Punti Pivot
Analisi #1 2019/EurUsd: Possibile scenario ribassistaValuto per EurUsd in questo momento uno scenario di continuazione ribassista. La tendenza primaria è stata ribassista fino a 4 mesi fa, ed il mercato si trova in congestione, tra 1.1450 e 1.13. Per confermare la continuazione ribassista sto misurando, settimana dopo settimana, le prese di profitto del ciclo trimestrale. Fino a quando le prese di profitto resteranno entro l'area del 33% (1.1650) mi limiterò ad attendere una prima chiusura settimanale (vedi come ricercare liquidità a supporto ) sotto 1.13, per iniziare la ricerca di opportunità, con una prospettiva di medio e lungo termine.
Probabile inversione ribassista 📉A quanto pare la coppia LTCBTC, dopo aver testato due volte la linea di resistenza, non riesce a superare quota 0.008100, questo potrebbe portare ad un inversione ribassista con il prossimo livello di supporto situato a 0.007400, e subito dopo a 0.007000.
Ma in caso di rottura a rialzo il target si attesta in area 0.008500.
BITCOIN dove arriva? Prestiamo particolarmente attenzione a BTC.
Nonostante l'analisi tecnica sul mercato delle crypto lascia il tempo che trova.
BTC si trova a ridosso di un supporto a 4306 se dovesse avvenire il breakout di esse possiamo veder arrivare BTC intorno 2900 e i 3300
dove potrebbe stazionare per un pò in attesa di una (forse) ripresa.
la seconda opzione potrebbe vedere BTC ritornare verso 5930 e "stazionare intorno a quell'area come già è avvenuto precedentemente.
Aspettiamo e vediamo come si evolve la situazione e nel caso di un breakout e da trader entreremo con una posizione Short.
S6P 500 in BUTTERFLY?Sembra si sia formata una bella farfallona sul Future di S&P500 sul grafico 4H risulta abbastanza evidente.... Non è perfetta certo a motivo delle ultime 3 candele, ma a me sembra credibile.
Va detto che per ora rimango Flat almeno fino alla prima resistenza a 2.900, il TP potrebbe essere 2.940...
Molta attenzione al primo supporto a 2869 che invaliderebbe totalmente la figura.
Sul 4H anche Fisher sembra cominciare a invertire, anche qui una rondine non fa primavera...Rimane valida la prima Resistenza a 2.900.
S&P (W-36) Un po di stanchezza...(Grafico di Sinistra) Nel (W) SeP sembra mostrare un po di affaticamento, anche se l'impostazione rimane decisamente Long (Alligator ben impostato, BB% in curva ribassista, mantenendo la parte alta del canale) Anche Fisher mostra una bella impostazione Long, mentre Macd da i primi segnali i stanchezza...
(Grafico di Destra) nel giornaliero (impostazione 4H) dopo una settimana di laterale, sembra che abbia scaricato un pochino l'ipercomprato, ameno quello di breve (Fisher sulla base del grafico, ma ancora non ha tirato su la testa) DMI impostato Short, con pochissima forza relativa, infine AO in discesa lenta ed inesorabile.
La situazione sembra di lateralità, per ora non si sono disegnate figure di compressione dei prezzi. Difficile quindi immaginare una direzione nei prossimi giorni con i dati a disposizione. Si potrebbe dire che avendo rimbalzato sul 50% di Fibo, ci potrebbe stare da martedì una ripresa della salita, ma la mia strategia, dato anche la difficile situazione politica americana rimane Flat. Solo una discesa dei prezzi in area 2900, potrebbe farmi venir voglia di provare uno short. Il Long su questo indice ad oggi lo vedo molto più rischioso che dello short. Va inoltre detto che in questo periodo di solito inizia il rally di natale...
DAX (W-36) Momento delicato...(Grafico di Sinistra) In questa settimana sembra che il trend, che nelle due precedenti settimane aveva iniziato una risalita dal livello di supporto a 11.880, abbia subito un energico stop proprio venerdì, dopo una settimana di lateralità attorno alla resistenza posta sulla linea discendente del triangolo rialzista (12.433-12.263).
Nel Week l'indice sembra infatti, cominciare a reagire positivamente Alligator mostra una reazione verso l'alto ed anche Fisher e Macd sembrano, nonostante lo scivolone di venerdì, impostati al rialzo.
(Grafico di Destra) nell'analisi giornaliera (4H) l'impostazione è invece chiaramente short, sia le medie che gli indicatori non lasciano prevedere nel breve niente di buono..... (DMI e Fisher negativi AO in discesa)
La mia operatività sarà per lunedì Flat, in attesa di eventuali sviluppi, non escludo infatti ne un energico ritorno su livelli di 12.300, ne un proseguimento della discesa. Molto interessante il livello di 12.136, che già in alcuni casi ha respinto i prezzi verso l'alto (vedi grafico di sinistra). Se il punto di 12.136 dovesse essere violato potrebbe essere il caso di entrare short almeno fino al 23,60% di Fibo a circa 12.000. Sotto tali livelli è sicuramente possibile un ri-test di area 11.800.
FTSE MIB (W-36) Schianto a 120 KM/h contro platano secolare....In questa settimana credo che il Mib continuerà a scendere andando a testare almeno 20.200, il settimanale (grafico di Sinistra) non ha ancora registrato lo schianto solo BB% ne riporta i segni, ma la situazione sul grafico di destra sembra chiara.... Almeno domani assisteremo secondo me, ad un ulteriore discesa.
Su questo indice sarebbe possibile operare con delle opzioni call e put, con strategia straddle in modo da limitare i danni in caso di sorprese, sia in un senso che nell'altro. Sicuramente questo livello di prezzo non lo manterrà. Io credo che una volta chiariti i punti del DEF non si potrà che salire....
Analisi tecnica Usd/JpyUsd/Jpy si trova in questo momento in congestione. I livelli di confine sono pari a 110 e 114,50. Il mercato ha collassato più volte su questi punti confermandone l'importanza strategica. A gennaio 2018 il mercato ha configurato una prima chiusura oltre il minimo pari a 114,50. Tale chiusura ha fornito all'epoca la conferma per lo sviluppo di un ampia tendenza, che poi di fatto non si è sviluppata. A marzo il mercato ha poi collassato, per ritornare gradualmente all'interno della congestione, configurando di fatto un ampia falsa rottura.
Adesso il mercato si trova nuovamente in congestione e valuterò la presenza di liquidità a supporto oltre 110 per una tendenza primaria rialzista e oltre 114,50 per una tendenza primaria ribassista. In base alle chiusure settimanali, oltre tali punti, inizierò la valutazione di nuove opportunità.
EUR/USD analisi tecnica 05/07/2018!Come possiamo ben vedere dal grafico, questa coppia sta formando un pennant di inversione rialzista data la sua pendenza verso il basso del grafico. Attualmente osservando la situazione da un punto di vista puramente tecnico, notiamo come il livello di prezzo di 1.15 stia agendo da massiccio supporto, in quanto in suddetta zona, abbiamo pivot annuale, pivot mensile, trendline di lungo periodo, returnline del pennant, ed importante supporto psicologico. vogliamo sottolineare inoltre, come questa fascia di prezzo nel periodo che va dal 2015 al 2017 abbia agito da massiccia resistenza. Considerando che dalla discesa, partita il 19/04/2018 il prezzo non ha ancora effettuato uno storno, vediamo con molta probabilità, un ritorno in area 1.15 o una rottura della trendline ribassista del pennant, come ottime opportunità di acquisto.
Possibile scenario ribassista per Usd/JpyUsd/Jpy fino a marzo ha mantenuto una tendenza primaria ribassista (time frame mensile). Il segmento di trend si è concluso e sono iniziate le prese di profitto (ciclo). Tali prese di profitto hanno raggiunto il 50% (vedi Teoria di Dow) in area 110. Una chiusura mensile oltre 110 avrebbe confermato l'inversione della tendenza primaria da ribassista a rialzista, ma alla fine la barra ha confermato un collasso. Tale evento indica la mancanza di liquidità a supporto e può anticipare una ripresa ribassista.
Adesso per determinare uno scenario possibile valuto i possibili punti di riferimento. Attorno a 110 i large trader decideranno cosa fare. Se il mercato chiuderà oltre 110, con almeno una barra settimanale, allora inizierò a valutare una possibile inversione della tendenza primaria. Mentre se tornerà a lavorare sotto 110, valuterò opportunità ribassiste in linea con la ripresa della tendenza primaria.
In base alle chiusure settimanali e poi mensili determinerò la direzione della tendenza primaria e quindi anche quella dei large trader. Una volta rilevato questo dato mi dedicherò per seguire lo sviluppo del prossimo trend.
FTSE MIB Daily: probabile movimento attesoFTSE Mib: è probabile che siamo all'interno di una struttura ciclica intermedio a 3 tempi. Senza entrare nel dettaglio, in sintesi mi aspetto un movimento di ritracciamento che potrebbe essere favorevole a posizioni short con un buon RR.
EURCHF POSSIBILE INGRESSO LONG SU STRUTTURACiao ragazzi, oggi pomeriggio mi sono messo un po sui grafici, ma causa lavoro riesco a postare l'idea solo ora. Comunque siamo abbondantemente in tempo, in quanto ancora il punto di swing non si è completato totalmente, ma voglio comunque già preparare il set up di questa idea su h4, per poi scendere su h1 per individuare un segnale di ingresso migliore.
Allora su TF H4 come dicevo, siamo in pieno trend rialzista e ho tracciato la struttura in rosso, comprendendo il livello molto sentito dai prezzi.
Scendendo su TF H1, il trend mi ha dato conferma essere rialzista anche su TF inferiore, per cui mi sono andato a tracciare l'area gialla come possibile zona di ingresso long al verificarsi di un preciso segnale d'ingresso. Siccome la zona di resistenza rossa si trova all'interno della mia PRZ, terrò d'occhio entrambe le situazioni.
Inoltre come potete vedere dal grafico, ho tracciato anche Fibonacci da minimo a massimo e il livello di 38.2 si va ad incastrare perfettamente nella struttura segnata. Questo può darci un'ulteriore confluenza per tenere sotto controllo quella zona.
Per quanto riguarda il TP l'ho posizionato al retest della struttura e lo SL come da grafico.
Nelle prossime ore/giorni, al completarsi (se si vorrà completare) del segnale d'ingresso aggiornerò l'idea.
Ciao a tutti
I migliori del FTSE MIB 3Buonasera traders,
Ecco la mia personale analisi dei 3 migliori titoli del FTSE 0.60% MIB Italia, di seguito troverete anche i grafici su time frame 4h degli altri 2 titoli.
Al primo posto troviamo il titolo Ferrari il quale nel mese di Gennaio ha avuto una crescita pari al 7,8% e ha migliorato la sua performance nel mese di Febbraio +8,7%; all’interno dei primi 2 mesi del 2018 il titolo è passato da un minimo di 83,1 ad un massimo di 106,3 un’escursione di +28%. Il titolo salvo esito elezioni post 4 marzo ha ampi possibilità di crescita, rimane per me un titolo buy. Il titolo è all’interno del rettangolo verde che vede come supporto il livello di 87,75 e resistenza di prezzo di 105,65; il periodo di riferimento ha inizio il 31 luglio 2017 e penso che il sorpasso del livello di resistenza sia il segnale dell’ulteriore crescita di valore.
Al secondo posto troviamo il titolo del segmento luxury italiano simbolo di stile nel mondo, Moncler il quale nei primi 2 mesi è cresciuto del +9% (minimo di periodo 24,67euro massimo 29,15 euro 0.15% ) ma gli ultimi 2 mesi dell’anno 2017 hanno visto invece una crescita doppia +18% ed infatti è passata da un doppio minimo di 22,46 di novembre a 26,58 euro 0.15% di fine dicembre.
Al terzo posto Telecom la quale si trova da poco ad aver sorpassato il livello di 0,65 che rispecchia lo stesso livello toccato nel penultimo mese del 2017, il prezzo è oscillato nel primo bimestre da un minimo di 0,647 ad un massimo di 0,7690 ovvero una crescita da min a max pari al +13,84%. Propongo cautela sul -0.42% titolo in quanto essere soggetto ad alta volatilità.
In un febbraio influenzato da forti giornate di vendite sul -0.42% listino italiane questi sono stati i titoli che hanno performato in questi ultimi 26 giorni.
BUONA LETTURA E BUONA SERATA
Angelo
Gold - ingresso in PRZ possibile rintraccio shortLa chiusura della candela H4 con una doji o una shooting star mi farebbe pensare che c'è stato un tentativo di kumo break out rifiutato e un possibile rintraccio short è alle porte. Inoltre il prezzo ha raggiunto una PRZ supportata anche dal punto pivot di resistenza.
I migliori del FTSE MIB 2Buonasera traders,
Ecco la mia personale analisi dei 3 migliori titoli del FTSE 0.60% MIB Italia, di seguito troverete anche i grafici su time frame 4h degli altri 2 titoli.
Al primo posto troviamo il titolo Ferrari il quale nel mese di Gennaio ha avuto una crescita pari al 7,8% e ha migliorato la sua performance nel mese di Febbraio +8,7%; all’interno dei primi 2 mesi del 2018 il titolo è passato da un minimo di 83,1 ad un massimo di 106,3 un’escursione di +28%. Il titolo salvo esito elezioni post 4 marzo ha ampi possibilità di crescita, rimane per me un titolo buy. Il titolo è all’interno del rettangolo verde che vede come supporto il livello di 87,75 e resistenza di prezzo di 105,65; il periodo di riferimento ha inizio il 31 luglio 2017 e penso che il sorpasso del livello di resistenza sia il segnale dell’ulteriore crescita di valore.
Al secondo posto troviamo il titolo del segmento luxury italiano simbolo di stile nel mondo, Moncler il quale nei primi 2 mesi è cresciuto del +9% (minimo di periodo 24,67euro massimo 29,15 euro 0.15% ) ma gli ultimi 2 mesi dell’anno 2017 hanno visto invece una crescita doppia +18% ed infatti è passata da un doppio minimo di 22,46 di novembre a 26,58 euro 0.15% di fine dicembre.
Al terzo posto Telecom la quale si trova da poco ad aver sorpassato il livello di 0,65 che rispecchia lo stesso livello toccato nel penultimo mese del 2017, il prezzo è oscillato nel primo bimestre da un minimo di 0,647 ad un massimo di 0,7690 ovvero una crescita da min a max pari al +13,84%. Propongo cautela sul -0.42% titolo in quanto essere soggetto ad alta volatilità.
In un febbraio influenzato da forti giornate di vendite sul -0.42% listino italiane questi sono stati i titoli che hanno performato in questi ultimi 26 giorni.
BUONA LETTURA E BUONA SERATA
Angelo
I migliori del FTSE MIB Italia 1Buonasera traders,
Ecco la mia personale analisi dei 3 migliori titoli del FTSE MIB Italia, di seguito troverete anche i grafici su time frame 4h degli altri 2 titoli.
Al primo posto troviamo il titolo Ferrari il quale nel mese di Gennaio ha avuto una crescita pari al 7,8% e ha migliorato la sua performance nel mese di Febbraio +8,7%; all’interno dei primi 2 mesi del 2018 il titolo è passato da un minimo di 83,1 ad un massimo di 106,3 un’escursione di +28%. Il titolo salvo esito elezioni post 4 marzo ha ampi possibilità di crescita, rimane per me un titolo buy. Il titolo è all’interno del rettangolo verde che vede come supporto il livello di 87,75 e resistenza di prezzo di 105,65; il periodo di riferimento ha inizio il 31 luglio 2017 e penso che il sorpasso del livello di resistenza sia il segnale dell’ulteriore crescita di valore.
Al secondo posto troviamo il titolo del segmento luxury italiano simbolo di stile nel mondo, Moncler il quale nei primi 2 mesi è cresciuto del +9% (minimo di periodo 24,67euro massimo 29,15 euro) ma gli ultimi 2 mesi dell’anno 2017 hanno visto invece una crescita doppia +18% ed infatti è passata da un doppio minimo di 22,46 di novembre a 26,58 euro di fine dicembre.
Al terzo posto Telecom la quale si trova da poco ad aver sorpassato il livello di 0,65 che rispecchia lo stesso livello toccato nel penultimo mese del 2017, il prezzo è oscillato nel primo bimestre da un minimo di 0,647 ad un massimo di 0,7690 ovvero una crescita da min a max pari al +13,84%. Propongo cautela sul titolo in quanto essere soggetto ad alta volatilità.
In un febbraio influenzato da forti giornate di vendite sul listino italiane questi sono stati i titoli che hanno performato in questi ultimi 26 giorni.
BUONA LETTURA E BUONA SERATA
Angelo