ENI confronto con il settore energetico americano.Guardiamo l’andamento del mondo energetico per comprendere perché ENI è così depressa.
Ho utilizzato l’ ETF XLE che aggrega i titoli del settore Energetico americano.
Da sinistra in ordine vi ho proposto il ratio di XLE contro Nasdaq e SP500 con i relativi Etf QQQ e SPY.
Potete vedere come il settore energetico è solo affondato dal 2008 ad oggi.
Focalizziamoci solo su quanto è successo dai primi di Febbraio ad inizio Covid19 fino ad oggi.
Dai minimi del 23 Marzo 2020 XLE fa +23% non ho inserito il grafico per non rendere il tutto illeggibile. Mentre se guardate SPY è salito del 50% e QQQ del 106%.
ENI dal 23 Marzo ad oggi segna -21% !
Ovviamente potete vedere i relativi ratio come generano nuovi minimi rispetto a Nasdaq e SP500. Rispettivamente da Marzo hanno perso il 52% e 42%.
Con il senno di poi, il settore energetico era lo short del decennio già dal 2008, contro qualsiasi altro settore.
Comunque la debolezza del settore se andate a guardare il grafico non da segnali di rallentamento od almeno consolidamento. Questo lo vediamo soprattuto su un grafico di Eni , che a parte qualche rimbalzo non riesce a consolidare per ripartire. Almeno dovrebbe andare sopra 7,9-8,2 per dare un segno di vitalità, personalmente mi aspetto ancora debolezza fino a 5,2€.
QQQ
Nasdaq 100 - nuovi massimi in arrivo? (12.860) Il Nasdaq 100 non mostra segni di debolezza anzi sembra voler registrare nuovi massimi verso i 12.860.
Considerando il grafico settimanale non si intravedono pattern grafici di inversione, l'ADX e relativi DI+ e DI- indicano un'elevata pressione dei rialzisti ed un movimento direzionale in forza con volumi stabili.
Un elemento da considerare e non di buon auspicio (nel senso che potrebbe portare a brusche correzioni improvvise) è l'aumento della volatilità sull'indice (VXN) registrato nelle ultime sedute seppur l'indice sia sempre salito. In caso di eventuali correzioni 11.670 è l'area di supporto da monitorare e valutare: per quanto detto potrebbe essere considerata più come buy opportunity per cavalcare con una buona propensione di rischio questo rialzo apparentemente infinito.
TQQQ: Nasdaq formato mignon!Buonasera a tutti, questa la mia analisi su ETF TQQQ che ha come sottostante il Nasdaq 100.
A mio avviso la rottura di area 60.00 può portare ad estensioni ribassiste fino a 55.
Operatività: double diagonal calendar spread.
Short Call: 70.00
Short Put: 55.00
Long Call: 75.00
Long Put: 50.00