Previsioni per l'oro: Prosecuzione ribassista in gioco verso 3.2Previsioni per l'oro: Prosecuzione ribassista in gioco verso 3.250
L'oro ha chiuso la scorsa settimana con una forte candela settimanale ribassista, respingendo la zona di offerta a 3.440 e chiudendo al di sotto del gap chiave del fair value a 3.360. Ciò conferma la pressione al ribasso, soprattutto nel contesto di un dollaro in rafforzamento.
Per questa settimana, potremmo assistere a un'apertura rialzista all'inizio della settimana verso 3.370, seguita da un movimento ribassista più profondo che mira al minimo principale e al bacino di liquidità a 3.250.
Posizione: Ribassista
Zone chiave:
• Resistenza / Retest: 3.370
• Obiettivo: 3.250
• Rifiuto dell'offerta: 3.440
Il momentum favorisce un ulteriore ribasso a meno che i rialzisti non rivendichino i livelli chiave.
Idee della comunità
Intervallo di oscillazione chiave del prezzo dell'oro: 3300-3345Intervallo di oscillazione chiave del prezzo dell'oro: 3300-3345
Come mostrato nella Figura 4h, si prevede che il prezzo dell'oro continuerà a oscillare ampiamente nell'intervallo 3280-3440.
Tuttavia, la particolarità è che il trend del prezzo dell'oro ha infranto il supporto del trend rialzista di lungo termine e la struttura di convergenza dell'oscillazione triangolare è stata distrutta.
Gli intervalli importanti a cui prestare attenzione sono:
Zona di pressione: 3330-3345
Zona di supporto: 3300
Tramite l'analisi tecnica: Ovviamente, il trading intraday si basa principalmente su un approccio ad alta quota.
È importante notare che i 3300 punti rappresentano un importante spartiacque tra il mercato rialzista e quello ribassista, quindi non mancano di certo le occasioni per la caccia alle occasioni.
Siate cauti nel cercare di trarre profitto dal basso. Nei prossimi giorni, l'andamento dei prezzi dell'oro si concentrerà sulle oscillazioni del range 3300-3345.
Strategia operativa:
Acquisto: 3300-3310
Stop loss: 3295
Obiettivo: 3320-3345
Vendita: 3330-3340
Stop loss: 3350
Obiettivo: 3300-3280
Acquistare con cautela a prezzi bassi e cercare di andare short a prezzi alti
CAMPARI, triplice lettura long tra lo scetticismoDopo aver provato diverse piattaforme, ho scelto le charts di Capital.com per le mie analisi: affidabilità, precisione e un’interfaccia davvero intuitiva.
L'importante sotto-performance nel mercato unita alla diffusa sensazione di scetticismo che pervade investitori ed una parte degli analisti, rende particolarmente interessante in ottica rialzista il titolo Campari.
Il ribasso dai massimi precedenti importanti è ormai notevole, ed anche nel 2025 la delusione nei grafici è evidente.
Tuttavia, come ricorda qualcuno più importante di me, bisognerebbe essere audaci quando siamo circondati dallo scetticismo.
Ovviamente ne deve valere la pena.
Deve cioè esserci del valore nel titolo per cui siamo interessati ad acquistare a sconto oppure il titolo presenta una situazione tecnica interessante per cui possa valere la pena un acquisto.
Personalmente penso che siamo di fronte ad ambedue i casi.
Ci soffermiamo esclusivamente sull'aspetto tecnico notando che il titolo nelle ultime settimane ha lateralizzato con evidenza
È possibile una triplice lettura rialzista, a mio giudizio, in questo movimento.
Doppio minimo
Con i minimi di aprile causa dazi, sul grafico settimanale possiamo apprezzare come il titolo abbia confezionato un doppio minimo
I prezzi si sono portati al breakout del pattern in modo abbastanza timido per adesso.
Testa e spalle
Si può leggere chiaramente anche un pattern di testa e spalle, anche qui con i prezzi alle prese con il breakout. Ugualmente timido finora
canale laterale
Senza necessariamente individuare un pattern, possiamo semplicemente considerare la lateralizzazione all'interno di un canale
Ovviamente, in questo caso la lettura si sovrappone in modo evidente al doppio minimo.
La sostanza è: i prezzi hanno lateralizzato/accumulato per diverse settimane, consolidando i minimi e senza segnarne di nuovi significativi.
Dopo il prolungato calo, esclusivamente da un punto di vista tecnico, una formazione complessa come quella attuale, a mio giudizio, merita una attenzione long
Un primo tentativo potrebbe essere fatto con i livelli proposti e, visto il generoso rewatd/risk, ipotizzando un nuovo long nel caso un primo tentativo finisse in stop.
Il target classicamente è la semplice proiezione dal breakout dell'ampiezza del movimento laterale.
EURUSD La moneta europea in leggera flessione. Quale supporto?Buon giovedi 10 Luglio e bentornati sul canale con aggiornamento tecnico su grafico H4 su EUR/USD.
Cosa aspettarci nel brevissimo termine e qual'è il livello di supporto - a mio parere molto chiaro - da andare a monitorare con attenzione.
Grazie per la vostra attenzione e buona serata
Brembo al breakout della resistenzaBrembo inizia la settimana in gap up provando un allungo rialzista sopra la resistenza in area 8,80€. A luglio sta registrando un rialzo del 9,85%, che consente di ridurre il calo da inizio 2025, che risulta di un rosso contenuto nel -1,90%.
Sul grafico weekly abbiamo una panoramica del prezzo dove si vede chiaramente l’andamento ribassista in atto dall'inizio del 2024. Infatti l’anno passato BRE aveva chiuso a -18,10%. Nel 2025 il ribasso è perdurato e nell’aprile 2025 il prezzo di BRE ha toccato un minimo a 6,50€. Da questo livello ha rimbalzato e, rispetto al valore attuale, segna un +37%. Sta ora superando la resistenza a 8,80€ dove passa anche la media mobile (sma50) con obiettivo successivo in area 9,50€.
GOLD | Settimana di NFP e tassi d'interesse.Salve traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Settimana di fuoco assoluto!
Avremo Mercoledì sera alle 20 i tassi d'interesse americani con conferenza stampa mezz'ora dopo.
Giovedì i soliti sussidi ore 14:30 e Venerdì NFP e tasso di disoccupazione USA.
E molte altre NEWS.
Sarà una settimana molto volatile, dovremo stare super attenti.
Passiamo al grafico: Stranissimo GAP ribassista per il metallo giallo, subito ripreso interamente.
Adesso ha ripreso un po' di movimento ribassista verso il minimo del gap e quello di Venerdì scorso, penso possa continuare a fare nuovi minimi fino alla zona giornaliera dei 3310$, supporto molto interessante dove potrai anche farci una valutazione un trade.
Resterò comunque, principalmente, a favore degli orsi, devo solo attendere la zona migliore, che per ora penso sia quella intorno ai 3400$ per oncia.
Vediamo anche come chiuderà il giornaliero e come muoverci di conseguenza, super attenzione, ancora una volta, alle news, saranno importantissime per capire cosa fare nei prossimi giorni.
Spero che questi livelli possano tornarvi utili.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
28 LUG | SUPPOSTA DEL GIORNOITA
buon pomeriggio. Update su BTC ed F+2
F+2 è la FLD che vedete a grafico
individua la gaussiana di tempo e prezzo relativa al ciclo di grado MENSILE (T+2)
in questo momento siamo su questa FLD il che indica un momento estremamente delicato
Qualora il T+2 avesse già chiuso al 25 luglio, allora prenderemo lo swing ai 121.000 $ per realizzare nuovi ATH
in caso contrario, nei prossimi due giorni crosseremo dall'alto verso il basso cF+2i andando sicuramente ad aggiornare i minimi del 25 luglio e probabilmente arrivando fino a cF+3i
la stessa cosa vale per tutte le altcoin al momento
buon slow trading a tutti
ENG
Good afternoon. Update on BTC and F+2.
F+2 is the FLD you see on the chart.
It represents the time-price Gaussian related to the MONTHLY cycle (T+2).
At the moment, we are right on this FLD, which marks an extremely delicate phase.
If the T+2 already closed on July 25, then we will take the swing toward $121,000 to aim for new ATHs.
Otherwise, in the next two days we will cross cF+2i from top to bottom, which will likely lead to a break of the July 25 lows and potentially extend down to cF+3i.
The same logic currently applies to all altcoins.
Wishing everyone steady and disciplined slow trading.
Accordo USA-UE: svolta o tregua temporanea?ANALISI MACROECOMICA
Per quanto riguarda l’analisi Macroeconomica, la notizia che sicuramente tiene banco è il raggiungimento dell’accordo commerciale tra Stati Uniti ed Unione Europea. Accordo arrivato dopo mesi di incertezza e trattative, che mira a ristabilire equilibrio e cooperazione economica tra le due sponde dell’Atlantico.
Un'intesa che mette fine alle tensioni commerciali accumulate negli ultimi anni e apre la strada a una fase di maggiore stabilità per imprese, investitori e consumatori.
Il cuore dell’accordo riguarda la gestione dei dazi doganali. La maggior parte dei beni europei che entreranno nel mercato statunitense sarà soggetta a un dazio base del 15%, un tetto massimo che include settori strategici come automobili, semiconduttori e prodotti farmaceutici.
Questo rappresenta una netta riduzione rispetto a imposte precedenti come ad esempio, le auto europee erano tassate al 27,5% e offre maggiore prevedibilità alle aziende del Vecchio Continente.
Tuttavia, non tutto è definito con precisione. Gli Stati Uniti si riservano di annunciare, nelle prossime due settimane, l’esito di alcune indagini condotte sulla base della sezione 232 del Trade Expansion Act, che permette al Presidente USA di imporre dazi per motivi di sicurezza nazionale. In particolare, le tariffe su chip e farmaci saranno oggetto di decisioni autonome e potrebbero seguire un iter separato, come sottolineato dalla presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen.
Sul fronte della cooperazione industriale, l’accordo prevede l’eliminazione reciproca dei dazi su settori chiave come aeromobili e loro componenti, apparecchiature per semiconduttori, alcune sostanze chimiche e farmaci generici, oltre a prodotti agricoli e materie prime essenziali. Restano invece da definire le condizioni per gli alcolici, ancora escluse dall’intesa finale.
Per quanto riguarda acciaio e alluminio europei, le tariffe restano al 50%, ma c’è l’impegno a ridurle gradualmente e sostituirle con un sistema di quote, che dovrebbe ridurre la pressione su molte industrie manifatturiere dell’UE.Ma l’elemento più strategico riguarda gli impegni economici assunti dall’Europa: l’UE si è detta pronta ad acquistare fino a 750 miliardi di dollari in forniture energetiche dagli Stati Uniti – inclusi petrolio, gas naturale, carburanti e perfino energia nucleare – durante il secondo mandato dell’amministrazione Trump.
Inoltre, le aziende europee investiranno 600 miliardi di dollari negli USA, in settori come tecnologia, difesa ed energia.
Per quanto riguarda il calendario economico, la settimana che va dal 28 Luglio al primo di agosto, vede un calendario pieno di notizie importanti. Difatti troviamo:
- Martedi 29 Luglio: Rapporto sulla fiducia dei consumatori e nuovi lavori JOLTS USA
- Mercoledi 30 Luglio: PIL della Germania e ADP americani che fanno da precursore agli NFP del venerdi. Inoltre nel pomeriggio ci sarà la decisione sul tasso di interesse da parte della FED e la conferenza stampa della FOMC
- Giovedi 31 Luglio: Avremo l’IPC italiano e tedesco per quanto riguarda l’eurozona, mentre nel pomeriggio avremo dati sulla disoccupazione americana.
- Venerdi 1 Agosto: giornata particolarmente volatile in quanto ci saranno gli NFP americani, dato previsto nettamente a ribasso, oltre ad esserci il rilascio sul tasso di disoccupazione.
ANALISI TECNICA
Per quanto riguarda l’analisi tecnica, questa settimana andremo a vedere la situazione su GBPUSD. Andando a vedere il grafico Daily, possiamo notare come ci siano state le 3 onde a rialzo che hanno portato a toccare un massimo di 1.38000 ed il prezzo sembra essere in una fase di scarico da parte degli operatori, difatti da 1.38000 siamo passati a 1.34000 e sembrerebbe voler puntare ad una delle zone di interesse, come quella in zona 1.32000, zona che in precedenza ha portato ad un nuovo massimo.
Come possiamo vedere anche dal grafico, il prezzo ha anche rotto il canale a rialzo, andando poi a riprendere proprio la rottura, per far partire nuovamente una discesa di circa 200 pips.
Cosa possiamo aspettarci nei prossimi giorni?
Sicuramente dobbiamo prestare attenzione al fatto che si tratti questa di una settimana piuttosto turbolenta dato che avremo rilascio di news particolarmente importanti e che porteranno non poca volatilità sui mercati. Quindi l’ideale è entrare a mercato solo quando ci sono le dovute conferme della propria strategia, senza dover affrettare o fare entrate avventate che possano portare perdita di denaro.
Sicuramente possiamo tener presente la zona di 1.32000 in quanto ha portato in precedenza ad un nuovo massimo, ed è una cosidetta zona di rotazione in quanto in quel punto è avvenuta un’importante rottura da parte del prezzo.
Anche il VWAP ci da conferma che il prezzo si trova all’interno delle bande e che potrebbe andare a riprendere la banda piu bassa, quindi andare a ricercare volumi ad un prezzo più “discount”.
Questa analisi non rappresenta alcun consiglio finanziario. Ogni trader deve valutare le entrate a mercato sulla base della propria strategia. Inoltre in momenti di particolare volatilità, tradando CFD c’è il rischio di perdere denaro sul mercato.
Il materiale fornito in questo contesto non è stato redatto secondo i requisiti legali destinati a promuovere l’indipendenza della ricerca in materia di investimenti e, pertanto, è considerato una comunicazione di marketing. Non è soggetto a divieti di negoziazione prima della divulgazione della ricerca d’investimento, ma non cercheremo di trarne vantaggio prima di fornirlo ai nostri clienti.
Pepperstone non garantisce che le informazioni qui fornite siano accurate, aggiornate o complete e pertanto non dovrebbero essere considerate come tali. Queste informazioni, provenienti da terzi o meno, non devono essere interpretate come una raccomandazione, un’offerta di acquisto o vendita, o una sollecitazione all’acquisto o vendita di alcun titolo, prodotto finanziario o strumento, né come invito a partecipare a una specifica strategia di trading. Non tengono conto della situazione finanziaria o degli obiettivi d’investimento dei lettori. Consigliamo a chiunque legga questo contenuto di cercare una consulenza personale. La riproduzione o la ridistribuzione di queste informazioni non è consentita senza l’approvazione di Pepperstone.
XAUUSD: Analisi di mercato e strategia per il 28 luglio.Analisi tecnica dell'oro:
Livello di resistenza del grafico giornaliero 3375, supporto 3310
Livello di resistenza del grafico a 4 ore 3350, supporto 3320
Livello di resistenza del grafico a 1 ora 3345, supporto 3325.
L'oro, dopo aver toccato quota 3438 la scorsa settimana, ha subito una brusca correzione, scendendo a circa 3323, con un calo di circa 120 dollari, e non vi sono ancora segnali di stabilizzazione. Il prossimo passo potrebbe essere testare il precedente punto di partenza di 3310. Se si mantiene a questo livello, si prevede che toccherà il fondo e poi salirà. Se scende al di sotto di questa posizione, il mercato aumenterà la sua propensione alla vendita e l'obiettivo di vendita allo scoperto sarà vicino al limite inferiore giornaliero di Bollinger a 3285.
Per il mercato intraday, la posizione importante al di sotto è intorno a 3310. Il mercato asiatico di oggi ha aperto intorno a 3323, per poi salire rapidamente. Al momento, il massimo ha raggiunto quota 3345, senza aver ancora superato il massimo del rimbalzo statunitense di venerdì, vicino a 3347. Nel corso della giornata, si può contare sul minimo odierno, vicino a 3323, come rialzista; prestare attenzione alla resistenza 3347/51. Se il prezzo dell'oro è difficile da superare, si può considerare la vendita. Se il rimbalzo dovesse superare l'area 3347~3351, il breve termine diventerebbe rialzista.
ACQUISTA: vicino a 3325
ACQUISTA: vicino a 3310
VENDI: vicino a 3345
STM un minimo da studiareSTM giovedì scorso affonda sui dati aziendali deludenti e che hanno sorpreso negativamente.
Ho segnato come si è comportato il fondo D. E. Shaw & Co., L.P. nel mese di Luglio... non proprio un genio... ha chiuso gli short precedenti sui massimi (in perdita)... e ha riaperto uno short proprio giovedì dopo che il mercato è sceso... chissà come andrà a finire...
I dati sono stati presi dalle Pubblicazioni PNC della Consob e ricordo che Uso sempre le charts di Capital.com per le mie analisi. Sono intuitive, lineari e super precise. Se fate trading, ve le consiglio davvero!
La mia idea attuale
In questo momento penso che il mercato vorrà creare volatilità sul titolo e anche una zona di supporto tra 21,5 e 23,5. Non ho intenzione di posizionarmi long o short nel breve ma valuterò con attenzione come si svilupperanno i grafici in questo range e soprattutto i volumi dopo lo spike di giovedì scorso.
Lo scorso minimo sotto 17 euro è stato forse esagerato ma probabilmente anche il prezzo di 28 lo era per una società che ha un piano industriale poco trasparente e con tanti punti interrogativi sul futuro dei chip in europa.
👉 Lasciaci un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 RICHIEDI un parere su un Titolo o ETF lascia un commento!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
XAU/USD 1 h – Consolidamento sotto la Nuvola Ichimoku 📊 Analisi del grafico e panoramica tecnica
1. Nuvola Ichimoku & struttura generale
Il prezzo si trova sotto la Nuvola Ichimoku, che proietta una pendenza discendente — segnale di momentum ribassista nel breve termine e resistenza sopra al prezzo attuale
en.wikipedia.org
+9
tradersunion.com
+9
linkedin.com
+9
.
La linea Kijun-sen (blu) è posizionata sopra la Tenkan-sen (rossa), rafforzando la tendenza negativa in questo timeframe.
2. Azioni del prezzo & zone chiave
È ben definita una zona di supporto intorno a 3.327–3.330 USD/oz, caratterizzata da diversi rimbalzi e una fase di consolidamento laterale (“zona $$$”). Una rottura sotto potrebbe aprire una discesa verso i 3.320 o addirittura zone di squilibrio inferiori.
Resistenza stimata attorno a 3.339–3.340 USD, supportata dal bordo inferiore della Nuvola e dalla Kijun-sen.
Il rettangolo verde evidenzia una potenziale area target per breakout rialzista, compresa tra 3.365 e 3.392 USD, qualora il prezzo riuscisse a superare la Nuvola.
3. Momentum & considerazioni operative
Il momentum appare debole: movimento laterale all’interno di un rettangolo a bassa volatilità, con scarsa direzionalità e volume ridotto.
Pare formarsi una struttura correttiva ABC (come indicato), suggerendo che il prezzo potrebbe continuare a oscillare all’interno delle attuali fasce.
Scenario rialzista: il prezzo rompe sopra la Nuvola e supera la resistenza tra 3.340–3.360 USD.
Scenario ribassista: un cedimento sotto ~3.327 USD potrebbe innescare una caduta verso 3.320 o perfino 3.300 USD.
✅ Conclusione
Bias: leggermente ribassista o neutrale, finché il prezzo resta sotto la Nuvola Ichimoku.
Livelli chiave:
Supporto: 3.327–3.330 USD (immediato), poi 3.320–3.300 USD
Resistenze: 3.339–3.365 USD, con il bordo superiore della Nuvola vicino a 3.365, obiettivo finale intorno a 3.392 USD
Scenari:
Rialzista: chiusura sopra la Nuvola → possibile rally verso 3.365–3.392 USD
Ribassista: chiusura sotto 3.327 USD → ulteriore correzione verso 3.320 USD e zone inferiori
L’analisi Top-DownL’analisi Top-Down rappresenta una delle strategie più efficaci per analizzare e operare nei mercati finanziari, permettendo al trader di orientarsi partendo da una visione macro per arrivare a decisioni dettagliate e precise. Questo approccio consiste nell’esaminare diverse scale temporali in modo sequenziale, al fine di individuare le zone di prezzo più significative e di decidere quando e come entrare in posizione.
Time frame settimanale
Il primo passaggio dell’analisi Top-Down riguarda il time frame settimanale. Su questa scala temporale, il trader osserva l’azione di prezzo degli ultimi anni, individuando le principali zone di domanda e offerta e tracciando la direzione di lungo termine del mercato. Questi livelli rappresentano, infatti, le aree dalle quali spesso partono i movimenti più forti e definitivi. Tuttavia, va ricordato che su questo time frame la dinamica è molto lenta, con il prezzo che rimane spesso lontano da queste zone chiave per settimane o mesi. L’obiettivo principale è quindi mappare questi livelli, che fungono da punti di riferimento fondamentali per le successive analisi.
Time frame giornaliero
Successivamente, si passa al time frame giornaliero, che offre una prospettiva a medio termine, mostrando l’andamento del prezzo nell’ultimo anno circa. Anche a questo livello la priorità è riconoscere trend e livelli chiave. In questa fase, il trader inizia a focalizzarsi su livelli di supporto e resistenza più attuali, impostando alert su almeno due cluster di prezzo vicini per anticipare i potenziali punti di ingresso o di inversione.
Time frame 4 ore (4H) e 1 ora (1H)
L’ultimo stadio riguarda l’analisi su time frame intraday, in particolare quelli a 4 ore (4H) e 1 ora (1H). Qui il trader osserva l’azione di prezzo più dettagliata, concentrandosi sui pattern candlestick e sulle figure di analisi tecniche che possono segnalare la reazione del mercato ai livelli precedentemente individuati. L’obiettivo è trovare segnali di conferma che attestino la validità di un livello di supporto o resistenza, come breakout di trend line o di necklines orizzontali. Questi segnali sono fondamentali per decidere il momento esatto di apertura di una posizione, poiché indicano la reale volontà degli attori di mercato di comprare o vendere in quelle zone.
Questa metodologia combinata permette di bilanciare il quadro complessivo con le dinamiche a breve termine, minimizzando il rischio di false entrate e massimizzando le possibilità di operare in accordo con la direzione prevalente del mercato, sia per seguire trend sia per cogliere inversioni. L’uso di alert e una gestione attenta del timing, unita a un’accurata identificazione delle zone chiave e dei pattern intraday, rappresentano i pilastri di una corretta strategia Top-Down.
Non ci sono più i pump di una volta...In questo grafico con timeframe settimanale, ho preso in considerazione le aperture e chiusure. Come si può notare, il rialzo precedente chiuso a Gennaio in realtà è più corto e il ribasso successivo pareggia il periodo, che comunque se andate sul daily quest'ultimo è più lungo del precedente rialzo. Questo fa notare una cosa strana, una debolezza in un bull market che non è parte del carattere di bitcoin, nonostante il rialzo in corso abbia già superato il precedente ribasso, non solo con un nuovo ath ma anche nel tempo che è trascorso.
Per chi segue btc da più di dieci anni non è una cosa normale, vedere cifre in percentuali simili agli indici o a un azionario qualsiasi, non fa parte della cultura cripto, nonostante il mercato si sia allargato e gli "strilloni" vendano fumo in ogni angolo di internet, questo bull market potrebbe passare alla storia come il bull che aveva il freno a mano tirato . Spero di sbagliarmi a questo punto, spero di vedere un rialzo che smentisca i miei dubbi, perché tra laterali noiosi ammazza leve e movimenti al ribasso che durano quasi quanto quelli al rialzo, non riconosco più questo mercato. Detto questo, al momento il trend di fondo continua a essere rialzista, ma fossi in voi avrei sempre la guardia alta perché la debolezza non è un caso, probabilmente capiremo nel futuro il come e il perché stiamo assistendo a tutto questo.
Piano di Trading Giornaliero Oro (XAU/USD) - 28 Luglio 2025Analisi Tecnica
L'oro ha aperto la sessione di trading asiatica di questa settimana con un lieve ritracciamento, testando il livello di ritracciamento di Fibonacci 0.382. Tuttavia, ha rapidamente rimbalzato con forza per tornare al prezzo di chiusura della scorsa settimana, attestandosi intorno a 3339. Questo movimento consolida ulteriormente l'azione dei prezzi da una prospettiva tecnica.
In particolare, l'oro ha rotto una resistenza minore sul timeframe M15, invalidando la struttura ribassista e formando una candela H1 a corpo pieno. Questo pone le basi per un potenziale movimento correttivo al rialzo.
Sul timeframe giornaliero, il calo iniziale della sessione ha ritestato la linea di tendenza rialzista ed è rimbalzato entro i limiti del pattern a bandiera. È probabile che questa settimana il prezzo continui verso la fine di questo pattern, fornendo una conferma più chiara della tendenza a medio termine.
Notizie Macroeconomiche Importanti
Questa settimana si preannuncia volatile con diversi annunci economici cruciali, soprattutto perché segna sia la fine che l'inizio di un nuovo mese. Due eventi chiave a cui i trader dovrebbero prestare particolare attenzione sono:
Decisione sui tassi di interesse del FOMC: Sempre un punto focale per il mercato, con un impatto significativo sugli asset rifugio come l'oro.
Rapporto sulle buste paga non agricole (NFP): Dati vitali del mercato del lavoro statunitense, capaci di innescare movimenti sostanziali sia sul USD che sull'oro.
Pertanto, preparatevi a potenziali shock di mercato ed esercitate una gestione del rischio attenta.
Strategia di Trading e Considerazioni
Data l'attuale configurazione tecnica e i prossimi eventi macroeconomici, ecco alcuni punti da considerare:
Potenziale tendenza rialzista correttiva: Il pattern ribassista invalidato su M15 e la forte candela H1 indicano una tendenza rialzista a breve termine per un movimento correttivo.
Pattern a bandiera giornaliero: Monitorate il comportamento del prezzo man mano che si avvicina alla fine del pattern a bandiera sul timeframe giornaliero per confermare la tendenza a medio termine.
Si prevede alta volatilità: Siate estremamente cauti riguardo agli annunci del FOMC e dell'NFP. Questi eventi possono provocare cambiamenti di prezzo significativi e rapidi.
Gestione del rischio: È molto importante gestire rigorosamente i vostri rischi. Considerate di ridurre la dimensione delle vostre posizioni o di utilizzare stop-loss più ampi durante gli eventi di notizie ad alto impatto.
Dichiarazione di non responsabilità: Questa analisi è fornita solo a scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria. Il trading comporta rischi significativi e dovreste operare solo con capitale che potete permettervi di perdere.
long ENERVIT da 3,40 no stoplong ENERVIT da 3,40 no stop, preso il solito cippino, 25pezzi, prima di un'eventuale partenza (che non si sa mai...), numeri in regola di un'azienda storica che non strappa, ma nemmeno collassa e traccheggia in una discreta zona, neanche dirlo di chi sono gli integratori preferiti, ci mancherebbe!
Oltre l'analisi Karottografica!
agosto si avvicinaho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Capital.com è il mio alleato per l’analisi tecnica: grafici fluidi, puliti e precisi!
🌞 Buongiorno a tutti 🌞
🪙 Oro (Gold)
🔑 Principali driver fondamentali
-Accordo commerciale USA‑UE
L’intesa pre-via agosto ha ridotto le tensioni, con tariffe al 15% su beni UE (invece del 30%), diminuendo l’interesse per l’oro come bene rifugio
-Dollaro più debole
La valuta statunitense si è indebolita leggermente, rendendo l’oro più accessibile per acquirenti esteri
-Politica monetaria USA
Gli analisti prevedono che la Fed manterrà i tassi intorno al 4,25–4,50% nei prossimi mesi
Le banche centrali continuano ad accumulare oro a ritmi elevati (oltre 1.000 tonnellate/anno in media), spingendo la domanda istituzionale
-Situazione in Cina
Consumi privati di lingotti +23,7% nel primo semestre 2025, a fronte però di calo della domanda di gioielli (–26%). Le riserve di PBOC in aumento
-OUTLOOK GENERALE
Nel primo semestre 2025 l’oro ha guadagnato circa il 26%; secondo metà 2025 potrebbe salire ancora dello 0‑5% con possibilità di +10‑15% se le condizioni macro peggiorano (stagflazione, tensioni geopolitiche)
I fondamentali restano solidi: debolezza del dollaro, forte domanda centrale, pressioni geopolitiche e inflazione moderata.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30. Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, sfruttando la maggiore volatilità e liquidità di tale sessione.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE