INTC - CHI VUOLE COMPRARE INTEL? Buongiorno e buon lunedì a tutti i traders, Intel venerdì ha aperto in gap up con aumento di volumi, dopo l'annuncio di un possibile acquirente di tutta l'intera INTEL. Ovviamente le news del mercato vanno prese con le pinze, ma noi dobbiamo stare sempre all'erta per cavalcare l'euforia nel momento giusto, e cercare piccoli movimenti che ci portino un vantaggio con un rischio rendimento elevato. Quindi INTC dopo l'apertura di venerdì, aprendo in gap up su una resistenza di breve periodo, si è portata in area interessante per un setup, se dovesse reggere il livello le probabilità di un allungo ci sono, se invece viene nuovamente rivenduta, nulla, si torna indietro, e questo Intel lo ha fatto vedere spesso, ecco perchè con INTC bisogna rispettare rigorosamente i livelli tecnici. Ora non ci resta che attendere in settimana e capire che movimento farà, volevo solo condividere questa mia analisi.
Vi auguro una buona serata, grazie Ciao da Mauro.
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
Idee della comunità
Analisi dell'oro: rialzo shock, forte tendenza
Di recente, l'oro nel suo complesso ha mostrato un trend rialzista molto volatile e i prezzi hanno mostrato una forte tendenza al rialzo sia a livello giornaliero che orario.
Livello giornaliero
L'oro ha sfondato con successo dopo un periodo di convergenza triangolare e il prezzo è salito lentamente. Attualmente sta subendo pressioni sulla linea 2720. La tendenza generale mostra che l'oro è in una forte fase di rimbalzo e la continuità del trend è forte.
Livello orario
La linea oraria forma un chiaro canale ascendente. Il prezzo ha toccato un massimo di 2724 e poi è sceso. Nel breve termine, si è regolato di nuovo a 2688 e ha toccato il supporto sul bordo inferiore del canale prima di fermare il declino e rimbalzare. Nella sessione asiatica, i prezzi hanno continuato a scendere e sono state completate alcune riparazioni tecniche.
Analisi dei punti chiave
1. Resistenza superiore
2720: Questo è l'attuale livello di resistenza chiave. Se può essere superato, aprirà ulteriore spazio al rialzo e si prevede che l'oro testerà la linea 2750.
2724: Punto massimo precedente, attenzione alla pressione in questa zona nel breve termine.
2. Supporto dal basso
2688-2689: Questa è un'importante area di supporto a breve termine. Se questa posizione viene persa, i tori dell'oro potrebbero entrare in un periodo di aggiustamento e il trend potrebbe indebolirsi. Gli obiettivi al ribasso sono rispettivamente 2678 e 2660.
Strategie di trading
L'oro è attualmente in una forte fase di rimbalzo, con le linee giornaliere e orarie che risuonano verso l'alto. Si consiglia di concentrarsi su operazioni low-long e high-short:
1. Strategia basso-lungo:
Quando torna nell'area 2700-2703 senza rompersi, è possibile disporre ordini lunghi con lo stop loss impostato sotto 2688 e l'obiettivo è 2720 e la linea 2750 dopo la rottura.
2. Strategia ad alta quota:
Il prezzo tocca l'area 2720-2724 ed è bloccato. Puoi andare leggermente in posizione alta e impostare lo stop loss sopra 2725. L'obiettivo è 2705-2700.
Avviso di rischio
Nel breve termine, prestate attenzione ai cambiamenti nell'indice del dollaro USA e al sentiment di avversione al rischio nel mercato internazionale. Se ci sono notizie negative significative nei fondamentali, il trend dell'oro potrebbe deviare dal giudizio tecnico. Allo stesso tempo, è necessario prestare attenzione al rischio di falsi progressi, controllare ragionevolmente le proprie posizioni e implementare rigorosamente gli stop loss.
Oro prospettive settimanali dei prezziOro prospettive settimanali dei prezzi
Il mercato dell’auusd ha avuto tre settimane buie di seguito, raggiungendo alla fine il massimo di dicembre. Tuttavia, la mancanza di una reazione forte indica che non avevamo il tipico scenario "i tori fanno le scale, gli orsi saltano fuori dalla finestra" da questo livello. Il mercato ha testato la zona di resistenza intorno al 2710-2720 e ha fatto un piccolo passo indietro, e c’è la possibilità che possa superare questo livello in un quarto approccio a quest’area.
La prossima settimana, che coincide con l’inaugurazione del presidente degli stati uniti, dovrebbe portare incertezza e forse potenziale lentezza al mercato. Il mercato ha superato il suo canale discendente, ma il prezzo rimane entro la fascia di novembre. Nel periodo di riferimento giornaliero i prezzi si sono chiusi al di sopra di un andamento triangolare, generalmente considerato un segnale di persistenza della tendenza. Se questa tendenza dovesse continuare, i prezzi potrebbero nuovamente testare il livello di novembre o persino quello dell’anno scorso. Al contrario, se il prezzo ritorna al canale, potrebbe avvicinarsi al livello di 2620, che abbiamo già visto due volte. Dati questi fattori, la prossima settimana potrebbe essere intrigante o noiosa.
Bitcoin può entrare nella zona del venditore e quindi iniziare Bitcoin può entrare nella zona del venditore e quindi iniziare a diminuire
Ciao trader, voglio condividere con voi la mia opinione su Bitcoin. Osservando il grafico, possiamo vedere come il prezzo qualche tempo si è situato vicino al livello di sostegno, che ha coinciso con la zona dell’acquirente e poi si è ripreso, dopo di che ha iniziato a contrattare all’interno del vessillo. In pennant, il prezzo è subito risalito dalla linea di resistenza esi è abbassato alla linea di sostegno, ma presto la BTC si è girata e ha dato impulso. I prezzi sono tornati a salire, dopo di che è stata apportata una correzione alla zona dell’acquirente e poi hanno continuato a crescere. In seguito, la BTC raggiunse la linea di resistenza del vessillo, rompendo il vessillo, uscendo dal modello del vessillo e rompendo presto il livello di resistenza, che coincise con la zona di vendita. Poi, il prezzo ha raggiunto nuovo ATH (108K) e poi ha dato impulso giù all’interno del cuneo, per sostenere la linea, rompendo il livello 96500. Ma presto il prezzo si è invertito e si è alzato, quindi, dopo un certo periodo di scambio tra il livello di sostegno della BTC fino a quando poi è sceso nuovamente alla linea di sostegno del cuneo e ha iniziato a crescere. Bitcoin è salito fino alla linea di resistenza del cuneo, rompendo il livello 96500, e poi ha corretto la linea di supporto del cuneo, dove ha dato un forte impulso fino al livello di resistenza, uscendo così dal modello di cuneo. Ora, penso che il prezzo possa entrare nella zona del venditore e poi iniziare a diminuire. In questo caso, ho impostato il mio TP a 101K punti.
GBPJPY, fast trade per area 191Cast di Capital.Com
Ritengo altamente probabile l'approdo dei prezzi a 191.
Dopo un prolungato rafforzamento dello Yen sulla sterlina, i prezzi hanno iniziato un movimento quanto meno correttivo rispetto alla forza cui abbiamo assistito nelle scorse settimane.
Il movimento analogo si è già consumato sul cross euro/yen, solitamente anticipatore rispetto allo sterlina/yen appunto
Il reward/risk non è molto invitante ma, personalmente, associo una elevata probabilità di successo ad operazioni sotto al 1:1 per cui ne vale la pena.
A volte una operazione che va in stop brucia i guadagni di due o tre operazioni che si chiudono positivamente. Tuttavia, è una strategia basata sulle probabilità che se ben strutturata si regge in piedi.
WisdomTree - Tactical Daily Update - 20.01.2025Le Borse globali segnalano fiducia alla vigilia del Trump2.
Oggi nasce la nuova Amministrazione Usa a Borse chiuse, per Luther King Day.
Inflazione europea cresce lentamente, favorendo il taglio dei tassi BCE.
Oro e cryptotovalute, per ragioni diverse, hanno iniziato bene il 2025.
Il 17 gennaio, le Borse europee hanno registrato un miglioramento dopo la conferma dei dati sull'inflazione nell'Eurozona, che ha visto un rialzo al 2,4% a dicembre, rispetto al 2,2% di novembre.
La scorsa l'ottimismo ha prevalso sui mercati, alimentato dalle dichiarazioni di Christopher Waller della Federal Reserve, che ha indicato la possibilità di più tagli dei tassi nel 2025 sebbene permangano rischi geopolitici e macroeconomici.
Questo ha aumentato le aspettative per un allentamento della politica monetaria da parte delle banche centrali. Un altro evento importante che ha catalizzato l'attenzione è il World Economic Forum di Davos, dove i leader mondiali si stanno confrontando su temi economici, crisi geopolitiche e tensioni commerciali, in un contesto di crescente incertezza economica.
A Londra, l’indice Ftse 100 ha raggiunto un nuovo record assoluto, sostenuto dai giganti delle materie prime come Antofagasta, BP e Shell.
Il DAX di Francoforte ha raggiunto un nuovo record storico, malgrado le incertezze politiche in vista delle elezioni del 23 febbraio. Tra i titoli che hanno trainato l'indice tedesco spiccano RehinMetall, Commerzbank e Deutsche Bank, beneficiando della resilienza economica e del contesto di tassi elevati.
Anche l'EuroStoxx 50 ha raggiunto massimi storici, con Unicredit al primo posto, dopo un impressionante +56% nel 2024.
Un tema caldo è anche quello delle criptovalute. Con il Bitcoin che è tornato sopra i 100.000 dollari, l'attenzione si è concentrata anche sul possibile impatto delle politiche della nuova amministrazione Trump. Secondo il New York Times, i suoi collaboratori sarebbero già al lavoro su una proposta per istituire una scorta federale di Bitcoin, il che potrebbe avere un impatto significativo sul mercato delle cripto.
Sul fronte “bond” i rendimenti dei titoli di Stato sono in calo, mentre sul “valutario” l'euro e la sterlina continuano a indebolirsi nei confronti del dollaro.
I dati economici provenienti dalla Cina mostrano una crescita del PIL del 5,4% nel quarto trimestre, che ha superato le aspettative, ma la previsione di crescita per il 2024 si attesta al 5%, il tasso più basso degli ultimi decenni. La Banca centrale giapponese è sotto osservazione, con attese per un possibile taglio dei tassi, mentre le economie emergenti si stanno adattando alle incertezze politiche e alle sfide interne.
In Italia, il report di Confindustria segnala l'aumento dei costi energetici, che pesano sull'inflazione e sull'export, che resta debole. Nonostante una crescita nei servizi, l'industria continua a soffrire, con cali negli investimenti. La dinamica del PIL è fiacca, ma la discesa dei tassi e l'attuazione del Piano Nazionale di Resilienza e Ripresa (PNRR) potrebbero supportare la ripresa a lungo termine.
L'Autorità bancaria europea ha avviato gli stress test per il 2025, con scenari macroeconomici e di rischio di mercato.
In Eurostat, l'inflazione è confermata al 2,4% nell'Eurozona, con l'Italia che si mantiene tra i Paesi con i tassi più bassi. La componente più alta dell'inflazione è quella dei servizi, seguita dai prodotti alimentari e dall'energia. Gli analisti aspettano la stima flash per gennaio il 3 febbraio, che potrebbe confermare o meno questa tendenza.
Il 20 gennaio, le Borse europee sono partite deboli, con Milano in calo dello 0,3%, interrompendo una serie di 4 rialzi.
Le piazze asiatiche, invece, hanno registrato guadagni, con Hong Kong che ha guadagnato +2,5% e Tokio +1,2%. In Cina, la Banca centrale ha mantenuto i tassi di riferimento sui prestiti, mentre a Hong Kong un tribunale ha dato più tempo alla compagnia Country Garden per negoziare con i creditori.
Il Kospi coreano ha mostrato un lieve calo, dopo che la Banca centrale ha ridotto le stime di crescita per il 2025 a causa della crisi politica interna.
A livello geopolitico, la tregua tra Israele e Hamas ha portato a un cessate il fuoco, con il rilascio di prigionieri, cercando di ridurre le tensioni nella regione.
Le borse globali sembrano essere in una fase positiva, con guadagni di circa due punti percentuali da inizio anno per i principali indici di Wall Street, grazie in particolare ai settori finanziari ed energetici, che stanno beneficiando di un ambiente di tassi di interesse elevati.
Il petrolio, tuttavia, ha visto una lieve discesa dopo un incremento delle ultime settimane, con gli esperti che suggeriscono che l'amministrazione Trump potrebbe allentare le restrizioni sul settore energetico russo, per favorire lo stop al conflitto in Ucraina.
L'oro ha continuato a salire, +3% da inizio anno, supportato dalle incertezze macroeconomiche globali. Nonostante le prospettive di inflazione, l'oro rimane un bene rifugio privilegiato per gli investitori, in attesa di comprendere meglio le mosse delle banche centrali e dell'amministrazione Trump.
Quindi, tra incertezze politiche, sfide economiche e l'incognita delle future politiche monetarie, il 2025 sembra iniziare con un mix di cautela e speranza, con i mercati pronti a reagire a qualsiasi novità, che provenga da Washington, da Davos o dalle principali economie mondiali.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
GER40FT PENDING SHORT 21200 La situazione in cui l'indice DAX continua a salire nonostante le difficoltà economiche della Germania può sembrare contraddittoria, ma in realtà è spiegabile attraverso una combinazione di fattori che riflettono dinamiche diverse tra il mercato azionario e l'economia reale.
1. Separazione tra Mercato Azionario e Economia Reale
Il mercato azionario non riflette sempre in modo immediato e diretto le difficoltà economiche di un paese. Mentre la Germania affronta sfide significative come l'inflazione elevata, la carenza di energia e la stagnazione in alcuni settori industriali, l'indice DAX è composto da grandi multinazionali tedesche che operano su scala globale. Queste imprese possono trarre vantaggio da fattori esterni che non riflettono necessariamente la realtà domestica.
Diversificazione Globale
Molte delle aziende principali nel DAX, come Volkswagen, SAP, Siemens, Allianz, e Bayer, sono fortemente internazionalizzate e generano una parte significativa dei loro ricavi all'estero. La crescita dei mercati emergenti, la ripresa globale (ad esempio, la domanda di auto e tecnologie), e il rafforzamento di altre economie (come gli Stati Uniti e la Cina) possono spingere i profitti di queste imprese, anche se l’economia tedesca soffre.
Valutazioni di mercato elevate
Gli investitori guardano anche agli utili futuri delle imprese, che spesso superano le difficoltà locali. Inoltre, l'interesse verso azioni che pagano dividendi solidi e offrono una certa stabilità in tempi di incertezze economiche può favorire l’appetito per titoli azionari come quelli del DAX, nonostante i problemi interni alla Germania.
2. Politiche Monetarie e Bassi Tassi di Interesse
La Banca Centrale Europea (BCE) ha seguito una politica di tassi di interesse bassi per lungo tempo, cercando di stimolare la crescita economica nell'area euro. Nonostante le difficoltà economiche, i tassi bassi e le politiche accomodanti possono continuare a favorire l'appetito per i mercati azionari, inclusi i titoli tedeschi. Quando gli investitori non riescono a ottenere rendimenti elevati dai titoli di Stato o dalle obbligazioni, spesso si spostano sulle azioni, in particolare quelle di grandi aziende solide come quelle presenti nel DAX.
3. Fattori Esterni: Domanda Globale e Rallentamento dell'Inflazione
Sebbene la Germania abbia avuto problemi legati all'energia e all'inflazione, ci sono segnali che l'inflazione sta rallentando e che le condizioni macroeconomiche globali stanno migliorando. La domanda globale di beni e servizi tedeschi (in particolare nel settore automobilistico, della tecnologia e dell'ingegneria) ha continuato a essere abbastanza robusta, favorendo le esportazioni e alimentando la crescita dei profitti aziendali.
4. Riposizionamento Strategico e Investimenti Strutturali
Le difficoltà economiche della Germania non sono state ignorate, e molte aziende tedesche stanno facendo aggiustamenti strategici per affrontare le sfide future. Per esempio, alcune industrie stanno investendo in transizione energetica, digitalizzazione e innovazione per diventare più competitive. Questi investimenti potrebbero contribuire a rafforzare i profitti a lungo termine, rendendo il DAX attraente anche in un contesto di difficoltà.
5. Comportamento degli Investitori
Gli investitori istituzionali, come i fondi pensione, gli hedge fund e le banche, tendono a essere meno reattivi alle fluttuazioni a breve termine dell'economia locale e più concentrati sui fondamentali delle singole imprese e sulla performance globale. Se ritengono che le aziende nel DAX continueranno a generare profitti solidi, potrebbero non essere influenzati direttamente dalle difficoltà a livello di economia nazionale, e anzi potrebbero vedere le correzioni di mercato come opportunità di acquisto.
Analisi delle tendenze del mercato dell'oro la prossima settiman
Analisi delle notizie sull'oro: Venerdì (17 gennaio), l'aumento del dollaro USA ha messo sotto pressione i prezzi dell'oro, ma a causa dell'incertezza sulle politiche del presidente in arrivo Donald Trump e del mercato che ha nuovamente scommesso su ulteriori tagli dei tassi di interesse, i prezzi dell'oro Il livello chiave di $ 2.700 è stato violato, quindi l'oro rimane sulla buona strada per un guadagno settimanale. I prezzi dell'oro hanno raggiunto un nuovo massimo in più di un mese giovedì, a soli $ 65,6 dal massimo storico di ottobre di $ 2.790,15. I prezzi dell'oro hanno guadagnato lo 0,5% finora questa settimana, il loro terzo guadagno settimanale consecutivo, dopo che i dati sull'inflazione di base degli Stati Uniti più deboli del previsto di mercoledì hanno alimentato le speculazioni sulla Federal Reserve che taglierà i tassi di interesse più di una volta. I trader si aspettano che la Federal Reserve taglierà i tassi di interesse due volte prima della fine dell'anno e il governatore della Federal Reserve Christopher Waller ha lasciato intendere che la Fed potrebbe tagliare ulteriormente i tassi di interesse se i dati economici si indebolissero ulteriormente. Nonostante la recente forte performance dell'oro, alcuni analisti affermano che il metallo deve ancora uscire dal periodo di consolidamento degli ultimi due mesi per ottenere maggiori guadagni.
Il mercato attende ora con ansia l'insediamento di Trump il 20 gennaio, che gli analisti prevedono porterà sfide al mercato dell'oro. La retorica aggressiva di Trump sul sostegno alla produzione manifatturiera statunitense attraverso tariffe commerciali continua a spingere l'indice del dollaro USA a un massimo di oltre 109 punti, sollevando al contempo preoccupazioni sull'inflazione e timori per una guerra commerciale globale. Il Segretario del Tesoro degli Stati Uniti uscente Yellen ha affermato che il Dipartimento del Tesoro intraprenderà operazioni contabili speciali a partire dal 21 gennaio per evitare di violare il tetto del debito. Ha nuovamente esortato i legislatori ad adottare misure per aumentare o sospendere il tetto statutario. Yellen ha scritto in una lettera ai leader bipartisan del Congresso venerdì che sta informando i legislatori che il Dipartimento del Tesoro adotterà misure straordinarie a partire dal 21 gennaio. Il governatore della Fed Waller ha affermato che se i dati economici degli Stati Uniti dovessero indebolirsi ulteriormente, sono ancora possibili tre o quattro tagli dei tassi quest'anno. I trader prevedono due tagli dei tassi prima della fine dell'anno, con il governatore della Fed John Waller che suggerisce che potrebbero esserci altri tagli se i dati economici dovessero indebolirsi ulteriormente. L'oro è spesso visto come una copertura contro l'inflazione e l'incertezza politica, non ha rendimento e può beneficiare di tassi di interesse più bassi.
I prezzi dell'oro sono scesi venerdì (17 gennaio) poiché i dati sull'inflazione degli Stati Uniti e i commenti accomodanti dei funzionari della Federal Reserve hanno riacceso le speranze che la banca centrale potesse tagliare i tassi di interesse più volte quest'anno. I dati sull'inflazione degli Stati Uniti pubblicati all'inizio di questa settimana hanno riacceso le aspettative del mercato che la Fed potesse tagliare i tassi di interesse più volte quest'anno. Ha chiuso in rialzo per tre giorni di negoziazione consecutivi. L'oro ha raggiunto il suo punto più alto dal 12 dicembre 2024 giovedì di questa settimana a $ 2.724,61. Si prevede che l'indice del dollaro scenderà di circa lo 0,5% questa settimana, ponendo fine a una serie vincente di sei settimane. Dopo la pubblicazione dei dati sull'inflazione di base degli Stati Uniti mercoledì, i trader hanno iniziato a digerire l'aspettativa che ci potrebbero essere due tagli dei tassi quest'anno. L'oro è stato sostenuto questa settimana da dati economici statunitensi più deboli del previsto, come i dati PPI e CPI e dai commenti accomodanti dei decisori politici della Fed. La continua incertezza nel 2025 accresce ulteriormente l'attrattiva dell'oro.
Analisi tecnica dell'oro: credo che gli amici siano consapevoli dell'importanza del punto massimo vicino a 2.726. I due shock precedenti hanno inaugurato con successo un forte calo, indicando una grande quantità di soppressione short. Al momento, l'impatto è di nuovo bloccato e la giornata ha inaugurato un volatile trend al ribasso, interrompendo il lento trend rialzista di questa settimana. Sul grafico a 4 ore, il mercato è salito più volte, ma lo slancio dei tori non è aumentato. Inoltre, il prezzo a 4 ore si è spostato al di fuori della banda di Bollinger superiore, che è un po' ipercomprata. Ora che il prezzo è così alto, non inseguiamo il prezzo più in alto. La posizione alta è un po' passivata e deve essere regolata e riparata. Si può prendere in considerazione un'operazione ad alta quota, ma la posizione deve essere scelta correttamente. Quando il prezzo dell'oro si è corretto in atto, potrebbe essere più facile andare long a un livello basso che short a un livello alto. Devi solo prestare più attenzione e non inseguire ciecamente posizioni long. A giudicare dalla struttura del grafico orario, l'oro ha iniziato a salire da circa 2596, e i massimi e i minimi sono gradualmente aumentati. Finché non è sceso sotto la linea di supporto chiave, faremmo meglio a seguire il pensiero rialzista e ripartire. Osservando gli indicatori tecnici, la linea DIFF e la linea DEA nel MACD si sono incrociate verso il basso, il che dimostra che la tendenza a breve termine non è ottimistica. Sebbene la tendenza generale dell'oro sia ancora al rialzo, la possibilità di una correzione a breve termine è relativamente ampia. Tuttavia, questa piccola correzione non cambierà la situazione generale. Nel complesso, i prezzi dell'oro sono ancora in rialzo. Se il prezzo dell'oro continua a ritirarsi, il nostro team di analisti professionisti senior ritiene che possiamo concentrarci sulla fascia di prezzo tra 2690 e 2700 e considerare l'acquisto sui cali.
Nel complesso, in termini di idee operative a breve termine per l'oro la prossima settimana, il nostro team di analisti professionisti senior consiglia principalmente posizioni lunghe a livelli bassi durante i callback, integrate da posizioni corte a massimi di rimbalzo. L'attenzione superiore a breve termine sarà rivolta alla resistenza della prima linea 2717-2722, mentre l'attenzione inferiore a breve termine sarà rivolta al supporto della prima linea 2690-2685.
PLTR Palantir si prepara a un ulteriore rialzo. Poi...?Buon lunedi e bentornati sul canale, in una giornata che vede i mercati statunitensi chiusi per la cerimonia di insediamento di Trump.
In uno dei video precedenti avevo condiviso che gli utili di Palantir del 3 Febbraio saranno molto importanti, specialmente perché sarò curioso di vedere come reagirà il mercato alla notizia - a questo punto abbastanza nota - dell'esercizio di 120M$ di SARs da parte dei dipendenti che ne hanno beneficiato nel Q4. Esercizio che impatterà in maniera importante, seppur one-shot, sul reddito operativo netto e quindi sugli EPS che verranno pubblicati.
Questa minaccia mi aveva fatto propendere per la possibilità di chiudere un ulteriore 7% della mia posizione al raggiungimento dei 74$-75$ circa, che verosimilmente potremmo vedere entro la fine della settimana, magari proprio a seguito del discorso di insediamento di Trump.
Inizio a leggere però che diversi analisti stanno iniziando ad aggiustare la stima EPS prevista, cosa che mi auguravo, il che potrebbe anche scongiurare un sell-off generalizzato in caso di EPS disatteso.
Indubbiamente ci troviamo ancora all'interno di un canale ribassista di breve termine (nel grafico candele a 4H) che a mio parere vedrà il prezzo toccare ancora una volta la trendline di canale in azzurro.
Personalmente, prima di chiudere il 7% della posizione, aspetterò di capire come reagirà il prezzo su quella trendline azzurra di canale, che dovrebbe agire da resistenza.
In caso di rottura violenta con volumi, verosimilmente NON chiuderò il 7% della posizione e lascerò correre il prezzo. Nel caso vedessi invece una pressione al ribasso al suo tocco, con volumi rilevanti, potrei optare per quella strada.
Ad ogni modo, è importante menzionare come al tocco dei 63.4$ si sia sfiorato il livello di ritracciamento del 50% di Fibonacci, relativo all'impulso rialzista precedente, il che è di per se un fatto tecnico rilevante.
Quindi, in sintesi, rimango pazientemente in attesa, senza prendere decisioni affrettato, e analizzando il comportamento del prezzo all'apertura domani, e durante l'intera seduta giornaliera.
Buona giornata e buon inizio di settimana
BTCUSD Bitcoin se ne frega di tutto, e tira dritto al rialzo...Buon lunedi e bentornati sul canale.
Ammetto che mai mi sarei aspettato che Bitcoin continuasse la sua incredibile corsa al rialzo senza prender fiato e senza ritestare livelli inferiori ai 91-92K$.
Ma questo è stato: se avesso operato in short, a quest'ora avrei preso uno stop loss doloroso e difficile da digerire, devo ammetterlo.
Ad ogni modo, la mia visione su Bitcoin nel medio-lungo termine rimane estremamente rialzista, come menzionato nel primo video da me pubblicato sull'asset, nonostante mi aspettassi un ritracciamento che a questo punto suppongo che difficilmente ci potrà essere, o quantomeno non ai livelli che mi aspettavo.
La rottura della flag rialzista in blu, con volumi e con re-test della trendline è un segnale di forza non indifferente, che proietta Bitcoin a un target tecnico di 150K$, come ben visibile dal grafico.
Da notare come tale livello potrebbe coincidere con la parte superiore del canale ascendente in verde, che contiene le quotazioni praticamente da Giugno 2023 in avanti. Che si tratti di 150K$ o meno, ad ogni modo sarà importante monitorare quella trendline, perché verosimilmente agirà da resistenza.
In bocca al lupo e buon inizio di settimana
Btc Analisi Mensile su Quadrato di GannBtc Analisi Monthly, il prezzo si è portato sotto una resistenza statica molto importante che è stata negata nel mese di dicembre , sarà interessante vedere dove chiude l'attuale candela di gennaio.
Analisi grafica elaborata con software proprietario.
D I S C L A I M E R
Gli investimenti in strumenti finanziari comportano elevati rischi economici, chiunque svolga questa attività si assume la totale responsabilità, le analisi qui pubblicate hanno esclusivamente uno scopo didattico e non costituiscono in alcun modo un invito all'investimento, pertanto l'autore di questa pagina non sarà perseguibile per eventuali danni diretti o indiretti.
L'attività svolta non costituisce consulenza personalizzata così come indicato dall'art. 1 comma 5 septiel del D.Lgs. 58/98 e così come modificato dal D. Lgs. 167/2007.
L'autore non conosce le caratteristiche e l'esperienza finanziaria di alcun lettore, unitamente al patrimonio, flussi di reddito / risparmio e grado di rischio.
BTCUSD Bitcoin alle prese con una tripla resistenza. AttenzioneBentornati sul canale con un aggiornamento video rapido sul modo crypto e nello specifico su Bitcoin, che in questo momento sembra essere alle prese con ben tre livelli di resistenza importanti, da valutare e da monitorare con grande attenzione.
Nonostante la mia visione sull'asset sia realzista nel medio-lungo periodo, analizzando il grafico a candele settimanali/mensili, c'è da dire che sembrano esserci tutte le condizioni per un attacco a livelli di supporto inferiori ai livelli attuali.
Buona visione e grazie (vi invito ovviamente ad iscrivervi al canale qualora l'analisi sia stata di vostro gradimento)
Etheruem: sotto la resistenza a 3.500$La settimana si è conclusa per Ethereum in rosso con un ribasso dell’1,70%. Tuttavia, la discesa è risultata più contenuta rispetto alla settimana precedente, chiusa con una perdita del 10,10%. Da inizio anno, al valore attuale, ETH registra un modesto +0,88%.
Sul grafico weekly di destra, si nota l’accelerazione rialzista di novembre sull’elezione di Trump, culminata con il massimo annuale di 4.108$ a dicembre. Da quel momento è iniziata una fase di correzione, che nel giro di un mese ha portato il prezzo a scendere di oltre 1.000 USD, toccando un minimo di 2.941 USD. Il prezzo è inoltre sceso sotto il supporto a 3.100$.
Sul grafico daily, si evidenzia lo spike ribassista di una settimana fa a 2.941$, da cui Ethereum ha rapidamente avviato una fase di rimbalzo. Tuttavia, il movimento si è bloccato sotto la resistenza principale, situata a 3.500$.
Happy Monday XauPer continuare a offrirti valore gratuitamente, ho bisogno del tuo sostegno. Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
--------------------------------------------
*AGGIORNAMENTO ANALISI GOLD*
--------------------------------------------
Buon inizio settimana a tutti <3
Dopo un'ottima settimana in long, ci troviamo nuovamente nelle zone di rotazione tra 716 e 722.
Oggi mi piacerebbe osservare una reazione short su questi livelli.
Tuttavia, c'è un elemento che non mi convince: il movimento iniziale ha spinto subito al ribasso, liquidando i minimi di venerdi e testando una rottura sui massimi in zona 90. Questo comportamento potrebbe rappresentare un segnale di incertezza.
Strategia operativa:
Monitorerò attentamente il prezzo sui livelli chiave:
-Massimi daily
-Massimi settimanali e mensili precedenti
Da questi punti, valuterò la possibilità di uno short, salvo interferenze esterne o eventuali notizie macroeconomiche, come dichiarazioni di rilievo da parte di esponenti politici (es. Trump).
*OPERATIVITA*
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, concentrandomi sulle news delle 14:30 (apertura di New York). Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, considerando la maggiore volatilità e liquidità.
---------------------------------------------
*PROSSIMI APPUNTAMENTI*
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:30 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
Continueremo a fornire analisi approfondite e live su TradingView per mantenervi aggiornati.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
GOLD | Festa USA e inizio settimana.Buongiorno Traders.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
| ANALISI |
Lunedì tipicamente ribassista e oggi è anche festa in America.
Un giorno dove non me la rischierei più di tanto.
Posso osservare e basta o valutare nelle zone segnate, ci aggiorniamo nel pomeriggio.
Operate responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Buona valutazione.
Buon Trading.
Ciau.
XAU/USD posizioni pronte ad essere liquidite.Analisi Macro XAU/USD
📉 Oro in calo:
La crisi in Medio Oriente, nonostante la tregua temporanea, non sta alimentando il classico rally dell'oro. I capitali si stanno invece spostando verso asset più rischiosi come il dollaro americano, il Bitcoin e i mercati azionari, che beneficiano di un maggiore ottimismo globale. 💵📊
🗽 Trump Presidente:
Con Trump già eletto, le sue politiche economiche tendenti al rafforzamento del dollaro, delle crypto valute e al sostegno del mercato azionario ridurranno l'attrattiva dell'oro come bene rifugio.
📉 Correzione in arrivo:
Con un dollaro sempre più dominante e le crypto valute sponsorizzate dal presidente degli stati uniti, i flussi di capitale, abbandonetanno il bene rifugio, e quindi l'oro potrebbe subire una correzione verso il basso, rompendo importanti livelli tecnici. Questo apre opportunità per trade short, con target vicini ai principali supporti. 🎯📉
👉 Strategia: Aspettare una bella liquidazioni temporanea delle posizioni dei SELLER e poi posizionarsi al mercato short.
BITCOIN- Il prezzo è in una fase laterale??
Il prezzo del Bitcoin lateralizza dopo aver raggiunto il record storico di 108k con una volatilità in forte diminuzione come dimostra il rettangolo tracciato che indica la fase laterale attuale del prezzo. Si può notare qualche segnale di debolezza da parte del KST raggiungendo dei dati negativi che non si vedevano da agosto 2024. Inoltre dalla liquidation heatmap è possibile notare alcune aree di forte liquidazione rispettivamente a 108k e 84k che si potrebbero considerare come supporto e multiplo di breve termine.
Supporto di breve termine a 84k
Multiplo di breve termine a 108k.
Broadcom consolida la sua posizione, è il titolo tech del 2025?Se guardiamo al comparto dei chip, Broadcom sembra quello messo meglio dal punto di vista tecnico.
La formazione in atto (al momento un cuneo ma potrebbe concretizzarsi in un triangolo) potrebbe spingere i prezzi ancora più in alto, quindi ad aggiornare massimi storici mentre tutti i competitor restano fortemente indietro.
Prospettive, almeno dal punto di vista tecnico, ottime per Broadcom, vedremo se verrà confermato dagli utili di febbraio.