COFFEE ARABIC, short con ripresa dei volumi ribassistiDopo aver provato diverse piattaforme, ho scelto le charts di Capital.com per le mie analisi: affidabilità, precisione e un’interfaccia davvero intuitiva.
I prezzi pur essendo inseriti in un trend rialzista di lungo periodo, vivono un momentum decisamente negativo
I massimi in area 4 hanno rappresentato una importante area di resistenza e distribuzione dando l'opportunità di consolidare importanti guadagni accumulati
Un possibile livello di consolidamento del trend rialzista potrebbe coincidere con il precedente ma massimo importante in area 2,6 dove incrocia anche il livello 61.8 di ritracciamento di Fibonacci dell'ultima gamba rialzista
Nei giorni scorsi l'incapacità dei prezzi di portarsi oltre 3 ha denotato il fallimento della costruzione rialzista appena abbozzata.
Invece, i volumi in sostanziale ripresa associati alle ultime candele ribassiste e il confronto con il livello di supporto dei 2,8 rende interessante la prospettiva short.
Idee della comunità
Le 10 regole fondamentali del tradingIl trading è una disciplina complessa, dove il successo non dipende solo dalla conoscenza tecnica ma anche dall'atteggiamento mentale e dalla gestione metodica del rischio.
Di seguito 10 regole da seguire rigorosamente per diventare un trader profittevole:
1)Accettare che rischio e perdite fanno parte del gioco.
Nessun trader è infallibile e non esiste una strategia con un tasso di successo del 100%. Le perdite sono inevitabili e mettere in conto di subirle è il primo passo per non farsi sopraffare dall’emotività e mantenere la lucidità necessaria per operare.
2) Utilizzare solo un sistema di trading sufficientemente testato.
Investire con un sistema che è stato testato e che si è dimostrato efficace in passato è fondamentale. Il backtesting offre la possibilità di valutare la validità di una strategia prima di rischiare capitale reale.
3) Concentrarsi sul controllo del rischio, non solo sul potenziale guadagno.
La gestione del rischio è il pilastro fondamentale della sopravvivenza nel trading. Ridurre le perdite, impostare limiti certi e controllare l’esposizione finanziaria è più importante del perseguire guadagni eccessivi e incerti. Il rapporto rischio/rendimento deve sempre essere valutato con attenzione.
4) Mai operare senza uno stop loss.
Lo stop loss costituisce una protezione imprescindibile contro perdite importanti e imprevisti movimenti di mercato. Alcuni trader sostengono di poter controllare le posizioni senza stop loss, ma la maggior parte degli esperti concorda nel considerare questa pratica pericolosa e rischiosa.
5) Avere obiettivi di profitto realistici.
Non basta sapere dove uscire in perdita, è altrettanto cruciale pianificare la chiusura in profitto. I target devono essere basati su livelli tecnici concreti e raggiungibili, evitando l’avidità che può far perdere l’intero rendimento accumulato.
6) Imparare a controllare le emozioni.
Il trading è un’attività che mette costantemente sotto pressione la mente. Paura, avidità, speranza e frustrazione possono sabotare anche la strategia più solida. Essere freddi, distaccati emotivamente e disciplinati è invece una qualità essenziale per chi vuole avere successo e operare con costanza.
7) Attenersi sempre al proprio piano di trading
Il piano di trading è la “mappa” che guida il trader nelle sue decisioni. Non seguirlo porta a scelte impulsive, errori e perdite. La disciplina nel rispettare le proprie regole è la base per costruire un approccio sistematico e ripetibile.
8) Limitare le perdite, lasciare correre i profitti.
Mentre le perdite devono essere contenute e prefissate, i guadagni hanno un potenziale scalabile. Permettere ai profitti di crescere progressivamente, senza chiudere prematuramente le posizioni vincenti, è una strategia che massimizza i risultati finali.
9) Trattare il trading come un vero business.
Il trading non è un gioco o una scommessa, ma un’attività imprenditoriale che richiede una pianificazione accurata, disciplina gestionale e monitoraggio continuo delle performance. Un mindset imprenditoriale aiuta a mantenere l’approccio professionale e a migliorare le decisioni in maniera strutturata.
10) Tenere un diario di trading
Annotare ogni operazione, dagli ingressi alle uscite, dalle motivazioni dell'apertura alle emozioni provate, permette di analizzare errori e successi. La revisione periodica del diario è uno strumento potente per migliorare continuamente la performance e imparare dai propri sbagli.
Queste dieci regole rappresentano una solida base per chi intende operare nei mercati finanziari con consapevolezza e professionalità. Sebbene esistano molte altre tecniche e accorgimenti da apprendere, la loro osservanza aiuta a evitare le trappole più comuni, a controllare il rischio e a sviluppare una strategia coerente e duratura nel tempo. La disciplina e la pazienza, unite a una rigorosa gestione del rischio, sono gli ingredienti imprescindibili per trasformare il trading da attività casuale a vero mestiere.
BTC, agosto favorevole dal punto di vista della stagionalità?Il trend rialzista di fondo del prezzo del Bitcoin resta attivo nonostante l’incertezza sulla probabilità di un taglio dei tassi d’interesse sui Federal Funds USA nella prossima decisione di politica monetaria prevista per mercoledì 17 settembre.
Il ciclo rialzista legato all’halving del 2024 è ancora in corso e il BTC/USD resta sotto l’influenza tecnica del breakout rialzista di inizio luglio da una flag di continuazione.
Cosa possiamo aspettarci tecnicamente per il mese di agosto per i prezzi del Bitcoin e delle altcoin?
1. La stagionalità del mese di agosto è favorevole per BTC solo nell’ultimo anno del ciclo quadriennale, e il 2025 è l’ultimo anno dell’attuale ciclo
In media e in mediana, il mese di agosto non presenta performance brillanti per il BTC da un punto di vista statistico. Tuttavia, se si analizzano i dati in base all’anno all’interno del ciclo di 4 anni di Bitcoin, si osserva che ogni ultimo anno del ciclo ha registrato un agosto rialzista. Questo non significa che il mercato salirà costantemente dal 1° al 31 agosto, ma secondo questo approccio statistico, la performance di fine mese dovrebbe essere positiva.
2. La correlazione positiva tra il prezzo del Bitcoin e la liquidità globale M2 è un segnale favorevole per agosto
Un altro elemento favorevole è la correlazione positiva tra il prezzo del Bitcoin e la liquidità globale M2 proiettata 12 settimane in avanti. Questa correlazione ha funzionato molto bene in questo ciclo e suggerisce un mese di agosto rialzista, pur prevedendo una correzione a settembre secondo questa lettura.
3. Dal punto di vista grafico, il Bitcoin resta sotto l’influenza rialzista di una flag di continuazione
Il Bitcoin è uscito al rialzo da una flag rialzista all’inizio di luglio, e questa configurazione resta il fattore grafico dominante. L’obiettivo teorico è a 130.000 dollari USA, con invalidazione sotto i 110.000 dollari.
4. Le altcoin stanno puntando al record del ciclo precedente, fine 2021
Il grafico seguente mostra l’andamento di fondo delle altcoin, escludendo BTC, ETH e stablecoin. Anche qui l’analisi grafica indica un segnale rialzista per agosto. Il livello di invalidazione si trova sotto il supporto dei 690 miliardi di dollari.
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
BTC verso la fine della consolidazione.Oggi il BTC crea una bella candela rialzista.
Il prezzo forma una candela che rompe al rialzo la candela precedente, restando però all’interno del FVG, il che lascia intendere che il prezzo potrebbe invertire la rotta al rialzo questa settimana.
Per confermare i sospetti di un rialzo, bisognerebbe aspettare che superi al rialzo lo 0,5 di FIBO, il che confermerebbe l’aumento del prezzo.
Salesforce: Supporti strategici e Target ambiziosiIl titolo attualmente e' in fase ribassista ma secondo InvestingPro ha un fair value stimato a $301,72 (+20,3%), mentre il target medio degli analisti è di $349,41 (+20,9%), con un top rating di $440 (KeyBanc).
Il prossimo catalizzatore sarà la trimestrale attesa il 20 agosto 2025.
AI e M&A: i driver di crescita
Acquisizione Bluebirds → potenzia Sales Cloud con AI per lead intelligence
Investimento in Genesys ($750 mln) → rafforza la leadership AI nei contact center
Data Cloud → superati $1 miliardo di ARR (+120% YoY), con AI presente nel 60% delle top deal
News e rating:
il CEO Benioff ha venduto azioni per $600K tramite piani programmati (no segnali d’allarme);
Analisti divisi: JMP/Citizens confermano rating Outperform ($430), BMO taglia a $335
Punti di forza e rischi principali:
Punti di forza:
- Leadership globale nel CRM
- Forte espansione AI
- Clienti enterprise e margini elevati
Punti deboli:
- Integrazioni M&A complesse (Mergers & Aquisition, fusioni e acquisizioni)
- Crescita più lenta in alcune aree cloud
Opportunita':
- Acquisizioni strategiche (Bluebirds, Informatica)
- Adozione crescente di AI e modelli a consumo
attenzione a:
- Concorrenza da AI-native e big tech (es. Microsoft)
- Pressione sui margini e rischio esecuzione
Analisi volumetrica – Zona di interesse per ingressi long:
CRM è attualmente in zona di sconto, e anche l’analisi volumetrica si allinea perfettamente con la visione fondamentale. Il titolo è molto vicino a chiudere il gap del 23 aprile 2025 e proprio in quelle aree, $240–245, risiede un importante supporto volumetrico, derivante da ECVWAP combinato con il Volume Profile YTD.
È esattamente questa la zona da long, dove mi attendo una ripartenza del titolo: un’area in cui, con buona probabilità, potrebbe riattivarsi la domanda e riportare il prezzo verso il fair value.
I target della mia strategia:
- Primo target: $280
- Secondo target: $300
- Ultimo target: $310 (PYVAH)
XAUUSD: L'oro probabilmente raggiungerà un massimo storicoXAUUSD: L'oro probabilmente raggiungerà un massimo storico
L'oro sarà rialzista poiché le tensioni tra Stati Uniti e Russia stanno aumentando, creando incertezza tra gli investitori globali. Al momento, l'oro ha subito un calo a causa dei dati NFP negativi che hanno influenzato il dollaro USA. Abbiamo ora due solide previsioni fondamentali che supportano la nostra opinione. Si prega di utilizzare una gestione del rischio accurata durante il trading sull'oro.
Il pullback di #BTC è terminato?Il pullback di #BTC è terminato?
Da una prospettiva strutturale, si è formata una struttura ribassista sia sul grafico a 1 ora che su quello a 4 ore, quindi dovremmo essere cauti riguardo al rischio di un ulteriore pullback.
➡️La resistenza è l'area formata dalle due neckline (114675-115729).
Il supporto è principalmente la sovrapposizione tra le aree gialla e verde (110000-111688). Se riusciamo a stabilire una struttura rialzista sul grafico a 1 ora, abbiamo ancora la possibilità di continuare il trend rialzista.
EUR/USD: analisi mese di agostoStato dell’Eurozona
Il PIL dell’Eurozona è cresciuto dello 0,1% nel Q2 2025, grazie all’aumento dei consumi privati, anche se la Germania ha registrato un leggero calo dello 0,1%, come l'Italia.
Le proiezioni BCE aggiornate a giugno stimano una crescita dello 0,9% nel 2025, +1,1% nel 2026 e +1,3% nel 2027.
L’inflazione headline è stabile al 2%, con quella core ferma al 2,3%. Rimbalzo sostenibile per ora, senza motivo di tagli urgenti.
Politica monetaria BCE
Tassi fermi al 2%, dopo 8 tagli (da 4% a 2%). La BCE resta prudente, valuta un possibile taglio solo se l’euro forte penalizza l’export.
Il mercato vede una possibile ulteriore riduzione entro settembre o dicembre, qualora l’inflazione scendesse sotto target.
---------------------------------------------
Sponda USA
La Fed mantiene i tassi tra 4,25–4,50%, con due voti contrari che chiedono tagli più rapidi. Powell è cauto: “data dependent”, l’inflazione resta una priorità.
Le buste paga non agricole (NFP) di luglio mostrano solo +73.000 nuovi posti, con revisioni negative: segnali di rallentamento reale dell’occupazione.
Dollaro dominante
Il dollaro ha avuto la sua settimana migliore in quasi 3 anni: l’indice DXY +2,5%, euro ai minimi di 2 mesi. I nuovi dazi del presidente Trump hanno alimentato la domanda di valuta USA.
Un consenso crescente prevede la parità euro/dollaro o un "eurino" sotto 1,00 per alcuni strateghi valutari. Al momento prendiamoli con le pinze.
---------------------------------------------------------
Analisi tecnica e ciclica
Sul lato indice (minimi), la forte spinta registrata venerdì a ridosso del POC è la tipica reazione che il prezzo effettua in occasione di una chiusura ciclica. Anche i tempi e la struttura sono del tutto consoni per ipotizzarla. Ciò comporterà, qualora fosse confermata, nessun nuovo minimo per almeno 6-8 giorni. Con una chiusura sopra 1,1622, l'ATR diventa favorevole al long.
Sul lato inverso (massimi), vediamo il picco più recente (1° luglio) a 279 giorni dalla sua partenza. Potrebbe trattarsi già della chiusura annuale, sebbene piuttosto breve (9 mesi). Tuttavia, non è escluso che si completi più regolarmente con un nuovo massimo, che potrebbe arrivare tra la fine di agosto e la prima decade di settembre, in area 1,185/1,20.
Se l'annuale inverso fosse già concluso, il livello da monitorare è proprio il recente 1,1400, al di sotto del quale la discesa potrebbe anche accelerare verso 1,12/1,10. Come già detto, con la tenuta di 1,1622 il prezzo dovrebbe ancora salire per raggiungere il bordo delle bande di volatilità e formare l'ultimo picco di chiusura annuale inverso.
------------------------------------------------------------------
Apparentemente, le due analisi — fondamentale e tecnica — sembrano essere in antitesi, ma sono unite dal filo temporale che, su base mensile circa, può senz'altro portare a un nuovo massimo di chiusura annuale inverso, per poi assistere, con la partenza del nuovo ciclo, a una profonda discesa che farà rientrare i dati macroeconomici in sintonia con l'andamento del prezzo.
In estrema sintesi: sopra 1.1622 si cavalca il ciclo
sotto 1.14 i macro prendono sopravvento
La presente è la mia visione e non rappresenta un incentivo ad operare, investire o disinvestire.
ETHEREUM, la tenuta di Bitcoin potrebbe guidarloDopo aver provato diverse piattaforme, ho scelto le charts di Capital.com per le mie analisi: affidabilità, precisione e un’interfaccia davvero intuitiva.
Aggiornamento mensile
Ethereum si era presentato nella settimana della Fed già a contatto con la trendline ribassista di lungo periodo
La prospettiva di un taglio dei tassi che avrebbe portato ancora debolezza nel dollaro e, soprattutto, più bassi costi di finanziamento con cui esporsi sul mercato delle cripto ha sostenuto questo movimento.
Ethereum è quotato in dollari per cui mostra una correlazione negativa con DXY per esempio.
In questo caso il confronto è fatto con il cambio euro/dollaro col quale, più o meno, condivide i picchi e i minimi.
Un dollaro più forte è normalmente associato a tassi più alti i quali oltre a rendere più costosa la cripto drenano anche liquidità verso impieghi redditizi con poco rischio comei titoli di stato americani.
Adesso c'è da capire come interpretare lo stop sulla trendline ed al riguardo interessante risulta una lettura parallela con Bitcoin
Bitcoin si è presentato alla settimana della Fed con ben altro momentum e livello dei prezzi, praticamente in area massimi assoluti.
La settimana è stata simile a quella di ethereum ma con la differenza che lui ha già prodotto, in un chiaro contesto rialzista un pullback sul precedente massimo in area 112.500 dollari.
Ethereum invece è lontano da un possibile pullback ma, se Bitcoin dovesse mantenere il livello indicato questo potrebbe favorire anche la sua tenuta.
Passata la scadenza delle opzioni ed assorbito qualche fisiologico consolidamento negli etf, la prossima settimana potrebbe ethereum ripresentarsi alla riapertura dei mercati finanziari ripulito e, magari, pronto per ripartire.
Anche perché i volumi associati al calo della scorsa settimana non sembrano drammatici.
Ethereum: Correzione in Corso. Cosa Sta Davvero Accadendo?In questa nuova analisi su Ethereum (ETH), esaminiamo la struttura ciclica attuale utilizzando il grafico daily e il grafico orario, per chiarire le ipotesi in corso e le possibili evoluzioni nei prossimi giorni.
📊 Punti chiave dell’analisi:
Il massimo del 28 luglio 2025 può rappresentare la partenza di un T+2 inverso, poiché:
- La discesa ha toccato solo lo swing di competenza del T+2i, non quello del T+3i.
- Abbiamo solo una condizione tempo attiva per il T+2i.
📌 Se il trimestrale inverso partito l’11 giugno è già vincolato al ribasso (che per l’inverso significa salita dei prezzi), allora il T+2i del 28 luglio rientra in questa struttura → ci si aspetta un superamento del massimo del 28 luglio.
⏱️ Inoltre, il tempo tra il massimo del 17 dicembre 2024 e quello del 28 luglio 2025 è coerente con la durata di un semestrale inverso, quindi non si esclude questa ipotesi.
📉 Livelli chiave lato indice per la chiusura del mensile:
Target rialzista: tra 3.227 $ e 3.000 $
Sotto i 2.880 $ → aumentano le probabilità che sia partito un semestrale inverso dal 28 luglio.
📈 Una volta partito il nuovo T+2 lato indice, si potrà verificare se massimi importanti lato inverso si vincolano, in particolare un secondo T settimanale inverso, per convalidare la view rialzista.
📌 Metodo: Analisi Ciclica 2.0 + ICT
📅 Pubblicazione: 03/08/2025
#Ethereum #ETH #AnalisiCiclica #CicloInverso #Criptovalute #CiclicaTrading #SwingCondizionato
Oil - frenata su medie mobiliL'oil prova l'inversione di trend dopo il test fallito delle resistenze in prossimità delle medie mobili.
Indicatori di trend non hanno ancora invertito colore ma potrebbero farlo a partire da lunedi in caso di chiusura negativa.
In caso sarà confermato avvio negativo del trend si ritornerà al test dei supporti dell'area 64/61 usd.
CFD Nasdaq partita la correzione estiva?Venerdi' segnale tecnico negativo supportato dai volumi. Cfd vicino al lato inferiore del canale. la violazione dara' ulteriore impulso alla discesa confermando il segnale di venerdi. Indicatori che gia erano in potenziale divergenza, ora lo sono pienamente, confermando il segnale sull'indice.
Intesa - fake out in occasione delle trimestraliIntesa Sanpaolo dopo gli ottimi risultati trimestrali registra dal punto di vista tecnico un fake out.
Molto evidente sul grafico daily come dopo la sessione di pubblicazione dei risultati il titolo abbia annullato la performance positiva e sia tornato in prossimità dei livelli delle precedente rottura.
Con due candele negative così estese accompagnate da volumi importanti è molto probabile che andremo velocemente al test dei supporti a 4.63 e successivamente ed eventualmente 4.12.
S&P500 - inizio fase correttivaCon le ultime due sessioni di mercato gli indicatori e oscillatori hanno virato e confermano avvio fase correttiva.
Il primo supporto è stato raggiunto, adesso ci avvieremo con buone probabilità al test del secondo e più importante per preservare scenario bullish...6100 pti.
Agosto bollente sui mercati.
Micron Technology: Analisi tecnica e fondamentaleBuongiorno a tutti amici trader e investitori,
oggi porto un titolo che secondo la mia analisi si trova in un momento molto interessante. Andiamolo a vedere subito!
ANALISI FONDAMENTALE
Parliamo di Micron Technology, un’azienda leader globale nei semiconduttori, specializzata in soluzioni di memoria DRAM, NAND flash e unità SSD.
- CHI SONO I PRINCIPALI CLIENTI ?
Micron fornisce ai principali produttori di PC, server, device mobili, networking e automotive
Clienti noti: Intel ,Amazon, Google, Microsoft , HP, che generano circa il 30% delle vendite nette.
Micron serve anche hyperscaler e produttori di acceleratori AI che usano HBM3E, come NVIDIA , AMD, attualmente in cerca di più fornitori di memoria dopo le difficoltà della concorrenza.
- PRINCIPALI COMPETITOR ?
Micron è tra i top 3 produttori DRAM (circa 23% quota mondiale nel 2019), dietro solo a Samsung (~42%) e SK Hynix (~29%)
- OBIETTIVI PRINCIPALI PER IL 2025-2026
Dominio nel mercato HBM (High-Bandwidth Memory).
Micron prevede di raggiungere una quota di mercato nell’HBM in linea con la sua quota DRAM entro fine 2025 (circa 20–25 %).
La produzione di HBM4 (e HBM4E) è programmata in massa per il 2026; l’architettura offrirà +60% di banda e +20% in efficienza energetica rispetto a HBM3E.
- ESPANSIONE E PRODUZIONE INTERNA
Nuovi stabilimenti in costruzione in Idaho (avvio DRAM previsto 2027), espansioni in Virginia e fino a quattro fab in New York. Investimento di oltre $200 mld negli USA, di cui $150 mld per capacità produttive e $50 mld in Ricerca e Sviluppo, supportato anche da incentivi della CHIPS Act.
- TREND DEL FATTURATO E UTILE NETTO (ultimi 5 anni)
Ricavi (FY 2020–2024)
2020: $21,435 mld
2021: $27,705 mld (+29%)
2022: $30,758 mld (+11%)
2023: $15,540 mld (–49%)
2024: $25,111 mld (+62%)
Utile netto (FY 2020–2024)
2020: +$2,710 mln
2021: +$5,861 mln
2022: +$8,687 mln
2023: –$5,833 mln (perdita)
2024: +$778 mln
Dopo la caduta record del 2023, Micron ha mostrato una ripresa robusta nel 2024 grazie alla forte domanda AI. Il 2023 ha segnato un risultato negativo pesante, ma nel 2024 l’azienda è tornata in utile, seppur contenuto.
ANALISI TECNICA / TIMING DI ENTRATA
Adesso andiamo a vedere cosa ci dice il grafico di Micron osservando i timeframe daily (a sinistra) e weekly (a destra).
Dal weekly vediamo che dopo aver raggiunto un punto di eccesso nella settimana del 23 giugno in cui vedevamo il prezzo uscire fuori dalla banda superiore di Bollinger che coincideva con la fuoriuscita dal livello di eccesso dell'indicatore EVE, il prezzo torna giù a riprendere fiato e al momento sembra dirigersi verso l'area di supporto evidenziata dal rettangolo verde (95-85$).
Dal grafico daily vediamo che il prezzo si trova attualmente su una già buona area di supporto su cui potrebbe effettivamente rimbalzare o lateralizzare per qualche giorno.
L'indicatore del livello di fair value dal calcolo dell'EPS indica un prezzo più alto, stimando quindi che il prezzo attuale è inferiore al suo valore intrinseco.
L'indicatore Predictum indica un segnale positivo per il mese di agosto, invertendo anche la sua struttura da negativa a positiva.
CONCLUSIONE
Nonostante l'azienda abbia attraversato un periodo difficile nel 2023, grazie a investimenti strategici e alla crescita della domanda nel settore AI, sta tornando a crescere e a rafforzare la sua posizione di leader nel mercato delle memorie.
Con l’espansione della produzione e l’innovazione tecnologica prevista, il futuro dell’azienda appare molto promettente.
Il timing di ingresso/incremento sembra ideale vista la correzione fatta nelle ultime settimane e vista la struttura grafica dei prezzi. Potremmo vedere il prezzo scendere ancora un pò per qualche altro giorno ma sarà sicuramente ulteriore spunto di ingresso.
👍 Se vuoi vedere altri post simili metti un like/boost
🙋♂️ Ricordati di seguirmi per non perderti le mie future analisi
⚠️ Disclaimer: Questo post è a solo scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria. Fai sempre le tue ricerche prima di prendere decisioni di investimento.
StellantisPer oggi facciamo una doppia analisi del titolo Stellantis:
1) Analisi Volumetrica e Tecnica
2) Analisi Fondamentale
1) Analisi Volumetrica e Tecnica
I prezzi sono inseriti una zona di interesse tra 9,90 e 5,57 euro nella quale il titolo per 3 volte ha accumulato per poi dare origine a movimenti impulsivi rialzisti pluriennali di una certa consistenza. In particolare tra 9,00 euro e 8 euro esiste una traccia marcata dell'interesse del titolo, la chiusura di venerdì 01/08/25 è al di sotto di questo livello ma questo non ci deve interessare più di tanto infatti la vera "demand area" è posta tra 5,57 e 4,75. Non stiamo cercando un ingresso sul titolo a questi prezzi lo stiamo studiando.
Come si può vedere il livello di prezzo è flat rispetto alla chiusura del 04/04/2025 mentre esiste una divergenza dell'indicatore CVD (CUMULATIVE VOLUME DELTA) questo indica che la pressione ribassista si è attenuata assorbita da acquisti sulle candele settimanali tra aprile e agosto 2025.
2) Analisi fondamentale
Esiste poi una piccola svista (?) da parte del mercato: il valore contabile per azione.
Cos'è? È la differenza tra le attività e le passività. In altre parole, è il valore che rimarrebbe agli azionisti se tutte le attività fossero vendute e tutte le passività dedotte. Dividendo il totale per il numero di azioni in circolazione si ottiene il valore contabile per azione.
Per il titolo in questione è : 29 euro circa.
Ma un valore così cosa dice se non lo confrontiamo con in competitor? Niente!
E allora ecco un po di competitor:
TESLA 24 VALORE CONTABILE PER AZIONE --> PREZZO DI MERCATO 302 DOLLARI
FORD 11 VALORE CONTABILE PER AZIONE -->PREZZO DI MERCATO 11 DOLLARI
VOLKSWAGEN 364 VALORE CONTABILE PER AZIONE -->PREZZO DI MERCATO 89 EURO
BYD 25 VALORE CONTABILE PER AZIONE --> PREZZO DI MERCATO 105 CNY
Chissà se è una svista...IL MERCATO HA SEMPRE RAGIONE. IO NO.
DISCLAIMER: ANALISI AL SOLO SCOPO DIDATTICO, NON DEVE INTENDERSI IN ALCUN MODO UN CONSIGLIO PER GLI ACQUISITI O LE VENDITE. L'AUTORE POTREBBE AVERE POSIZIONE APERTE SUL TITOLO OGGETTO DI ANALISI E QUINDI TROVARSI IN CONFLITTO DI INTERESSE OLTRECHE' ESSERE SOGGETTO A BIAS DI CONFERMA.
GOLD | NFP affossa USD e l'oro cresce.Salve traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Buona Domenica a tutti.
NFP, come mi aspettavo (almeno all'inizio), ha dato un importante PUMP sull'oro, dovuto a dati davvero molto negativi per USD.
Escono i dati e subito che il GOLD guadagna punti percentuali.
Si afferma con una chiusura DAILY molto violenta, questo mi porta a pensare che possa continuare su questa scia completando la concentrazione del prezzo delimitata dal supporto dei 3275$ e la resistenza (target del movimento LONG) dei 3435$ per oncia.
A questo punto mi affido ad un possibile ritracciamento nella giornata di Lunedì nella zona di inversione del trend dei 3320$, lì valuterò un trade LONG basandomi sul timeframe orario con triggers di entrata in 5/15 minuti.
Spero che questi livelli possano tornarvi utili.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
GBPUSD, una corretta lettura dei volumi può aiutarciDopo aver provato diverse piattaforme, ho scelto le charts di Capital.com per le mie analisi: affidabilità, precisione e un’interfaccia davvero intuitiva.
Aggiornamento mensile
Alla fine i prezzi non ce l'hanno fatta a violare l'importante trendline ribassista di lungo periodo
Il mese di luglio ci aveva illuso con una chiusura mensile oltre l'ostacolo.
A ben vedere il mercato non sembrava convinto leggendo i volumi visto che oltre ad essere bassi si sono confermati in tendenza decrescente
La settimana del 23 giugno aveva illuso con una bella luna candela bianca sulla resistenza, peccato che a tradirla siano stati i volumi in linea coi precedenti
Da lì è iniziata la sequenza ribassista che ci ha portato a notare, in precedente analisi, una conformazione di testa e spalle che ora si è conclamata
I prezzi hanno trovato un ostacolo, per adesso, sul supporto locale in area 1,31 mostrando un'interessante reazione con volumi che andrà attenzionata nei prossimi giorni.
Potrebbe semplicemente portare a fare un pullback più convinto sulla neckline oppure a un esaurimento del movimento ribassista.
In effetti un pullback lo avevamo già avuto osservando dal time frame H4
Ma è anche vero che la maggior parte dei volumi sono associati ad un ulteriore movimento di pullback sulla resistenza a 1,33 per cui la lettura ribassista rimane