STLAM Stellantis: che tempistiche per i 20-23$? (Parte 2)Bentornati sul canale con la seconda parte della video analisi di aggiornamento su Stellantis.
In questo video proveremo a stimare una tempistica realistica e verosimile che ci possa consentire di tornare ai livelli che tutti noi stiamo aspettando, ferma restando ovviamente la conferma dell'uscita da questa fase di lateralità e di accumulo che mi auguro vivamente possa terminare quanto prima, magari a ridosso dei prossimi utili di fine Febbraio.
Spero che il video sia di vostro interesse e vi ringrazio per l'attenzione
Idee della comunità
GOLD | Inizio settimana, festa USA.Buongiorno Traders.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
| ANALISI |
Zona LONG lasciata Venerdì super reattiva e in notturna parte a rialzo, la parte alta è la mia idea di target e di zona per valutare qualcosa a ribasso.
Spero possa tornarvi utile.
Vi ho aggiunto una piccola chicca, la media esponenziale a 9 periodi applicata nel timeframe Daily, regge il trend a rialzo da quasi un anno ormai.
Di conseguenza un suo break potrebbe dare grosse correzioni.
Operate responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Buona valutazione.
Buon Trading.
Ciau.
Where does XAU want to go?Per continuare a offrirti valore gratuitamente, ho bisogno del tuo sostegno. Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
💡🔍 Analisi Gold del Giorno🔍💡
Buongiorno e buon inizio settimana
Punti chiave:
- Le tariffe reciproche di Trump scatenano incertezza, alimentando la domanda degli investitori per l'oro come copertura contro l'instabilità economica.
- Sebbene Trump abbia rinviato l'implementazione immediata delle tariffe, la mossa ha iniettato nuova incertezza nei mercati globali.
- I dati sull'inflazione in forte aumento mantengono la Fed cauta, ritardando eventuali tagli ai tassi e aggiungendo pressione sui futuri movimenti del prezzo dell'oro.
- Le deboli vendite al dettaglio negli Stati Uniti suggeriscono un rallentamento economico, sollevando dubbi sulla spesa dei consumatori e sulle future decisioni di politica monetaria della Fed.
- I prossimi dati sull'inflazione PCE potrebbero determinare il prossimo movimento dell'oro: le pressioni sui prezzi terranno viva la corsa rialzista o scateneranno un ritracciamento?
- L'oro guadagna terreno mentre il dollaro si indebolisce, con gli operatori che osservano una resistenza chiave a 2.940 dollari e una potenziale impennata verso i 3.000 dollari.
- La domanda di beni rifugio aumenta poiché le rinnovate minacce tariffarie di Trump alimentano il timore di un'escalation delle tensioni commerciali.
- I prezzi dell'oro restano supportati sopra i 2.900 dollari, con gli acquisti delle banche centrali e i rischi geopolitici che mantengono intatto il momentum rialzista.
- Il mercato attende segnali dalla Fed mentre i dati economici più deboli negli Stati Uniti alimentano le speculazioni su tagli ai tassi, aumentando l'appeal dell'oro.
Trump:
Aggiungendo ulteriore incertezza al mercato, il Presidente Donald Trump ha rinnovato le minacce tariffarie, affermando che le tariffe sulle auto potrebbero entrare in vigore già dal 2 aprile. Le preoccupazioni per possibili misure di ritorsione e l'aggravarsi delle tensioni commerciali hanno aumentato la domanda di oro come bene rifugio.
Negoziazioni USA-Russia
I mercati osservano attentamente le negoziazioni tra Stati Uniti e Russia, poiché secondo alcune notizie l'Arabia Saudita potrebbe ospitare i colloqui di pace riguardanti il conflitto in Ucraina. I progressi in queste discussioni potrebbero limitare alcuni guadagni dell'oro, anche se i rischi geopolitici sottostanti rimangono un fattore chiave per il metallo.
La Banca del Giappone è "hawkish" e segnala futuri aumenti dei tassi, mentre la Federal Reserve statunitense attualmente resta in attesa. Questo rappresenta uno scenario di divergenza dei tassi d'interesse dal quale possiamo trarre profitto sul differenziale dei tassi!
Il paese che probabilmente aumenterà i tassi vedrà la sua valuta apprezzarsi rispetto all'altra.
La pazienza è la base di ogni buon trader: puntiamo sempre alla qualità, non alla quantità.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30. Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, sfruttando la maggiore volatilità e liquidità di tale sessione.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
Continueremo a fornire analisi approfondite e live su TradingView per mantenervi aggiornati.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
GOLD | Parla TRUMP?Buongiorno Traders.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
| ANALISI |
Ieri giornata di festa USA, oggi all'apertura cosa succederà? Osserviamo.
Le zone di valutazione restano le stesse, con l'aggiunta di una short, dove si trova ora il prezzo, per il resto continuiamo a valutare sempre nelle stesse, attenderei sessione americana alle 15:30.
Operate responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Buona valutazione.
Buon Trading.
Ciau.
STLAM Stellantis: aggiornamento su 4H. Gli scenari (Parte 1)Buonasera e bentornati sul canale con questo primo di due video dedicati a Stellantis e alla sua price action.
In questa prima parte andremo ad analizzare gli scenari possibili sul 4H, partendo comunque come sempre da una visione di insieme sul grafico a candele settimanali.
Nella seconda parte invece, proveremo a stimare le tempistiche che potrebbero portarci a rivedere la doppia cifra che più ci piace, ovvero quella con il 2 davanti..
Buon trading e buon investimento a tutti
Xauusd : La Magia Primaverile che non ti AspettiBuon giorno a tutti Carissimi Colleghi ed appassionati dei Mercati Finanziari....
Quest'oggi andremo a visionare Vari Aspetti del Nostro Amato bene rifugio e a speigare determinati Aspetti che mi hanno portato ad Entrare in Questo Trade ...
Nella seduta di venerdì scorso di chiusura Settimana La Nostra Materia Prima in Negativo Prezzando Circa i 2882$ l'oncia ...visto e considerato che il ribasso è comunque stato abbastanza importante nella giornata odierna e sicuramente dopo aver violato il FannGann della Speculazione e preso Direzionalità Assai Veloce trovandosi su Angolo Veloce dopo Un Attenta analisi in un probabile e fallito recupero della Linea della Vita nella Giornata odierna ho optato x un Entry in Sell ed uno stop Loss abbastanza Vicino in quanto se dovessi venir stoppato avrei ulterior tempo x valutare una nuova entry con medesima Analisi in quanto a livello di schematica Wickoff tornando a venerdì ho visto una distribuzione S2 avvenire ,A livello di Conferme Ict Sempre venerdi èè stato ritestato Nwog prima di inziare la discesa mentre a livello di Onde di Elliot probabilmente siamo in Fase Correttiva di almeno un 30/37% dell'impulso generato e ovviamente ciò riporterebbe la Nostra Materia prima ad uno degli Ath formatosi nel Dicembre 2023...Questo verrebbe Confermato anche come teoria Ganniana in quanto non avendo trovato ritorno alla linea della Vita il suo prossimo Target e la successiva linea della vita che parte da un Bottom importantissimo del Settembre 2022 ...
Osservando a livello MacroEconomico abbiamo Una federal Reserve che sta osservando e monitorando l inflazione Usa in quanto Nonostante il Cambio Presidenziale e nonostante i vari Dazi imposti dal nuovo presidente Usa abbiamo comunque un inflation Rate A 30 anni pari al 2.35 Ancora Troppo Alta per far si che il Paese possa Respirare un clima Migliore ma sicuramente La Federal Reserve non resterà di certo Immobile come già ribadito dal Presidente Jerom Powell che faranno tutto il possibile per far si di un probabile ritorno nel medio lungo periodo al 2% cosa che diciamo non è affatto lontano in quanto uno 0.35 si può recuperare modificando i Tassi anche una sola volta...
Osservando la Stagionalità abbiamo assistito nell ultimo periodo a cicli alquanto opposti sul nostro Gold quindi se solitamente avremmo avuto una ripartenza Bullish intorno al periodo Primaverile , questa volta probabilmente ci sarà un Cambio di rotta che potrebbe confermare questa Analisi ...
Per Tutte le Ragioni Indicate Credo che Questo Trade sia Assolutamente un Trade con tutti i Criteri possibili da far si che io abbia Deciso di Posizionarmi Ed Inserirlo in Macchina da Trading Plan
Ricordo a tutti che questo non è un invito All'investimento ma è semplicemente frutto delle mie Analisi e dei Miei Studi ...
Certo di Far Cosa Gradita come sempre Condiviso con tutti Voi
Ringrazio Anticipatamente Follower e Nuovi Follower
Lasciate un Boost come sempre all'Analisi and Stay Tuned With Sultan of Trading
GRAB: la nuova Uber asiatica si prepara a diventare grande..Bentornati sul canale con una nuova analisi tecnica sul titolo Grab Holdings, di cui si parla tantissimo su diverse piattaforme da 48-72 ore.
L'analisi non rappresenta ovviamente un invito a investire sul titolo, come per qualunque video analisi che condivido regolarmente, ma vuole essere un modo per poter imparare come cogliere sfumature tecniche dalla lettura dei grafici a candele giapponesi.
Laddove tutti parlano di fondamentali di Grab e di potenziale FOMO in arrivo, io vorrei invece parlare di tecnica e del perché ritengo, parere personale, questo titolo quantomeno interessante e meritevole di attenzione.
Buona settimana e grazie per la vostra attenzione
NATURAL GAS, fast trade prima che torni schizofrenicoChart di Capital.Com
Il Natural gas continua l'interessante fase di costruzione di un movimento rialzista molto promettente
I prezzi ad oggi hanno disegnato un testa e spalle rialzista già validato ma ancora incapace di liberare il suo potenziale.
Per adesso diverse false rotture vanno registrate.
Tuttavia con uno stop-loss sotto la spalla destra, come vuole la regola, dovremmo essere al riparo.
Interessante notare come la spalla destra sia una formazione di 1 2 3 low.
Intanto su scala giornaliera possiamo apprezzare un movimento rialzista abbastanza regolare, che per il Natural gas è un'eccezione.
Zoomando più in profondità nel 4 ore possiamo apprezzare come l'appoggio sulla trendline abbia formato un hammer.
La concomitanza dell'appoggio sulla trendline, del possibile test del supporto locale a 3.57 e la candela di inversione possono giustificare un tentativo long.
Lo stop loss proposto è piuttosto distante dal minimo dell'hammer visto che in caso di ritracciamento i prezzi potrebbero spingersi fino al test del supporto statico.
Obiettivi sono la chiusura del gap, ma come al solito non puntare alla chiusura totale ma chiudere il trade prima, e i precedenti massimi.
Anche in questo caso è sempre meglio posizionare il take profit un po' prima per evitare l'affollamento.
Petrolio: Possibile rialzo fino area 73.5$La struttura degli ultimi giorni suggerisce la possibilità che il petrolio possa risalire sino al primo livello interessante a 73,5$.
L'area attuale era già stata identificata precedentemente in altra idea come zona di possibile ripartenza di un movimento rialzista.
73,5$ è un livello spartiacque per comprendere, se ci dovesse arrivare, se il movimento rialzista possa proseguire o meno.
EUR/USD si dirige verso la resistenzaL'EUR/USD ha registrato un rialzo nelle ultime sessioni, tuttavia, adesso si trova a testare una zona di resistenza chiave. Analizziamo insieme il motivo per il quale questo livello sia importante e come i trader possono affrontare le prossime mosse.
I CFD/Spread Bets sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 82,12% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD/Spread Bets e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro. Si prega di notare che gli Spread Bets sono disponibili solo per i residenti in UK.
Sondare il terreno: Si tratta di un breakout oppure di un range play?
Dopo un forte calo alla fine del 2024, EUR/USD inizia l'anno rimbalzando dai minimi del trend ribassista di gennaio. Questi minimi sono stati ritestati all'inizio di febbraio reggendo, e creando le fondamenta per i costanti guadagni della settimana passata. La coppia ora tenta di raggiungere i massimi di fine gennaio, un'area che potrebbe determinare la prossima fase della price action.
Questa zona di resistenza risulta significativa per tre motivi. In primo luogo, si allinea con il trend ribassista a larga scala: Nonostante il recupero, l'EUR/USD resta in una struttura ribassista di lungo periodo. Superando un massimo chiave, ovvero ottenere una rottura decisa oltre questo livello, potrebbe segnalare l'inizio di un potenziale cambio di tendenza.
In secondo luogo, la zona di resistenza coincide con il prezzo medio ponderato per il volume (VWAP) ancorato ai massimi antecedenti all'inizio della tendenza ribassista. Il VWAP puo spesso fungere da campo di battaglia fra momentum a breve termine e la debolezza a lungo termine: dovremmo osservare se gli acquirenti riusciranno a spingere oltre o se i venditori riprenderanno il controllo, esso sarà determinante
Il terzo scenario, è che l'EUR/USD rimanga in una fase di consolidamento, con il rimbalzo di inizio febbraio a segnalare il limite inferiore del consolidamento. Se la resistenza reggerà, i trader potrebbero "giocare all'interno del range", monitorando i pattern di rifiuto sui timeframe corti, all'interno di questa zona chiave.
l'RSI è attualmente in crescita pur rimanendo al di sotto della zona di ipercomprato, lasciando spazio a un ulteriore rialzo se il momentum persiste. Tuttavia, se la resistenza dovesse tenere saldamente, la struttura di consolidamento più ampia potrebbe rimanere in atto, mantenendo l'EUR/USD intrappolato tra questi livelli tecnici chiave.
Grafico a candela giornaliero di EUR/USD
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri
Grafico a candela oraria di EUR/USD
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri
Disclaimer: La finalità del presente articolo è meramente informativa e didattica. Le informazioni qui riportate non costituiscono consulenza in materia di investimenti e non contemplano la situazione finanziaria o gli obiettivi individuali degli investitori. Le informazioni relative ai risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. Per quanto permesso dalla legge, in nessun caso, Capital.com (o un suo affiliato o dipendente) assume responsabilità per qualsiasi perdita incorsa a causa dell’utilizzazione delle informazioni fornite. Chi agisce in base a tali informazioni lo fa a proprio rischio. Qualsiasi informazione che possa essere intesa come “ricerca di investimento” non è stata preparata in conformità ai requisiti legali stabiliti per promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e dunque deve essere considerata comunicazione di marketing.
I CFD/Spread Bets sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 82,12% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD/Spread Bets e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro. Si prega di notare che gli Spread Bets sono disponibili solo per i residenti in UK.
Petrolio ai minimi: rimbalzo o discesa senza freni? ANALISI MACROECONOMICA
Da un punto di vista macroeconomico, stiamo osservando come tenga ancora banco il discorso dazi da parte di Donald Trump. Il suo obiettivo è quello di arrivare ad applicare delle tariffe per far in modo di raggiungere un riequilibrio di relazioni economiche, con l’obiettivo di compensare delle normative che lato Stati Uniti sono ritenute non adeguate. I principali economisti, però, credono che il deficit attuale della bilancia commerciale, dipenda non solo dalle barriere tariffarie ma anche da fattori macroeconomici. Allo stesso tempo si può notare come società cinesi che trattano intelligenza articificiale, abbiano spinto le azioni a nuovi massimi mentre l’aspetto tariffe stia continuando a far vacillare il mercato americano; gli investitori, a tal riguardo, sperano che ci siano una certa mitigazione sul piano tariffario.
Da un punto di vista dei mercati valutari, possiano notare come il dato rilasciato sull’inflazione americana, abbia confermato un aumento dei prezzi. Al momento EURUSD si trova su un supporto piuttosto importante di 1.05 e sembra voler confermare un certo rialzo di breve termine, avvenuto anche sulle altre valute e confermando al momento una debolezza da parte del dollaro.
Per quanto riguarda gli indici, si è assistito ad una presa di forza sia per quanto riguarda Nasdaq che ha rotto i 22.000 punti e anche per quanto riguarda il DAX che continua la sua corsa al rialzo andando a toccare i 22.800 punti, trend sostenuto da forti investitori.
Per quanto riguarda invece il mercato delle materie prime, non possiamo che menzionare l’oro (XAUUSD su Pepperstone), che ormai ha raggiunto i 2970$ e punta ormai la cifra tonda e psicologica dei 3000$. Attualmente questo asset non mostra alcun segno di debolezza per una possibile inversione di trend, motivo per cui bisogna prestare cautela nel caso in cui si decidesse di investire. Mentre per quanto riguarda il petrolio (SPOTCRUDE su Pepperstone), continua la sua discesa ed è in arrivo su un livello chiave dei 70$ al barile.
Da un punto di vista del calendario economico questa settimana abbiamo diverse news di rilievo.
Lunedi 17 Febbraio : In Canada e Stati Uniti i mercati saranno chiusi per festa nazionale, mentre l’unico dato rilevante riguarda il Pil giapponese, in cui ci sarà il dato trimestrale.
Martedi 18 Febbraio : Unico dato sarà il tasso di interesse australiano, in cui è previsto un taglio dello 0.25%
Mercoledi 19 Febbraio : La giornata sarà condizionato dal rilascio sul dato del tasso di interesse neozelandese, successivamente avremo il dato sull’inflazione britannica quindi ci si aspetta volatilità sulla sterlina, mentre nel pomeriggio avremo il rilascio dei verbali di riunione del FOMC (Federal Open Market Committee).
Giovedi 20 Febbraio : in questa giornata avremo protagonista il dollaro americano, con news che riguardano “la richiesta iniziali di sussidi di disoccupazione”, “Indice di produzione della Fed di Filadelfia” e il rilascio dei dati sullo scorte di petrolio.
Venerdi 21 Febbraio : dati principali che verranno rilasciato riguardano la zona Euro (indice dei direttori degli acquisti del settore manifatturiero tedesco), mentre avremo lo stesso dato nel pomeriggio per quanto riguarda il dollaro americano.
L’analisi effettuata è puramente a scopo informativo e non si tratta di alcun consiglio finanziario. Ogni trader deve effettuare le dovute analisi sulla base delle proprie strategie.
ANALISI TECNICA
Per quanto riguarda l’analisi tecnica, andremo ad analizzare la situazione del petrolio (SPOTCRUDE su Pepperstone). Da un punto di vista del timeframe Daily, possiamo notare come questo asset si trovi in una fase di discesa e di come stia puntando il prezzo psicologico dei 70$.
Attraverso il Volume Profile, possiamo notare come il prezzo abbia raggiunto la zona in cui si è avuto il più alto scambio di volumi tra gli operatori, che corrisponde con il nostro POC (linea viola).
La zona dei 70$ ha portato il petrolio alla formazione di un nuovo massimo, ma sarà fondamentale capire cosa gli operatori decideranno di fare, difatti abbiamo due possibili ipotesi:
1. La zona potrebbe dare conferme di un ritorno dei buyers, dando modo di avere un ritorno del prezzo sui 75$
2. Nel caso in cui scendessimo al di sotto dei 70$, con le dovute conferme, potrebbe trovarci dinanzi ad una continuazione del trend ribassista.
Quello che possiamo notare anche attraverso lo Stochastic Momentum Index è che ci troviamo in una zona di ipervenduto, quindi l’asset al momento è in una forma di sottovalutazione e potrebbe portare il petrolio ad un possibile riposo da questa discesa.
Teniamo però presente che dinamiche avvenute in passato, non è detto che queste possano ripeteresi anche in futuro, oltre al fatto che un indicatore non da alcuna certezza assoluta di segnali per l'entrata a mercato, ma può solamente dare spunti di interpretrazione del momentum di mercato.
Ogni trader dovrà cercare le proprie conferme, in quanto queste si trattano solamente di analisi in cui non si hanno certezze che il prezzo rispetti le dinamiche mostrate. Senza dubbio bisogna anche tener conto delle notizie macroeconomiche che incidono, soprattutto in questo periodo storico, con la loro volatilità.
Il materiale fornito in questo contesto non è stato redatto secondo i requisiti legali destinati a promuovere l’indipendenza della ricerca in materia di investimenti e, pertanto, è considerato una comunicazione di marketing. Non è soggetto a divieti di negoziazione prima della divulgazione della ricerca d’investimento, ma non cercheremo di trarne vantaggio prima di fornirlo ai nostri clienti.
Pepperstone non garantisce che le informazioni qui fornite siano accurate, aggiornate o complete e pertanto non dovrebbero essere considerate come tali. Queste informazioni, provenienti da terzi o meno, non devono essere interpretate come una raccomandazione, un’offerta di acquisto o vendita, o una sollecitazione all’acquisto o vendita di alcun titolo, prodotto finanziario o strumento, né come invito a partecipare a una specifica strategia di trading. Non tengono conto della situazione finanziaria o degli obiettivi d’investimento dei lettori. Consigliamo a chiunque legga questo contenuto di cercare una consulenza personale. La riproduzione o la ridistribuzione di queste informazioni non è consentita senza l’approvazione di Pepperstone.
Stock: Oil at its lows: rebound or unbridled descent?
MACROECONOMIC ANALYSIS
From a macroeconomic point of view, we are observing how Donald Trump's tariff speech is still holding sway. Its goal is to apply tariffs to achieve a rebalancing of economic relations, with the aim of compensating for regulations that are considered inadequate on the United States side. Leading economists, however, believe that the current trade deficit depends not only on tariff barriers but also on macroeconomic factors. At the same time, it can be seen how Chinese companies that deal in artificial intelligence have pushed stocks to new highs while the tariff aspect is continuing to shake the American market; Investors, in this regard, hope that there will be some mitigation in terms of tariffs.
From a currency market point of view, we can see how the data released on US inflation confirmed an increase in prices. At the moment EURUSD is on a rather important support of 1.05 and seems to want to confirm a certain short-term rise, which has also occurred on other currencies and confirming at the moment a weakness on the part of the dollar.
As far as indices are concerned, there has been a strong takeover both with regard to the Nasdaq, which broke 22,000 points and also with regard to the DAX, which continues its upward run to 22,800 points, a trend supported by strong investors.
As for the commodities market, we can only mention gold (XAUUSD on Pepperstone), which has now reached $2970 and is now aiming for the round and psychological figure of $3000. Currently, this asset shows no sign of weakness for a possible trend reversal, which is why caution should be exercised in case one decides to invest. While as for oil (SPOTCRUDE on Pepperstone), it continues its descent and is on its way to a key level of $70 per barrel.
From an economic calendar point of view, we have several important news this week.
Monday 17 February : In Canada and the United States, markets will be closed for national holidays, while the only relevant data concerns Japanese GDP, in which there will be the quarterly data.
Tuesday 18 February : The only data will be the Australian interest rate, where a 0.25% cut is expected
Wednesday 19 February : The day will be conditioned by the release on the New Zealand interest rate data, then we will have the UK inflation data so volatility is expected on the pound, while in the afternoon we will have the release of the FOMC (Federal Open Market Committee) meeting minutes.
Thursday, February 20th : On this day we will have the US dollar in the spotlight, with news regarding "initial jobless claims", "Philadelphia Fed Production Index" and the release of oil inventories data.
Friday, February 21st : the main data that will be released are for the Eurozone (German manufacturing purchasing managers' index), while we will have the same data in the afternoon for the US dollar.
The analysis carried out is for informational purposes only and is not financial advice. Each trader must carry out the necessary analysis based on their strategies.
TECHNICAL ANALYSIS
As for technical analysis, we are going to analyze the oil situation (SPOTCRUDE on Pepperstone). From a Daily timeframe perspective, we can see that this asset is in a downward phase and that the psychological price of $70 is targeting.
Through the Volume Profile, we can see how the price has reached the area where there has been the highest exchange of volumes between traders, which corresponds with our POC (purple line).
The $70 area has led oil to the formation of a new high, but it will be essential to understand what operators will decide to do, in fact we have two possible hypotheses:
1. The zone could confirm a return of buyers, giving way to a return of the price on $75
2. If we break below $70, with confirmation, we could face a continuation of the downtrend.
What we can also see through the Stochastic Momentum Index is that we are in an oversold zone, so the asset is currently in a form of undervaluation and could lead oil to a possible rest from this decline.
However, let's keep in mind that dynamics that occurred in the past are not certain that they can be repeated in the future, in addition to the fact that an indicator does not give any absolute certainty of signals for market entry, but can only give ideas for interpreting market momentum.
Each trader will have to look for their own confirmations, as these are only analyses in which there is no certainty that the price respects the dynamics shown. Without a doubt, it is also necessary to take into account the macroeconomic news that affects, especially in this historical period, with their volatility.
The material provided in this context has not been prepared in accordance with legal requirements intended to promote the independence of investment research and is therefore considered a marketing communication. It is not subject to trading bans prior to disclosure of investment research, but we will not seek to take advantage of it before providing it to our clients.
Pepperstone does not warrant that the information provided herein is accurate, current, or complete and therefore should not be relied upon as such. This information, whether from a third party or not, should not be construed as a recommendation, offer to buy or sell, or a solicitation to buy or sell any security, financial product or instrument, or as an invitation to participate in any specific trading strategy. They do not take into account the financial situation or investment goals of readers. We advise anyone reading this content to seek personal advice. Reproduction or redistribution of this information is not permitted without the approval of Pepperstone.
President's DayApertura di settimana senza grandi spunti sui mercati, in seguito alla festività USA del President’s Day. Wall Street chiusa e ridotta volatilità sul mercato dei cambi, che ha visto un dollaro stabile contro le principali valute concorrenti e oscillazioni assai limitate, non superiori ai 20-30 pips.
La tendenza del biglietto verde rimane ribassista nel breve termine, in ragione del fatto che per ora Trump ha promesso dazi senza di fatto applicarli, se non parzialmente alla Cina. Ciò ha riportato sereno dopo qualche giorno in cui l’avversione al rischio sembrava essere tornata di moda.
L’Euro e le principali valute stanno spingendo il dollaro verso livelli chiave di supporto di medio termine, ma solo la loro violazione porterebbe a un'inversione del trend dominante, che resta per ora pro dollaro. Va detto che le ragioni scatenanti di un eventuale movimento delle valute sono legate ancora alle dichiarazioni del Presidente USA sui dazi e tariffe.
Da quando è stato rieletto, però, Donald Trump ha pubblicato sui social media relativamente meno post influenti sul mercato rispetto al suo primo mandato, secondo una stima dello studio di JPMorgan. Solo il 10% dei post pubblicati questa volta da Trump su argomenti delicati come tariffe commerciali, relazioni estere ed economia, hanno causato evidenti movimenti sul mercato valutario.
L'impatto maggiore finora è stato il calo di oltre il 2% e l'1% rispettivamente del peso messicano e del dollaro canadese, registrato all'inizio di febbraio, quando Trump rese noto di aver imposto tariffe del 25% su Messico e Canada, decisione poi rinviata due giorni dopo. Sempre secondo lo studio di JP Morgan, operare sul mercato sui post di Trump non sarebbe stato molto redditizio, anche se comunque positivo. Acquistare dollari rispetto a un paniere di valute G10, o la valuta individuale più direttamente interessata, per un periodo compreso tra cinque e 180 minuti dopo ogni post, sarebbe stato leggermente positivo (+4% secondo le stime).
BORSE EUROPEE
Le azioni europee sono rimbalzate lunedì, con lo STOXX 50 e lo STOXX 600 in rialzo di circa lo 0,3% su nuovi livelli record, spinti da un'impennata delle azioni della difesa tra le aspettative di una maggiore spesa per la difesa da parte dei governi europei.
I leader europei si sono incontrati ieri a Parigi per discutere dell'invasione dell'Ucraina da parte della Russia e formulare una risposta dopo che gli Stati Uniti hanno promesso di ridimensionare il proprio sostegno a Kiev. Nel frattempo, i negoziati tra Stati Uniti e Russia sulla guerra dovrebbero iniziare questa settimana in Arabia Saudita, sebbene permangano incertezze sulla partecipazione dell'Ucraina e le nazioni europee non siano state invitate.
Tra i diversi settori, le azioni del comparto della difesa hanno sovraperformato, con Rheinmetall in rialzo del 10%, Leonardo in rialzo del 7,2% e Saab in rialzo di oltre il 15%. Anche il settore automobilistico è salito, con Mercedes-Benz in rialzo dello 0,4% e BMW in guadagno dell'1,1%.
LA RBA TAGLIA I TASSI
La Reserve Bank of Australia (RBA) ha tagliato i tassi di 25 punti base, portandoli al 4,1% nella riunione di questa notte, in linea con le aspettative del mercato. Si è trattato della prima riduzione del costo del denaro da novembre 2020, causata da un rallentamento dell'inflazione, oggi intorno al 2,4%, che rappresenta già il punto medio del suo intervallo obiettivo del 2-3%.
Allo stesso modo, la RBA ha evidenziato una prospettiva economica incerta, notando un rimbalzo più lento del previsto nella domanda privata e incertezza sulla sostenibilità della ripresa della spesa delle famiglie iniziata alla fine del 2024. A livello globale, i rischi rimangono significativi, sottolineati da incertezze geopolitiche e politiche. Il dollaro australiano è stabile e compreso tra 0,6330 e 0,6370.
PETROLIO
Il Brent è rimasto appena sotto i 75 dollari al barile lunedì, mentre il WTI ha chiuso intorno ai 71,3 dollari. Gli analisti attendono i possibili sviluppi su un possibile accordo di pace tra Russia e Ucraina, che potrebbe allentare le sanzioni e aumentare l'offerta di petrolio.
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha detto che potrebbe incontrare presto il presidente russo Vladimir Putin per discutere dell’eventualità di porre fine alla guerra, con i colloqui iniziali tra Stati Uniti e Russia programmati per questa settimana in Arabia Saudita. Se i negoziati avranno successo, la fine delle sanzioni potrebbe riportare il petrolio russo nei mercati, aumentando inevitabilmente l'offerta.
Tecnicamente il trend del greggio rimane ribassista con resistenze poste a 77 per il Brent e 73,50 per il WTI. Inoltre, i prezzi del petrolio sono frenati dai timori di una guerra commerciale globale, poiché Trump sembra ancora determinato a rivedere le potenziali tariffe di ritorsione sui paesi che impongono dazi sui beni statunitensi, le cosiddette tariffe reciproche.
PIL GIAPPONE IN CRESCITA
Il PIL giapponese è cresciuto dello 0,7% su base trimestrale nel quarto trimestre del 2024, accelerando dopo che il dato precedente è stato rivisto al rialzo dello 0,4% nel terzo trimestre e superando le aspettative di mercato dello 0,3%. Ciò ha segnato la terza crescita trimestrale consecutiva, guidata da un forte rimbalzo degli investimenti aziendali, che hanno superato le previsioni.
Inoltre, il commercio netto ha contribuito alla crescita con 0,7 punti percentuali, poiché le esportazioni sono aumentate per il terzo trimestre consecutivo nonostante le minacce tariffarie statunitensi, mentre le importazioni si sono ridotte per la prima volta dal primo trimestre del 2024. Inoltre, la spesa pubblica è aumentata per il quarto trimestre consecutivo.
Nel frattempo, i consumi privati, che rappresentano oltre la metà della produzione economica giapponese, sono aumentati inaspettatamente, contro le aspettative di un calo dello 0,1%.
Buona giornata!
Saverio Berlinzani
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.
Bitcoin (BTC/USD): consolidamento prima della rottura?Analisi del grafico giornaliero di Bitcoin (BTC/USD)
Struttura del mercato e andamento dei prezzi
Il grafico giornaliero di Bitcoin (BTC/USD) mostra una fase di consolidamento, con movimenti dei prezzi limitati entro un intervallo ben definito. Questo intervallo è evidenziato dall'area rettangolare blu, che indica indecisione nel mercato poiché né gli acquirenti né i venditori hanno stabilito una chiara dominanza.
Livelli tecnici chiave
1. Livelli di resistenza:
$ 100.000 - $ 103.787: limite superiore della zona di consolidamento, che funge da livello di resistenza chiave. Una rottura al di sopra di questo livello potrebbe indicare un rinnovato slancio rialzista.
$ 108.734 - $ 110.266: potenziali obiettivi al rialzo se la resistenza viene violata.
2. Livelli di supporto:
$ 96.484 - $ 97.065: limite inferiore della zona di consolidamento, che funge da supporto a breve termine. Una rottura al di sotto di questo livello potrebbe segnalare una maggiore pressione di vendita.
$ 89.533 - $ 84.773 (EMA a 200 giorni): zona di supporto critica a lungo termine. La media mobile esponenziale (EMA) a 200 giorni a $ 84.773 funge da importante livello di supporto tecnico, agendo storicamente come una forte zona di domanda nei mercati in trend.
Indicatori tecnici e prospettive di mercato
EMA a 200 giorni: la EMA a 200 giorni a $ 84.773 rafforza il supporto a lungo termine, rendendola un livello chiave da tenere d'occhio in caso di correzione del mercato.
Analisi della linea di tendenza: il grafico indica un precedente trend rialzista, seguito da un consolidamento laterale. Una rottura da questo intervallo determinerà il prossimo movimento direzionale.
Zone evidenziate:
Le aree ombreggiate in verde suggeriscono zone di domanda storiche, indicando un potenziale interesse all'acquisto.
Le aree ombreggiate in arancione rappresentano le precedenti zone di offerta, che potrebbero fungere da resistenza in caso di aumento dei prezzi.
Possibili scenari di mercato
1. Breakout rialzista:
Una rottura sopra i $ 103.787 potrebbe innescare una continuazione del trend rialzista, con potenziali obiettivi di prezzo a $ 108.734 e $ 110.266.
Un momentum rialzista sostenuto potrebbe spingere il prezzo verso nuovi massimi storici oltre i $ 120.000.
2. Breakdown ribassista:
Una rottura sotto i $ 96.000 potrebbe indicare una maggiore pressione di vendita, portando a un potenziale calo verso $ 89.533 - $ 85.000.
Se Bitcoin perde supporto all'EMA a 200 giorni ($ 84.773), potrebbe materializzarsi un ulteriore momentum al ribasso, portando a una correzione estesa.
Conclusione
Bitcoin è attualmente in una fase di range-bound, con l'azione dei prezzi che indica indecisione del mercato. Una rottura sopra i $ 103.787 segnalerebbe una ripresa del trend rialzista, mentre una rottura sotto i $ 96.000 potrebbe portare a un ulteriore movimento al ribasso. L'EMA a 200 giorni rimane un livello di supporto critico a lungo termine e i trader dovrebbero monitorare attentamente l'andamento dei prezzi attorno a queste aree chiave per determinare la prossima direzione del mercato.
Happy Monday XauPer continuare a offrirti valore gratuitamente, ho bisogno del tuo sostegno. Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
💡🔍 Analisi Gold del Giorno🔍💡
Buongiorno e buon inizio settimana
Situazione Gold
A seguito del recente sell-off, innescato dall'uscita dei dati sulle vendite al dettaglio di venerdì, sono in attesa di ulteriori sviluppi. Mantengo un approccio rialzista, approfittando di livelli sempre più discount.
Essendo lunedì ed essendo fuori casa per la giornata, mi rimetterò a controllare il grafico in serata, dopo la live delle 21:00.
Pertanto, lascerò che XAU si schiarisca per poi valutare le mosse successive.
Attualmente, sto monitorando alcuni livelli chiave e attendo che il prezzo raggiunga la zona daily tra 60 e 50 cfd.
Da lì, in base alle conferme, procederò con i posizionamenti
Ricorda:
Non forzare i trade di lunedì.
La pazienza è la base di ogni buon trader: puntiamo sempre alla qualità, non alla quantità.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30. Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, sfruttando la maggiore volatilità e liquidità di tale sessione.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
Continueremo a fornire analisi approfondite e live su TradingView per mantenervi aggiornati.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
Analisi del prezzo dell'oro 17 febbraio⭐️Analisi fondamentale
I prezzi dell'oro hanno continuato a salire dopo otto settimane consecutive, sostenuti dall'indebolimento del dollaro statunitense e dai rendimenti dei titoli del Tesoro USA. I mercati sperano che il conflitto tra Russia e Ucraina possa concludersi presto, poiché Donald Trump dovrebbe incontrare Vladimir Putin in Arabia Saudita.
La diminuzione dei rischi geopolitici e le aspettative di due tagli dei tassi da parte della Fed nel 2025 dovuti alle deboli vendite al dettaglio hanno pesato sul dollaro USA, contribuendo all'aumento dei prezzi dell'oro. Tuttavia, la pressione delle prese di profitto ha limitato i guadagni dell'oro.
Inoltre, le tensioni commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea sulle politiche tariffarie hanno aumentato la domanda di oro. I prezzi dell'oro potrebbero essere volatili questa settimana a causa di una festività negli Stati Uniti e dei commenti dei funzionari della Fed in vista dei verbali della riunione di politica monetaria.
⭐️Analisi tecnica
L'oro sta incontrando una resistenza di sessione e la zona di resistenza accettata dai venditori è intorno a 2905-2907. Alla fine della sessione asiatica o all'inizio della sessione europea, se non riusciamo a rompere questa zona, possiamo implementare strategie SELL GOLD a 2890. Quando l'ORO rompe 2906, presta attenzione a circa 2915 e 2929 per le strategie SELL. 2887 è considerato il supporto più importante di oggi e può impostare segnali di acquisto in quell'area.
Mib_DailyMIB_Daily,
sotto resistenza statica a 38461, su eventuale negazione si andranno a rivedere le aree di supporto inferiori a 37565 e 37117, contrariamente prossimo livello UP fissato a 39741.
Analisi grafica elaborata con software proprietario
D I S C L A I M E R
Gli investimenti in strumenti finanziari comportano elevati rischi economici, chiunque svolga questa attività si assume la totale responsabilità, le analisi qui pubblicate hanno esclusivamente uno scopo didattico e non costituiscono in alcun modo un invito all'investimento, pertanto l'autore di questa pagina non sarà perseguibile per eventuali danni diretti o indiretti.
L'attività svolta non costituisce consulenza personalizzata così come indicato dall'art. 1 comma 5 septiel del D.Lgs. 58/98 e così come modificato dal D. Lgs. 167/2007.
L'autore non conosce le caratteristiche e l'esperienza finanziaria di alcun lettore, unitamente al patrimonio, flussi di reddito / risparmio e grado di rischio.