residenti in UK.
Segnali di debolezza sul settore beauty, ma multipli interessantA marzo 2025 Reuters riportava che Douglas, XETR:DOU storico rivenditore tedesco di prodotti di bellezza, ha rivisto al ribasso le proprie previsioni di crescita per l’anno in corso, dopo un peggioramento più rapido del previsto negli ultimi tre mesi.
Secondo il CEO, la contrazione è legata a un cambiamento nella propensione al consumo in Germania e Francia, mercati chiave per il gruppo. La flessione ha colpito l’intero settore beauty, sebbene i colossi Procter & Gamble e L’Oréal vengano considerati dagli analisti più resilienti grazie al portafoglio diversificato e alla forza del marketing.
Sul mercato domestico, Douglas deve inoltre confrontarsi con la crescente aggressività dell’e-commerce, fattore che accentua la pressione competitiva. Il management ha ribadito la validità della propria strategia, rinviando però la revisione della guidance di medio periodo al 2026 e oltre.
Liquidità e struttura finanziaria
Current ratio: 1,02 (<1,21 settoriale) → liquidità limitata.
Quick ratio: 0,57 (>0,55) → leggero allineamento, ma dipendenza dalle scorte.
Debt/Equity: 2,56 (>>1,07) → leva finanziaria molto superiore alla media.
Cassa/Debito: 0,20 (<0,31) → buffer di liquidità debole.
Sezione fragile: elevato indebitamento e liquidità al di sotto degli standard di settore.
Redditività e crescita
Margine lordo: 22,5% (<24,6%) → erosione leggera.
Margine operativo: 9,0% (>4,6%) → sopra la media, buona efficienza operativa.
Margine netto: 2,7% (≈2,7%) → sostanzialmente in linea.
Margine FCF: 7,9% (>3,6%) → solida capacità di generare cassa.
Crescita fatturato YoY: 7,9% (>3,2%) → crescita superiore al settore.
EPS diluito crescita YoY: +325% → forte miglioramento della redditività.
ROA: 2,4% e ROIC: 4,1% (< settore) → ritorni ancora deboli sugli asset e sul capitale investito.
Positivi i flussi di cassa e la crescita, ma i ritorni sul capitale restano modesti.
3. Valutazione di mercato
Performance 1Y: -44,2% (vs settore +1,4%) → titolo pesantemente penalizzato.
P/E: 10,5, P/S: 0,27, P/B: 1,37, P/FCF: 3,5 → multipli bassi, segnale di sottovalutazione.
PEG: 0,03 → indica forte crescita rispetto al prezzo.
EV/EBIT: 7,7 e EV/EBITDA 4,2 → ben sotto la media, multipli molto compressi.
Dividendi: payout nullo e nessun rendimento distribuito.
Valutazione interessante: multipli contenuti rispetto al settore, ma il crollo del titolo riflette le tensioni operative e il debito elevato.
Punti di forza:
Margine operativo sopra la media.
Solida crescita YoY e forte incremento EPS.
Generazione di cassa positiva (FCF margin).
Multipli di mercato molto bassi (valutazione a sconto).
Debolezze:
Struttura finanziaria fragile (alto debito, bassa liquidità).
ROA e ROIC inferiori agli standard.
Performance azionaria -44% in 12 mesi.
Nessun dividendo distribuito.
Conclusione
Douglas si trova in una fase critica: il settore è sotto pressione e l’azienda paga un indebitamento elevato e ritorni modesti. Tuttavia, la combinazione di margini operativi solidi, crescita positiva e multipli molto bassi potrebbe attrarre investitori value disposti a scommettere su un recupero nel medio periodo.
Rating complessivo: Classe C – crescita sostenuta e multipli a sconto rendono il titolo interessante sul piano valutativo. Tuttavia, l’elevata leva finanziaria, i ritorni modesti e l’assenza di dividendi penalizzano il profilo complessivo, giustificando un giudizio prudente.
XAUUSD: analisi di mercato e strategia per il 16 settembreAnalisi tecnica dell'oro
Supporto a 4 ore: 3656
Supporto a 1 ora: 3675
Supporto a 30 minuti: 3685
Analisi tecnica: Lunedì il mercato dell'oro ha aperto intorno a 3642, per poi arretrare, raggiungendo un minimo giornaliero di 3625,9 dollari l'oncia. Ha poi registrato un forte trend rialzista, raggiungendo un nuovo massimo storico di 3685 durante la sessione di trading statunitense, prima di entrare in un trend laterale. Martedì ha toccato un nuovo massimo di 3698.
Il grafico giornaliero mostra che il Relative Strength Index (RSI) rimane in territorio di ipercomprato estremo, vicino a 80, indicando un continuo forte acquisto di oro. In una prospettiva rialzista, 3700 rappresenta un ostacolo da superare nel breve termine; una rottura al di sopra di questo livello aprirebbe le porte all'area 3750/3800.
Per quanto riguarda il supporto, se i prezzi spot dell'oro dovessero scendere ulteriormente, il precedente massimo di 3674 fornirà un certo supporto. Se questo livello venisse infranto, i prezzi dell'oro potrebbero testare il supporto intorno a 3656. Durante l'ora di New York, ci concentreremo su una possibile correzione al ribasso dopo aver superato 3700. Tuttavia, questo non significa necessariamente che siamo ribassisti. Concentratevi sul supporto a 3675-3658. La linea di demarcazione tra rialzisti e ribassisti a breve termine è vicina a 3675. Il mio consiglio personale: acquistate sui ribassi!
Osservate la reazione vicino ai livelli di supporto e continuate a essere rialzisti dopo qualsiasi correzione al ribasso. Potenziali aree di acquisto:
ACQUISTA: 3687-3682
ACQUISTA: 3665-3660
EURUSD / Fiber PoV - Se rompe 1.15... SI VOLA!📈 Analisi Tecnica e Fondamentale del Cambio EUR/USD: Tendenza Rialzista Sostenibile da 1.02 a 1.15
Il cambio EUR/USD ha recentemente mostrato segnali di un possibile rialzo sostenibile, supportato da fattori tecnici e fondamentali. Una trendline di supporto fissata a 1.02 rimane valida, con obiettivi a breve termine fino a 1.15.
🔧 Analisi Tecnica
Trendline di Supporto a 1.02: Il livello di 1.02 ha agito come supporto cruciale, impedendo ulteriori discese e favorendo un recupero del cambio.
Breakout e Momentum Positivo: Il superamento della resistenza a 1.12 ha innescato un rally, portando il cambio vicino ai massimi annuali. Indicatori come RSI, MACD e medie mobili supportano una continuazione del rialzo.
Obiettivi Tecnici: Il superamento di 1.12 potrebbe aprire la strada a target a 1.15 e successivamente a 1.20-1.25 nel medio termine.
📊 Analisi Fondamentale
Politiche Monetarie Divergenti: La Fed appare più cauta, mentre la BCE, con un taglio dei tassi al 2.5%, stimola la ripresa, favorendo l’euro.
Stimolo Fiscale Tedesco: Il nuovo piano da 500 miliardi di euro rafforza le prospettive economiche dell'Eurozona.
Riallocazione di Capitali Globali: Una progressiva uscita degli investitori istituzionali dagli asset in dollari sta indebolendo il biglietto verde.
🧭 Scenario Previsionale
Scenario Rialzista (40%): Superamento e consolidamento sopra 1.12 con target primario 1.15.
Scenario Neutrale (30%): Consolidamento tra 1.03 e 1.12.
Scenario Ribassista (30%): Rottura del supporto a 1.03 con potenziale ritorno verso 0.98.
✅ Conclusione
La combinazione di solidi fattori tecnici e fondamentali indica che il trend rialzista di EUR/USD è ancora valido. L’area 1.15 rappresenta un target realistico nel breve termine.
💬 Lascia un commento qui sotto con la tua opinione e metti un like se trovi utile questa analisi!
📲 Vuoi conoscere operazioni di scalping giornaliere su EUR/USD e altri cambi?
🎯 È disponibile un canale Telegram gratuito dove vengono inserite ogni giorno le posizioni operative.
Enel negativa ma...Oggi Enel è partita un pochino fiacca rispetto agli altri titoli però c'è stata una bella reazione sul supertrand a 45 minuti che fa ben sperare su una chiusura positiva anche nella giornata di oggi. Qualche giorno fa siamo entrati long per TG verso 8e...vediamo cosa succede ! ;-)