Samsung target 930Interessante configurazione rialzista per il titolo Samsung dopo la violazione al rialzo di un'ampia figura di accumulazione e di un doppio minimo il primo obiettivo è la proiezione verso l'alto dell'area di accumulazione con target 930 stop 802.
Attenzione verso il basso La figura verrebbe annullata con rientro sotto 802.
Idee della comunità
La politica monetaria non è tutto Quando si parla di svalutare una moneta, il pensiero corre immediatamente alla politica monetaria. Tuttavia, anche la politica fiscale, sebbene con meccanismi meno diretti, può giocare un ruolo cruciale nell'influenzare il valore di una valuta. Comprendere la differenza tra i due approcci è fondamentale per analizzare le strategie economiche di un paese.
Le attuali politiche della casa bianca, sono altamente inflattive per il dollaro USA, l'aumento della spesa pubblica del "One Big Beautiful Bill Act", va a ridurre il valore della moneta. Così come anche la riduzione della pressione fiscale.
Alla luce di tali politiche, volute dalla Casa Bianca, un taglio dei tassi risulterebbe una manovra potenzialmente inflattiva. La FED ha 2 mandati, stabilità dei prezzi e massima occupazione. Non essendoci stato un deterioramento dal punto di vista dell'occupazione, non ha ragione di tagliare i tassi. Ma ciò non impedisce per l'appunto un intervento attraverso la fiscalità.
La situazione è tale da aver spinto la Lagarde ad affermare che qualcosa nel cambio si sia rotto visto il movimento dell'euro/dollaro e lo spread dei tassi FED/BCE.
Ci sono poi da valutare anche le coperture valutarie che alimentano tale meccanismo.
Spero mi perdoniate l'eccessiva semplificazione ma non è la sede opportuna per approfondire oltre un certo punto come operano le politiche fiscali e monetarie.
Analisi tecnica
A partire dal picco di gennaio 2025, il trend ha subito una netta inversione. La regressione lineare, ha invertito la propria tendenza, segnalando l'inizio di una fase negativa. Attualmente, il prezzo si muove all'interno di un canale di regressione discendente ben definito, caratterizzato da massimi e minimi decrescenti. Questo conferma che il trend dominante nel breve e medio termine è ribassista.
Il prezzo si trova attualmente in un'area critica, compresa tra i livelli di supporto S2 e S3 . Per la continuazione del trend quello a cui vorrei assistere adesso è una tenuta di S2, passando da supporto a resistenza, spingendo così il livello verso s3. Se ciò non dovesse accadere potremmo assistere ad un rafforzamento del dollar index fino ad area 12750 e 12800 in estensione (S1).
Dove andrà l'oro domani dopo un crollo di 60 dollari?
La tempesta dopo il carnevale dei beni rifugio dell'oro, le lunghe e brevi battaglie sulla linea della vita e della morte a 3380
Fondamentali: Il banchetto dei beni rifugio è stato improvvisamente colpito da un "cigno nero" e l'oro è crollato di 60 dollari da un massimo!
Oggi (23 luglio), il mercato dell'oro ha subito una drammatica inversione di tendenza: l'oro spot è crollato da un massimo di 3439 dollari, precipitando di 60 dollari in un solo giorno a 3379 dollari, creando il calo maggiore in quasi due settimane! Dietro questa ondata di "picco" c'è l'improvviso attacco di molteplici fattori negativi:
L'accordo commerciale tra Stati Uniti e Giappone "ritira" la domanda di beni rifugio
Stati Uniti e Giappone hanno improvvisamente raggiunto un accordo di riduzione dei dazi, il sentiment sul rischio di mercato è rimbalzato e l'attrattiva dell'oro come "assicurazione contro le crisi" è diminuita del 35%. L'"Ombra d'Aquila" della Federal Reserve è ricomparsa e il dollaro statunitense ha reagito.
Il Segretario al Tesoro statunitense Bensont ha smentito con urgenza la voce secondo cui "Powell non verrà licenziato", attenuando l'incertezza politica, e i rendimenti dei titoli del Tesoro USA sono saliti alle stelle (i titoli decennali hanno superato il 4,38%), mentre il costo di detenzione dell'oro è aumentato drasticamente del 35%.
Le aspettative del mercato per il taglio dei tassi della Fed a luglio si sono avvicinate allo zero e il "bastone da falco" ha colpito duramente i rialzisti.
Le vendite tecniche "aggiungono la beffa al danno".
I prezzi dell'oro hanno incontrato una resistenza ostinata a 3.439 dollari (vicino al massimo del 16 giugno) e un gran numero di ordini di presa di profitto è fuggito collettivamente, innescando vendite basate sul trading algoritmico.
"Compra aspettative, vendi fatti": sebbene la logica rialzista a lungo termine non sia cambiata (acquisti di oro da parte delle banche centrali + dollaro statunitense debole), le correzioni a breve termine dopo l'ipercomprato sono inevitabili.
▶ Il mio punto di vista:
Questa ondata di crollo dell'oro è come una "sbornia da carnevale": i rischi geopolitici e le aspettative di tagli dei tassi hanno spinto la bolla verso l'alto, ma il mercato alla fine tornerà alla realtà. Tuttavia, l'area 3380-3370 (media mobile a 50 giorni + precedente supporto del massimo) sarà l'"ultima linea di difesa" per i rialzisti. Se dovesse essere superata, le vendite dettate dal panico potrebbero puntare direttamente a 3330-3350!
2. Aspetto tecnico: La "ghigliottina" dei rialzisti è apparsa e 3380 è diventata la linea della vita o della morte!
Livello giornaliero:
Conferma del pattern "struttura": massimo di ieri e lunga ombra superiore in ribasso + grande linea negativa di oggi, che suggerisce un picco a breve termine.
Supporto chiave:
3380-3370 (precedente posizione di conversione al massimo + barriera psicologica) → se viene superata, guarda verso il basso fino a 3347 (media mobile a 50 giorni). Resistenza: 3400-3405 (massimo di rimbalzo, nuova linea di difesa a breve termine).
Livello a 4 ore:
MACD dead cross + RSI scende sotto 50, momentum a breve termine ribassista a 57.
Se il rimbalzo non supera 3400, potrebbe formare una "bandiera discendente" e continuare il ribasso.
Gli aspetti tecnici hanno lanciato l'allarme! 3380 è il "punto di svolta per gli acquisti allo scoperto": se regge, oscillerà a un livello alto, mentre se scende al di sotto, inizierà una profonda correzione. Ma non dimenticare che il trend a lungo termine dell'oro è ancora "acquista sui ribassi", e 3330-3300 potrebbero essere la "fossa dell'oro" per i rialzisti a medio termine!
Strategia operativa: come "strappare il cibo dalla bocca della tigre" dopo un forte calo? Vendita allo scoperto aggressiva (rischio più elevato)
Rimbalzo 3400-3405, prova a scendere con una posizione leggera, stop loss 3415, obiettivo 3380→3360.
Rottura sotto 3370, cerca di andare allo scoperto, obiettivo 3347-3330 (stop loss rigoroso 3385).
Posizione long stabile al minimo (attendere la stabilizzazione)
Prova a salire (posizione al 30%) quando 3380-3370 viene toccato per la prima volta, stop loss 3360, obiettivo 3400.
Area 3330-3300, organizza ordini lunghi a medio termine in lotti, stop loss 3280, obiettivo 3400.
Strategia di svolta
Stop loss sugli ordini allo scoperto quando 3405 è stabile, cerca di andare al ribasso, obiettivo 3430.
Non comprare ciecamente sul fondo dopo il crollo! Attendi il segnale di inversione prima di agire.
Il crollo di mercoledì ci ricorda che non esiste un asset "in perenne rialzo" sul mercato! Anche se si è rialzisti a lungo termine, bisogna lasciarsi intimorire dalla volatilità a breve termine. Uno stop loss rigoroso è la regola della sopravvivenza, soprattutto per evitare di "scommettere pesantemente sulla direzione" in uno stato emotivo!
Stellantis è davvero in reverse rialzista?Stellantis ha reagito molto bene dopo l'ultimo minimo di Luglio. Ero curioso anche di scoprire dove Marshall aveva chiuso il trade... e scopro che lo hanno chiuso il 2 luglio in perdita. Attualmente dalle posizioni nette corte pubblicate dalla Consob non risultano istituzionali short sul titolo.
La tenuta di euro 8 è fondamentale per la mia logica per confermare la costruzione di una fase di supporto che possa essere sfruttata nelle prossime settimane dai trader rialzisti.
Mancano pochi tasselli per delineare uno scenario long di lungo periodo... ad esempio le medie incrociate al rialzo.
Uso sempre le charts di Capital.com per le mie analisi. Sono intuitive, lineari e super precise. Se fate trading, ve le consiglio davvero!
👉 Lasciaci un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 RICHIEDI un parere su un Titolo o ETF lascia un commento!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
opportunità di acquisto a lungo termine in arrivo XAUUSD 24/07 – Correzione prevista, opportunità di acquisto a lungo termine in arrivo
🧭 Panoramica del mercato
Il prezzo dell’oro è crollato come previsto dalla zona dei 343x, rompendo la trendline rialzista sul grafico H1. Attualmente il mercato sta testando zone di liquidità inferiori (zone FVG e OBS), come indicato nel piano di ieri.
Fattori chiave da tenere d’occhio:
I mercati attendono i risultati finali degli accordi commerciali tra gli Stati Uniti e i principali partner.
La prossima settimana è attesa la riunione della FED, con aspettative crescenti di un taglio dei tassi.
In serata verranno pubblicati dati importanti dagli USA: PMI e richieste di sussidi di disoccupazione.
📊 Analisi tecnica
Il trend generale (D1/H4) resta rialzista, ma nel breve periodo (H1) si è verificata una rottura della struttura tecnica. Il prezzo sta scendendo verso aree di alta liquidità che non sono ancora state testate, offrendo potenzialmente ottimi punti di ingresso.
🎯 Strategia di trading per oggi
📌 Breve termine: cercare opportunità di VENDITA dopo ritracciamenti
→ Entrate short solo con conferma tecnica in aree di resistenza.
📌 Medio-lungo termine: posizionarsi LONG su livelli chiave
→ Attendere reazioni chiare su zone tecniche forti per operazioni long strutturate.
🔎 Livelli chiave da monitorare
🔺 Zone di resistenza:
3393 – 3404 – 3414 – 3420 – 3428
🔻 Zone di supporto:
3375 – 3366 – 3352 – 3345 – 3330
🔽 Zone operative consigliate
✅ ZONA BUY: 3352 – 3350
SL: 3345
TP: 3356 → 3360 → 3364 → 3370 → 3375 → 3380 → 3390 → 3400
🔻 ZONA SELL: 3414 – 3416
SL: 3420
TP: 3410 → 3406 → 3400 → 3395 → 3390 → 3380
⚠️ Avvertenze
Sebbene oggi non siano previste notizie economiche di rilievo, dichiarazioni inaspettate da parte di funzionari o tensioni geopolitiche potrebbero causare volatilità improvvisa.
☑️ Rispettare rigidamente TP e SL.
☑️ Non forzare operazioni senza segnali chiari.
☑️ Monitorare attentamente il comportamento del prezzo nei livelli chiave.
📣 Unisciti al canale MMF su TradingView
Ti è utile questo piano?
📌 Segui il nostro canale MMF su TradingView per ricevere analisi giornaliere, livelli tecnici precisi e strategie operative basate sulla realtà del mercato.
🎯 Solo operatività reale. Niente teoria, solo price action.
xauusd Area verde (zona di accumulo/domanda): Il prezzo è entrato in una zona chiave, potenzialmente utile per la ripartenza long. Qui l'autore si aspetta una fase di consolidamento laterale (indicato dal movimento a zig-zag).
• Scenario previsto: Dopo questo consolidamento, il prezzo potrebbe fare un’ultima spinta ribassista per prendere liquidità, prima di invertire a rialzo con obiettivi ben definiti.
• Target indicati:
- Prima struttura da rompere: serve come primo segnale di conferma rialzista.
- Seconda struttura e livelli importanti: target progressivi su cui prendere parziali o osservare reazioni del mercato.
• View generale: rialzista, ma con pazienza: serve prima conferma dalla zona di domanda.
In sintesi: L’analisi suggerisce di monitorare attentamente la zona tra 3.370–3.390 USD: è da lì che potrebbe partire
DAX / GER40: Doppia operazione Long di breveBuongiorno a tutti amici traders,
ho appena ricevuto un alert dal mio indicatore LuBot Ultimate di un segnale Long su una buona struttura di tendenza rialzista.
Dal grafico weekly vedo che stiamo surfando sull'onda del secondo swing dopo l'ultimo ritracciamento ribassista, invece sul daily è appena iniziato il primo swing dopo un leggero minimo fatto negli ultimi giorni.
Sul 4H si presenta questa opportunità che colgo in maniera doppia, ovvero:
-inserisco un trade su correzione con stop sul livello suggerito dall'indicatore e TP da definire in base all'andamento.
-Inserisco un secondo trade, sempre su correzione, ma con stop sotto gli ultimi minimi e take profit su gli ultimi massimi, il capitale investito è molto inferiore in questo caso in modo da contenere la perdita ma ottimizzare l'eventuale profitto.
👍 Se vuoi vedere altri post simili metti un like/boost
🙋♂️ Ricordati di seguirmi per non perderti le mie future analisi
⚠️ Disclaimer: Questo post è a solo scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria. Fai sempre le tue ricerche prima di prendere decisioni di investimento.
BMFBOVESPA:DAX1! FPMARKETS:GER40 PEPPERSTONE:GER40 ACTIVTRADES:GER40 XETR:DAX
NASDAQ ai massimi: occasione o trappola?Il NASDAQ, indice tecnologico per eccellenza, riflette non solo le performance delle big tech statunitensi ma anche il sentiment generale dell’economia globale, dato il suo elevato livello di integrazione internazionale.
Dopo un 2024 che si è contraddistinto da un rimbalzo post-inflazione e una rotazione a livello settoriale, l’indice ha alternato un inizio anno con un pesante ribasso di circa del 26% fino ad un ritorno ai vertici, segnando nuovi massimi storici.
Un’economia che rallenta ma che non si ferma
Nel primo semestre del 2025, l’economia statunitense ha mostrato segni di decelerazione. Il PIL trimestrale è cresciuto a un ritmo moderato, intorno all’1,6% annualizzato nel Q2, in calo rispetto al 2,3% del Q1. I consumi interni restano sostenuti ma meno dinamici rispetto all’anno precedente, mentre gli investimenti privati nel settore tecnologico si stanno ristrutturando in chiave di efficienza e AI adoption, piuttosto che espansione massiva.
L’inflazione core (PCE) si è ridotta al 2,3%, avvicinandosi all’obiettivo della Federal Reserve. Tuttavia, le pressioni salariali restano elevate, soprattutto nei settori in continua espansione come cloud, cybersecurity e intelligenza artificiale. La Fed, consapevole del delicato equilibrio tra crescita e inflazione, ha mantenuto il tasso dei Fed Funds al 4,75%, ma il mercato comincia anche a vedere un possibile taglio entro la fine dell’anno.
Politica monetaria e impatto sul tech
Storicamente, i titoli tecnologici quotati sul NASDAQ sono molto sensibili ai tassi d’interesse, data la loro natura di crescita e la dipendenza da flussi di cassa futuri. Nel 2022-2023, il ciclo restrittivo ha causato una significativa contrazione. Tuttavia, le grandi protagoniste dell’indice tech quali Microsoft, NVIDIA, Alphabet o Google hanno dimostrato in qualche modo di sapersi adattare e addirittura avere modo di rilanciarsi in situazioni del tutto sfidanti. Ormai la tendenza sembra essere che il tech sia un settore di rifugio piuttosto che avere ancora l’etichetta di settore promettente.
Fattori geopolitici ed esterni
Senza alcun dubbio, la situazione geopolitica continua a esercitare un’influenza significativa sui mercati. Le tensioni tra USA e Cina, pur non sfociando in una guerra commerciale aperta, si sono riacutizzate con l’introduzione di nuove restrizioni sull’export di microchip avanzati e tecnologie AI. Questo ha incentivato le politiche di reshoring e spinto gli investimenti infrastrutturali negli USA e in Messico.
Nel contesto europeo, la crescita rimane fragile,anche se ora USA ed Europa sembrano accordarsi per un 15% sui dazi, accordo che riguarderebbe settori strategici.
Inoltre, l’instabilità nei mercati emergenti, in particolare nei paesi altamente indebitati in dollari, ha incentivato flussi di capitale verso gli asset USA e verso il comparto tech, considerato rifugio innovativo a lungo termine.
Quali sono le possibili prospettive per il secondo semestre 2025
L’outlook per il NASDAQ è moderatamente positivo. I driver principali includono:
- Rallentamento dei tassi reali: che favorirebbe ulteriormente la crescita
- Capitali istituzionale in attesa di reinvestimento nei settori ad alta produttività;
- Spinta fiscale indiretta attraverso gli incentivi pubblici alle tecnologie verdi e AI;
- Adozione accelerata dell’automazione da parte di settori tradizionali (sanità, manifattura, retail), che amplia la domanda per le società che fanno parte dell’indice.
Tuttavia, permangono dei rischi:
- Eventuale innalzamento dell’inflazione dovuta a shock energetici causati da guerre o salariali;
- Possibili sorprese negative nei dati occupazionali, che potrebbero innescare preoccupazioni sulla crescita;
- Overvaluation in segmenti specifici dell’AI e chip, con possibili correzioni tecniche in caso di delusioni sugli earnings.
Situazione Attuale
Andando a vedere il grafico attuale del Nasdaq (NAS100 su Pepperstone), possiamo notare come l’indice abbia segnato un nuovo massimo storico a 23290 punti. La Bias rimane decisamente long, e da come possiamo vedere dal grafico, ulteriore conferma ci viene data sia dallo Stochastic Momentum Index, in quanto abbiamo un convergenza tra prezzo e indicatore; inoltre anche l’SVP ( Session Volume Profile), che ci da indicazioni sui volumi della gioranta, ci dice come il POC della giornata di ieri nonostante sia inferiore rispetto al POC della giornata del 22 Luglio, è rimasto comunque nella Value Area, quindi la bias sostanzialmente non è cambiata, ed oggi abbiamo la conferma di come il poc sia decisamente schizzato al rialzo nella sessione odierna.
Bisogna rimanere prudenti su questo asset in quanto ci troviamo davanti ad una scoperta del prezzo, quindi resta molto imprevedibile. Questa si tratta di un’analisi informativa e non rappresenta alcun segnale di natura finanziaria, in quanto ogni investitore deve effettuare le proprie analisi e valutarne il rischio. Inoltre gli indici sono asset molto volatili, e tradare CFD può comportare il rischio di perdita di denaro.
Il materiale fornito in questo contesto non è stato redatto secondo i requisiti legali destinati a promuovere l’indipendenza della ricerca in materia di investimenti e, pertanto, è considerato una comunicazione di marketing. Non è soggetto a divieti di negoziazione prima della divulgazione della ricerca d’investimento, ma non cercheremo di trarne vantaggio prima di fornirlo ai nostri clienti.
Pepperstone non garantisce che le informazioni qui fornite siano accurate, aggiornate o complete e pertanto non dovrebbero essere considerate come tali. Queste informazioni, provenienti da terzi o meno, non devono essere interpretate come una raccomandazione, un’offerta di acquisto o vendita, o una sollecitazione all’acquisto o vendita di alcun titolo, prodotto finanziario o strumento, né come invito a partecipare a una specifica strategia di trading. Non tengono conto della situazione finanziaria o degli obiettivi d’investimento dei lettori. Consigliamo a chiunque legga questo contenuto di cercare una consulenza personale. La riproduzione o la ridistribuzione di queste informazioni non è consentita senza l’approvazione di Pepperstone.
Scatta il long sull'oro!Ciao a tutti 🐅
Vi condivido velocemente un'operazione che ho appena aperto sull’oro.
Continuo a vedere il gold long sotto ogni punto di vista.
Il prezzo ha subito un calo del 2,5% in sole 36 ore, e ora inizia a dare i primi segnali di reazione proprio in una zona di demand sul 4H.
Ricordo che oggi è una giornata particolare, ricca di notizie macro, quindi entrare prima dell’apertura americana comporta sempre un certo rischio.
Come sempre, massima attenzione e ricordate l’importanza del risk management 😅
Dati operazione:
• Entrata: 3361
• Stop loss: 3340
• Take profit: 3403
Se volete parlare di questa operazione o confrontarci su altre posizioni, scrivetemi come sempre in privato
A presto
Il supporto cede, il portafoglio pure: e lo stop loss ti salva!📉 FILA BSE:MIL : Perché lo Stop Loss va sempre inserito
Classico esempio che dimostra quanto sia fondamentale impostare sempre uno stop loss una volta avviato un trade.
🔍 Cos'è lo Stop Loss?
Per alcuni sarà superfluo ricordarlo, ma è sempre bene ribadire: lo stop loss è un ordine che consente di vendere automaticamente un titolo al raggiungimento di un prezzo prefissato, limitando così le perdite nel caso in cui il mercato si muova contro la propria posizione.
📊 Il caso di oggi: FILA
Il titolo, da novembre 2024, ha costruito una solida fascia di supporto in area 9,25 - 9,40 euro, testata più volte e sempre in grado di contenere le discese. Un supporto così longevo e reattivo diventa spesso un punto chiave per la validità di un'operazione long.
Tuttavia, nella giornata odierna FILA ha rotto con forza questo livello, registrando un brusco calo a 8,75 euro (-11% al momento in cui scrivo) accompagnato da volumi altissimi per il titolo.
❗ Stop Loss e gestione del rischio
Uno stop loss impostato a 9,20 euro avrebbe permesso di uscire con una perdita più contenuta, evitando l’ulteriore discesa innescata dalla rottura del supporto.
📉 Scenario attuale e prospettive
In ottica di medio periodo, ampliando il grafico su timeframe weekly, la rottura del canale ascendente suggerisce come obiettivo naturale l’area dei minimi a 6,90 euro.
Cosa fare ora?
Come da prassi: mai comprare mentre il coltello cade. Attendiamo un riassestamento dei prezzi su timeframe daily, osservando con attenzione l’eventuale formazione di un pattern di inversione che possa offrirci un nuovo segnale operativo.
Se trovi utili le mie analisi, lascia un LIKE/BOOST all’articolo e segui il profilo. Il tuo supporto mi aiuterà a continuare a condividere contenuti gratuitamente! 🚀
24 LUG | SUPPOSTA DEL GIORNOITA
BTC -MASTERPLAN - i cicli settimanali di indice (T) ed inverso (Ti) continuano a comprimersi nelle loro strutture speculari
il primo movimento di entrambi è determinante per individuare quale dei due spingerà più forte
è molto probabile sarà quello di inverso, portando il prezzo a chiudere sul target di cF+2i
Seguire lo sviluppo quindi di entrambi i bigiornalieri
T-2 di indice e T-2i di inverso
Buon slow trading a tutti
ENG
BTC - MASTERPLAN – The weekly index (T) and inverse (Ti) cycles continue to compress within their mirrored structures.
The first move from either side will be crucial in determining which one will lead with greater momentum.
It is highly likely that the inverse will prevail, driving price toward the cF+2i target.
Monitor the development of both two-day cycles:
T-2 (index) and T-2i (inverse).
Wishing everyone steady and disciplined slow trading
Il miliardario invisibile che ha rivoluzionato la moda globaleAmancio Ortega è uno dei più grandi imprenditori del nostro tempo, con un patrimonio stimato superiore ai 69 miliardi di dollari. Eppure, per decenni, pochi hanno saputo come fosse fatto il volto di quest’uomo che ha costruito un impero da oltre 20 miliardi di dollari rimanendo nell’ombra.
Fondatore di Zara e della holding Inditex, Ortega ha cambiato radicalmente il mondo della moda e del retail. Prima di Zara, portare le tendenze delle passerelle nei negozi richiedeva circa sei mesi. Ortega rivoluzionò questo processo, riducendo i tempi a sole due settimane. Questa velocità senza precedenti ha reso obsolete le strategie dei brand tradizionali, che pianificavano le collezioni mesi prima. Zara, invece, osservava i trend emergenti e li metteva in vendita quasi immediatamente. Il segreto di questo successo è una gestione della supply chain senza pari. Ortega puntò sulla verticalizzazione della produzione, mantenendo internamente le fasi più critiche, a differenza dei concorrenti che esternalizzavano tutto per ridurre i costi. Questa scelta garantiva a Zara un vantaggio competitivo fondamentale: la rapidità.
Zara produce circa 11.000 articoli distinti ogni anno, contro i 2.000-4.000 dei concorrenti. Le spedizioni ai negozi avvengono due volte a settimana dal centro logistico centrale, eliminando la necessità di grandi magazzini e ritardi. Questa efficienza operativa permette a Zara di rispondere in tempo reale alle richieste del mercato, riducendo drasticamente il rischio di invenduti e sconti.
Ortega è celebre per la sua estrema riservatezza. Fino al 1999 non esisteva nessuna foto pubblica di lui. Vive ancora nella sua città natale in Galizia, senza lussi eccessivi, e dedica gran parte della sua filantropia a ospedali e ricerca sul cancro. Oltre a Zara e Inditex, Ortega possiede un vasto portafoglio immobiliare di pregio, con uffici a Londra, New York e Seattle, affittati a colossi come Apple, Amazon e Facebook. Solo questo patrimonio immobiliare è valutato oltre 6 miliardi di dollari, contribuendo a diversificare e rafforzare la sua ricchezza.
BTC/USD possibili scenari Il grafico settimanale mostra una prospettiva di lungo termine, evidenziando un trend primario marcatamente rialzista che ha avuto origine dai minimi di fine 2022.
Regressione Lineare: La linea di regressione è costantemente di colore blu e orientata verso l'alto. Questo conferma in modo inequivocabile la forza e la solidità del trend rialzista in atto. Il prezzo utilizza questa linea come un'importante area di supporto dinamico durante le fasi correttive.
Canale di Regressione: Il movimento dei prezzi è contenuto all'interno di un canale di regressione ascendente. Il recente picco di prezzo ha quasi raggiunto la banda superiore del canale, che funge da resistenza dinamica. Attualmente, il prezzo si sta consolidando nella metà superiore del canale, un segno di forza intrinseca.
Livelli Chiave di Supporto e Resistenza
I livelli chiave su questo timeframe sono definiti dai Pivot Point annuali Fibonacci, che offrono una mappa per i potenziali obiettivi e le aree di supporto a lungo termine.
Resistenze:
R2 (123.272,08 $): Questo è il livello di resistenza immediato. Il prezzo ha recentemente tentato di superarlo senza successo, innescando una fase di consolidamento. Una chiusura settimanale decisa al di sopra di questo livello è necessaria per confermare la continuazione del trend.
R3 (149.969,25 $): Rappresenta il successivo target significativo al rialzo in caso di rottura di R2.
Supporti (Aree di Potenziale Acquisto):
R1 (106.778,54 $): È il primo e più importante livello di supporto. In passato ha agito da resistenza e ora funge da supporto chiave (principio di inversione di polarità).
P (80.081,37 $): Il Pivot Point centrale annuale. Rappresenta un supporto macroeconomico cruciale. Una correzione fino a questo livello, pur essendo profonda, non intaccherebbe necessariamente il trend primario rialzista.
S1 (53.384,20 $): Un livello di supporto ancora più profondo, che al momento appare distante per cui non lo prenderei neanche in considerazione.
Analisi degli Indicatori
ATR (Average True Range): L'indicatore ATR mostra una tendenza al ribasso dopo aver raggiunto un picco. Questo suggerisce che la volatilità settimanale sta diminuendo. Una volatilità in calo dopo un forte movimento rialzista indica spesso una fase di consolidamento o "assorbimento" dei guadagni, che è considerata salutare per la sostenibilità del trend.
Stocastico (9, 6, 3): L'oscillatore stocastico sta uscendo dalla zona di ipercomprato (sopra 80), con la linea %K che incrocia al ribasso la linea %D. Questo segnale suggerisce una possibile pausa o un ritracciamento nel breve-medio termine. Non indica un'inversione del trend, ma piuttosto un esaurimento della spinta rialzista immediata.
Momentum (10 close): L'indicatore si mantiene saldamente in territorio positivo, ben al di sopra della linea dello zero. Ciò conferma che la forza di fondo (il "momentum") del trend rialzista di lungo periodo è ancora pienamente intatta.
Possibilità Operative a Medio e Lungo Termine
Basandosi sull'analisi del grafico settimanale, si possono delineare i seguenti scenari operativi:
Scenario Rialzista (Maggiore Probabilità sul Lungo Periodo):
La strategia dominante rimane quella di seguire il trend. Le fasi di debolezza o i ritracciamenti possono essere interpretate come opportunità di acquisto (buy the dip).
Un'area di interesse per ingressi long si colloca in prossimità del supporto R1 a 106.778 $.
La conferma della continuazione del trend avverrà con una rottura e chiusura settimanale sopra la resistenza R2 a 123.272 $. L'obiettivo successivo sarebbe l'area di R3 a circa 150.000 $.
Scenario di Consolidamento (Probabile nel Breve-Medio Termine):
Dato il segnale dello stocastico e la diminuzione dell'ATR, è molto probabile una fase di trading laterale. Il prezzo potrebbe oscillare per diverse settimane tra il supporto R1 (106.778 $) e la resistenza R2 (123.272 $). In questo scenario, si potrebbe operare con scambi di breve respiro tra questi due livelli o, più prudentemente, attendere la rottura di uno dei due estremi per un segnale direzionale più chiaro.
Scenario Ribassista (Minore Probabilità):
Un segnale di allarme si attiverebbe solo con una chiusura settimanale al di sotto del supporto chiave R1 a 106.778 $.
Tale rottura aprirebbe le porte a una correzione più significativa, con un potenziale target sul Pivot Point centrale P a 80.081 $. Questo livello rappresenta l'ultima linea di difesa per il trend rialzista di lungo termine. Operazioni short (vendita) dovrebbero essere considerate solo al di sotto di R1 e con estrema cautela.
Conclusione:
La prospettiva di lungo termine per Bitcoin, come mostrato dal grafico settimanale, rimane fortemente rialzista. Tuttavia, gli indicatori segnalano la possibilità di un periodo di consolidamento o di un leggero ritracciamento nel breve-medio termine. La strategia più prudente è quella di monitorare attentamente il range definito da R1 e R2, attendendo una chiara rottura per la prossima mossa direzionale significativa.
STM. Testa & Spalle rialzista in formazione dopo la trimestraleIl grafico daily di STM mostra un movimento interessante che potrebbe essere accelerato dalla discesa odierna legata alla reazione negativa dell'uscita della trimestrale che ha visto l'utile del secondo trimestre diminuire del 28,5%. Quella che e' in costruzione potrebbe essere una potenziale inversione. Come evidenziato sul grafico, sembra si stia delineando una figura di "testa e spalle rialzista".
Attualmente, si intravede chiaramente la "spalla sinistra" e la "testa" della formazione. La discesa odierna, pur essendo un fattore ribassista nel breve termine a causa dei risultati trimestrali negativi, potrebbe in realtà contribuire alla formazione della "spalla destra" in linea con quella sinistra. Se il prezzo dovesse stabilizzarsi e poi iniziare a risalire da questi livelli, completando la spalla destra come ipotizzato, avremmo una configurazione classica che spesso anticipa un'inversione di tendenza da ribassista a rialzista.
È fondamentale monitorare i prossimi giorni per vedere se la spalla destra si formerà effettivamente e se il titolo riuscirà a superare la "neckline" (linea di collo) della formazione, posta in area 28/29 euro, confermando l'inversione. Se questo pattern dovesse completarsi, si potrebbe assistere a un movimento significativo al rialzo per STM. Naturalmente sotto area 18/20 euro si annulla tutto
Edoardo Liuni
XAUUSD: Analisi di mercato e strategia per il 24 luglio.Analisi tecnica dell'oro:
Resistenza grafico giornaliero 3440, supporto 3310
Resistenza grafico a 4 ore 3390, supporto 3340
Resistenza grafico a 1 ora 3375, supporto 3360.
Ieri, secondo le notizie, gli Stati Uniti e l'Unione Europea erano prossimi a raggiungere un accordo commerciale, il che ha portato a un calo del recente sentimento di avversione al rischio e alla presa di profitto da parte dei rialzisti. Il prezzo dell'oro è sceso di quasi 80 dollari dal suo picco.
Dall'attuale confronto di potenza, gli orsi sono temporaneamente dominanti. Da ieri, il grafico a candele del grafico a 4 ore ha completato oggi 6 candele (di cui 2 laterali e 4 in forte calo). Si prevede che non rimbalzerà fino alla sessione di trading del mercato di New York di oggi.
L'oro potrebbe raggiungere 3359 o addirittura 3340. A quel punto, osserveremo la stabilizzazione del grafico a candele. Una volta esaurito il momentum ribassista e iniziata una chiusura in rialzo, possiamo acquistare. La pressione massima è 3380/3400.
Acquista: vicino a 3359
Acquista: vicino a 3340
Vendi: vicino a 3380
Vendi: vicino a 3400
Condivisione giornaliera👉
Il Dow Jones massimo storico a breve grazie al Giappone.Il Dow Jones si avvicina al massimo storico grazie all’accordo commerciale con il Giappone
In questo momento, ciò che il mercato desidera maggiormente sono accordi commerciali solidi e buoni risultati trimestrali. Ed è esattamente quanto si è verificato ieri: la seduta ha registrato forti guadagni, accompagnati da un paio di nuove chiusure record.
Con la scadenza degli scambi ormai a poco più di una settimana di distanza, gli investitori hanno accolto con favore l’annuncio del Presidente Trump riguardante un accordo "imponente" con il Giappone, che prevede una tariffa del 15% sulle importazioni da quel Paese. Inoltre, si intravede un possibile avvicinamento a un’intesa commerciale anche con l’Unione Europea. Tutto ciò fa seguito agli accordi raggiunti ieri con Filippine e Indonesia. Si auspica che questo slancio positivo possa proseguire.
Nel frattempo, i primi due titoli dei cosiddetti “Mag 7” hanno pubblicato i propri risultati dopo la chiusura dei mercati. Alphabet (GOOGL) ha registrato una sorprendente crescita degli utili, con un aumento di quasi il 140% nel secondo trimestre; anche i ricavi hanno superato le aspettative, grazie soprattutto allo sviluppo dei settori pubblicitario e cloud. Inoltre, l’azienda ha annunciato un aumento delle spese capitalizzate per l’anno in corso, portandole a 85 miliardi di dollari, al fine di sostenere la crescita dell’intelligenza artificiale. Al momento della stesura di questo articolo, le azioni risultano in rialzo del 2,4% nelle contrattazioni after-hours.
Passando a Tesla (TSLA), l’azienda ha mancato le aspettative in termini di fatturato nel secondo trimestre, registrando un calo del 16% nel settore automobilistico. Tuttavia, ha annunciato che il suo modello più economico entrerà in produzione nella seconda metà dell’anno. Gli investitori, desiderosi di un veicolo elettrico più accessibile, hanno accolto con favore la notizia, tanto che il titolo ha chiuso in lieve rialzo (+0,2%) nelle contrattazioni after-hours.
Con Alphabet in forte ascesa e Tesla stabile, è lecito attendersi mercati solidi fino alla fine della settimana. Se a ciò si aggiungesse anche un accordo commerciale con l’Unione Europea, potremmo assistere a un deciso rialzo.
Ieri l’S&P 500 è salito dello 0,78%, raggiungendo quota 6358,91, mentre il NASDAQ ha guadagnato lo 0,61% (circa 127 punti), toccando i 21.020,02 punti. Entrambi gli indici hanno così chiuso su nuovi massimi storici. Come l’S&P aveva superato i 6300 punti per la prima volta lunedì, oggi il NASDAQ ha chiuso oltre i 21.000 punti per la prima volta nella sua storia.
Nel frattempo, il Dow Jones è prossimo a stabilire un nuovo primato, dopo un aumento dell’1,14% (oltre 500 punti), che lo ha portato a 45.010,29. L’indice è ora a soli quattro punti da un nuovo massimo di chiusura.
I report sugli utili attesi per domani includono aziende come Honeywell (HON), Union Pacific (UNP), Intel (INTC), Newmont (NEM) e Tractor Supply Co. (TSCO), solo per citarne alcune.
Sebbene la stagione dei risultati sia ancora agli inizi, permane un cauto ottimismo circa la possibilità che i trend favorevoli riscontrati sinora vengano confermati anche dai membri dell’S&P 500 per il resto del ciclo di rendicontazione del secondo trimestre. Al momento, sia gli utili sia i ricavi risultano superiori alle medie storiche.
Marco Bernasconi Trading
GOLD | Impressionante reazione degli orsi.Buongiorno traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Come da analisi, ieri si è risvegliato un fortissimo movimento bearish, partito dai 3435$, avevo studiato un'operazione della quale ha preso il TP in mattinata.
Anche il giornaliero è stato chiuso molto molto forte, questo darà ulteriore spinta ribassista a mio parere.
Di conseguenza sono andato a cercare 2 zone che potessero interessarmi per uno SHORT, ho evidenziato i 3400$, che oltre ad essere tondo e psicologico, è la ricerca di liquidità della supply H1, nonché dominance e fresh supply, quindi ottima per una valutazione.
Se invece il LOGN dovesse tirare più forte ho la seconda opzione ovvero sempre la fresh supply dei 3415$ per oncia, nel grafico si nota molto bene l'efficacia di quella zona per il momentum che ha creato.
Vediamo come si svilupperà e muoviamoci di conseguenza.
Spero che questi livelli possano tornarvi utili.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.