Compressione al culmineIl prezzo si muove in un triangolo di compressione avvicinandosi al momento della rottura
Oggi c'è stata una notevole correzione in seguito a un report JPM che indica alcuni settori/società particolarmente penalizzate dal dollaro debole tra cui il lusso, medicinali e alcolici
Mi aspetto una rottura del triangolo al rialzo, comunque il contatto con una delle due trendline rappresenta un momento di possibile ingresso o uscita
Idee della comunità
NFP Giovedì: Attenzione Altaho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Per le mie analisi utilizzo:
*Chart di Capital.com*
🌞 Buongiorno a tutti 🌞
Il Senato ha approvato di misura il nuovo piano fiscale da 3.9 trilioni di dollari proposto da Trump.
In più, il presidente minaccia nuovi dazi del 30–35% sul Giappone.
Questi due fattori mettono in gioco due temi chiave:
aumento del deficit USA (→ più emissione di Treasury, rischio stagflazione) e possibile riaccensione della guerra commerciale.
Il mix è negativo per il dollaro, positivo per i rendimenti e favorevole all’oro nei momenti di risk-off.
Probabile anche una rotazione nei mercati azionari: meno focus sui tech orientati all’export, più interesse per titoli domestici e materie prime.
Sto ancora aspettando conferme dal mercato sulla mia view macro,
Come detto ieri, il focus è sui dati macro del pomeriggio (ADP).
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30. Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, sfruttando la maggiore volatilità e liquidità di tale sessione.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
GOLD | Oggi ADP in preparazione di domani...Buongiorno traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Salve gente, iniziano ad arrivare le news importanti, oggi come ogni mercoledì della settimana degli NFP, avremo gli ADP americani ore 14:15, piccolo anticipo di domani quando usciranno i dati più importanti.
Rimaniamo ancora sotto la direzione dell'analisi di ieri con l'oro che continua a correggere leggermente a ribasso.
La zona da osservare ora è quella dei 3350$ per oncia, ovvero la ricerca di liquidità della resistenza dei 3345$, nonché parte alta della fase alterale che si sviluppa da ieri, il LONG attuale è partito invece dal supporto di questa fase laterale sui 3328$.
Attenderò quindi i 3350$ per cercare un trigger di entrata per un posizionamento SHORT con target ai 3312$ e non oltre.
Nel caso in cui invece i 3350$ dovessero cedere e lasciar andare il prezzo in su, mi aspetterò il raggiungimento dei 3370/80$, poi lì rivaluteremo il tutto.
Spero che questi livelli possano tornarvi utili.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
Bitcoin: La Formazione "Coppa e Manico"Una delle formazioni grafiche più riconosciute e affidabili è la "coppa e manico" (cup and handle), e la sua recente apparizione nel grafico di Bitcoin sta generando un notevole fermento. Questa formazione, solitamente vista come un segnale rialzista, suggerisce che potremmo essere a pochi mesi da un significativo bull market per la criptovaluta, con proiezioni che puntano a un target di 150.000 dollari.
Ora, l'idea di Bitcoin a 150.000 dollari è decisamente allettante, e sono pronto a cavalcare quest'onda. Però, in questo prossimo bull market, inizierò a disinvestire una parte dei miei asset. Parlo di un 20% sia di Ethereum (ETH) che di Bitcoin (BTC). Non è una sfiducia nel potenziale futuro, ma più una mossa strategica per prendermi un po' di profitto e ridurre l'esposizione. Voglio assicurare parte dei guadagni e avere un po' più di liquidità a disposizione.
GOLD | Nuovo open mensile.Buongiorno traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Appena aperto il nuovo mese di LUGLIO, subito che il GOLD spara molto forte a rialzo verso una supply H4/Daily, quella di settimana scorsa sfruttata per uno SHORT.
A mio parere è ancora valutabile un bel movimento bearish.
Ma facciamo molta attenzione perché oggi ci saranno NEWS alle 16:00: l'ISM e i JOLTS, 2 NEWS che creeranno molta volatilità probabilmente e sarà difficile stare appresso ai movimenti.
Consideriamo anche che Giovedì ci saranno gli NFP con il tasso di disoccupazione USA, e dovremo prepararci bene (anticipato al giorno prima perché Venerdì sarà festa americana).
Mi piacerebbe vedere risvegliarsi lo SHORT da questa zona, max 3355$, così da tornare sulla demand Daily dei 3245$, la ricerca di liquidità di quel minimo potrà portarmi a bei movimenti LONG SWING, magari verso i massimi storici, ma cerchiamo di andare step by step, per ora focalizziamoci sulla zona attuale e vediamo se si riesce a valutare qualcosa a ribasso.
Spero che questi livelli possano tornarvi utili.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
NDX trend settimanale ampiamente positivoAnalisi su timeframe 1W
NDX sovraperforma nettamente su base settimanale in un contesto di forte compressione della volatilità implicita (crollo di VIX e VXN). La discesa dello SKEW riduce il rischio di eventi estremi, ma resta sopra 140, segnalando una protezione residua da parte degli operatori istituzionali. Il quadro di benchmark rafforza il bias LONG.
Il trend settimanale è ampiamente positivo: il prezzo è sopra tutte le medie mobili esponenziali e anche sopra la VWAP, con inclinazione ascendente su tutte le curve. La VWMA20, ancora distante, segnala che gran parte del rally si è sviluppata sopra il valore medio volumetrico, in regime di forte spinta. Tuttavia, l’ADX molto basso (12,48) suggerisce che il trend è ancora immaturo o che manca una vera forza direzionale. La forte salita è reale, ma va monitorata per segnali di esaurimento.
Le variazioni settimanali positive (+4,20%) e su base 1W (+907 pt) rafforzano il momentum.
L’RSI a 63 indica una zona di forza relativa marcata, ma non ancora in ipercomprato, che inizia da quota 70. La distanza dalla sua media mobile (RSI-MA 50,04) suggerisce trend sostenuto.
Il %K stocastico sopra 98 e %D oltre 94 segnalano zona estrema di ipercomprato tecnico, che statisticamente precede o una pausa/consolidamento o una fase laterale.
Tuttavia, in fase di breakout, questi valori possono mantenersi alti a lungo.
Serve monitoraggio per eventuale divergenza futura.
Il Put/Call Ratio si è mantenuto sopra 1,25 per tutto il periodo, con un picco a 1,39 il 26 giugno e lieve calo il 27 a 1,33.
Questo suggerisce che nonostante il rally, permane una forte attività di copertura, oppure una componente contrarian significativa sul mercato delle opzioni. È un tipico scenario in cui il sentiment non è completamente bullish, ma dominato da una forma di cautela istituzionale.
Livelli
Resistenza Principale : 23124
Supporto principale : 22100
Strategia Swing
LONG:
TP1: 23.000
TP2: 23.800 (proiezione tecnica)
TP3: 24.350 (estensione)
SL1: 20.998 (Punto Inversione)
SL2: 20.820 (EMA20)
Trailing Stop: attivo da +1,5%, con soglia di sicurezza –1,5% dal massimo relativo
SHORT:
Attualmente non consigliato (solo su chiusura < EMA20 con volumi in calo)
No Trade Zone: tra 22.300 e 22.600 → congestione su massimo storico → richiede breakout confermato
Ingresso ideale: su pullback verso VWAP o EMA20 (22.223–20.820)
Oppure: breakout confermato sopra 22.600 con volumi in espansione
Target: 23.124 / 23.800 / 24.350
SL: 20.998 (SL1) – 20.820 (SL2)
Trailing stop da attivare sopra +1,5% di guadagno
📊 Probabilità scenario:
Continuazione LONG: 70%
Pullback tecnico controllato: 25%
Rottura ribassista (sotto EMA20): 5%
FATEMI SAPERE SE QUESTA ANALISI VI INTERESSA E SEGUITEMI PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI
⚠ Attenzione: Questa analisi tecnica si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.
BTC rimbalza al rialzoIl prezzo del BTC ha effettuato un *sweep* dei minimi e ha iniziato a salire dopo aver recuperato la liquidità al di sotto. Il movimento del prezzo segue esattamente quanto previsto nelle analisi precedenti. Attualmente, il prezzo si trova in una fase di rialzo molto sana e dovrebbe facilmente superare nei prossimi giorni la zona dei 109.000. Se il prezzo rompe l’ultima resistenza attuale, allora ci saranno alte probabilità di una continuazione al rialzo.
Ritracciamento dell'oroIl prezzo dell'oro, dopo aver rotto il range il giorno precedente, sta effettuando un pullback su quel livello. Diversi fattori suggeriscono una probabile ripresa al rialzo: in primo luogo, il prezzo ha rimbalzato verso l’alto a livello dell’FVG arancione, uscendo da esso solo con lo stoppino, segno di un rifiuto. Inoltre, il prezzo sta uscendo dall'IFVG verde. Se alla chiusura di quest’ultimo il prezzo si mantiene al di sopra dell’IFVG, allora una continuazione rialzista è altamente probabile.
Wall Street mista, inflazione Eurozona al 2%MERCATI USA
Ieri, gli indici americani hanno chiuso in modo contrastante: il Dow Jones ha guadagnato lo 0,9%, mentre il Nasdaq e l’S&P 500 hanno perso rispettivamente lo 0,82% e lo 0,12%. L’attenzione degli investitori si è concentrata sui negoziati commerciali in corso e sulle discussioni relative all'approvazione della legge di bilancio.
Nel corso della giornata è intervenuto anche Jerome Powell, che ha confermato di attendersi un impatto dei dazi nei prossimi mesi. Tuttavia, ha sottolineato che la maggioranza dei funzionari della Fed ritiene opportuno un taglio dei tassi d’interesse entro la fine dell’anno.
Nel frattempo, le offerte di lavoro (JOLTS Openings) sono aumentate inaspettatamente a 7,77 milioni, il livello più alto da novembre, segnalando la persistente forza del mercato del lavoro. L’ISM Manufacturing PMI ha indicato una contrazione dell’attività manifatturiera per il quarto mese consecutivo.
Tra i settori, i servizi di pubblica utilità hanno registrato la performance peggiore, mentre il comparto dei materiali ha sovraperformato. Sul fronte societario, le azioni di Tesla hanno perso oltre il 3% a causa delle crescenti tensioni tra il presidente Trump ed Elon Musk.
VALUTE
Mercoledì, l’indice del dollaro statunitense si è attestato intorno a 96,4, toccando il livello più basso degli ultimi tre anni e mezzo. La debolezza del biglietto verde è attribuibile alle aspettative di un taglio dei tassi da parte della Fed, che ridurrebbe il differenziale con le altre valute, ma anche alle preoccupazioni legate alle politiche fiscali del presidente Trump, che rendono incerte le coperture finanziarie dell’aumento di spesa.
Jerome Powell ha ribadito che la banca centrale rimane paziente riguardo a ulteriori tagli, pur non escludendo una riduzione già nella riunione di questo mese. Ha inoltre osservato che la Fed avrebbe già agito se non fosse stato per l’impatto inflazionistico dei dazi imposti da Trump.
Nel frattempo, il Senato ha approvato a stretta maggioranza il disegno di legge di Trump su tasse e spesa pubblica, che dovrebbe aggiungere 3,3 trilioni di dollari al debito nazionale. La misura è ora attesa alla Camera per l’approvazione finale.
Gli investitori sono in attesa del rapporto ADP sulle buste paga private, previsto per mercoledì, e del rapporto sull’occupazione di giugno, atteso per giovedì, per ottenere ulteriori indicazioni sulla solidità del mercato del lavoro e sulla direzione della politica monetaria.
Sul mercato valutario, l’euro/dollaro si avvicina a quota 1,1830, mentre la sterlina si mantiene sopra 1,3720, puntando anche a 1,3800. Il dollaro/yen scende meno, in assenza di aspettative di rialzo dei tassi da parte della BoJ.
Il franco svizzero resta molto forte, con tutti i suoi cross sotto pressione. Il cambio dollaro/franco, dopo un tentativo di discesa fino a 0,7873, è risalito sopra quota 0,7900, dove sembra stabilizzarsi. Le valute oceaniche restano più deboli rispetto a euro e sterlina e non riescono a superare le resistenze chiave.
EUROZONA: INFLAZIONE IN RIPRESA
L’inflazione dei prezzi al consumo nell’Eurozona è leggermente aumentata al 2,0% su base annua a giugno 2025, in rialzo rispetto all’1,9% di maggio e in linea con le aspettative del mercato. Il dato è coerente con l’obiettivo ufficiale della Banca Centrale Europea.
Tra le principali economie, l’inflazione in Germania è calata inaspettatamente, mentre Francia e Spagna hanno registrato modesti aumenti. In Italia, il tasso è rimasto stabile. L’inflazione dei servizi è salita al 3,3%, in aumento rispetto al minimo triennale del 3,2% registrato a maggio. Il calo dei prezzi dell’energia si è attenuato al 2,7% dal precedente 3,6%. L’inflazione core è rimasta invariata al 2,3%, segnando il livello più basso da gennaio 2022.
USA: ISM IN CONTRAZIONE
L’ISM Manufacturing PMI è salito a 49 a giugno 2025, rispetto a 48,5 di maggio e alle previsioni di 48,8. Nonostante il miglioramento, il dato segnala una contrazione dell’attività economica nel settore manifatturiero per il quarto mese consecutivo.
Il ritmo della contrazione è rallentato grazie a una ripresa della produzione e a un miglioramento delle scorte. Tuttavia, i nuovi ordini e l’occupazione hanno continuato a calare a un ritmo più sostenuto. Le pressioni inflazionistiche sono leggermente aumentate, con una crescita dei prezzi indotta dai dazi.
JOLTS OPENINGS
Il numero di posti di lavoro vacanti negli Stati Uniti è aumentato di 374.000 unità, raggiungendo quota 7,769 milioni a maggio 2025. Si tratta del livello più alto da novembre 2024 e di un dato nettamente superiore alle aspettative di mercato, fissate a 7,3 milioni.
I maggiori incrementi si sono registrati nel settore della ristorazione, con 314.000 posti vacanti aggiunti, seguiti da finanza e assicurazioni, con un aumento di 91.000. Al contrario, le posizioni vacanti nel settore pubblico federale sono diminuite di 39.000 unità.
GIAPPONE: SCENDE IL NIKKEI
Il Nikkei ha chiuso in calo per la seconda seduta consecutiva, dopo che il presidente Trump ha minacciato di imporre un dazio del 35% sulle importazioni dal Giappone. La mossa mira a fare pressione su Tokyo affinché conceda maggiori aperture nei negoziati commerciali.
Trump ha definito i colloqui con il Giappone “molto difficili”, criticando la riluttanza del Paese ad accettare auto e riso prodotti negli Stati Uniti. Il Nikkei ha perso l’1%, mentre il Topix ha chiuso in calo dello 0,5%.
Saverio Berlinzani
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.
#AN012: Notizie inizio Luglio e impatto Forex
1. Debito USA e svalutazione del dollaro
Il Senato statunitense sta discutendo un ambizioso pacchetto fiscale da 3,3 trilioni, alimentando preoccupazioni sull’aumento del debito. Il dollaro ha perso terreno rispetto all’euro, toccando il livello più basso da quasi quattro anni .
Impatto Forex: Debolezza del dollaro favorisce cross come EUR/USD e GBP/USD. Possibili speculazioni su tassi, con prospettive di tagli Fed.
2. Summit NATO e aumento della spesa difensiva
Al summit della NATO all’Aia, l'impegno è salire al 5 % del PIL entro il 2035 . Questo rinforza i titoli di stato europei e il dollaro, in ottica di safe-haven e nuovi flussi su USD .
Impatto Forex: Supporto a USD, aumento volatilità sui cross legati a euro e sterlina, potenziale trade su EUR/USD e GBP/USD.
3. Apprezzamento del dollaro taiwanese
Il Taiwan dollar è balzato del 2,5 % mentre le compagnie assicurative locali si proteggono dal calo del dollaro .
Impatto Forex: Rallenta la svalutazione del dollaro; pressione sui cross asiatici come USD/SGD e USD/KRW.
4. Debolezza del dollaro globale
Rimbalzo dell’euro sopra 1,17 e USD/CHF sotto 0,80 dopo dati macro deboli e speculazioni su tagli Fed .
Impatto Forex: Apertura a strategie long su EUR/USD, short su USD/CHF, con potenziali carry trade.
5. Ceasefire tra Israele e Iran & rischio geopolitico
Stop ai combattimenti tra Israele e Iran, ma la tensione resta. I mercati stanno monitorando i riflessi sul petrolio e asset sicuri .
Impatto Forex: Possibile aumento della volatilità geo-politica, con riparo su USD, JPY, CHF; volatilità su petrolio influenza cross che contengono commodity (AUD/USD, CAD/USD).
Salve, sono Andrea Russo, trader forex, e oggi voglio parlarvi dell’impatto delle più recenti novità globali sui mercati valutari.
🏛️ Debito USA e tensioni fiscali
Il pacchetto fiscale da 3,3 trilioni in discussione negli Stati Uniti ha indebolito il dollaro. Questa debolezza alimenta opportunità su EUR/USD e GBP/USD, con potenziale rialzo su posizioni long, ma attenzione a futuri interventi Fed.
⚔️ NATO verso il 5% del PIL per la difesa
Il NATO Summit all’Aia ha segnato un cambio di paradigma: più spesa difensiva significa emissioni obbligazionarie e flussi su USD come grazie safe-haven. Questo supporta il greenback, rendendo volatili i cross europei.
💱 Forex Asia: il caso del dollaro taiwanese
Il rialzo del Taiwan dollar di ieri è un chiaro segnale di protezione contro la debolezza del USD. Unicorno da monitorare per chi punta su cross emergenti in Asia.
💶 Cross eur/chi e euro in recupero
EUR/USD sale sopra 1,17 e USD/CHF scende sotto 0,80: perfetto timing per long strategici. Il mercato sta scontando tassi Fed in discesa, amplificando il momentum sull’euro.
🛡️ Geopolitica: tregua fragile e rischio geopolitico
La tregua tra Israele e Iran limita al momento l’impatto ma non elimina il rischio: asset rifugio come USD, JPY e CHF restano sotto pressione per eventualità future.
🎯 Conclusione e opportunità trading
Long EUR/USD su momentum euro e reflusso USD
Monitoraggio GBP/USD per sentiment macro
Attenzione a USD/CAD, AUD/USD per shock petroliferi
Questo articolo è stato realizzato con il supporto del nostro Broker Partner PEPPERSTONE.
Continuate a seguirmi per altri aggiornamenti.
XAUUSD XAUUSD - Inversione importante in vista? Ciclo di 14 anni completato ad aprile 2025
Descrizione:
L'oro (XAUUSD) ha completato un significativo ciclo di 14 anni con il recente picco vicino a $ 3.485 nell'aprile 2025, seguendo un simile schema di rally durato 12 anni che si era concluso nell'agosto 2011.
Il prezzo ora mostra segni di esaurimento:
L'RSI sul grafico mensile è estremamente ipercomprato (85,91), in linea con i livelli di inversione storici.
Una forte confluenza di Fibonacci all'estensione 1.0 ($ 3.485) suggerisce un possibile picco del ciclo.
Simmetria storica: il precedente picco importante del 2011 si è verificato 12 anni dopo il breakout del 1999: questo movimento rispecchia tale picco con un ciclo di 14 anni.
XAU\USD📉 Analisi Tecnica su XAU/USD (Gold) – Visione Ribassista
🔍 Contesto di Mercato
Siamo partiti da un’analisi su time frame giornaliero (Daily) per avere una visione macro della struttura di mercato.
Successivamente, si è scalato su un time frame più basso (4H) per osservare meglio il comportamento del prezzo nel breve termine.
📌 Osservazioni Chiave
Supporto centrato e raggiunto:
Il target dei 3288 USD, anticipato circa 6-7 giorni fa, è stato perfettamente raggiunto.
Da lì è partito un impulso rialzista tra lunedì e martedì (inizio mese), riportando il prezzo verso l’area di resistenza.
Zona attuale di resistenza:
Prezzo attualmente in area 3356–3366 USD, una zona tecnica molto importante dove in passato sono avvenute inversioni (come visibile dalle frecce rosse sul grafico).
Questo livello si presenta come un possibile punto di ripartenza per un nuovo short.
📉 Scenario Ribassista Previsionale
Se il prezzo dovesse respingerci dalla zona 3356–3366, si potrebbe innescare una nuova fase di discesa con i seguenti target chiave:
3303 USD → primo supporto di breve.
3288 USD → punto pivot settimanale precedente.
3167 USD e 3124 USD → target estesi, in caso di rottura decisa dei livelli precedenti.
🧭 Strategia Operativa
Bias: Ribassista, all'interno di un mercato in fase laterale ma con struttura discendente.
Tipo di ingresso: Short su impulsi rialzisti come quello visto ieri e oggi.
Stop Loss:
Conservativo: sopra 3367 USD.
Più ampio: sopra i 3404 USD, in caso di fakeout o estensioni.
Take Profit: progressivo su 3303 → 3288 → 3167 → 3124 USD.
📌 Conclusione
“In questo momento il Gold si trova su un livello cruciale, e finché non rompe al rialzo con forza i 3366–3400 USD, la mia visione resta ribassista. Approfitterei dei rimbalzi tecnici per shortare, seguendo la struttura del trend ancora discendente.”
XAUUSD: Analisi di mercato e strategia del 2 luglioAnalisi tecnica dell'oro
Resistenza grafico giornaliero 3400, supporto 3250
Resistenza grafico a 4 ore 3355, supporto 3300
Resistenza grafico a 1 ora 3345, supporto 3325
Dopo che l'oro si è stabilizzato a 3247, i rialzisti hanno lanciato un contrattacco. Questa posizione è il supporto di 0,618 da 3121 a 3451. È salito di 100 dollari in due giorni di negoziazione. I rialzisti sono ancora forti. Sebbene la guerra sia a volte tesa e a volte instabile, il contesto geopolitico e quello economico globale stanno peggiorando costantemente. Questa logica di supporto non è mai cambiata. Anche se temporaneamente instabile, l'oro inaugurerà una correzione, ma si tratta solo di una correzione. Nel complesso, la logica fondamentale del mercato rialzista non è cambiata.
Il prezzo dell'oro ha raggiunto 3358 per poi scendere. Oggi è sceso sotto 3336 e ha continuato a scendere. Il punto di supporto sottostante è intorno a 3325/3310. Continua a salire dopo la caduta. È necessario prestare attenzione al punto specifico in cui smetterà di scendere e si stabilizzerà durante la sessione di trading. Per quanto riguarda il mercato attuale, ha raggiunto quota 3328 oggi per interrompere la discesa e rimbalzare, mantenendo temporaneamente la posizione di supporto a 3325. È rialzista in base a questa posizione. Sono disponibili i dati ADP oggi e i dati NFP domani. Prestare attenzione all'impatto dopo la pubblicazione dei dati.
ACQUISTA: 3330 vicino
ACQUISTA: 3300 vicino
Pronto per la riscossa Società che produce robot automatici per i grandi magazzini in grado di fare stoccaggio merci in autonomia utilizzando la IA, il potenziale di questa idea è pazzesco!
Al momento sta automatizzando tutto i magazzini Wallmart che è il principale cliente
Il prezzo si muove ormai da 2 anni in un canale discendente e chiude la settimana passata a ridosso del margine superiore
Potrebbe essere arrivato il momento del breakout rialzista con ritorno verso i massimi e anche oltre
La prima resistenza importante è la zona dei 40$
Inversione a V dell'oro, il prezzo sta precipitando a 3350
Analisi del trend dell'oro: i rischi geopolitici persistono, il lato tecnico è forte e volatile
La recente situazione in Medio Oriente presenta un ciclo di "conflitto-allentamento-ri-escalation". Dopo un breve scambio di fuoco tra Iran e Israele, Israele ha attaccato le forze armate circostanti e i rischi geopolitici non si sono ancora completamente dissipati. Tali "conflitti deterrenti" potrebbero ripresentarsi e l'effetto di supporto dell'avversione al rischio sull'oro si intensificherà a intermittenza. Il mercato deve essere vigile contro eventi improvvisi che spingono il prezzo dell'oro a salire in modo pulsato.
Ciclo di 4 ore
Segnale indicatore: indicatore stocastico golden cross, doppie linee MACD che si protendono verso l'alto, a indicare l'accumulo di momentum rialzista.
Pressione chiave: 3340 (livello superiore del canale discendente), la rottura aprirà lo spazio rialzista. Supporto a breve termine: 3295 (posizione di conversione tra massimo e minimo di ieri), perderlo porterà a oscillazioni.
Pattern lineare orario
Le medie mobili a breve termine seguono un pattern rialzista, il punto minimo del callback si muove gradualmente verso l'alto e la struttura è solida.
【Strategia operativa】
Idea principale: concentrarsi su posizioni long basse quando il mercato è in ribasso e cercare di andare short con una posizione leggera al livello di pressione di 3340-3350.
Ordine long: entrare nel mercato a 3300-3305, obiettivo 3315-3320, stop loss 3292.
【Avvertenza sui rischi】
Se il conflitto geopolitico dovesse intensificarsi nuovamente, il prezzo dell'oro potrebbe rapidamente superare quota 3340 e la strategia deve essere adattata tempestivamente.
Durante la sessione di trading statunitense, prestare attenzione all'impatto dei dati economici statunitensi sul dollaro USA.
BTC SWEEP → SWEEP di BTCIl prezzo del BTC mostra finalmente un po’ di movimento durante la giornata e si è potuto osservare che ha finalmente fatto uno SWEEP dei MINIMI della consolidazione, il che potrebbe permettere al prezzo di rimbalzare presto al rialzo. Tuttavia, non bisogna escludere che potrebbe continuare a fare uno SWEEP dei MINIMI.
NQ: H1!!! DISCLAIMER !!!
Nota bene:
Queste sono semplici bozze personali, da considerarsi come tali. La lettura va effettuata con un’ottica di breve termine. In altre parole, la prima fase del percorso disegnato rappresenta l’ipotesi principale. La parte restante del percorso (quella più lontana nel tempo) è strettamente legata all’evoluzione della prima fase. Di conseguenza, se quest’ultima non si realizza, l’intera idea deve essere considerata nulla.
Non vi è alcuna sollecitazione all’investimento; quanto riportato va inteso unicamente come il punto di vista di un utente della piattaforma. L’onere di approfondire ricade sul lettore, attraverso le proprie conoscenze ed esperienze.
Ogni commento che schernisce l’autore, l’idea o il grafico verrà segnalato al moderatore della piattaforma. Non fornirò ulteriori risposte in merito. Grazie per l’attenzione.