Idee della comunità
Analisi grafica del titolo Palantir (PLTR)Il lungo trend rialzista del titolo iniziato nel dicembre 2022, di cui vediamo solo la parte finale nel grafico, ha trovato una forte resistenza sui 125$, prezzo toccato la prima volta a febbraio di quest’anno. Dopo un forte ritracciamento e i minimi relativi di aprile in area 65$, è partito un nuovo impulso rialzista che è riuscito a rompere la resistenza tra maggio e giugno, con i prezzi che sono arrivati a fare registrare nuovi massimi a 190$ in agosto. Il pennant che si è formato nelle ultime settimane, confermato dai volumi in discesa, potrebbe essere una pausa prima della ripresa del trend. Probabile che il titolo continui a muoversi poco fino alla pubblicazione della trimestrale tra una settimana. I principali supporti a 170 e 150 dollari.
Analisi grafica del titolo Bloom Energy (BE)Nel grafico vediamo Bloom Energy su timeframe settimanale. Dopo la quotazione nel luglio 2018, il titolo ha fatto registrare un minimo a 2,44$ nell’ottobre 2019. Una inversione del trend ha portato a toccare dei massimi a 45$ nel febbraio 2021. Da qui è iniziata una lunga fase di accumulazione, durata fino all’ottobre 2024, con il titolo che si è lentamente mosso lungo un canale discendente fino a quotare circa 9$. La rottura della trendline (freccia gialla), avvenuta con altissimi volumi, ha segnato l’inizio di una fase di forte interesse del mercato, con il raggiungimento di massimi di periodo a 30$. Dopo un ritracciamento in aprile verso la vecchia trendine della fase di accumulazione, in luglio c’è stato un breakout della resistenza di area 30 con una nuova esplosione dei volumi. L’evidente accelerazione del trend rialzista ha condotto Bloom Energy a quadruplicare il suo valore nell’arco di tre mesi. La pubblicazione della trimestrale tra due giorni potrebbe dare nuova linfa alla salita.
Ripresa del trend short? Secondo la mia analisi è possibileDopo un mercoledì e giovedì particolarmente scoppiettanti venerdì il wti decide di predersi una pausa e torna a scendere anche se di poco.
Con un trend di fondo ancora a ribasso come segnato dal canale di regressione e del mancato superamento in chiusura del supertrend, la mia propensione su questo strumento è short, con una possibilità di entrata short con un ottimo R:R. Il target visibile a grafico e molto ambizioso, probabilmente troppo, per cui l'operazione, qualora dovesse andare in profitto verrà gestita in trailing stop.
Sarà da verificare l'apertura questa notte e fare ulteriori valutazioni, ma di base qualora non dovessero esserci movimenti particolari l'idea rimane quella di vendere i minimi di venerdì, con uno stop relativamente stretto sopra i massimi, in modo da limitare al minimo le possibili perdite.
German 40: Il Bivio DecisivoAttualmente, l'indice si trova in una chiara fase di consolidamento laterale, come evidenziato da molteplici indicatori. Il canale di regressione lineare, con una deviazione standard di 2, delimita efficacemente questo trading range; il prezzo sta attualmente oscillando al di sopra della linea mediana del canale, ma dimostra una certa fatica nel superare con decisione la parte alta. La volatilità, misurata dall'indicatore ATR, si attesta su livelli contenuti, confermando la natura congestizia di questa fase e la contrazione dei range giornalieri, tipica di un periodo di equilibrio prima di una potenziale mossa direzionale. Il Supertrend (14, 4) mantiene al momento un segnale rialzista, con il suo supporto dinamico, che agisce come un primo, cruciale baluardo contro un'inversione di tendenza. Dal punto di vista degli oscillatori, l'indicatore di Momentum (9 periodi) fluttua pigramente attorno alla sua linea di equilibrio (vicino a 100), segnalando l'assenza di una spinta direzionale predominante e confermando l'equilibrio tra acquirenti e venditori. Tuttavia, l'oscillatore Stocastico (9,6,3) fornisce un segnale a breve termine più costruttivo: le sue linee %K e %D hanno recentemente generato un incrocio rialzista in un'area relativamente bassa del grafico, suggerendo che potrebbe esserci spazio per un rimbalzo tecnico verso le resistenze. Per gli operatori con un orientamento rialzista, il livello chiave da monitorare è il Pivot Point trimestrale (P) calcolato con metodo Fibonacci, situato a 23.952,42, livello che l'indice sta attualmente contendendo. Un posizionamento long potrebbe essere considerato su un ritracciamento verso l'area di supporto confluente, identificata tra il supporto del Supertrend e il primo supporto Fibonacci (S1); questa zona rappresenta un'area di domanda potenziale. Un superamento confermato della resistenza R1 a 24.432,55, che coincide con i massimi recenti e con la banda superiore del canale di regressione, fornirebbe un forte segnale di continuazione del trend primario, con target successivi sulle resistenze R2 e R3. D'altro canto, per le posizioni short, la strategia più prudente sarebbe attendere una rottura della struttura di supporto. Un segnale short decisivo verrebbe generato solo da una chiusura giornaliera al di sotto del cluster di supporto formato dal Supertrend e dal supporto S1. Tale rottura invaliderebbe l'impostazione rialzista di medio termine, aprendo la strada a un'accelerazione ribassista verso i supporti S2 e S3, che si allineano anche con la parte bassa del canale di regressione. I volumi, sebbene con un recente picco, non mostrano ancora un chiaro segnale di distribuzione o accumulazione, richiedendo ulteriore conferma. In sintesi, il German 40 si trova in un punto di equilibrio critico; la mancanza di momentum e la bassa volatilità suggeriscono un'imminente mossa direzionale, e il segnale dello stocastico favorisce un test delle resistenze nel breve termine, ma solo la rottura dei livelli di supporto o resistenza menzionati fornirà una chiara indicazione operativa per il medio termine.
GOLD | Analisi pre-apertura settimanale.Salve traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Buona Domenica a tutti!
L'analisi non cambia, sono ancora a favore SHORT, come potete notare il prezzo fa molta fatica a salire ora, cosa che non succedeva giorni fa, ogni volta ripartiva il rally a rialzo, adesso invece non si vede nulla, le zone restano le stesse per valutare uno SHORT, e ovviamente vi segno anche delle zone di reazione per il LONG, ma io valuterò solo posizioni bearish dalle zone prefissate.
Si sta formando una zona laterale dove il prezzo continua a sbattere su e in giù, tra la resistenza dei 4150$ e il supporto dei 4020$ per oncia.
Io valuterò sempre basandomi su timeframe H1 e cercando il posizionamento e trigger di entrata in TF 5/15 minuti.
Non vedo l'ora che apre il mercato, domani vi porterò aggiornamenti!
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
Rapporto di analisi del mercato dell'oro | Analisi delle tendenzRapporto di analisi del mercato dell'oro | Analisi delle tendenze e pianificazione strategica dopo il rally di nove settimane
I. Analisi del mercato core
Svolta storica: l'oro ha concluso la sua serie positiva di nove settimane, chiudendo con un lungo pattern a candela ribassista e perdendo oltre il 3% a settimana.
Estrema volatilità: martedì ha registrato il calo giornaliero più significativo degli ultimi anni, passando da un massimo di 4.355 dollari a 4.000 dollari.
Prezzo attuale: 4.112,65 dollari l'oncia, in calo dello 0,3% giornaliero, con un sentiment rialzista in netto calo.
II. Analisi approfondita di molteplici fattori trainanti
1. Aspettative di politica monetaria
Prezzi del taglio dei tassi della Federal Reserve: il mercato sta scontando appieno un taglio dei tassi di 25 punti base a ottobre, con crescenti aspettative di un altro taglio a dicembre.
Vuoto di dati: la chiusura del governo statunitense ha ritardato la pubblicazione dei dati sull'inflazione core, lasciando indefinito il percorso della politica monetaria. Convergenza delle banche centrali globali: la prossima settimana la Federal Reserve, la Banca Centrale Europea e la Banca del Giappone si riuniranno simultaneamente, amplificando i rischi di volatilità.
2. Ricostruzione della struttura tecnica
Segnale settimanale: la prima candela ribassista interrompe una serie di nove giorni di rialzi, indebolendo lo slancio a breve termine
Resilienza giornaliera: rimane in vigore un forte supporto a quota 4000, con una lunga ombra inferiore che indica un momentum di acquisto
Modelli chiave: una rottura sopra quota 4160 formerebbe un triplo minimo sul grafico orario, aprendo un potenziale per quota 4200. Una rottura sotto quota 4000 innescherebbe una profonda correzione a 3800-3950.
3. Flussi geopolitici e di capitali
Fondamentali dei beni rifugio: l'impasse nei negoziati commerciali tra Stati Uniti e Cina e l'incertezza che circonda il vertice dell'APEC sostengono l'oro.
Aggiustamenti delle posizioni istituzionali: le posizioni lunghe nette sul COMEX continuano a diminuire, allentando la pressione sulle prese di profitto.
III. Punti critici tecnici rialzisti-ribassisti
Sistema di prezzi chiave
Zone di resistenza: 4150-4160 (conversione della neckline), 4185-4200 (rottura strutturale)
Zone di supporto: 4010-4005 (linea di resistenza rialzista), 3950-3980 (obiettivo di correzione profonda)
Probabilità di deduzione del pattern
Oscillazione continua del range (60%): consolidamento nel range 4000-4200, in attesa delle indicazioni derivanti dalla decisione sui tassi di interesse.
Rottura e calo (25%): perdita del livello di apertura di 4000. Inizia la correzione dell'onda C, obiettivo 3800-3850
Massimo di inversione (15%): riavvio del trend rialzista dopo la stabilizzazione a 4160, sfidando 4300
IV. Guida alla strategia di trading e al controllo del rischio
Tattiche principali
Posizione corta (rapporto rischio-rendimento 1:3)
Ingresso: posizione corta a lotti nell'area 4150-4160
Stop Loss: sopra 4168 (fallimento strutturale)
Obiettivo: 4100 → 4050 → 4000
Difesa rialzista (limite inferiore del range)
Ingresso: posizione dopo la stabilizzazione nell'area 4005-4010
Stop Loss: sotto 3990 (rottura del supporto chiave)
Obiettivo: 4050 → 4100 → 4150
Punti chiave per il controllo del rischio
Controllo della posizione ≤ 1 0%, evitare posizioni pesanti in prossimità della decisione sui tassi di interesse.
Adottare una strategia di presa di profitto graduale, riducendo le posizioni gradualmente a 4100/4050/4000. Concentratevi sulla dichiarazione di "tolleranza all'inflazione" nella riunione della Federal Reserve del 31 ottobre.
V. Piani di risposta per condizioni di mercato speciali
Guida alla chiusura delle posizioni
Posizioni profondamente bloccate (>100 pip):
Ridurre le posizioni del 50% in caso di rimbalzo nell'area 4130-4150.
Coprire e bloccare le posizioni rimanenti, in attesa di una direzione più chiara.
Posizioni poco bloccate (<30 pip):
Aggiungere posizioni nell'area 4010-4030 per mediare il prezzo.
Impostare uno stop-loss di pareggio e uscire in caso di breakout sopra 4160.
Strategie di protezione per principianti
Evitare di aprire nuove posizioni prima della decisione sui tassi di interesse; concentrarsi sulle attività collaterali.
Si consiglia ai trader alle prime armi di utilizzare un ordine di prova di micro-posizione al 100%-2%.
Rispettare rigorosamente il principio di "stop-loss preventivo e presa di profitto graduale".
VI. Prospettive di mercato e quadro di monitoraggio
Breve termine (1-2 settimane):
Concentrarsi sulla posizione della Fed sul saldo inflazione-crescita. Un segnale accomodante potrebbe riaccendere gli acquisti.
Tecnicamente, concentrarsi su una rottura del range 4000-4160; seguire il trend dopo la rottura.
Lungo termine (gennaio-marzo):
Tendenze degli acquisti di oro da parte delle banche centrali (acquisti netti di oro da parte delle banche centrali globali superiori a 1.000 tonnellate nel 2023)
Processo di ristrutturazione del sistema creditizio in dollari USA (aggiustamenti del paniere di valute DSP)
Nota chiave: il mercato si trova attualmente in un "periodo di digestione ad alta volatilità". Si raccomanda di adottare strategie di protezione dalle opzioni o di ridurre le posizioni per far fronte all'incertezza.
📉 Diagnosi delle attuali difficoltà del mercato: continui crolli che interrompono i modelli di holding, difficoltà a gestire rapidi spostamenti long-short e continui aumenti della volatilità prima delle decisioni sui tassi di interesse.
🎯 Soluzioni Professionali Triple
🔹 Piano di Unwinding approfondito
Diagnosi della posizione: emissione di un "Rapporto di valutazione del rischio di posizione" entro 24 ore
Unwinding personalizzato: progettazione di piani di unwinding a livelli per posizioni profonde e superficiali
Ribilanciamento dinamico: il monitoraggio in tempo reale fornisce suggerimenti per aggiungere e ridurre posizioni
🔹 Obiettivo preciso per la prossima settimana
Strategia di attacco e difesa per le decisioni sui tassi di interesse
Punti chiave: previsione di una rottura del range 4000-4200
Piano di emergenza: piani di emergenza per superare le aspettative
🔹 Consulenza individuale a tempo pieno
Guida giornaliera da parte di un mentore dedicato, con monitoraggio completo pre-, intra- e post-market.
💎 Valori fondamentali del servizio
✅ Notifiche in tempo reale sui punti di acquisto e vendita (precise al punto)
✅ Ottimizzazione della gestione delle posizioni (modello di allocazione scientifica)
✅ Coaching di psicologia del trading (superare paura e avidità)
✅ Formazione sui sistemi tecnici (capacità di analisi indipendente)
Come sopravvivere ai megafoni e agli exchangeDue zone: 115k usd rimane la resistenza dove sono nascosti i margini di chi è short su breve e anche medio periodo, mentre dopo il massacro del 10 Ottobre i long di medio periodo o quel che ne rimane, sta poco sotto i 104k usd. Adesso il vero supporto quello importante dove risiedono i margini di chi è andato long su intermedio sta a 95k usd o comunque in quella zona, da 95k a 93k usd. Mentre gli short dello stesso periodo possono arrivare a tenere fino all'ath.
Perché vi do questi numeri? Perché è facile capire dove i brokers che fanno da market maker, puntano ad andare per prendere margini. Ricordate che i market maker quando voi fate soldi loro perdono, perciò non cantate vittoria troppo presto se adesso siete in gain, CZ e compari sanno dove avete lo stop e la chiamata a margine.
Sul breve il prezzo ha disegnato alcune zone cuscinetto, dove prendere leve superiori al x7, cioè i polli(noi siamo tacchini perché usiamo massimo leva 3 o 5), infatti dopo aver toccato i 114k usd, il prezzo è andato subito a vedere cosa facevano le leve dei polli verso i 108/106k usd e guarda caso, nessun canale con grande seguito ha segnalato le chiamate a margine dei long. Meno male che si sono io a salvaguardare i ludopatici.
Sotto la trendlineIl prezzo staziona sotto una trendline di cui abbiamo parlato in altre analisi. Non è una buona notizia per i rialzisti questa, significa che ci potrebbero essere dei ribassi abbastanza lunghi in termini di tempo, ecco perché serve subito una ripresa del rialzo, attendere troppo significherebbe vedere il prezzo crollare lentamente, o magari con qualche spike come per il 10 Ottobre.
Il macd sotto segnala la debolezza del trend rialzista su periodo intermedio, la divergenza tra i massimi del prezzo e quelli dell'indicatore è evidente, penso sia chiaro a tutti questo, altrimenti il prezzo non avrebbe rimangiato il movimento precedente dopo aver aggiornato l'ath.
Capitolo 8 - Pattern di InversioneUn saluto a tutti i traders, in questo capitolo numero 8 andiamo a vedere i pattern di inversione, cosa sono? sono formazioni grafiche che si verificano sui grafici dei prezzi e segnalano un'alta probabilità di un imminente cambiamento nella direzione del trend dominante.
In termini semplici:
Se il prezzo è in una forte fase di rialzo (trend bullish o rialzista), un pattern di inversione suggerisce che il trend potrebbe finire e che un ribasso (bearish) sta per iniziare.
Al contrario, se il prezzo è in un forte ribasso, il pattern indica che i venditori stanno perdendo il controllo e che un rimbalzo rialzista potrebbe essere in arrivo.
Sono strumenti chiave dell'analisi tecnica, utilizzati dai trader per identificare i potenziali punti di svolta del mercato, agendo come campanelli d'allarme che indicano la perdita di slancio del trend in corso.
Esempi Famosi: Testa e Spalle (Head and Shoulders), Doppio Massimo/Minimo (Double Top/Bottom).
Un saluto a tutti e un grande abbraccio.
Grazie ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
Il settimanale su btcusd.Buongiorno a tutti. Il prezzo grazie agli affaristi di Wall street ci ha regalato questo splendido megafono. Sono sarcastico, è il pattern più brutto che poteva capitare.
Come sopravvivere a un tritacarne del genere? Eh, se avete preso btc anni fa, potete sfruttarlo per vendere e poi pentirvi, se volete comprare per trade veloci sappiate che avrete da sudare, se invece volete comprare perché pensate che il prezzo continui il rialzo perché l'hanno detto CZ ed Eric Trump, auguri, ogni break dei massimi storici l'ha rimangiato subito e gli exchange hanno fatto un massacro di stop loss e margini sia di long che di short. In questo particolare momento purtroppo è di nuovo l'attesa la migliore delle opzioni. Questo ciclo rialzista di lungo periodo o ciclo primario(secondo Elliott) è stato veramente strano, lento, estenuante, senza grandi strappi come nel passato. Oggi ve ne accorgete.
Comunque se il mercato avesse finito il periodo bull, potrebbero esserci delle opportunità uniche, perché il sistema costruito sopra è per fare entrare tutti, inclusa la massa di beoti che non sanno fare un bonifico e vanno dal consulente bancario, tipo i pensionati, per capirci. Come? Le banche offriranno pacchetti come fanno con i loro derivati, al posto del futures scam ci sarà dogecoin o solana o qualche progetto inventato appositamente per spillare soldi agli ignari. Insomma un cambio di paradigma, è evidente l'entrata di professionisti che sanno come muoversi senza euforia e senza paura, certo sono tutti bot alla fine, ma non credo siano solo AI quelle che decidono di comprare e vendere.
EURUSD- 1,15 e si chiude il ciclo Daily?Le proiezioni Hosoda mi indicano che Fiber vede ancora 1,15 (proiezione N). Attualmente si trova sotto la Kumo, del sistema Ichimoku, e nell'ultima seduta ha reagito a due angoli di Gann (quello rosso e l'altro nero). Per arrivare alla proiezione N (1,14917) dovrebbe superare un angolo di Gann e il minimo precedente, obiettivo arduo ma non impossibile. La negazione di tale, ipotetico, scenario si avrebbe con il superamento, confermato, del massimo della candela di venerdi, queso creerebbe un minimo superiore al precedente e la continuazione del trend al rialzo (che secondo le mie analisi è quello dominante sia nel settimanale che nel mensile) oppure darebbe il via ad una fase laterale.
Testa spalle inversoIl prezzo completa la formazione di un testa spalle inverso chiudendo venerdì al di sopra della neckline (212$) indicata dal colore blu
La rottura è avvenuta con volumi molto bassi quindi consiglio attenzione per una possibile inversione
Il P/E di 135 mi rende difficile stimare un ulteriore forte rialzo del 20% quindi non associo nessuna indicazione long/short a questa idea
Strategia di trading sull'oro per lunedì prossimoStrategia di trading sull'oro per lunedì prossimo
Guardando ai prezzi dell'oro della prossima settimana, il mercato sta attualmente sperimentando una combinazione di aggiustamenti tecnici a breve termine e fattori positivi a lungo termine.
Come mostrato nella Figura 4h:
I prezzi dell'oro hanno formato un pattern a triangolo convergente tra il livello di supporto chiave di 4.000 dollari e il livello di resistenza a breve termine di 4.180 dollari.
Ampio intervallo: 4.000-4.180 dollari
Basso intervallo: 4.050-4.150 dollari
Aspettative di politica monetaria: Il mercato si aspetta che la Federal Reserve tagli i tassi di interesse, ma la chiusura delle attività del governo statunitense ha ritardato la pubblicazione di dati economici chiave, lasciando il mercato in un "vuoto di dati". La divergenza sul futuro percorso politico ha esacerbato la volatilità a breve termine.
Geopolitico: Eventi come lo stallo nei negoziati Russia-Ucraina continuano a creare incertezza, aumentando la domanda di oro come bene rifugio.
Acquisti di oro da parte delle banche centrali: un rapporto di Goldman Sachs indica che le banche centrali globali dovrebbero proseguire il loro trend di acquisto di oro, il che fornirà un solido supporto ai prezzi dell'oro dal punto di vista della domanda a lungo termine e del sentiment del mercato.
Rialzista a lungo termine
L'attuale quadro tecnico mostra le tipiche caratteristiche di consolidamento:
Intervallo di oscillazione: i prezzi dell'oro hanno formato un andamento all'interno di un intervallo compreso tra $ 4.000 e $ 4.180. Su orizzonti temporali più brevi, il mercato potrebbe anche oscillare all'interno di un intervallo più ristretto, come $ 4.050-4.100-4.150.
Struttura del mercato: dopo il precedente forte aumento dei prezzi dell'oro, il mercato ha bisogno di volatilità per assorbire le prese di profitto e accumulare energia per le successive scelte direzionali.
Strategia di trading per lunedì prossimo:
Data l'attuale volatilità del mercato, la strategia fondamentale è "comprare a basso prezzo, vendere a alto prezzo". La chiave è cogliere le opportunità di trading su entrambi i lati dell'intervallo. Vendita allo scoperto sul limite superiore del range:
Vendita: $4170-4180
Stop loss: Sopra $4200
Prezzo obiettivo: $4120 / $4080 / $4050
Vendita al ribasso sul limite inferiore del range:
Acquisto: $4015-4025
Stop loss: Sotto $4000
Prezzo obiettivo: $4050 / $4080 / $4100
Punti chiave:
Follow-up del breakout: monitorare attentamente i test di prezzo sui limiti del range.
Se i prezzi dell'oro scendono al di sotto del livello di supporto di $4.000, gli investitori dovrebbero evitare di acquistare alla cieca durante i ribassi e rimanere vigili sul rischio di ulteriori ribassi.
Al contrario, se i prezzi dell'oro sfondano e si stabilizzano sopra $4.180, gli investitori potrebbero prendere in considerazione l'acquisto seguendo il trend, puntando al massimo precedente.
il primo tassello del portafoglio aggressivoOggi segna l’inizio di una nuova fase del mio percorso di analisi e costruzione del portafoglio: la sezione dedicata alle Penny Stock.
Un comparto che molti investitori tendono a sottovalutare, ma che può rivelarsi straordinariamente interessante se affrontato con metodo, selezione accurata e gestione del rischio.
In questa fase, le Penny Stock rappresentano il 20% del mio portafoglio complessivo, un’area ad alto potenziale ma anche ad alta volatilità — perfetta per chi vuole capire come nascono i grandi movimenti di mercato partendo dalle realtà più piccole.
Nel corso dei prossimi giorni, esplorerò 10 titoli micro-cap scelti per il loro potenziale di crescita, il settore di appartenenza e la dinamica dei volumi di mercato.
Ognuno di essi racconterà una storia diversa: innovazione, speculazione, ma anche disciplina e visione a medio termine.
L’obiettivo non è solo mostrare risultati, ma costruire un percorso di consapevolezza, dove chi mi segue potrà osservare — passo dopo passo — come nasce, evolve e si struttura un portafoglio aggressivo e bilanciato.
🔹 Nei prossimi giorni: approfondiremo il primo titolo della lista e il criterio di selezione utilizzato.
🔹 Obiettivo a lungo termine: creare un flusso continuo tra analisi tecnica, gestione del rischio e storytelling finanziario.
#PennyStock #Investimenti #PortafoglioAggressivo #MicroCap
BTC continua a consolidarsi al rialzo.Si nota che il prezzo del BTC continua oggi a consolidarsi leggermente al rialzo.
Questa fase di consolidamento potrebbe avere l’obiettivo di spazzare l’ultimo HIGH per poi rimbalzare al ribasso in corrispondenza del livello 0,5 di FIBO della candela daily ribassista
Il prezzo dovrebbe quindi continuare ad avere come obiettivo quello di spazzare i minimi (lows).
XAUUSD H4: Analisi di Order Block (OB) e FVG Rialzista per una ?Annotazioni e Concetti Chiave (Key Annotations and Concepts)
CRT-H (Current Range Top - High / Massimo del Range Attuale): Segna l'area di resistenza o il potenziale obiettivo rialzista attorno a $4.160.
CRT-L (Current Range Top - Low / Minimo del Range Attuale): Segna l'area di supporto o il potenziale obiettivo ribassista attorno a $4.040.
FVG (Fair Value Gap / Lacuna di Valore Equo o Inefficienza): L'area ombreggiata in grigio, che rappresenta un'inefficienza di prezzo. Il prezzo tende spesso a ritornare in queste lacune per "colmarle".
CISD (Current Intermediate Swing Down / Minimo di Oscillazione Intermedio Attuale): Un minimo locale attorno a $4.060 che funge da supporto intermedio.
SMT (Smart Money Trap/Toolkit / Trappola del Denaro Intelligente): Probabilmente il minimo di oscillazione che ha preceduto il rally e che potrebbe aver intrappolato o liquidato i venditori precoci.
OB (Order Block / Blocco d'Ordine): Questa è la zona di supporto cruciale. Indica l'ultima candela ribassista (rossa) prima del forte movimento impulsivo al rialzo. Un Order Block è considerato l'area in cui i partecipanti istituzionali hanno piazzato grandi ordini ed è una zona ad alta probabilità per trovare supporto se il prezzo dovesse ritracciare.
Freccia Curva: Indica la direzione rialzista anticipata. Ciò implica che l'analista si aspetta che il prezzo continui a salire, potenzialmente per raggiungere il CRT-H, dopo che la liquidità (SMT) è stata presa e il prezzo si è stabilizzato vicino all'Order Block (OB).
Bitcoin sotto Pressione: Il Muro Volumetrico a $111.700 Non CedeBuon sabato a tutti i trader, andiamo ad analizzare il Bitcoin: Il Muro del $111.700 Resiste. Battaglia sul POC!
Bitcoin è in fase di consolidamento e sta mostrando una chiara fatica nel superare un livello cruciale: l'area volumetrica di $111.700.
Cosa sta succedendo in quell'area?
POC (Point of Control) o VAH (Value Area High): L'area intorno ai $111.700 non è una resistenza casuale. Rappresenta quasi certamente un Point of Control (POC) o il limite superiore di una Value Area (VAH) su un profilo di volume significativo. Questo significa che è il prezzo dove si è verificato il massimo volume di scambi in un recente periodo laterale.
Psicologia del Mercato: Trovandoci in una zona di alto volume, ogni attacco al rialzo viene immediatamente contrastato da un'elevata pressione di vendita da parte di chi ha accumulato in quella zona e ora sta prendendo profitto, o da chi sta difendendo le posizioni short.
Lotta tra Toreri e Orsi: Il mercato è in una fase di distribuzione/consolidamento. Gli short (Orsi) stanno difendendo questo livello chiave con tutte le forze, costringendo i long (Tori) a spendere molta energia per ogni tentativo di breakout.
Prospettive Immediata (Scenario Operativo):
Scenario Rialzista (Breakout): Una chiusura decisa e volumetrica sopra i $111.700 sbloccherebbe una potenziale corsa verso il massimo storico o verso la successiva zona di liquidità in alto. Questo sarebbe un segnale molto forte che i Tori hanno assorbito tutta l'offerta.
Scenario Ribassista (Respingimento): Se la pressione di vendita dovesse prevalere e respingere il prezzo al di sotto di $111.000, potremmo assistere a un rapido ritracciamento verso i supporti volumetrici inferiori (spesso in area $109.800 o $107.000) per ricaricare.
In sintesi: Fino a quando $111.700 non verrà superato con convinzione, rimaniamo in una fase di range laterale ad alta tensione.
Un saluto a tutti e un grande abbraccio.
Grazie ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
GOLD - Il Supporto a 4000$ Resiste alla Pressione.Buon sabato a tutti i trader, andiamo ad analizzare le nostre Commodities, due Facce della Medaglia! Metalli in Pausa, Energia in Fuga ⛽️
Che settimana di forti contrasti sul fronte materie prime! Il mercato si è diviso chiaramente in due fazioni, ognuna guidata da dinamiche specifiche:
1. I Metalli si Ricaricano: Pausa Salutare 🧘
Dopo i rally epocali delle scorse settimane, i metalli hanno tirato il freno. Oro, Argento, Platino, Rame e Palladio sono andati in ritracciamento, guidati da prese di beneficio.
Il Mio Punto: Questa è la dimostrazione che un mercato non può salire in verticale per sempre. Questi ritracciamenti sono spesso salutari e tecnici, specialmente dopo che l'Oro e l'Argento erano diventati "ipercomprati". Sono in attesa di capire dove si formeranno i nuovi supporti solidi prima di riconsiderare un ingresso aggressivo.
2. L'Energia Torna a Bruciare 🔥
Di contro, il settore energetico ha rialzato prepotentemente la testa, ricordandoci la sua volatilità:
Petrolio (WTI & Brent): Forte recupero, spinto in alto dalle rinnovate tensioni geopolitiche e dai timori sull'offerta. Il rischio nel Medio Oriente e le sanzioni sono tornati a dettare legge sul barile.
Natural Gas: Anche il gas ha mostrato una chiara ripresa, con movimenti tecnici importanti e l'avvicinarsi della stagione invernale che aumenta la sensibilità dell'offerta.
La Lezione della Settimana:
La correlazione è saltata! Non possiamo trattare le commodities come un unico blocco. I metalli reagiscono al profit taking tecnico, mentre l'energia è dominata dai rischi geopolitici.
Concentrazione massima sull'energia: il trend qui sembra essersi riattivato con decisione.
Un saluto a tutti e un grande abbraccio.
Grazie ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.






















