OIL WTI indeciso Buon trading a tutti
Petrolio WTI agganciato alla resistenza in area 63.20 che fa da tappo. Un eventuale spunto rialzista verso i massimi di periodo aprirebbe due scenari, il possibile doppio massimo con conseguente discesa oppure la rottura al rialzo e l'obiettivo 70 dollari tondi. Qui non ci sono spunti interessanti per l'operatività anche se una tenuta di questa resistenza potrebbe proiettare i prezzi nuovamente ad un test del supporto in area 60 dollari.
Le analisi hanno uno scopo puramente didattico e possono cambiare anche notevolmente con l’evolversi del mercato.
Buon trading a tutti
Petrolio
Strategia Intraday 30 Minuti Heikin-AshiEcco un esempio di strategia che uso con le candele Heikin-Ashi con time frame a 30 minuti.
USDCAD ha disegnato una candela verde con un long partito alle ore 15.
Il petrolio ha risposto mezz'ora dopo con uno short.
Per quanto riguarda i livelli di uscita in stop e profit, nel Forex consiglio 20 pips, mentre per OIL, stop sopra il max (se short) e profit di almeno pari misura.
Nuova onda per il greggio Per quanto riguarda il WTI, il prezzo ha rotto e confermato la rottura al rialzo dell'area di resistenza compresa tra la zona bassa individuata dalle due EMA 20 e 200 periodi daily, facendole incrociare verso l'alto, a quota 59.20$ circa, e la zona alta, dove si trova a quota 61.60$ il 23.6% del ritracciamento di Fibonacci. Tecnicamente ora tutte queste resistenze son diventati supporti chiave che, qualora venissero violati al ribasso, farebbero riprendere il downtrend iniziato ad ottobre dell'anno scorso. In questo momento, però, il trend sembra essere almeno nel breve periodo ancora long: il prossimo target del petrolio greggio dovrebbe coincidere con la resistenza statica a quota 66,10 dollari al barile. Dalla quotazione attuale alla resistenza appena citata c'è solo un livello di minore importanza che potrebbe ostacolare questo uptrend, ovvero la resistenza secondaria a quota 63.45$. In ogni caso, ad ora, sembra più probabile che prosegui per i 66 piuttosto che ritracci tornando in area 59/58$. A livello fondamentale, i dati sulle scorte continuano a non migliorare, con importanti quantità ancora tenute negli impianti di stoccaggio vista la scarsa domanda. La produzione non accenna a fermarsi e nonostante ciò il prezzo del petrolio continua a salire. Qualora giungesse in area 66 dollari al barili, valuteremo la possibilità di entrare short e mantenere la posizione in portafoglio per un periodo prolungato.
WTI atteso un ritorno in area 57.00Buongiorno a tutti
il petrolio WTI sta effettuando l'ennesimo storno fisiologico durante la salita partita dai minimi in area 42.50 circa.
Questi storni o pause di riflessione che avvengono con cadenza quasi regolare durante la salita sono molto utili a mantenere il trend sano, perchè danno modo allo strumento di scaricare gli eccessi.
L'area dei 57 dollari potrebbe essere interessata a breve e potrebbe essere la base per una nuova partenza rialzista.
Molto importante in caso di cedimenti dei 57 dollari non rompere al ribasso area 54.30 che sul settimanale coincide con una parte flat importante della Kumo e quindi supporto di notevole importanza.
Le analisi hanno uno scopo puramente didattico e possono cambiare anche notevolmente con l’evolversi del mercato.
Buon trading a tutti
Brent raggiunge la correzione al 50% - shortIl brent ha raggiunto il livello del 50% nel Daily e sembra che stia per iniziare una nuova fase ribassista. Ho individuato nel grafico due possibili target , uno al 38.2 e l'altro al 23.6 di Fibonacci.
Stop loss unico per entrambe le operazioni.
Potrei decidere di rafforzare la mia idea short qualora la candela heikin ashi di oggi, venerdi, dovesse chiudere in short.
Greggio vicino al PIVOTIl prezzo sta per raggiungere un'area di resistenza chiave per determinare l'andamento nel brevissimo termine: tra i 58.80 ed i 59.70 si è formata una barriera che fa da spartiacque tra un'ulteriore salita di altri 6 dollari verso la zona compresa tra i 62/64$ al barile, oppure, un ritracciamento verso il supporto posto a 52.20 dollari. Lo scenario fondamentale che si sta configurando è abbastanza chiaro: secondo gli analisti, gli USA stanno producendo più petrolio rispetto alla domanda del mercato, che rimane costante (se non addirittura in calo in certi periodi). Questa situazione sta spingendo gli investitori a rimanere cauti con posizioni "long" su questa commodity: nonostante il rialzo di queste ultime sedute, è probabile che la seconda ipotesi, quella del ritracciamento, sia quella che si dovrebbe verificare nel breve periodo.
Dall'altra parte, per quanto riguarda il BRENT, il prezzo dovrebbe subire cali minori in quanto è sostenuto da un taglio produzione stabile da parte dei paesi OPEC e dalle interruzioni di produzione in Iran e Venezuela, mantenendo una sorta di equilibrio tra domanda e offerta. Consigliamo un ingresso a mercato short su WTI, nonostante il prezzo sia nei pressi di un pivot importante, anticipando il mercato.
NYMEX:CL1! il prezzo è davvero alto? ..risposta...LONGIl Light Crude Oil (Petrolio) scadenza aprile 2019 è in rialzo. Nonostante l'affermazione di Trump: "il prezzo del petrolio sta diventando troppo alto", ritengo che ci sia una buona opportunità di entrata a mercato LONG. La chiusura mensile è stata superiore ai 55,09$ che mi ero prefissato per una possibile inversione rialzista. Il trend è confermato dalla svolta dell'indicatore CCI (l'ADX è ancora un po' basso ma vedremo in seguito l'evoluzione). Come si può notare dal grafico siamo al terzo rimbalzo sulla linea di supporto che unisce i primi due rimbalzi. Procediamo per step e stiamo a vedere.
Il bivio del greggio Il prezzo ha toccato l’area di resistenza individuata dalla EMA144 daily a quota 57.80 per essere respinto e ritracciare fino a 54.80 dollari al barile, dove è situato il supporto dinamico individuato dalla EMA20 daily. Qualora nel corso della giornata non venisse violato al ribasso questa zona di supporto, è probabile che la quotazione riparta verso i 58/60$. Se invece questo supporto dovesse cedere al ribasso, si vedrà il prezzo nuovamente tornare nei pressi della nuvola di supporto di Ichimoku su tf giornaliero, a quota 51 dollari al barile circa. Sarà importante capire il livello settimanale delle scorte di petrolio che verrà pubblicato alle 22.30.
Ad ora, sia tecnicamente che fondamentale, l’ipotesi più probabile è un rimbalzo sulla EMA20 daily per poi provare a raggiungere l’area di resistenza psicologica a quota 60$.
OIL WTI amore per un rialzo nel segno di San Valentino?Buongiorno a tutti
il petrolio sembra aver rotto gli indugi e con decisione si è portato oltre i 54.50 che lo ingabbiavano in un ampio trading range che ha visto le quotazioni tra 50 e 54.50 per ben un mese tra il 20 Novembre e il 17 Dicembre nel 2018 e tra il 9 Gennaio e il 15 febbraio nel 2019.
Nell'ultimo periodo tra il 18 Gennaio e il 15 febbraio aveva ridotto il trading range tra 52 e 54.50 portandosi stabilmente nella parte alta della precedente congestione e questo faceva presagire un imminente e probabile tentativo di allungo.
Attenzione però, perché anche l'1 Febbraio ci fu una rottura con chiusura addirittura daily oltre la resistenza, ma fu una falsa rottura che ingabbiò parecchi long.
Quella avvenuta nella giornata di Venerdì post San Valentino potrebbe essere decisiva perché troviamo anche un brek out della Kumo di Ichimoku e inoltre un recupero con chiusura weekly sopra la media semplice a 18 periodi
Proverei un acquisto leggero con ritorni verso i 55.00 dollari.
Primi allarmi con il rientro dei prezzi nella congestione e quindi sotto 54.50, mollare i buy con la perdita di area 52.50.
Prossimi target al rialzo 57.50, 60.00 e 63.00
Le analisi hanno uno scopo puramente didattico e possono cambiare anche notevolmente con l’evolversi del mercato.
Buon trading a tutti
Analisi Petrolio Multi timeframeTVC:USOIL
Buongiorno!
Oggi voglio fare un analisi sul Petrolio. Ci troviamo in un movimento di correzione del trend primario di lungo periodo che è ribassista.
Attualmente, questo rintracciamento, ha toccato l’area di resistenza corrispondente al 38.2 di FIBONACCI “sentendola”. Ha cominciato a segnare dei massimi e dei minimi decrescenti. Lo scenario appare incerto. Le zone fondamentali per me sono:
- Per andare SHORT sotto i 53.27 (minimo di swing precedente H4)
- Per andare LONG sopra i 54.28 (massimo di swing precedente Daily)
PETROLIO: TESTA SPALLA RIALZISTA?CL1!
Il petrolio sembra aver disegnato un testa spalla rialzista su base settimanale. Se la spala attuale non dovesse ritracciare molto e dovesse mantenere livelli di volume basso, allora al superamento della neckline potremmo vedere correre il petrolio fino verso i 67$.
Petrolio, spinta dal Venezuela?La stagionalità sta per virare in positivo, il dollaro da tempo arranca e dopo gli accordi Opec potrebbe arrivare una forte spinta dalla situazione venezuelana magari già da settimana prossima. I target per la materie prima più volatile in assoluto sono in giallo sulla base dei livelli più importanti di Fibonacci dopo il crollo clamoroso delle quotazioni
[WTI] Possibile Testa e spalle rialzista sul PetrolioAnalizzando il grafico H4 del Petrolio notiamo una possibile formazione di un testa e spalle rialzista.
Questo testa e spalle è ancora in formazione, quindi attenderei il completamento della seconda spalla prima di effettuare un'entrata al mercato LONG.
Notiamo inoltre che la spalla sinistra e la possibile spalla destra si formerebbero in un'area molto molto importante, zona di grande supporto.
Non ci resta che aspettare e vedere se verrà formato il nostro testa e spalle.
La possibile operazione sarebbe questa:
Sconsiglio un entrata al ribasso per anticipare la formazione della spalla destra, ma sarebbe possibile un'entrata long se il prezzo dovesse arrivare in zona 50$ al barile, ma ne parlerò in una nuova idea.
-------
Seguitemi per essere sempre aggiornati sulle ultime mie idee pubblicate