Idee della comunità
Bitcoin channel, similitudine con oro, quando comprare?BTC ha di suo, il vantaggio fondamentale di essere stata la prima Crypto, ed approvata dalla SEC. Cosa non da poco visto che gli ha di fatto aperto le porte per entrare nel giro della finanza tradizionale. Ovvero dove ci sono i soldi veri.
Altro vantaggio intrinseco, è la sua scarsità programmata che lo rende sempre più prezioso. Per questo motivo è associato all'oro. Appunto al pari del metallo fisico, è la sua scarsità che lo renderà negli anni a venire sempre più caro da comprare.
L'halving, ha forte interazioni con questo processo e come rilevato BTC è per certi versi già programmato verso binari prestabiliti. Con una visione dall'alto è impressionante vedere come è perfettamente inserito in questi binari.
Nel grafico i "binari" sono le linee arancioni, allo stato attuale un buon punto di ingresso è sui 60K, perchè il bear arriverà. E' solo questione di tempo, fra un mese o 5 o 10.
La sfida sarà essere pronti nell'acquisto
STM: Discesa conclusa?Si direbbe di si, Il minimo odierno è consono ai tempi di chiusura di un ciclo di circa 10 anni, notiamo il doppio target raggiunto dato dalle TL e dalla proiezione di max-neckline (che coincidono) e una struttura ciclica che se non completa, quantomeno agli sgoccioli.
Inizio ad accumulare con primo target di medio termine a 28.50 e di lungo a 35.
P.S. Ipotesi boomerang: e se i dazi ventilati si ritorcessero contro Donaldo incrementando le vendite domestiche o aprendo nuovi mercati?
La presente è la mia visione e non rappresenta un incentivo ad investire o disinvestire.
In equilibrio sulla sma200Il prezzo ha completato la formazione di un testa e spalle senza però rompere la neckline
Da molte (troppe) sedute il prezzo scorre sulla daily sma200
Una rottura dei 404€ al ribasso (con volumi) potrebbe dare inizio ad una importante ondata di vendite con un target in zona 350-360€
Trimestrale imminente
GOLD | POST FOMC oggi sussidi e PIL.Buongiorno Traders.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
| ANALISI |
Ciao ragazzi ieri FOMC.
Non è stato detto nulla di assurdo o di diverso dal solito, si continua sulla solita scia.
GOLD resta long lungo termine.
Vi lascio invece le zone per l'intraday. se dovesse riuscire a rientrare di questa SHORT allora potrebbe crollare un po' sotto il minimo di ieri, se no continua swing a rialzo.
Operate responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Buona valutazione.
Buon Trading.
Ciau.
Guida ai punti Pivot. Parte 1: Comprendere i PivotBenvenuti a questa serie suddivisa in due parti su uno degli strumenti più datati e affidabili del trading a breve termine: i punti pivot .
I CFD/Spread Bets sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 82,67% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD/Spread Bets e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro. Si prega di notare che gli Spread Bets sono disponibili solo per i residenti in UK.
Una crisi di fiducia: Deboli piani fiscali britannici si scontrano con forti dati statunitensi
Sviluppati per la prima volta presso gli uffici commerciali di Chicago, i pivot point offrivano ai trader un modo rapido e coerente per identificare potenziali punti di svolta nel corso della giornata di trading. Nonostante l'evoluzione dei mercati dall'asta fisica al trading elettronico, i pivot point hanno resistito alla prova del tempo, Continuando ad essere uno strumento prezioso per i trader, in grado di fornire una tabella di marcia chiara per orientarsi all'interno della price action giornaliera.
Nella prima parte ci concentreremo sui pivot point in sé: cosa sono, perché sono efficaci e tre modi per incorporarli nel trading. Nella Parte 2, ci dedicheremo a rafforzare queste basi, approfondendo i livelli di supporto e resistenza derivanti dai pivot.
Cosa sono i Punti Pivot?
In sostanza, il pivot point è un livello di prezzo calcolato in base ai massimi, minimi e chiusura della sessione precedente:
Pivot Point (PP) = (“Massimo + Minimo + Chiusura”) / 3
Questo livello funge da punto di riferimento centrale della giornata, dividendo il mercato in due zone. I prezzi che scambiano al di sopra del pivot point suggeriscono generalmente un sentimento rialzista, mentre i prezzi al di sotto di esso indicano un sentimento ribassista.
I day trader utilizzano il punto pivot per valutare il bias del mercato nella sessione. Se il prezzo apre sopra il pivot e vi rimane, spesso segnala che i compratori sono al comando. Al contrario, se il prezzo apre sotto il pivot e vi resta, i venditori probabilmente dominano.
Questa capacità di adattarsi dinamicamente all’attività della sessione precedente lo rende particolarmente utile per i trader a breve termine alla ricerca di livelli di intervento.
Punto Pivot: Grafico a candela a 5 minuti dell'US 500
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri
Elemento principale: Obiettività
Una delle caratteristiche principali dei pivot point è la loro oggettività. A differenza di altri strumenti tecnici che si basano su impostazioni o interpretazioni soggettive, i pivot point sono calcolati con una formula lineare. Tale standardizzazione è un elemento cruciale perché garantisce che molti trader osservino gli stessi livelli.
Quest'attenzione capillare conferisce ai pivot point la loro forza. Essi fungono da riferimento universale, creando un ciclo auto-rinforzante: quando molti trader anticipano le reazioni intorno a un pivot point, la probabilità che si verifichi una significativa price action a quel livello accresce.
Questa obiettività è vantaggiosa anche per i trader principianti, in quanto fornisce un quadro chiaro e coerente di interpretazione dei movimenti di prezzo. I punti di pivot eliminano le congetture, consentendo ai trader di concentrarsi sullo sviluppo di strategie basate su livelli affidabili.
Tre modi per utilizzare i Pivot Point nel trading
1. Sviluppare un bias
Il punto di apertura del prezzo rispetto al pivot point può determinare la tendenza della sessione. Nei mercati con apertura e chiusura definite, come ad esempio quello azionario, la posizione del prezzo di apertura al di sopra o al di sotto del pivot point è uno tra gli indicatori chiave del sentiment.
Per i mercati aperti 24 ore su 24, come il forex, il calcolo si basa sul massimo, il minimo e la chiusura della sessione di New York - il prezzo di chiusura più significativo. Sebbene il prezzo di apertura in questi mercati sia meno critico, la comprensione della posizione della sessione asiatica rispetto al pivot potrebbe fornire importanti spunti sul sentiment e sul potenziale momentum per la giornata successiva.
Esempio: Tesla
Nel seguente esempio, Tesla apre la sessione passando attraverso il pivot point. A questo segue un periodo di consolidamento al di sopra del pivot point, stabilendo un'inclinazione rialzista sulla sessione.
Tesla 5min Candle Chart
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri
2. Riconoscere i pattern delle quotazioni attorno ai Pivot
La quotazione intorno al punto pivot può svelare importanti spunti di trading:
Ripresa: Un forte recupero dal pivot segnala che questo viene considerato un livello significativo, che potrebbe portre ad una continuazione nella direzione indicata dal movimento di recupero.
Rottura e ritest: Se il prezzo sfonda il pivot e poi lo ritesta come supporto (in un trend rialzista) o resistenza (in un trend ribassista), potrebbe rappresentare ad esempio un punto di ingresso.
Azioni irregolari: Ripetuti incroci dei pivot in assenza di una direzione chiara indicano indecisione, il che spesso può rappresentare un segnale che invita a fare un passo indietro in attesa che si delineino tendenze più chiare di quelle attuali.
Combinando questi pattern di prezzo con i segnali delle candele, quali ad esempio i pattern di engulfing rialzisti o le pin bar ribassiste, è possibile rafforzare ulteriormente le proprie configurazioni.
Esempio:
Di seguito osserviamo un classico pattern “break and retest” che si forma intorno al pivot del grafico a candele a 5 minuti dell’UK 100. Dopo aver inizialmente utilizzato il pivot come supporto, il mercato effettua un break al di sotto del pivot per poi ritracciare e ritestare il pivot, utilizzandolo come resistenza in modo da creare uno scenario di short ben definito.
Grafico a candela a 5 minuti dell’UK 100
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri
3. Rafforzare il contesto con il VWAP
La combinazione dei pivot point con il Volume-Weighted Average Price (VWAP) può fornire ai trader un ulteriore livello di conferma. Entrambi gli strumenti sono oggettivi, ampiamente diffusi e vengono calcolati sulla base dei dati storici dei prezzi, il che li rende una coppia ideale.
Se sia il pivot point che il VWAP si allineano a supporto o resistenza, l'importanza del livello viene rafforzata.
La divergenza tra i due dati consente inoltre di comprendere se il momentum a breve termine potrebbe essere in conflitto con i trend di più lungo termine.
Combinando questi strumenti, i trader possono ottenere una visione più ampia delle dinamiche di mercato.
Esempio:
In questo esempio vediamo la price action su EUR/USD in due giorni. Il primo giorno il mercato ha registrato rialzi costanti grazie al mantenimento dei prezzi al di sopra del pivot giornaliero e del VWAP. Il secondo giorno presenta un inizio più irregolare, con i prezzi che si muovono avanti e indietro su entrambi i lati per poi finalmente stabilirsi al di sopra del VWAP e del pivot giornaliero, portando a guadagni costanti durante le operazioni europee.
Grafico a candela a 5 minuti di EUR/USD
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri
Considerazioni finali
Il pivot point è più di un semplice livello calcolato: è un ponte tra l'azione storica dei prezzi e il sentiment attuale. La sua semplicità, l'obiettività e l'ampia diffusione ne fanno uno strumento molto utilizzato dai day trader. Che si tratti di misurare l'inclinazione del mercato, di identificare i modelli di prezzo chiave o di combinarlo con altri strumenti come il VWAP, il pivot point fornisce una solida base per prendere decisioni informate.
Nella seconda parte di questa serie esploreremo come i livelli di supporto e resistenza derivati dal pivot point possono potenzialmente contribuire a rendere più preciso il vostro trading a breve termine.
Disclaimer: La finalità del presente articolo è meramente informativa e didattica. Le informazioni qui riportate non costituiscono consulenza in materia di investimenti e non contemplano la situazione finanziaria o gli obiettivi individuali degli investitori. Le informazioni relative ai risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. Per quanto permesso dalla legge, in nessun caso, Capital.com (o un suo affiliato o dipendente) assume responsabilità per qualsiasi perdita incorsa a causa dell’utilizzazione delle informazioni fornite. Chi agisce in base a tali informazioni lo fa a proprio rischio. Qualsiasi informazione che possa essere intesa come “ricerca di investimento” non è stata preparata in conformità ai requisiti legali stabiliti per promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e dunque deve essere considerata comunicazione di marketing.
I CFD/Spread Bets sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 82,67% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD/Spread Bets e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro. Si prega di notare che gli Spread Bets sono disponibili solo per i residenti in UK.
EUR/USD Reversal intrasettimanaleAttualmente EUR/USD presenta un'ottima opportunità per cercare posizionamenti long.
Strutturalmente a livello settimanale potremmo aver posizionato il minimo della settimana durante la giornata di ieri, mercoledì 30, minimo che è stato costruito sul ribilanciamento della wick generata dal movimento di manipolazione del 23 gennaio, che presentava dei vuoti volumetrici (identificato sul grafico come il rettangolo viola).
In più la giornata di ieri è servita a costruire un pattern AMD (accumulo, manipolo, distribuisco) sul time frame daily.
Infatti la giornata di martedì è stata completamente lateralizzata, costruendo l'accumulo di nostro interesse, la giornata di ieri, ovvero mercoledì 30, è servita per sbilanciare questo accumulo e ribilanciare la struttura del 23 gennaio precedentemente elencata.
Quindi possiamo attualmente aspettarci un'espansione a livello di candela daily verso nuovi massimi, puntando come minimo all'FVG creato durante l'apertura della sessione asiatica di lunedì (su EUR/USD dai 1.0456 in su), per poi potenzialmente puntare nei prossimi giorni al massimo della settimana precedente.
I livelli di oggi del Morning Trading ShowOggi Stefano Serafini vede un S&P500 che per andare a rialzo dovrebbe superare area 6113, che potrebbe portare in area 6130 e poi in area 6150. La zona di laterale è tra area 6100 e 6080. Sotto area 6065, il mercato potrebbe andare a ribasso fino in area 6047.
Xau Tomorrow closes the monthPer continuare a offrirti valore gratuitamente, ho bisogno del tuo sostegno. Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Ciao a tutti! 🚀
Oggi andiamo a esaminare l'andamento del Gold, ma voglio ricordarvi che non siamo limitati solo a questo asset.
Se volete che analizziamo altri strumenti come Forex, indici o qualcos'altro fateci sapere 💬
💡 🔍 Analisi Gold del Giorno🔍💡
dopo i tassi invariati di ieri, abbiamo un gold che ancora non molla e si avvicina sempre di piu ai massimi storici.
domani abbiamo la chiusura mensile.
prestare attenzione
il livello daily chiave di ieri ha mantenuto il prezzo rialzista. ora puntiamo agli storici. al momento non certo posizionamenti short su gold.
oggi pomeriggio 14.30 news su pil e disoccupazione. attendiamo
-REMINDER-
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, concentrandomi sulle news delle 14:30 (apertura di New York). Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, considerando la maggiore volatilità e liquidità.
-PROSSIMI APPUNTAMENTI-
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
Continueremo a fornire analisi approfondite e live su TradingView per mantenervi aggiornati.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
Sulla resistenza dinamicaUna di più grandi bufale (o fake news) sulla nuova IA cinese al risparmio dá inizio ad un enorme panic selling di tutto ciò che è associato alla IA occidentale
Il prezzo scende fino a chiudere sopra la trendline blu che corrisponde a un supporto dinamico dando la possibilità di iniziare a costruire una posizione
Usa arretra, la Fed si ferma, il mercato si prepara per i Mag 7.Le azioni arretrano mentre la Fed si ferma e il mercato si prepara per i Magnifici 7
di Marco Bernasconi - 30 Gennaio 2025
A Wall Street si dice:
"Sii sempre aperto all'apprendimento e all'adattamento. L'investimento è un processo continuo di miglioramento e aggiornamento."
— Warren Buffett
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi
La Fed si ferma e il mercato reagisce
La Fed ha fatto esattamente ciò che il mercato aveva previsto ieri, interrompendo la serie di tre riunioni consecutive in cui erano stati effettuati tagli ai tassi. I principali indici hanno chiuso in ribasso, poiché gli investitori erano in attesa dei risultati degli utili di tre delle società appartenenti ai Magnifici 7, pubblicati dopo la chiusura del mercato.
NASDAQ: -0,51% (circa 101 punti) a 19.632,32
S&P 500: -0,47% a 6.039,31
Dow Jones: -0,31% (circa 136 punti) a 44.713,52
Di conseguenza, il mercato ha restituito parte del rimbalzo registrato ieri dopo il sell-off di lunedì legato a DeepSeek.
Le due componenti del doppio mandato della Fed sembrano aver invertito i ruoli
Il presidente Jerome Powell ha dichiarato che il mercato del lavoro rimane solido, ma che l’inflazione appare ancora "leggermente elevata". Gli investitori sono rimasti particolarmente sorpresi dal fatto che la Fed abbia omesso la consueta menzione del "progresso" nel raggiungimento dell'obiettivo di inflazione del 2%.
Questa omissione è stata percepita come un segnale eccessivamente aggressivo, tanto che il mercato non ha reagito positivamente nemmeno quando Powell ha spiegato che si trattava semplicemente di una "pulizia linguistica".
I risultati degli utili e la reazione del mercato
La notizia che avrebbe potuto muovere il mercato è arrivata solo dopo la chiusura di ieri, quando tre società dei Magnifici 7 hanno pubblicato i loro risultati trimestrali:
Microsoft (MSFT) e Meta Platforms (META) hanno entrambe superato le aspettative sugli utili e sui ricavi. Tuttavia, i risultati di Azure (Microsoft) sono stati solo in linea con le previsioni, mentre le prospettive sui ricavi del primo trimestre di Meta sono risultate leggermente deludenti.
Tesla (TSLA), invece, ha mancato entrambi gli obiettivi, sia sugli utili che sui ricavi.
Reazione del mercato:
META: +4,3% nel trading after-hours
TSLA: +2,5%
MSFT: -1,6%
Le conference call di queste aziende saranno ancora più importanti del solito, specialmente dopo l'impatto della tempesta generata da DeepSeek lunedì.
Come influenzerà questa situazione la visione delle grandi tech sull'intelligenza artificiale (IA)?
E, aspetto ancora più cruciale, in che modo modificherà le loro strategie di investimento in IA?
L'effetto DeepSeek e il futuro dell’IA nei mercati
I mercati hanno reagito con vendite massicce, con NVIDIA (NVDA) che ha perso quasi 600 miliardi di dollari di capitalizzazione di mercato lunedì. Questo è stato un classico esempio di "vendere prima, farsi domande dopo".
Lezioni chiave per gli investitori in IA:
Le azioni legate all'IA sembrano avere mani molto deboli.
Le reazioni agli annunci sull’IA potrebbero diventare più caute nel breve termine.
L'enorme calo di NVIDIA potrebbe spingere molti investitori a ridurre l’esposizione alle aziende del settore.
Gli investitori più esperti probabilmente rivedranno le loro strategie, ridimensionando le posizioni sulle aziende legate all’IA con l'intento di ricomprare a prezzi più bassi.
A proposito, NVDA è scesa del 4,1% ieri.
Prossimi appuntamenti di mercato: Apple e altri big
Oggi un altro membro dei Magnifici 7, Apple (AAPL), pubblicherà i propri risultati dopo la chiusura del mercato.
Tra gli altri report attesi giovedì troviamo:
Visa (V)
Mastercard (MA)
Caterpillar (CAT)
Comcast (CMCSA)
UPS (UPS)
Questi risultati saranno fondamentali per capire se il rally del settore tech potrà continuare o se ci sarà una fase di consolidamento.
Rubrica "Selezione di Titoli Vincenti"
In questa sezione della mia analisi, vorrei mettere in evidenza alcuni titoli interessanti che ritengo possano catturare l'attenzione dei miei lettori.
So che chi consulta le mie analisi è costantemente alla ricerca del titolo giusto, e quelli che condividerò in questa sezione sono sicuramente delle valide opzioni.
Tuttavia, è essenziale sottolineare che semplicemente leggere i nomi dei titoli e procedere all'acquisto senza una strategia ben definita può essere rischioso.
Anche se fornirò indicazioni di grande valore, la corretta implementazione di una strategia è fondamentale per garantire che l'acquisto sia efficace e non comporti perdite o risultati controproducenti.
Oggi propongo alla vostra attenzione:
Alibaba (BABA)
Motivazione: Alibaba è uno dei principali player del mercato e-commerce e cloud in Cina, con una valutazione attuale che potrebbe offrire un'opportunità interessante.
Continuate a seguirmi per ulteriori aggiornamenti e analisi di mercato. La conoscenza e la strategia sono le chiavi per il successo nel mondo degli investimenti.
Seguimi su per vedere ogni giorno quali titoli scelgo e quelli sui quali entro.
- Prova gratuitamente il mio servizio.
- Contattami per maggiori informazioni.
Restate aggiornati per ulteriori sviluppi e analisi dettagliate.
Cordiali saluti,
Marco Bernasconi Trading.
Triangolo Il prezzo nonostante l'alta volatilità continua a muoversi in un triangolo dalla fine di luglio 2024
Minimi in crescita ma i massimi non riescono a superare i 10,2€
Settimana scorsa nuova discesa fino a toccare il supporto che probabilmente sarà seguita nei prossimi giorni da un nuovo tentativo di rottura della resistenza azzurra (o base del triangolo)
Nel 2025 è prevista la ripresa del settore Truck grazie alla riduzione dei tassi oltre che un aumento della spesa NATO-UE per la difesa
Fed ancora falcoLa Federal Reserve ha mantenuto il tasso sui fondi federali stabile nell'intervallo 4,25% - 4,5% durante la riunione di gennaio 2025, in linea con le aspettative. La banca centrale ha sospeso il ciclo di tagli dei tassi dopo tre riduzioni consecutive nel 2024, per un totale di un punto percentuale.
I membri del FOMC hanno osservato che gli indicatori recenti evidenziano che l'attività economica è ancora in crescita, e ad un ritmo solido, mentre il mercato del lavoro si è stabilizzato, in un contesto caratterizzato da solidità. L’inflazione, intanto, rimane elevata, pertanto non si può, né si deve abbassare la guardia.
Inoltre, la Fed ha affermato che le prospettive economiche sono incerte ed è attenta ai rischi. Commento hawkish quindi che ha confermato quanto già era sufficientemente noto a tutti, ovvero che l’economia regge l’urto dei tassi alti e non vi sono cambiamenti sostanziali nell’atteggiamento di una Fed che manterrà la barra dritta verso gli obiettivi. Cosa penserà Trump, che recentemente aveva chiesto il taglio del costo del denaro? I mercati si fanno interessanti, al riguardo.
WALL STREET STABILE
Wall Street è rimasta pressoché invariata dopo la decisione della Fed, alternando rialzi a ribassi intorno allo zero. Le dichiarazioni da falco di Jerome Powell non hanno spaventato chi opera in azionario. Il Presidente ha dichiarato che l’inflazione non è ancora vicina all'obiettivo, anzi è leggermente aumentata, mentre il tasso di disoccupazione si è stabilizzato e rimane basso. È per tale ragione che la Fed non deve avere fretta di modificare il tasso di interesse di riferimento.
La Banca centrale attenderà i progressi su inflazione o sulla debolezza del mercato del lavoro prima di apportare ulteriori tagli. L'attenzione del mercato quindi si sposterà nuovamente su eventuali commenti riguardanti le politiche del Presidente e il loro potenziale impatto economico.
Sul fronte risultati aziendali, il settore tecnologico ha avuto la performance peggiore. Nvidia è scivolata del 2,5%, raffreddandosi dopo un aumento dell'8,9% nella sessione precedente. Nel frattempo, le azioni di T-Mobile US sono aumentate di oltre il 5% dopo aver riportato utili più forti del previsto. Starbucks ha guadagnato il 5,6%, nonostante un calo degli utili. Danaher è scesa di quasi il 5,7% dopo aver avvisato di un potenziale calo dei ricavi in questo trimestre.
VALUTE
Sui cambi, prosegue la forza del dollaro che però si manifesta con price action rallentate, prive di accelerazione e momentum favorevoli, come se ci fosse, sotto sotto, il timore di qualche spallata del Presidente, che anche se non lo ha dichiarato esplicitamente, sembrerebbe volere un dollaro più basso.
Il vero problema da affrontare sembra essere la bilancia commerciale, che è in forte debito, di oltre 122 miliardi quella dei beni e di circa 90 compresi anche i servizi. L’EurUsd intanto è scivolato lentamente sotto 1.0400 ma poi ha chiuso intorno a 1.0410. Sugli altri cambi, analoga price action con movimenti bilaterali ma poco volatili se non per qualche movimento irrazionale di breve termine.
USA, SALE IL DEFICIT COMMERCIALE
Il deficit commerciale degli Stati Uniti, per quel che riguarda i beni, si è allargato arrivando al record di 122,11 miliardi di dollari a dicembre 2024, superando le aspettative di mercato di 105,4 miliardi e in aumento rispetto ai 103,5 miliardi rivisti per il mese di novembre scorso.
Le importazioni sono aumentate del 3,9% a 289,6 miliardi di dollari, e la ragione è da ricercare nel fatto che le aziende statunitensi hanno anticipato acquisti prima dell’arrivo dei dazi imposti da Trump. Sono stati osservati aumenti nelle forniture industriali, nei beni di consumo e nei beni strumentali. Nel frattempo, le esportazioni sono scese del 4,5% a 167,5 miliardi di dollari, guidate da minori spedizioni di forniture industriali, beni strumentali e beni di consumo.
BOC, ULTIMO TAGLIO DEI TASSI?
La Banca centrale canadese ha tagliato i tassi di interesse di 25 punti base al 3% nella decisione di ieri, come ampiamente previsto dai mercati. Si è trattato del sesto taglio consecutivo del costo del denaro, 4 da 25 punti base e due da 50, con una riduzione del 2% dal giugno 2024.
Nel frattempo, la banca centrale ha anche annunciato la fine del restringimento quantitativo, con acquisti di asset a partire dal mese di marzo per sostenere la liquidità. Il Consiglio direttivo ha osservato che l'inflazione è convergente verso il 2% e si prevede che rimarrà vicina ai target del 2% nei prossimi due anni, poiché la crescita dei prezzi di base continua a rallentare.
A sua volta, il consiglio ha anche segnalato preoccupazioni per i dazi americani che potrebbero rallentare la ripresa economica, ostacolando le principali fonti di domanda di beni e servizi nazionali. Tuttavia, la BoC prevede che la crescita del PIL si rafforzerà nel 2025, prevedendo un'espansione dell'1,8% dopo le aspettative di una crescita dell'1,3% nel 2024.
Saverio Berlinzani
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.
Doppio minimo?Il prezzo torna a scendere ed è ormai vicino al precedente minimo dei 70,08$
A questo punto è possibile la formazione del doppio minimo con una risalita
In caso di rottura al ribasso invece è probabile una discesa fino al supporto di lungo termine dei 65$ (linea azzurra) o addirittura alla monthly sma200 (60$)
FEDERAL RESERVE!Nessuna sorpresa dalla riunione odierna del FOMC, con la banca centrale statunitense che ha scelto all’unanimità di mantenere invariato il tasso di interesse di riferimento nell’intervallo 4,25-4,5%.
Tuttavia, nella nota ufficiale che accompagna la decisione, emerge un cambiamento di tono meno rigido.
La Fed sottolinea che saranno necessari segnali inequivocabili di rallentamento dell’economia prima di considerare nuovi tagli ai tassi.
L’attività economica continua a essere "robusta", ma è stato eliminato il riferimento ai "progressi" dell’inflazione verso l’obiettivo del 2%.
Ora si afferma semplicemente che "l’inflazione resta relativamente elevata".
Non mancheranno probabilmente le critiche da parte di Donald Trump, che la scorsa settimana, al World Economic Forum di Davos, ha dichiarato: "Con il prezzo del petrolio in calo, chiederò un immediato abbassamento dei tassi d’interesse, e lo stesso dovrebbe accadere su scala globale."
LPT in ribasso.Il corso del LPT, dopo aver rotto il supporto, segue una tendenza ribassista stabile e piuttosto lenta. Al momento, il prezzo non sembra voler risalire. Tuttavia, l'unico dubbio sulla certezza del ribasso si basa sulla lentezza della tendenza, che potrebbe indicare una futura rottura.