📈 Petrolio, finalmente fuori dalla lateralità!Dopo oltre 4 mesi di range, il WTI ha finalmente violato questa settimana il livello di supporto $71, zona inferiore della lateralità e, salvo false rotture, potremmo approfittare di una continuazione di questo downtrend fino alla prossima area di supporto. L'ideale sarebbe assistere ad un movimento di correzione tecnica, tipico pullback "post break-out", per poi riscontrare sul livello di cui sopra un segnale di Price Action, con la EMA21 in avvicinamento dall'alto. Nel caso in cui non vi dovesse essere alcun pullback, bensì la quotazione continuasse a scendere fino al supporto $58, attenderei in tale zona un set up contro trend rialzista per approfittare di una rapida correzione.
Buon trading, Maurizio.
Petrolio
WTI: altra conferma del trend ribassistaLa bella performance (per i consumatori) arrivata in settimana ha vincolato al ribasso l'oro nero.
Scomponendo i cicli in partenza dalla notte tragica di Aprile2020 quando il future del petrolio chiuse a -30$/barile un lungo ciclo di circa 10 anni, e supponendo che salvo altri cataclismi mondiali ne farà un altro, la partenza di quest'ultimo ha come primo sotto ciclo un semestrale di 137 giorni che si ripete con grande precisione fino a concludere un ciclo superiore di 3 tempi con 400 giorni circa.
Questo ciclo a 3 tempi si sta ripetendo e dovrebbe concludersi tra giugno e luglio quando nel pieno della drive season i prezzi riprenderanno a salire e partirà il terzo tempo del ciclo superiore che dovrebbe finire all'incirca nella primavera 2025.
La buona notizia (sempre per i consumatori) è che in settimana è stato violato il minimo di un ciclo annuale di 258 giorni (evidenziato in nero) mettendo così al ribasso la parte restante del 2^ tempo del ciclo superiore fino alla sua conclusione. Nel frattempo però, si è anche probabilmente chiuso un ciclo trimestrale ieri, o si chiuderà a breve, e un ritorno sopra 80.83 è preventivabile per la chiusura del ciclo annuale inverso (sui massimi). Dopo questo rialzo comunque mi aspetto ancora discesa come scritto sopra.
Qui sarà determinante la violazione di 62.43 senza la quale non avremo ancora la sicurezza di altri minimi nel corso del 3^ tempo del ciclo superiore di 5 anni circa. Come consumatori, non resta che incrociare le dita.
Questa è la mia visione e non rappresenta un incentivo ad operare sui mercati.
EURCAD SHORT📊EURCAD 1.46900📉 TP💲1.46000
Il mercato è scosso da diverse notizie che si susseguono, fra Biden che rincorre le elezioni proponendo esuberanti tagli fiscali contro gli alti redditi ed il CAD sotto pressione perchè questi tagli potrebbero indebolire il suo ecosistema finanziario.
Graficamente siamo in una situazione di massimi dalla quale potrebbero svilupparsi interessanti operazioni short.
Pending short 1.46900
Analisi odierna del petrolioLe quotazioni del petrolio WTI hanno fornito un’indicazione negativa passando al di sotto della trendline ottenuta collegando i massimi dell’11 novembre 2022 a quelli del 23 gennaio 2023. In questo quadro, la materia prima avrebbe la possibilità di dirigersi verso il successivo supporto a 75 dollari, dove transita la trendline che unisce i minimi del 9 dicembre 2022 a quelli del 3 febbraio 2023. Se anche tale sostegno fosse rotto, si potrebbe assistere ad una contrazione verso i 72,50 dollari. Un’indicazione positiva arriverebbe con il superamento degli 80 dollari, con i compratori che avrebbero la possibilità di mirare alla resistenza degli 82,50 dollari.
EURCAD SHORT 📊EURCAD 1.45700📉 TP💲1.44920
La debolezza dell'euro derivata da una sconclusionata rincorsa al rialzo dei tassi che non ha portato al rinforzo della moneta ma bensì alla confusione del mercato bancario vede questa coppia in un momentaneo ribasso anche dovuto al rafforzamento del CAD con l'innalzamento del petrolio.
Inserisco un pending short da 1.45700
CL OIL WTI LONG 📊CL_OIL / WTI 76.400📈 TP💲85.00
Il petrolio vive un momento di possibile rialzo dopo la discesa voluta da una serie di fattori economici che lo hanno inserito nella black list dei prossimi anni, ma a quanto pare ancora non è giunta l'ora di smettere di usare questa materia prima come principale fonte di combustione. Non ultimo abbiamo raggiunto un livello interessante per una ripartenza oltre gli 80$.
Inserisco un pending long 76,400
GBPCAD SHORT📊GBPCAD 1.63980📉 TP💲1.63000
La sterlina come l'euro non gode di ottima salute ed il petrolio in salita suggerisce un possibile ribasso della coppia.
Inserisco un pending short proprio in corrispondenza del supporto dove ha già rimbalzato per un movimento ribassista.
Pending short 1.63980
CADCHF LONG 📊CADCHF 0.68000📈 TP💲0.68400
Il dollaro canadese è in recupero dopo la notizia del rinvio al divieto delle auto a combustione a partire dal 2030.
Il franco svizzero non ha particolari incertezze e mantiene la sua forza.
Ho segnato un area di interesse proprio al raggiungimento dei 0.68000 che può fungere da rimbalzo prima di una ulteriore discesa se non viene violato il livello 0.68550.
Inserito un pending long da 0.68000
OIL / WTI - SHORTIl greggio WTI torna nel radar dell'orso, dopo una settimana sostanzialmente al rialzo.
In tal modo, l'oro nero traccia l'RSI (14) e si inverte dal territorio di ipercomprato.
I lenti segnali MACD suggeriscono la mancanza di slancio suggerendo un movimento del petrolio al ribasso.
Inoltre, a supportare la debolezza, potrebbe esserci una linea di supporto inclinata verso il basso dal 27 gennaio, con una precedente resistenza intorno a $78,45.
Anche se i ribassisti del WTI riuscissero a conquistare una resistenza vicino a $ 78,45, la SMA 200 e una linea di supporto ascendente da fine febbraio, rispettivamente vicino a $78,10 e $77,70, potrebbero incrementare ulteriormente il ribasso della quotazione prima di convincere gli acquirenti.
Nel complesso, è probabile che il greggio WTI assista a un ulteriore ribasso, ma i ribassisti devono rimanere cauti a meno che non si assista a una chiara rottura di $77,70 che porterebbe il prezzo sotto i $75
WTI - OIL - PETROLIO SHORTVANTAGE:CL_OIL
Il prezzo del greggio torna a salire, dopo il calo di circa il 20% registrato negli ultimi due mesi a causa delle preoccupazioni per la crescita globale e un calo della domanda. A spingere le quotazioni è l'idea della Arabia Saudita di tagli alla produzione da parte dell'OPEC+ per sostenere i prezzi. Secondo alcuni esperti, nonostante la diminuzione dei prezzi, la struttura del mercato e i differenziali di prezzo nel mercato fisico del petrolio indicano una limitazione dell'offerta.
L'incertezza ci porta a pensare ad un possibile ritracciamento in area 90.
📉 Petrolio, aiutiamoci col Weekly!Il grafico giornaliero del WTI non ci è particolarmente di aiuto (per lo meno in un'ottica di Price Action Daily) perchè continua a mostrarci una fase di evidente lateralità con la quotazione che è di fatto bloccata, dallo scorso novembre, tra i livelli $82 e $71. Una soluzione "daily" potrebbe essere quella di attendere il ritorno del prezzo in una delle due aree del range e valutare successivamente dei break-out o dei pull back post rottura per prendere posizione. Abbiamo però un'interessante alternativa a quanto sopra e cioè spostarci nel time frame settimanale e constatare che la lateralità evidenziata rappresenta una pausa di medio termine della tendenza ribassista weekly, per tanto sarebbe altrettanto valida l'idea di ricercare nei prossimi giorni un ritorno del prezzo verso la EMA21 settimanale e cioè in zona $80 e valutare un possibile segnale short (anche nel time frame daily) per rivedere il prezzo non solo nella parte inferiore del range ma, in caso di ripresa del downtrend, anche nella successiva zona di supporto $65. Scenari alternativi potrebbero essere un ritorno diretto del prezzo sul supporto $72 (in tal caso potremmo cercare set up long per tradare il range) oppure un nuovo ritorno sulla resistenza ed attendere un break-out long o un nuovo segnale di vendita. Al prezzo il compito di mostrarci lo scenario e a noi quello di essere pronti con la relativa strategia: Price Action!
Buon trading
Maurizio
Antonio Ferlito Petrolio, crollo in arrivo?Clicca su “SEGUI” in alto per ricevere una notifica ogni volta che pubblico un nuovo articolo
Non è un buon periodo per il Petrolio che è passato in pochi giorni da 80 a 74 $.
Pesa la minaccia di un rialzo massiccio dei tassi d'interesse che aumentando la forza del dollaro rende le materie prime più costose.
Le indicazioni arrivano da due funzionari della Federal Reserve che hanno avvertito che ulteriori aumenti sarebbero stati essenziali per frenare l'inflazione.
L'Energy Information Administration ha riferito questa settimana che le scorte di greggio commerciale degli Stati Uniti sono aumentate di 16,3 milioni di barili per la settimana terminata il 10 febbraio, con forniture in aumento per l'ottava settimana consecutiva.
Un dato molto negativo, in quanto le scorte sono aumentate di oltre il 1500% rispetto alle previsioni.
L'amministrazione Biden ha affermato che continuerà a ridurre la US Strategic Petroleum Reserve, immettendo sul mercato altri 26 milioni di barili.
Questo significa che a breve potrebbe verificarsi un eccesso di offerta molto negativo per i prezzi.
Il FMI prevede che quest'anno una recessione interesserà un terzo dell'economia globale, e secondo gli ultimi sondaggi degli economisti, le probabilità di una recessione in Usa sono passate dal 65 al 70%.
Con un recessione la domanda di Petrolio segnerà un netto calo, e la Riapertura della Cina non basterà a sostenerla.
Analizzando la produzione di petrolio notiamo che Nigeria e Venezuela stanno spingendo forte con la produzione insieme alla Russia, nonostante quest’ultima abbiamo recentemente annunciato un taglio della produzione.
Questo ha guidato interamente l'aumento della produzione dell'OPEC di oltre 150.000 barili al giorno a dicembre.
Netto peggioramento anche della situazione tecnica.
Dopo una giornata negativa, il titolo ha aperto a 76.11, in calo di 0.05 punti rispetto alla chiusura precedente.
Le vendite successive lo hanno poi spinto a chiudere più in basso a 73.95,sotto il minimo precedente, dopo un massimo relativo a 76.55. Negativa dunque la performance, con un -2.9%.
Incremento significativo degli scambi del 835.84%.
La discesa dei prezzi viene accompagnata da grande convinzione da parte degli investitori.
Notevole quindi la forza del movimento in atto.
Continua la fase ribassista per entrambi i trend nel breve e nel medio periodo.
Ulteriore conferma alla negatività di breve periodo viene data dalla posizione della chiusura sotto la media mobile veloce.
Il prezzo si colloca sotto anche la media mobile lenta.
Finché il prezzo rimarrà sotto le due medie e queste procederanno distaccate il trend sarà ben definito.
Nel breve periodo vedremo presto i 70 $.
Per informazioni sui miei servizi e strategie d’investimento puoi scrivermi su TW.
Analisi giornaliera del petrolio. In che direzione andrà?Le quotazioni del petrolio WTI rimangono all’interno di una fase di incertezza senza cambiare in maniera rilevante la struttura tecnica descritta nella newsletter di ieri. Nel dettaglio, il quadro grafico continua ad essere orientato alla debolezza e solo il superamento della zona compresa tra i 79,30 e gli 80 dollari permetterebbe ai compratori di rialzare la testa tornando sulla forte resistenza a 82,50 dollari. Viceversa, un segnale negativo si avrebbe invece con una flessione sotto i 74 dollari, dove passa la linea di tendenza ottenuta collegando i minimi del 9 dicembre 2022 e 3 febbraio 2023. In tal caso l’obiettivo successivo sarebbe sui 72,40 dollari.
Fase correttiva per il petrolio?Dopo il test della resistenza a 80 dollari, dove passa la linea di tendenza ottenuta collegando i massimi dell’11 novembre 2022 e 23 gennaio 2023, le quotazioni del petrolio WTI hanno iniziato una fase correttiva. Se le vendite dovessero proseguire, un possibile target sarebbe identificabile sui 76 dollari, dove passa la trendline disegnata con i minimi del 9 dicembre 2022 e 3 febbraio 2023. Per tornare ad assistere ad una prosecuzione della fase rialzista, si dovrebbe attendere una rottura degli 80 dollari, che aprirebbe le porte ad un test dei successivi ostacoli a 82,50 dollari. Viceversa, un’indicazione negativa arriverebbe con la discesa sotto i 72 dollari.
Daily analysis 08.02.2023: OpportunitàLe quotazioni del petrolio WTI hanno effettuato un rimbalzo dall’area dei 72 dollari, portandosi nei pressi dei 76 dollari, dove passa la linea di tendenza ottenuta collegando i minimi del 9 dicembre 2022 a quelli del 4 gennaio 2023. Se questo ostacolo fosse superato, si potrebbe osservare un’accelerazione verso le successive resistenze poste in zona 78 dollari. Per riuscire a tornare in vantaggio nel breve periodo, i compratori dovrebbero riuscire a riportarsi oltre l’area compresa tra i 78 e gli 80 dollari. Al contrario, un ritorno delle vendite avrebbe la possibilità di riportare i corsi nei pressi della soglia psicologica dei 70 dollari.
Daily analysis 07.02.2023: OpportunitàLe quotazioni del petrolio WTI hanno raggiunto l’obiettivo di breve periodo evidenziato nelle scorse analisi, in area 72 dollari. Se questo sostegno fosse violato, la materia prima avrebbe la possibilità di dirigersi sui minimi di dicembre 2022, in zona 70 dollari, per poi passare a 65 dollari. Per riuscire a tornare in vantaggio nel breve periodo, i compratori dovrebbero riuscire a riportarsi oltre l’area compresa tra i 78 e gli 80 dollari. In tal caso, il successivo target sarebbe individuabile sugli 82,50 dollari. Una violazione decisa di questo intorno aprirebbe poi le porte ad un’accelerazione sulle successive resistenze a 85 dollari al barile.
WTI: in marcia per chiusura annuale inversoCome ipotizzato nelle idee precedenti, il petrolio sembra proprio aver chiuso il ciclo annuale indice a Dicembre.
La strada è quindi quella della chiusura del ciclo opposto e attesa per il periodo e prezzo indicati nel cerchietti artigianali rossi.
Ritengo più probabile l'ultima ipotesi in quanto la violazione di 93.74 sancirebbe la chiusura con un trimestrale positivo.
Seguirebbe tra l'altro il periodo tradizionalmente sfavorevole della primavera dove si spengono gradualmente i riscaldamenti in attesa della successica drive season.
La presente è la mia idea e non rappresenta un incentivo ad operare.
WTI: nuovi minimi rimandatiIl Trimestrale inverso ha chiuso ed è ripartito il 7/11. Il Trimestrale indice ha chiuso il 9/12 e ne segue la partenza del nuovo in corso.
Il 3/01 su inverso si è chiuso il primo sotto ciclo del trimestrale 2 tempi in corso in poco meno di 40 giorni. Questo swing è stato violato con la chiusura del primo bisettimanale inverso il 18/01 mettendo così al rialzo il ciclo trimestrale inverso fino alla sua chiusura che dovrebbe arrivare non prima di 3 settimane (circa, si vedranno meglio i tempi man mano che la struttura si sviluppa).
La partenza del del bis inverso ha procurato la probabile chiusura/ripartenza del settimanale indice ieri notte alle 4, se il prezzo, respinto poco fa dalla resistenza rossa, si manterrà ancora per un altro giorno (meglio 2) sopra lo swing formato, avremo conferma della sua partenza e della continuazione rialzista di medio periodo che, come anticipato nel titolo, rimanda nuovi minimi sotto i 70$ probabilmente alla chiusura del trimestrale indice in corso.
📈 Buon anno con il Petrolio: da quale time frame lo osservi?!Terminiamo il 2022 con una breve analisi sul WTI americano e vediamo insieme i diversi punti di vista, a seconda dell'ottica temporale di riferimento, con un focus specifico sulle opportunità di brevissimo periodo!
Auguroni a tutti voi di un nuovo santo anno 2023!
Maurizio