Idee della comunità
L’oro mantiene il suo slancio rialzista all’interno di un canaleAnalisi:
Il grafico di XAU/USD (Oro Spot) su timeframe di 1 ora mostra una chiara tendenza rialzista all’interno di un canale ascendente ben definito. Il movimento dei prezzi continua a formare massimi e minimi crescenti, confermando la forza del momentum rialzista.
Attualmente, il prezzo dell’oro si trova intorno a 3.959 USD, rimanendo al di sopra della linea di tendenza, che ha più volte agito come supporto dinamico per i compratori. Il movimento previsto (freccia blu) indica una possibile correzione a breve termine verso il limite inferiore del canale, seguita da un rimbalzo verso la zona di resistenza superiore tra 4.000 e 4.035 USD.
Finché il prezzo rimane sopra la linea di tendenza, la struttura rialzista rimane intatta. Una rottura al di sopra del limite superiore del canale potrebbe aprire spazio a nuovi massimi, mentre una discesa sotto la linea di tendenza potrebbe portare a una fase di consolidamento temporanea.
Riepilogo:
Tendenza: Rialzista
Supporto: 3.915 – 3.925 USD (zona della linea di tendenza)
Resistenza: 3.995 – 4.035 USD
Bias: Acquisto sui ribassi vicino al supporto della linea di tendenza con obiettivo di nuovi massimi.
WTI: H1!!! DISCLAIMER !!!
Nota bene:
Queste sono semplici bozze personali, da considerarsi come tali. La lettura va effettuata con un’ottica di breve termine. In altre parole, la prima fase del percorso disegnato rappresenta l’ipotesi principale. La parte restante del percorso (quella più lontana nel tempo) è strettamente legata all’evoluzione della prima fase. Di conseguenza, se quest’ultima non si realizza, l’intera idea deve essere considerata nulla.
Non vi è alcuna sollecitazione all’investimento; quanto riportato va inteso unicamente come il punto di vista di un utente della piattaforma. L’onere di approfondire ricade sul lettore, attraverso le proprie conoscenze ed esperienze.
Ogni commento che schernisce l’autore, l’idea o il grafico verrà segnalato al moderatore della piattaforma. Non fornirò ulteriori risposte in merito. Grazie per l’attenzione.
EURUSD: AGGIORNAMENTO!!! DISCLAIMER !!!
Nota bene:
Queste sono semplici bozze personali, da considerarsi come tali. La lettura va effettuata con un’ottica di breve termine. In altre parole, la prima fase del percorso disegnato rappresenta l’ipotesi principale. La parte restante del percorso (quella più lontana nel tempo) è strettamente legata all’evoluzione della prima fase. Di conseguenza, se quest’ultima non si realizza, l’intera idea deve essere considerata nulla.
Non vi è alcuna sollecitazione all’investimento; quanto riportato va inteso unicamente come il punto di vista di un utente della piattaforma. L’onere di approfondire ricade sul lettore, attraverso le proprie conoscenze ed esperienze.
Ogni commento che schernisce l’autore, l’idea o il grafico verrà segnalato al moderatore della piattaforma. Non fornirò ulteriori risposte in merito. Grazie per l’attenzione.
NQ: AGGIORNAMENTO!!! DISCLAIMER !!!
Nota bene:
Queste sono semplici bozze personali, da considerarsi come tali. La lettura va effettuata con un’ottica di breve termine. In altre parole, la prima fase del percorso disegnato rappresenta l’ipotesi principale. La parte restante del percorso (quella più lontana nel tempo) è strettamente legata all’evoluzione della prima fase. Di conseguenza, se quest’ultima non si realizza, l’intera idea deve essere considerata nulla.
Non vi è alcuna sollecitazione all’investimento; quanto riportato va inteso unicamente come il punto di vista di un utente della piattaforma. L’onere di approfondire ricade sul lettore, attraverso le proprie conoscenze ed esperienze.
Ogni commento che schernisce l’autore, l’idea o il grafico verrà segnalato al moderatore della piattaforma. Non fornirò ulteriori risposte in merito. Grazie per l’attenzione.
Analisi Futures DAX [$FDAX1!] - IT/ENEnglish Version Below
L’indice EUREX:FDAX1! si trova attualmente sui massimi di periodo, mostrando una struttura tecnica di forza coerente con il contesto rialzista degli indici europei e globali. Dal mese di Maggio 2025 si è sviluppata una fase di accumulazione ben definita all’interno del range €24600 - €23400 : questa zona ha visto un incremento progressivo dei volumi, segnale di interesse istituzionale e di riposizionamento della domanda su livelli superiori.
Di recente, il trend ha mostrato segnali di continuazione: la rottura del range di accumulazione su timeframe H1, seguita da un retest su 24.575, ha attivato lo scenario operativo di breve periodo. Il setup risulta rafforzato dalla presenza di volumi crescenti sia in uscita dal range che durante il consolidamento.
Operativamente, la posizione è già attivata e la struttura di target è impostata su livelli psicologici e tecnici: €25500 ; €26000 .
Ulteriori target verranno valutati in caso di prosecuzione decisa del trend.
Lo stop loss sarà protettivo e verrà inserito alla chiusura di una candela H4 sotto il livello di €24400 : tale scenario decreterebbe la perdita di momentum e la possibile invalidazione del breakout, con rientro nell’area di accumulazione precedente.
The EUREX:FDAX1! index is currently trading at period highs, displaying a technically strong structure in line with the bullish momentum of European and global indices. Since May 2025, a well-defined accumulation phase has developed within the €24600 - €23400 range; this zone has experienced a progressive increase in volumes, signaling institutional interest and a repositioning of demand at higher levels.
Recently, the trend has shown signs of continuation: the breakout of the accumulation range on the H1 timeframe, followed by a retest at €24575, has triggered the current short-term trading setup. This scenario is reinforced by rising volumes both during the breakout and subsequent consolidation.
Operationally, the position is already active with target levels set on psychological and technical milestones: €25500 ; €26000 . Further targets will be evaluated should the trend continue decisively.
The stop loss will be protective and placed at the close of a H4 candle below €24400 : such a scenario would indicate a loss of momentum and potential invalidation of the breakout, with a return to the previous accumulation area.
Analisi MedTronic PLC. [$MDT] - IT/ENEnglish Version Below
In seguito alla fase ribassista iniziata a Settembre 2021, il titolo NYSE:MDT ha reagito con decisione sul supporto di $77 , avviando un periodo di accumulazione all’interno del range compreso tra $95$ e $77 . In questa fase, è stato toccato anche un minimo significativo a $70 , area che rappresenta non solo un fondamentale livello di supporto ma, ancora più rilevante, coincide con il 50% dell’indicatore di Drawdown: un livello che storicamente si configura come resistenza chiave fin dal 1993 (fatta eccezione per la correzione straordinaria del 2009, trattata come un’anomalia).
Di recente sul grafico settimanale, il titolo è riuscito a oltrepassare la soglia superiore del range di $95 : questo movimento è stato accompagnato da una decisa crescita nei volumi scambiati, a conferma della forte partecipazione degli investitori e di una rinnovata pressione rialzista nell’area. In concomitanza, la EMA 200 ha perso il proprio dominio di trend ribassista, con la EMA 20 e la EMA 50 che hanno iniziato a sovraperformare, suggerendo una potenziale inversione in atto e un miglioramento del momentum.
La concentrazione volumetrica evidenziata suggerisce una solida fase di accumulazione funzionale al cambiamento della dinamica domanda/offerta.
Un ulteriore elemento di rafforzamento del quadro tecnico proviene dal benchmark settoriale AMEX:XLV , che ha recentemente rotto la rilevante resistenza settimanale di $140, indicando possibilità di rialzo trasversale per le aziende componenti il settore sanitario e rafforzando lo scenario favorevole su MDT.
Operativamente, l’attivazione della strategia avverrà qualora il titolo effettui un retest del livello dei 95$ mostrando capacità di tenuta come supporto: in tale scenario, i Target operativi saranno progressivamente collocati ai seguenti livelli di prezzo, già individuabili graficamente:
103$ ; 113$ ; 119$ ; 135$ . Il livello di stop loss, in caso di attivazione del trade, viene fissato su chiusura settimanale inferiore a 92$ , eventualità che segnalerebbe un’invalidazione della rottura e il possibile ritorno del titolo all’interno del range precedente.
Following the bearish phase that began in September 2021, NYSE:MDT responded decisively at the $77 support level, entering an accumulation period within the range between $95 and $77 . In this phase, a significant low was reached at $70 , an area that not only represents a fundamental level of support but, more importantly, coincides with the 50% Drawdown indicator—a level that has historically acted as a key resistance since 1993 (with the extraordinary correction in 2009 considered an anomaly).
Recently on the weekly chart, the stock managed to surpass the upper threshold of the $95 range; this movement was accompanied by a marked increase in traded volumes, confirming strong investor participation and renewed bullish pressure in the area. At the same time, the 200 EMA has lost its bearish trend dominance, with the 20 and 50 EMAs beginning to outperform, suggesting a potential trend reversal and improving momentum.
The highlighted volumetric concentration suggests a solid accumulation phase driving a shift in supply and demand dynamics.
Further support for the technical outlook comes from the sector benchmark AMEX:XLV , which recently broke the key weekly resistance at $140 , indicating the possibility of broad-based upside for companies within the healthcare sector and reinforcing the favorable scenario for MDT.
Operationally, the strategy will be activated if the stock retests the $95 level and confirms it as support; in this scenario, the price targets are progressively positioned at the following levels, which can already be identified graphically:
$103 ; $113 ; $119 ; $135 . The stop loss, if the trade is activated, is set on a weekly close below $92 , a scenario which would signal an invalidation of the breakout and a possible return of the stock within the previous range.
EUR/USD idea di trading per ottobre 2025Analisi dell'asset EUR/USD di ottobre 2025. Ovviamente si tratta di una analisi macro dove ho individuato una probabile demand dalla quale potrebbe ripartire la fase rialzista di EUR/USD e un probabile target, una supply alla quale potrebbe arrivare.
Ovviamente è sempre bene contestualizzare il tutto scendendo in time frame minori per aspettare eventuali rotture una volta raggiunta la demand evidenziata.
EUR/USD Daily Pulse – Il prezzo colpisce il target con precisionMercoledì, nuovo aggiornamento sull’EUR/USD.
Come previsto nei giorni scorsi, il prezzo ha seguito con grande precisione la struttura ribassista segnalata, andando a toccare 1,1606, livello già indicato come obiettivo principale.
Dopo la forte spinta verso il basso, si osserva ora un leggero rimbalzo tecnico verso i livelli di 1,1652 e 1,1642, che potrebbero rappresentare aree di breve consolidamento prima di nuove decisioni direzionali.
L’impostazione generale rimane coerente con il quadro multiday, mentre il contesto macro continua a sostenere la debolezza dell’euro nel breve periodo.
📊 Ancora una volta, la lettura dei livelli tecnici si è rivelata accurata e funzionale a una gestione precisa delle operazioni.
#EURUSD #Forex #AnalisiTecnica
Analisi Palladio [$PA1!] - IT/ENEnglish Version Below
Dal mese di Ottobre 2023, il palladio si è mosso esclusivamente all’interno di un ampio range compreso tra 1200$ e 870$, livello in cui risiedeva il primo stock di volumi a protezione del movimento ribassista e livello in cui si è concentrata l’accumulazione che nel 2018 ha generato l’importante trend rialzista in seguito la rottura del livello chiave di 1130$. Inoltre, il livello di 1130$, storicamente rilevante, ha avuto una funzione di pivot: dapprima come resistenza mensile del seguente range, poi come supporto settimanale a seguito del movimento rialzista di Luglio.
Infatti, proprio durante quest'ultimo movimento derivante da un pattern di accumulazione intorno a quest’area volumetrica, il prezzo ha violato il range superiore raggiungendo e la resistenza dei 1300$, coincidente inoltre con la EMA 200 weekly.
In seguito a questo massimo, il palladio ha avviato una classica flag di consolidamento, durante la quale i volumi hanno continuato a concentrarsi intorno al livello di 1150$ e, in base alla chiusura della candela odierna , è possibile ipotizzare una violazione rialzista tanto della flag, quanto della soglia di 1270$.
Operativamente, si attende la conferma del breakout tramite retest della zona 1275$: solo qualora il retest venga validato come supporto, si attiverebbe uno scenario bullish con un setup per un'operazione di Medio/Lungo periodo con target a 1415$ , 1540$ e 1640$ . Lo stop loss strategico si posiziona a 1190$ , livello che rappresenta sia il minimo relativo sia il POC breve.
Since October 2023, palladium has moved exclusively within a wide range between $1200 and $870, the level where the first volume cluster was located to protect the bearish move, and also the level where the accumulation took place in 2018 that generated the strong bullish trend following the breakout of the $1130 key zone. Moreover, the $1130 level, historically significant, has served as a pivot: initially as a monthly resistance of the subsequent range, and later as a weekly support after the bullish move in July.
Indeed, during this latter move—triggered by an accumulation pattern precisely around this volume area—the price broke above the upper range, reaching and stalling at the dynamic resistance of $1300, which also coincided with the 200-week EMA.
Following this high, palladium began a classic consolidation flag, during which volumes continued to concentrate around the $1150 level. Based on today’s daily candle close , it is possible to hypothesize a bullish breakout of both the flag and the $1270 threshold.
From a trading perspective, confirmation of the breakout is awaited via a retest of the $1275 zone: only if this retest is validated as support would a bullish scenario be triggered, setting up a medium/long-term trade with targets at $1415 , $1540 , and $1640 . The strategic stop loss is positioned at $1190 , a level that represents both the relative low and the short-term POC
Rivalutazione Aurea - GOLDTra tutte le posibili ragioni che possono spiegare l'aumento repentino del prezzo dell'oro, la rivalutazione aurea sembrerebbe essere la più idonea...
Un’analisi comparativa tra la quantità di moneta M2 in circolazione nelle principali valute mondiali — dollaro statunitense, euro e yen giapponese — e la scorta globale di oro, ci consente di stimare il prezzo teorico del metallo prezioso qualora dovesse “coprire” l’intera base monetaria.
Utilizzando i dati aggiornati ad agosto 2025 provenienti da Federal Reserve, Banca Centrale Europea e Bank of Japan, e convertendo tutti i valori in dollari USA, la massa monetaria complessiva (M2) risulta pari a circa 48,9 trilioni di dollari. La quantità totale di oro “above ground”, secondo le stime del World Gold Council, è di 216.265 tonnellate, equivalenti a circa 6,95 miliardi di once troy.
Se tale volume di moneta fosse interamente coperto da oro, il prezzo teorico dell’oro risulterebbe pari a circa 7.040 dollari per oncia troy, ossia circa 226 dollari al grammo. Considerando che attualmente (Ottobre 2025) il prezzo reale dell’oro si aggira intorno ai 4.000 dollari l’oncia, ciò implicherebbe un raddoppio del valore per eguagliare la capitalizzazione monetaria di USD, EUR e JPY.
In conclusione, questa analisi teorica mostra che, se l’oro dovesse tornare a essere la piena riserva di valore a copertura delle principali valute fiat, il suo prezzo di equilibrio sarebbe significativamente superiore ai livelli attuali. Da qui, la vera domanda sarebbe poi: ''se un governo valuta una cosa come vuole, non avrebbe più senso nulla''.
Gold sfonda i 4k, e ora? che si fa?ho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Capital.com è il mio alleato per l’analisi tecnica: grafici fluidi, puliti e precisi!
🌞 BUON GIORNO A TUTTI 🌞
🟡 Analysis Gold Scenario tecnico🟡
poco da dire direi, sono mesi che vediamo giorno per giorno gold e l'andamento tecnico fondamenta è tutto propenso per il long, il target era 4000 e ci siamo.
ora vediamo: 4500? 5000? meno?
stiamo attenti, attualmente mi muovo sempre su livellil chiave daily settimanali,ad ogni pullback rilevante seguo.
📰 Notizie 📰
L’oro ha raggiunto un nuovo massimo storico (ATH).
Il quadro macroeconomico resta invariato, ma ora sono euforia e isteria del mercato a guidare il sentiment.
Di conseguenza, ci si può aspettare ulteriori movimenti al rialzo.
Bias: moderatamente rialzista.
Al momento, i buy sembrano più sicuri dei sell, ma serve prudenza sui possibili pullback.
🔥ULTIMA ORA🔥
L’oro spot ha sfondato i 4.000 $ l’oncia per la prima volta, spinto dai timori sull’economia americana e da un possibile shutdown del governo.
È un traguardo storico per il metallo giallo, che solo due anni fa era sotto i 2.000 $.
Da inizio anno, l’oro è salito di oltre 50%, superando di gran lunga i rendimenti azionari di questo secolo.
Il rally è alimentato dalle incertezze su commercio globale, indipendenza della Fed
stasera ore 21:00 FOMC la seguiamo insieme live
🔴 Ci vediamo in live stasere per l'outlook di mercato
🔔 Attivate le notifiche per non perdervi nulla!
📬 Per qualsiasi dubbio o domanda, scrivetemi: sarò felice di rispondervi.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
EURUSDTrade contro tendenza, BIAS Short sia PA che volumetrica, non mi convince il movimento fatto durante la notte, movimento non sostenuto dal mio punto di vista. Mi valuto questo riaccumulo, attendo una conferma in M1 dentro la zona discount per arrivare per lo meno fino al massimo di liquidity segnato..Nel caso accettasse al di sopra di quella zona continuerei a cercare Buy fino alla chiusura del single print o del minimo rotto ieri da li tornerei ad allinearmi all BIAS ideale che è lo short
Oro record, dollaro forte e borse in caloCHIUSURE AZIONARIE IN ROSSO
I principali indici azionari statunitensi hanno chiuso la seduta in territorio negativo. Il Dow Jones ha registrato un calo dello 0,2%, attestandosi a 46.603 punti, mentre l’S&P 500 ha perso lo 0,38%, scendendo a 6.715 punti, al di sotto del nuovo massimo storico di 6.754.
Segno meno anche per il Nasdaq, che ha ceduto lo 0,67% a 22.788 punti, dopo aver toccato un nuovo massimo a 23.006. Gli operatori attendono nuovi trigger, ovvero elementi in grado di innescare volatilità, tra cui i commenti di diversi funzionari della Fed attesi per oggi.
Nel frattempo, continua lo stallo politico a Washington. Le proposte di accordo tra Democratici e Repubblicani non hanno ancora avuto esito positivo, prolungando la chiusura del governo federale, giunta ormai all’ottavo giorno.
VALUTE, IL RITORNO DEL DOLLARO
Le principali valute concorrenti del dollaro hanno registrato un ripiegamento, dovuto a diverse cause concomitanti. Il biglietto verde torna a essere considerato un asset rifugio in un momento difficile per Europa, Regno Unito e Giappone, tutti alle prese con pressioni macroeconomiche che spingono verso il deprezzamento del cambio.
La Francia è in pieno caos politico, la Germania mostra segnali di rallentamento, e i dazi USA sull’Europa, seppur al 15%, alimentano l’ipotesi di un euro più debole. In Giappone, il nuovo Primo Ministro Sanae Takaichi, sostenitrice dell’Abenomics, favorisce uno yen debole per stimolare la domanda interna e rilanciare l’economia attraverso l’export.
Tra le valute emergenti, si segnala la discesa del NZD/USD dopo il taglio dei tassi da parte della RBNZ, avvenuto questa notte, pari a 50 punti base. Il dollaro si rafforza anche contro AUD e CAD.
GOLD ALLE STELLE
Nuovo record storico per l’oro, che ha superato la soglia dei 4.000 dollari l’oncia, raggiungendo un nuovo traguardo a 4.024. Gli investitori continuano a cercare asset rifugio in un contesto di incertezze economiche globali e prospettive accomodanti da parte della Federal Reserve.
La chiusura del governo statunitense, giunta alla seconda settimana, ha ritardato la pubblicazione di dati economici chiave, complicando le valutazioni sulla salute dell’economia. Nonostante ciò, gli operatori scontano due tagli dei tassi da 25 punti base, previsti per ottobre e dicembre.
Le turbolenze politiche in Francia e il recente cambio di leadership in Giappone aggiungono ulteriori elementi di incertezza per i mercati globali. L’oro è salito di oltre il 50% da inizio anno, sostenuto da tensioni commerciali, disordini geopolitici e da un dollaro statunitense più debole, che però sta tornando in auge come bene rifugio.
Anche le banche centrali continuano ad acquistare metallo giallo. Il taglio dei tassi della Fed del mese scorso ha ulteriormente incrementato gli afflussi verso gli ETF garantiti dall’oro, che a settembre hanno registrato il maggiore afflusso mensile degli ultimi tre anni.
RBNZ TAGLIA A SORPRESA DI 0,50%
La Reserve Bank of New Zealand ha abbassato il tasso di interesse ufficiale di 50 punti base, portandolo al 2,5% nella riunione di ottobre 2025. La mossa è stata più ampia del previsto, rispetto al taglio atteso di 25 punti base, e ha riportato i tassi al livello più basso da metà 2022.
I membri del Board hanno evidenziato la debole congiuntura macroeconomica e i rischi al ribasso derivanti da un comportamento cauto di famiglie e imprese, che potrebbero rallentare la ripresa e giustificare un allentamento più deciso.
L’inflazione resta vicina al limite superiore della fascia obiettivo dell’1–3%, ma si prevede un ritorno al punto medio del 2% entro metà 2026. L’inflazione complessiva è stimata al 3% nel terzo trimestre, trainata dall’aumento dei prezzi dei beni alimentari, sebbene il dato core continui a moderarsi.
L’attività economica rimane debole a causa dell’incertezza politica globale, mentre i consumi mostrano una ripresa graduale. Il Comitato si dichiara aperto a ulteriori misure di allentamento per mantenere l’inflazione ancorata all’obiettivo del 2%.
Saverio Berlinzani
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.
Roblox Fine Corsa?Roblox la conosco perchè ci giocano i miei figli e avrei dovuto "giocarci" anche io quando stava a 40 dollari. Ai tempi ho fatto solo un trade "ridicolo" ... avrei dovuta tenerla visto le quotazioni raggiunte.
Nell'ultima settimana noto una Bearish Engulfing su un top di periodo (2022 e 2025). Da notare che il close è stato sotto il top 2022.
Situazione che mi fa pensare ad una fase di ribasso prima verso 110 dollari e poi potrebbe entrare dentro la precedente zona di Mark Up.
Insomma penso che per ora cercare dei ribassi potrebbe essere più "salutare" rispetto ai long.
Uso sempre le charts di Capital.com per le mie analisi. Sono intuitive, lineari e super precise. Se fate trading, ve le consiglio davvero!
👉 Metti un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 COMMENTA per un parere su un Titolo o ETF!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Analisi IchimokuMonthly: dopo 3 mesi negativi, agosto ha chiuso sopra la Tenkan → segnale positivo di fine correzione e potenziale ripresa rialzista.
Weekly: le candele hanno testato la nuvola senza mai rompere al ribasso la Span A. Il prezzo è poi ripartito rompendo resistenze chiave, inclusa la Tenkan → forte segnale rialzista.
Daily: il prezzo è tornato in zona rialzista oltre la nuvola, ha testato la MM200 (coincidente con la Tenkan) ed è ripartito al rialzo.
📈 Conclusione
I tre timeframe mostrano segnali rialzisti convergenti, con test dei supporti completati e nessuna resistenza importante immediata.
Per questo motivo ho deciso di entrare su Berkshire Hathaway con un’esposizione pari a circa l’8% del mio portafoglio.
Consigli per prevenire la Margin CallNel trading, una delle paure maggiori tra gli operatori, soprattutto tra i meno esperti, è quella di trovarsi di fronte a una margin call e di conseguenza rischiare di perdere gran parte o tutto il capitale investito. La margin call è una situazione in cui il conto di trading scende sotto una soglia minima di margine richiesta dal broker a copertura delle posizioni aperte, con la possibilità che le posizioni vengano chiuse automaticamente per evitare ulteriori perdite. Per evitare di arrivare a questa spiacevole situazione, ecco cinque consigli pratici e fondamentali.
Utilizza sempre lo stop loss
Il primo e più importante strumento per limitare le perdite è l’ordine di stop loss. Questo ordine prevede la chiusura automatica di una posizione una volta raggiunto un determinato livello di perdita predefinito. Anteporre lo stop loss ad ogni apertura di posizione aiuta a mantenere il controllo sul rischio e a evitare che una singola operazione diventi catastrofica per il conto. Rimuovere o ignorare lo stop loss espone il trader a perdite illimitate e quindi alla margin call.
Gestisci correttamente le dimensioni delle posizioni
Molti trader commettono l’errore di operare sempre con la stessa dimensione di lotto, senza considerare il rischio specifico di ogni singola operazione. È fondamentale calcolare in anticipo la percentuale di rischio accettabile, ad esempio 1-2% del capitale per trade, e dimensionare le posizioni di conseguenza. Questo consente di limitare l’impatto negativo di ogni singola operazione e di preservare il conto da forti drawdown che possono scatenare la margin call.
Evita di aprire troppe posizioni contemporaneamente
Aprire molte posizioni contemporaneamente aumenta la complessità della gestione del rischio. Ogni posizione aperta richiede attenzione, monitoraggio e capacità di reagire rapidamente a movimenti di mercato sfavorevoli. Limitare il numero di operazioni aperte simultaneamente (ad esempio non più di 8) e il numero giornaliero di nuovi trade (non più di 5) aiuta a contenere il rischio complessivo e quindi a evitare situazioni di margine insufficiente.
Concentra il tuo trading su pochi mercati
Avere un watchlist eccessivamente ampia può portare a una dispersione di attenzione e a un’analisi meno accurata. Concentrandosi su pochi strumenti finanziari preferiti, il trader può approfondire meglio la comprensione dei movimenti di quei mercati, migliorare la qualità delle decisioni e gestire meglio le posizioni aperte, riducendo così il rischio di errori che possono innescare la margin call.
Ricorda che la volatilità è un’arma a doppio taglio
I mercati volatili offrono grandi opportunità di profitto, ma allo stesso tempo aumentano il rischio di movimenti bruschi che possono rapidamente erodere il capitale. Quando si opera in mercati ad alta volatilità, è necessario impostare stop loss più ampi per evitare chiusure premature, ma questo aumenta anche il rischio monetario per operazione. Pertanto, è essenziale bilanciare dimensione della posizione e livelli di stop loss in relazione alla volatilità per proteggere il conto.
Conclusione
Seguendo questi cinque principi i trader possono proteggere il proprio conto, evitare la margin call e migliorare le probabilità di successo nel lungo periodo. La disciplina e la pianificazione preventiva sono le armi più efficaci per non bruciare il proprio capitale e navigare con sicurezza nei mercati finanziari.






















