Massimi Storici e Punizioni: Settimana Cruciale per il Big TechUn saluto a tutti i trader, facciamo una relazione Settimanale sull'Azionario Americano: La Nuova Leadership e il Peso degli Utili Negativi.
La settimana appena trascorsa ha confermato il generale recupero dell'azionario americano, ma ha anche messo in luce una notevole selettività tra i titoli, con una chiara rotazione del capitale verso settori specifici e un severo giudizio sui risultati trimestrali deboli.
I "Tori di Prima Classe" (Outperformers)
Questa è stata la settimana dei semiconduttori e di Alphabet, che hanno guidato la carica del rialzo, spesso rompendo i livelli tecnici chiave:
Google (GOOGL/GOOG): Massimi Storici
Il titolo è stato l'indiscusso protagonista, confermando la sua forza con il raggiungimento di nuovi massimi storici. Questo movimento riflette il continuo entusiasmo degli investitori per il dominio del settore pubblicitario e i progressi nell'Intelligenza Artificiale, posizionando Alphabet come il leader di crescita indiscusso della settimana.
Semiconduttori (INTC, AMD, AVGO): Forza Tecnica
Intel (INTC), AMD (Advanced Micro Devices) e Broadcom (AVGO) hanno mostrato "ottimi movimenti al rialzo". Questo rafforza la narrativa secondo cui il settore dei chip sta uscendo da un periodo di incertezza, beneficiando della ripresa della domanda (in particolare per l'IA) e di prospettive di crescita solide.
Apple (AAPL): Il Gigante in Ripresa
Anche Apple ha registrato un buon momentum rialzista. Nonostante le sfide nella domanda globale, gli investitori hanno continuato a premiare la sua stabilità e la capacità di generare flussi di cassa enormi.
I "Giganti Dormienti" (Underperformers Relativi)
Non tutti i Big Tech hanno partecipato con lo stesso entusiasmo al rally, evidenziando che l'attenzione del mercato è sui fattori di crescita immediata:
Microsoft (MSFT), Amazon (AMZN), Meta (META): Movimenti "Dormienti"
Questi colossi hanno avuto una settimana relativamente piatta o meno reattiva. Sebbene siano aziende solide, la loro performance contenuta suggerisce che in assenza di un catalizzatore di notizie particolarmente forte (come gli utili imminenti), il denaro è stato allocato verso i titoli con un momentum più evidente (come GOOGL e i chip).
Le "Vittime degli Earnings"
I mercati sono stati particolarmente punitivi nei confronti dei titoli che hanno deluso le aspettative sui risultati trimestrali:
Tesla (TSLA): Pressione sui Margini
Il titolo ha sofferto a causa di risultati trimestrali negativi o percepiti come tali, spesso legati a problemi sui margini di profitto a causa della guerra dei prezzi sui veicoli elettrici. Le preoccupazioni sulla domanda e l'incertezza sul futuro modello di crescita hanno pesato pesantemente sulla quotazione.
Netflix (NFLX): Profitti Sotto le Attese
Anche Netflix è stato penalizzato dopo i suoi earning. Sebbene i ricavi potessero essere in linea, il mancato raggiungimento dell'utile per azione (EPS) o la cautela sulle future prospettive di crescita degli abbonati (nonostante sforzi come gli abbonamenti con pubblicità) hanno innescato una reazione negativa.
Conclusione: Il Mercato Premia la Crescita Chiaramente Evidente
La settimana ha mostrato un mercato in ripresa, ma molto critico. Il capitale si sta concentrando in modo netto:
Massima priorità ai chiari leader di crescita e AI: Google e i semiconduttori.
Cautela o consolidamento per i "Safe Haven" Tech: Microsoft, Amazon e Meta sono in attesa dei loro catalizzatori.
Severità per chi delude le aspettative: Tesla e Netflix sono state punite senza appello, confermando che in un rally guidato dal rischio, le debolezze vengono subito evidenziate.
Un saluto a tutti e un grande abbraccio.
Grazie ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
Idee della comunità
SPM Saipem non è in grande spolvero. E vi dico il perché..Buon sabato 25 Ottobre 2025 e bentornati sul canale con il primo video di analisi tecnica sul titolo Saipem, in risposta alla gentile richiesta di un utente della Community.
Vi auguro una buona serata e buon week end
AIUTATEMI A FAR CRESCERE LA MIA COMMUNITY! ISCRIVETEVI AL CANALE!
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
Test decisivo per Cucinelli: supporti sotto osservazioneLe ultime settimane hanno visto Brunello Cucinelli protagonista di una volatilità in Borsa, tra nuove accuse legate al mercato russo e conferme di un modello di crescita solido, capace di superare il miliardo di ricavi nei primi nove mesi dell’anno.
Dopo la recente discesa, il titolo si trova ora in una situazione delicata: ci stiamo infatti avvicinando ai primi supporti di lungo periodo degni di rilievo. La tenuta o rottura di questi livelli risulterà determinante per delineare gli scenari operativi nel medio-lungo termine.
Nel grafico mensile ho voluto rendere immediatamente visibile questa dinamica utilizzando un semplice indicatore Supertrend con settaggi classici, che permette di evidenziare con chiarezza le zone chiave e la struttura del trend dominante.
Vale la pena sottolineare anche l’importanza del supporto presente in area 85 euro: la tenuta di questo livello potrebbe favorire una fase di accumulazione, gettando le basi per un eventuale recupero delle quotazioni. Da evidenziare inoltre che, su base mensile, i minimi finora non sono stati aggiornati rispetto ai precedenti (Agosto 2024): un segnale che, pur riflettendo una perdita di momentum, suggerisce come il trend di lungo periodo resti ancora impostato al rialzo, seppur con segnali di deterioramento.
I Tori Dominano Wall Street!Buon sabato a tutti i trader, che settimana pazzesca per i mercati USA! La scorsa sessione è stata un vero e proprio trionfo per i Tori, con tutti i principali indici americani che hanno messo a segno rialzi notevoli e, in alcuni casi, sfondato i massimi.
Cosa è successo:
S&P 500 (US500) e Nasdaq (IXIC) hanno guidato la carica, con il Nasdaq in particolare che ha confermato l'inarrestabile forza del settore Tech.
Anche il Dow Jones (US30) ha contribuito alla festa, rafforzando il sentiment positivo generale.
Il vero segnale di forza è arrivato dal Russell 2000 (US2000): l'indice delle small cap ha chiuso la settimana con l'aumento percentuale più alto, indicando che l'entusiasmo si sta diffondendo anche alle aziende più piccole, un segnale di salute per l'economia più ampia.
Il mio pensiero (e la nota di cautela):
Siamo in piena euforia, e i grafici lo confermano: i Tori hanno messo gli Orsi con le spalle al muro. Tuttavia, resto concentrato sul dettaglio che fa la differenza: i volumi! Come abbiamo visto venerdì, i rialzi sui massimi non sono sempre stati supportati da volumi convincenti.
Questo mi impone di restare prudente: il rally è spettacolare, ma senza una forte partecipazione, la salita rischia di rimanere "leggera". Per ora, godiamoci il verde intenso, ma manteniamo lo stop loss stretto.
La battaglia è vinta, ma la guerra (del trend) continua!
Un saluto a tutti e un grande abbraccio.
Grazie ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
Le ultime tendenze e strategie di trading dell'oro:
I. Panoramica del trend principale
L'oro è attualmente scambiato in un pattern range-bound critico, mentre il mercato cerca un chiaro breakout direzionale. Il rialzo è limitato da una forte zona di resistenza tra $ 4145 e $ 4160, mentre il ribasso è supportato da una solida banda di supporto tra $ 4040 e $ 4050. Il punto di svolta principale per questa oscillazione è a $ 4100. Fino a quando non si verifica un breakout decisivo, la strategia dominante rimane quella di vendere vicino alla resistenza e acquistare vicino al supporto.
II. Analisi tecnica approfondita
Zona di resistenza ($ 4145-$ 4160): Difesa ribassista
Confluenze tecniche multiple: quest'area combina la resistenza dei massimi precedenti, la banda di Bollinger superiore e una trendline discendente, creando una barriera tecnica significativa. Momentum in indebolimento: sebbene il MACD giornaliero mostri una golden cross, l'istogramma del momentum rialzista in contrazione indica un potere d'acquisto in calo e un momentum rialzista insufficiente, aumentando la probabilità di un pullback in questa zona.
Zona di supporto ($4040-$4050): Roccaforte rialzista
Forte cluster di supporto: questa zona rappresenta una confluenza di supporto dalla banda di Bollinger centrale, dalla media mobile a 50 giorni e dalle precedenti aree di consolidamento, con una notevole importanza tecnica.
Segnali di esaurimento ribassista: l'RSI a 4 ore ha ripetutamente trovato supporto e si è appiattito vicino al livello 50, suggerendo un indebolimento della pressione di vendita, un notevole interesse all'acquisto e un potenziale sottostante per un rimbalzo tecnico.
III. Strategia di trading specifica
Per la strategia principale di vendita sui rally, si consideri l'apertura di posizioni corte nell'intervallo $4145-$4160. Impostare lo stop loss a $4170. Gli obiettivi di take profit sono a $4100, seguiti da $4080. Questo approccio è raccomandato quando il prezzo testa più livelli di resistenza mentre gli indicatori di momentum mostrano un movimento rialzista esaurito.
Per la strategia secondaria di acquisto sui ribassi, si consideri l'apertura di posizioni lunghe nell'intervallo $4040-$4050. Impostare lo stop loss a $4030. Gli obiettivi di take profit sono a $4100, seguiti da $4120. Questa opportunità si presenta quando il prezzo ritesta la confluenza di supporto chiave mentre l'RSI indica un indebolimento del momentum ribassista.
IV. Rischi chiave e strategie di gestione
Risposta alle rotture del range:
Romputa al rialzo: se il prezzo rompe nettamente sopra $4170, mettere in pausa tutte le posizioni corte e monitorare se testerà livelli di resistenza superiori, come l'area $4200-$4250. Si consideri l'apertura di posizioni lunghe leggere sui pullback o si attendano nuovi segnali di conferma.
Romputa al ribasso: se il prezzo rompe nettamente sotto $4030, chiudere immediatamente tutte le posizioni lunghe. Si consiglia di aprire posizioni corte leggere dopo il breakout, con target intorno al livello psicologico di $4000 e potenzialmente fino a $3980.
Principi di controllo del rischio:
Stop-loss rigoroso: implementare sempre stop-loss fissi di $10-$15 sia per le operazioni long che short per proteggersi da perdite significative dovute a falsi breakout.
Gestione delle posizioni: limitare il rischio per operazione all'1%-2% del capitale totale per mantenere la sostenibilità e la capacità di trading continua in condizioni di range.
V. Riepilogo e prospettive
L'oro è attualmente in una fase di accumulo, accumulando energia prima di un potenziale movimento direzionale. I trader dovrebbero attendere pazientemente le opportunità vicino ai confini della zona di resistenza $4145-$4160 e della zona di supporto $4040-$4050, mantenendo una mentalità di range trading.
Rimanere attenti ai catalizzatori fondamentali come i discorsi dei funzionari della Fed e la pubblicazione dei dati economici statunitensi, poiché questi eventi potrebbero potenzialmente rompere l'attuale stallo e innescare movimenti di tendenza sostenuti. Mantenere la disciplina, rispettare le regole di gestione del rischio e restare flessibili finché non si verificano breakout confermati.
Il Black Friday tornerà?
I. Panoramica attuale del mercato
L'oro ha mostrato un pattern di rimbalzo oscillatorio intraday, ma l'ampiezza complessiva si è ridotta, indicando una maggiore cautela del mercato dopo le precedenti forti oscillazioni. Il prezzo rimane all'interno dell'intervallo di consolidamento principale di 4180-4010, suggerendo un temporaneo equilibrio tra forze rialziste e ribassiste. La sessione serale ha visto un altro movimento rialzista, proseguendo il recente pattern di ampie oscillazioni, sebbene il trend correttivo a breve termine non sia ancora completo.
II. Livelli tecnici chiave
Intervallo di consolidamento principale: 4180-4010
Resistenza chiave superiore: area 4160-4185 (Focus sulle medie mobili a 5 e 10 giorni e sulla pressione della banda di Bollinger centrale a 4 ore)
Supporto chiave inferiore: area 4010-4005 (Focus sul livello psicologico intero di 4000)
III. Analisi di tendenza e struttura
Scenario rialzista: se il prezzo dell'oro riesce a mantenersi saldamente al di sopra del livello dei 4000, ha il potenziale per avviare un nuovo forte rally in seguito, probabilmente guidato da fattori fondamentali.
Scenario ribassista: se il livello dei 4000 viene decisamente rotto, potrebbe innescare una correzione a medio termine sia sui grafici giornalieri che settimanali, aumentando il rischio di vendite dettate dal panico e un brusco calo a breve termine.
Attuale tendenza: la struttura a breve termine mostra un rischio di spostamento del baricentro verso il basso. Fino a quando non si verificherà una netta rottura sopra i 4180 o sotto i 4000, si prevede che il mercato manterrà un pattern di oscillazione ad ampio raggio.
IV. Strategia di trading specifica
1. Strategia short (Principale: Vendi sui rialzi)
Zona di ingresso: Vicino a 4155 - 4160 (entrare a lotti)
Stop Loss: Sopra 4170
Obiettivi:
Primo obiettivo: Vicino a 4100 (ridurre la posizione e impostare uno stop di pareggio)
Secondo obiettivo: 4070 - 4050
Obiettivo finale: 4020 - 4000
2. Strategia long (Secondaria: Acquista sui ribassi)
Zona di ingresso: Vicino a 4005 - 4010 (entrare a lotti)
Stop Loss: Sotto 4000
Obiettivi:
Primo obiettivo: 4050 - 4100
Secondo obiettivo: 4150
(Nota: le entrate long dovrebbero idealmente essere combinate con l'andamento del prezzo in tempo reale, attendendo la conferma chiara di un segnale di inversione prima di entrare per Maggiore sicurezza.)
V. Gestione del rischio e punti di esecuzione
Controllo rigoroso del rischio: ogni operazione deve avere uno stop loss fisso di 8-10 USD. Non spostare o annullare mai gli stop basandosi sull'intuito.
Gestione delle posizioni: utilizzare una strategia di ingresso batch per garantire che l'esposizione al rischio per operazione sia controllata entro una percentuale ragionevole del capitale totale (ad esempio, 1-2%).
Esecuzione disciplinata:
attendere i segnali in prossimità dei livelli chiave di resistenza/supporto; evitare il trading impulsivo al centro del range.
Una volta aperta un'operazione con stop loss e take profit impostati, fidarsi del sistema ed evitare di guardare eccessivamente lo schermo che porta a decisioni emotive.
Rompute chiave: monitorare attentamente le rotture dei due livelli critici: 4000 e 4180. Queste determineranno la direzione principale per la fase successiva.
Riepilogo: la strategia principale di oggi è vendere durante i rally verso la zona di resistenza, preparandosi al contempo a cogliere potenziali opportunità di rimbalzo lungo vicino all'area di supporto chiave. All'interno del range, negoziare vendendo al massimo e acquistando al minimo. Se il range si rompe, segui la direzione di breakout. Mantieni la pazienza e rispetta rigorosamente il piano di trading.
Bitcoin Minimo del 17 ottobre Sta Iniziando la Vera Ripartenza? #BTCUSD
Il Bitcoin si trova in una fase cruciale: dopo settimane di incertezza e movimenti laterali, il prezzo è tornato sopra livelli chiave che potrebbero segnare l’inizio di un nuovo ciclo importante.
📊 Metodo Ciclico 3.0
Dal minimo del 17 ottobre, si osservano le condizioni per la partenza di un nuovo ciclo T+3 o persino T+4 semestrale.
La struttura ciclica è molto simile a quella dell’S&P500, con un primo T+3 corto (3 tempi) seguito da un secondo T+3 lungo (5 tempi).
L’azione di prezzo degli ultimi giorni conferma diversi segnali positivi:
Recuperata la linea di vincolo a 109.354 $, primo segnale di forza strutturale.
Superati i 111.376 $, livello chiave legato al pattern ECLIPSE del T+4 lato indice.
Sul BTC-CME (45m): possibile vincolo al ribasso del T-2 inverso, che rappresenterebbe lo swing condizionato di un ciclo settimanale inverso nato il 21 ottobre.
Sul BTC-USD (1H): attenzione al massimo 112.156 $ — un vincolo al ribasso in quest’area potrebbe innescare un effetto domino rialzista e accelerare il movimento verso target superiori.
🎯 Livelli tecnici da monitorare:
109.354 $ → linea di vincolo (supporto strategico).
111.376 $ → resistenza chiave.
120.500 $ → target di proiezione per chiusura di inefficienze e completamento swing.
In caso di conferma del nuovo ciclo, l’area 120.000–121.000 $ potrebbe diventare la zona pivot del prossimo T+1 lato indice.
📌 Conclusione:
Fino a quando il prezzo resta sopra 109.354 $, la view principale resta rialzista.
Sotto questo livello, invece, tornerebbe il rischio di ripartenza di un ciclo inverso superiore.
🔍 Analisi realizzata con il Metodo Ciclico 3.0
Un approccio operativo che integra analisi ciclica e ICT con pattern Eclipse/Genesis proprietari del Metodo per anticipare le inversioni e leggere la struttura temporale dei mercati.
⚠️ Nota: Le informazioni fornite hanno finalità esclusivamente educative. Le criptovalute sono asset ad alto rischio: effettua sempre le tue analisi prima di agire.
Bitcoin riconquista 111.000 dollari.
Il rapporto sull'indice dei prezzi al consumo (CPI) di venerdì è stato l'unico dato economico ufficiale pubblicato durante la chiusura delle attività governative negli Stati Uniti.
Secondo l'ultimo rapporto sull'indice dei prezzi al consumo (CPI) del Bureau of Labor Statistics (BLS) degli Stati Uniti, pubblicato venerdì mattina, l'inflazione è stata più lenta di quanto previsto da molti economisti. L'annuncio ha dato impulso al mercato, poiché un'inflazione inferiore alle attese ha rafforzato la richiesta di un taglio dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve a fine mese. In seguito al rapporto, Bitcoin ha brevemente superato i 111.000 dollari, guadagnando il 2,27%, prima di scendere a 110.000 dollari.
L'indice dei prezzi al consumo (CPI) di settembre è aumentato solo dello 0,3%, portando il tasso di inflazione annuo al 3%. Gli esperti avevano previsto un aumento dello 0,4%, che avrebbe portato il tasso annuo al 3,1%. L'inflazione di fondo, che esclude categorie più volatili come alimentari ed energia, è aumentata dello 0,2%, ma ha chiuso anch'essa a un tasso annuo del 3%. Gli economisti si aspettavano cifre leggermente superiori, rispettivamente dello 0,3% e del 3,1%.
Con l'entrata in vigore del 24° giorno di blocco delle attività governative negli Stati Uniti, altri report economici ufficiali sono stati sospesi. L'eccezione è rappresentata dai dati sull'indice dei prezzi al consumo (IPC), la cui pubblicazione era originariamente prevista per il 15 ottobre. La Federal Reserve utilizzerà il report per orientare la sua decisione sui tassi di interesse la prossima settimana. Tutte le previsioni indicano un taglio dei tassi di riferimento, con il CME Fed Tool che indica una probabilità del 96,7% di un taglio dei tassi. Al momento della stesura di questo articolo, sia i mercati delle criptovalute che quelli azionari stavano reagendo positivamente, con il mercato delle criptovalute in rialzo dell'1,74% e tutti i principali indici azionari in rialzo.
Tuttavia, alcuni mettono in dubbio l'accuratezza dei dati sull'IPC e sono persino diffidenti nei confronti del sentiment generalmente accomodante che sta alla base del previsto taglio dei tassi.
"Anche se misurato come aumento annuale dei prezzi, l'IPC, per sua natura, li sottostima, con l'aumento del 3% su base annua di settembre, il 50% in più rispetto all'obiettivo del 2% della Fed", ha scritto l'investitore in oro Peter Schiff. "Tuttavia, la Fed intende tagliare nuovamente i tassi, gettando benzina sul fuoco dell'inflazione che ha già acceso".
Secondo i dati di Coinglass, il valore totale dei contratti futures aperti è salito del 2,92% a 71,5 miliardi di dollari nelle 24 ore. Le liquidazioni hanno rispecchiato i livelli di ieri, per un totale di 66,05 milioni di dollari. I trader short hanno dominato, perdendo 49,81 milioni di dollari di margine, mentre gli investitori long hanno perso i restanti 16,24 milioni di dollari. Rispondiamo a una domanda che molti si pongono:
Perché Bitcoin ha superato i 111.000 dollari?
I dati sull'inflazione inferiori alle aspettative hanno alimentato le speranze di un taglio dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve alla fine di questo mese.
Cosa ha mostrato l'ultimo rapporto sull'IPC?
L'IPC è aumentato solo dello 0,3% a settembre, portando il tasso di inflazione annuo al 3%, al di sotto delle aspettative degli economisti.
Come ha reagito il mercato?
Sia il mercato delle criptovalute che quello azionario hanno registrato un rialzo, con Bitcoin in rialzo di oltre il 2% e il mercato complessivo delle criptovalute in rialzo del 2,16%.
Cosa succederà ora?
Con una probabilità di un taglio dei tassi stimata al 96,7%, i trader si aspettano che Bitcoin rimanga forte nonostante l'allentamento della politica monetaria.
S&P500 - nuovi massimiNon si placa la fame di acquisti degli operatori di mercato sui listini americani.
Ennesimo aggiornamento di massimi storici dopo la breve (in termini temporali) fase correttiva.
I supporti reggono e allora si ritorna a comprare e registrare nuovi massimi.
Attenzione perchè i diversi listini mondiali hanno comportamenti diversi, non si muovono tutti nella stessa direzioni, alcuni sono bloccati in fase di trading range da diversi mesi.
Prestare sempre attenzione massima.
Supporto dei 6580 come punto di controllo per supporti, 7.000 pti e titoli di giornali per target rialzisti
Configurazione rialzista sull’oro estremamente attraenteCiao a tutti, sono Daniel!
Il prezzo di XAUUSD appare davvero interessante in questi giorni. Di recente ha assunto un nuovo aspetto, formando un modello che suggerisce una direzione più chiaramente rialzista.
I movimenti recenti sono stati davvero notevoli: si intravedono i primi segnali di ripresa, mentre lo slancio ribassista inizia ad indebolirsi. Cosa potrebbe accadere dopo? Le candele con basso volume indicano una fase di indecisione e un potenziale rialzo imminente.
Il mio obiettivo si trova intorno a 4320. Se questo scenario dovesse realizzarsi, sarà una scena magnifica nella storia che stiamo seguendo sull’oro — un equilibrio perfetto tra forza e bellezza.
Questa configurazione è estremamente attraente. È una storia che si sta rivelando davanti a noi, ma che richiede ancora pazienza e conferma prima di agire.
Anche se esiste la possibilità di uno scenario ribassista, vista la chiara zona di supporto sottostante, personalmente rimango orientato verso l’alto. Il modello che si sta formando qui suggerisce che i compratori continuano a mantenere il controllo del mercato.
Settimana fondamentale per Euro-DollaroCome anticipa il titolo, la prossima settimana sarà cruciale per l’Euro-Dollaro, con diversi eventi market driver destinati ad aumentare la volatilità del cambio.
Al di là dei dati macro in calendario, l’attenzione sarà tutta concentrata su due appuntamenti chiave: mercoledì la Federal Reserve, con la decisione sui tassi e la consueta conferenza di Powell, e giovedì la BCE, che seguirà con le proprie comunicazioni.
Come ci arriviamo?
Sul fronte europeo non si attendono sorprese: il mercato prezza una BCE ferma, almeno per ora. Diversa invece la situazione negli Stati Uniti, dove gli operatori stanno scontando un taglio dei tassi di 25 punti base.
Sul fronte tecnico, la settimana si è aperta con una fase di debolezza per l’Euro-Dollaro, sceso fino all’area di 1,158, dove i prezzi hanno trovato un primo supporto, innescando poi un timido rimbalzo nella seconda parte della settimana. Il cambio ha così chiuso intorno a 1,1625, in leggero recupero ma ancora all’interno di una struttura laterale di breve periodo.
Difficile impostare una view direzionale netta in vista dei meeting Fed e BCE: da mercoledì in poi la volatilità sarà probabilmente dominata dalle reazioni macro, quindi meglio concentrarsi su alcuni livelli chiave da monitorare piuttosto che su previsioni rigide:
- Al ribasso i supporti principali restano in area 1,160/1,158, con un livello più strutturale a 1,154.
-Al rialzo invece prima resistenza in area 1,171, successiva invece a 1,174.
Il mio consiglio è arrivare alla serata di Mercoledì flat, per poi eventualmente prendere posizione dopo le conferenze delle due banche centrali.
DGX USQuest Diagnostics fornisce analisi cliniche di laboratorio, servizi di gestione delle informazioni e soluzioni per migliorare la salute dei pazienti. I suoi servizi sono utilizzati da medici, ospedali, compagnie assicurative e altre istituzioni sanitarie per diagnosticare, monitorare e curare le malattie.
Le principali aree di business includono:
Informazioni diagnostiche: la principale fonte di fatturato, che include un'ampia gamma di analisi di laboratorio.
Informatica: sviluppo di soluzioni per la gestione dei dati medici.
Servizi al consumatore: accesso diretto dei pazienti ai test tramite la piattaforma aziendale. Il flusso di cassa operativo netto per il 2024 è stato di 1,33 miliardi di dollari.
L'azienda vanta una storia di dividendi stabile con un CAGR quinquennale del 7,59%.
Il 21 ottobre 2025, Quest Diagnostics ha pubblicato solidi risultati per il terzo trimestre. Il fatturato è stato di 2,82 miliardi di dollari, rispetto alle previsioni di 2,73 miliardi di dollari. L'utile per azione (EPS) ha raggiunto i 2,60 dollari, rispetto ai 2,50 dollari previsti.
La crescita organica del fatturato (escluse le acquisizioni) è stata del 6,8%.
L'azienda ha aumentato le sue previsioni di fatturato e EPS per l'intero anno.
Si prevede che i ricavi saranno compresi tra 10,96 e 11 miliardi di dollari, con un utile per azione rettificato compreso tra 9,76 e 9,84 dollari🌎
Ripartenza Crude oil?Il Crude Oil ha chiuso un’interessante settimana mostrando una reazione significativa da un livello tecnico che, ormai da tempo, considero chiave.
Il livello dei 55 $, già testato due volte nel corso dell’anno (ad aprile e poi a maggio), ha nuovamente respinto i prezzi durante la scorsa settimana, innescando un rimbalzo che ha riportato le quotazioni sopra area 60$ — soglia rilevante sia dal punto di vista tecnico sia psicologico.
Un passo indietro: perché considero così importante il livello dei 55$?
Come evidenziato anche nelle mie analisi precedenti, si tratta di un supporto inviolato dal 2021, che ha dimostrato più volte la propria capacità di attrarre volumi e generare reazioni direzionali.
Dopo l’ennesima reazione sul livello dei 55 $, il Crude Oil conferma la validità di quest’area come supporto strutturale di medio periodo.
I prezzi hanno inoltre rimbalzato dal pavimento del Supertrend, segnale tecnico che rafforza l’ipotesi di una fase di recupero nel breve.
Sul fronte degli indicatori, il CCI mostra una divergenza rialzista sul timeframe settimanale – non perfetta, ma comunque significativa – che suggerisce un possibile esaurimento della pressione ribassista e un ritorno di interesse da parte dei compratori.
Queste considerazioni, unite al contesto tecnico attuale, delineano uno scenario che offre un interessante rapporto rischio/rendimento per chi valuta un’operatività long nel breve periodo.
La gestione resta semplice e ben definita: uno stop loss dinamico, posizionato sotto area 55 $, permette di mantenere un rischio contenuto e al tempo stesso lascia spazio a un eventuale sviluppo della spinta rialzista che avrà un primo target in area 65$ per poi eventualmente estendere verso area 69,5$.
#036: Opportunità di Investimento LONG su USD/CAD
Negli ultimi giorni il cross USD/CAD ha mostrato una fase di consolidamento all’interno di una struttura di medio periodo caratterizzata da minimi progressivamente più alti e da un progressivo assorbimento dell’offerta nell’area inferiore del range. Salve, sono il Trader Forex Andrea Russo, trader Indipendente e prop trader con attualmente 200 mila dollari di capitale in gestione e Vi ringrazio anticipatamente per il vostro tempo.
Osservando il comportamento del prezzo nelle ultime candele 8H, si nota come i compratori abbiano difeso con decisione la zona di supporto, respingendo ogni tentativo di discesa con volumi crescenti e wick evidenti al di sotto dei livelli chiave.
Questo tipo di price action, tipico dei contesti di accumulazione, suggerisce che le mani forti stiano gradualmente costruendo posizioni long in vista di una nuova gamba rialzista.
Sul piano tecnico, la rottura della micro–resistenza intermedia accompagnata da un momentum crescente sul dollaro statunitense e da un indebolimento del dollaro canadese, aumenta la probabilità di un’estensione verso le aree di liquidità superiori.
Tale movimento sarebbe coerente con la dinamica di ribilanciamento del flusso order–flow, che nelle ultime sessioni ha evidenziato una netta riduzione della pressione short.
A livello intermarket, l’indebolimento del mercato energetico continua a rappresentare un fattore di freno per la valuta canadese, storicamente correlata all’andamento del petrolio.
Allo stesso tempo, la stabilità dei rendimenti USA e le aspettative di tassi ancora restrittive mantengono il biglietto verde in una posizione di forza relativa.
In sintesi, il quadro complessivo mostra un contesto favorevole a una continuazione del movimento rialzista, purché il prezzo mantenga la struttura di supporto attuale e confermi chiusure solide sopra le resistenze minori
SPX500USD ES1! S&P500 fa il suo dovere e tira drittoBuon venerdì 24 Ottobre 2025 e bentornati sul canale con un nuovo video di analisi tecnica - con interessante spunto grafico sulle candele giapponesi - sull'indice US S&P500.
Spero che la disamina tecnica odierna sia gradita e vi auguro un buon week end
AIUTATEMI A FAR CRESCERE LA MIA COMMUNITY! ISCRIVETEVI AL CANALE!
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
XAUUSD GOLD/ORO - Dark Cloud Cover su Weekly...Buon venerdì 24 Ottobre 2025 e bentornati sul canale con un aggiornamento tecnico sull'oro.
Un pattern di candele giapponesi ribassista su timeframe settimanale, che sicuramente va tenuto in seria considerazione.
Attenzione ad eventuali movimenti speculativi prossima settimana... ma la mia personalissima visione sull'oro è molto chiara, e spero risulti altrettanto chiara dal video contributo tecnico di oggi.
Grazie per il vostro tempo e per la vostra attenzione, e buon week end
AIUTATEMI A FAR CRESCERE LA MIA COMMUNITY! ISCRIVETEVI AL CANALE!
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
Gioco critico tra tori e orsi dell'oro e avviso di rottura strutGioco critico tra tori e orsi dell'oro e avviso di rottura strutturale
Evoluzione del mercato intraday e nodi chiave
Deboli sessioni asiatiche ed europee: prime contrattazioni sotto pressione e oscillazioni al ribasso, con una persistente debolezza nella sessione europea, a conferma del predominio ribassista intraday
Finestra di cambiamento del mercato statunitense: attenzione alle trappole rialziste durante un rimbalzo del mercato statunitense, con 4040 che diventa la linea di vita per tori e orsi
Punti critici:
Stabilizzazione di 4040: inizio di un rimbalzo (4100→4150)
Rottura sotto 4040: conferma di un continuo calo (obiettivo 4000→3950)
Analisi approfondita della struttura tecnica
Segnali principali del ciclo a 4 ore
Sistema di media mobile: la media mobile a 55 periodi (4065) forma un supporto dinamico, mentre la media mobile a 21 periodi (4140) fornisce resistenza
Combinazione di linee K: candele ribassiste consecutive rompono al di sotto del minimo precedente. Una chiusura sotto 4040 formerà un relè ribassista.
Indicatori di momentum: l'RSI si aggira intorno a 40, le linee MACD attraversano sotto lo zero.
Livelli di prezzo chiave
Livello difensivo: 4040 (linea di vita rialzista)
Resistenza: 4147-4150 (massimo a 4 ore + resistenza obbligazionaria della media mobile)
Supporto: 4065-4070 (supporto dinamico intraday), 4000 (livello psicologico)
Principali movimenti dei fondi e ancoraggi fondamentali
Monitoraggio del sentiment di mercato
Domanda di beni rifugio: il rischio di una chiusura ritardata del governo statunitense indebolirà il premio di bene rifugio dell'oro nel breve termine.
Pressione sul dollaro: la probabilità di un taglio dei tassi della Fed a novembre rimane all'87% e la volatilità del dollaro limita la volatilità dell'oro.
Partecipazioni istituzionali: le posizioni lunghe nette sui future sull'oro sul COMEX sono diminuite del 12%, riflettendo la pressione di presa di profitto a breve termine.
Eventi chiave di stasera
Indice di fiducia dei consumatori del Conference Board delle 22:00
Discorso del governatore Waller del Federal Reserve Board (potrebbe indicare la strada verso la riduzione del bilancio)
Strategia di trading professionale
Posizione corta principale
Livello di ingresso: area 4147-4150 (alta resistenza 4 ore fa)
Stop loss: sopra 4159 (massimo precedente fallito)
Livello obiettivo: 4085-4090 (livello 1) → 4040 (livello 2)
Piano di difesa a lungo termine
Condizione di attivazione: le contrattazioni statunitensi si stabilizzano a 4040 e appare un pattern di candela engulfing rialzista
Livello di inversione: 4065-4070 (provare una posizione lunga leggera), stop loss a 4050
Livello obiettivo: 4100 → 4140
Consigli per la gestione del rischio
Evitare di inseguire gli ordini prima dell'apertura del mercato statunitense; Attendere la conferma dei livelli chiave
Rapporto di posizione ≤ 8%, riservare fondi per mitigare falsi breakout
Se scende sotto 4040, chiudere immediatamente tutte le posizioni lunghe
L'oro sta attualmente attraversando una correzione tecnica e un supporto fondamentale. Si consiglia una strategia a triplo filtro:
Filtro di posizione: partecipare solo a operazioni marginali tra 4140 + resistenza e 4040 - supporto
Filtro di segnale: richiede una combinazione di pattern di candele e risonanza dell'indicatore (ad esempio, divergenza RSI + pattern di candele engulfing)
Filtro temporale: concentrarsi sulla conferma del momentum durante la sessione di trading statunitense
Nota chiave: se la chiusura di stasera è inferiore a 4040, confermerà l'inizio di una correzione giornaliera e la strategia futura dovrebbe spostarsi verso posizioni corte sui rally.
L'oro subirà una brusca ripresa nel breve termine?È improbabile che l'oro rimbalzi in modo significativo nel breve termine:
I. Analisi logica di base
Fattori di mercato attuali
Fattori ribassisti:
I progressi nei colloqui di pace in Ucraina raffreddano il sentiment di avversione al rischio.
Prese di profitto e correzione tecnica innescate dal precedente rapido aumento dei prezzi.
Le borse aumentano i requisiti di margine, costringendo alcune posizioni a liquidare.
Rafforzamento dell'indice del dollaro USA, che esercita pressione sull'oro denominato in dollari.
Fattori rialzisti:
Il supporto sottostante rimane dato dalle aspettative di tagli dei tassi della Fed.
La tendenza agli acquisti di oro da parte delle banche centrali globali continua (sullo sfondo della dedollarizzazione).
I rischi macroeconomici a lungo termine persistono, consolidando il valore dell'oro come bene rifugio.
Segnali tecnici chiave
Grafico giornaliero: L'ampia candela ribassista di martedì ha assorbito i guadagni del giorno precedente; la media mobile a 5 giorni ha virato verso il basso, indicando una debolezza a breve termine. Tuttavia, la lunga ombra inferiore di mercoledì mostra l'esistenza di un supporto all'acquisto sottostante.
Grafico a 4 ore: si è formato un pattern di "bullish engulfing", ma il prezzo rimane in un range di consolidamento compreso tra 4000 e 4160. È necessaria una rottura da questo range per determinarne la direzione.
Grafico a 1 ora: le medie mobili stanno convergendo; il MACD mostra una golden cross ma con un momentum limitato, suggerendo che il rimbalzo sia una correzione tecnica piuttosto che un'inversione di tendenza.
II. Battaglia Long-Short e approccio operativo
Posizionamento a breve termine:
Si entra in una fase di consolidamento e riparazione dopo il forte calo; bassa probabilità di un trend unilaterale, ma la volatilità rimane elevata (potenzialmente 100-300 dollari intraday).
Strategia principale: acquistare a basso prezzo e vendere a alto prezzo all'interno del range, concentrandosi in particolare sul ritmo del momentum sul grafico a 30 minuti per evitare di mantenere posizioni contro il trend.
Livelli di prezzo chiave:
Zona di resistenza: 4160-4185 (massimo di ieri + precedente alta pressione sul grafico orario)
Zona di supporto: 4010-4005 (livello psicologico intero + zona cuscinetto vicino al minimo di martedì)
Supporto forte: 3950 (potenziale obiettivo di estensione in caso di rottura di 4050)
III. Strategie di trading specifiche
Impostazione di posizioni corte (primarie)
Zona di ingresso: 4145-4155
Stop loss: sopra 4165 (per proteggersi da falsi breakout)
Obiettivi: 4100 → 4080 → 4050
Conferma del segnale: cercare segnali come la contrazione dei volumi, la stagnazione o piccole candele ribassiste che mostrano pressione dopo un rimbalzo nella zona di resistenza.
Impostazione della posizione lunga (secondaria)
Zona di ingresso: 4040-4050
Stop Loss: inferiore a 4035
Obiettivi: 4090 → 4130
Note importanti: considerare una presa di profitto parziale vicino al livello psicologico intero di 4000; evitare di inseguire ciecamente il ribasso.
IV. Promemoria sul controllo del rischio
Gestione delle posizioni: Posizione singola ≤ 5% del capitale; Esposizione totale ≤ 15%.
Disciplina dello stop loss: impostare stop loss rigorosi; evitare di mantenere posizioni in perdita (una maggiore volatilità aumenta il rischio di liquidazione).
Pacing: dare priorità al monitoraggio del momentum a 30 minuti per l'ingresso, seguendo il trend (evitare di immettere ordini limite contro il trend).
Riepilogo: l'oro si trova in una fase di consolidamento a breve termine in un contesto di prospettive rialziste a lungo termine. La strategia intraday privilegia l'acquisto a prezzi bassi e la vendita a prezzi alti nell'intervallo 4160-4010. Seguire il trend dopo una rottura confermata da questo intervallo.






















