Area 3.600 US$ e' uno strike su cui si sono posizionate molte opzioni Put con scadenza giugno '23. Ma tale livello rappresenta per il Future del Rame un importante supporto grazie al passaggio della trend line e della media a 200 periodi sul grafico settimanale. La conferma del supporto potrebbe innescare un rimbalzo di breve almeno fino a 3.800 per poi proseguire...
Il rapporto S&P Global sul rame, pubblicato nel luglio 2022, ha previsto che la domanda globale di rame raddoppierà a circa 50 milioni di tonnellate entro il 2035. Una volta raggiunto, questo alto livello di domanda si stabilizzerà, crescendo lentamente fino a 53 milioni di tonnellate entro il 2050. Questo aumento della domanda sarà guidato dalle tecnologie...
Secondo Goldman Sachs , il rame raggiungerà livelli record nel 2023 a causa dell'incombente carenza di offerta e della crescente domanda. Tuttavia, gli analisti delle materie prime della CIBC (Canadian Imperial Bank of Commerce) sono leggermente meno ottimisti riguardo al rame. Questo perché si aspettano che una recessione pesi su quella domanda prevista....
Con la chiusura dei minimi ciclici a 6 e 3 Mesi il prezzo dovrebbe continuare la sua salita in virtù dei cicli INVERSI (6M - 3M), il supporto disegnato sul grafico visto i precedenti rimbalzi anche stavolta dovrebbe riuscire a tenere evitandone la rottura, per poi andare a chiudere i cicli inversi per superare nuovamente il massimo del 18 Gennaio andando a...
Il prezzo del rame è aumentato nelle ultime sedute da quando gli investitori hanno scommesso che le banche centrali inizieranno a ridurre il loro ritmo di aumenti dei tassi di interesse e di conseguenza il Dollaro Usa potrebbe scendere di prezzo. Secondo un rapporto Governativo, il Cile, il più grande produttore mondiale di rame, ha estratto 439.277 tonnellate...
Interessante la lateralizzazione del Rame che vedrebbe Cot Report e Stagionalità autorizzare eventuali posizioni rialziste. Poc dell'ultima settimana sotto i prezzi attuali, non sarebbe male un "respiro" prima di tentare un long. Scenario che naturalmente verrebbe inficiato se si scendesse sotto il supporto del 15 di agosto. Da osservare con attenzione perchè il...
Come per la scorsa settimana Cot e Stagionalità per i prossimi 10 giorni si confermano negativi, ci troviamo inoltre nei pressi di un importante livello di resistenza e questo potrebbe fornire delle interessanti opportunità operative. Certo che i dati del Cot Report sono da interpretare per il lungo periodo e rilasciati con uno scarto temporale, mentre la...
Cot Report e Stagionalità ribassisti per le quotazioni del Rame. Potrebbero essere importanti informazioni da utilizzare nelle nostre operatività. Siamo vicini ad un livello di resistenza ma i volumi posti subito sopra ne allargano la zona di influenza creando quella che è una macroarea all'interno della quale ricercare eventali segnali di debolezza o...
Il rame sta formando una bella candela, morning star, di inversione alla fine di un trend ribassista, inoltre sta rimbalzando nel momento che si è appoggiato sul 50% di Fibonacci del vettore minimi di Marzo'20 e massimi Marzo'22, nell'arco di tempo di 2 anni aveva messo a segno un +156%, adesso dai massimi, al prezzo attuale, sta correggendo del 30%.
Sulle commodities si sta concentrando una serie di movimenti correttivi molto interessanti. La correzione in atto ha colpito tutto il settore dalle soft, a quelle sui minerali. In questo quadro “stona” solo il petrolio che sta tenendo meglio perdendo solo il 17% dai massimi. Il Natuale Gas su grafico daily è arrivato a testare l’area di supporto, l’avevo già...
I prezzi del rame nella seduta di ieri hanno innescato un rally che ha spinto la performance giornaliera a +3,20%, soprattutto grazie alla prospettiva di un allentamento in Cina dei blocchi alla circolazione in base alle politiche programma “Zero Covid”. Il Celeste Impero ricordiamo essere tra i maggiori consumatori di Rame e metalli industriali al mondo. Una...
Si conclude una settimana storica con SP500 che si allunga verso il basso per la sesta settimana consecutiva, cosa che non avveniva da diversi anni. Il Nasdaq raggiunge l'area 11.500 che avevamo individuato come target la settimana scorsa e da li rimbalza vigorosamente. Apple rompe al ribasso la struttura rialzista su scala settimanale, ultimo fra i FAAMG. La...
Buongiorno, Il metallo in questione ha visto il suo prezzo crescere ininterrottamente da due anni. Al raggiungimento dei massimi, toccati in precedenza nel febbraio 2011, ovviamente è iniziata una fase di lateralità (proprio per l'importanza di questi livelli) con l'entrata della price action in una fase di compressione di volatilità che sembrerebbe arrivata al...
BHP Billiton è la maggiore società mineraria al mondo, nata nel 2001 dalla fusione della società australiana Broken Hill Proprietary Company con la società inglese Billiton. Ipervenduto sul mensile, fantastico per un buy the dip di medio/lungo periodo a favore di trend.
Dopo aver ricevuto un segnale dall’MCS (direi perfetto), il Rame è tornato nella neutralità più totale, e lo si evince chiaramente dalla MML quasi piatta, dall’ equidistanza dell’MCS e dal 50% attuale sul CSL. Siamo in ripartenza già iniziata sul Semestrale e come dicevamo per ora comanda la calma piatta, ma diamo uno sguardo al D1 Abbiamo avuto un...
Il Copper (HG) dal 19 Agosto al 6 Ottobre ha avuto un movimento piuttosto laterale ed ha più volte rimbalzato su una zona di domanda/supporto in prossimità della media istituzionale a 200 periodi (linea grigia) effettuando nel tempo sempre minimi crescenti (frecce blu). La candela del 13 Ottobre ha sancito l'avvio di un nuovo importante impulso rialzista andando a...
Il prezzo del #rame ha ricominciato a correre al rialzo: nelle ultime tre sedute il rally ha portato a registrare una performance di oltre l’8%. Il problema della difficoltà di approvvigionamento energetico, a causa degli elevati costi dei prodotti petroliferi e derivati, sta creando seri problemi in ambito di estrazioni minerarie. Inoltre la grave crisi dei...
Nella seduta di ieri i prezzi del #rame sono scesi ai minimi di un mese, mentre gli investitori stanno monitorando il rischio di contagio derivante dalla crisi del debito causata da #Evergrande, che alimenta nuovi timori di rallentamento della crescita della Cina. I crescenti problemi di debito della società hanno infatti scatenato timori legati all'impatto che un...